SlideShare a Scribd company logo
La Pila
Pila di Volta Nel 1799 Alessandro Volta riprese gli studi di Luigi Galvani sulla Corrente elettrica, riuscendo a realizzare la prima pila (oggi detta voltaica), con i seguenti costituenti: ,[object Object]
 Dischetti di rame e zinco
 Panno imbevuto di una soluzione acida formata da  acqua e acido solforico
 Due fili di rame,[object Object]
Pila Leclanchè (a secco) La prima pila a secco, cioè priva di elementi liquidi, prodotta industrialmente e commercializzata su ampia scala è la pila Leclanché. È costituita da: ,[object Object]
 Una bacchetta di grafite che costituisce il conduttore
 Una pasta gelatinosa umida formata dal biossido di manganese, miscelato a del cloruro d’ammonio fungente da catodo (+)Zn -> Zn2+ + 2 e- Eo = - 0,76 V 2 MnO2 + 2 NH4+ + 2 e- -> 2 MnO(OH) + 2 NH3 Eo = + 0,75 V Zn + 2 MnO2 + 2 NH4+ -> Zn2+ + 2 MnO(OH) + 2 NH3 Eo = + 1,51 V
Pila Weston La cella Weston è una cella a ddp nota,  la cui ddp varia pochissimo se essa viene utilizzata e anche se cambia la temperatura. 1 = soluzione satura di CdSO4 (solfato di cadmio)  2 = cristalli di  3 CdSO4.8 H2O  3 = pasta di  Hg2SO4 e Hg 4 = Hg 5 = amalgama 10-13% Cd/Hg DE/°C (4x10-5 Volt/°C) Cdamalg. -> Cd2+ + 2 e- Hg2SO4 + 2 e- -> 2 Hg + SO42- Eo = + 1,0183 V
Accumulatore alcalino Le batterie alcaline sono l'evoluzione delle pile a secco. Sostanzialmente la loro struttura è identica. Tuttavia le batterie alcaline utilizzano una pasta, alcalina appunto, di idrossido di potassio (KOH) come elettrolita. Questa innovazione è fondamentale e ha il vantaggio di non produrre gas durante il funzionamento e di non avere cadute di tensione. Zn + 2 OH- -> ZnO + H2O + 2 e- MnO2 + 2 H2O + 2 e- -> Mn(OH)2 + 2 OH- Zn + MnO2 + H2O -> ZnO + Mn(OH)2
Batteria al mercurio e ad argento Le batterie a mercurio hanno tipicamente una forma “a bottone”. Utilizzano un anodo di zinco e un catodo di acciaio e l'elettrolita è sempre una pasta alcalina di idrossido di potassio (KOH). La differenza di potenziale ai poli è di 1,3 V. Le batterie ad argento sono molto simili a quelle a mercurio. Utilizzano un anodo di zinco e un catodo di argento e l'elettrolita è sempre una pasta alcalina di idrossido di potassio (KOH). La differenza di potenziale ai poli è di 1,6 V

More Related Content

What's hot

Manufacture of sodium hydroxide
Manufacture of sodium hydroxideManufacture of sodium hydroxide
Manufacture of sodium hydroxide
yenwen
 
Electrochemistry – electrochemical cells
Electrochemistry – electrochemical cellsElectrochemistry – electrochemical cells
Electrochemistry – electrochemical cells
Kavya Liyanage
 
voltaje de celda en EW
voltaje de celda en EWvoltaje de celda en EW
voltaje de celda en EW
Abraham Cutipa
 
Las pilas
Las pilasLas pilas
Las pilas
GuillermoDiazD
 
Electrometallurgy_week 7_8.pdf
Electrometallurgy_week 7_8.pdfElectrometallurgy_week 7_8.pdf
Electrometallurgy_week 7_8.pdf
FatimaAzharAzharIqba
 
Corrosion Under Insulation Inspection In Ammonia Urea Plant
Corrosion Under Insulation Inspection In Ammonia Urea PlantCorrosion Under Insulation Inspection In Ammonia Urea Plant
Corrosion Under Insulation Inspection In Ammonia Urea Plant
Asirul Hoq
 
