SlideShare a Scribd company logo
La	
  punizione	
  	
  è	
  efficace?	
  
del	
  Dr.	
  Aldo	
  Manuali	
  -­‐	
  pedagogista	
  
	
  
	
   Il	
  problema	
  della	
  punizione,	
  in	
  pedagogia	
  è	
  assai	
  importante	
  ed	
  è	
  stato	
  infatti	
  al	
  centro	
  di	
  molte	
  
discussioni	
  e	
  controversie.	
  
	
  
	
   Esso	
  è	
  stato	
  dibattuto	
  	
  in	
  un	
  workshop	
  tra	
  genitori,	
  	
  insegnanti	
  ed	
  educatori	
  svoltosi	
  nell’ambito	
  del	
  
progetto	
  Europeo	
  L.P.D.	
  	
  
Rispetto	
   ai	
   vari	
   argomenti	
   le	
   posizioni	
   sono	
   diversificate	
   tra	
   chi	
   ritiene	
   la	
   punizione	
   uno	
   strumento	
  
pedagogico	
  “essenziale”	
  anzi	
  	
  in	
  certi	
  casi	
  dirimente	
  (	
  anche	
  se	
  non	
  ne	
  và	
  abusato	
  sia	
  in	
  quantità	
  che	
  in	
  
intensità)	
  e	
  chi	
  invece	
  lo	
  deplora	
  stigmatizzandone	
  la	
  negatività	
  assoluta.	
  
Una	
  sorta	
  di	
  disputa	
  tra	
  che	
  ripropone	
  ,	
  mediando	
  il	
  saggio	
  di	
  Eco	
  lo	
  scontro	
  tra	
  “apocalittici”	
  e	
  “	
  integrati”	
  	
  
della	
  punizione.	
  	
  	
  
I	
   primi	
   vedono	
   solo	
   l’aspetto	
   negativo,	
   i	
   secondi	
   sono	
   più	
   possibilisti,	
   perché	
   sostengono,	
   partendo	
   da	
  
esperienze	
  personali	
  che	
  :	
  ”	
  una	
  punizione	
  	
  non	
  ha	
  mai	
  fatto	
  morire	
  nessuno”.	
  Dentro	
  questo	
  quadro	
  con	
  
poca	
  possibilità	
  di	
  sintesi,	
  non	
  emerge	
  nessuna	
  indicazione	
  utile	
  né	
  ai	
  genitori	
  di	
  oggi	
  né	
  a	
  quelli	
  di	
  domani.	
  	
  
	
  
Allora	
  tutto	
  inutile?	
  Non	
  proprio.	
  	
  	
  
	
  
	
   Ciò	
  che	
  è	
  emerso	
  dagli	
  incontri	
  è	
  che	
  le	
  posizioni	
  trascendono	
  spesso	
  da	
  fattori	
  ideologici,	
  religiosi	
  e	
  
culturali:	
   ognuno	
   sembra	
   essere	
   genitore	
   secondo	
   	
   il	
   modello	
   che	
   ha	
   ereditato	
   in	
   famiglia.	
   Poco	
   conto	
  
sembrano	
  avere	
  la	
  cultura	
  o	
  lo	
  status	
  attuale	
  del	
  genitore.	
  
Questo	
  a	
  mio	
  modo	
  di	
  vedere	
  è	
  già	
  un	
  primo	
  dato	
  che	
  lascia	
  immaginare	
  varie	
  azioni	
  pedagogiche.	
  
	
  
	
   Un	
  altro	
  dato	
  emerso	
  è	
  che	
  in	
  linea	
  generale	
  la	
  punizione,	
  vista	
  come	
  una	
  sanzione	
  che	
  consegue	
  al	
  
compimento	
   di	
   un’azione	
   giudicata	
   negativamente,	
   così	
   come,	
   per	
   contrario	
   il	
   premio,	
   non	
   devono	
  
considerarsi	
  un	
  metodo	
  direttamente	
  educativo,	
  	
  ma	
  semmai	
  solo	
  indirettamente	
  educativo.	
  	
