SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
La norma della conformità
La norma della conformità • La conformità riguarda l’effetto di fattori d’influenza su pensieri, sentimenti e comportamenti che ci portano ad essere in linea con i riferimenti sociali rappresentati da individui, gruppi  e organizzazioni reali o totalmente immaginari; • Norma sociale è un qualsiasi criterio di giudizio e comportamento (anche arbitrario); la norma è generalmente rappresentata da idee e riferimenti ampiamente condivisi a proposito di ciò che le persone dovrebbero pensare o in relazione a come le persone dovrebbero comportarsi
Il ciclo della conformità La conformità produce conformità perchè implica l’influenza di norme manifeste ed implicite che, sul piano percettivo, affettivo e cognitivo, si impongono potentemente in termini di autoreferenzialità.  La norma della conformità Conformità osservabile Influenza maggioritaria Conformità indotta Valorizzazione della norma Comportamenti opinioni Pressione di gruppo/ autorità acquiescenza Credenze  condivise
Condizioni che rinforzano la conformità La norma di conformità viene generalmente rinforzata: • quando le nostre credenze ed i valori sociali si traducono in comportamenti “spontanei” caratterizzati da una bassa disposizione ad interrogarsi sulla ragione per cui ci si comporta in quel modo piuttosto che non in un altro  • quando osserviamo la convergenza ed uniformità con cui tendenzialmente si manifestano le opinioni ed i comportamenti degli altri, individui e gruppi • quando una qualche fonte di autorità riconosciuta ci chiede di rispondere ad un comando.  La norma della conformità
Studi fondamentali sulla conformità  Si possono individuare tre studi fondamentali che hanno focalizzato le differenti dimensioni della conformità: La norma della conformità Condivisione :  la conformità come prodotto del processo di formazione della norma all’interno del gruppo Aquiescenza : la conformità come prodotto della pressione di gruppo nei confronti dell’individuo Obbedienza :  la conformità come prodotto di richieste e comandi provenienti da fonti di autorità Muzafer Sherif:   l’esperimento con l’effetto autocinetico (1936) Salomon Asch:   l’esperimento tramite il confronto delle linee (1955) Stanley Milgram:   l’esperimento sull’obbedienza distruttiva (1974)
Norma di gruppo: l’effetto autocinetico  • L’esperimento: in un ambiente buio, un punto luminoso immobile crea un’illusione di movimento (effetto autocinetico) • Sessioni individuali e sessioni di gruppo: si raccolgono le stime dello spostamento quale viene ad essere percepito e si confrontano i giudizi in termini di medie e campo di variazione • Si confrontano i giudizi attraverso sessioni che adottano la sequenza individuo-gruppo e gruppo-individuo Muzafer Sherif:  lo studio del processo di formazione della norma (1936) La norma della conformità Muzafer Sherif
Norma di gruppo: l’effetto autocinetico  Confronto tra le sessioni sperimentali, cominciando con giudizi individuali o con giudizi in gruppo - gruppi di tre persone La norma della conformità
Norma di gruppo: l’effetto autocinetico  La norma della conformità Le principali evidenze sperimentali sono che: • il campo di variazione dei giudizi espressi nelle sessioni individuali è più ampio di quello che si evidenzia nelle situazioni di gruppo • Se le sessioni di gruppo precedono le sessioni individuali, anche in queste ultime sessioni - ove i giudizi sono formulati separatamente - gli individui esprimono valutazioni che riflettono la norma  elaborata nel contesto di gruppo • Gli effetti della norma di gruppo sono stabili e presenti a lungo termine, anche a distanza di un anno
Conformità come prodotto della pressione di gruppo  • Qual è il grado di autonomia di giudizio che le persone possono conservare se messe di fronte ad una pluralità di individui che esprimono concordi valutazioni diverse?  • Quali condizioni intervengono sulla consistenza dei giudizi espressi, limitando gli effetti della pressione di gruppo? La norma della conformità Salomon Asch Gli interrogativi di Salomon Asch affrontati nel corso dell’esperimento sul  confronto delle linee  (1955):
S. Asch: la pressione di gruppo La norma della conformità Linee da confrontare Linea  standard A 1 2 3 • La consegna sperimentale:  quale tra le tre linee è quella uguale alla linea standard? • Gruppi di 9 soggetti: 8 complici, un solo soggetto reale (ingenuo) confrontano le linee poste su una serie di cartelloni • Il soggetto   ingenuo è interpellato dopo i soggetti complici • I soggetti complici, dopo la terza sessione, forniscono in modo compatto risposte sbagliate Soggetto ingenuo Soggetti complici dello sperimentatore
