SlideShare a Scribd company logo
Tecnologia Voice
 per i Magazzini



                       Ing. Esmeralda Spagnolo


     Global Logistics 22-23 Maggio 2012 Bologna
La tecnologia Voice in Magazzino

               Perché il vocale?
            I vantaggi, le domande più frequenti, il
            ritorno sugli investimenti


                 Il caso
 San Marco Beverage Network Venezia spa:
come migliorare EFFICIENZA e QUALITA’ del servizio
FAQ - Domande Frequenti

   che cos’è la tecnologia voice e di cosa ho bisogno ?

                     perché dovrei utilizzarla ?

                quali miglioramenti posso aspettarmi ?

                 quali guadagni di produttività posso
                       aspettarmi?
Che cos’è la tecnologia vocale?


  • si tratta di una MODALITA’ SOFTWARE ed
                     HARDWARE

             • per gestire con COMANDI VOCALI
                  le operazioni di magazzino
Che cos’è la tecnologia vocale?


                   Posso impartire comandi vocali al
                    sistema di gestione del magazzino
                   (WMS), ed operare allo stesso tempo
                        gli occhi e le mani liberi.

                      Una tecnologia importante per
                  ottimizzare la gestione della logistica in
                                  azienda
Motivi per una scelta tecnologica




……. oltre ai casi classici di difficoltà di utilizzo dei
terminali in Radio Frequenza tradizionali …….:
operatori in ambienti ostili con utilizzo di guanti
Motivi per una scelta tecnologica

                               Aumento dell’accuratezza: gli operatori
                               sono più concentrati sulla loro attività e guidati
                               nelle operazioni compiono meno errori.
                               Si raggiungono livelli di accuratezza elevati con
                               minori errori.
                               Vengono quindi ridotti reclami o richiami
                               costosi, migliorando la soddisfazione dei clienti.


Migliore gestione delle risorse: formazione
ridotta, flessibilità nell’utilizzo e nei nuovi
inserimenti: è più facile assegnare risorse supplementari
nei periodi di punta.
Durante i picchi stagionali, quando occorre assumere forza
lavoro temporanea, gli operatori sapranno utilizzare entro
brevissimo tempo il sistema vocale contribuendo a
realizzare sin da subito notevoli incrementi di produttività
VANTAGGI

  Mani libere e occhi liberi rende più facile il picking e garantisce
                         maggiore sicurezza

                Aumento del numero di prelievi e della produttività

                Maggiore precisione del prelievo

                Incremento informazioni disponibili:
                il dialogo utente-sistema in tempo reale assicura una
                visibilità dei dati e una gestione dello stock ottimali

Ritorno più rapido dell’investimento :
le soluzioni vocali garantiscono un ritorno
dell’investimento (ROI) più rapido.
FAQ - Domande Frequenti

  che cos’è la tecnologia voice e di cosa ho bisogno ?
  La tecnologia del Voice implica l'uso di un computer indossabile e di una cuffia e
  microfono in modo che gli operatori di magazzino possano ricevere le istruzioni
    vocali e confermare verbalmente le loro azioni al sistema WMS (Warehouse
                                Management Sistem)

            quali miglioramenti posso aspettarmi ?
           Grandi miglioramenti nella precisione degli ordini di prelievo
                    (alcuni studi danno best practice al 99,9%)
 I miglioramenti che si ottengono dipendono dall’ attuale metodo dell’azienda di
preparazione degli ordini (se si passa da un sistema cartaceo ad uno informatizzato
  supportato dal voice , gli errori di picking sono di solito ridotti tra l’ 80% e 90%)

    quali guadagni di produttività posso aspettarmi?
La produttività nel prelievo degli ordini migliora del 15-30%
perché le operazioni con mani e gli occhi liberi accelerano il
picking e vengono eliminati i viaggi al banco dell’assegnazione
ordini
FAQ - Domande Frequenti

                       quali altri vantaggi?
 Maggiore sicurezza sul lavoro: mani e gli occhi libere portano ad un
         minor numero di incidenti.

 significativo risparmio dei vecchi costi accessori: carta
        ……. l’eliminazione della carta aiuta anche ad avere un magazzino
        pulito ed …. ecologico

 La comunicazione via radio consente l'aggiornamento del magazzino in
  tempo reale con relativa possibilità di elaborazioni decisionali (modifica ,
  aggiunta piani di prelievo, riduzione dei tempi di attesa, ottimizzazione
  nell’utilizzo dei carrelli)

 La maggiore precisione di registrazione delle attività di
  magazzino porta ad un livello di servizio migliore e
  meno tempo trascorso per indagare sulle discrepanze
  di magazzino
Il ritorno sugli investimenti (ROI):
                       da cosa dipende e in che tempi
                  Il ROI atteso dal picking vocale può variare in funzione di:

> livello di accuratezza del picking preesistente e potenziale di miglioramento

                             > metodo di picking preesistente - su supporto
                               cartaceo o via terminale in radiofrequenza

                             > livello di controllo ordini/spedizioni richiesto

                             > numero di turni di picking in funzione

> infrastruttura già presente (ad esempio rete wi-fi)