  
Nel	
  primo	
  caso	
  infatti	
  si	
  sosterrebbe	
  una	
  concezione	
  materialistica	
  e	
  deterministica	
  dell’educazione	
  e	
  la	
  
punizione	
   strumento	
   principe	
   per	
   “condizionare”	
   comportamenti.	
   Nel	
   secondo	
   la	
   punizione	
   può	
   anche	
  
essere	
  considerata	
  come	
  un	
  mezzo	
  (da	
  usarsi	
  però	
  con	
  molta	
  cautela	
  e	
  non	
  come	
  “sistema”)	
  per	
  scuotere	
  il	
  
ragazzo	
  o	
  aiutarlo	
  a	
  smuoversi	
  da	
  posizioni	
  pericolose	
  o	
  già	
  chiaramente	
  negative.	
  
La	
  punizione	
  deve	
  essere	
  letta	
  dentro	
  una	
  relazione	
  educativa	
  chiara	
  nella	
  quale	
  l’adulto	
  significativo	
  (	
  sia	
  
esso	
  genitore,	
  insegnante,	
  allenatore	
  etc	
  )	
  ed	
  il	
  ragazzo,	
  siano	
  coinvolti	
  dentro	
  un	
  quadro	
  di	
  regole	
  e	
  azioni	
  
chiare	
   e	
   valori	
   esplicitati	
   e…	
   per	
   quanto	
   possibile	
   condiviso	
   (	
   art.12	
   Dichiarazione	
   Diritti	
   Infanzia:	
   ”	
   …si	
  
riconosce	
  al	
  bambino	
  il	
  diritto	
  di	
  esprimere	
  liberamente	
  la	
  sua	
  opinione	
  su	
  ogni	
  questione	
  che	
  lo	
  interessa,	
  le	
  
opinioni	
  del	
  fanciullo	
  essendo	
  debitamente	
  prese	
  in	
  considerazione	
  tenendo	
  conto	
  della	
  sua	
  età	
  e	
  del	
  suo	
  
grado	
  di	
  maturità)	
  
Fuori	
  questo	
  schema	
  la	
  punizione	
  è	
  sicuramente	
  coercitiva	
  e	
  quindi	
  negativa.	
  Di	
  più,	
  dentro	
  una	
  relazione	
  
educativa	
   vera	
   “lo	
   sbaglio”	
   da	
   ambo	
   le	
   parti	
   (perché	
   anche	
   i	
   genitori	
   sbagliano),	
   	
   con	
   la	
   conseguente	
  
ridiscussione	
  e	
  messa	
  in	
  chiaro	
  del	
  fatto	
  ,	
  può	
  essere	
  una	
  possibilità	
  di	
  crescita	
  per	
  tutti	
  i	
  soggetti	
  coinvolti	
  
nella	
  relazione.	
  
	
  
Tuttavia,	
   accanto	
   alla	
   raccomandazione	
   di	
   non	
   usare	
   se	
   non	
   eccezionalmente	
   la	
   punizione	
   (il	
   cui	
   uso	
  
frequente	
  condurrebbe	
  ad	
  una	
  sorta	
  di	
  coartazione	
  della	
  personalità	
  dell’educando),	
  occorre	
  sottolineare	
  
che	
  in	
  ogni	
  caso	
  essa	
  va	
  usata	
  solo	
  a	
  certe	
  condizioni.	
  	
  
Eccone	
  alcune	
  emerse	
  nel	
  workshop:	
  	
  
1)	
  che	
  non	
  sia	
  vissuta	
  da	
  chi	
  la	
  determina	
  come	
  una	
  vendetta;	
  	
  
2)	
  che	
  non	
  sia	
  mortificante	
  (come	
  lo	
  è,	
  per	
  esempio,	
  la	
  punizione	
  corporale	
  tendente	
  a	
  provocare	
  fatica	
  e	
  
dolore,	
  o	
  quella	
  che	
  mira	
  all’umiliazione	
  dell’educando);	
  
3)	
  che	
  sia	
  data	
  da	
  chi	
  ha	
  con	
  l’educando	
  un	
  buon	
  rapporto	
  affettivo;	
  	