Introduction to electrochemistry by t. hara
Introduction to electrochemistry by t. haraIntroduction to electrochemistry by t. hara
Introduction to electrochemistry by t. hara
Toru Hara
 
ncert science class 109
ncert science class 109ncert science class 109
ncert science class 109
suneelKUMAR259
 
Corrosion Process and Control
Corrosion Process and ControlCorrosion Process and Control
Corrosion Process and Control
Ansar Lawi
 
Extractive Metallurgy Presentation (Zinc)
Extractive Metallurgy Presentation (Zinc)Extractive Metallurgy Presentation (Zinc)
Extractive Metallurgy Presentation (Zinc)
Abhijeet Singh
 
Types of Electrochemical Cells
Types of Electrochemical Cells Types of Electrochemical Cells
Types of Electrochemical Cells
Engr. Mukesh Kumar
 
Non metals and their compounds
Non metals and their compoundsNon metals and their compounds
Non metals and their compounds
KAZEMBETVOnline
 
Corrosion basic
Corrosion basicCorrosion basic
Corrosion basic
Pedro Roman
 
Chapter 13 s and p block elements
Chapter 13   s and p block elementsChapter 13   s and p block elements
Chapter 13 s and p block elements
Hashim Ali
 
El calcio
El calcioEl calcio
El calcio
mamen
 
IMPRESSED CURRENT CATHODIC PROTECTION
IMPRESSED CURRENT CATHODIC PROTECTIONIMPRESSED CURRENT CATHODIC PROTECTION
IMPRESSED CURRENT CATHODIC PROTECTION
SHAILESH SHUKLA
 
Fugas Corriente en Celdas Electrolíticas
Fugas Corriente en Celdas ElectrolíticasFugas Corriente en Celdas Electrolíticas
Fugas Corriente en Celdas Electrolíticas
Jaime Mendoza Agurto
 
Chemistry zimsec chapter 24 group iv
Chemistry zimsec chapter 24 group ivChemistry zimsec chapter 24 group iv
Chemistry zimsec chapter 24 group iv
alproelearning
 
application electrolytic cells
application electrolytic cellsapplication electrolytic cells
application electrolytic cells
Moon Bulan
 
Metales alcalinos
Metales alcalinos Metales alcalinos
Metales alcalinos
Mayrelin24
 

What's hot (20)

Manufacture of sodium hydroxide
Manufacture of sodium hydroxideManufacture of sodium hydroxide
Manufacture of sodium hydroxide
 
Electrochemistry – electrochemical cells
Electrochemistry – electrochemical cellsElectrochemistry – electrochemical cells
Electrochemistry – electrochemical cells
 
voltaje de celda en EW
voltaje de celda en EWvoltaje de celda en EW
voltaje de celda en EW
 
Las pilas
Las pilasLas pilas
Las pilas
 
Electrometallurgy_week 7_8.pdf
Electrometallurgy_week 7_8.pdfElectrometallurgy_week 7_8.pdf
Electrometallurgy_week 7_8.pdf
 
Corrosion Under Insulation Inspection In Ammonia Urea Plant
Corrosion Under Insulation Inspection In Ammonia Urea PlantCorrosion Under Insulation Inspection In Ammonia Urea Plant
Corrosion Under Insulation Inspection In Ammonia Urea Plant
 
Introduction to electrochemistry by t. hara
Introduction to electrochemistry by t. haraIntroduction to electrochemistry by t. hara
Introduction to electrochemistry by t. hara
 
ncert science class 109
ncert science class 109ncert science class 109
ncert science class 109
 
Corrosion Process and Control
Corrosion Process and ControlCorrosion Process and Control
Corrosion Process and Control
 
Extractive Metallurgy Presentation (Zinc)
Extractive Metallurgy Presentation (Zinc)Extractive Metallurgy Presentation (Zinc)
Extractive Metallurgy Presentation (Zinc)
 
