SlideShare a Scribd company logo
LA CRISI ECONOMICA DEL
XXI SECOLO
DA DOVE, COME E PERCHÉ SI E SVILUPPATA

A cura di:
NICCOLÒ RECCHIONI
DONATO GALASSO
GABRIELE COLOMBINI
CAUSE DI NATURA FINANZIARIA
MUTUI SUBPRIME E CARTOLARIZZAZIONE
 Fannie Mae (1969)
 Wall Street (fine anni 70): Mutui convertiti in

obbligazioni
 Banche USA (1977): Collateralized Debt Obligations
Prestiti Passività di bilancio Soglia di capitale minimo
Prestiti Crediti Attività di bilancio
CAUSE DI NATURA FINANZIARIA
MUTUI SUBPRIME E CARTOLARIZZAZIONE
Anni 2000 :
 Diminuzione tasso interesse da parte della FED.
 Aumento domanda CDO.
 Accensione dei mutui facilitata.
 Aumento offerta dei CDO.
 Copertura dei CDO con i CDS.
CAUSE DI NATURA FINANZIARIA
…SEGUE
CAUSE DI NATURA FINANZIARIA
AGENZIE DI RATING, BANCHE E CONFLITTO
D’INTERESSI
 Controllo non statale ma privato
 Agenzie di Rating (Standard and Poor, Moody’s)
 Nessuna regolamentazione
 “Controllato paga il controllore”
 Conflitto d’interessi  Collusione
CAUSE DI NATURA FINANZIARIA
…SEGUE
 1994: Homeownership opportunity and equity

protection.
 Alan Greenspan e la concezione di “greed market”.
 2002: Legge Sarbanes-Oxley, sul conflitto d’interesse
per la governance d’impresa.
CAUSE DI NATURA FINANZIARIA
ECCESSO DI LEVERAGE
 Rapporto normale di leverage per un hedge fund

30 a 1.
 Per i subprime il rapporto di leverage diventa
“infinito”.
 Capitale reale degli SPV pari a zero.
 Massimizzazione dei guadagni bancari di breve
termine, su base reale nulla.
CAUSE DI NATURA FINANZIARIA
LA DEREGULATION
 1999 : abolizione legge Glass-Stegall  separazione

banche commerciali e banche d’investimento.
 2000 : legge Commodity Futures Modernization 
titoli derivati all’esterno del mercato borsistico.
 Volume di affari dei derivati da 100 trillioni a 600
trillioni dal 2000 al 2007.
CAUSE STRUTTURALI
ECONOMIA REALE E FINANZA
 Mutamento radicale nel rapporto tra finanza e

produzione di beni e servizi.
 Elevata dipendenza tra economia reale e finanza.
 Accantonamento di valori come fiducia, lealtà,
integrità morale a vantaggio della massimizzazione
del profitto ad ogni costo  nuova cultura.
CAUSE STRUTTURALI
…SEGUE
Nuova cultura:
 Nesso tra reddito da lavoro e reddito da attività
speculativa.
 Soddisfare i propri bisogni non più con redditi reali,
bensì con redditi finanziari.
 Volatilità dei rapporti di lavoro.
 Diseguaglianza nella distribuzione dei redditi.
CAUSE STRUTTURALI
ASSENZA DI RESPONSABILITA DEGLI
ECONOMISTI
Criterio di efficienza:
 Presentato come criterio oggettivo di scelta tra
opzioni alternative.
 In assenza di basi metodologiche tale criterio porta a
conseguenze ignote.
CAUSE STRUTTURALI
ASSENZA DI RESPONSABILITA DEGLI
ECONOMISTI
Concetto di impresa:
1. Impresa come associazione.
2. Impresa come coalizione.
3. Impresa come merce.
CAUSE STRUTTURALI
CAPITALISMO E LIBERISMO
Economia capitalista si fonda su:
 Libertà di agire e fare impresa.
 Eguaglianza di tutti di fronte alla legge.
Difficoltà di far andare di pari passo principio
democratico e principio capitalistico:
 Economia capitalista controlla il comportamento
degli individui.
CRISI NEGLI U.S.A.
DALLA LEHMAN BROTHERS ALLE POLITICHE
ANTI-CRISI
Fallimento Lehman Brothers (2008):
 630 miliardi di dollari di perdita
 Spirale endemica di svalutazioni
 Incipit per il passaggio della crisi dall’economia
finanziaria a quella reale.
 3 ottobre 2008: TARP e CPP.
CRISI NEGLI U.S.A.
…SEGUE
Politiche monetarie
 Immissione di liquidità  stimolo alla domanda
 Aumento della spesa pubblica
 Sussidi statali (es. disoccupazione)
Politiche fiscali
 Strategie di riequilibrio nel medio periodo
 Interventi ad hoc: Citigroup
Bank of America
American International Group
CRISI NELL’EUROPA MONETARIA
I “PIGS”
 Deficit di conto corrente consistenti.
 Basso livello del Pil pro-capite.
 Forte afflussi di capitali dall’estero, indirizzati al