  
4)	
   che	
   sia	
   giusta	
   e	
   proporzionata	
   (non	
   solo	
   alla	
   mancanza	
   commessa	
   ma	
   anche	
   alla	
   personalità	
  
dell’educando);	
  	
  
5)	
  che	
  sia	
  tempestiva,	
  ma	
  soprattutto	
  che	
  sia	
  seguita	
  da	
  una	
  chiarificazione	
  e	
  da	
  una	
  rassicurazione	
  affettiva	
  
capace	
  di	
  evitare	
  che	
  il	
  bambino	
  la	
  viva	
  come	
  una	
  rottura	
  definitiva	
  della	
  relazione	
  con	
  l’adulto.	
  	
  
	
  
	
   Concludo	
  dicendo	
  che	
  la	
  qualità	
  della	
  relazione	
  può	
  essere	
  vista	
  come	
  una	
  possibilità	
  di	
  crescita	
  
anche	
   per	
   i	
   genitori.	
   Questo	
   è	
   ciò	
   che	
   sembra	
   contare	
   veramente:	
   educare	
   gli	
   adulti	
   ed	
   i	
   genitori	
   in	
  
particolare,	
   sul	
   concetto	
   che	
   i	
   bambini	
   ed	
   i	
   ragazzi	
   sono	
   soggetti	
   di	
   diritto	
   e	
   quindi	
   vanno	
   ascoltati	
   e	
  
considerati	
  come	
  tali.	
  Investire	
  dunque	
  	
  risorse	
  e	
  azioni	
  per	
  insegnare	
  la	
  qualità	
  delle	
  relazioni	
  educative	
  
viste	
  come	
  possibilità	
  coevolutiva	
  di	
  crescita	
  per	
  adulti	
  e	
  bambini.	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  

More Related Content

Viewers also liked

Coolest Evolution
Coolest EvolutionCoolest Evolution
Coolest EvolutionGil Lavie
 
Defesa de mestrado Valeria de Oliveira 9.8.13
Defesa de mestrado   Valeria de Oliveira 9.8.13Defesa de mestrado   Valeria de Oliveira 9.8.13
Defesa de mestrado Valeria de Oliveira 9.8.13Valeria de Oliveira
 
Gestão estratégica de marketing digital – facha[apresentacao]
Gestão estratégica de marketing digital – facha[apresentacao]Gestão estratégica de marketing digital – facha[apresentacao]
Gestão estratégica de marketing digital – facha[apresentacao]DC Press
 
trabajo de serigrafia
trabajo de serigrafiatrabajo de serigrafia
trabajo de serigrafiagay67
 
Etica e postura profissional
Etica e postura profissionalEtica e postura profissional
Etica e postura profissionalAlvaro Basilio
 
Facebook - O boom dos Softwares Socias
Facebook - O boom dos Softwares SociasFacebook - O boom dos Softwares Socias
Facebook - O boom dos Softwares SociasLuana Augusto
 
русская соц мысль
русская соц мысльрусская соц мысль
русская соц мысльNihil_anth
 
Aktive Wissensgenerierung mit Webtop-Technologie
Aktive Wissensgenerierung mit Webtop-TechnologieAktive Wissensgenerierung mit Webtop-Technologie
Aktive Wissensgenerierung mit Webtop-TechnologieThomas Bernhardt
 
Medicyoper
MedicyoperMedicyoper
MedicyoperUGMA
 
09 intr. química orgánica
09 intr. química orgánica09 intr. química orgánica
09 intr. química orgánicafbag
 
Orientação Sexual
Orientação SexualOrientação Sexual
Orientação SexualAndreiDiogo
 
Historia de vida digital a partir de relatos basados en objetos personales
Historia de vida digital a partir de relatos basados en objetos personalesHistoria de vida digital a partir de relatos basados en objetos personales
Historia de vida digital a partir de relatos basados en objetos personalesJuan Pablo Donoso Urrutia
 
