SlideShare a Scribd company logo
Federico Capeci                                         Duepuntozero Research

Titolo: Il tema della qualità nelle ricerche online



XIII CORSO ASSIRM
LE RICERCHE DI MERCATO



 Milano, 22 Aprile 2010




    Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
I TEMI TRATTATI                                                                                                           1




1. Qualità nelle ricerche online: una definizione
2. Le componenti della qualità:
    a) Identificazione delle aree di rischio
    b) Possibili strategie
3. Una possibile guida: le 26 domande ESOMAR
4. Esercizio:il panel perfetto
5. Considerazioni finali
6. Q&A
7. Indicazioni bibliografiche
8. Breve curriculum professionale

 Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
1.1 Una premessa                                                                                                              2




Le nuove tecnologie – Internet in primis- rappresentano una grande
opportunità per la creazione di valore in azienda
    • coinvolgono target interessanti
    • permettono modalità di dialogo ed ascolto interattivo
    • consentono economie di tempi e costi non trascurabili

Per beneficiare appieno di tale tecnica, tuttavia, occorre “semplicemente”
    • definirne i campi di applicazione a più alto potenziale/esclusivi
    • comprenderne le meccaniche e aprire le black box
    • identificare le differenze e sfaccettature possibili tra tecniche, metodi di
    reclutamento, panel, ricercatori e istituti…

Niente di diverso, insomma, da quello che nel market research si fa ogni
giorno!

Conoscenza e consapevolezza sono fondamentali per garantire la qualità!

      Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
1.1 Una premessa                                                                                                                                            3



Quello che in oltre 10 anni di ricerche online abbiamo osservato...
              Entusiasmo                                                        Delusione                                            Integrazione




       Utilizzo coinvolgente,                                       Senso di inappagamento
             chimera di                                            vs obiettivi, insoddisfazione                                   Scoperta del valore
         onnipotenza,                                                generata dall’overload,                                   intrinseco di ciascun media
       abbandono dei media                                                tendenza alla                                            (metodo), capacità di
               classici                                                                                                                integrazione
                                                                             frustrazione


Le ricerche su web hanno subito le stesse dinamiche
      Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
1.2 la qualità nelle ricerche (online): una definizione                                                                      4




                                                            “Managing the quality of Official Statistics 2005”

    Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
2.1 Le componenti della qualità                                                                                              5




                                                                           Errors




    Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
2.1.a. Le componenti della qualità: coverage                                                                                             6



                                                                                                   Diventa quindi fondamentale avere a
                                Errors
                                                                                                   disposizione una ricerca di base sul
                                                                                                   target (reclutamento per quota e/o
                                                                                                   ponderazione)

                                                                                                   Cruciale è inoltre la strategia di
                                                                                                   reclutamento (incentivo, tono,
                                                                                                   messaggio, fonti, etc)
- Qual è la penetrazione di Internet?
- Intercept surveys: riesco a reclutare un campione rappresentativo del sito?
-Access panel: idem

Si tratta di campionamento pull, pertanto: le modalità di invito, i tempi di
esecuzione, la struttura del questionario, le dotazioni tecnologiche, le attitudini
del target, la familiarità con la tecnologia, etc hanno influenza sul campione
      i.e. banda larga, contratto flat, concorsisti, ….

      Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
2.1.a. Alcuni numeri sulla fruizione del Web oggi in Italia                                                                    7




                                 12,4 milioni di famiglie


                                  10,4 milioni di famiglie




                                  30,1 milioni di italiani




                         Il 90% di queste ha contratto flat Audiweb ricerca di base DOXA 2dati cumulati 4/2008 – 1,2,3/ 2009
                                                     Source:

    Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
2.1.a. Il profilo degli utenti Internet                                                                                                              8




                                                                            Source: ricerca omnibus CAPI Duepuntozero Research 1-11/2009 – 16.500 casi


        Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
9
2.1.b. Le componenti della qualità: l’analisi delle non risposte                                                                          9



                                                                                                   È estremamente importante studiare il
                                Errors
                                                                                                   campione reperito in relazione alla
                                                                                                   ricerca di base

                                                                                                   Inoltre, riveste un ruolo di primaria
                                                                                                   importanza anche l’analisi delle non-
                                                                                                   partecipazioni o delle cadute


Anche in presenza di strategie di reclutamento affidabili, l’analisi delle mancate
risposte ad un invito o ad un questionario sono di fondamentale importanza al
fine di identificare distorsioni campionarie

L’insieme degli individui reclutati, differisce dalle quote conosciute sulla
popolazione di riferimento? In cosa? Sia rispetto a parametri socio-demografici,
sia in riferimento a dotazioni, attitudini, etc


      Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
2.1.c. Le componenti della qualità: il campionamento                                                                                         10



                                                                                                    È importante che il panel sia profilato
                                 Errors
                                                                                                    con tutte le informazioni utili al
                                                                                                    campionamento nella sua interessa

                                                                                                    La piattaforma di gestione del DB
                                                                                                    dovrebbe consentire l’analisi storica
                                                                                                    delle partecipazioni e un aggancio a
                                                                                                    tutte le informazioni utili

Le procedure di campionamento devono essere basate sul principio di randomicità
e pari-opportunità all’estrazione
• sia in presenza di access panel
• sia in situazioni di reclutamento diretto dal sito (quota % di esposizione, frequenza, etc)

Tutte le informazioni già in possesso dell’istituto possono consentire
campionamenti più mirati, purché non siano esse stesse motivo di bias


       Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
2.1.d. Le componenti della qualità: il questionario                                                                                        11



                                                                                                   Il questionario deve essere redatto a
                                Errors
                                                                                                   regola d’arte (flussi, chiarezza, etc)

                                                                                                   L’uso di componenti interattive e
                                                                                                   grafiche può contribuire, pur dosate

                                                                                                   Un lunghezza maggiore di 12-15 minuti
                                                                                                   presenta cadute rilevanti

Le ricerche CAWI si conducono senza l’ausilio di un intervistatore. Ciò può
apportare valore all’intervista (effetto cortesia, risposte poco socialmente poco
accettate, etc) oppure un grande rischio, poiché non si hanno possibilità di:
- Chiarire alcuni punti
- Verificare l’identità della persona
- Trattenere il rispondente nel caso di questionari lunghi



      Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
2.1.e. Le componenti della qualità: il rispondente                                                                                                             12


                                                                                                         Strumenti di analisi statistica e di
                                      Errors                                                             coerenza possono illustrare i
                                                                                                         comportamenti non consoni ad una
                                                                                                         partecipazione “etica” dei panelisti

                                                                                                         È possibile implementare un processo
                                                                                                         di scoring dei panelisti

                                                                                                         È buona norma effettuare un refresh
                                                                                                         periodico del panel
Vi sono quattro tipologie di rispondenti dalle quali tenersi a distanza:
       Fraudolent                                         Inattentive                                       Hyperactive                    Conditioned
      respondents                                       respondents                                        respondents                    respondents


Intensa partecipazione al fine
                                                     Rispondono in modo                                  Partecipano a molti panel   Partecipano con assiduità al
    di massimizzare i loro
                                                  disattento offrendo risposte                             diventando quasi dei       fine di condizionare l’esito
          guadagni
                                                         contraddittorie                                       professionisti                 dell’indagine


            Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
L’analisi transazionale applicata alla relazione istituto
                           rispondente
                                             2.Non so, non conosco nessuno dei due.


        Parent                                                                                                           Parent
                                                    Quale tra questi due
                                                         Frustrazione
                                                    prodotti è il migliore?
                                                           della motivazione
          Adult                                                                                                          Adult

                                             3. E’ obbligatorio rispondere alla
                                             domanda per proseguire

                                             4. Ma chi lo ha scritto il questionario?
           Child                             Come faccio a rispondere se non li
                                             conosco?                                                                    Child    Esomar 2006
                                                                                                                                  Pete Comley
                                                                                                                                  The Games We Play


Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
L’analisi transazionale applicata alla relazione istituto
                   rispondente
                                            2.Grazie, tra l’altro sono anche un consumatore
                                            di X, mi piace molto
    Parent                                                                                                               Parent
                                          1.Caro amico, oggi ti invitamo a
                                          partecipare ad un’indagine che
                                          parla di XFrustrazione
                                                        della motivazione
       Adult                                                                                                             Adult

                                            3. Ci dispiace, non puoi continuare, non hai il
                                            profilo che cerchiamo per la ricerca

       Child                                4. E allora perchè mi hai chiesto di                                         Child
                                            partecipare? Mi stai prendendo in giro?
                                                                                                                                  Esomar 2006
                                                                                                                                  Pete Comley
Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it            The Games We Play
Nelle interviste CAWI la relazione Parent Child è molto
                              rischiosa
E quindi i rispondenti si comportano come bambini (o come cavie da laboratorio…)

                             Lasciano le risposte in bianco (o rispondono a caso)
                             Leggono superficialmente le domande e rispondono di corsa
                             Tentano di barare sulle domande di filtro
                             Cercano di ottenere più incentivi iscrivendosi più volte e a più
Parent                      panel differenti
                             Abbandonano il panel sentendosi troppo “forzati” e “frustrati”,
                            pensando di aver sprecato tempo ed entusiasmo




                                                                                                                              Child

     Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
2.1.f. Le componenti della qualità: lo strumento                                                                                             13


