SlideShare a Scribd company logo
Repubblica Centrafricana: il supporto dell’UNICEF Italia 2011-2014 Luglio 2015
LOTTA ALLA MALNUTRIZIONE – SVILUPPO ED EMERGENZA
PRINCIPALI RISULTATI
INTERVENTI DI EMERGENZA
2013-2014:
 MALNUTRIZIONE ACUTA
GRAVE: 40.000 BAMBINI
IN PERICOLO DI VITA ASSISTITI
 ABILITAZIONE ED
EQUIPAGGIAMENTO DI 244
CENTRI SANITARI PER LA CURA
DELLA MALNUTRIZIONE
 FORMAZIONE DI MEDICI E
DI OPERATORI SANITARI
 MISSIONI DI INTERVENTO
RAPIDO NEI DISTRETTI IN
EMERGENZA
PRINCIPALI RISULTATI DEL
PROGETTO DI SVILUPPO
2011-2013:
 MALNUTRIZIONE ACUTA
GRAVE: 16.400 BAMBINI
IN PERICOLO DI VITA ASSISTITI
 TERAPIE ANTIELMINTICHE
E SOMMINISTRAZIONE DI
VITAMINA A, PER 420.000
BAMBINI DUE VOLTE L’ANNO
 TRATTAMENTI MEDICO -
NUTRIZIONALI PER 73.680
DONNE IN GRAVIDANZA
 470.000 FAMIGLIE
RAGGIUNTE CON MESSAGGI DI
SENSIBILIZZAZIONE
UNICEF ITALIA: LOTTA ALLA MALNUTRIZIONE – SVILUPPO E EMERGENZA
nella Repubblica Centrafricana 2011 - 2014
Nel 2013 la situazione nella Repubblica Centrafricana è passata da un’emergenza silenziosa a una crisi complessa: in seguito
all’intensificarsi degli scontri tra gruppi ribelli si è registrato un grave peggioramento della situazione umanitaria, con un
crescere di violenza ed instabilità nel paese. La crisi attuale è andata ad aggravare una situazione già allarmante. Allo stato
attuale, 4,8 milioni di persone risultano colpite dalla crisi: 2,4 milioni sono bambini. In tutto il paese, l’insicurezza diffusa
ed una violazione dilagante della legge hanno causato uno sfollamento di massa della popolazione, tra cui molti bambini,
spesso separati dai familiari. Oltre 426.000 persone risultano sfollate e più di 460.000 rifugiate nei paesi limitrofi. Sin prima
dell’inizio della crisi umanitaria del 2013, la povertà diffusa, una grave crisi economica e le difficoltà di accesso ai servizi
medici di base contribuivano ad una criticità dello stato nutrizionale dei bambini.
RISULTATI PROGETTO LOTTA ALLA MALNUTRIZIONE e INTERVENTI DI EMERGENZA
Grazie al generoso contributo dei donatori italiani, tra il 2011 e il 2013 l’UNICEF Italia ha trasferito all’UNICEF Repubblica
Centrafricana 1.167.000 euro per il progetto di sviluppo “Lotta alla malnutrizione infantile”. Dopo il precipitare della
situazione umanitaria a metà del 2013, l’UNICEF Italia trasferisce i fondi per gli interventi di emergenza: 1.043.587 euro a
fine 2014.
Tra i risultati raggiunti dal progetto di sviluppo “Lotta alla malnutrizione infantile” fino a giugno 2013: oltre 16.400 bambini
affetti da malnutrizione acuta grave ed in immediato pericolo di vita sono stati inseriti in terapie di cura in 107 centri
nutrizionali. Più di 471.300 bambini tra i 6 mesi e 5 anni hanno ricevuto vitamina A e 423.200 bambini tra 1 e 5 anni
farmaci contro i parassiti intestinali, nel quadro di una prima campagna sanitaria integrata. Con una seconda campagna
integrata, più di 402.700 bambini tra i 6 mesi e 5 anni e 399.200 tra 1 e 5 anni sono stati raggiunti con analoghi interventi.
Medicinali di base sono stati distribuiti per un totale di 318.669 bambini sotto i 5 anni e 73.681 donne incinte, che hanno
beneficiato di interventi medico-nutrizionali ad alto impatto. Nella fase di emergenza, tra metà 2013 e gennaio 2015, più di
40.000 bambini malnutriti sono stati assistiti da operatori comunitari tramite 244 centri nutrizionali sostenuti e resi
operativi dall’UNICEF in tutte le zone colpite dalla crisi: 210 centri nutrizionali ambulatoriali per l’assistenza nelle comunità
locali e 34 centri nutrizionali per il ricovero dei bambini malnutriti con complicanze mediche. Gli interventi di emergenza
nutrizionale sono stati estesi a tutti i distretti colpiti dal conflitto con missioni di risposta rapida, dove le condizioni di
insicurezza ostacolano il potenziamento delle attività avviate con il progetto.

