SlideShare a Scribd company logo
Questo lavoro è pubblicato sotto licenza
Creative Commons “Attribuzione 3.0 Italia” (CC BY).
Per visualizzare una copia della licenza visitare il sito:
http://creative commons.org/licenses/by/3.0/it/
#umbriadigitale
Community Network regionale
ed attuazione del “Capo III” della l.r. n.8/2011
Stefania Cardinali
Regione Umbria
scardinali@regione.umbria.it
in ASC: @scardinali
15-16 aprile 2013 Perugia
www.umbriadigitale.it
www.agendadigitale.regione.umbria.it
#umbriadigitale
Cambiare paradigma
15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale
CC BY fonte: commons.wikimedia.org
#umbriadigitale
Reti tecnologiche e reti di conoscenza
La CN è l'insieme di infrastrutture di telecomunicazioni (fibra
e wireless), datacenter, servizi infrastrutturali (cooperazione
applicativa, identità digitale, ecc.) ed applicativi, frutto degli
investimenti fatti negli ultimi anni dalla Regione Umbria e
dal sistema istituzionale, e rappresenta un grosso valore in
quanto abilitante per l’agenda digitale che permette di
affrontare la sfida odierna:
la costruzione delle “reti di conoscenza”
un percorso possibile solo attraverso co-design e co-
makership (quindi andando oltre il perimetro della sola PA)
per arrivare alla “crescita digitale”.
15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale
#umbriadigitale
Il paradigma dell’Agenda Digitale Umbra
3. Selezionare le eccellenze e propagarle in rete
1. Esercitare la governance attraverso la
programmazione integrata delle politiche,
diffusione dell’innovazione, partnership con
altri attori, costruzione di reti
2. Sostenere il co-design, la co-makership, il co-
marketing tra i nodi della rete
5. Costruire il network regionale su
capitale intellettuale, capitale
relazionale, capitale sociale: apertura
esterna, apprendimento interattivo,
senso di appartenenza e creatività.
4. Intercettare l’innovazione di rete e contaminare
le pratiche
15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale
#umbriadigitale
La strategia di sviluppo
Metabolizzarle
Mettere in comune
le conoscenze
Organizzarle per
renderle disponibili
Combinarle tra di loro
AGENDA
DIGITALE
REGIONALE
sviluppare le reti di
conoscenza
sostenere le filiere e le reti di servizi
15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale
#umbriadigitale
Cambiare ruolo: dall’informatica al digitale
Questa fase richiede un cambio di ruolo del “Sistema
informativo regionale” che deve continuare a fare l‘IT
department dell’ente Regione, ma anche tessere la
“rete” degli enti pubblici e degli altri attori del territorio
rispetto al tema della “Crescita digitale” quanto mai
rilevante per il futuro.
Occorre sviluppare le “Comunità di pratica” (o
“Comunità di conoscenza”) per passare da una
“innovazione incrementale” ad una “innovazione
radicale”.
15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale
#umbriadigitale
Il digitale e le comunità virtuali
AMBITO
CIRCOSCRITTOESTESO
FUNZIONALE EMOZIONALE
FATTORE DI AGGREGAZIONE
COMUNITÀ DI
TRANSAZIONE
COMUNITÀ DI
APPRENDIMENTO
COMUNITÀ DI
CIRCOSTANZA
COMUNITÀ DI
RELAZIONE
COMUNITÀ DI
INTERESSE
COMUNITÀ DI
FANTASIA
COMUNITÀ DI
PRATICA
15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale
#umbriadigitale
Infrastruttura dati
(banche dati),
Open Data, Big data
La CN-Umbria asset per l’agenda digitale
La Community Network regionale costituita dall’art.10 della l.r. n. 8/2011
rappresenta lo strumento per attuare l’agenda digitale e la semplificazione
(istituzionale ed amministrativa), avere chiarezza organizzativa dei ruoli e dei
processi/flussi, gestire la conoscenza, nonché attivare una cultura d’ambiente
orientata all’innovazione e l’empowerment delle persone.
15-16 aprile 2013
Infrastruttura
datacenter (e cloud),
Infr. connettività,
Sicurezza
Cultura orientata
all’innovazione,
Empowerment
Organizzazione, Ruoli,
Processi/Flussi,
Gestione conoscenza
Servizi ICT,
Identità digitale,
Circolarità dei dati
Regione Umbria - Community Network regionale
#umbriadigitale
Occorre cambiare metodo!
L’attuazione dell’agenda digitale richiede di
“fare rete”
In particolare, l’amministrazione digitale
richiede ora agli enti una “trasformazione
organizzativa” e di conseguenza non può
venir meno la consapevolezza che ciò:
è “intrusivo” nelle logiche di management
di ogni struttura coinvolta
è anche “pervasivo”, nel senso che richiede
interdipendenza tra molteplici strutture/enti.
15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale
#umbriadigitale
L’attuazione del Capo III nei comuni: SUAPE
Il programma operativo regionale per la digitalizzazione
ha chiesto ai Comuni (attraverso un “avviso non
competitivo”) di formulare progetti di trasformazione
organizzativa che gli stessi Comuni porteranno avanti
formando dei “partenariati”, ed il cui impatto incida sui
servizi effettivamente erogati a cittadini/imprese entro
6/12 mesi.
I progetti saranno basati su “linee di funzionamento”
(scritte con un processo aperto e collaborativo, ed
infine standardizzate a livello regionale) in modo che
l’attuazione dei progetti segua una linea uniforme e non
sia condizionata significativamente dall’autonoma
organizzazione interna dei singoli enti o delle forme
associative in via di costituzione.
15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale
#umbriadigitale
Riferimenti
• www.agendadigitale.regione.umbria.it
• www.asc.regione.umbria.it
(piattaforma regionale di collaborazione / knowledge management art.10 l.r. n. 8/2011)
• www.dati.umbria.it (repertorio regionale dati aperti art.15 l.r. n. 8/2011)
• www.sir.umbria.it/cnumbria (elenco delle componenti CN)
• www.sir.umbria.it/riumbria (capo III e avviso per i Comuni)
• www.umbriadigitale.it (blog del percorso e delle attività)
• agendadigitale@regione.umbria.it
15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale

More Related Content

Viewers also liked

PowerPoint Test
PowerPoint TestPowerPoint Test
PowerPoint Test
KhedidjaDjaoud
 
Environment assembly
Environment assemblyEnvironment assembly
Environment assembly
spaceman123456
 
WORD 2010
WORD 2010WORD 2010
WORD 2010
KARITO LA GATO
 
The corrosion-resistance of industry pure titanium in various of medium
The corrosion-resistance of industry pure titanium  in various of mediumThe corrosion-resistance of industry pure titanium  in various of medium
The corrosion-resistance of industry pure titanium in various of medium
Candice Li
 
RTA CV 2016
RTA CV 2016RTA CV 2016
RTA CV 2016
Roy Tri Amboro
 
Characterization of the Mechanical Properties of Aluminium Alloys with SiC Di...
Characterization of the Mechanical Properties of Aluminium Alloys with SiC Di...Characterization of the Mechanical Properties of Aluminium Alloys with SiC Di...
Characterization of the Mechanical Properties of Aluminium Alloys with SiC Di...
theijes
 
Supporting Private Investment in Infrastructure Finance
Supporting Private Investment in Infrastructure FinanceSupporting Private Investment in Infrastructure Finance
Supporting Private Investment in Infrastructure Finance
Iwl Pcu
 
Kirsty Craig Associates Award for Enterprise
Kirsty Craig Associates Award for EnterpriseKirsty Craig Associates Award for Enterprise
Kirsty Craig Associates Award for Enterprise
Holly Alexandra Dougan
 
Disturbance Observer And Optimal Fuzzy Controllers Used In Controlling Force ...
Disturbance Observer And Optimal Fuzzy Controllers Used In Controlling Force ...Disturbance Observer And Optimal Fuzzy Controllers Used In Controlling Force ...
Disturbance Observer And Optimal Fuzzy Controllers Used In Controlling Force ...
theijes
 
Ideology essa1
Ideology essa1Ideology essa1
Ideology essa1
AdamsBlog
 
Commodity report by ways2capital 02 sep 2014
Commodity report by ways2capital 02 sep 2014Commodity report by ways2capital 02 sep 2014
Commodity report by ways2capital 02 sep 2014
Ways2Capital | Investment Advisor
 
ETAPA PRODUCTIVA
ETAPA PRODUCTIVAETAPA PRODUCTIVA
ETAPA PRODUCTIVA
olga102
 

Viewers also liked (20)

Intervento Giancarlo Cencetti
Intervento Giancarlo CencettiIntervento Giancarlo Cencetti
Intervento Giancarlo Cencetti
 
