SlideShare a Scribd company logo
Strumenti e politiche per
          l’internazionalizzazione:
un confronto tra Veneto e Baviera

                            Stefania Tolin
                             A.A. 2010/2011
                            Università degli
                            Studi di Padova
Tema:     confronto tra i sistemi per l’internazionalizzazione sviluppati
          in Veneto e in Baviera, ovvero tra strumenti e strategie che
          le istituzioni politiche ed economiche delle due aree hanno
          adottato.


Idea:     lo spunto proviene dallo stage che ho svolto presso la Sezione
          Commerciale dell’Ambasciata d’Austria in Italia. Da qui
          l’interesse per analizzare la situazione in Veneto e Baviera.



Metodo: ricerca di informazioni aggiornate direttamente alla fonte:
    Analisi documenti redatti dalle istituzioni
    Interviste alle istituzioni venete e bavaresi, di persona e via mail
Procedimento: descrizione, analisi e confronto tra i soggetti,
                   strumenti e strategie presenti nei due sistemi.

   Restrizione necessaria: i soggetti sono numerosi sia in Veneto che in
   Baviera, mi sono concentrata su quelli considerati più rilevanti dalla
   letteratura internazionale, ovvero su:
   Sistema amministrativo: autorità politica e società partecipate
   Sistema camerale: Camere di Commercio CCIAA, società collegate
                      e rappresentanti a livello di regione/Land
   Sistema associativo: associazioni di categoria ed eventuali consorzi
                        export


       Risultati: caratteristiche che accomunano i due sistemi e
                  caratteristiche che differenziano i due sistemi.
Caratteristiche comuni

                            POSITIVE



1.   Tre gruppi di operatori, soggetti simili in ogni gruppo, stesse
     tipologie di servizi offerti.

2.   Vicinanza alle imprese: garantisce la possibilità di
     comprendere meglio le esigenze delle imprese; di raccogliere
     informazioni sulla situazione economica locale da utilizzare
     per definire la politica economica estera; e di fornire un
     servizio in loco, favorendo le imprese stesse.
3.   Persone come fattore chiave: gli operatori sono consapevoli
     del ruolo che ricoprono all’interno del sistema per
     l’internazionalizzazione, e della loro importanza per le
     imprese. Cercano di rafforzare la loro appartenenza al
     sistema e di raggiungere risultati migliori sviluppando
     rapporti informali, che a detta loro sono un elemento di
     successo del sistema. Es. progetti di sistema del sistema Padova.
Caratteristiche comuni

                            NEGATIVE


1.   Duplicazione iniziative: l’elevato numero di operatori, e
     talvolta la mancanza di cooperazione, causano duplicazioni
     nell’offerta di servizi, soprattutto per le manifestazioni.

2.   Mancanza di cooperazione: nonostante molti soggetti
     collaborino anche in via informale per uniformare la strategia
     di supporto, a volte si registra una situazione frammentata.

3.   Eccessivo distacco: le autorità politiche non hanno abbastanza
     contatti con gli operatori del sistema camerale e associativo, e
     con le imprese destinatarie dell’attività di promozione.
Attenzione: nonostante le caratteristiche negative siano
comuni ai due sistemi, esse si presentano con intensità diversa
(in Veneto con intensità maggiore).




       CAUSA:
       CAUSA: differenze strutturali, organizzative e
              finanziarie tra i due sistemi.
Differenze tra i due sistemi

                VENETO                                       BAVIERA
•   Struttura                                •   Struttura

Numero elevato di operatori;                 Numero ridotto di operatori;

Mancanza di separazione dei compiti, ogni    Divisione dei compiti decisa a priori, così
  operatore organizza l’intera gamma di          ogni     operatore     è    responsabile
  servizi      all’internazionalizzazione,       dell’organizzazione di un numero
  duplicando così l’offerta degli altri          limitato di servizi e iniziative. Minore
  operatori;                                     duplicazione dei servizi;

Mancanza di coordinamento, non è             Coordinamento delle attività svolte nel
  presente un operatore che si occupi di        Land attraverso la società Bayern
  coordinare    l’intera     attività di        International,            amministrata
  promozione a livello regionale.               soprattutto        dal        Ministero
                                                dell’Economia. La società funge anche
                                                da collegamento tra autorità politica e
                                                altri operatori del sistema camerale e
                                                associativo.
VENETO                                            BAVIERA
•   Organizzazione                               •    Organizzazione