More Related Content

Viewers also liked

ورقة عمل لون
ورقة عمل لونورقة عمل لون
ورقة عمل لون
alshbatatb
 
PP Humanitarian Context - HAS & HAC
PP Humanitarian Context - HAS & HACPP Humanitarian Context - HAS & HAC
PP Humanitarian Context - HAS & HACGian Paolo
 
7th math c2 -l6
7th math c2 -l67th math c2 -l6
7th math c2 -l6jdurst65
 
espaço social: a construção social de fatos e artefatos
espaço social: a construção social de fatos e artefatosespaço social: a construção social de fatos e artefatos
espaço social: a construção social de fatos e artefatos
rodrigo firmino
 
Rideg_A_ELTE_JTI_Szakdolgozat_kivonat
Rideg_A_ELTE_JTI_Szakdolgozat_kivonatRideg_A_ELTE_JTI_Szakdolgozat_kivonat
Rideg_A_ELTE_JTI_Szakdolgozat_kivonatAndras Rideg
 
Presentacion estres
Presentacion estresPresentacion estres
Presentacion estrespedagogiaus7
 
Curso iniciación en Constructor
Curso iniciación en ConstructorCurso iniciación en Constructor
Curso iniciación en Constructor
Jhosep Goytendía
 
Self 1 e self 2 2016
Self 1 e self 2 2016Self 1 e self 2 2016
Self 1 e self 2 2016
Ana Sousa
 
Empuries
EmpuriesEmpuries
EmpuriesSergi
 
Neurociência do consumo: Entendendo o que é Neuromarketing. Aula 5 - Neuromar...
Neurociência do consumo: Entendendo o que é Neuromarketing. Aula 5 - Neuromar...Neurociência do consumo: Entendendo o que é Neuromarketing. Aula 5 - Neuromar...
Neurociência do consumo: Entendendo o que é Neuromarketing. Aula 5 - Neuromar...
Billy Nascimento
 

Viewers also liked (12)

RA_CV_E_01_2016
RA_CV_E_01_2016RA_CV_E_01_2016
RA_CV_E_01_2016
 
ورقة عمل لون
ورقة عمل لونورقة عمل لون
ورقة عمل لون
 
PP Humanitarian Context - HAS & HAC
PP Humanitarian Context - HAS & HACPP Humanitarian Context - HAS & HAC
PP Humanitarian Context - HAS & HAC
 
TEJA NEW RESUME
TEJA NEW RESUMETEJA NEW RESUME
TEJA NEW RESUME
 
7th math c2 -l6
7th math c2 -l67th math c2 -l6
7th math c2 -l6
 
espaço social: a construção social de fatos e artefatos
espaço social: a construção social de fatos e artefatosespaço social: a construção social de fatos e artefatos
espaço social: a construção social de fatos e artefatos
 
Rideg_A_ELTE_JTI_Szakdolgozat_kivonat
Rideg_A_ELTE_JTI_Szakdolgozat_kivonatRideg_A_ELTE_JTI_Szakdolgozat_kivonat
Rideg_A_ELTE_JTI_Szakdolgozat_kivonat
 
Presentacion estres
Presentacion estresPresentacion estres
Presentacion estres
 
Curso iniciación en Constructor
Curso iniciación en ConstructorCurso iniciación en Constructor
Curso iniciación en Constructor
 
Self 1 e self 2 2016
Self 1 e self 2 2016Self 1 e self 2 2016
Self 1 e self 2 2016
 
Empuries
EmpuriesEmpuries
Empuries
 
Neurociência do consumo: Entendendo o que é Neuromarketing. Aula 5 - Neuromar...
Neurociência do consumo: Entendendo o que é Neuromarketing. Aula 5 - Neuromar...Neurociência do consumo: Entendendo o que é Neuromarketing. Aula 5 - Neuromar...
Neurociência do consumo: Entendendo o que é Neuromarketing. Aula 5 - Neuromar...
 