Lavendel & Zitronengras - Eine literarische Prise Kräuter und Gewürze
Lavendel & Zitronengras - Eine literarische Prise Kräuter und GewürzeLavendel & Zitronengras - Eine literarische Prise Kräuter und Gewürze
Lavendel & Zitronengras - Eine literarische Prise Kräuter und GewürzeSTORIES & FRIENDS
 
Datacenter event - PEDCA general presentation - esther van bergen - 15-09-14
Datacenter event - PEDCA general presentation - esther van bergen - 15-09-14Datacenter event - PEDCA general presentation - esther van bergen - 15-09-14
Datacenter event - PEDCA general presentation - esther van bergen - 15-09-14Karim Network
 

Viewers also liked (18)

Coolest Evolution
Coolest EvolutionCoolest Evolution
Coolest Evolution
 
Defesa de mestrado Valeria de Oliveira 9.8.13
Defesa de mestrado   Valeria de Oliveira 9.8.13Defesa de mestrado   Valeria de Oliveira 9.8.13
Defesa de mestrado Valeria de Oliveira 9.8.13
 
Ergebnisse von EMoK - Die Evaluation des Ausbildungskonzeptes
Ergebnisse von EMoK - Die Evaluation des AusbildungskonzeptesErgebnisse von EMoK - Die Evaluation des Ausbildungskonzeptes
Ergebnisse von EMoK - Die Evaluation des Ausbildungskonzeptes
 
Gestão estratégica de marketing digital – facha[apresentacao]
Gestão estratégica de marketing digital – facha[apresentacao]Gestão estratégica de marketing digital – facha[apresentacao]
Gestão estratégica de marketing digital – facha[apresentacao]
 
trabajo de serigrafia
trabajo de serigrafiatrabajo de serigrafia
trabajo de serigrafia
 
Kickoff.12.1.2009
Kickoff.12.1.2009Kickoff.12.1.2009
Kickoff.12.1.2009
 
Etica e postura profissional
Etica e postura profissionalEtica e postura profissional
Etica e postura profissional
 
Facebook - O boom dos Softwares Socias
Facebook - O boom dos Softwares SociasFacebook - O boom dos Softwares Socias
Facebook - O boom dos Softwares Socias
 
Apresentação da usi
Apresentação da usiApresentação da usi
Apresentação da usi
 
русская соц мысль
русская соц мысльрусская соц мысль
русская соц мысль
 
Aktive Wissensgenerierung mit Webtop-Technologie
Aktive Wissensgenerierung mit Webtop-TechnologieAktive Wissensgenerierung mit Webtop-Technologie
Aktive Wissensgenerierung mit Webtop-Technologie
 
Medicyoper
MedicyoperMedicyoper
Medicyoper
 
Evaluation Schüler
Evaluation SchülerEvaluation Schüler
Evaluation Schüler
 
09 intr. química orgánica
09 intr. química orgánica09 intr. química orgánica
09 intr. química orgánica
 
Orientação Sexual
Orientação SexualOrientação Sexual
Orientação Sexual
 
Historia de vida digital a partir de relatos basados en objetos personales
Historia de vida digital a partir de relatos basados en objetos personalesHistoria de vida digital a partir de relatos basados en objetos personales
Historia de vida digital a partir de relatos basados en objetos personales
 
Lavendel & Zitronengras - Eine literarische Prise Kräuter und Gewürze
Lavendel & Zitronengras - Eine literarische Prise Kräuter und GewürzeLavendel & Zitronengras - Eine literarische Prise Kräuter und Gewürze
Lavendel & Zitronengras - Eine literarische Prise Kräuter und Gewürze
 
Datacenter event - PEDCA general presentation - esther van bergen - 15-09-14
Datacenter event - PEDCA general presentation - esther van bergen - 15-09-14Datacenter event - PEDCA general presentation - esther van bergen - 15-09-14
Datacenter event - PEDCA general presentation - esther van bergen - 15-09-14
 

Similar to La punizione!

Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima partePeer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parteRosalia Giammetta
 
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente devianteCristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente devianteIstitutoMinotauro
 
Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02milanmoon
 
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 oraSanGiovanniDiDioWEB
 
Franco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeFranco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeIstitutoMinotauro
 
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuolaCristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuolaIstitutoMinotauro
 
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaIstitutoMinotauro
 
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015liceodonmilaniacquaviva
 
Manenti figli del divorzio
Manenti figli del divorzioManenti figli del divorzio
Manenti figli del divorziomistralito
 
Appunti sviluppo
Appunti sviluppo  Appunti sviluppo
Appunti sviluppo imartini
 
Sviluppo sociale c
Sviluppo sociale cSviluppo sociale c
Sviluppo sociale cimartini
 
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriT&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriMichele Rucco
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 4MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4raffaelebruno1
 
Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008primariascalo
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3raffaelebruno1
 
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Lino1231
 
Dall’osservazione alla trasformazione
Dall’osservazione alla trasformazioneDall’osservazione alla trasformazione
Dall’osservazione alla trasformazioneAngela Cotichelli
 

Similar to La punizione! (20)

Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima partePeer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
 
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente devianteCristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
 
Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02
 
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
 
Franco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeFranco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classe
 
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuolaCristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
 
Il futuro capitale umano
Il futuro capitale umanoIl futuro capitale umano
Il futuro capitale umano
 
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
 
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
 
Discutiamo di Bullismo
Discutiamo di BullismoDiscutiamo di Bullismo
Discutiamo di Bullismo
 
Manenti figli del divorzio
Manenti figli del divorzioManenti figli del divorzio
Manenti figli del divorzio
 
stop al bullismo
stop al bullismostop al bullismo
stop al bullismo
 
Appunti sviluppo
Appunti sviluppo  Appunti sviluppo
Appunti sviluppo
 
Sviluppo sociale c
Sviluppo sociale cSviluppo sociale c
Sviluppo sociale c
 
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriT&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 4MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4
 
Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
 
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
 
Dall’osservazione alla trasformazione
Dall’osservazione alla trasformazioneDall’osservazione alla trasformazione
Dall’osservazione alla trasformazione
 

More from Simone Petrucci

Access To Heritage for Everyone - Erasmus+ KA2 project
Access To Heritage for Everyone - Erasmus+ KA2 projectAccess To Heritage for Everyone - Erasmus+ KA2 project
Access To Heritage for Everyone - Erasmus+ KA2 projectSimone Petrucci
 
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APS
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APSChi siamo - Laboratorio del cittadino APS
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APSSimone Petrucci
 
Presentation Satovcha - Slavcheva Rayka & Dunchev Dzhevat
Presentation Satovcha - Slavcheva Rayka & Dunchev DzhevatPresentation Satovcha - Slavcheva Rayka & Dunchev Dzhevat
Presentation Satovcha - Slavcheva Rayka & Dunchev DzhevatSimone Petrucci
 
Slavcheva Rayka - Dunchev Dzhevat Presentation Bulgarie
Slavcheva Rayka - Dunchev Dzhevat Presentation BulgarieSlavcheva Rayka - Dunchev Dzhevat Presentation Bulgarie
Slavcheva Rayka - Dunchev Dzhevat Presentation BulgarieSimone Petrucci
 
Greece, school presentation
Greece, school presentationGreece, school presentation
Greece, school presentationSimone Petrucci
 
Heraklion - City presentation
Heraklion - City presentationHeraklion - City presentation
Heraklion - City presentationSimone Petrucci
 
Curso grand tour en europe - Erasmus plus - Maria Nieves Gonzalez
Curso grand tour en europe - Erasmus plus - Maria Nieves GonzalezCurso grand tour en europe - Erasmus plus - Maria Nieves Gonzalez
Curso grand tour en europe - Erasmus plus - Maria Nieves GonzalezSimone Petrucci
 
Equipe de barlad - Cours Erasmus+ Paris 2019
Equipe de barlad - Cours Erasmus+ Paris 2019Equipe de barlad - Cours Erasmus+ Paris 2019
Equipe de barlad - Cours Erasmus+ Paris 2019Simone Petrucci
 