Politica economica estera decisa dalla           Politica economica estera decisa dal
    Regione, ma sulla base delle proposte               Ministero      dell’Economia     della
    degli operatori del sistema camerale e              Baviera in collaborazione con gli altri
    associativo. Anche gli obiettivi stabiliti          operatori, e attuata dal Ministero
    dalla Regione sono attuati dagli                    stesso (soprattutto mediante la
    operatori degli altri sistemi (autorità             propria         società       Bayern
    politica perde così parte del suo potere);          International);

Politica economica estera definita nel           Politica economica riassunta nell’offensiva
    DPEF, in cui sono indicati gli obiettivi            di economia estera, in cui sono
    annuali da raggiungere.                             definiti gli obiettivi da raggiungere,
                                                        le    misure     da     adottare  per
                                                        raggiungere ciascun obiettivo e i
                                                        soggetti responsabili per ciascuna
                                                        misura;

                                                 Politica economica sviluppa una visione
                                                        d’insieme:    l’internazionalizzazione
                                                        delle imprese viene favorita:
                                                 1.      Promuovendo la formazione lavorativa
                                                         internazionale;

                                                 2.      Creando le condizioni ideali per ricerca,
                                                         innovazione e sviluppo tecnologico.
VENETO                                           BAVIERA
• Finanziamenti                                 • Finanziamenti

Nel 2008 come Baviera, finanziamenti per        Nel 2008 come Veneto, finanziamenti per
   l’economia estera pari allo 0,02% della         l’economia estera pari allo 0,02% della
   spesa totale di bilancio;                       spesa totale di bilancio;

Dal 2008 tagli ai finanziamenti, ridotti oggi   Nel      2009 e 2010 i finanziamenti
    del 61% rispetto al 2008. Anche il loro           aumentano,       probabilmente      per
    peso sulla spesa di bilancio è diminuito          contrastare    la    crisi  finanziaria
    passando dallo 0,02% allo 0,01%                   mondiale;     nel     2011     vengono
    (dimezzato);                                      leggermente ridotti, in proporzione con
    Si veda Figura 1                                  la riduzione della spesa totale di
                                                      bilancio;
                                                      Si veda Figura 2

Oggi gli operatori veneti dispongono di         Oggi gli operatori dispongono di circa 13 €
   circa 4 € per la promozione di ogni             per la promozione di ogni singola
   singola impresa veneta.                         impresa bavarese.
Bilancio della Regione Veneto

        Anno              Finanziamenti per il             Spesa totale     Finanziamenti /
                           commercio estero                                 spesa totale (%)


        2008                  4.293.000,00 €          20.329.848.056,55 €        0,021

        2009                  3.850.000,00 €          21.018.248.268,51 €        0,018

        2010                  2.620.000,00 €          17.254.644.449,37 €        0,015

        2011                  1.680.000,00 €          16.309.285.012,06 €        0,010


Figura 1
Fonti: Bilanci di previsione della Regione Veneto, anni 2008-2011
Bilancio del Land Baviera

        Anno             Finanziamenti per il            Spesa totale     Finanziamenti /
                          commercio estero                                spesa totale (%)


        2008                 7.620.000,00 €         36.371.498.700,00 €        0,021

        2009                 8.570.000,00 €         41.219.100.600,00 €        0,021

        2010                 8.570.000,00 €         42.746.762.600,00 €        0,020

        2011                 8.100.000,00 €         42.491.134.500,00 €        0,019


Figura 2
Fonti: Bilanci Haushaltsplan del Land Baviera, anni 2007-2012
Conclusioni

Nonostante la somiglianza iniziale, i due sistemi per l’internazionalizzazione
     sono molto diversi, e proprio queste differenze incidono sui risultati del
     sistema stesso.

Il sistema veneto appare più problematico rispetto alla Baviera: risulta
       frammentato, gli operatori non riescono a sviluppare una strategia
       congiunta e le imprese sono promosse a livello internazionale in modo
       frammentato e non come «sistema».

Queste problematiche tendono ad oscurare gli aspetti positivi del Veneto: oltre
      a quelli comuni con la Baviera si riscontra l’originalità delle soluzioni
      degli operatori e la vivacità del sistema.