> flessibilità ed adattabilità del software di gestione
   magazzino (se presente) alla tecnologia vocale
Case History

San Marco Beverage Network
        Venezia spa

 1.   Presentazione dell’azienda

 2.   Il contesto di riferimento

 3.   Obiettivi del progetto

 4.   L’intervento

 5.   Gli ulteriori sviluppi
Presentazione dell’azienda

ATTIVITA’: Commercio all’ingrosso e distribuzione di birra, vini, acque e bevande

Struttura del gruppo:
                                       San Marco Beverage
                                       Network Venezia spa
                                      Commerciale e centro logistica


Società controllate commerciali:
•Be.vi Mark
•Mille birre Mille




Depositi:
•    San Benedetto                 Distribuzione       Distribuzione
•    San Pellegrino                 Terraferma            Laguna
•    Hausbrandt
Il contesto di riferimento

Distribuzione all’ingrosso di birra, vini,
acque e bevande di diversi formati con
autocarri per la terraferma e con
motobarche per la laguna di Venezia.
La clientela di Venezia non dispone di grandi
Magazzini perciò in momenti di alta stagionalità è
fondamentale un lavoro di raccolta ordine e
consegna impeccabile, con servizio anche
giornaliero


                                      I mesi di Giugno – Luglio –
                                      Agosto e Settembre incidono
                                      per il 45% del fatturato.
Il contesto di riferimento

 • Raccolta e trasmissione ordine via internet a mezzo palmare
 • Predisposizione delle consegne dal centro Logistico (nell’entroterra
 veneziano)
 • Carico su autocarri per consegna in terraferma

                                                •Trasferimento alla banchina
                                                di carico a mezzo autotreni
                                                per ricarico su motobarche
                                                • Carico e partenza
                                                scaglionata dalle 2,30 di notte
                                                per consegna a Venezia
Obiettivi iniziali del progetto

•   Garantire l’affidabilità delle giacenze di magazzino
•   Ridurre al minimo gli errori in fase di spedizione della merce
•   Gestire la tracciabilità in entrata e uscita della merce
•   Misurare la produttività degli addetti
•   Controllo e carico della merce in tempo reale




                          Criticità iniziali:
•   Spazi disponibili limitati
•   Prodotti di dimensione e imballo diversi ( bottiglie liquori, bombole gas, confezioni
    succhi di frutta, acqua minerale, materiale pubblicitario, Fusti... )
•   Tempo limitato tra richiesta e consegna della merce
•   Periodi di forte concentrazione delle attività ( Carnevale di Venezia.. )
•   Mancanza codici a barre dei prodotti
Un cammino percorso insieme,
con PASSI SUCCESSIVI:
• PRIMO INTERVENTO L’introduzione di SLIM2k per la gestione
  informatizzata del magazzino tradizionale : tecnologia Radio
  Frequenza
La soluzione:
migliorare la qualita’ ed il controllo
delle operazioni

    Utilizzo di SLIM2k come SW di magazzino per:
•    la gestione delle movimentazioni in magazzino

•    garantire un’elevata qualità nelle operazioni di prelievo e spedizione

                                        •   gestire la tracciabilità

                                        •   garantire una maggiore
                                            efficienza dei flussi di
                                            magazzino e della produttività
                                            del personale
Un cammino percorso insieme:
il primo intervento
Le necessità e gli obiettivi funzionali
•   Garantire l’affidabilità delle giacenze
     – Movimentazioni effettuate con lettori RF per garantire tempestività e correttezza
       dell’informazione
     – Flussi proposti e guidati dal sistema: versamento, abbassamento, prelievi

•   Ridurre errori in fase di spedizione
     – Smarcatura con terminale RF del codice della UDC e del prodotto in fase di prelievo

•   Gestire la tracciabilità
     – Garantire la spedizione e tutto il flusso di magazzino tenendo conto della data di scadenza
     – Assegnazione lotto/data scadenza in fase di accettazione ( ove possibile ricavati direttamente
       dall’etichetta del fornitore )
     – Gestione UDC differenti per lotti diversi dello stesso articolo
La soluzione:
migliorare l’efficienza e la
qualita’
    Un’applicazione “tradizionale”
    Il magazzino è stato
    identificato con questa logica:
     – Aree
     – File
     – Campate
     – Livelli
Un cammino percorso insieme:
    il primo intervento
Esempio NEL PICKING
     Logiche di prelievo differenziate in funzione della tipologia di articolo:
     massima flessibilità per ottimizzare le specificità di movimentazione
• Nelle aree a terra, tipicamente ampie e con prodotto voluminoso e ad alta
  rotazione (es. Acqua ..) l’operatore può scegliere l’ UDC (pallet) dal quale
  prelevare il prodotto, in funzione della ‘comodità operativa’.
  La certificazione del prelievo garantita dalla lettura del codice UDC
• Nelle aree scaffalate, l’operatore DEVE prelevare dall’ UDC indicata dal
  sistema
      – Garanzia della logica FEFO (prelievo il materiale con la data di scadenza più prossima)
      – Non ci sono criticità operative – merce in area di picking, gestita con abbassamenti
     La garanzia del prelievo garantita dalla lettura del codice UDC