Haukipudas Upper Secondary School
Haukipudas Upper Secondary SchoolHaukipudas Upper Secondary School
Haukipudas Upper Secondary SchoolSimone Petrucci
 
Istituto comprensivo statale di Busca
Istituto comprensivo statale di Busca Istituto comprensivo statale di Busca
Istituto comprensivo statale di Busca Simone Petrucci
 
Emoke Suto Varnaine - La Hongrie et ma ville
Emoke Suto Varnaine - La Hongrie et ma villeEmoke Suto Varnaine - La Hongrie et ma ville
Emoke Suto Varnaine - La Hongrie et ma villeSimone Petrucci
 
Turun Tuomalaisen Thteiskoulun Lukio
Turun Tuomalaisen Thteiskoulun Lukio Turun Tuomalaisen Thteiskoulun Lukio
Turun Tuomalaisen Thteiskoulun Lukio Simone Petrucci
 
Antonio franco carrasco - CEIP PEÑALUENGA
Antonio franco carrasco  - CEIP PEÑALUENGAAntonio franco carrasco  - CEIP PEÑALUENGA
Antonio franco carrasco - CEIP PEÑALUENGASimone Petrucci
 
Institute Severo Ochoa - Elche
Institute Severo Ochoa - ElcheInstitute Severo Ochoa - Elche
Institute Severo Ochoa - ElcheSimone Petrucci
 
CAM - Les Reliefs Lunaires
CAM - Les Reliefs LunairesCAM - Les Reliefs Lunaires
CAM - Les Reliefs LunairesSimone Petrucci
 
ASE project - Report of 1st TNP in Italy
ASE project - Report of 1st TNP in ItalyASE project - Report of 1st TNP in Italy
ASE project - Report of 1st TNP in ItalySimone Petrucci
 
ASE PROJECT - G. CHITU CRAIOVA IO4
ASE PROJECT - G. CHITU CRAIOVA IO4ASE PROJECT - G. CHITU CRAIOVA IO4
ASE PROJECT - G. CHITU CRAIOVA IO4Simone Petrucci
 

More from Simone Petrucci (20)

Access To Heritage for Everyone - Erasmus+ KA2 project
Access To Heritage for Everyone - Erasmus+ KA2 projectAccess To Heritage for Everyone - Erasmus+ KA2 project
Access To Heritage for Everyone - Erasmus+ KA2 project
 
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APS
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APSChi siamo - Laboratorio del cittadino APS
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APS
 
Presentation Satovcha - Slavcheva Rayka & Dunchev Dzhevat
Presentation Satovcha - Slavcheva Rayka & Dunchev DzhevatPresentation Satovcha - Slavcheva Rayka & Dunchev Dzhevat
Presentation Satovcha - Slavcheva Rayka & Dunchev Dzhevat
 
Slavcheva Rayka - Dunchev Dzhevat Presentation Bulgarie
Slavcheva Rayka - Dunchev Dzhevat Presentation BulgarieSlavcheva Rayka - Dunchev Dzhevat Presentation Bulgarie
Slavcheva Rayka - Dunchev Dzhevat Presentation Bulgarie
 
Greek personalities
Greek personalitiesGreek personalities
Greek personalities
 
Greece, school presentation
Greece, school presentationGreece, school presentation
Greece, school presentation
 
Heraklion - City presentation
Heraklion - City presentationHeraklion - City presentation
Heraklion - City presentation
 
Curso grand tour en europe - Erasmus plus - Maria Nieves Gonzalez
Curso grand tour en europe - Erasmus plus - Maria Nieves GonzalezCurso grand tour en europe - Erasmus plus - Maria Nieves Gonzalez
Curso grand tour en europe - Erasmus plus - Maria Nieves Gonzalez
 
Linda Ullmann
Linda UllmannLinda Ullmann
Linda Ullmann
 
Equipe de barlad - Cours Erasmus+ Paris 2019
Equipe de barlad - Cours Erasmus+ Paris 2019Equipe de barlad - Cours Erasmus+ Paris 2019
Equipe de barlad - Cours Erasmus+ Paris 2019
 