La situazione potrebbe però essere migliorata ulteriormente, con due
     accorgimenti:
1.   Risolvere i problemi strutturali, organizzativi, finanziari
2.   Rimodellare le basi economiche, politiche e sociali su cui si fonda il
     sistema per l’internazionalizzazione.
Primo provvedimento: risolvere i problemi strutturali,
finanziari e organizzativi
I soggetti responsabili (istituzioni politiche ed economiche) dovrebbero
adottare delle soluzioni tra cui: definire una struttura più unitaria e
omogenea, che faciliti il coordinamento e la cooperazione; pianificare in
modo uniforme e a lungo termine la politica economica estera, in modo
chiaro per tutti i soggetti che ne sono coinvolti; destinare maggiori
finanziamenti alla promozione dell’internazionalizzazione, e ottimizzare le
risorse a disposizione.



Secondo provvedimento: rimodellare le basi economiche,
politiche e sociali su cui si fonda il sistema per
l’internazionalizzazione
Il sistema per l’internazionalizzazione appartiene ad un sistema molto più
ampio e complesso, in cui agiscono molti altri attori: le istituzioni politiche
ed economiche nazionali ed internazionali, le società private, le imprese.
Tutti questi attori, con il loro operato, influiscono sul sistema per
l’internazionalizzazione. Per migliorare questo sistema è quindi necessario
che tutti gli attori siano consapevoli di farne parte, che fissino obiettivi
comuni e stabiliscano strategie comuni, senza però perdere la loro
indipendenza, così da sostenere le imprese in qualità di «sistema».
Stefania Tolin

                  Tesi in Economia Internazionale
“Strumenti e politiche per l’internazionalizzazione:
               Un confronto tra Veneto e Baviera”
                                            20/09/2011
                      Università degli Studi di Padova

                                   Visita il mio profilo

More Related Content

What's hot

Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
IPE Business School
 
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Antonio Bonetti
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazione
Lazio Innova
 
Strategie di creazione di valore: due banche italiane a confronto
Strategie di creazione di valore: due banche italiane a confrontoStrategie di creazione di valore: due banche italiane a confronto
Strategie di creazione di valore: due banche italiane a confrontoEdoardo Festa
 
Nozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di EuroprogettazioneNozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di Europrogettazione
Lazio Innova
 
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Armando Panvini
 
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
IPE Business School
 
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Antonio Bonetti
 

What's hot (8)

Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
 
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazione
 
Strategie di creazione di valore: due banche italiane a confronto
Strategie di creazione di valore: due banche italiane a confrontoStrategie di creazione di valore: due banche italiane a confronto
Strategie di creazione di valore: due banche italiane a confronto
 
Nozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di EuroprogettazioneNozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di Europrogettazione
 
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
 
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
 
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
 

Similar to Internazionalizzazione in Veneto e Baviera - Stefania Tolin

Il mercato degli eventi 2011
Il mercato degli eventi 2011Il mercato degli eventi 2011
Il mercato degli eventi 2011
BTC
 
PowerPoint nuova politica regionale
PowerPoint nuova politica regionalePowerPoint nuova politica regionale
PowerPoint nuova politica regionaleregiosuisse
 
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
Alessandro Messina
 
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Banca Popolare Etica
 
ASOCEU CTE - Cosa è la CTE
ASOCEU CTE - Cosa è la CTEASOCEU CTE - Cosa è la CTE
ASOCEU CTE - Cosa è la CTE
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC1718 - Pillola 1.2 - Politiche di Coesione - Slide
ASOC1718 - Pillola 1.2 - Politiche di Coesione - SlideASOC1718 - Pillola 1.2 - Politiche di Coesione - Slide
ASOC1718 - Pillola 1.2 - Politiche di Coesione - Slide
A Scuola di OpenCoesione
 
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleI finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
Antonio Bonetti
 
COSME 2014-2020_Corso di formazione
COSME 2014-2020_Corso di formazione COSME 2014-2020_Corso di formazione
COSME 2014-2020_Corso di formazione
Mirko Podda
 
Slide Pillola 1.2 - Politiche di coesione in Italia - Aggiornate
Slide Pillola 1.2 - Politiche di coesione in Italia - AggiornateSlide Pillola 1.2 - Politiche di coesione in Italia - Aggiornate
Slide Pillola 1.2 - Politiche di coesione in Italia - Aggiornate
A Scuola di OpenCoesione
 
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazionePromuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Gianni Dominici
 
