SlideShare a Scribd company logo
IN TERZA PI
  Il blog di classe
COS’È UN BLOG

•   Il termine blog è la contrazione di web-log, ovvero "diario in rete"[1].

•   18 luglio 1997: data di nascita simbolica del blog - sviluppo, del software
    che ne permette la pubblicazione (si parla di proto-blog).

•   Il primo blog è stato effettivamente pubblicato il 23 dicembre dello
    stesso anno.

•   Nel 2001 è divenuto di moda anche in Italia, con la nascita dei primi
    servizi gratuiti dedicati alla gestione di blog; tra i più utilizzati: Blogger,
    wordpress.com, blogsome, Il Cannocchiale, Io Bloggo, Blogdrops,
    Noiblogger, Libero, LiveJournal, Windows Live Spaces, MySpace, Skyrock.
COS’È UN BLOG
•   Tra il 2002 e il 2007 i blog godono di un periodo di grande fortuna comunicativa,
    addirittura di sopravvalutazione perché ritenuti fortemente rivoluzionari dal punto
    di vista della comunicazione e dei rapporti sociali: si parla di Generation blog.

•   Tra il 2009 e il 2010 si avverte una crisi dei blog, soprattutto a causa dell’immenso
    successo dei nuovi social network; anche se si ritiene che, soprattutto per quanto
    riguarda i blog tematici, i social network come Facebook e Twitter non siano adatti a
    rispondere all’esigenza del lettore dei blog in quanto certi tipi di post, caratterizzati
    da una particolare lunghezza, necessitano di un particolare formato di lettura. Il
    motivo per cui i blog si sono così diffusi è da ricercare in più fattori: dall’esibizione
    pubblica della proprio vita privata alla creazione di testi complessi e specifici; alla
    base della diffusione c’è ad ogni modo la caratteristica della condivisione.

•   Al 16 febbraio 2011 ci sono più di 156 milioni di blog pubblici in essere.
ALCUNI TERMINI

•   Blogger: chi scrive e gestisce un blog. Si tratta insomma dell’autore dei testi.

•   Post: testo che viene inserito sul blog, relativo ad uno specifico argomento.
    Può essere chiamato anche “articolo”. Il post può avere solo testo, o anche
    immagini e video.

•   Commento: la “risposta” al post.

•   Blogsfera: l'insieme di tutti i blog. All'interno del blog ogni articolo può
    essere indicato univocamente attraverso un permalink, ovvero un link che
    punta direttamente a quell'articolo. In certi casi possono esserci più blogger
    che scrivono per un solo blog.
CREARE UN BLOG


• Creazione di un ACCOUNT: registrazione da parte dell’utente/
 autore su appositi siti che offrono il software e lo spazio
 necessario per creare e gestire un blog, senza necessità di avere
 nozioni di programmazione.

• Scelta   di user name o nickname e password per identificarsi.
LA PIATTAFORMA

• Una  piattaforma è un “sito” che permette di creare e gestire un
  blog. È composto da un software e da un’interfaccia, cioè gli
  strumenti necessari per il blog.

   blog In terza Pi è ospitato su Blogger, la piattaforma per i blog di
• Il
  Google.

• Perregistrarsi come blogger (autore) bisogna avere un’account
  Google, cioè un indirizzo email di Gmail (il servizio email di
  Google).
DIVENTA BLOGGER

• Una     volta registrati, si diventa Blogger (autori).

• Ognialunno avrà la responsabilità di scrivere dei post su uno o più
 argomenti.

• Tutti   gli autori possono commentare i post.

•Ipost appaiono sul blog in ordine cronologico inverso, dal più
 recente al più vecchio.
DIVENTA BLOGGER

•Iblog sono divisi per “etichette” che nel nostro caso abbiamo
 chiamato “argomenti”. Per vedere tutti i blog relativi ad un dato
 argomento, basta cliccare sull’etichetta.

• Unoo più alunni si occuperanno di uno o più argomenti e
 dovranno firmare i propri post.

• Per scrivere il post si userà l’editor di testo (programma per
 scrivere) incluso nella piattaforma Blogger.

More Related Content

Viewers also liked

1 de kaka home
1 de kaka   home1 de kaka   home
1 de kaka homeSyazani Hs
 
De kaka conclusion
De kaka  conclusionDe kaka  conclusion
De kaka conclusionSyazani Hs
 
De kaka recommendations
De kaka   recommendationsDe kaka   recommendations
De kaka recommendationsSyazani Hs
 

Viewers also liked (7)

1 de kaka home
1 de kaka   home1 de kaka   home
1 de kaka home
 
De kaka conclusion
De kaka  conclusionDe kaka  conclusion
De kaka conclusion
 
Presentación
PresentaciónPresentación
Presentación
 
De kaka recommendations
De kaka   recommendationsDe kaka   recommendations
De kaka recommendations
 
De kaka home
De kaka   homeDe kaka   home
De kaka home
 
Vida saludable
Vida saludableVida saludable
Vida saludable
 
Emmasweddings
EmmasweddingsEmmasweddings
Emmasweddings
 

Similar to In terza pi

Corso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: BlogCorso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: Blog
W3design sas
 
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blogBlog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
HouseLead Italia
 
Marketing Web6 Bloge Blogosfera
Marketing Web6 Bloge BlogosferaMarketing Web6 Bloge Blogosfera
Marketing Web6 Bloge Blogosfera
WallaMe Ltd.
 