consumo e non ad investimenti reali.
 Con defict di c/c e afflusso di capitali esteri: forte
prospettiva di crescita.
Assenza di competitività, tassi di crescita negativi,
eccessiva dinamica dei consumi interni.
CRISI NELL’EUROPA MONETARIA
…SEGUE
 Nasce la moneta unica  apprezzamento dell’Euro





 merci più care  export in diminuzione.
La diminuzione dell’export peggiora il saldo del
conto corrente dei PIGS.
I partner comunitari più ricchi sono più competitivi.
PIGS vedo crescere i costi di produzione.
Capitale in entrata nei PIGS non per investimenti ma
con scopo di lucro.
CONCLUSIONI
 L’ordine sociale di A. Smith considerava le “due mani”
MANO INVISIBILE: il mercato si auto regola
MANO VISIBILE: quella dello Stato che interviene in caso di necessita
“Ci siamo lasciati prendere troppo la
mano (invisibile)"

 La deregulation finanziaria porta il liberismo sul

sentiero dell’oligarchia.
 Necessario passaggio da Scientific Management ad
Humanistic Management.
 Cambiato il mindset della popolazione: tutti homines
oeconomici ma senza formazione economica.
CONCLUSIONI
…SEGUE
Ci auspichiamo:
 Deleveraging delle banche
 Assicurazione dei conti deposito
 Sanzioni per gli amministratori
 Nuova architettura del sistema finanziario mondiale

More Related Content

Viewers also liked

Lang SA e Kristallang SA
Lang SA e Kristallang SALang SA e Kristallang SA
Lang SA e Kristallang SA
Guglielmo Biondi
 
pagella scolastica di Giorgio Patergnani 1929 Scuola Elementare di Mazzorno S...
pagella scolastica di Giorgio Patergnani 1929 Scuola Elementare di Mazzorno S...pagella scolastica di Giorgio Patergnani 1929 Scuola Elementare di Mazzorno S...
pagella scolastica di Giorgio Patergnani 1929 Scuola Elementare di Mazzorno S...
Stefano Patergnani
 
Carosella francesca
Carosella francescaCarosella francesca
Carosella francesca
francescacarosella
 
Presentazione esame Gloria Belletti
Presentazione esame Gloria BellettiPresentazione esame Gloria Belletti
Presentazione esame Gloria Belletti
slidequintasia
 
L'evoluzione dei sistemi economici
L'evoluzione dei sistemi economiciL'evoluzione dei sistemi economici
L'evoluzione dei sistemi economiciistituto manzoni
 
Tesina di debora_romagnuolo
Tesina di debora_romagnuoloTesina di debora_romagnuolo
Tesina di debora_romagnuolosimone
 
1929: New york stock exchange
1929: New york stock exchange1929: New york stock exchange
1929: New york stock exchangeMichele Mazzieri
 
La crisi1929
La crisi1929La crisi1929
La crisi1929
valeria serraino
 
L'eredità della Grande Guerra
L'eredità della Grande GuerraL'eredità della Grande Guerra
L'eredità della Grande Guerra
Vincenzina Pace
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiuseppe Palazzolo
 
Dagli Anni Ruggenti alla Grande Depressione
Dagli Anni Ruggenti alla Grande DepressioneDagli Anni Ruggenti alla Grande Depressione
Dagli Anni Ruggenti alla Grande Depressione
Davide Neri
 
Nascita Della Borsa
Nascita Della BorsaNascita Della Borsa
Nascita Della Borsamarianocb91
 
nessuno ce la fa contro Napoleon
nessuno ce la fa contro Napoleonnessuno ce la fa contro Napoleon
nessuno ce la fa contro NapoleonMichele Mazzieri
 
L’india
L’indiaL’india
Crisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel NovecentoCrisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel Novecento
frantex
 