                                                                                                   La cura con cui vengono selezionati ed
                                Errors                                                             integrati tra di loro i software di
                                                                                                   gestione ed esecuzione dell’intervista è
                                                                                                   fondamentale, per garantire qualità e
                                                                                                   processi di raccolta e analisi del dato
                                                                                                   fluidi




Lo strumenti di gestione e di esecuzione dell’intervista deve essere
massimamente affidabile, nel consentire:
- flussi e domande che il ricercatore ritiene maggiormente consoni
- di somministrare materiale multimediale
- di portare a termine l’intervista senza errori o intoppi



      Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
2.1.g. Le componenti della qualità: mode effect                                                                                             15


                                                                                                   Obiettivi di ricerca differenti possono
                                Errors                                                             necessitare di metodologie differenti

                                                                                                   Brand differenti possono suggerire
                                                                                                   l’uso di alcune metodologie piuttosto
                                                                                                   che altre

                                                                                                   Temi di indagine differenti possono
                                                                                                   richiedere differenti modalità di
                                                                                                   esecuzione dell’intervista
Il “mode effect” è l’effetto sulle risposte dovuto alla scelta del metodo

Diversi studi sono stati effettuati globalmente e in Italia, con il risultato di
dimostrare che esiste un effetto dovuto alla modalità di somministrazione del
questionario, oltre le peculiarità di target definite



      Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
2.1.g. il mode effect: un esempio per tutti                                                                                      15




        “Bart Wichers, Evelien Zengerink, It’s the culture, stupid, Panel Research, Esomar 2006”                             .



    Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
3.1. le 26 domande Esomar                                                                                                      17



ESOMAR suggerisce 26 domande da porre ai panel providers/istitui di ricerca




      Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
4.1. ESERCIZIO                                                                                                                 18



Provate a rispondere alle domande …. Immedesimandovi nel ruolo di un
istituto con velleità di proporre il migliore panel italiano




      Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
5.1. considerazioni finali: perché stupirsi a questo punto?                                                                                     19




                                                                                                                                Quali sistemi
                                                                                                                 Quale          di controllo
                                           Quale                              Quale                          reclutamento          qualità
                                          expertise                       infrastruttur                          (fonti,              ?
                                         (tecnica, di                     a tecnologica                         modalità,
                                          ricerca, di                           ?                            incentivazione)
                                          linguaggi)                                                                     ?
                                                 ?



                                                                                       (Readership Toronto, ESOMAR Panel Conference 2008)




    Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
5.1. considerazioni finali: QUALITA’ vecchia e nuova                                                                          19



Vi sono criteri di progettazione e di esecuzione di una ricerca di mercato online
che per nulla differiscono da buone norme di condotta dell’intero settore

D’altro lato, vi sono specificità di cui non si può non tener conto e l’obiettivo di
garantire la massima qualità è raggiungibile solamente attraverso rigide
procedure di pianificazione e controllo dei possibili fattori influenti:
    - il rispondente
    - gli strumenti di esecuzione
    - il ricercatore
    - i processi
    -…
In un quadro complessivo che non può prescindere dalla tecnologia, e anzi da
questa deve trarre ulteriori strumenti per ottenere massima qualità

Ove, d’altro lato, la componente “soft” delle capacità e competenze umane di
ricerca è l’unica in grado di dirigere tutto il processo verso la QUALITA’

      Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
Indicazioni bibliografiche

  Bibliografia Sitografia

  Diego Martone e Roberto Furlan, Online Market Research, Milano 2007;

  Paper
  Renee Smith, Ph.D. , Holland Hofma Brown, Assessing the Quality of Data from Online Panels: Moving
  Forward with Confidence, Harris Interactive, 2005;
  Nick Sparrow, Quality issues in online research, Journal of Advertising Research, ICM, June 2007;
  26 Questions to help research buyers of online samples, Esomar http://www.esomar.org/index.php/26-
  questions.html
  Deborah S. Fellows, Publication Series Volume 332 Esomar, Amsterdam The Netherlands, 2008;
  International Journal of Market Research vol 50, MRS, University of Strathclyde Business School, 2008;
  International Chamber of Commerce or Esomar, Codice Internazionale di Condotta Icc/esomar, 2009;




   Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
GRAZIE DELL’ATTENZIONE!



