SlideShare a Scribd company logo
La Ginnastica Ritmica 
Martina Bistacchi
Un po' di storia... 
● La ginnastica ritmica si sviluppò nel XIX secolo dagli stili ginnici tedesco e svedese. 
● Il primo campionato del mondo ebbe luogo nel 1963 a Budapest, Ungheria, 
limitatamente alle prove individuali; le prove di gruppo vennero aggiunte nel 1967 
in occasione del campionato di Copenaghen, Danimarca. 
● Nel 1984 entra a far parte dei giochi Olimpici ma solo con il programma 
individuale. 
● Il programma di squadra venne poi inserito nel 1996 con le Olimpiadi di Atlanta. 
Martina Bistacchi
Competizioni 
Individuale Squadra 
Martina Bistacchi 
La competizione individuale ha 
una durata di 1.30 minuti e si 
sviluppa con uno dei 5 attrezzi 
oppure, solo per le ginnaste 
“allieve”, a “corpo libero” ovvero 
senza l'utilizzo di alcun attrezzo. 
La competizione di squadra si 
sviluppa con 5 ginnaste ed ha 
una durata di 2.30 minuti. Le 
ginnaste di squadra usano o 
tutte lo stesso attrezzo o 2 tipi 
di attrezzi differenti.
Fune 
Gli Attrezzi 
Martina Bistacchi 
Cerchio 
Nastro 
Clavette Palla
Età per praticare la Ginnastica 
Ritmica 
Si tratta di una disciplina sportiva prevalentemente femminile che generalmente 
incontra il favore delle più piccole che può essere praticata sin dagli ultimi anni della 
scuola di infanzia (4/5/6 anni) sino all’età adulta. 
Martina Bistacchi 
25% 
40% 
20% 
15% 
Età Prescolare 
Età Scuola Primaria 
Età Scuola Media 
Età Scuola Superiore
Categorie 
Le ginnaste possono iniziare a partecipare alle competizione solo al compimento di 8 
anni . 
Le categorie si suddividono in base all'età: 
● Allieve I fascia → 8-9 anni 
● Allieve II fascia → 10-11 anni 
● Junior I fascia → 12 anni 
● Junior II fascia → 13-14 anni 
● Senior → 15 anni e oltre 
Martina Bistacchi
La musica 
Tutti gli esercizi devono essere eseguiti nella loro totalità con accompagnamento 
musicale. Sono tollerati dei brevi e volontari arresti, motivati dalla composizione. 
La musica può essere interpretata da uno o più strumenti, o da un musicista, inclusa 
la voce 
utilizzata come uno strumento. Tutti gli strumenti sono autorizzati a condizione che 
esprimano 
una musica con le caratteristiche necessarie per accompagnare un esercizio di GR: 
chiara e ben 
definita nella sua struttura. 
Dal 2013 un solo esercizio di squadra e un solo esercizio individuale possono essere 
eseguiti con la musica con voce e parole nel rispetto dell’etica. 
Martina Bistacchi
La ginnasta 
Per poter praticare la ginnastica ritmica sono indispensabili buone doti di 
coordinazione, flessibilità, forza esplosiva, concentrazione, potenza e tenuta 
muscolare. Le ginnaste solitamente sono snelle per poter essere agili ed aggraziate. 
Indossano dei body sgambati, con o senza gonnellino e/o collant. Il costume deve 
ben modellare il corpo per dare la possibilità ai giudici di valutare la posizione 
corretta di tutte le differenti parti del corpo. I body delle ginnaste di squadra devono 
essere identici per forma e per colore. L'aspetto coreografico è molto importante in 
questo sport perciò i costumi sono molto vistosi e spesso abbelliti da lustrini, 
pailettes e swarowsky. I capelli delle ginnaste sono raccolti ordinatamente in uno 
chignon o in una codina. Ai piedi possono essere indossate delle mezzepunte che 
coprono solo le dita e la prima parte del piede per poter girare più facilmente sulla 
pedana eliminando l'attrito del piede. 
Martina Bistacchi
Il campo gara 
Le ginnaste eseguono i loro esercizi su una pedana di moquettes quadrata; lo spazio 
utilizzabile dalla ginnasta misura 13 metri per lato. Ogni superamento dei confini della 
superficie con una qualsiasi parte del corpo o con l'attrezzo viene penalizzato; tuttavia non c'è 
penalizzazione se il superamento avviene senza toccare il suolo. L'esercizio deve svilupparsi 
su tutta la pedana, occupandola in modo omogeneo. 
Martina Bistacchi
Fonti 
● http://www.beatricevivaldi.com/ginnastica_ritmica/ 
● http://it.wikipedia.org/wiki/Ginnastica_ritmica 
Martina Bistacchi

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Sport & Valori
Sport & ValoriSport & Valori
Sport & Valori
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Lavoro olimpiadi
Lavoro olimpiadiLavoro olimpiadi
Lavoro olimpiadi
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
 