Evoluzione e crisi dei mercati finanziari - Martone
Evoluzione e crisi dei mercati finanziari - MartoneEvoluzione e crisi dei mercati finanziari - Martone
Evoluzione e crisi dei mercati finanziari - Martone
Donato Martone
 

Viewers also liked (20)

Lang SA e Kristallang SA
Lang SA e Kristallang SALang SA e Kristallang SA
Lang SA e Kristallang SA
 
pagella scolastica di Giorgio Patergnani 1929 Scuola Elementare di Mazzorno S...
pagella scolastica di Giorgio Patergnani 1929 Scuola Elementare di Mazzorno S...pagella scolastica di Giorgio Patergnani 1929 Scuola Elementare di Mazzorno S...
pagella scolastica di Giorgio Patergnani 1929 Scuola Elementare di Mazzorno S...
 
Carosella francesca
Carosella francescaCarosella francesca
Carosella francesca
 
Economia
EconomiaEconomia
Economia
 
Lavoro
LavoroLavoro
Lavoro
 
Wittgenstein 2
Wittgenstein 2Wittgenstein 2
Wittgenstein 2
 
Presentazione esame Gloria Belletti
Presentazione esame Gloria BellettiPresentazione esame Gloria Belletti
Presentazione esame Gloria Belletti
 
L'evoluzione dei sistemi economici
L'evoluzione dei sistemi economiciL'evoluzione dei sistemi economici
L'evoluzione dei sistemi economici
 
Crisi 29
Crisi 29Crisi 29
Crisi 29
 
Tesina di debora_romagnuolo
Tesina di debora_romagnuoloTesina di debora_romagnuolo
Tesina di debora_romagnuolo
 
1929: New york stock exchange
1929: New york stock exchange1929: New york stock exchange
1929: New york stock exchange
 
La crisi1929
La crisi1929La crisi1929
La crisi1929
 
L'eredità della Grande Guerra
L'eredità della Grande GuerraL'eredità della Grande Guerra
L'eredità della Grande Guerra
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Dagli Anni Ruggenti alla Grande Depressione
Dagli Anni Ruggenti alla Grande DepressioneDagli Anni Ruggenti alla Grande Depressione
Dagli Anni Ruggenti alla Grande Depressione
 
Nascita Della Borsa
Nascita Della BorsaNascita Della Borsa
Nascita Della Borsa
 
nessuno ce la fa contro Napoleon
nessuno ce la fa contro Napoleonnessuno ce la fa contro Napoleon
nessuno ce la fa contro Napoleon
 
L’india
L’indiaL’india
L’india
 
Crisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel NovecentoCrisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel Novecento
 
Evoluzione e crisi dei mercati finanziari - Martone
Evoluzione e crisi dei mercati finanziari - MartoneEvoluzione e crisi dei mercati finanziari - Martone
Evoluzione e crisi dei mercati finanziari - Martone
 

Similar to The Financial Crisis of 2008

La Finanza Etica
La Finanza EticaLa Finanza Etica
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
the FinC
 
Banca Cr Firenze
Banca Cr FirenzeBanca Cr Firenze
Banca Cr Firenze
Francesco Luciani
 
Banca Cr Firenze
Banca Cr FirenzeBanca Cr Firenze
Banca Cr Firenze
Francesco Luciani
 
Un Successo Catastrofico
Un Successo CatastroficoUn Successo Catastrofico
Un Successo CatastroficoHoro Capital
 
Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)
Giacomo Bracci
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
Confartigianato Imprese Lombardia
 
Francesco Castelli's Interview on La Stampa
Francesco Castelli's Interview on La StampaFrancesco Castelli's Interview on La Stampa
Francesco Castelli's Interview on La Stampa
Marcella Tabacchini
 
Credito Al Consumo
Credito Al ConsumoCredito Al Consumo
Credito Al Consumoguestb02635
 
Terziario futuro 2012 - sintesi
Terziario futuro 2012 - sintesiTerziario futuro 2012 - sintesi
Terziario futuro 2012 - sintesi
Stefano Palumbo
 
Relazione del Pres.te Fabio Cerchiai all'assemblea ANIA 2011
Relazione del Pres.te Fabio Cerchiai all'assemblea ANIA 2011Relazione del Pres.te Fabio Cerchiai all'assemblea ANIA 2011
Relazione del Pres.te Fabio Cerchiai all'assemblea ANIA 2011
Fabrizio Callarà
 
La Crisi del 2007
La Crisi del 2007La Crisi del 2007
La Crisi del 2007
Steven Ghezzo
 
Banca Etica
Banca EticaBanca Etica
Banca Etica
Marco Costantino
 
Cos'è il microcredito
Cos'è il microcreditoCos'è il microcredito
Cos'è il microcredito
Andrea Veltri
 
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Migrations-Mediations.
 