                                                    Q&A
Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
Profilo docente: Federico Capeci


                       37 anni, Direttore Generale e fondatore di Duepuntozero Research, innovativa agenzia di ricerche di
                       mercato specializzata nello studio della comunicazione di brand e dei nuovi media.
                       Precedentemente ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato in OTO Research, rilanciando
                       l’azienda sul mercato italiano e internazionalizzando l’offerta di ricerche via web nei principali Paesi
                       Europei. Ha svolto il ruolo di Research Manager in Coca-Cola Italia, occupandosi della gestione
                       delle ricerche di mercato per i brand dell’azienda, prevalentemente in ambito comunicazione,
                       sviluppo nuovi prodotti e opportunità di mercato. La sua carriera inizia negli istituti di ricerca:
                       Millward Brown e ancora prima Eurisko. Laureato in Economia e Commercio e specializzato alla SDA
                       Bocconi sui metodi quantitativi per le decisioni manageriali, oggi collabora con diverse Università e
                       Master, oltre ad avere una cattedra continuativa di ricerche di mercato allo IED di Milano.




  Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it

More Related Content

Similar to Lezione Assirm: la qualità nelle ricerche online

Presentazione polo ICT - 2012 10-22 - Luciano Mallamaci
Presentazione polo ICT - 2012 10-22 - Luciano MallamaciPresentazione polo ICT - 2012 10-22 - Luciano Mallamaci
Presentazione polo ICT - 2012 10-22 - Luciano MallamaciCentro di competenza ICT-SUD
 
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social NetworkLezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Stefano Epifani
 
20233 data mining
20233   data mining20233   data mining
20233 data mining
GRAZIA88
 
Startuparty 1905 Slideshow
Startuparty 1905 SlideshowStartuparty 1905 Slideshow
Startuparty 1905 Slideshowstartuparty
 
Come massimizzare l'engagement
Come massimizzare l'engagementCome massimizzare l'engagement
Come massimizzare l'engagementCultura Digitale
 
Postel_Come Massimizzare Engagement
Postel_Come Massimizzare EngagementPostel_Come Massimizzare Engagement
Postel_Come Massimizzare EngagementCultura Digitale
 

Similar to Lezione Assirm: la qualità nelle ricerche online (6)

Presentazione polo ICT - 2012 10-22 - Luciano Mallamaci
Presentazione polo ICT - 2012 10-22 - Luciano MallamaciPresentazione polo ICT - 2012 10-22 - Luciano Mallamaci
Presentazione polo ICT - 2012 10-22 - Luciano Mallamaci
 
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social NetworkLezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
 
20233 data mining
20233   data mining20233   data mining
20233 data mining
 
Startuparty 1905 Slideshow
Startuparty 1905 SlideshowStartuparty 1905 Slideshow
Startuparty 1905 Slideshow
 
Come massimizzare l'engagement
Come massimizzare l'engagementCome massimizzare l'engagement
Come massimizzare l'engagement
 
Postel_Come Massimizzare Engagement
Postel_Come Massimizzare EngagementPostel_Come Massimizzare Engagement
Postel_Come Massimizzare Engagement
 

More from duepuntozeroresearch

Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
duepuntozeroresearch
 
Abstract Italia 2.0 - Marzo 2014
Abstract Italia 2.0 - Marzo 2014Abstract Italia 2.0 - Marzo 2014
Abstract Italia 2.0 - Marzo 2014
duepuntozeroresearch
 
Sharing economy per Expo 2015
Sharing economy per Expo 2015Sharing economy per Expo 2015
Sharing economy per Expo 2015
duepuntozeroresearch
 
I territori online, ruolo ed aspettative da parte degli utenti
I territori online, ruolo ed aspettative da parte degli utentiI territori online, ruolo ed aspettative da parte degli utenti
I territori online, ruolo ed aspettative da parte degli utenti
duepuntozeroresearch
 
L'analisi delle dinamiche di diffusione degli UGC per le nuove segmentazioni ...
L'analisi delle dinamiche di diffusione degli UGC per le nuove segmentazioni ...L'analisi delle dinamiche di diffusione degli UGC per le nuove segmentazioni ...
L'analisi delle dinamiche di diffusione degli UGC per le nuove segmentazioni ...
duepuntozeroresearch
 
(Digital) World is changing
(Digital) World is changing(Digital) World is changing
(Digital) World is changing
duepuntozeroresearch
 
Digital e mercati esteri: un'opportunità per le aziende italiane
Digital e mercati esteri: un'opportunità per le aziende italianeDigital e mercati esteri: un'opportunità per le aziende italiane
Digital e mercati esteri: un'opportunità per le aziende italiane
duepuntozeroresearch
 
Digital Resonance Tracker™
Digital Resonance Tracker™Digital Resonance Tracker™
Digital Resonance Tracker™
duepuntozeroresearch
 
Generazione 2.0 (2014 version)
Generazione 2.0 (2014 version)Generazione 2.0 (2014 version)
Generazione 2.0 (2014 version)
duepuntozeroresearch
 
