SlideShare a Scribd company logo
La Pila
Pila di Volta Nel 1799 Alessandro Volta riprese gli studi di Luigi Galvani sulla Corrente elettrica, riuscendo a realizzare la prima pila (oggi detta voltaica), con i seguenti costituenti: ,[object Object]
 Dischetti di rame e zinco
 Panno imbevuto di una soluzione acida formata da  acqua e acido solforico
 Due fili di rame,[object Object]
Pila Leclanchè (a secco) La prima pila a secco, cioè priva di elementi liquidi, prodotta industrialmente e commercializzata su ampia scala è la pila Leclanché. È costituita da: ,[object Object]
 Una bacchetta di grafite che costituisce il conduttore
 Una pasta gelatinosa umida formata dal biossido di manganese, miscelato a del cloruro d’ammonio fungente da catodo (+)Zn -> Zn2+ + 2 e- Eo = - 0,76 V 2 MnO2 + 2 NH4+ + 2 e- -> 2 MnO(OH) + 2 NH3 Eo = + 0,75 V Zn + 2 MnO2 + 2 NH4+ -> Zn2+ + 2 MnO(OH) + 2 NH3 Eo = + 1,51 V
Pila Weston La cella Weston è una cella a ddp nota,  la cui ddp varia pochissimo se essa viene utilizzata e anche se cambia la temperatura. 1 = soluzione satura di CdSO4 (solfato di cadmio)  2 = cristalli di  3 CdSO4.8 H2O  3 = pasta di  Hg2SO4 e Hg 4 = Hg 5 = amalgama 10-13% Cd/Hg DE/°C (4x10-5 Volt/°C) Cdamalg. -> Cd2+ + 2 e- Hg2SO4 + 2 e- -> 2 Hg + SO42- Eo = + 1,0183 V
Accumulatore alcalino Le batterie alcaline sono l'evoluzione delle pile a secco. Sostanzialmente la loro struttura è identica. Tuttavia le batterie alcaline utilizzano una pasta, alcalina appunto, di idrossido di potassio (KOH) come elettrolita. Questa innovazione è fondamentale e ha il vantaggio di non produrre gas durante il funzionamento e di non avere cadute di tensione. Zn + 2 OH- -> ZnO + H2O + 2 e- MnO2 + 2 H2O + 2 e- -> Mn(OH)2 + 2 OH- Zn + MnO2 + H2O -> ZnO + Mn(OH)2
Batteria al mercurio e ad argento Le batterie a mercurio hanno tipicamente una forma “a bottone”. Utilizzano un anodo di zinco e un catodo di acciaio e l'elettrolita è sempre una pasta alcalina di idrossido di potassio (KOH). La differenza di potenziale ai poli è di 1,3 V. Le batterie ad argento sono molto simili a quelle a mercurio. Utilizzano un anodo di zinco e un catodo di argento e l'elettrolita è sempre una pasta alcalina di idrossido di potassio (KOH). La differenza di potenziale ai poli è di 1,6 V

More Related Content

Viewers also liked

Pilas
Pilas Pilas
Pilas
mvalevargas
 
Las pilas y las baterías
Las pilas y las bateríasLas pilas y las baterías
Las pilas y las baterías
santiagodu
 
pilas y baterias
pilas y bateriaspilas y baterias
pilas y baterias
sro8509
 
pilas y baterias
pilas y bateriaspilas y baterias
pilas y baterias
liluth999
 
Trabajo sobre pilas
Trabajo sobre pilasTrabajo sobre pilas
Trabajo sobre pilas
Manuel Felipe
 
pilas y baterias
pilas y bateriaspilas y baterias
pilas y baterias
gabygaleano9
 
Pilas e baterias
Pilas e bateriasPilas e baterias
Pilas e bateriasiesasorey
 
Las pilas
Las pilasLas pilas
Las pilas
leidyh2
 
Los tipos de pilas
Los tipos de pilasLos tipos de pilas
Los tipos de pilas
emilem1
 
Pilas y baterias
Pilas y bateriasPilas y baterias
Pilas y baterias
Diego Villamil
 
Medios de comuniacion_
Medios de comuniacion_Medios de comuniacion_
Medios de comuniacion_pilicantor21
 