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanzaComprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
Sergio Pagnini
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimenti
PFProfessioneFinanza
 
Scuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivScuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivtecnomidia
 

Similar to The Financial Crisis of 2008 (20)

La Finanza Etica
La Finanza EticaLa Finanza Etica
La Finanza Etica
 
Marzo 2011
Marzo 2011Marzo 2011
Marzo 2011
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
 
Banca Cr Firenze
Banca Cr FirenzeBanca Cr Firenze
Banca Cr Firenze
 
Banca Cr Firenze
Banca Cr FirenzeBanca Cr Firenze
Banca Cr Firenze
 
Un Successo Catastrofico
Un Successo CatastroficoUn Successo Catastrofico
Un Successo Catastrofico
 
Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
 
Di bolla in bolla
Di bolla in bollaDi bolla in bolla
Di bolla in bolla
 
Francesco Castelli's Interview on La Stampa
Francesco Castelli's Interview on La StampaFrancesco Castelli's Interview on La Stampa
Francesco Castelli's Interview on La Stampa
 
Credito Al Consumo
Credito Al ConsumoCredito Al Consumo
Credito Al Consumo
 
Terziario futuro 2012 - sintesi
Terziario futuro 2012 - sintesiTerziario futuro 2012 - sintesi
Terziario futuro 2012 - sintesi
 
Relazione del Pres.te Fabio Cerchiai all'assemblea ANIA 2011
Relazione del Pres.te Fabio Cerchiai all'assemblea ANIA 2011Relazione del Pres.te Fabio Cerchiai all'assemblea ANIA 2011
Relazione del Pres.te Fabio Cerchiai all'assemblea ANIA 2011
 
La Crisi del 2007
La Crisi del 2007La Crisi del 2007
La Crisi del 2007
 
Banca Etica
Banca EticaBanca Etica
Banca Etica
 
Cos'è il microcredito
Cos'è il microcreditoCos'è il microcredito
Cos'è il microcredito
 
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
 
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanzaComprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimenti
 
Scuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xivScuola di politica – lezione xiv
Scuola di politica – lezione xiv
 