Sharing Economy: Italia al tipping point
Sharing Economy: Italia al tipping pointSharing Economy: Italia al tipping point
Sharing Economy: Italia al tipping point
duepuntozeroresearch
 
Social Media Paradox
Social Media ParadoxSocial Media Paradox
Social Media Paradox
duepuntozeroresearch
 
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMILe nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
duepuntozeroresearch
 
Customer Insight e Social Analytics. Dai Big Data ai Relevant Data
Customer Insight e Social Analytics. Dai Big Data ai Relevant DataCustomer Insight e Social Analytics. Dai Big Data ai Relevant Data
Customer Insight e Social Analytics. Dai Big Data ai Relevant Data
duepuntozeroresearch
 
DIGITAL MARKETING FORUM 2013 Numeri e trend digitali in Italia: quali opportu...
DIGITAL MARKETING FORUM 2013 Numeri e trend digitali in Italia: quali opportu...DIGITAL MARKETING FORUM 2013 Numeri e trend digitali in Italia: quali opportu...
DIGITAL MARKETING FORUM 2013 Numeri e trend digitali in Italia: quali opportu...
duepuntozeroresearch
 
L’importanza della reputazione online e le dinamiche dell’influenza in Rete
L’importanza della reputazione online e le dinamiche dell’influenza in ReteL’importanza della reputazione online e le dinamiche dell’influenza in Rete
L’importanza della reputazione online e le dinamiche dell’influenza in Rete
duepuntozeroresearch
 
Generazione2.0 made in Italy
Generazione2.0 made in ItalyGenerazione2.0 made in Italy
Generazione2.0 made in Italy
duepuntozeroresearch
 
L’algoritmo di popolarità in rete: analisi degli Youtubers di successo e dell...
L’algoritmo di popolarità in rete: analisi degli Youtubers di successo e dell...L’algoritmo di popolarità in rete: analisi degli Youtubers di successo e dell...
L’algoritmo di popolarità in rete: analisi degli Youtubers di successo e dell...
duepuntozeroresearch
 
Gli italiani e il calcio
Gli italiani e il calcioGli italiani e il calcio
Gli italiani e il calcio
duepuntozeroresearch
 
Come identificare una corretta strategia di Marketing Digitale
Come identificare una corretta strategia di Marketing DigitaleCome identificare una corretta strategia di Marketing Digitale
Come identificare una corretta strategia di Marketing Digitale
duepuntozeroresearch
 
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMILe nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
duepuntozeroresearch
 

More from duepuntozeroresearch (20)

Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
 
Abstract Italia 2.0 - Marzo 2014
Abstract Italia 2.0 - Marzo 2014Abstract Italia 2.0 - Marzo 2014
Abstract Italia 2.0 - Marzo 2014
 
Sharing economy per Expo 2015
Sharing economy per Expo 2015Sharing economy per Expo 2015
Sharing economy per Expo 2015
 
I territori online, ruolo ed aspettative da parte degli utenti
I territori online, ruolo ed aspettative da parte degli utentiI territori online, ruolo ed aspettative da parte degli utenti
I territori online, ruolo ed aspettative da parte degli utenti
 
L'analisi delle dinamiche di diffusione degli UGC per le nuove segmentazioni ...
L'analisi delle dinamiche di diffusione degli UGC per le nuove segmentazioni ...L'analisi delle dinamiche di diffusione degli UGC per le nuove segmentazioni ...
L'analisi delle dinamiche di diffusione degli UGC per le nuove segmentazioni ...
 
(Digital) World is changing
(Digital) World is changing(Digital) World is changing
(Digital) World is changing
 
Digital e mercati esteri: un'opportunità per le aziende italiane
Digital e mercati esteri: un'opportunità per le aziende italianeDigital e mercati esteri: un'opportunità per le aziende italiane
Digital e mercati esteri: un'opportunità per le aziende italiane
 
Digital Resonance Tracker™
Digital Resonance Tracker™Digital Resonance Tracker™
Digital Resonance Tracker™
 
Generazione 2.0 (2014 version)
Generazione 2.0 (2014 version)Generazione 2.0 (2014 version)
Generazione 2.0 (2014 version)
 
Sharing Economy: Italia al tipping point
Sharing Economy: Italia al tipping pointSharing Economy: Italia al tipping point
Sharing Economy: Italia al tipping point
 
Social Media Paradox
Social Media ParadoxSocial Media Paradox
Social Media Paradox
 
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMILe nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
 
Customer Insight e Social Analytics. Dai Big Data ai Relevant Data
Customer Insight e Social Analytics. Dai Big Data ai Relevant DataCustomer Insight e Social Analytics. Dai Big Data ai Relevant Data
Customer Insight e Social Analytics. Dai Big Data ai Relevant Data
 
DIGITAL MARKETING FORUM 2013 Numeri e trend digitali in Italia: quali opportu...
DIGITAL MARKETING FORUM 2013 Numeri e trend digitali in Italia: quali opportu...DIGITAL MARKETING FORUM 2013 Numeri e trend digitali in Italia: quali opportu...
DIGITAL MARKETING FORUM 2013 Numeri e trend digitali in Italia: quali opportu...
 