Historia de la pila o bateria
Historia de la pila o bateriaHistoria de la pila o bateria
Historia de la pila o bateria
Ali GN
 
Iana Gorgan
Iana GorganIana Gorgan
Iana Gorgan
jvprofe
 
trabajo pilas
trabajo pilastrabajo pilas
trabajo pilas
DanielaMahechaRojas
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
Classi di V.Patti
 
Dale pila al planeta333
Dale pila al planeta333Dale pila al planeta333
Dale pila al planeta333
david53541
 
Las pilas
Las pilasLas pilas
Las pilas
daniela_serrato
 

Viewers also liked (20)

Pilas
Pilas Pilas
Pilas
 
Las pilas y las baterías
Las pilas y las bateríasLas pilas y las baterías
Las pilas y las baterías
 
pilas y baterias
pilas y bateriaspilas y baterias
pilas y baterias
 
pilas y baterias
pilas y bateriaspilas y baterias
pilas y baterias
 
Trabajo sobre pilas
Trabajo sobre pilasTrabajo sobre pilas
Trabajo sobre pilas
 
Evolución pilas y baterias
Evolución pilas y bateriasEvolución pilas y baterias
Evolución pilas y baterias
 
pilas y baterias
pilas y bateriaspilas y baterias
pilas y baterias
 
Pilas e baterias
Pilas e bateriasPilas e baterias
Pilas e baterias
 
Las pilas
Las pilasLas pilas
Las pilas
 
Los tipos de pilas
Los tipos de pilasLos tipos de pilas
Los tipos de pilas
 
Pilas y baterias
Pilas y bateriasPilas y baterias
Pilas y baterias
 
Medios de comuniacion_
Medios de comuniacion_Medios de comuniacion_
Medios de comuniacion_
 
Tema 8
Tema 8Tema 8
Tema 8
 
La pila
La pilaLa pila
La pila
 
Historia de la pila o bateria
Historia de la pila o bateriaHistoria de la pila o bateria
Historia de la pila o bateria
 
Iana Gorgan
Iana GorganIana Gorgan
Iana Gorgan
 
trabajo pilas
trabajo pilastrabajo pilas
trabajo pilas
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
 
Dale pila al planeta333
Dale pila al planeta333Dale pila al planeta333
Dale pila al planeta333
 
Las pilas
Las pilasLas pilas
Las pilas
 

Similar to La pila

Camilla e Cristina - La Pila
Camilla e Cristina - La PilaCamilla e Cristina - La Pila
Camilla e Cristina - La Pilam4love
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimicaleodolcevita
 
Le pile
Le pileLe pile
Le pile
Insegnare
 
Pile 2122
Pile 2122Pile 2122
Pile 2122
ftsdh
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
MatteoEolini
 
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfTecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
Giovanna Cello
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
Giovanna Cello
 
Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo
thinfilmsworkshop
 
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosaElettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
AngeloNapoli1
 
Tesi Francesco Todescato
Tesi Francesco TodescatoTesi Francesco Todescato
Tesi Francesco Todescato
thinfilmsworkshop
 
cellesolariapigmenti2008
cellesolariapigmenti2008cellesolariapigmenti2008
cellesolariapigmenti2008fabio raccosta
 
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
IstitutoRame
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Rame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenicoRame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenico
lauraICbenevagienna
 

Similar to La pila (20)

Camilla e Cristina - La Pila
Camilla e Cristina - La PilaCamilla e Cristina - La Pila
Camilla e Cristina - La Pila
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
 
Le pile
Le pileLe pile
Le pile
 
Pile 2122
Pile 2122Pile 2122
Pile 2122
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
 
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfTecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
 
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
 
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
 
Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo
 
Oro
OroOro
Oro
 
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosaElettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
 
Tesi Francesco Todescato
Tesi Francesco TodescatoTesi Francesco Todescato
Tesi Francesco Todescato
 
cellesolariapigmenti2008
cellesolariapigmenti2008cellesolariapigmenti2008
cellesolariapigmenti2008
 
Schede riciclaggio
Schede riciclaggioSchede riciclaggio
Schede riciclaggio
 
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
 
Rame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenicoRame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenico
 

