SlideShare a Scribd company logo
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

L’OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ
Nato nel 1869 dalla generosa iniziativa della Famiglia Salviati e donato alla Santa Sede nel
1924, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è diventato un Policlinico multispecialistico pediatrico e dal 1985 è uno dei tre Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pediatrici ufficialmente riconosciuti dal Ministero della Salute, l’unico a operare nel centro-sud Italia. E’ punto
di riferimento specialistico per bambini provenienti da tutta Italia e dall’estero ed è collegato ai
maggiori centri pediatrici europei e americani.
L’assistenza e la ricerca
L’Istituto è un ente senza scopo di lucro che affianca all’assistenza medica un’intensa attività di
ricerca scientifica. Si avvale di circa 2.200 tra medici, ricercatori, infermieri, tecnici ospedalieri
e volontari impegnati a promuovere il continuo progresso nelle metodiche diagnostiche e nelle
terapie per il raggiungimento di livelli assistenziali sempre più elevati in una logica di umanizzazione conforme alla morale cristiana. Ciò avviene anche attraverso programmi di cura e di
formazione nei paesi in via di sviluppo.
Tre poli per l’assistenza
Con i suoi tre poli di ricovero e cura - a Roma, Palidoro e Santa Marinella - l’Ospedale Pediatrico
Bambino Gesù si estende su una superficie complessiva di oltre 50 ettari. Si avvale di 800 posti
letto, effettua circa 34.000 ricoveri l’anno. Assicura oltre 92.000 giornate in Day Hospital e più
di 4.000 casi in Day Surgery, oltre 837.000 prestazioni ambulatoriali e 18.000 interventi chirurgici, mentre il Dipartimento di Emergenza e Accettazione registra più di 55.000 visite annue.
Quaranta specialità mediche
Oltre quaranta le specialità, che vanno dalla cardiochirurgia ai trapianti, dalle neuroscienze alla
chirurgia plastica, dalla endocrinologia alla genetica, dalla terapia intensiva neonatale alla nefrologia. L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, inoltre, ha una scuola interna per la formazione
delle infermiere, trasformatasi in Corso di laurea in scienze infermieristiche, in collaborazione
con l’Università di Tor Vergata.
Il Bambino Gesù e il proprio impegno internazionale
Negli ultimi vent’anni l’Ospedale si apre agli interventi nel Terzo Mondo e nell’area dell’ex blocco
sovietico con missioni umanitarie guidate da sanitari del Bambino Gesù. Dal 1994 a oggi, moltissime sono state le missioni operate dai nostri medici in diverse parti del mondo. In Polonia, a
Cuba, a Pechino, in Albania, in Kurdistan, in Bosnia, in Romania, in Eritrea, in Kenia, in Colombia, in Russia, in Kosovo e, ultimamente, nella Repubblica Democratica del Congo, in Ecuador,
in Tanzania e in Cambogia.
Il Portale Sanitario Pediatrico – nella top ten europea dei migliori siti
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con 5 partner di alto livello nazionale ed
internazionale - Actalis, Banca di Roma, Enterprise Digital Architects, Esaote, Finsiel - ha realizzato il Portale Sanitario Pediatrico www.ospedalebambinogesu.it (è stato visitato fino ad oggi da
oltre tre milioni e mezzo di utenti per un totale di circa 155 milioni di contatti dal 25 settembre
2001). Primo in Europa, il Portale colma un vuoto importante attraverso un progetto innovativo
capace di sfruttare appieno le potenzialità della rete internet, al servizio dei professionisti e dei
genitori, con teleconsulti, prenotazioni online, formazione a distanza per professionisti sanitari
e medici, un baby portale dedicato ai bambini, una biblioteca scientifica con oltre cento riviste
internazionali e notizie di Pediatria costantemente aggiornate.
Il Portale Sanitario Pediatrico www.ospedalebambinogesu.it è stato indicato come uno dei primi
dieci siti europei nella classifica della qualità dei servizi pubblici online stilata dalla Direzione
Generale Information Society della Commissione Europea e contenuta nel rapporto “Top of the
web survey on quality and usage of public e.service”. Al Portale è stato assegnato anche il
Premio 3M del Forum P.A. 2004.

