SlideShare a Scribd company logo
La Rappresentazione della Realtà Bernardini – Fiordiponti  Lapucci - Avitabile
Rappresentare la realtà ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],Rappresentazione Grafica  Quantitativa Perchè si usano le  rappresentazioni grafiche?
Rappresentazione Grafica  Quantitativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ideogrammi Rappresentazione grafica nella quale i dati di un fenomeno statistico vengono presentati mediante figure o disegni più o meno stilizzati che li illustrano. Le figure danno cioè subito l’ idea  di ciò che si vuole rappresentare.
Ideogrammi Negli ideogrammi i dati vengono rappresentati con i disegni. Nella legenda vengono indicati i valori dei simboli (disegni). In alcuni casi i simboli vengono tagliati e quindi la quantità che rappresentano è proporzionalmenteinferiore.
Rappresentazioni grafiche nelle quali ogni dato è rappresentato dalla superficie di un rettangolo. I rettangoli hanno tutti ugual base e il confronto fra le loro superfici è possibile grazie alle diverse altezze. Come per i diagrammi a linee, i rettangoli possono essere posizionati in verticale o in orizzontale. Inoltre, possono essere disegnati uno di seguito all’altro senza spazi intermedi, in modo da formare un’unica superficie (istogramma) oppure separatamente a strisce verticali (ortogramma). Nel lessico quotidiano però si parla di istogramma in ambedue i casi.  Istogrammi e Ortogrammi
Istogrammi e Ortogrammi In questi schemi i dati vengono rappresentati con delle colonne o delle barre. Più la colonna è alta e maggiore è la quantità che rappresenta.
Areogrammi Rappresentazione grafica in cui i dati di un fenomeno sono rappresentati da diverse superfici (da cui il nome:  areo gramma) in una figura geometrica piana o tridimensionale (areogrammi 3D). Normalmente si utilizza un cerchio e i diversi dati sono rappresentati dagli “spicchi” dei settori circolari (cioè le parti del cerchio limitate da due raggi).
Areogrammi Qui vengono rappresentati i vari frutti raccolti in un campo. Grazie alla semplicità dello schema si legge facilmente che le fragole (parte viola) sono state raccolte in maggior numero.
Diagrammi Cartesiani Rappresentazione grafica in cui ogni dato di un fenomeno è rappresentato da un punto a cui corrisponde una coppia ordinata di valori dati dall’incrocio di due assi, chiamati asse delle ordinate (y) e asse delle ascisse (x).
Diagrammi Cartesiani Per leggere i diagrammi cartesiani bisogna leggere i dati utilizzando i punti di incrocio tra asse delle Ascisse (X) e asse delle Ordinate (Y).
Diagrammi di Flusso Il diagramma di flusso, detto anche diagramma a blocchi, consente di descrivere le differenti operazioni sotto forma di uno schema in cui le diverse fasi del processo e le differenti condizioni che devono essere rispettate vengono rappresentati da simboli grafici detti blocchi elementari. I blocchi sono collegati tra loro tramite frecce che indicano la cronologia.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Diagrammi di Flusso
[object Object],Rappresentazione  Grafica Qualitativa
Rappresentazione  Grafica Qualitativa ,[object Object],[object Object],[object Object]
Fotografie Le fotografie riproducono lo sguardo del fotografo. E’ lui che sceglie cosa inquadrare, scegliendo alcuni aspetti e tralasciando il resto. In alcune immagini l’obiettivo coglie aspetti a dimensioni reali giocando tra vicino e lontano, tra “primi piani” e “panoramiche”.
Fotografie Le fotografie scattate con il microscopio elettronico, ci offrono la possibilità di vedere ingigantiti aspetti di animali e piante che il nostro occhio non potrebbe cogliere. Prima dell’avvento della microfotografia molti particolari non si sarebbbero mai potuti vedere.
Disegni e schemi ,[object Object]
Classificazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Classificazione ,[object Object],[object Object]
Classificazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Classificazione ,[object Object],[object Object]
Classificazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
Classificazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
Mappa Concettuale Ecco una mappa di riepilogo.
Links Ecco anche un riepilogo di tutti i links. Grafici:  http://macosa.dima.unige.it/om/voci/diagram/diagram.htm http://www.tes.mi.it/sir2matematicaweb/Sir2Statistica2Web/Sir2MatEL7/GLOSSARIO.HTM Classificazione: http://olmo.elet.polimi.it/ecologia/dispensa/node16.html http://www.nws.it/chisiamo/testo/p_01.htm
La Rappresentazione dei Dati Fine