L’importanza della reputazione online e le dinamiche dell’influenza in Rete
L’importanza della reputazione online e le dinamiche dell’influenza in ReteL’importanza della reputazione online e le dinamiche dell’influenza in Rete
L’importanza della reputazione online e le dinamiche dell’influenza in Rete
 
Generazione2.0 made in Italy
Generazione2.0 made in ItalyGenerazione2.0 made in Italy
Generazione2.0 made in Italy
 
L’algoritmo di popolarità in rete: analisi degli Youtubers di successo e dell...
L’algoritmo di popolarità in rete: analisi degli Youtubers di successo e dell...L’algoritmo di popolarità in rete: analisi degli Youtubers di successo e dell...
L’algoritmo di popolarità in rete: analisi degli Youtubers di successo e dell...
 
Gli italiani e il calcio
Gli italiani e il calcioGli italiani e il calcio
Gli italiani e il calcio
 
Come identificare una corretta strategia di Marketing Digitale
Come identificare una corretta strategia di Marketing DigitaleCome identificare una corretta strategia di Marketing Digitale
Come identificare una corretta strategia di Marketing Digitale
 
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMILe nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
Le nuove frontiere del Web Marketing e le PMI
 

Lezione Assirm: la qualità nelle ricerche online

  • 1. Federico Capeci Duepuntozero Research Titolo: Il tema della qualità nelle ricerche online XIII CORSO ASSIRM LE RICERCHE DI MERCATO Milano, 22 Aprile 2010 Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 2. I TEMI TRATTATI 1 1. Qualità nelle ricerche online: una definizione 2. Le componenti della qualità: a) Identificazione delle aree di rischio b) Possibili strategie 3. Una possibile guida: le 26 domande ESOMAR 4. Esercizio:il panel perfetto 5. Considerazioni finali 6. Q&A 7. Indicazioni bibliografiche 8. Breve curriculum professionale Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 3. 1.1 Una premessa 2 Le nuove tecnologie – Internet in primis- rappresentano una grande opportunità per la creazione di valore in azienda • coinvolgono target interessanti • permettono modalità di dialogo ed ascolto interattivo • consentono economie di tempi e costi non trascurabili Per beneficiare appieno di tale tecnica, tuttavia, occorre “semplicemente” • definirne i campi di applicazione a più alto potenziale/esclusivi • comprenderne le meccaniche e aprire le black box • identificare le differenze e sfaccettature possibili tra tecniche, metodi di reclutamento, panel, ricercatori e istituti… Niente di diverso, insomma, da quello che nel market research si fa ogni giorno! Conoscenza e consapevolezza sono fondamentali per garantire la qualità! Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 4. 1.1 Una premessa 3 Quello che in oltre 10 anni di ricerche online abbiamo osservato... Entusiasmo Delusione Integrazione Utilizzo coinvolgente, Senso di inappagamento chimera di vs obiettivi, insoddisfazione Scoperta del valore onnipotenza, generata dall’overload, intrinseco di ciascun media abbandono dei media tendenza alla (metodo), capacità di classici integrazione frustrazione Le ricerche su web hanno subito le stesse dinamiche Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 5. 1.2 la qualità nelle ricerche (online): una definizione 4 “Managing the quality of Official Statistics 2005” Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 6. 2.1 Le componenti della qualità 5 Errors Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 7. 2.1.a. Le componenti della qualità: coverage 6 Diventa quindi fondamentale avere a Errors disposizione una ricerca di base sul target (reclutamento per quota e/o ponderazione) Cruciale è inoltre la strategia di reclutamento (incentivo, tono, messaggio, fonti, etc) - Qual è la penetrazione di Internet? - Intercept surveys: riesco a reclutare un campione rappresentativo del sito? -Access panel: idem Si tratta di campionamento pull, pertanto: le modalità di invito, i tempi di esecuzione, la struttura del questionario, le dotazioni tecnologiche, le attitudini del target, la familiarità con la tecnologia, etc hanno influenza sul campione i.e. banda larga, contratto flat, concorsisti, …. Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 8. 2.1.a. Alcuni numeri sulla fruizione del Web oggi in Italia 7 12,4 milioni di famiglie 10,4 milioni di famiglie 30,1 milioni di italiani Il 90% di queste ha contratto flat Audiweb ricerca di base DOXA 2dati cumulati 4/2008 – 1,2,3/ 2009 Source: Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 9. 2.1.a. Il profilo degli utenti Internet 8 Source: ricerca omnibus CAPI Duepuntozero Research 1-11/2009 – 16.500 casi Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it 9