S. Asch: la pressione di gruppo I esperimento: minoranza di uno contro maggioranza unanime La norma della conformità •  Una percentuale significativa di soggetti ingenui si conforma ai giudizi inesatti intenzionalmente forniti dai complici di Asch •  Una volta che ci si conforma al giudizio degli altri, aumenta la probabilità che si continui a fornire risposte errate ma conformi •  I soggetti ingenui forniscono risposte conformi a quelle dei soggetti complici anche se poco convinti (acquiescenza) •  La tendenza a conformarsi può essere attenuata dalla presenza di un individuo che formula giudizi veritieri a contrastare quelli del gruppo Numero Di casi Numero Tot.di casi % di giudizi esatti % di giudizi sbagliati Gruppo speri-mentale 31 271 66,8 33,2 Gruppo di controllo 25 175 92,6 7,4
L’obbedienza all’autorità Stanley Milgram La norma della conformità Lo studio di Milgram, detto anche  esperimento Eichmann  (1974), analizza le reazioni personali a comandi immorali che implicano azioni distruttive. Adolf Eichmann during his trial in Jerusalem, Israel, May 29, 1961 http://www.jewishvirtuallibrary.org
L’obbedienza all’autorità Stanley Milgram La norma della conformità • Lo sperimentatore (autorità) chiede ai soggetti ingenui di erogare scosse elettriche di intensità crescente fino ad una soglia mortale ad altri soggetti (complici) per esigenze connesse ad un esperimento fittizio. Le scosse sono finte ma l’effetto è realistico.
L’obbedienza all’autorità La norma della conformità • Si valuta l’incidenza sull’obbedienza di quattro variabili : 1. Vicinanza della vittima 2. Vicinanza dell’autorità 3. Legittimità dell’autorità 4. Influenza dei pari Studente Insegnante Sperimentatore
L’obbedienza distruttiva Percentuale di soggetti obbedienti 0  75  150   225  300  375  450 Voltaggio della corrente elettrica applicata •   la vittima manifesta sofferenza •   la vittima chiede di non proseguire • la vittima grida e smette di rispondere Milgram, 1965 La norma della conformità 100 90 80 70 60 50 40
• Una percentuale consistente di individui si rende disponibile a somministrare scosse potenzialmente mortali ad altri individui • Questi individui non evidenziano alterazioni psichiatriche  • Il fattore che riduce la consistenza dell’obbedienza è la vicinanza della vittima, quello che la potenzia è la vicinanza dell’autorità • L’obbedienza è altresì meno consistente se al fianco del soggetto ingenuo è posto un altro soggetto che si dissocia • Le qualità della fonte di potere non sembrano decisive Le evidenze sperimentali La norma della conformità
Influenza normativa/informazionale Deutsch e Gerard (1955) introducono un’importante distinzione sulle motivazioni alla conformità rilevate da Asch.  Il fenomeno di conformità può essere il prodotto di una…  La norma della conformità • influenza informazionale  che induce ad accettare un'informazione proveniente dagli altri come prova di verità • influenza normativa  che porta l'individuo a conformarsi alle aspettative degli altri per il bisogno di essere accettati
Le ragioni dell’obbedienza Influenza normativa • È forte la norma che impone l’obbedienza (l’obbedienza come norma e come valore) • La pressione si riduce se la fonte è indeterminata e distante • Vero è che esistono norme sociali che dicono di non far del male ad altri ma si persevera per effetto della coerenza e delle dinamiche di rimozione della responsabilità Influenza informazionale • Ambiguità situazionale per quel che attiene alla reale situazione della vittima ed alle conoscenze scientifiche dello sperimentatore La norma della conformità
Le ragioni della conformità  Influenza informazionale • Implica il desiderio di padroneggiare la verità • Implica il presupposto che gli altri dispongano di conoscenze utili • Presuppone l’affidabilità di gruppo e la fiducia percettiva :  quattro occhi vedono meno di due • Se il compito presenta ambiguità, la conformità si manifesta in forma di adesione e accettazione (Sherif) La norma della conformità
Le ragioni della conformità  Influenza normativa • Tradisce il bisogno di essere accettati, di guadagnarsi l’approvazione • Si traduce in conformità pubblica, ma non in un’adesione privata profonda (Asch ha verificato una minore conformità se la richiesta di giudizio impone una risposta per iscritto) La norma della conformità
Il comportamento d’aiuto e l’influenza degli astanti Con l’espressione  Bystander Effect,  Latane & Darley (1968) hanno definito la minor propensione delle persone ad intervenire nelle situazioni di emergenza prestando la propria opera o la propria testimonianza se vi sono delle altre persone presenti. La norma della conformità
 