More Related Content

What's hot

SCIENCE DEVELOPMENTS DURING 18TH AND 19TH CENTURY
SCIENCE DEVELOPMENTS DURING 18TH AND 19TH CENTURYSCIENCE DEVELOPMENTS DURING 18TH AND 19TH CENTURY
SCIENCE DEVELOPMENTS DURING 18TH AND 19TH CENTURYLeizel Despi
 
Teoria dell’evoluzione
Teoria dell’evoluzioneTeoria dell’evoluzione
Teoria dell’evoluzione
1GL14_15
 
Scientific Revolution!
Scientific Revolution! Scientific Revolution!
Scientific Revolution!
MissJChrist
 
John Dun Scotus
John Dun ScotusJohn Dun Scotus
John Dun Scotus
John Paul Etnar
 
63 scientific revolution
63   scientific revolution63   scientific revolution
63 scientific revolution
Benjamin Lincoln
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
Vincenzo Cremone
 
Pseudoscience
PseudosciencePseudoscience
Pseudoscience
Negotiation Bootcamp
 

What's hot (8)

SCIENCE DEVELOPMENTS DURING 18TH AND 19TH CENTURY
SCIENCE DEVELOPMENTS DURING 18TH AND 19TH CENTURYSCIENCE DEVELOPMENTS DURING 18TH AND 19TH CENTURY
SCIENCE DEVELOPMENTS DURING 18TH AND 19TH CENTURY
 
Free will
Free willFree will
Free will
 
Teoria dell’evoluzione
Teoria dell’evoluzioneTeoria dell’evoluzione
Teoria dell’evoluzione
 
Scientific Revolution!
Scientific Revolution! Scientific Revolution!
Scientific Revolution!
 
John Dun Scotus
John Dun ScotusJohn Dun Scotus
John Dun Scotus
 
63 scientific revolution
63   scientific revolution63   scientific revolution
63 scientific revolution
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
 
Pseudoscience
PseudosciencePseudoscience
Pseudoscience
 

Viewers also liked

Delivering Internet Based Guidance Services
Delivering Internet Based Guidance ServicesDelivering Internet Based Guidance Services
Delivering Internet Based Guidance ServicesGrahamAttwell
 
All About Ben
All About BenAll About Ben
All About Ben
BennyTafe
 
Yachting Monthly's April issue on sale now
Yachting Monthly's April issue on sale nowYachting Monthly's April issue on sale now
Yachting Monthly's April issue on sale now
keith_walker
 
Practice based learning in Higher Education
Practice based learning in Higher EducationPractice based learning in Higher Education
Practice based learning in Higher Education
GrahamAttwell
 
Developing Work based Learning
Developing Work based LearningDeveloping Work based Learning
Developing Work based Learning
GrahamAttwell
 
26 interesting ways_to_use_voicethread_in_the_
26 interesting ways_to_use_voicethread_in_the_26 interesting ways_to_use_voicethread_in_the_
26 interesting ways_to_use_voicethread_in_the_
GrahamAttwell
 
Occupational
OccupationalOccupational
OccupationalBennyTafe
 
Motor Boats Monthly Crane & Sunseeker
Motor Boats Monthly Crane & SunseekerMotor Boats Monthly Crane & Sunseeker
Motor Boats Monthly Crane & Sunseeker
keith_walker
 