Haukipudas Upper Secondary School
Haukipudas Upper Secondary SchoolHaukipudas Upper Secondary School
Haukipudas Upper Secondary School
 
Istituto comprensivo statale di Busca
Istituto comprensivo statale di Busca Istituto comprensivo statale di Busca
Istituto comprensivo statale di Busca
 
Emoke Suto Varnaine - La Hongrie et ma ville
Emoke Suto Varnaine - La Hongrie et ma villeEmoke Suto Varnaine - La Hongrie et ma ville
Emoke Suto Varnaine - La Hongrie et ma ville
 
Turun Tuomalaisen Thteiskoulun Lukio
Turun Tuomalaisen Thteiskoulun Lukio Turun Tuomalaisen Thteiskoulun Lukio
Turun Tuomalaisen Thteiskoulun Lukio
 
Antonio franco carrasco - CEIP PEÑALUENGA
Antonio franco carrasco  - CEIP PEÑALUENGAAntonio franco carrasco  - CEIP PEÑALUENGA
Antonio franco carrasco - CEIP PEÑALUENGA
 
Institute Severo Ochoa - Elche
Institute Severo Ochoa - ElcheInstitute Severo Ochoa - Elche
Institute Severo Ochoa - Elche
 
CAM - Les Reliefs Lunaires
CAM - Les Reliefs LunairesCAM - Les Reliefs Lunaires
CAM - Les Reliefs Lunaires
 
ASE project - Report of 1st TNP in Italy
ASE project - Report of 1st TNP in ItalyASE project - Report of 1st TNP in Italy
ASE project - Report of 1st TNP in Italy
 
ASE PROJECT - G. CHITU CRAIOVA IO4
ASE PROJECT - G. CHITU CRAIOVA IO4ASE PROJECT - G. CHITU CRAIOVA IO4
ASE PROJECT - G. CHITU CRAIOVA IO4
 
Fotovoltaico ed Eolico
Fotovoltaico ed EolicoFotovoltaico ed Eolico
Fotovoltaico ed Eolico
 

La punizione!