Intervento Giuseppe Liotta
Intervento Giuseppe LiottaIntervento Giuseppe Liotta
Intervento Giuseppe Liotta
 
Intervento Federico Zacaglioni
Intervento Federico ZacaglioniIntervento Federico Zacaglioni
Intervento Federico Zacaglioni
 
Intervento Vincenzo Panella
Intervento Vincenzo PanellaIntervento Vincenzo Panella
Intervento Vincenzo Panella
 
Intervento Ambra Ciarapica
Intervento Ambra CiarapicaIntervento Ambra Ciarapica
Intervento Ambra Ciarapica
 
Intervento Joseph Persampieri
Intervento Joseph PersampieriIntervento Joseph Persampieri
Intervento Joseph Persampieri
 
Intervento Laura Castellani
Intervento Laura CastellaniIntervento Laura Castellani
Intervento Laura Castellani
 
PowerPoint Test
PowerPoint TestPowerPoint Test
PowerPoint Test
 
Environment assembly
Environment assemblyEnvironment assembly
Environment assembly
 
WORD 2010
WORD 2010WORD 2010
WORD 2010
 
The corrosion-resistance of industry pure titanium in various of medium
The corrosion-resistance of industry pure titanium  in various of mediumThe corrosion-resistance of industry pure titanium  in various of medium
The corrosion-resistance of industry pure titanium in various of medium
 
RTA CV 2016
RTA CV 2016RTA CV 2016
RTA CV 2016
 
Characterization of the Mechanical Properties of Aluminium Alloys with SiC Di...
Characterization of the Mechanical Properties of Aluminium Alloys with SiC Di...Characterization of the Mechanical Properties of Aluminium Alloys with SiC Di...
Characterization of the Mechanical Properties of Aluminium Alloys with SiC Di...
 
Supporting Private Investment in Infrastructure Finance
Supporting Private Investment in Infrastructure FinanceSupporting Private Investment in Infrastructure Finance
Supporting Private Investment in Infrastructure Finance
 
Kirsty Craig Associates Award for Enterprise
Kirsty Craig Associates Award for EnterpriseKirsty Craig Associates Award for Enterprise
Kirsty Craig Associates Award for Enterprise
 
PRINCE2
PRINCE2PRINCE2
PRINCE2
 
Disturbance Observer And Optimal Fuzzy Controllers Used In Controlling Force ...
Disturbance Observer And Optimal Fuzzy Controllers Used In Controlling Force ...Disturbance Observer And Optimal Fuzzy Controllers Used In Controlling Force ...
Disturbance Observer And Optimal Fuzzy Controllers Used In Controlling Force ...
 
Ideology essa1
Ideology essa1Ideology essa1
Ideology essa1
 
Commodity report by ways2capital 02 sep 2014
Commodity report by ways2capital 02 sep 2014Commodity report by ways2capital 02 sep 2014
Commodity report by ways2capital 02 sep 2014
 
ETAPA PRODUCTIVA
ETAPA PRODUCTIVAETAPA PRODUCTIVA
ETAPA PRODUCTIVA
 

Similar to Intervento Stefania Cardinali

Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Giovanni Gentili
 
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'UmbriaProgramma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'UmbriaPercorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Giovanni Gentili
 
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
FPA
 
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
DAElocal_IT
 
1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat
giuliana d'amore
 
1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat
giuliana d'amore
 
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
Presentazione sito del Comune di Martina FrancaPresentazione sito del Comune di Martina Franca
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
Valleditria News
 
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between
 
Municipium per App4Cities
Municipium per App4CitiesMunicipium per App4Cities
Municipium per App4Cities
Municipium
 
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
Agenda digitale Umbria
 
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadiniOpen gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Carlo Reggiani
 
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionaleAccesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Agenda digitale Umbria
 
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progettoIl Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Teresa Alvaro
 

Similar to Intervento Stefania Cardinali (20)

Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
 
Presentazione #umbriadigitale
Presentazione #umbriadigitalePresentazione #umbriadigitale
Presentazione #umbriadigitale
 
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'UmbriaProgramma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
 
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'UmbriaPercorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
 
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
 
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
 
1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat
 
1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat
 
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
Presentazione sito del Comune di Martina FrancaPresentazione sito del Comune di Martina Franca
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
 
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
 
Municipium per App4Cities
Municipium per App4CitiesMunicipium per App4Cities
Municipium per App4Cities
 