Types of Electrochemical Cells
Types of Electrochemical Cells Types of Electrochemical Cells
Types of Electrochemical Cells
 
Non metals and their compounds
Non metals and their compoundsNon metals and their compounds
Non metals and their compounds
 
Corrosion basic
Corrosion basicCorrosion basic
Corrosion basic
 
Chapter 13 s and p block elements
Chapter 13   s and p block elementsChapter 13   s and p block elements
Chapter 13 s and p block elements
 
El calcio
El calcioEl calcio
El calcio
 
IMPRESSED CURRENT CATHODIC PROTECTION
IMPRESSED CURRENT CATHODIC PROTECTIONIMPRESSED CURRENT CATHODIC PROTECTION
IMPRESSED CURRENT CATHODIC PROTECTION
 
Fugas Corriente en Celdas Electrolíticas
Fugas Corriente en Celdas ElectrolíticasFugas Corriente en Celdas Electrolíticas
Fugas Corriente en Celdas Electrolíticas
 
Chemistry zimsec chapter 24 group iv
Chemistry zimsec chapter 24 group ivChemistry zimsec chapter 24 group iv
Chemistry zimsec chapter 24 group iv
 
application electrolytic cells
application electrolytic cellsapplication electrolytic cells
application electrolytic cells
 
Metales alcalinos
Metales alcalinos Metales alcalinos
Metales alcalinos
 

Similar to La pila

Camilla e Cristina - La Pila
Camilla e Cristina - La PilaCamilla e Cristina - La Pila
Camilla e Cristina - La Pilam4love
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
Classi di V.Patti
 
Le pile
Le pileLe pile
Le pile
Insegnare
 
Pile 2122
Pile 2122Pile 2122
Pile 2122
ftsdh
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
MatteoEolini
 
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfTecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
Giovanna Cello
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
Giovanna Cello
 
Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo
thinfilmsworkshop
 
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosaElettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
AngeloNapoli1
 
Tesi Francesco Todescato
Tesi Francesco TodescatoTesi Francesco Todescato
Tesi Francesco Todescato
thinfilmsworkshop
 
cellesolariapigmenti2008
cellesolariapigmenti2008cellesolariapigmenti2008
cellesolariapigmenti2008fabio raccosta
 
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
IstitutoRame
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Rame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenicoRame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenico
lauraICbenevagienna
 

Similar to La pila (20)

Camilla e Cristina - La Pila
Camilla e Cristina - La PilaCamilla e Cristina - La Pila
Camilla e Cristina - La Pila
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
 
Le pile
Le pileLe pile
Le pile
 
Pile 2122
Pile 2122Pile 2122
Pile 2122
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
 
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
 
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfTecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
 
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
 
Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo
 
Oro
OroOro
Oro
 
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosaElettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
 
Tesi Francesco Todescato
Tesi Francesco TodescatoTesi Francesco Todescato
Tesi Francesco Todescato
 
cellesolariapigmenti2008
cellesolariapigmenti2008cellesolariapigmenti2008
cellesolariapigmenti2008
 
Schede riciclaggio
Schede riciclaggioSchede riciclaggio
Schede riciclaggio
 
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
 
Rame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenicoRame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenico
 