More from Carmela Mocciaro

Thomas
Thomas Thomas
MANUALE UTENTE PAGO IN RETE
MANUALE UTENTE PAGO IN RETEMANUALE UTENTE PAGO IN RETE
MANUALE UTENTE PAGO IN RETE
Carmela Mocciaro
 
GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012
GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012
GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012
Carmela Mocciaro
 
Novembre dicembre 2011
Novembre dicembre 2011Novembre dicembre 2011
Novembre dicembre 2011
Carmela Mocciaro
 
Obbiettivamente 0809..jpg
Obbiettivamente 0809..jpgObbiettivamente 0809..jpg
Obbiettivamente 0809..jpg
Carmela Mocciaro
 
Terzo numero di "Obbiettivamente"
Terzo numero di "Obbiettivamente"Terzo numero di "Obbiettivamente"
Terzo numero di "Obbiettivamente"Carmela Mocciaro
 
Obbiettivamente numero due
Obbiettivamente numero dueObbiettivamente numero due
Obbiettivamente numero dueCarmela Mocciaro
 
Obbiettivamente numero due
Obbiettivamente numero dueObbiettivamente numero due
Obbiettivamente numero dueCarmela Mocciaro
 
Obbiettivamente (primo numero 2010 2011)
Obbiettivamente (primo numero 2010 2011)Obbiettivamente (primo numero 2010 2011)
Obbiettivamente (primo numero 2010 2011)Carmela Mocciaro
 
Obbiettivamente terzo numero
Obbiettivamente terzo numeroObbiettivamente terzo numero
Obbiettivamente terzo numeroCarmela Mocciaro
 
Il primo numero del nostro giornalino
Il primo numero del nostro giornalinoIl primo numero del nostro giornalino
Il primo numero del nostro giornalinoCarmela Mocciaro
 
Obm 2
Obm 2Obm 2

More from Carmela Mocciaro (13)

Thomas
Thomas Thomas
Thomas
 
MANUALE UTENTE PAGO IN RETE
MANUALE UTENTE PAGO IN RETEMANUALE UTENTE PAGO IN RETE
MANUALE UTENTE PAGO IN RETE
 
GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012
GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012
GIORNALINO D'ISTITUTO GIUGNO 2012
 
Novembre dicembre 2011
Novembre dicembre 2011Novembre dicembre 2011
Novembre dicembre 2011
 
Obbiettivamente 0809..jpg
Obbiettivamente 0809..jpgObbiettivamente 0809..jpg
Obbiettivamente 0809..jpg
 
Obbiettivamente #4
Obbiettivamente #4Obbiettivamente #4
Obbiettivamente #4
 
Terzo numero di "Obbiettivamente"
Terzo numero di "Obbiettivamente"Terzo numero di "Obbiettivamente"
Terzo numero di "Obbiettivamente"
 
Obbiettivamente numero due
Obbiettivamente numero dueObbiettivamente numero due
Obbiettivamente numero due
 
Obbiettivamente numero due
Obbiettivamente numero dueObbiettivamente numero due
Obbiettivamente numero due
 
Obbiettivamente (primo numero 2010 2011)
Obbiettivamente (primo numero 2010 2011)Obbiettivamente (primo numero 2010 2011)
Obbiettivamente (primo numero 2010 2011)
 
Obbiettivamente terzo numero
Obbiettivamente terzo numeroObbiettivamente terzo numero
Obbiettivamente terzo numero
 
Il primo numero del nostro giornalino
Il primo numero del nostro giornalinoIl primo numero del nostro giornalino
Il primo numero del nostro giornalino
 