  • 10. 2.1.b. Le componenti della qualità: l’analisi delle non risposte 9 È estremamente importante studiare il Errors campione reperito in relazione alla ricerca di base Inoltre, riveste un ruolo di primaria importanza anche l’analisi delle non- partecipazioni o delle cadute Anche in presenza di strategie di reclutamento affidabili, l’analisi delle mancate risposte ad un invito o ad un questionario sono di fondamentale importanza al fine di identificare distorsioni campionarie L’insieme degli individui reclutati, differisce dalle quote conosciute sulla popolazione di riferimento? In cosa? Sia rispetto a parametri socio-demografici, sia in riferimento a dotazioni, attitudini, etc Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 11. 2.1.c. Le componenti della qualità: il campionamento 10 È importante che il panel sia profilato Errors con tutte le informazioni utili al campionamento nella sua interessa La piattaforma di gestione del DB dovrebbe consentire l’analisi storica delle partecipazioni e un aggancio a tutte le informazioni utili Le procedure di campionamento devono essere basate sul principio di randomicità e pari-opportunità all’estrazione • sia in presenza di access panel • sia in situazioni di reclutamento diretto dal sito (quota % di esposizione, frequenza, etc) Tutte le informazioni già in possesso dell’istituto possono consentire campionamenti più mirati, purché non siano esse stesse motivo di bias Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 12. 2.1.d. Le componenti della qualità: il questionario 11 Il questionario deve essere redatto a Errors regola d’arte (flussi, chiarezza, etc) L’uso di componenti interattive e grafiche può contribuire, pur dosate Un lunghezza maggiore di 12-15 minuti presenta cadute rilevanti Le ricerche CAWI si conducono senza l’ausilio di un intervistatore. Ciò può apportare valore all’intervista (effetto cortesia, risposte poco socialmente poco accettate, etc) oppure un grande rischio, poiché non si hanno possibilità di: - Chiarire alcuni punti - Verificare l’identità della persona - Trattenere il rispondente nel caso di questionari lunghi Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 13. 2.1.e. Le componenti della qualità: il rispondente 12 Strumenti di analisi statistica e di Errors coerenza possono illustrare i comportamenti non consoni ad una partecipazione “etica” dei panelisti È possibile implementare un processo di scoring dei panelisti È buona norma effettuare un refresh periodico del panel Vi sono quattro tipologie di rispondenti dalle quali tenersi a distanza: Fraudolent Inattentive Hyperactive Conditioned respondents respondents respondents respondents Intensa partecipazione al fine Rispondono in modo Partecipano a molti panel Partecipano con assiduità al di massimizzare i loro disattento offrendo risposte diventando quasi dei fine di condizionare l’esito guadagni contraddittorie professionisti dell’indagine Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 14. L’analisi transazionale applicata alla relazione istituto rispondente 2.Non so, non conosco nessuno dei due. Parent Parent Quale tra questi due Frustrazione prodotti è il migliore? della motivazione Adult Adult 3. E’ obbligatorio rispondere alla domanda per proseguire 4. Ma chi lo ha scritto il questionario? Child Come faccio a rispondere se non li conosco? Child Esomar 2006 Pete Comley The Games We Play Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 15. L’analisi transazionale applicata alla relazione istituto rispondente 2.Grazie, tra l’altro sono anche un consumatore di X, mi piace molto Parent Parent 1.Caro amico, oggi ti invitamo a partecipare ad un’indagine che parla di XFrustrazione della motivazione Adult Adult 3. Ci dispiace, non puoi continuare, non hai il profilo che cerchiamo per la ricerca Child 4. E allora perchè mi hai chiesto di Child partecipare? Mi stai prendendo in giro? Esomar 2006 Pete Comley Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it The Games We Play
  • 16. Nelle interviste CAWI la relazione Parent Child è molto rischiosa E quindi i rispondenti si comportano come bambini (o come cavie da laboratorio…) Lasciano le risposte in bianco (o rispondono a caso) Leggono superficialmente le domande e rispondono di corsa Tentano di barare sulle domande di filtro Cercano di ottenere più incentivi iscrivendosi più volte e a più Parent panel differenti Abbandonano il panel sentendosi troppo “forzati” e “frustrati”, pensando di aver sprecato tempo ed entusiasmo Child Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 17. 2.1.f. Le componenti della qualità: lo strumento 13 La cura con cui vengono selezionati ed Errors integrati tra di loro i software di gestione ed esecuzione dell’intervista è fondamentale, per garantire qualità e processi di raccolta e analisi del dato fluidi Lo strumenti di gestione e di esecuzione dell’intervista deve essere massimamente affidabile, nel consentire: - flussi e domande che il ricercatore ritiene maggiormente consoni - di somministrare materiale multimediale - di portare a termine l’intervista senza errori o intoppi Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 18. 