La pila

  • 2.
  • 4. Panno imbevuto di una soluzione acida formata da acqua e acido solforico
  • 5.
  • 6.
  • 7. Una bacchetta di grafite che costituisce il conduttore
  • 8. Una pasta gelatinosa umida formata dal biossido di manganese, miscelato a del cloruro d’ammonio fungente da catodo (+)Zn -> Zn2+ + 2 e- Eo = - 0,76 V 2 MnO2 + 2 NH4+ + 2 e- -> 2 MnO(OH) + 2 NH3 Eo = + 0,75 V Zn + 2 MnO2 + 2 NH4+ -> Zn2+ + 2 MnO(OH) + 2 NH3 Eo = + 1,51 V
  • 9. Pila Weston La cella Weston è una cella a ddp nota, la cui ddp varia pochissimo se essa viene utilizzata e anche se cambia la temperatura. 1 = soluzione satura di CdSO4 (solfato di cadmio) 2 = cristalli di  3 CdSO4.8 H2O 3 = pasta di  Hg2SO4 e Hg 4 = Hg 5 = amalgama 10-13% Cd/Hg DE/°C (4x10-5 Volt/°C) Cdamalg. -> Cd2+ + 2 e- Hg2SO4 + 2 e- -> 2 Hg + SO42- Eo = + 1,0183 V
  • 10. Accumulatore alcalino Le batterie alcaline sono l'evoluzione delle pile a secco. Sostanzialmente la loro struttura è identica. Tuttavia le batterie alcaline utilizzano una pasta, alcalina appunto, di idrossido di potassio (KOH) come elettrolita. Questa innovazione è fondamentale e ha il vantaggio di non produrre gas durante il funzionamento e di non avere cadute di tensione. Zn + 2 OH- -> ZnO + H2O + 2 e- MnO2 + 2 H2O + 2 e- -> Mn(OH)2 + 2 OH- Zn + MnO2 + H2O -> ZnO + Mn(OH)2
  • 11. Batteria al mercurio e ad argento Le batterie a mercurio hanno tipicamente una forma “a bottone”. Utilizzano un anodo di zinco e un catodo di acciaio e l'elettrolita è sempre una pasta alcalina di idrossido di potassio (KOH). La differenza di potenziale ai poli è di 1,3 V. Le batterie ad argento sono molto simili a quelle a mercurio. Utilizzano un anodo di zinco e un catodo di argento e l'elettrolita è sempre una pasta alcalina di idrossido di potassio (KOH). La differenza di potenziale ai poli è di 1,6 V
  • 12. Accumulatori al piombo Internamente questa batteria è costituita da lamine di piombo che si alternano a lamine di diossido di piombo (PbO2). Queste lamine sono immerse nella soluzione di acido solforico. Le lamine di piombo, collegate tra di loro costituiscono il polo negativo della batteria mentre quelle di diossido di piombo, anch’esse collegate tra di loro, quello negativo. Eo = + 2V
  • 13. Accumulatori al nichel-metallo idruro Le batterie al nichel-metallo idruro (NiMH) stanno ormai sostituendo le vecchie batterie al nichel-cadmio (NiCd), più tossiche e meno efficienti. All’anodo abbiamo l’ossidazione dell’idrogeno assorbito su leghe metalliche di nichel, al catodo abbiamo la riduzione del nichel (III) e l'elettrolita è sempre una pasta basica di idrossido di potassio. La differenza di potenziale ai poli è di 1,2 V MH + OH- -> M + H2O + e- NiO(OH) + H2O + e- -> Ni(OH) 2 + OH- MH + NiO(OH) -> M + Ni(OH)2 Eo = + 1,2 V
  • 14. Accumulatori al litio I moderni accumulatori al litio sono potenti e leggeri, anche se ancora relativamente costosi. All’anodo abbiamo degli atomi di litio “immersi” in strati di grafite, il catodo è un suo sale (solitamente LiMn2O4) e l'elettrolita è una soluzione di perclorato di litio LiClO4 in etilencarbonato C2H4CO3, un solvente organico. La differenza di potenziale ai poli è di 3,7 V. Lix -> x Li+ + x e- Li1-xMn2O4 + x Li+ + x e- -> LiMn2O4 Lix + Li1-xMn2O4 -> LiMn2O4
  • 15. Celle a combustione Una pila a combustibile  è un dispositivo elettrochimico che permette di ottenere elettricità direttamente da certe sostanze, senza che avvenga alcun processo di combustione termica. La reazione elettrochimica si basa sull'idea di spezzare le molecole del combustibile o del comburente in ioni positivi ed elettroni; questi ultimi, passando da un circuito esterno, forniscono una corrente elettrica proporzionale alla velocità della reazione chimica, e utilizzabile per qualsiasi scopo.