Relazione finanziaria al 30 giugno 2020
Relazione finanziaria al 30 giugno 2020Relazione finanziaria al 30 giugno 2020
Relazione finanziaria al 30 giugno 2020
Hera Group
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
Seminari Europalab
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
Paolo MediNapoli
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Sardegna Ricerche
 
G. De Blasio - Esperienze di valutazione di politiche per la coesione
G. De Blasio - Esperienze di valutazione di politiche per la coesioneG. De Blasio - Esperienze di valutazione di politiche per la coesione
G. De Blasio - Esperienze di valutazione di politiche per la coesioneIstituto nazionale di statistica
 
1.2 Lezione Progettare: Cosa sono politiche di coesione?
1.2 Lezione Progettare: Cosa sono politiche di coesione?1.2 Lezione Progettare: Cosa sono politiche di coesione?
1.2 Lezione Progettare: Cosa sono politiche di coesione?
A Scuola di OpenCoesione
 
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...Antonio Bressa
 
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
Compagnia di San Paolo
 

Similar to Internazionalizzazione in Veneto e Baviera - Stefania Tolin (20)

Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
Il mercato degli eventi 2011
Il mercato degli eventi 2011Il mercato degli eventi 2011
Il mercato degli eventi 2011
 
PowerPoint nuova politica regionale
PowerPoint nuova politica regionalePowerPoint nuova politica regionale
PowerPoint nuova politica regionale
 
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
 
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
 
ASOCEU CTE - Cosa è la CTE
ASOCEU CTE - Cosa è la CTEASOCEU CTE - Cosa è la CTE
ASOCEU CTE - Cosa è la CTE
 
ASOC1718 - Pillola 1.2 - Politiche di Coesione - Slide
ASOC1718 - Pillola 1.2 - Politiche di Coesione - SlideASOC1718 - Pillola 1.2 - Politiche di Coesione - Slide
ASOC1718 - Pillola 1.2 - Politiche di Coesione - Slide
 
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleI finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
 
COSME 2014-2020_Corso di formazione
COSME 2014-2020_Corso di formazione COSME 2014-2020_Corso di formazione
COSME 2014-2020_Corso di formazione
 
Slide Pillola 1.2 - Politiche di coesione in Italia - Aggiornate
Slide Pillola 1.2 - Politiche di coesione in Italia - AggiornateSlide Pillola 1.2 - Politiche di coesione in Italia - Aggiornate
Slide Pillola 1.2 - Politiche di coesione in Italia - Aggiornate
 
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazionePromuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
 
Relazione finanziaria al 30 giugno 2020
Relazione finanziaria al 30 giugno 2020Relazione finanziaria al 30 giugno 2020
Relazione finanziaria al 30 giugno 2020
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
 
G. De Blasio - Esperienze di valutazione di politiche per la coesione
G. De Blasio - Esperienze di valutazione di politiche per la coesioneG. De Blasio - Esperienze di valutazione di politiche per la coesione
G. De Blasio - Esperienze di valutazione di politiche per la coesione
 
1.2 Lezione Progettare: Cosa sono politiche di coesione?
1.2 Lezione Progettare: Cosa sono politiche di coesione?1.2 Lezione Progettare: Cosa sono politiche di coesione?
1.2 Lezione Progettare: Cosa sono politiche di coesione?
 
RAPPORTO_CAP_7
RAPPORTO_CAP_7RAPPORTO_CAP_7
RAPPORTO_CAP_7
 
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
 
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
2017 – 2020 Una precisa idea di fondazione
 