• Nelle aree per articolo, tipicamente liquori e materiale
promozionale e accessori, richiesta l’identificazione del
singolo articolo. La garanzia del prelievo garantita dalla
lettura del codice articolo
Un cammino percorso insieme:
l’evoluzione VOCALE

Migliorata la qualità, focus sull’ulteriore
  incremento di efficienza


Poter lavorare con le mani libere
Un cammino percorso insieme:
 la scelta della tecnologia VOCALE

     Dal punto di vista funzionale consente di:
 lavorare a mani libere e senza dover leggere le disposizioni
  sul display
 ricevere comandi vocali in cuffia invece di leggerli sul
  display di un terminale palmare RF
 impartire comandi vocali nel microfono che vanno a
  sostituire la lettura tramite bar code e/o l'inserimento dati
  a tastiera
Un cammino percorso insieme:
la scelta della tecnologia VOCALE
               La soluzione adottate si caratterizza per :
 Non essere invasiva rispetto alle precedenti soluzioni già implementate:
          passaggio tecnologico ‘naturale’
          soluzione ritagliata sulla specifica modalità operativa richiesta
 Indipendenza tecnologica dal produttore dell’HW per i terminali
 poter interagire con il SLIM2k utilizzando un unico terminale per le operazioni
  di magazzino (sia VOICE che RF): possibilità di eseguire le missioni
  dinamicamente sia con terminali VOICE sia tradizionali
 Non richiedere un server VOICE dedicato (semplificazione dell’architettura:
  l’applicazione non è installata su server ma sui singoli terminali palmari)
 Realizzata potendo utilizzare anche motori vocali diversi
Benefici ottenuti (1)

• Affidabilità delle giacenze di magazzino

• Drastica riduzione degli errori di
  spedizione

• Ottimizzazione degli spazi di magazzino

• Introduzione agevolata di nuovo
  personale grazie alla riduzione dei costi
  e tempi di addestramento di nuovi
  operatori ( tempo di apprendimento
  molto limitato della procedura VOICE).
   o maggiore flessibilità nella gestione del
     personale: nel momento di maggior carico
     di lavoro si può facilmente ricorrere a
     personale interinale e di cooperativa
Benefici ottenuti (2)


• Controllo puntuale delle operazioni (real
  time) con aumento dell’efficienza

• Aumento della produttività: evitando
  l'interazione manuale con i terminali RF

• flessibilità ed interscambiabilità degli
  operatori dei dispositivi terminali Voice
  in quanto indipendenti dal singolo
  profilo vocale.
… perché OVERLOG … l’azienda

                    Progetti basati su piattaforma STANDARD ma
                    con adattamenti VOICE realizzati “su misura”:
                    grazie al tool tecnologico scelto OVERLOG è in
                    grado di creare applicazioni plasmate sulle
                    effettive esigenze dei clienti in tempi rapidi
                    Approccio di collaborazione con forte
                    Committment (impegno condiviso) sui risultati

                    Team di professionisti specializzati sulle
                    tematiche di magazzino e sulle tecnologie
                    innovative a supporto

   ……….. PARTNER per cogliere tutte le
           opportunità offerte
    dalle NUOVE TECNOLOGIE ………….
… perché OVERLOG … SLIM2K

SLIM2k WMS (Warehouse Management System), software per il
controllo della movimentazione e lo stoccaggio dei materiali nel
magazzino

sviluppato in modo nativo con tecnologia WEB

concepito come prodotto multi-lingua, multi-ditta e multi-magazzino,
gestisce in modo trasparente e completo tutte le fasi della logistica
aziendale, sia di imprese commerciali che di produzione.

 la sua architettura modulare consente un altissimo livello di
parametrizzazione, permettendo di calibrare nei minimi dettagli le
procedure logiche ed operative specifiche di ciascuna azienda.
… perché OVERLOG …
la soluzione Vocale
Rapidità del sistema nel recepire le informazioni : velocità sia del
motore di riconoscimento che di sintesi

Indipendenza tecnologica dal produttore dell’HW per i terminali

Voice indipendent: non è necessario effettuare una profilazione vocale
degli utenti, che richiede una fase di apprendimento da parte del sistema.

