SlideShare a Scribd company logo
LA STRADA Area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli, degli animali (def. dal Nuovo Codice).  L'art. 2 distingue i seguenti tipi: tipo A - autostrade  tipo B - strade extraurbane  principali  tipo C - strade extraurbane secondarie  tipo D - strade urbane di scorrimento  tipo E - strade urbane  di quartiere  tipo F - strade locali  annamariagiusto
AUTOSTRADA strada dove possono circolare veicoli al di sopra di una certa  cilindrata . Ha  carreggiate  indipendenti o separate da spartitraffico con almeno due  corsie . Ha una corsia di emergenza e non ha incroci o attraversamenti.
STRADE EXTRAURBANE PRINCIPALI conosciute come "superstrade" presentano le stesse caratteristiche delle autostrade.
STRADE EXTRAURBANE SECONDARIE hanno un'unica carreggiata, almeno una corsia per ogni senso di marcia e  banchine .
STRADE URBANE DI SCORRIMENTO hanno carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia e con incroci regolati da semafori; sono previste apposite aree per la sosta.
STRADE URBANE DI QUARTIERE strade a carreggiata unica con marciapiedi e aree per la sosta.
STRADE LOCALI « strade urbane od extraurbane [...] non facente parte degli altri tipi di strade » art. 2 del Codice.

More Related Content

Viewers also liked

Robotics&Fablab
Robotics&Fablab Robotics&Fablab
Robotics&Fablab
PrimariaLSantucci
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
Corrado Cigaina
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
PrimariaLSantucci
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. BertonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
eAmbiente
 
Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei la...
Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei la...Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei la...
Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei la...
seagruppo
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoseagruppo
 
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratoriSistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
seagruppo
 
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
seagruppo
 
5 corso pec tipi di pec e definizioni
5 corso pec  tipi di pec e definizioni5 corso pec  tipi di pec e definizioni
5 corso pec tipi di pec e definizioniConfimpresa
 
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’altoLavori in quota - Rischio di caduta dall’alto
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto
seagruppo
 
sicurezza e rischi imprese metalmeccaniche
sicurezza e rischi imprese metalmeccanichesicurezza e rischi imprese metalmeccaniche
sicurezza e rischi imprese metalmeccaniche
valentinabrambilla86
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
Corrado Cigaina
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adulti
anny2012
 
Formazione formatori_I partecipanti difficili
Formazione formatori_I partecipanti difficiliFormazione formatori_I partecipanti difficili
Formazione formatori_I partecipanti difficili
Paolo Vallicelli
 
Slide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezzaSlide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezza
Mauro Pepe
 
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoroRischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
seagruppo
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
seagruppo
 

Viewers also liked (20)

Robotics&Fablab
Robotics&Fablab Robotics&Fablab
Robotics&Fablab
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 
Agenti Fisici
Agenti FisiciAgenti Fisici
Agenti Fisici
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. BertonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
 
Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei la...
Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei la...Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei la...
Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei la...
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
 
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratoriSistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
 
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
 
5 corso pec tipi di pec e definizioni
5 corso pec  tipi di pec e definizioni5 corso pec  tipi di pec e definizioni
5 corso pec tipi di pec e definizioni
 
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’altoLavori in quota - Rischio di caduta dall’alto
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto
 
sicurezza e rischi imprese metalmeccaniche
sicurezza e rischi imprese metalmeccanichesicurezza e rischi imprese metalmeccaniche
sicurezza e rischi imprese metalmeccaniche
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adulti
 
Formazione formatori_I partecipanti difficili
Formazione formatori_I partecipanti difficiliFormazione formatori_I partecipanti difficili
Formazione formatori_I partecipanti difficili
 
Slide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezzaSlide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezza
 
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoroRischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
 

La strada

  • 1. LA STRADA Area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli, degli animali (def. dal Nuovo Codice). L'art. 2 distingue i seguenti tipi: tipo A - autostrade tipo B - strade extraurbane principali tipo C - strade extraurbane secondarie tipo D - strade urbane di scorrimento tipo E - strade urbane di quartiere tipo F - strade locali annamariagiusto
  • 2. AUTOSTRADA strada dove possono circolare veicoli al di sopra di una certa cilindrata . Ha carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico con almeno due corsie . Ha una corsia di emergenza e non ha incroci o attraversamenti.
  • 3. STRADE EXTRAURBANE PRINCIPALI conosciute come "superstrade" presentano le stesse caratteristiche delle autostrade.
  • 4. STRADE EXTRAURBANE SECONDARIE hanno un'unica carreggiata, almeno una corsia per ogni senso di marcia e banchine .
  • 5. STRADE URBANE DI SCORRIMENTO hanno carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia e con incroci regolati da semafori; sono previste apposite aree per la sosta.
  • 6. STRADE URBANE DI QUARTIERE strade a carreggiata unica con marciapiedi e aree per la sosta.
  • 7. STRADE LOCALI « strade urbane od extraurbane [...] non facente parte degli altri tipi di strade » art. 2 del Codice.