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
 
Intervento Clara Fresca Fantoni
Intervento Clara Fresca FantoniIntervento Clara Fresca Fantoni
Intervento Clara Fresca Fantoni
 
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
 
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadiniOpen gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
 
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
 
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionaleAccesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
 
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progettoIl Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
 
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
 

More from Agenda digitale Umbria

Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Agenda digitale Umbria
 
Accesso Unitario per le imprese
Accesso Unitario per le impreseAccesso Unitario per le imprese
Accesso Unitario per le imprese
Agenda digitale Umbria
 
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma SardegnaSUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
Agenda digitale Umbria
 
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sismaREGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
Agenda digitale Umbria
 
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Agenda digitale Umbria
 
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
Agenda digitale Umbria
 
Strumenti per la Semplificazione
Strumenti per la SemplificazioneStrumenti per la Semplificazione
Strumenti per la Semplificazione
Agenda digitale Umbria
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Agenda digitale Umbria
 
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuniFront-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Agenda digitale Umbria
 
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanzeFront-end Unico per la presentazione delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
Agenda digitale Umbria
 
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
Agenda digitale Umbria
 
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione betaIl visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Agenda digitale Umbria
 
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Agenda digitale Umbria
 
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione BetaUmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
Agenda digitale Umbria
 
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-UmbriaProcessi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Realizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitaleRealizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitale
Agenda digitale Umbria
 
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioPiano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Agenda digitale Umbria
 
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistenteIl BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Agenda digitale Umbria
 
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercioLa digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
Agenda digitale Umbria
 
AI & PA realtà virtuale o aumentata?
AI & PA realtà virtuale o aumentata?AI & PA realtà virtuale o aumentata?
AI & PA realtà virtuale o aumentata?
Agenda digitale Umbria
 

More from Agenda digitale Umbria (20)

Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
 
Accesso Unitario per le imprese
Accesso Unitario per le impreseAccesso Unitario per le imprese
Accesso Unitario per le imprese
 
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma SardegnaSUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
 
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sismaREGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
 
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
 
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
 
Strumenti per la Semplificazione
Strumenti per la SemplificazioneStrumenti per la Semplificazione
Strumenti per la Semplificazione
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
 
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuniFront-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
 
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanzeFront-end Unico per la presentazione delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
 
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
 
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione betaIl visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
 
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
 
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione BetaUmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
 
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-UmbriaProcessi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
 
Realizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitaleRealizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitale
 
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioPiano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
 
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistenteIl BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
 
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercioLa digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
 
AI & PA realtà virtuale o aumentata?
AI & PA realtà virtuale o aumentata?AI & PA realtà virtuale o aumentata?
AI & PA realtà virtuale o aumentata?
 

