SlideShare a Scribd company logo
Novità ISO9001:2015 – Un approccio per il rinnovo
ANALISI DEL
L’ORGANIZZAZIONE E
DEL SUO CONTESTO
LEADERSHIPDIFFUSA
PERILMIGLIORAMENTO
DELLAQUALITA’
Pur inserendo requisiti nuovi ed
essenziali, la ISO9001:2015 non
specifica come integrarli
nell’organizzazione.
A fronte del non più obbligo del
manuale della qualità, può essere
un’ottima strategia quella di
creare un documento esaustivo
dove si definisce il contesto
dell’organizzazione in rapporto al
SGQ. Per ciascuna voce di
riferimento in esso contenuto,
sarà la Direzione o i rispettivi
responsabili di funzione ad
indicarne il grado di impatto sul
Sistema Qualità e di conseguenza
a delimitare il livello di rischio.
Quest’ultimo sarebbe buona cosa
se venisse espresso con criteri il
quanto più oggettivi possibili,
magari correlandoli ai KPI e a
indici di frequenza e gravità.

More Related Content

Similar to ISO9001 2015

Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra DamianiImplementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
Fabrizio Di Crosta
 
Verso l'eccellenza 11 2011
Verso l'eccellenza 11 2011Verso l'eccellenza 11 2011
Verso l'eccellenza 11 2011
Dario Giandeini
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Pasquale Buongiovanni
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualità
mario d'andreta
 
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
SINTESI DI FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI ECCELLENZA SAM
SINTESI DI FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI ECCELLENZA SAMSINTESI DI FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI ECCELLENZA SAM
SINTESI DI FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI ECCELLENZA SAM
Vessillo Gianni Valentinis
 
Sintesi di funzionamento del Modello di eccellenza SAM
Sintesi di funzionamento del Modello di eccellenza SAMSintesi di funzionamento del Modello di eccellenza SAM
Sintesi di funzionamento del Modello di eccellenza SAM
Vessillo Gianni Valentinis
 
Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
Antongiulio Bua
 
# NST Brochure (Italian version)
# NST Brochure (Italian version)# NST Brochure (Italian version)
# NST Brochure (Italian version)Enrico Memmo
 

Similar to ISO9001 2015 (10)

Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra DamianiImplementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Verso l'eccellenza 11 2011
Verso l'eccellenza 11 2011Verso l'eccellenza 11 2011
Verso l'eccellenza 11 2011
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualità
 
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
 
SINTESI DI FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI ECCELLENZA SAM
SINTESI DI FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI ECCELLENZA SAMSINTESI DI FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI ECCELLENZA SAM
SINTESI DI FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI ECCELLENZA SAM
 
Sintesi di funzionamento del Modello di eccellenza SAM
Sintesi di funzionamento del Modello di eccellenza SAMSintesi di funzionamento del Modello di eccellenza SAM
Sintesi di funzionamento del Modello di eccellenza SAM
 
Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
 
# NST Brochure (Italian version)
# NST Brochure (Italian version)# NST Brochure (Italian version)
# NST Brochure (Italian version)
 

ISO9001 2015

  • 1. Novità ISO9001:2015 – Un approccio per il rinnovo ANALISI DEL L’ORGANIZZAZIONE E DEL SUO CONTESTO LEADERSHIPDIFFUSA PERILMIGLIORAMENTO DELLAQUALITA’ Pur inserendo requisiti nuovi ed essenziali, la ISO9001:2015 non specifica come integrarli nell’organizzazione. A fronte del non più obbligo del manuale della qualità, può essere un’ottima strategia quella di creare un documento esaustivo dove si definisce il contesto dell’organizzazione in rapporto al SGQ. Per ciascuna voce di riferimento in esso contenuto, sarà la Direzione o i rispettivi responsabili di funzione ad indicarne il grado di impatto sul Sistema Qualità e di conseguenza a delimitare il livello di rischio. Quest’ultimo sarebbe buona cosa se venisse espresso con criteri il quanto più oggettivi possibili, magari correlandoli ai KPI e a indici di frequenza e gravità.