Similar to Infografica Rep. Centrafricana - Lotta alla malnutrizione

CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CumesMilano
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
La strategia dell'Unicef nella lotta alla malnutrizione - Roberto Salvan
La strategia dell'Unicef nella lotta alla malnutrizione - Roberto SalvanLa strategia dell'Unicef nella lotta alla malnutrizione - Roberto Salvan
La strategia dell'Unicef nella lotta alla malnutrizione - Roberto Salvan
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Progetto Fondazione Vodafone Italia
Progetto  Fondazione Vodafone ItaliaProgetto  Fondazione Vodafone Italia
Progetto Fondazione Vodafone Italiaguest97411e
 
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra LeoneEbola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
Medici con l'Africa Cuamm
 
Decreto Vaccini - Ministero della Salute
Decreto Vaccini - Ministero della SaluteDecreto Vaccini - Ministero della Salute
Decreto Vaccini - Ministero della Salute
Giacomo Mangiaracina
 
Ebola is real
Ebola is realEbola is real
Natale2010_Aggiornamento_Progetti
Natale2010_Aggiornamento_ProgettiNatale2010_Aggiornamento_Progetti
Natale2010_Aggiornamento_ProgettiStCIT
 
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progettoPrima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
Medici con l'Africa Cuamm
 
Decreto legge prevenzione vaccinale
Decreto legge prevenzione vaccinaleDecreto legge prevenzione vaccinale
Decreto legge prevenzione vaccinale
Quotidiano Piemontese
 
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progettoPrima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Medici con l'Africa Cuamm
 
Coe rapporto ottobre 2014
Coe rapporto ottobre 2014 Coe rapporto ottobre 2014
Coe rapporto ottobre 2014
MobileDiagnosis Non Profit Association
 
Impresa_per_i_bambini_Aggiornamento_Progetti
Impresa_per_i_bambini_Aggiornamento_ProgettiImpresa_per_i_bambini_Aggiornamento_Progetti
Impresa_per_i_bambini_Aggiornamento_ProgettiStCIT
 
Presentazione dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Presentazione dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di RomaPresentazione dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Presentazione dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
OspedalePediatricoBambinoGesu
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
Uneba
 
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 10 al 16 gennaio 2022
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 10 al 16 gennaio 2022Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 10 al 16 gennaio 2022
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 10 al 16 gennaio 2022
Moreno Gioli
 
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione. Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
ComitatoCollaborazioneMedica
 
Infografica Emergenza Siria- 12_03_15 - A 4 anni
Infografica Emergenza Siria- 12_03_15 - A 4 anniInfografica Emergenza Siria- 12_03_15 - A 4 anni
Infografica Emergenza Siria- 12_03_15 - A 4 anniGian Paolo
 
Obbligo vaccinale
Obbligo vaccinale Obbligo vaccinale
Obbligo vaccinale
martino massimiliano trapani
 
Forumpa 2015 gentile
Forumpa 2015 gentileForumpa 2015 gentile
Forumpa 2015 gentile
graziagentile
 

Similar to Infografica Rep. Centrafricana - Lotta alla malnutrizione (20)

CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
La strategia dell'Unicef nella lotta alla malnutrizione - Roberto Salvan
La strategia dell'Unicef nella lotta alla malnutrizione - Roberto SalvanLa strategia dell'Unicef nella lotta alla malnutrizione - Roberto Salvan
La strategia dell'Unicef nella lotta alla malnutrizione - Roberto Salvan
 
Progetto Fondazione Vodafone Italia
Progetto  Fondazione Vodafone ItaliaProgetto  Fondazione Vodafone Italia
Progetto Fondazione Vodafone Italia
 
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra LeoneEbola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
Ebola - Il lavoro di Medici con l'Africa Cuamm in Sierra Leone
 
Decreto Vaccini - Ministero della Salute
Decreto Vaccini - Ministero della SaluteDecreto Vaccini - Ministero della Salute
Decreto Vaccini - Ministero della Salute
 