Altamente configurabile : è possibile lavorare su elementi ridotti del
dizionario per aumentare il livello di affidabilità del riconoscimento vocale

Possibilità di lavorare sia con il vocale sia con
 metodo tradizionale (poter interagire con il SLIM2k
 utilizzando un unico terminale per le operazioni di
 magazzino (sia VOICE che RF)
Grazie per l’attenzione




  www.over-log.it

More Related Content

Similar to La presentazione di Esmeralda Spagnolo e di Overlog alla XVII edizione di Global Logistics

La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...
La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...
La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...
Metodo spa
 
La presentazione di Andrea Gaggianese (Ponti SpA) e Lorenzo Bollani (Tesi SpA...
La presentazione di Andrea Gaggianese (Ponti SpA) e Lorenzo Bollani (Tesi SpA...La presentazione di Andrea Gaggianese (Ponti SpA) e Lorenzo Bollani (Tesi SpA...
La presentazione di Andrea Gaggianese (Ponti SpA) e Lorenzo Bollani (Tesi SpA...
Global Logistics
 
Ecommerce solutions: Quista e Cloud Seeweb binomio perfetto
Ecommerce solutions: Quista e Cloud Seeweb binomio perfettoEcommerce solutions: Quista e Cloud Seeweb binomio perfetto
Ecommerce solutions: Quista e Cloud Seeweb binomio perfetto
seeweb
 
Soluzioni aziendali NFC (Near Field Communication)
Soluzioni aziendali NFC (Near Field Communication)Soluzioni aziendali NFC (Near Field Communication)
Soluzioni aziendali NFC (Near Field Communication)
Sinfotech.it s.r.l.s.
 
Alfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3D
Alfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3DAlfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3D
Alfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3D
Alfacod Group
 
Reitek Soluzioni Credit Management
Reitek Soluzioni Credit ManagementReitek Soluzioni Credit Management
Reitek Soluzioni Credit Management
Reitek - An Enghouse Interactive company
 
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
Concordia Srl
 
Incas - #logisticsolution2.0
 Incas - #logisticsolution2.0 Incas - #logisticsolution2.0
Incas - #logisticsolution2.0
Gianni Cuscito
 
ARXivar per Lawer - Gestione digitale commessa
ARXivar per Lawer - Gestione digitale commessaARXivar per Lawer - Gestione digitale commessa
ARXivar per Lawer - Gestione digitale commessa
ARXivar
 
Reitek - Case Study MediaShopping
Reitek - Case Study MediaShoppingReitek - Case Study MediaShopping
Reitek - Case Study MediaShopping
Reitek - An Enghouse Interactive company
 
Soluzioni ICT a supporto delle Imprese
Soluzioni ICT a supporto delle ImpreseSoluzioni ICT a supporto delle Imprese
Soluzioni ICT a supporto delle Imprese
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
ARXivar per Renogroup | Qualità certificata e tracciabilità nella produzione ...
ARXivar per Renogroup | Qualità certificata e tracciabilità nella produzione ...ARXivar per Renogroup | Qualità certificata e tracciabilità nella produzione ...
ARXivar per Renogroup | Qualità certificata e tracciabilità nella produzione ...
ARXivar
 
Varvel case history Talea Consulting
Varvel case history Talea ConsultingVarvel case history Talea Consulting
Varvel case history Talea Consulting
Talea Consulting Srl
 
SMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processi
SMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processiSMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processi
SMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processi
Talea Consulting Srl
 
RFID F2F Vinitaly 2012
RFID F2F Vinitaly 2012 RFID F2F Vinitaly 2012
RFID F2F Vinitaly 2012
Marco Battistella
 
ARXivar per Varvel - gestione elettronica delle pratiche di consegna, DDT e F...
ARXivar per Varvel - gestione elettronica delle pratiche di consegna, DDT e F...ARXivar per Varvel - gestione elettronica delle pratiche di consegna, DDT e F...
ARXivar per Varvel - gestione elettronica delle pratiche di consegna, DDT e F...
ARXivar
 
Quadrivium srl: realizziamo soluzioni smart per la produzione e la logistica ...
Quadrivium srl: realizziamo soluzioni smart per la produzione e la logistica ...Quadrivium srl: realizziamo soluzioni smart per la produzione e la logistica ...
Quadrivium srl: realizziamo soluzioni smart per la produzione e la logistica ...
Quadrivium srl
 
Smau Padova 2015 - Alterna
Smau Padova 2015 - AlternaSmau Padova 2015 - Alterna
Smau Padova 2015 - Alterna
SMAU
 
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for CEVA
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for CEVADSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for CEVA
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for CEVA
ACTOR
 
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
Socialmailer
 

Similar to La presentazione di Esmeralda Spagnolo e di Overlog alla XVII edizione di Global Logistics (20)

La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...
La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...
La logistica di magazzino per tutte le esigenze delle PMI integrata a Metodo ...
 
La presentazione di Andrea Gaggianese (Ponti SpA) e Lorenzo Bollani (Tesi SpA...
La presentazione di Andrea Gaggianese (Ponti SpA) e Lorenzo Bollani (Tesi SpA...La presentazione di Andrea Gaggianese (Ponti SpA) e Lorenzo Bollani (Tesi SpA...
La presentazione di Andrea Gaggianese (Ponti SpA) e Lorenzo Bollani (Tesi SpA...
 