  • 1. La  punizione    è  efficace?   del  Dr.  Aldo  Manuali  -­‐  pedagogista       Il  problema  della  punizione,  in  pedagogia  è  assai  importante  ed  è  stato  infatti  al  centro  di  molte   discussioni  e  controversie.       Esso  è  stato  dibattuto    in  un  workshop  tra  genitori,    insegnanti  ed  educatori  svoltosi  nell’ambito  del   progetto  Europeo  L.P.D.     Rispetto   ai   vari   argomenti   le   posizioni   sono   diversificate   tra   chi   ritiene   la   punizione   uno   strumento   pedagogico  “essenziale”  anzi    in  certi  casi  dirimente  (  anche  se  non  ne  và  abusato  sia  in  quantità  che  in   intensità)  e  chi  invece  lo  deplora  stigmatizzandone  la  negatività  assoluta.   Una  sorta  di  disputa  tra  che  ripropone  ,  mediando  il  saggio  di  Eco  lo  scontro  tra  “apocalittici”  e  “  integrati”     della  punizione.       I   primi   vedono   solo   l’aspetto   negativo,   i   secondi   sono   più   possibilisti,   perché   sostengono,   partendo   da   esperienze  personali  che  :  ”  una  punizione    non  ha  mai  fatto  morire  nessuno”.  Dentro  questo  quadro  con   poca  possibilità  di  sintesi,  non  emerge  nessuna  indicazione  utile  né  ai  genitori  di  oggi  né  a  quelli  di  domani.       Allora  tutto  inutile?  Non  proprio.           Ciò  che  è  emerso  dagli  incontri  è  che  le  posizioni  trascendono  spesso  da  fattori  ideologici,  religiosi  e   culturali:   ognuno   sembra   essere   genitore   secondo     il   modello   che   ha   ereditato   in   famiglia.   Poco   conto   sembrano  avere  la  cultura  o  lo  status  attuale  del  genitore.   Questo  a  mio  modo  di  vedere  è  già  un  primo  dato  che  lascia  immaginare  varie  azioni  pedagogiche.       Un  altro  dato  emerso  è  che  in  linea  generale  la  punizione,  vista  come  una  sanzione  che  consegue  al   compimento   di   un’azione   giudicata   negativamente,   così   come,   per   contrario   il   premio,   non   devono   considerarsi  un  metodo  direttamente  educativo,    ma  semmai  solo  indirettamente  educativo.     Nel  primo  caso  infatti  si  sosterrebbe  una  concezione  materialistica  e  deterministica  dell’educazione  e  la   punizione   strumento   principe   per   “condizionare”   comportamenti.   Nel   secondo   la   punizione   può   anche   essere  considerata  come  un  mezzo  (da  usarsi  però  con  molta  cautela  e  non  come  “sistema”)  per  scuotere  il   ragazzo  o  aiutarlo  a  smuoversi  da  posizioni  pericolose  o  già  chiaramente  negative.   La  punizione  deve  essere  letta  dentro  una  relazione  educativa  chiara  nella  quale  l’adulto  significativo  (  sia   esso  genitore,  insegnante,  allenatore  etc  )  ed  il  ragazzo,  siano  coinvolti  dentro  un  quadro  di  regole  e  azioni   chiare   e   valori   esplicitati   e…   per   quanto   possibile   condiviso   (   art.12   Dichiarazione   Diritti   Infanzia:   ”   …si   riconosce  al  bambino  il  diritto  di  esprimere  liberamente  la  sua  opinione  su  ogni  questione  che  lo  interessa,  le  
  • 2. opinioni  del  fanciullo  essendo  debitamente  prese  in  considerazione  tenendo  conto  della  sua  età  e  del  suo   grado  di  maturità)   Fuori  questo  schema  la  punizione  è  sicuramente  coercitiva  e  quindi  negativa.  Di  più,  dentro  una  relazione   educativa   vera   “lo   sbaglio”   da   ambo   le   parti   (perché   anche   i   genitori   sbagliano),     con   la   conseguente   ridiscussione  e  messa  in  chiaro  del  fatto  ,  può  essere  una  possibilità  di  crescita  per  tutti  i  soggetti  coinvolti   nella  relazione.     Tuttavia,   accanto   alla   raccomandazione   di   non   usare   se   non   eccezionalmente   la   punizione   (il   cui   uso   frequente  condurrebbe  ad  una  sorta  di  coartazione  della  personalità  dell’educando),  occorre  sottolineare   che  in  ogni  caso  essa  va  usata  solo  a  certe  condizioni.     Eccone  alcune  emerse  nel  workshop:     1)  che  non  sia  vissuta  da  chi  la  determina  come  una  vendetta;     2)  che  non  sia  mortificante  (come  lo  è,  per  esempio,  la  punizione  corporale  tendente  a  provocare  fatica  e   dolore,  o  quella  che  mira  all’umiliazione  dell’educando);   3)  che  sia  data  da  chi  ha  con  l’educando  un  buon  rapporto  affettivo;     4)   che   sia   giusta   e   proporzionata   (non   solo   alla   mancanza   commessa   ma   anche   alla   personalità   dell’educando);     5)  che  sia  tempestiva,  ma  soprattutto  che  sia  seguita  da  una  chiarificazione  e  da  una  rassicurazione  affettiva   capace  di  evitare  che  il  bambino  la  viva  come  una  rottura  definitiva  della  relazione  con  l’adulto.         Concludo  dicendo  che  la  qualità  della  relazione  può  essere  vista  come  una  possibilità  di  crescita   anche   per   i   genitori.   Questo   è   ciò   che   sembra   contare   veramente:   educare   gli   adulti   ed   i   genitori   in   particolare,   sul   concetto   che   i   bambini   ed   i   ragazzi   sono   soggetti   di   diritto   e   quindi   vanno   ascoltati   e   considerati  come  tali.  Investire  dunque    risorse  e  azioni  per  insegnare  la  qualità  delle  relazioni  educative   viste  come  possibilità  coevolutiva  di  crescita  per  adulti  e  bambini.