Internazionalizzazione in Veneto e Baviera - Stefania Tolin

  • 1. Strumenti e politiche per l’internazionalizzazione: un confronto tra Veneto e Baviera Stefania Tolin A.A. 2010/2011 Università degli Studi di Padova
  • 2. Tema: confronto tra i sistemi per l’internazionalizzazione sviluppati in Veneto e in Baviera, ovvero tra strumenti e strategie che le istituzioni politiche ed economiche delle due aree hanno adottato. Idea: lo spunto proviene dallo stage che ho svolto presso la Sezione Commerciale dell’Ambasciata d’Austria in Italia. Da qui l’interesse per analizzare la situazione in Veneto e Baviera. Metodo: ricerca di informazioni aggiornate direttamente alla fonte: Analisi documenti redatti dalle istituzioni Interviste alle istituzioni venete e bavaresi, di persona e via mail
  • 3. Procedimento: descrizione, analisi e confronto tra i soggetti, strumenti e strategie presenti nei due sistemi. Restrizione necessaria: i soggetti sono numerosi sia in Veneto che in Baviera, mi sono concentrata su quelli considerati più rilevanti dalla letteratura internazionale, ovvero su: Sistema amministrativo: autorità politica e società partecipate Sistema camerale: Camere di Commercio CCIAA, società collegate e rappresentanti a livello di regione/Land Sistema associativo: associazioni di categoria ed eventuali consorzi export Risultati: caratteristiche che accomunano i due sistemi e caratteristiche che differenziano i due sistemi.
  • 4. Caratteristiche comuni POSITIVE 1. Tre gruppi di operatori, soggetti simili in ogni gruppo, stesse tipologie di servizi offerti. 2. Vicinanza alle imprese: garantisce la possibilità di comprendere meglio le esigenze delle imprese; di raccogliere informazioni sulla situazione economica locale da utilizzare per definire la politica economica estera; e di fornire un servizio in loco, favorendo le imprese stesse.
  • 5. 3. Persone come fattore chiave: gli operatori sono consapevoli del ruolo che ricoprono all’interno del sistema per l’internazionalizzazione, e della loro importanza per le imprese. Cercano di rafforzare la loro appartenenza al sistema e di raggiungere risultati migliori sviluppando rapporti informali, che a detta loro sono un elemento di successo del sistema. Es. progetti di sistema del sistema Padova.
  • 6. Caratteristiche comuni NEGATIVE 1. Duplicazione iniziative: l’elevato numero di operatori, e talvolta la mancanza di cooperazione, causano duplicazioni nell’offerta di servizi, soprattutto per le manifestazioni. 2. Mancanza di cooperazione: nonostante molti soggetti collaborino anche in via informale per uniformare la strategia di supporto, a volte si registra una situazione frammentata. 3. Eccessivo distacco: le autorità politiche non hanno abbastanza contatti con gli operatori del sistema camerale e associativo, e con le imprese destinatarie dell’attività di promozione.
  • 7. Attenzione: nonostante le caratteristiche negative siano comuni ai due sistemi, esse si presentano con intensità diversa (in Veneto con intensità maggiore). CAUSA: CAUSA: differenze strutturali, organizzative e finanziarie tra i due sistemi.
  • 8. Differenze tra i due sistemi VENETO BAVIERA • Struttura • Struttura Numero elevato di operatori; Numero ridotto di operatori; Mancanza di separazione dei compiti, ogni Divisione dei compiti decisa a priori, così operatore organizza l’intera gamma di ogni operatore è responsabile servizi all’internazionalizzazione, dell’organizzazione di un numero duplicando così l’offerta degli altri limitato di servizi e iniziative. Minore operatori; duplicazione dei servizi; Mancanza di coordinamento, non è Coordinamento delle attività svolte nel presente un operatore che si occupi di Land attraverso la società Bayern coordinare l’intera attività di International, amministrata promozione a livello regionale. soprattutto dal Ministero dell’Economia. La società funge anche da collegamento tra autorità politica e altri operatori del sistema camerale e associativo.
  • 9. VENETO BAVIERA • Organizzazione • Organizzazione Politica economica estera decisa dalla Politica economica estera decisa dal Regione, ma sulla base delle proposte Ministero dell’Economia della degli operatori del sistema camerale e Baviera in collaborazione con gli altri associativo. Anche gli obiettivi stabiliti operatori, e attuata dal Ministero dalla Regione sono attuati dagli stesso (soprattutto mediante la operatori degli altri sistemi (autorità propria società Bayern politica perde così parte del suo potere); International); Politica economica estera definita nel Politica economica riassunta nell’offensiva DPEF, in cui sono indicati gli obiettivi di economia estera, in cui sono annuali da raggiungere. definiti gli obiettivi da raggiungere, le misure da adottare per raggiungere ciascun obiettivo e i soggetti responsabili per ciascuna misura; Politica economica sviluppa una visione d’insieme: l’internazionalizzazione delle imprese viene favorita: 1. Promuovendo la formazione lavorativa internazionale; 2. Creando le condizioni ideali per ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico.