Ecommerce solutions: Quista e Cloud Seeweb binomio perfetto
Ecommerce solutions: Quista e Cloud Seeweb binomio perfettoEcommerce solutions: Quista e Cloud Seeweb binomio perfetto
Ecommerce solutions: Quista e Cloud Seeweb binomio perfetto
 
Soluzioni aziendali NFC (Near Field Communication)
Soluzioni aziendali NFC (Near Field Communication)Soluzioni aziendali NFC (Near Field Communication)
Soluzioni aziendali NFC (Near Field Communication)
 
Alfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3D
Alfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3DAlfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3D
Alfacod Automazione di Magazzino - Guida Carrelli e Magazzino 3D
 
Reitek Soluzioni Credit Management
Reitek Soluzioni Credit ManagementReitek Soluzioni Credit Management
Reitek Soluzioni Credit Management
 
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
LOGISTIC FOR ECOMMERCE | LOGISTICA AL SERVIZIO DEL MERCATO ONLINE: METODI E S...
 
Incas - #logisticsolution2.0
 Incas - #logisticsolution2.0 Incas - #logisticsolution2.0
Incas - #logisticsolution2.0
 
ARXivar per Lawer - Gestione digitale commessa
ARXivar per Lawer - Gestione digitale commessaARXivar per Lawer - Gestione digitale commessa
ARXivar per Lawer - Gestione digitale commessa
 
Reitek - Case Study MediaShopping
Reitek - Case Study MediaShoppingReitek - Case Study MediaShopping
Reitek - Case Study MediaShopping
 
Soluzioni ICT a supporto delle Imprese
Soluzioni ICT a supporto delle ImpreseSoluzioni ICT a supporto delle Imprese
Soluzioni ICT a supporto delle Imprese
 
ARXivar per Renogroup | Qualità certificata e tracciabilità nella produzione ...
ARXivar per Renogroup | Qualità certificata e tracciabilità nella produzione ...ARXivar per Renogroup | Qualità certificata e tracciabilità nella produzione ...
ARXivar per Renogroup | Qualità certificata e tracciabilità nella produzione ...
 
Varvel case history Talea Consulting
Varvel case history Talea ConsultingVarvel case history Talea Consulting
Varvel case history Talea Consulting
 
SMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processi
SMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processiSMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processi
SMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processi
 
RFID F2F Vinitaly 2012
RFID F2F Vinitaly 2012 RFID F2F Vinitaly 2012
RFID F2F Vinitaly 2012
 
ARXivar per Varvel - gestione elettronica delle pratiche di consegna, DDT e F...
ARXivar per Varvel - gestione elettronica delle pratiche di consegna, DDT e F...ARXivar per Varvel - gestione elettronica delle pratiche di consegna, DDT e F...
ARXivar per Varvel - gestione elettronica delle pratiche di consegna, DDT e F...
 
Quadrivium srl: realizziamo soluzioni smart per la produzione e la logistica ...
Quadrivium srl: realizziamo soluzioni smart per la produzione e la logistica ...Quadrivium srl: realizziamo soluzioni smart per la produzione e la logistica ...
Quadrivium srl: realizziamo soluzioni smart per la produzione e la logistica ...
 
Smau Padova 2015 - Alterna
Smau Padova 2015 - AlternaSmau Padova 2015 - Alterna
Smau Padova 2015 - Alterna
 
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for CEVA
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for CEVADSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for CEVA
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for CEVA
 
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
 

More from Global Logistics

Global Logistics, 21 e 22 novembre 2012: “Smart Supply chain”, presentata da ...
Global Logistics, 21 e 22 novembre 2012: “Smart Supply chain”, presentata da ...Global Logistics, 21 e 22 novembre 2012: “Smart Supply chain”, presentata da ...
Global Logistics, 21 e 22 novembre 2012: “Smart Supply chain”, presentata da ...
Global Logistics
 
La presentazione di Paolo Lugli e Infolog Spa sul WMS e la regia attiva, il 2...
La presentazione di Paolo Lugli e Infolog Spa sul WMS e la regia attiva, il 2...La presentazione di Paolo Lugli e Infolog Spa sul WMS e la regia attiva, il 2...
La presentazione di Paolo Lugli e Infolog Spa sul WMS e la regia attiva, il 2...
Global Logistics
 
“Logistic Train”: la presentazione di Stefano Robotti e di Linde MHI al Globa...
“Logistic Train”: la presentazione di Stefano Robotti e di Linde MHI al Globa...“Logistic Train”: la presentazione di Stefano Robotti e di Linde MHI al Globa...
“Logistic Train”: la presentazione di Stefano Robotti e di Linde MHI al Globa...
Global Logistics
 
Mantenete il controllo della vostra Supply Chain
Mantenete il controllo della vostra Supply ChainMantenete il controllo della vostra Supply Chain
Mantenete il controllo della vostra Supply Chain
Global Logistics
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Global Logistics
 
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Global Logistics
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Global Logistics
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Global Logistics
 
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Global Logistics
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Global Logistics
 
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Global Logistics
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Global Logistics
 
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Global Logistics
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Global Logistics
 
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Global Logistics
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Global Logistics
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Global Logistics
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Global Logistics
 
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Global Logistics
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Global Logistics
 

More from Global Logistics (20)

Global Logistics, 21 e 22 novembre 2012: “Smart Supply chain”, presentata da ...
Global Logistics, 21 e 22 novembre 2012: “Smart Supply chain”, presentata da ...Global Logistics, 21 e 22 novembre 2012: “Smart Supply chain”, presentata da ...
Global Logistics, 21 e 22 novembre 2012: “Smart Supply chain”, presentata da ...
 