Obm 2
Obm 2Obm 2
Obm 2
 

La pila

  • 2.
  • 4. Panno imbevuto di una soluzione acida formata da acqua e acido solforico
  • 5.
  • 6.
  • 7. Una bacchetta di grafite che costituisce il conduttore
  • 8. Una pasta gelatinosa umida formata dal biossido di manganese, miscelato a del cloruro d’ammonio fungente da catodo (+)Zn -> Zn2+ + 2 e- Eo = - 0,76 V 2 MnO2 + 2 NH4+ + 2 e- -> 2 MnO(OH) + 2 NH3 Eo = + 0,75 V Zn + 2 MnO2 + 2 NH4+ -> Zn2+ + 2 MnO(OH) + 2 NH3 Eo = + 1,51 V
  • 9. Pila Weston La cella Weston è una cella a ddp nota, la cui ddp varia pochissimo se essa viene utilizzata e anche se cambia la temperatura. 1 = soluzione satura di CdSO4 (solfato di cadmio) 2 = cristalli di  3 CdSO4.8 H2O 3 = pasta di  Hg2SO4 e Hg 4 = Hg 5 = amalgama 10-13% Cd/Hg DE/°C (4x10-5 Volt/°C) Cdamalg. -> Cd2+ + 2 e- Hg2SO4 + 2 e- -> 2 Hg + SO42- Eo = + 1,0183 V
  • 10. Accumulatore alcalino Le batterie alcaline sono l'evoluzione delle pile a secco. Sostanzialmente la loro struttura è identica. Tuttavia le batterie alcaline utilizzano una pasta, alcalina appunto, di idrossido di potassio (KOH) come elettrolita. Questa innovazione è fondamentale e ha il vantaggio di non produrre gas durante il funzionamento e di non avere cadute di tensione. Zn + 2 OH- -> ZnO + H2O + 2 e- MnO2 + 2 H2O + 2 e- -> Mn(OH)2 + 2 OH- Zn + MnO2 + H2O -> ZnO + Mn(OH)2
  • 11. Batteria al mercurio e ad argento Le batterie a mercurio hanno tipicamente una forma “a bottone”. Utilizzano un anodo di zinco e un catodo di acciaio e l'elettrolita è sempre una pasta alcalina di idrossido di potassio (KOH). La differenza di potenziale ai poli è di 1,3 V. Le batterie ad argento sono molto simili a quelle a mercurio. Utilizzano un anodo di zinco e un catodo di argento e l'elettrolita è sempre una pasta alcalina di idrossido di potassio (KOH). La differenza di potenziale ai poli è di 1,6 V
  • 12. Accumulatori al piombo Internamente questa batteria è costituita da lamine di piombo che si alternano a lamine di diossido di piombo (PbO2). Queste lamine sono immerse nella soluzione di acido solforico. Le lamine di piombo, collegate tra di loro costituiscono il polo negativo della batteria mentre quelle di diossido di piombo, anch’esse collegate tra di loro, quello negativo. Eo = + 2V
  • 13. Accumulatori al nichel-metallo idruro Le batterie al nichel-metallo idruro (NiMH) stanno ormai sostituendo le vecchie batterie al nichel-cadmio (NiCd), più tossiche e meno efficienti. All’anodo abbiamo l’ossidazione dell’idrogeno assorbito su leghe metalliche di nichel, al catodo abbiamo la riduzione del nichel (III) e l'elettrolita è sempre una pasta basica di idrossido di potassio. La differenza di potenziale ai poli è di 1,2 V MH + OH- -> M + H2O + e- NiO(OH) + H2O + e- -> Ni(OH) 2 + OH- MH + NiO(OH) -> M + Ni(OH)2 Eo = + 1,2 V
  • 14. Accumulatori al litio I moderni accumulatori al litio sono potenti e leggeri, anche se ancora relativamente costosi. All’anodo abbiamo degli atomi di litio “immersi” in strati di grafite, il catodo è un suo sale (solitamente LiMn2O4) e l'elettrolita è una soluzione di perclorato di litio LiClO4 in etilencarbonato C2H4CO3, un solvente organico. La differenza di potenziale ai poli è di 3,7 V. Lix -> x Li+ + x e- Li1-xMn2O4 + x Li+ + x e- -> LiMn2O4 Lix + Li1-xMn2O4 -> LiMn2O4
  • 15. Celle a combustione Una pila a combustibile  è un dispositivo elettrochimico che permette di ottenere elettricità direttamente da certe sostanze, senza che avvenga alcun processo di combustione termica. La reazione elettrochimica si basa sull'idea di spezzare le molecole del combustibile o del comburente in ioni positivi ed elettroni; questi ultimi, passando da un circuito esterno, forniscono una corrente elettrica proporzionale alla velocità della reazione chimica, e utilizzabile per qualsiasi scopo.