Foto prima pagina:
Roma vista dalla sede dell’Ospedale
sul Gianicolo

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Roma, Italia.
©Copyright 2005 - tutti i diritti riservati

www.ospedalebambinogesu.it

More Related Content

Similar to Presentazione dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Progetto Fondazione Vodafone Italia
Progetto  Fondazione Vodafone ItaliaProgetto  Fondazione Vodafone Italia
Progetto Fondazione Vodafone Italiaguest97411e
 
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia PediatricaRelazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Cooperativa Sociale Il Simbolo
 
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione. Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
ComitatoCollaborazioneMedica
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Sabina De Rosis
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs PPT.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs PPT.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs PPT.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs PPT.pdf
Sabina De Rosis
 
Pediatria in Italia. 1999
Pediatria in Italia. 1999Pediatria in Italia. 1999
Pediatria in Italia. 1999Franco Pesaresi
 
IL PROGETTO HILLMAN CANCER CENTER DELL’ISMETT IRCCS DI PALERMO
IL PROGETTO HILLMAN CANCER CENTER DELL’ISMETT IRCCS DI PALERMOIL PROGETTO HILLMAN CANCER CENTER DELL’ISMETT IRCCS DI PALERMO
IL PROGETTO HILLMAN CANCER CENTER DELL’ISMETT IRCCS DI PALERMO
convegnonazionaleaiic
 
Manifesto in difesa dei bambini migranti nel Mar Mediterraneo, società itali...
Manifesto in difesa dei  bambini migranti nel Mar Mediterraneo, società itali...Manifesto in difesa dei  bambini migranti nel Mar Mediterraneo, società itali...
Manifesto in difesa dei bambini migranti nel Mar Mediterraneo, società itali...
Antonio Maria Ricci
 
Guida all’applicazione dei passi
Guida all’applicazione dei passiGuida all’applicazione dei passi
Guida all’applicazione dei passi
Giuseppe Pagano
 
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
PhiNet Social Media Communication
 
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione PiattiComunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
ShinCommunication
 
Psicologi 23 novembre 2012
Psicologi  23 novembre 2012 Psicologi  23 novembre 2012
Psicologi 23 novembre 2012
Alberto Ferrando
 
Cure odontoiatriche sociali: apertura del nuovo centro odontoiatrico Fortis
Cure odontoiatriche sociali: apertura del nuovo centro odontoiatrico FortisCure odontoiatriche sociali: apertura del nuovo centro odontoiatrico Fortis
Cure odontoiatriche sociali: apertura del nuovo centro odontoiatrico Fortis
Fondazione Opera San Camillo Opera San Camillo
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Digital for Academy
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
siaasp7
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Canzanella Sergio
 
Presentazione alternanza scuola lavoro
Presentazione alternanza scuola lavoroPresentazione alternanza scuola lavoro
Presentazione alternanza scuola lavoro
edengrechi
 
Premio salute2017 #ospedalerisponde
Premio salute2017 #ospedalerispondePremio salute2017 #ospedalerisponde
Premio salute2017 #ospedalerisponde
Vincenzo Lombardo
 

Similar to Presentazione dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma (20)

Progetto Fondazione Vodafone Italia
Progetto  Fondazione Vodafone ItaliaProgetto  Fondazione Vodafone Italia
Progetto Fondazione Vodafone Italia
 
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia PediatricaRelazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
 
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione. Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
Etiopia e diritto alla salute:la sinergia tra ricerca e cooperazione.
 
Associazione per il Policlinico Onlus
Associazione per il Policlinico OnlusAssociazione per il Policlinico Onlus
Associazione per il Policlinico Onlus
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs PPT.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs PPT.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs PPT.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs PPT.pdf
 
Pediatria in Italia. 1999
Pediatria in Italia. 1999Pediatria in Italia. 1999
Pediatria in Italia. 1999
 
IL PROGETTO HILLMAN CANCER CENTER DELL’ISMETT IRCCS DI PALERMO
IL PROGETTO HILLMAN CANCER CENTER DELL’ISMETT IRCCS DI PALERMOIL PROGETTO HILLMAN CANCER CENTER DELL’ISMETT IRCCS DI PALERMO
IL PROGETTO HILLMAN CANCER CENTER DELL’ISMETT IRCCS DI PALERMO
 
Manifesto in difesa dei bambini migranti nel Mar Mediterraneo, società itali...
Manifesto in difesa dei  bambini migranti nel Mar Mediterraneo, società itali...Manifesto in difesa dei  bambini migranti nel Mar Mediterraneo, società itali...
Manifesto in difesa dei bambini migranti nel Mar Mediterraneo, società itali...
 