LTM-1 Week One Tut
LTM-1 Week One TutLTM-1 Week One Tut
LTM-1 Week One Tutemmaa
 
15 interesting ways_to_use_web_conferencing_in
15 interesting ways_to_use_web_conferencing_in15 interesting ways_to_use_web_conferencing_in
15 interesting ways_to_use_web_conferencing_inGrahamAttwell
 
How we Learn - the Challenge of the Personal Learning Environment
How we Learn - the Challenge of the Personal Learning EnvironmentHow we Learn - the Challenge of the Personal Learning Environment
How we Learn - the Challenge of the Personal Learning Environment
GrahamAttwell
 
Developing Work based Personal Learning Environments in Small and Medium Ente...
Developing Work based Personal Learning Environments in Small and Medium Ente...Developing Work based Personal Learning Environments in Small and Medium Ente...
Developing Work based Personal Learning Environments in Small and Medium Ente...GrahamAttwell
 
Personal Learning Environments: The future of education?
Personal Learning Environments: The future of education?Personal Learning Environments: The future of education?
Personal Learning Environments: The future of education?
GrahamAttwell
 
Training of Trainers
Training of TrainersTraining of Trainers
Training of Trainers
GrahamAttwell
 
Coding: dai diagrammi di flusso al pipecoding
Coding: dai diagrammi di flusso al pipecodingCoding: dai diagrammi di flusso al pipecoding
Coding: dai diagrammi di flusso al pipecoding
Alessandro Bogliolo
 

Viewers also liked (16)

Delivering Internet Based Guidance Services
Delivering Internet Based Guidance ServicesDelivering Internet Based Guidance Services
Delivering Internet Based Guidance Services
 
All About Ben
All About BenAll About Ben
All About Ben
 
Yachting Monthly's April issue on sale now
Yachting Monthly's April issue on sale nowYachting Monthly's April issue on sale now
Yachting Monthly's April issue on sale now
 
Practice based learning in Higher Education
Practice based learning in Higher EducationPractice based learning in Higher Education
Practice based learning in Higher Education
 
islam 5
islam 5islam 5
islam 5
 
Developing Work based Learning
Developing Work based LearningDeveloping Work based Learning
Developing Work based Learning
 
26 interesting ways_to_use_voicethread_in_the_
26 interesting ways_to_use_voicethread_in_the_26 interesting ways_to_use_voicethread_in_the_
26 interesting ways_to_use_voicethread_in_the_
 
Occupational
OccupationalOccupational
Occupational
 
Motor Boats Monthly Crane & Sunseeker
Motor Boats Monthly Crane & SunseekerMotor Boats Monthly Crane & Sunseeker
Motor Boats Monthly Crane & Sunseeker
 
LTM-1 Week One Tut
LTM-1 Week One TutLTM-1 Week One Tut
LTM-1 Week One Tut
 
15 interesting ways_to_use_web_conferencing_in
15 interesting ways_to_use_web_conferencing_in15 interesting ways_to_use_web_conferencing_in
15 interesting ways_to_use_web_conferencing_in
 
How we Learn - the Challenge of the Personal Learning Environment
How we Learn - the Challenge of the Personal Learning EnvironmentHow we Learn - the Challenge of the Personal Learning Environment
How we Learn - the Challenge of the Personal Learning Environment
 
Developing Work based Personal Learning Environments in Small and Medium Ente...
Developing Work based Personal Learning Environments in Small and Medium Ente...Developing Work based Personal Learning Environments in Small and Medium Ente...
Developing Work based Personal Learning Environments in Small and Medium Ente...
 
Personal Learning Environments: The future of education?
Personal Learning Environments: The future of education?Personal Learning Environments: The future of education?
Personal Learning Environments: The future of education?
 