Ebola is real
Ebola is realEbola is real
Ebola is real
 
Natale2010_Aggiornamento_Progetti
Natale2010_Aggiornamento_ProgettiNatale2010_Aggiornamento_Progetti
Natale2010_Aggiornamento_Progetti
 
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progettoPrima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
Prima le mamme e i bambini, i risultati del terzo anno di progetto
 
Decreto legge prevenzione vaccinale
Decreto legge prevenzione vaccinaleDecreto legge prevenzione vaccinale
Decreto legge prevenzione vaccinale
 
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progettoPrima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
 
Coe rapporto ottobre 2014
Coe rapporto ottobre 2014 Coe rapporto ottobre 2014
Coe rapporto ottobre 2014
 
Impresa_per_i_bambini_Aggiornamento_Progetti
Impresa_per_i_bambini_Aggiornamento_ProgettiImpresa_per_i_bambini_Aggiornamento_Progetti
Impresa_per_i_bambini_Aggiornamento_Progetti
 
Presentazione dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Presentazione dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di RomaPresentazione dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Presentazione dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
 
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 10 al 16 gennaio 2022
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 10 al 16 gennaio 2022Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 10 al 16 gennaio 2022
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 10 al 16 gennaio 2022
 
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione. Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
 
Infografica Emergenza Siria- 12_03_15 - A 4 anni
Infografica Emergenza Siria- 12_03_15 - A 4 anniInfografica Emergenza Siria- 12_03_15 - A 4 anni
Infografica Emergenza Siria- 12_03_15 - A 4 anni
 
Obbligo vaccinale
Obbligo vaccinale Obbligo vaccinale
Obbligo vaccinale
 
Forumpa 2015 gentile
Forumpa 2015 gentileForumpa 2015 gentile
Forumpa 2015 gentile
 

More from Gian Paolo

Siria Agg x Link
Siria Agg x LinkSiria Agg x Link
Siria Agg x LinkGian Paolo
 
Strategie Matrimonio Infantile; Traffico di minori, CPC
Strategie Matrimonio Infantile; Traffico di minori, CPCStrategie Matrimonio Infantile; Traffico di minori, CPC
Strategie Matrimonio Infantile; Traffico di minori, CPCGian Paolo
 
Scheda tematica
Scheda tematicaScheda tematica
Scheda tematicaGian Paolo
 
sofri x linkedin
sofri x linkedinsofri x linkedin
sofri x linkedinGian Paolo
 

More from Gian Paolo (13)

Siria Agg x Link
Siria Agg x LinkSiria Agg x Link
Siria Agg x Link
 
Nepal
NepalNepal
Nepal
 
Strategie Matrimonio Infantile; Traffico di minori, CPC
Strategie Matrimonio Infantile; Traffico di minori, CPCStrategie Matrimonio Infantile; Traffico di minori, CPC
Strategie Matrimonio Infantile; Traffico di minori, CPC
 