La presentazione di Paolo Lugli e Infolog Spa sul WMS e la regia attiva, il 2...
La presentazione di Paolo Lugli e Infolog Spa sul WMS e la regia attiva, il 2...La presentazione di Paolo Lugli e Infolog Spa sul WMS e la regia attiva, il 2...
La presentazione di Paolo Lugli e Infolog Spa sul WMS e la regia attiva, il 2...
 
“Logistic Train”: la presentazione di Stefano Robotti e di Linde MHI al Globa...
“Logistic Train”: la presentazione di Stefano Robotti e di Linde MHI al Globa...“Logistic Train”: la presentazione di Stefano Robotti e di Linde MHI al Globa...
“Logistic Train”: la presentazione di Stefano Robotti e di Linde MHI al Globa...
 
Mantenete il controllo della vostra Supply Chain
Mantenete il controllo della vostra Supply ChainMantenete il controllo della vostra Supply Chain
Mantenete il controllo della vostra Supply Chain
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
 
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
 
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
 
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
 
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Una conferenza al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
 
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
 
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Networking al Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
 
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
Uno stand del Global Logistics, 22 e 23 maggio 2012
 

La presentazione di Esmeralda Spagnolo e di Overlog alla XVII edizione di Global Logistics

  • 1. Tecnologia Voice per i Magazzini Ing. Esmeralda Spagnolo Global Logistics 22-23 Maggio 2012 Bologna
  • 2. La tecnologia Voice in Magazzino Perché il vocale? I vantaggi, le domande più frequenti, il ritorno sugli investimenti Il caso San Marco Beverage Network Venezia spa: come migliorare EFFICIENZA e QUALITA’ del servizio
  • 3. FAQ - Domande Frequenti che cos’è la tecnologia voice e di cosa ho bisogno ? perché dovrei utilizzarla ? quali miglioramenti posso aspettarmi ? quali guadagni di produttività posso aspettarmi?
  • 4. Che cos’è la tecnologia vocale? • si tratta di una MODALITA’ SOFTWARE ed HARDWARE • per gestire con COMANDI VOCALI le operazioni di magazzino
  • 5. Che cos’è la tecnologia vocale? Posso impartire comandi vocali al sistema di gestione del magazzino (WMS), ed operare allo stesso tempo gli occhi e le mani liberi. Una tecnologia importante per ottimizzare la gestione della logistica in azienda
  • 6. Motivi per una scelta tecnologica ……. oltre ai casi classici di difficoltà di utilizzo dei terminali in Radio Frequenza tradizionali …….: operatori in ambienti ostili con utilizzo di guanti
  • 7. Motivi per una scelta tecnologica Aumento dell’accuratezza: gli operatori sono più concentrati sulla loro attività e guidati nelle operazioni compiono meno errori. Si raggiungono livelli di accuratezza elevati con minori errori. Vengono quindi ridotti reclami o richiami costosi, migliorando la soddisfazione dei clienti. Migliore gestione delle risorse: formazione ridotta, flessibilità nell’utilizzo e nei nuovi inserimenti: è più facile assegnare risorse supplementari nei periodi di punta. Durante i picchi stagionali, quando occorre assumere forza lavoro temporanea, gli operatori sapranno utilizzare entro brevissimo tempo il sistema vocale contribuendo a realizzare sin da subito notevoli incrementi di produttività
  • 8. VANTAGGI Mani libere e occhi liberi rende più facile il picking e garantisce maggiore sicurezza Aumento del numero di prelievi e della produttività Maggiore precisione del prelievo Incremento informazioni disponibili: il dialogo utente-sistema in tempo reale assicura una visibilità dei dati e una gestione dello stock ottimali Ritorno più rapido dell’investimento : le soluzioni vocali garantiscono un ritorno dell’investimento (ROI) più rapido.
  • 9. FAQ - Domande Frequenti che cos’è la tecnologia voice e di cosa ho bisogno ? La tecnologia del Voice implica l'uso di un computer indossabile e di una cuffia e microfono in modo che gli operatori di magazzino possano ricevere le istruzioni vocali e confermare verbalmente le loro azioni al sistema WMS (Warehouse Management Sistem) quali miglioramenti posso aspettarmi ? Grandi miglioramenti nella precisione degli ordini di prelievo (alcuni studi danno best practice al 99,9%) I miglioramenti che si ottengono dipendono dall’ attuale metodo dell’azienda di preparazione degli ordini (se si passa da un sistema cartaceo ad uno informatizzato supportato dal voice , gli errori di picking sono di solito ridotti tra l’ 80% e 90%) quali guadagni di produttività posso aspettarmi? La produttività nel prelievo degli ordini migliora del 15-30% perché le operazioni con mani e gli occhi liberi accelerano il picking e vengono eliminati i viaggi al banco dell’assegnazione ordini