Guida all’applicazione dei passi
Guida all’applicazione dei passiGuida all’applicazione dei passi
Guida all’applicazione dei passi
 
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
 
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione PiattiComunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
 
Psicologi 23 novembre 2012
Psicologi  23 novembre 2012 Psicologi  23 novembre 2012
Psicologi 23 novembre 2012
 
Cure odontoiatriche sociali: apertura del nuovo centro odontoiatrico Fortis
Cure odontoiatriche sociali: apertura del nuovo centro odontoiatrico FortisCure odontoiatriche sociali: apertura del nuovo centro odontoiatrico Fortis
Cure odontoiatriche sociali: apertura del nuovo centro odontoiatrico Fortis
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
 
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 122_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
 
Presentazione alternanza scuola lavoro
Presentazione alternanza scuola lavoroPresentazione alternanza scuola lavoro
Presentazione alternanza scuola lavoro
 
Premio salute2017 #ospedalerisponde
Premio salute2017 #ospedalerispondePremio salute2017 #ospedalerisponde
Premio salute2017 #ospedalerisponde
 

Presentazione dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

  • 1. Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico L’OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ Nato nel 1869 dalla generosa iniziativa della Famiglia Salviati e donato alla Santa Sede nel 1924, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è diventato un Policlinico multispecialistico pediatrico e dal 1985 è uno dei tre Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pediatrici ufficialmente riconosciuti dal Ministero della Salute, l’unico a operare nel centro-sud Italia. E’ punto di riferimento specialistico per bambini provenienti da tutta Italia e dall’estero ed è collegato ai maggiori centri pediatrici europei e americani. L’assistenza e la ricerca L’Istituto è un ente senza scopo di lucro che affianca all’assistenza medica un’intensa attività di ricerca scientifica. Si avvale di circa 2.200 tra medici, ricercatori, infermieri, tecnici ospedalieri e volontari impegnati a promuovere il continuo progresso nelle metodiche diagnostiche e nelle terapie per il raggiungimento di livelli assistenziali sempre più elevati in una logica di umanizzazione conforme alla morale cristiana. Ciò avviene anche attraverso programmi di cura e di formazione nei paesi in via di sviluppo. Tre poli per l’assistenza Con i suoi tre poli di ricovero e cura - a Roma, Palidoro e Santa Marinella - l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù si estende su una superficie complessiva di oltre 50 ettari. Si avvale di 800 posti letto, effettua circa 34.000 ricoveri l’anno. Assicura oltre 92.000 giornate in Day Hospital e più di 4.000 casi in Day Surgery, oltre 837.000 prestazioni ambulatoriali e 18.000 interventi chirurgici, mentre il Dipartimento di Emergenza e Accettazione registra più di 55.000 visite annue.
  • 2. Quaranta specialità mediche Oltre quaranta le specialità, che vanno dalla cardiochirurgia ai trapianti, dalle neuroscienze alla chirurgia plastica, dalla endocrinologia alla genetica, dalla terapia intensiva neonatale alla nefrologia. L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, inoltre, ha una scuola interna per la formazione delle infermiere, trasformatasi in Corso di laurea in scienze infermieristiche, in collaborazione con l’Università di Tor Vergata. Il Bambino Gesù e il proprio impegno internazionale Negli ultimi vent’anni l’Ospedale si apre agli interventi nel Terzo Mondo e nell’area dell’ex blocco sovietico con missioni umanitarie guidate da sanitari del Bambino Gesù. Dal 1994 a oggi, moltissime sono state le missioni operate dai nostri medici in diverse parti del mondo. In Polonia, a Cuba, a Pechino, in Albania, in Kurdistan, in Bosnia, in Romania, in Eritrea, in Kenia, in Colombia, in Russia, in Kosovo e, ultimamente, nella Repubblica Democratica del Congo, in Ecuador, in Tanzania e in Cambogia. Il Portale Sanitario Pediatrico – nella top ten europea dei migliori siti L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con 5 partner di alto livello nazionale ed internazionale - Actalis, Banca di Roma, Enterprise Digital Architects, Esaote, Finsiel - ha realizzato il Portale Sanitario Pediatrico www.ospedalebambinogesu.it (è stato visitato fino ad oggi da oltre tre milioni e mezzo di utenti per un totale di circa 155 milioni di contatti dal 25 settembre 2001). Primo in Europa, il Portale colma un vuoto importante attraverso un progetto innovativo capace di sfruttare appieno le potenzialità della rete internet, al servizio dei professionisti e dei genitori, con teleconsulti, prenotazioni online, formazione a distanza per professionisti sanitari e medici, un baby portale dedicato ai bambini, una biblioteca scientifica con oltre cento riviste internazionali e notizie di Pediatria costantemente aggiornate. Il Portale Sanitario Pediatrico www.ospedalebambinogesu.it è stato indicato come uno dei primi dieci siti europei nella classifica della qualità dei servizi pubblici online stilata dalla Direzione Generale Information Society della Commissione Europea e contenuta nel rapporto “Top of the web survey on quality and usage of public e.service”. Al Portale è stato assegnato anche il Premio 3M del Forum P.A. 2004. Foto prima pagina: Roma vista dalla sede dell’Ospedale sul Gianicolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Roma, Italia. ©Copyright 2005 - tutti i diritti riservati www.ospedalebambinogesu.it