Intervento Stefania Cardinali

  • 1. Questo lavoro è pubblicato sotto licenza Creative Commons “Attribuzione 3.0 Italia” (CC BY). Per visualizzare una copia della licenza visitare il sito: http://creative commons.org/licenses/by/3.0/it/ #umbriadigitale Community Network regionale ed attuazione del “Capo III” della l.r. n.8/2011 Stefania Cardinali Regione Umbria scardinali@regione.umbria.it in ASC: @scardinali 15-16 aprile 2013 Perugia www.umbriadigitale.it www.agendadigitale.regione.umbria.it
  • 2. #umbriadigitale Cambiare paradigma 15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale CC BY fonte: commons.wikimedia.org
  • 3. #umbriadigitale Reti tecnologiche e reti di conoscenza La CN è l'insieme di infrastrutture di telecomunicazioni (fibra e wireless), datacenter, servizi infrastrutturali (cooperazione applicativa, identità digitale, ecc.) ed applicativi, frutto degli investimenti fatti negli ultimi anni dalla Regione Umbria e dal sistema istituzionale, e rappresenta un grosso valore in quanto abilitante per l’agenda digitale che permette di affrontare la sfida odierna: la costruzione delle “reti di conoscenza” un percorso possibile solo attraverso co-design e co- makership (quindi andando oltre il perimetro della sola PA) per arrivare alla “crescita digitale”. 15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale
  • 4. #umbriadigitale Il paradigma dell’Agenda Digitale Umbra 3. Selezionare le eccellenze e propagarle in rete 1. Esercitare la governance attraverso la programmazione integrata delle politiche, diffusione dell’innovazione, partnership con altri attori, costruzione di reti 2. Sostenere il co-design, la co-makership, il co- marketing tra i nodi della rete 5. Costruire il network regionale su capitale intellettuale, capitale relazionale, capitale sociale: apertura esterna, apprendimento interattivo, senso di appartenenza e creatività. 4. Intercettare l’innovazione di rete e contaminare le pratiche 15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale
  • 5. #umbriadigitale La strategia di sviluppo Metabolizzarle Mettere in comune le conoscenze Organizzarle per renderle disponibili Combinarle tra di loro AGENDA DIGITALE REGIONALE sviluppare le reti di conoscenza sostenere le filiere e le reti di servizi 15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale
  • 6. #umbriadigitale Cambiare ruolo: dall’informatica al digitale Questa fase richiede un cambio di ruolo del “Sistema informativo regionale” che deve continuare a fare l‘IT department dell’ente Regione, ma anche tessere la “rete” degli enti pubblici e degli altri attori del territorio rispetto al tema della “Crescita digitale” quanto mai rilevante per il futuro. Occorre sviluppare le “Comunità di pratica” (o “Comunità di conoscenza”) per passare da una “innovazione incrementale” ad una “innovazione radicale”. 15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale
  • 7. #umbriadigitale Il digitale e le comunità virtuali AMBITO CIRCOSCRITTOESTESO FUNZIONALE EMOZIONALE FATTORE DI AGGREGAZIONE COMUNITÀ DI TRANSAZIONE COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNITÀ DI CIRCOSTANZA COMUNITÀ DI RELAZIONE COMUNITÀ DI INTERESSE COMUNITÀ DI FANTASIA COMUNITÀ DI PRATICA 15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale
  • 8. #umbriadigitale Infrastruttura dati (banche dati), Open Data, Big data La CN-Umbria asset per l’agenda digitale La Community Network regionale costituita dall’art.10 della l.r. n. 8/2011 rappresenta lo strumento per attuare l’agenda digitale e la semplificazione (istituzionale ed amministrativa), avere chiarezza organizzativa dei ruoli e dei processi/flussi, gestire la conoscenza, nonché attivare una cultura d’ambiente orientata all’innovazione e l’empowerment delle persone. 15-16 aprile 2013 Infrastruttura datacenter (e cloud), Infr. connettività, Sicurezza Cultura orientata all’innovazione, Empowerment Organizzazione, Ruoli, Processi/Flussi, Gestione conoscenza Servizi ICT, Identità digitale, Circolarità dei dati Regione Umbria - Community Network regionale
  • 9. #umbriadigitale Occorre cambiare metodo! L’attuazione dell’agenda digitale richiede di “fare rete” In particolare, l’amministrazione digitale richiede ora agli enti una “trasformazione organizzativa” e di conseguenza non può venir meno la consapevolezza che ciò: è “intrusivo” nelle logiche di management di ogni struttura coinvolta è anche “pervasivo”, nel senso che richiede interdipendenza tra molteplici strutture/enti. 15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale
  • 10. #umbriadigitale L’attuazione del Capo III nei comuni: SUAPE Il programma operativo regionale per la digitalizzazione ha chiesto ai Comuni (attraverso un “avviso non competitivo”) di formulare progetti di trasformazione organizzativa che gli stessi Comuni porteranno avanti formando dei “partenariati”, ed il cui impatto incida sui servizi effettivamente erogati a cittadini/imprese entro 6/12 mesi. I progetti saranno basati su “linee di funzionamento” (scritte con un processo aperto e collaborativo, ed infine standardizzate a livello regionale) in modo che l’attuazione dei progetti segua una linea uniforme e non sia condizionata significativamente dall’autonoma organizzazione interna dei singoli enti o delle forme associative in via di costituzione. 15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale
  • 11. #umbriadigitale Riferimenti • www.agendadigitale.regione.umbria.it • www.asc.regione.umbria.it (piattaforma regionale di collaborazione / knowledge management art.10 l.r. n. 8/2011) • www.dati.umbria.it (repertorio regionale dati aperti art.15 l.r. n. 8/2011) • www.sir.umbria.it/cnumbria (elenco delle componenti CN) • www.sir.umbria.it/riumbria (capo III e avviso per i Comuni) • www.umbriadigitale.it (blog del percorso e delle attività) • agendadigitale@regione.umbria.it 15-16 aprile 2013 Regione Umbria - Community Network regionale