2.1.g. Le componenti della qualità: mode effect 15 Obiettivi di ricerca differenti possono Errors necessitare di metodologie differenti Brand differenti possono suggerire l’uso di alcune metodologie piuttosto che altre Temi di indagine differenti possono richiedere differenti modalità di esecuzione dell’intervista Il “mode effect” è l’effetto sulle risposte dovuto alla scelta del metodo Diversi studi sono stati effettuati globalmente e in Italia, con il risultato di dimostrare che esiste un effetto dovuto alla modalità di somministrazione del questionario, oltre le peculiarità di target definite Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 19. 2.1.g. il mode effect: un esempio per tutti 15 “Bart Wichers, Evelien Zengerink, It’s the culture, stupid, Panel Research, Esomar 2006” . Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 20. 3.1. le 26 domande Esomar 17 ESOMAR suggerisce 26 domande da porre ai panel providers/istitui di ricerca Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 21. 4.1. ESERCIZIO 18 Provate a rispondere alle domande …. Immedesimandovi nel ruolo di un istituto con velleità di proporre il migliore panel italiano Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 22. 5.1. considerazioni finali: perché stupirsi a questo punto? 19 Quali sistemi Quale di controllo Quale Quale reclutamento qualità expertise infrastruttur (fonti, ? (tecnica, di a tecnologica modalità, ricerca, di ? incentivazione) linguaggi) ? ? (Readership Toronto, ESOMAR Panel Conference 2008) Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 23. 5.1. considerazioni finali: QUALITA’ vecchia e nuova 19 Vi sono criteri di progettazione e di esecuzione di una ricerca di mercato online che per nulla differiscono da buone norme di condotta dell’intero settore D’altro lato, vi sono specificità di cui non si può non tener conto e l’obiettivo di garantire la massima qualità è raggiungibile solamente attraverso rigide procedure di pianificazione e controllo dei possibili fattori influenti: - il rispondente - gli strumenti di esecuzione - il ricercatore - i processi -… In un quadro complessivo che non può prescindere dalla tecnologia, e anzi da questa deve trarre ulteriori strumenti per ottenere massima qualità Ove, d’altro lato, la componente “soft” delle capacità e competenze umane di ricerca è l’unica in grado di dirigere tutto il processo verso la QUALITA’ Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 24. Indicazioni bibliografiche Bibliografia Sitografia Diego Martone e Roberto Furlan, Online Market Research, Milano 2007; Paper Renee Smith, Ph.D. , Holland Hofma Brown, Assessing the Quality of Data from Online Panels: Moving Forward with Confidence, Harris Interactive, 2005; Nick Sparrow, Quality issues in online research, Journal of Advertising Research, ICM, June 2007; 26 Questions to help research buyers of online samples, Esomar http://www.esomar.org/index.php/26- questions.html Deborah S. Fellows, Publication Series Volume 332 Esomar, Amsterdam The Netherlands, 2008; International Journal of Market Research vol 50, MRS, University of Strathclyde Business School, 2008; International Chamber of Commerce or Esomar, Codice Internazionale di Condotta Icc/esomar, 2009; Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 25. GRAZIE DELL’ATTENZIONE! Q&A Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it
  • 26. Profilo docente: Federico Capeci 37 anni, Direttore Generale e fondatore di Duepuntozero Research, innovativa agenzia di ricerche di mercato specializzata nello studio della comunicazione di brand e dei nuovi media. Precedentemente ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato in OTO Research, rilanciando l’azienda sul mercato italiano e internazionalizzando l’offerta di ricerche via web nei principali Paesi Europei. Ha svolto il ruolo di Research Manager in Coca-Cola Italia, occupandosi della gestione delle ricerche di mercato per i brand dell’azienda, prevalentemente in ambito comunicazione, sviluppo nuovi prodotti e opportunità di mercato. La sua carriera inizia negli istituti di ricerca: Millward Brown e ancora prima Eurisko. Laureato in Economia e Commercio e specializzato alla SDA Bocconi sui metodi quantitativi per le decisioni manageriali, oggi collabora con diverse Università e Master, oltre ad avere una cattedra continuativa di ricerche di mercato allo IED di Milano. Sede: Milano – Via Mercalli n. 11 – Tel. +39 02.58.31.57.50 – Fax. +39 02.58.31.57.27 - www.assirm.it - info@assirm.it