Attività fisica e salute
Attività fisica e saluteAttività fisica e salute
Attività fisica e salute
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Veglia
Veglia Veglia
Veglia
 
21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 
La Biodiversita’
La Biodiversita’La Biodiversita’
La Biodiversita’
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 

La Ginnastica Ritmica

  • 1. La Ginnastica Ritmica Martina Bistacchi
  • 2. Un po' di storia... ● La ginnastica ritmica si sviluppò nel XIX secolo dagli stili ginnici tedesco e svedese. ● Il primo campionato del mondo ebbe luogo nel 1963 a Budapest, Ungheria, limitatamente alle prove individuali; le prove di gruppo vennero aggiunte nel 1967 in occasione del campionato di Copenaghen, Danimarca. ● Nel 1984 entra a far parte dei giochi Olimpici ma solo con il programma individuale. ● Il programma di squadra venne poi inserito nel 1996 con le Olimpiadi di Atlanta. Martina Bistacchi
  • 3. Competizioni Individuale Squadra Martina Bistacchi La competizione individuale ha una durata di 1.30 minuti e si sviluppa con uno dei 5 attrezzi oppure, solo per le ginnaste “allieve”, a “corpo libero” ovvero senza l'utilizzo di alcun attrezzo. La competizione di squadra si sviluppa con 5 ginnaste ed ha una durata di 2.30 minuti. Le ginnaste di squadra usano o tutte lo stesso attrezzo o 2 tipi di attrezzi differenti.
  • 4. Fune Gli Attrezzi Martina Bistacchi Cerchio Nastro Clavette Palla
  • 5. Età per praticare la Ginnastica Ritmica Si tratta di una disciplina sportiva prevalentemente femminile che generalmente incontra il favore delle più piccole che può essere praticata sin dagli ultimi anni della scuola di infanzia (4/5/6 anni) sino all’età adulta. Martina Bistacchi 25% 40% 20% 15% Età Prescolare Età Scuola Primaria Età Scuola Media Età Scuola Superiore
  • 6. Categorie Le ginnaste possono iniziare a partecipare alle competizione solo al compimento di 8 anni . Le categorie si suddividono in base all'età: ● Allieve I fascia → 8-9 anni ● Allieve II fascia → 10-11 anni ● Junior I fascia → 12 anni ● Junior II fascia → 13-14 anni ● Senior → 15 anni e oltre Martina Bistacchi
  • 7. La musica Tutti gli esercizi devono essere eseguiti nella loro totalità con accompagnamento musicale. Sono tollerati dei brevi e volontari arresti, motivati dalla composizione. La musica può essere interpretata da uno o più strumenti, o da un musicista, inclusa la voce utilizzata come uno strumento. Tutti gli strumenti sono autorizzati a condizione che esprimano una musica con le caratteristiche necessarie per accompagnare un esercizio di GR: chiara e ben definita nella sua struttura. Dal 2013 un solo esercizio di squadra e un solo esercizio individuale possono essere eseguiti con la musica con voce e parole nel rispetto dell’etica. Martina Bistacchi
  • 8. La ginnasta Per poter praticare la ginnastica ritmica sono indispensabili buone doti di coordinazione, flessibilità, forza esplosiva, concentrazione, potenza e tenuta muscolare. Le ginnaste solitamente sono snelle per poter essere agili ed aggraziate. Indossano dei body sgambati, con o senza gonnellino e/o collant. Il costume deve ben modellare il corpo per dare la possibilità ai giudici di valutare la posizione corretta di tutte le differenti parti del corpo. I body delle ginnaste di squadra devono essere identici per forma e per colore. L'aspetto coreografico è molto importante in questo sport perciò i costumi sono molto vistosi e spesso abbelliti da lustrini, pailettes e swarowsky. I capelli delle ginnaste sono raccolti ordinatamente in uno chignon o in una codina. Ai piedi possono essere indossate delle mezzepunte che coprono solo le dita e la prima parte del piede per poter girare più facilmente sulla pedana eliminando l'attrito del piede. Martina Bistacchi
  • 9. Il campo gara Le ginnaste eseguono i loro esercizi su una pedana di moquettes quadrata; lo spazio utilizzabile dalla ginnasta misura 13 metri per lato. Ogni superamento dei confini della superficie con una qualsiasi parte del corpo o con l'attrezzo viene penalizzato; tuttavia non c'è penalizzazione se il superamento avviene senza toccare il suolo. L'esercizio deve svilupparsi su tutta la pedana, occupandola in modo omogeneo. Martina Bistacchi
  • 10. Fonti ● http://www.beatricevivaldi.com/ginnastica_ritmica/ ● http://it.wikipedia.org/wiki/Ginnastica_ritmica Martina Bistacchi