Il comportamento d’aiuto e l’influenza degli astanti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La norma della conformità
Considerazioni generali sulle dinamiche della conformità • Gli individui sono sensibili alla presenza degli altri per quanto attiene alla conformità (influenza maggioritaria) • La presenza di altre opinioni non conformi  (alleati) favorisce la possibilità di sottrarsi all’influenza maggioritaria • Il comportamento dell’individuo è significativamente influenzato dal fatto di aver precedentemente condiviso norme di gruppo • L’influenza maggioritaria si esprime anche nell’obbedienza perché il comportamento conforme si fonda su credenze condivise • L’acquiescenza manifestata per un tempo prolungato si può trasformare in accettazione La norma della conformità

More Related Content

More from stani Smiraglia (20)

Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Bystander effect
Bystander effectBystander effect
Bystander effect
 
pubblicità
pubblicitàpubblicità
pubblicità
 
Credere
CredereCredere
Credere
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionistica
 
Pregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionePregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazione
 
La categorizzazione
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazione
 
propaganda
propagandapropaganda
propaganda
 
= Memetica Della Fede
= Memetica Della Fede= Memetica Della Fede
= Memetica Della Fede
 
Modi E Modelle Della Moda
Modi E Modelle Della ModaModi E Modelle Della Moda
Modi E Modelle Della Moda
 
Levys
LevysLevys
Levys
 
Teorie E Processi della moda
Teorie E Processi della modaTeorie E Processi della moda
Teorie E Processi della moda
 
Diversità Mostruosità
Diversità MostruositàDiversità Mostruosità
Diversità Mostruosità
 
Pregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E DiscriminazionePregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E Discriminazione
 
I Prototipi
I PrototipiI Prototipi
I Prototipi
 
Imitazione
ImitazioneImitazione
Imitazione
 
Persuasione Orientamenti Teorici
Persuasione Orientamenti TeoriciPersuasione Orientamenti Teorici
Persuasione Orientamenti Teorici
 
Processi Cognitivi
Processi CognitiviProcessi Cognitivi
Processi Cognitivi
 
Social Cognition
Social CognitionSocial Cognition
Social Cognition
 
Memetica Delle Credenze Religiose
Memetica Delle Credenze ReligioseMemetica Delle Credenze Religiose
Memetica Delle Credenze Religiose
 