Ricerca blog
Ricerca blogRicerca blog
Ricerca blog
Lucia Orizio
 
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un BlogBlog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
HouseLead Italia
 
Parole. Professioni. Strumenti. - Il web writer tra Internet e social network
Parole. Professioni. Strumenti. - Il web writer tra Internet e social networkParole. Professioni. Strumenti. - Il web writer tra Internet e social network
Parole. Professioni. Strumenti. - Il web writer tra Internet e social network
Luigi Mauriello
 
Beni Culturali 1.4 Strumenti E Tool Del Web 2.0
Beni Culturali 1.4  Strumenti E Tool Del Web 2.0Beni Culturali 1.4  Strumenti E Tool Del Web 2.0
Beni Culturali 1.4 Strumenti E Tool Del Web 2.0
Caterina Policaro
 
Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011
Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011
Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011
Macsis
 
La comunicazione politica nel web 2
La comunicazione politica nel web 2La comunicazione politica nel web 2
La comunicazione politica nel web 2Alberto Vanin
 
Blog di Biblioteca: introduzione generale e l'esperienza del Blog "partecipat...
Blog di Biblioteca: introduzione generale e l'esperienza del Blog "partecipat...Blog di Biblioteca: introduzione generale e l'esperienza del Blog "partecipat...
Blog di Biblioteca: introduzione generale e l'esperienza del Blog "partecipat...
Donata Caselli
 
Best practices nell’utilizzo di strumenti web 2.0 nelle charities usa
Best practices nell’utilizzo di strumenti web 2.0 nelle charities usaBest practices nell’utilizzo di strumenti web 2.0 nelle charities usa
Best practices nell’utilizzo di strumenti web 2.0 nelle charities usa
TangoNet
 
Brevissima introduzione ai blog
Brevissima introduzione ai blog Brevissima introduzione ai blog
Brevissima introduzione ai blog
Giacomo Mason
 
Symbaloo come PLE
Symbaloo come PLESymbaloo come PLE
WordPress e il vostro blog - 18/19
WordPress e il vostro blog - 18/19WordPress e il vostro blog - 18/19
WordPress e il vostro blog - 18/19
Giuseppe Vizzari
 
Creazione blog
Creazione blogCreazione blog
Creazione blog
Lorena Rojas
 

Similar to In terza pi (20)

Corso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: BlogCorso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: Blog
 
Sintesi web.2 2
Sintesi web.2 2Sintesi web.2 2
Sintesi web.2 2
 
Blog by s_f
Blog by s_fBlog by s_f
Blog by s_f
 
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blogBlog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
 
Marketing Web6 Bloge Blogosfera
Marketing Web6 Bloge BlogosferaMarketing Web6 Bloge Blogosfera
Marketing Web6 Bloge Blogosfera
 
Ricerca blog
Ricerca blogRicerca blog
Ricerca blog
 
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un BlogBlog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
Blog for Business - Capitolo 2 - Come è fatto un Blog
 
Creare blog by s_f
Creare blog by s_fCreare blog by s_f
Creare blog by s_f
 
Fare giornalismo sul web
Fare giornalismo sul webFare giornalismo sul web
Fare giornalismo sul web
 
Parole. Professioni. Strumenti. - Il web writer tra Internet e social network
Parole. Professioni. Strumenti. - Il web writer tra Internet e social networkParole. Professioni. Strumenti. - Il web writer tra Internet e social network
Parole. Professioni. Strumenti. - Il web writer tra Internet e social network
 
Blog Web2.0
Blog Web2.0Blog Web2.0
Blog Web2.0
 
Beni Culturali 1.4 Strumenti E Tool Del Web 2.0
Beni Culturali 1.4  Strumenti E Tool Del Web 2.0Beni Culturali 1.4  Strumenti E Tool Del Web 2.0
Beni Culturali 1.4 Strumenti E Tool Del Web 2.0
 
Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011
Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011
Laboratorio Web Journalism | 25 febbraio 2011
 
La comunicazione politica nel web 2
La comunicazione politica nel web 2La comunicazione politica nel web 2
La comunicazione politica nel web 2
 
Blog di Biblioteca: introduzione generale e l'esperienza del Blog "partecipat...
Blog di Biblioteca: introduzione generale e l'esperienza del Blog "partecipat...Blog di Biblioteca: introduzione generale e l'esperienza del Blog "partecipat...
Blog di Biblioteca: introduzione generale e l'esperienza del Blog "partecipat...
 