  • 10. FAQ - Domande Frequenti quali altri vantaggi?  Maggiore sicurezza sul lavoro: mani e gli occhi libere portano ad un minor numero di incidenti.  significativo risparmio dei vecchi costi accessori: carta ……. l’eliminazione della carta aiuta anche ad avere un magazzino pulito ed …. ecologico  La comunicazione via radio consente l'aggiornamento del magazzino in tempo reale con relativa possibilità di elaborazioni decisionali (modifica , aggiunta piani di prelievo, riduzione dei tempi di attesa, ottimizzazione nell’utilizzo dei carrelli)  La maggiore precisione di registrazione delle attività di magazzino porta ad un livello di servizio migliore e meno tempo trascorso per indagare sulle discrepanze di magazzino
  • 11. Il ritorno sugli investimenti (ROI): da cosa dipende e in che tempi Il ROI atteso dal picking vocale può variare in funzione di: > livello di accuratezza del picking preesistente e potenziale di miglioramento > metodo di picking preesistente - su supporto cartaceo o via terminale in radiofrequenza > livello di controllo ordini/spedizioni richiesto > numero di turni di picking in funzione > infrastruttura già presente (ad esempio rete wi-fi) > flessibilità ed adattabilità del software di gestione magazzino (se presente) alla tecnologia vocale
  • 12. Case History San Marco Beverage Network Venezia spa 1. Presentazione dell’azienda 2. Il contesto di riferimento 3. Obiettivi del progetto 4. L’intervento 5. Gli ulteriori sviluppi
  • 13. Presentazione dell’azienda ATTIVITA’: Commercio all’ingrosso e distribuzione di birra, vini, acque e bevande Struttura del gruppo: San Marco Beverage Network Venezia spa Commerciale e centro logistica Società controllate commerciali: •Be.vi Mark •Mille birre Mille Depositi: • San Benedetto Distribuzione Distribuzione • San Pellegrino Terraferma Laguna • Hausbrandt
  • 14. Il contesto di riferimento Distribuzione all’ingrosso di birra, vini, acque e bevande di diversi formati con autocarri per la terraferma e con motobarche per la laguna di Venezia. La clientela di Venezia non dispone di grandi Magazzini perciò in momenti di alta stagionalità è fondamentale un lavoro di raccolta ordine e consegna impeccabile, con servizio anche giornaliero I mesi di Giugno – Luglio – Agosto e Settembre incidono per il 45% del fatturato.
  • 15. Il contesto di riferimento • Raccolta e trasmissione ordine via internet a mezzo palmare • Predisposizione delle consegne dal centro Logistico (nell’entroterra veneziano) • Carico su autocarri per consegna in terraferma •Trasferimento alla banchina di carico a mezzo autotreni per ricarico su motobarche • Carico e partenza scaglionata dalle 2,30 di notte per consegna a Venezia
  • 16. Obiettivi iniziali del progetto • Garantire l’affidabilità delle giacenze di magazzino • Ridurre al minimo gli errori in fase di spedizione della merce • Gestire la tracciabilità in entrata e uscita della merce • Misurare la produttività degli addetti • Controllo e carico della merce in tempo reale Criticità iniziali: • Spazi disponibili limitati • Prodotti di dimensione e imballo diversi ( bottiglie liquori, bombole gas, confezioni succhi di frutta, acqua minerale, materiale pubblicitario, Fusti... ) • Tempo limitato tra richiesta e consegna della merce • Periodi di forte concentrazione delle attività ( Carnevale di Venezia.. ) • Mancanza codici a barre dei prodotti
  • 17. Un cammino percorso insieme, con PASSI SUCCESSIVI: • PRIMO INTERVENTO L’introduzione di SLIM2k per la gestione informatizzata del magazzino tradizionale : tecnologia Radio Frequenza
  • 18. La soluzione: migliorare la qualita’ ed il controllo delle operazioni Utilizzo di SLIM2k come SW di magazzino per: • la gestione delle movimentazioni in magazzino • garantire un’elevata qualità nelle operazioni di prelievo e spedizione • gestire la tracciabilità • garantire una maggiore efficienza dei flussi di magazzino e della produttività del personale
  • 19. Un cammino percorso insieme: il primo intervento Le necessità e gli obiettivi funzionali • Garantire l’affidabilità delle giacenze – Movimentazioni effettuate con lettori RF per garantire tempestività e correttezza dell’informazione – Flussi proposti e guidati dal sistema: versamento, abbassamento, prelievi • Ridurre errori in fase di spedizione – Smarcatura con terminale RF del codice della UDC e del prodotto in fase di prelievo • Gestire la tracciabilità – Garantire la spedizione e tutto il flusso di magazzino tenendo conto della data di scadenza – Assegnazione lotto/data scadenza in fase di accettazione ( ove possibile ricavati direttamente dall’etichetta del fornitore ) – Gestione UDC differenti per lotti diversi dello stesso articolo
  • 20. La soluzione: migliorare l’efficienza e la qualita’ Un’applicazione “tradizionale” Il magazzino è stato identificato con questa logica: – Aree – File – Campate – Livelli