The Financial Crisis of 2008

  • 1. LA CRISI ECONOMICA DEL XXI SECOLO DA DOVE, COME E PERCHÉ SI E SVILUPPATA A cura di: NICCOLÒ RECCHIONI DONATO GALASSO GABRIELE COLOMBINI
  • 2. CAUSE DI NATURA FINANZIARIA MUTUI SUBPRIME E CARTOLARIZZAZIONE  Fannie Mae (1969)  Wall Street (fine anni 70): Mutui convertiti in obbligazioni  Banche USA (1977): Collateralized Debt Obligations Prestiti Passività di bilancio Soglia di capitale minimo Prestiti Crediti Attività di bilancio
  • 3. CAUSE DI NATURA FINANZIARIA MUTUI SUBPRIME E CARTOLARIZZAZIONE Anni 2000 :  Diminuzione tasso interesse da parte della FED.  Aumento domanda CDO.  Accensione dei mutui facilitata.  Aumento offerta dei CDO.  Copertura dei CDO con i CDS.
  • 4. CAUSE DI NATURA FINANZIARIA …SEGUE
  • 5. CAUSE DI NATURA FINANZIARIA AGENZIE DI RATING, BANCHE E CONFLITTO D’INTERESSI  Controllo non statale ma privato  Agenzie di Rating (Standard and Poor, Moody’s)  Nessuna regolamentazione  “Controllato paga il controllore”  Conflitto d’interessi  Collusione
  • 6. CAUSE DI NATURA FINANZIARIA …SEGUE  1994: Homeownership opportunity and equity protection.  Alan Greenspan e la concezione di “greed market”.  2002: Legge Sarbanes-Oxley, sul conflitto d’interesse per la governance d’impresa.
  • 7. CAUSE DI NATURA FINANZIARIA ECCESSO DI LEVERAGE  Rapporto normale di leverage per un hedge fund 30 a 1.  Per i subprime il rapporto di leverage diventa “infinito”.  Capitale reale degli SPV pari a zero.  Massimizzazione dei guadagni bancari di breve termine, su base reale nulla.
  • 8. CAUSE DI NATURA FINANZIARIA LA DEREGULATION  1999 : abolizione legge Glass-Stegall  separazione banche commerciali e banche d’investimento.  2000 : legge Commodity Futures Modernization  titoli derivati all’esterno del mercato borsistico.  Volume di affari dei derivati da 100 trillioni a 600 trillioni dal 2000 al 2007.
  • 9. CAUSE STRUTTURALI ECONOMIA REALE E FINANZA  Mutamento radicale nel rapporto tra finanza e produzione di beni e servizi.  Elevata dipendenza tra economia reale e finanza.  Accantonamento di valori come fiducia, lealtà, integrità morale a vantaggio della massimizzazione del profitto ad ogni costo  nuova cultura.
  • 10. CAUSE STRUTTURALI …SEGUE Nuova cultura:  Nesso tra reddito da lavoro e reddito da attività speculativa.  Soddisfare i propri bisogni non più con redditi reali, bensì con redditi finanziari.  Volatilità dei rapporti di lavoro.  Diseguaglianza nella distribuzione dei redditi.
  • 11. CAUSE STRUTTURALI ASSENZA DI RESPONSABILITA DEGLI ECONOMISTI Criterio di efficienza:  Presentato come criterio oggettivo di scelta tra opzioni alternative.  In assenza di basi metodologiche tale criterio porta a conseguenze ignote.
  • 12. CAUSE STRUTTURALI ASSENZA DI RESPONSABILITA DEGLI ECONOMISTI Concetto di impresa: 1. Impresa come associazione. 2. Impresa come coalizione. 3. Impresa come merce.
  • 13. CAUSE STRUTTURALI CAPITALISMO E LIBERISMO Economia capitalista si fonda su:  Libertà di agire e fare impresa.  Eguaglianza di tutti di fronte alla legge. Difficoltà di far andare di pari passo principio democratico e principio capitalistico:  Economia capitalista controlla il comportamento degli individui.
  • 14. CRISI NEGLI U.S.A. DALLA LEHMAN BROTHERS ALLE POLITICHE ANTI-CRISI Fallimento Lehman Brothers (2008):  630 miliardi di dollari di perdita  Spirale endemica di svalutazioni  Incipit per il passaggio della crisi dall’economia finanziaria a quella reale.  3 ottobre 2008: TARP e CPP.
  • 15. CRISI NEGLI U.S.A. …SEGUE Politiche monetarie  Immissione di liquidità  stimolo alla domanda  Aumento della spesa pubblica  Sussidi statali (es. disoccupazione) Politiche fiscali  Strategie di riequilibrio nel medio periodo  Interventi ad hoc: Citigroup Bank of America American International Group
  • 16. CRISI NELL’EUROPA MONETARIA I “PIGS”  Deficit di conto corrente consistenti.  Basso livello del Pil pro-capite.  Forte afflussi di capitali dall’estero, indirizzati al consumo e non ad investimenti reali.  Con defict di c/c e afflusso di capitali esteri: forte prospettiva di crescita. Assenza di competitività, tassi di crescita negativi, eccessiva dinamica dei consumi interni.
  • 17. CRISI NELL’EUROPA MONETARIA …SEGUE  Nasce la moneta unica  apprezzamento dell’Euro      merci più care  export in diminuzione. La diminuzione dell’export peggiora il saldo del conto corrente dei PIGS. I partner comunitari più ricchi sono più competitivi. PIGS vedo crescere i costi di produzione. Capitale in entrata nei PIGS non per investimenti ma con scopo di lucro.
  • 18. CONCLUSIONI  L’ordine sociale di A. Smith considerava le “due mani” MANO INVISIBILE: il mercato si auto regola MANO VISIBILE: quella dello Stato che interviene in caso di necessita “Ci siamo lasciati prendere troppo la mano (invisibile)"  La deregulation finanziaria porta il liberismo sul sentiero dell’oligarchia.  Necessario passaggio da Scientific Management ad Humanistic Management.  Cambiato il mindset della popolazione: tutti homines oeconomici ma senza formazione economica.
  • 19. CONCLUSIONI …SEGUE Ci auspichiamo:  Deleveraging delle banche  Assicurazione dei conti deposito  Sanzioni per gli amministratori  Nuova architettura del sistema finanziario mondiale