photpgallery
photpgalleryphotpgallery
photpgallery
 
screen
screenscreen
screen
 
CAR x Link
CAR x LinkCAR x Link
CAR x Link
 
car prog
car progcar prog
car prog
 
screenshot
screenshotscreenshot
screenshot
 
Scheda tematica
Scheda tematicaScheda tematica
Scheda tematica
 
Refug Appeal
Refug AppealRefug Appeal
Refug Appeal
 
Siria Appeal
Siria AppealSiria Appeal
Siria Appeal
 
web x linedin
web x linedinweb x linedin
web x linedin
 
sofri x linkedin
sofri x linkedinsofri x linkedin
sofri x linkedin
 

Infografica Rep. Centrafricana - Lotta alla malnutrizione

  • 1. Repubblica Centrafricana: il supporto dell’UNICEF Italia 2011-2014 Luglio 2015 LOTTA ALLA MALNUTRIZIONE – SVILUPPO ED EMERGENZA PRINCIPALI RISULTATI INTERVENTI DI EMERGENZA 2013-2014:  MALNUTRIZIONE ACUTA GRAVE: 40.000 BAMBINI IN PERICOLO DI VITA ASSISTITI  ABILITAZIONE ED EQUIPAGGIAMENTO DI 244 CENTRI SANITARI PER LA CURA DELLA MALNUTRIZIONE  FORMAZIONE DI MEDICI E DI OPERATORI SANITARI  MISSIONI DI INTERVENTO RAPIDO NEI DISTRETTI IN EMERGENZA PRINCIPALI RISULTATI DEL PROGETTO DI SVILUPPO 2011-2013:  MALNUTRIZIONE ACUTA GRAVE: 16.400 BAMBINI IN PERICOLO DI VITA ASSISTITI  TERAPIE ANTIELMINTICHE E SOMMINISTRAZIONE DI VITAMINA A, PER 420.000 BAMBINI DUE VOLTE L’ANNO  TRATTAMENTI MEDICO - NUTRIZIONALI PER 73.680 DONNE IN GRAVIDANZA  470.000 FAMIGLIE RAGGIUNTE CON MESSAGGI DI SENSIBILIZZAZIONE
  • 2. UNICEF ITALIA: LOTTA ALLA MALNUTRIZIONE – SVILUPPO E EMERGENZA nella Repubblica Centrafricana 2011 - 2014 Nel 2013 la situazione nella Repubblica Centrafricana è passata da un’emergenza silenziosa a una crisi complessa: in seguito all’intensificarsi degli scontri tra gruppi ribelli si è registrato un grave peggioramento della situazione umanitaria, con un crescere di violenza ed instabilità nel paese. La crisi attuale è andata ad aggravare una situazione già allarmante. Allo stato attuale, 4,8 milioni di persone risultano colpite dalla crisi: 2,4 milioni sono bambini. In tutto il paese, l’insicurezza diffusa ed una violazione dilagante della legge hanno causato uno sfollamento di massa della popolazione, tra cui molti bambini, spesso separati dai familiari. Oltre 426.000 persone risultano sfollate e più di 460.000 rifugiate nei paesi limitrofi. Sin prima dell’inizio della crisi umanitaria del 2013, la povertà diffusa, una grave crisi economica e le difficoltà di accesso ai servizi medici di base contribuivano ad una criticità dello stato nutrizionale dei bambini. RISULTATI PROGETTO LOTTA ALLA MALNUTRIZIONE e INTERVENTI DI EMERGENZA Grazie al generoso contributo dei donatori italiani, tra il 2011 e il 2013 l’UNICEF Italia ha trasferito all’UNICEF Repubblica Centrafricana 1.167.000 euro per il progetto di sviluppo “Lotta alla malnutrizione infantile”. Dopo il precipitare della situazione umanitaria a metà del 2013, l’UNICEF Italia trasferisce i fondi per gli interventi di emergenza: 1.043.587 euro a fine 2014. Tra i risultati raggiunti dal progetto di sviluppo “Lotta alla malnutrizione infantile” fino a giugno 2013: oltre 16.400 bambini affetti da malnutrizione acuta grave ed in immediato pericolo di vita sono stati inseriti in terapie di cura in 107 centri nutrizionali. Più di 471.300 bambini tra i 6 mesi e 5 anni hanno ricevuto vitamina A e 423.200 bambini tra 1 e 5 anni farmaci contro i parassiti intestinali, nel quadro di una prima campagna sanitaria integrata. Con una seconda campagna integrata, più di 402.700 bambini tra i 6 mesi e 5 anni e 399.200 tra 1 e 5 anni sono stati raggiunti con analoghi interventi. Medicinali di base sono stati distribuiti per un totale di 318.669 bambini sotto i 5 anni e 73.681 donne incinte, che hanno beneficiato di interventi medico-nutrizionali ad alto impatto. Nella fase di emergenza, tra metà 2013 e gennaio 2015, più di 40.000 bambini malnutriti sono stati assistiti da operatori comunitari tramite 244 centri nutrizionali sostenuti e resi operativi dall’UNICEF in tutte le zone colpite dalla crisi: 210 centri nutrizionali ambulatoriali per l’assistenza nelle comunità locali e 34 centri nutrizionali per il ricovero dei bambini malnutriti con complicanze mediche. Gli interventi di emergenza nutrizionale sono stati estesi a tutti i distretti colpiti dal conflitto con missioni di risposta rapida, dove le condizioni di insicurezza ostacolano il potenziamento delle attività avviate con il progetto.