  • 10. VENETO BAVIERA • Finanziamenti • Finanziamenti Nel 2008 come Baviera, finanziamenti per Nel 2008 come Veneto, finanziamenti per l’economia estera pari allo 0,02% della l’economia estera pari allo 0,02% della spesa totale di bilancio; spesa totale di bilancio; Dal 2008 tagli ai finanziamenti, ridotti oggi Nel 2009 e 2010 i finanziamenti del 61% rispetto al 2008. Anche il loro aumentano, probabilmente per peso sulla spesa di bilancio è diminuito contrastare la crisi finanziaria passando dallo 0,02% allo 0,01% mondiale; nel 2011 vengono (dimezzato); leggermente ridotti, in proporzione con Si veda Figura 1 la riduzione della spesa totale di bilancio; Si veda Figura 2 Oggi gli operatori veneti dispongono di Oggi gli operatori dispongono di circa 13 € circa 4 € per la promozione di ogni per la promozione di ogni singola singola impresa veneta. impresa bavarese.
  • 11. Bilancio della Regione Veneto Anno Finanziamenti per il Spesa totale Finanziamenti / commercio estero spesa totale (%) 2008 4.293.000,00 € 20.329.848.056,55 € 0,021 2009 3.850.000,00 € 21.018.248.268,51 € 0,018 2010 2.620.000,00 € 17.254.644.449,37 € 0,015 2011 1.680.000,00 € 16.309.285.012,06 € 0,010 Figura 1 Fonti: Bilanci di previsione della Regione Veneto, anni 2008-2011
  • 12. Bilancio del Land Baviera Anno Finanziamenti per il Spesa totale Finanziamenti / commercio estero spesa totale (%) 2008 7.620.000,00 € 36.371.498.700,00 € 0,021 2009 8.570.000,00 € 41.219.100.600,00 € 0,021 2010 8.570.000,00 € 42.746.762.600,00 € 0,020 2011 8.100.000,00 € 42.491.134.500,00 € 0,019 Figura 2 Fonti: Bilanci Haushaltsplan del Land Baviera, anni 2007-2012
  • 13. Conclusioni Nonostante la somiglianza iniziale, i due sistemi per l’internazionalizzazione sono molto diversi, e proprio queste differenze incidono sui risultati del sistema stesso. Il sistema veneto appare più problematico rispetto alla Baviera: risulta frammentato, gli operatori non riescono a sviluppare una strategia congiunta e le imprese sono promosse a livello internazionale in modo frammentato e non come «sistema». Queste problematiche tendono ad oscurare gli aspetti positivi del Veneto: oltre a quelli comuni con la Baviera si riscontra l’originalità delle soluzioni degli operatori e la vivacità del sistema. La situazione potrebbe però essere migliorata ulteriormente, con due accorgimenti: 1. Risolvere i problemi strutturali, organizzativi, finanziari 2. Rimodellare le basi economiche, politiche e sociali su cui si fonda il sistema per l’internazionalizzazione.
  • 14. Primo provvedimento: risolvere i problemi strutturali, finanziari e organizzativi I soggetti responsabili (istituzioni politiche ed economiche) dovrebbero adottare delle soluzioni tra cui: definire una struttura più unitaria e omogenea, che faciliti il coordinamento e la cooperazione; pianificare in modo uniforme e a lungo termine la politica economica estera, in modo chiaro per tutti i soggetti che ne sono coinvolti; destinare maggiori finanziamenti alla promozione dell’internazionalizzazione, e ottimizzare le risorse a disposizione. Secondo provvedimento: rimodellare le basi economiche, politiche e sociali su cui si fonda il sistema per l’internazionalizzazione Il sistema per l’internazionalizzazione appartiene ad un sistema molto più ampio e complesso, in cui agiscono molti altri attori: le istituzioni politiche ed economiche nazionali ed internazionali, le società private, le imprese. Tutti questi attori, con il loro operato, influiscono sul sistema per l’internazionalizzazione. Per migliorare questo sistema è quindi necessario che tutti gli attori siano consapevoli di farne parte, che fissino obiettivi comuni e stabiliscano strategie comuni, senza però perdere la loro indipendenza, così da sostenere le imprese in qualità di «sistema».
  • 15. Stefania Tolin Tesi in Economia Internazionale “Strumenti e politiche per l’internazionalizzazione: Un confronto tra Veneto e Baviera” 20/09/2011 Università degli Studi di Padova Visita il mio profilo