  • 21. Un cammino percorso insieme: il primo intervento Esempio NEL PICKING Logiche di prelievo differenziate in funzione della tipologia di articolo: massima flessibilità per ottimizzare le specificità di movimentazione • Nelle aree a terra, tipicamente ampie e con prodotto voluminoso e ad alta rotazione (es. Acqua ..) l’operatore può scegliere l’ UDC (pallet) dal quale prelevare il prodotto, in funzione della ‘comodità operativa’. La certificazione del prelievo garantita dalla lettura del codice UDC • Nelle aree scaffalate, l’operatore DEVE prelevare dall’ UDC indicata dal sistema – Garanzia della logica FEFO (prelievo il materiale con la data di scadenza più prossima) – Non ci sono criticità operative – merce in area di picking, gestita con abbassamenti La garanzia del prelievo garantita dalla lettura del codice UDC • Nelle aree per articolo, tipicamente liquori e materiale promozionale e accessori, richiesta l’identificazione del singolo articolo. La garanzia del prelievo garantita dalla lettura del codice articolo
  • 22. Un cammino percorso insieme: l’evoluzione VOCALE Migliorata la qualità, focus sull’ulteriore incremento di efficienza Poter lavorare con le mani libere
  • 23. Un cammino percorso insieme: la scelta della tecnologia VOCALE Dal punto di vista funzionale consente di:  lavorare a mani libere e senza dover leggere le disposizioni sul display  ricevere comandi vocali in cuffia invece di leggerli sul display di un terminale palmare RF  impartire comandi vocali nel microfono che vanno a sostituire la lettura tramite bar code e/o l'inserimento dati a tastiera
  • 24. Un cammino percorso insieme: la scelta della tecnologia VOCALE La soluzione adottate si caratterizza per :  Non essere invasiva rispetto alle precedenti soluzioni già implementate:  passaggio tecnologico ‘naturale’  soluzione ritagliata sulla specifica modalità operativa richiesta  Indipendenza tecnologica dal produttore dell’HW per i terminali  poter interagire con il SLIM2k utilizzando un unico terminale per le operazioni di magazzino (sia VOICE che RF): possibilità di eseguire le missioni dinamicamente sia con terminali VOICE sia tradizionali  Non richiedere un server VOICE dedicato (semplificazione dell’architettura: l’applicazione non è installata su server ma sui singoli terminali palmari)  Realizzata potendo utilizzare anche motori vocali diversi
  • 25. Benefici ottenuti (1) • Affidabilità delle giacenze di magazzino • Drastica riduzione degli errori di spedizione • Ottimizzazione degli spazi di magazzino • Introduzione agevolata di nuovo personale grazie alla riduzione dei costi e tempi di addestramento di nuovi operatori ( tempo di apprendimento molto limitato della procedura VOICE). o maggiore flessibilità nella gestione del personale: nel momento di maggior carico di lavoro si può facilmente ricorrere a personale interinale e di cooperativa
  • 26. Benefici ottenuti (2) • Controllo puntuale delle operazioni (real time) con aumento dell’efficienza • Aumento della produttività: evitando l'interazione manuale con i terminali RF • flessibilità ed interscambiabilità degli operatori dei dispositivi terminali Voice in quanto indipendenti dal singolo profilo vocale.
  • 27. … perché OVERLOG … l’azienda Progetti basati su piattaforma STANDARD ma con adattamenti VOICE realizzati “su misura”: grazie al tool tecnologico scelto OVERLOG è in grado di creare applicazioni plasmate sulle effettive esigenze dei clienti in tempi rapidi Approccio di collaborazione con forte Committment (impegno condiviso) sui risultati Team di professionisti specializzati sulle tematiche di magazzino e sulle tecnologie innovative a supporto ……….. PARTNER per cogliere tutte le opportunità offerte dalle NUOVE TECNOLOGIE ………….
  • 28. … perché OVERLOG … SLIM2K SLIM2k WMS (Warehouse Management System), software per il controllo della movimentazione e lo stoccaggio dei materiali nel magazzino sviluppato in modo nativo con tecnologia WEB concepito come prodotto multi-lingua, multi-ditta e multi-magazzino, gestisce in modo trasparente e completo tutte le fasi della logistica aziendale, sia di imprese commerciali che di produzione.  la sua architettura modulare consente un altissimo livello di parametrizzazione, permettendo di calibrare nei minimi dettagli le procedure logiche ed operative specifiche di ciascuna azienda.
  • 29. … perché OVERLOG … la soluzione Vocale Rapidità del sistema nel recepire le informazioni : velocità sia del motore di riconoscimento che di sintesi Indipendenza tecnologica dal produttore dell’HW per i terminali Voice indipendent: non è necessario effettuare una profilazione vocale degli utenti, che richiede una fase di apprendimento da parte del sistema. Altamente configurabile : è possibile lavorare su elementi ridotti del dizionario per aumentare il livello di affidabilità del riconoscimento vocale Possibilità di lavorare sia con il vocale sia con metodo tradizionale (poter interagire con il SLIM2k utilizzando un unico terminale per le operazioni di magazzino (sia VOICE che RF)
  • 30. Grazie per l’attenzione www.over-log.it