Training of Trainers
Training of TrainersTraining of Trainers
Training of Trainers
 
Coding: dai diagrammi di flusso al pipecoding
Coding: dai diagrammi di flusso al pipecodingCoding: dai diagrammi di flusso al pipecoding
Coding: dai diagrammi di flusso al pipecoding
 

La Rappresentazione Della Realtà

  • 1. La Rappresentazione della Realtà Bernardini – Fiordiponti Lapucci - Avitabile
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Ideogrammi Rappresentazione grafica nella quale i dati di un fenomeno statistico vengono presentati mediante figure o disegni più o meno stilizzati che li illustrano. Le figure danno cioè subito l’ idea di ciò che si vuole rappresentare.
  • 6. Ideogrammi Negli ideogrammi i dati vengono rappresentati con i disegni. Nella legenda vengono indicati i valori dei simboli (disegni). In alcuni casi i simboli vengono tagliati e quindi la quantità che rappresentano è proporzionalmenteinferiore.
  • 7. Rappresentazioni grafiche nelle quali ogni dato è rappresentato dalla superficie di un rettangolo. I rettangoli hanno tutti ugual base e il confronto fra le loro superfici è possibile grazie alle diverse altezze. Come per i diagrammi a linee, i rettangoli possono essere posizionati in verticale o in orizzontale. Inoltre, possono essere disegnati uno di seguito all’altro senza spazi intermedi, in modo da formare un’unica superficie (istogramma) oppure separatamente a strisce verticali (ortogramma). Nel lessico quotidiano però si parla di istogramma in ambedue i casi. Istogrammi e Ortogrammi
  • 8. Istogrammi e Ortogrammi In questi schemi i dati vengono rappresentati con delle colonne o delle barre. Più la colonna è alta e maggiore è la quantità che rappresenta.
  • 9. Areogrammi Rappresentazione grafica in cui i dati di un fenomeno sono rappresentati da diverse superfici (da cui il nome: areo gramma) in una figura geometrica piana o tridimensionale (areogrammi 3D). Normalmente si utilizza un cerchio e i diversi dati sono rappresentati dagli “spicchi” dei settori circolari (cioè le parti del cerchio limitate da due raggi).
  • 10. Areogrammi Qui vengono rappresentati i vari frutti raccolti in un campo. Grazie alla semplicità dello schema si legge facilmente che le fragole (parte viola) sono state raccolte in maggior numero.
  • 11. Diagrammi Cartesiani Rappresentazione grafica in cui ogni dato di un fenomeno è rappresentato da un punto a cui corrisponde una coppia ordinata di valori dati dall’incrocio di due assi, chiamati asse delle ordinate (y) e asse delle ascisse (x).
  • 12. Diagrammi Cartesiani Per leggere i diagrammi cartesiani bisogna leggere i dati utilizzando i punti di incrocio tra asse delle Ascisse (X) e asse delle Ordinate (Y).
  • 13. Diagrammi di Flusso Il diagramma di flusso, detto anche diagramma a blocchi, consente di descrivere le differenti operazioni sotto forma di uno schema in cui le diverse fasi del processo e le differenti condizioni che devono essere rispettate vengono rappresentati da simboli grafici detti blocchi elementari. I blocchi sono collegati tra loro tramite frecce che indicano la cronologia.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Fotografie Le fotografie riproducono lo sguardo del fotografo. E’ lui che sceglie cosa inquadrare, scegliendo alcuni aspetti e tralasciando il resto. In alcune immagini l’obiettivo coglie aspetti a dimensioni reali giocando tra vicino e lontano, tra “primi piani” e “panoramiche”.
  • 18. Fotografie Le fotografie scattate con il microscopio elettronico, ci offrono la possibilità di vedere ingigantiti aspetti di animali e piante che il nostro occhio non potrebbe cogliere. Prima dell’avvento della microfotografia molti particolari non si sarebbbero mai potuti vedere.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. Mappa Concettuale Ecco una mappa di riepilogo.
  • 30. Links Ecco anche un riepilogo di tutti i links. Grafici: http://macosa.dima.unige.it/om/voci/diagram/diagram.htm http://www.tes.mi.it/sir2matematicaweb/Sir2Statistica2Web/Sir2MatEL7/GLOSSARIO.HTM Classificazione: http://olmo.elet.polimi.it/ecologia/dispensa/node16.html http://www.nws.it/chisiamo/testo/p_01.htm