Best practices nell’utilizzo di strumenti web 2.0 nelle charities usa
Best practices nell’utilizzo di strumenti web 2.0 nelle charities usaBest practices nell’utilizzo di strumenti web 2.0 nelle charities usa
Best practices nell’utilizzo di strumenti web 2.0 nelle charities usa
 
Brevissima introduzione ai blog
Brevissima introduzione ai blog Brevissima introduzione ai blog
Brevissima introduzione ai blog
 
Symbaloo come PLE
Symbaloo come PLESymbaloo come PLE
Symbaloo come PLE
 
WordPress e il vostro blog - 18/19
WordPress e il vostro blog - 18/19WordPress e il vostro blog - 18/19
WordPress e il vostro blog - 18/19
 
Creazione blog
Creazione blogCreazione blog
Creazione blog
 

In terza pi

  • 1.
  • 2. IN TERZA PI Il blog di classe
  • 3. COS’È UN BLOG • Il termine blog è la contrazione di web-log, ovvero "diario in rete"[1]. • 18 luglio 1997: data di nascita simbolica del blog - sviluppo, del software che ne permette la pubblicazione (si parla di proto-blog). • Il primo blog è stato effettivamente pubblicato il 23 dicembre dello stesso anno. • Nel 2001 è divenuto di moda anche in Italia, con la nascita dei primi servizi gratuiti dedicati alla gestione di blog; tra i più utilizzati: Blogger, wordpress.com, blogsome, Il Cannocchiale, Io Bloggo, Blogdrops, Noiblogger, Libero, LiveJournal, Windows Live Spaces, MySpace, Skyrock.
  • 4. COS’È UN BLOG • Tra il 2002 e il 2007 i blog godono di un periodo di grande fortuna comunicativa, addirittura di sopravvalutazione perché ritenuti fortemente rivoluzionari dal punto di vista della comunicazione e dei rapporti sociali: si parla di Generation blog. • Tra il 2009 e il 2010 si avverte una crisi dei blog, soprattutto a causa dell’immenso successo dei nuovi social network; anche se si ritiene che, soprattutto per quanto riguarda i blog tematici, i social network come Facebook e Twitter non siano adatti a rispondere all’esigenza del lettore dei blog in quanto certi tipi di post, caratterizzati da una particolare lunghezza, necessitano di un particolare formato di lettura. Il motivo per cui i blog si sono così diffusi è da ricercare in più fattori: dall’esibizione pubblica della proprio vita privata alla creazione di testi complessi e specifici; alla base della diffusione c’è ad ogni modo la caratteristica della condivisione. • Al 16 febbraio 2011 ci sono più di 156 milioni di blog pubblici in essere.
  • 5. ALCUNI TERMINI • Blogger: chi scrive e gestisce un blog. Si tratta insomma dell’autore dei testi. • Post: testo che viene inserito sul blog, relativo ad uno specifico argomento. Può essere chiamato anche “articolo”. Il post può avere solo testo, o anche immagini e video. • Commento: la “risposta” al post. • Blogsfera: l'insieme di tutti i blog. All'interno del blog ogni articolo può essere indicato univocamente attraverso un permalink, ovvero un link che punta direttamente a quell'articolo. In certi casi possono esserci più blogger che scrivono per un solo blog.
  • 6. CREARE UN BLOG • Creazione di un ACCOUNT: registrazione da parte dell’utente/ autore su appositi siti che offrono il software e lo spazio necessario per creare e gestire un blog, senza necessità di avere nozioni di programmazione. • Scelta di user name o nickname e password per identificarsi.
  • 7. LA PIATTAFORMA • Una piattaforma è un “sito” che permette di creare e gestire un blog. È composto da un software e da un’interfaccia, cioè gli strumenti necessari per il blog. blog In terza Pi è ospitato su Blogger, la piattaforma per i blog di • Il Google. • Perregistrarsi come blogger (autore) bisogna avere un’account Google, cioè un indirizzo email di Gmail (il servizio email di Google).
  • 8. DIVENTA BLOGGER • Una volta registrati, si diventa Blogger (autori). • Ognialunno avrà la responsabilità di scrivere dei post su uno o più argomenti. • Tutti gli autori possono commentare i post. •Ipost appaiono sul blog in ordine cronologico inverso, dal più recente al più vecchio.
  • 9. DIVENTA BLOGGER •Iblog sono divisi per “etichette” che nel nostro caso abbiamo chiamato “argomenti”. Per vedere tutti i blog relativi ad un dato argomento, basta cliccare sull’etichetta. • Unoo più alunni si occuperanno di uno o più argomenti e dovranno firmare i propri post. • Per scrivere il post si userà l’editor di testo (programma per scrivere) incluso nella piattaforma Blogger.

Editor's Notes

  1. \n
  2. \n
  3. \n
  4. \n
  5. \n
  6. \n
  7. \n
  8. \n
  9. \n