la conformità

  • 1. La norma della conformità
  • 2. La norma della conformità • La conformità riguarda l’effetto di fattori d’influenza su pensieri, sentimenti e comportamenti che ci portano ad essere in linea con i riferimenti sociali rappresentati da individui, gruppi e organizzazioni reali o totalmente immaginari; • Norma sociale è un qualsiasi criterio di giudizio e comportamento (anche arbitrario); la norma è generalmente rappresentata da idee e riferimenti ampiamente condivisi a proposito di ciò che le persone dovrebbero pensare o in relazione a come le persone dovrebbero comportarsi
  • 3. Il ciclo della conformità La conformità produce conformità perchè implica l’influenza di norme manifeste ed implicite che, sul piano percettivo, affettivo e cognitivo, si impongono potentemente in termini di autoreferenzialità. La norma della conformità Conformità osservabile Influenza maggioritaria Conformità indotta Valorizzazione della norma Comportamenti opinioni Pressione di gruppo/ autorità acquiescenza Credenze condivise
  • 4. Condizioni che rinforzano la conformità La norma di conformità viene generalmente rinforzata: • quando le nostre credenze ed i valori sociali si traducono in comportamenti “spontanei” caratterizzati da una bassa disposizione ad interrogarsi sulla ragione per cui ci si comporta in quel modo piuttosto che non in un altro • quando osserviamo la convergenza ed uniformità con cui tendenzialmente si manifestano le opinioni ed i comportamenti degli altri, individui e gruppi • quando una qualche fonte di autorità riconosciuta ci chiede di rispondere ad un comando. La norma della conformità
  • 5. Studi fondamentali sulla conformità Si possono individuare tre studi fondamentali che hanno focalizzato le differenti dimensioni della conformità: La norma della conformità Condivisione : la conformità come prodotto del processo di formazione della norma all’interno del gruppo Aquiescenza : la conformità come prodotto della pressione di gruppo nei confronti dell’individuo Obbedienza : la conformità come prodotto di richieste e comandi provenienti da fonti di autorità Muzafer Sherif: l’esperimento con l’effetto autocinetico (1936) Salomon Asch: l’esperimento tramite il confronto delle linee (1955) Stanley Milgram: l’esperimento sull’obbedienza distruttiva (1974)
  • 6. Norma di gruppo: l’effetto autocinetico • L’esperimento: in un ambiente buio, un punto luminoso immobile crea un’illusione di movimento (effetto autocinetico) • Sessioni individuali e sessioni di gruppo: si raccolgono le stime dello spostamento quale viene ad essere percepito e si confrontano i giudizi in termini di medie e campo di variazione • Si confrontano i giudizi attraverso sessioni che adottano la sequenza individuo-gruppo e gruppo-individuo Muzafer Sherif: lo studio del processo di formazione della norma (1936) La norma della conformità Muzafer Sherif
  • 7. Norma di gruppo: l’effetto autocinetico Confronto tra le sessioni sperimentali, cominciando con giudizi individuali o con giudizi in gruppo - gruppi di tre persone La norma della conformità
  • 8. Norma di gruppo: l’effetto autocinetico La norma della conformità Le principali evidenze sperimentali sono che: • il campo di variazione dei giudizi espressi nelle sessioni individuali è più ampio di quello che si evidenzia nelle situazioni di gruppo • Se le sessioni di gruppo precedono le sessioni individuali, anche in queste ultime sessioni - ove i giudizi sono formulati separatamente - gli individui esprimono valutazioni che riflettono la norma elaborata nel contesto di gruppo • Gli effetti della norma di gruppo sono stabili e presenti a lungo termine, anche a distanza di un anno
  • 9. Conformità come prodotto della pressione di gruppo • Qual è il grado di autonomia di giudizio che le persone possono conservare se messe di fronte ad una pluralità di individui che esprimono concordi valutazioni diverse? • Quali condizioni intervengono sulla consistenza dei giudizi espressi, limitando gli effetti della pressione di gruppo? La norma della conformità Salomon Asch Gli interrogativi di Salomon Asch affrontati nel corso dell’esperimento sul confronto delle linee (1955):
  • 10. S. Asch: la pressione di gruppo La norma della conformità Linee da confrontare Linea standard A 1 2 3 • La consegna sperimentale: quale tra le tre linee è quella uguale alla linea standard? • Gruppi di 9 soggetti: 8 complici, un solo soggetto reale (ingenuo) confrontano le linee poste su una serie di cartelloni • Il soggetto ingenuo è interpellato dopo i soggetti complici • I soggetti complici, dopo la terza sessione, forniscono in modo compatto risposte sbagliate Soggetto ingenuo Soggetti complici dello sperimentatore
  • 11. S. Asch: la pressione di gruppo I esperimento: minoranza di uno contro maggioranza unanime La norma della conformità • Una percentuale significativa di soggetti ingenui si conforma ai giudizi inesatti intenzionalmente forniti dai complici di Asch • Una volta che ci si conforma al giudizio degli altri, aumenta la probabilità che si continui a fornire risposte errate ma conformi • I soggetti ingenui forniscono risposte conformi a quelle dei soggetti complici anche se poco convinti (acquiescenza) • La tendenza a conformarsi può essere attenuata dalla presenza di un individuo che formula giudizi veritieri a contrastare quelli del gruppo Numero Di casi Numero Tot.di casi % di giudizi esatti % di giudizi sbagliati Gruppo speri-mentale 31 271 66,8 33,2 Gruppo di controllo 25 175 92,6 7,4
  • 12. L’obbedienza all’autorità Stanley Milgram La norma della conformità Lo studio di Milgram, detto anche esperimento Eichmann (1974), analizza le reazioni personali a comandi immorali che implicano azioni distruttive. Adolf Eichmann during his trial in Jerusalem, Israel, May 29, 1961 http://www.jewishvirtuallibrary.org
  • 13. L’obbedienza all’autorità Stanley Milgram La norma della conformità • Lo sperimentatore (autorità) chiede ai soggetti ingenui di erogare scosse elettriche di intensità crescente fino ad una soglia mortale ad altri soggetti (complici) per esigenze connesse ad un esperimento fittizio. Le scosse sono finte ma l’effetto è realistico.
  • 14. L’obbedienza all’autorità La norma della conformità • Si valuta l’incidenza sull’obbedienza di quattro variabili : 1. Vicinanza della vittima 2. Vicinanza dell’autorità 3. Legittimità dell’autorità 4. Influenza dei pari Studente Insegnante Sperimentatore
  • 15. L’obbedienza distruttiva Percentuale di soggetti obbedienti 0 75 150 225 300 375 450 Voltaggio della corrente elettrica applicata • la vittima manifesta sofferenza • la vittima chiede di non proseguire • la vittima grida e smette di rispondere Milgram, 1965 La norma della conformità 100 90 80 70 60 50 40
  • 16. • Una percentuale consistente di individui si rende disponibile a somministrare scosse potenzialmente mortali ad altri individui • Questi individui non evidenziano alterazioni psichiatriche • Il fattore che riduce la consistenza dell’obbedienza è la vicinanza della vittima, quello che la potenzia è la vicinanza dell’autorità • L’obbedienza è altresì meno consistente se al fianco del soggetto ingenuo è posto un altro soggetto che si dissocia • Le qualità della fonte di potere non sembrano decisive Le evidenze sperimentali La norma della conformità
  • 17. Influenza normativa/informazionale Deutsch e Gerard (1955) introducono un’importante distinzione sulle motivazioni alla conformità rilevate da Asch. Il fenomeno di conformità può essere il prodotto di una… La norma della conformità • influenza informazionale che induce ad accettare un'informazione proveniente dagli altri come prova di verità • influenza normativa che porta l'individuo a conformarsi alle aspettative degli altri per il bisogno di essere accettati
  • 18. Le ragioni dell’obbedienza Influenza normativa • È forte la norma che impone l’obbedienza (l’obbedienza come norma e come valore) • La pressione si riduce se la fonte è indeterminata e distante • Vero è che esistono norme sociali che dicono di non far del male ad altri ma si persevera per effetto della coerenza e delle dinamiche di rimozione della responsabilità Influenza informazionale • Ambiguità situazionale per quel che attiene alla reale situazione della vittima ed alle conoscenze scientifiche dello sperimentatore La norma della conformità
  • 19. Le ragioni della conformità Influenza informazionale • Implica il desiderio di padroneggiare la verità • Implica il presupposto che gli altri dispongano di conoscenze utili • Presuppone l’affidabilità di gruppo e la fiducia percettiva : quattro occhi vedono meno di due • Se il compito presenta ambiguità, la conformità si manifesta in forma di adesione e accettazione (Sherif) La norma della conformità
  • 20. Le ragioni della conformità Influenza normativa • Tradisce il bisogno di essere accettati, di guadagnarsi l’approvazione • Si traduce in conformità pubblica, ma non in un’adesione privata profonda (Asch ha verificato una minore conformità se la richiesta di giudizio impone una risposta per iscritto) La norma della conformità
  • 21. Il comportamento d’aiuto e l’influenza degli astanti Con l’espressione Bystander Effect, Latane & Darley (1968) hanno definito la minor propensione delle persone ad intervenire nelle situazioni di emergenza prestando la propria opera o la propria testimonianza se vi sono delle altre persone presenti. La norma della conformità
  • 22.  
  • 23.
  • 24. Considerazioni generali sulle dinamiche della conformità • Gli individui sono sensibili alla presenza degli altri per quanto attiene alla conformità (influenza maggioritaria) • La presenza di altre opinioni non conformi (alleati) favorisce la possibilità di sottrarsi all’influenza maggioritaria • Il comportamento dell’individuo è significativamente influenzato dal fatto di aver precedentemente condiviso norme di gruppo • L’influenza maggioritaria si esprime anche nell’obbedienza perché il comportamento conforme si fonda su credenze condivise • L’acquiescenza manifestata per un tempo prolungato si può trasformare in accettazione La norma della conformità