SlideShare a Scribd company logo
L’interazione tra il pesce pagliaccio e
l’anemone urticante può creare beneficio per
entrambi. Come?? Mediante la SIMBIOSI
BIOLOGICA.
E tra due operatori
industriali?
La simbiosi industriale
Lo scarto di un
processo
produttivo può
diventare
la materia prima
di un altro!
«La simbiosi industriale è volta ad aumentare l'efficienza
materica ed energetica attraverso la creazione di legami di
cooperazione tra organizzazioni che intendono scambiare
scarti materici ed energetici al fine di aumentarne il valore»
(Romano et al., 2009).
Ma tale processo è attuabile nel nostro territorio?
Per rispondere a tale quesito occorre:
Identificare i settori maggiormente inquinanti
Analizzare i potenziali utilizzi dei rifiuti prodotti
Provincia di Taranto: analisi rifiuti speciali
FONTI: Borsa Telematica Rifiuti: CC –EcocerveR appd consortium
Regione Puglia Piano gestione rifiuti – Arpa Puglia
CC data - Ecocerved 2008 – MUD
RIFIUTI INDUSTRIALI PRODOTTI POTENZIALI UTILIZZI
Loppa di altoforno pavimentazioni stradali, produzione mattoni
produzione vetro, fertilizzanti
Scorie di acciaieria Conglomerati cementizi, manti stradali, rimozione
fosforo dalle acque di scarico
Scaglie di laminazione miglioramento qualità terreni, pigmenti per
colorazione cementi, pitture e cosmetici
Materiale refrattario conglomerati cementizi, mattoni, intonaci,
miglioramento qualità strutturale dei terreni
Ceneri leggere cemento, vetro, miglioramento qualità strutturale dei
terreni, fertilizzanti, costruzione stradale
Fanghi da trattamento acque e rifiuti mattoni, fertilizzanti
Percolato di discarica produzione di idrogeno, fertilizzanti
Energia termica teleriscaldamento
Che vantaggi è possibile ottenere con la simbiosi industriale?
VANTAGGI PER LE IMPRESE VANTAGGI PER L’AMBIENTE VANTAGGI SOCIALI
Accresciuta efficienza
Riduzione dei costi di produzione
(materie prime, energia, acqua)
Riduzione dei costi di smaltimento
Condivisione dei servizi (gestione
dei rifiuti, addestramento, sistemi
di informazione ambientale,
gestione delle emergenze);
Ricavi per vendita di sotto-prodotti
Riduzione della responsabilità
ambientale
Miglioramento di immagine
Accesso facilitato ai finanziamenti
Migliori condizioni dell’ambiente
di lavoro
Maggiore soddisfazione e
produttività dei dipendenti
Migliore utilizzo delle risorse
Riduzione dell’inquinamento e dei
rifiuti
Soluzioni innovative per
l’ambiente
Miglioramento continuo delle
prestazioni ambientali
Accresciuta protezione degli
ecosistemi naturali
Miglioramento della qualità della
vita
Condizioni più salubri e sicure per i
lavoratori
Minori costi per la gestione rifiuti
Diminuzione delle esternalità
Nuove opportunità imprenditoriali
Nuovi posti di lavoro
In tale contesto, quale ruolo assume il
Social Waste?
Il SOCIAL WASTE può ridurre l’asimmetria
informativa e tecnica relativa alle tipologie di
rifiuti generati da diversi processi produttivi
localizzati in aree distanti e
garantire quindi l’incontro
tra domanda e offerta
nel mercato dei rifiuti
Come nasce la nostra iniziativa
La nostra iniziativa nasce dallo studio del processo di
simbiosi industriale condotto durante il nostro
percorso di studi e accompagnato da un forte
interesse nell’argomento trattato alla luce dei
vantaggi che il nostro territorio può trarne da tale
processo.
Rappresenta un’opportunità per il territorio jonico e
non solo, di accrescere la sostenibilità e spingersi
verso un così tanto atteso miglioramento ambientale.
IL NOSTRO TEAM
MARIALUISA BRUNOMARIALUISA BRUNO GIORGIO DINOIGIORGIO DINOI
ROMINA DISTRATISROMINA DISTRATIS SERENA MASINISERENA MASINI
Tutti laureati in Economia e Amministrazione delle Aziende
presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e
attualmente iscritti al Corso di Laurea magistrale
Strategia d’impresa e Management
Il nostro Core business:
RIFIUTI
1) COSA OFFRIAMO?
Un servizio di consulenza e di gestione dei rifiuti in un’ ottica di
simbiosi industriale
2) COME OPERIAMO?
Attraverso un ufficio fisico ubicato nel territorio tarantino
organizzato in 3 divisioni principali:
- front office clienti ( 1 unità )
- amministrazione e contabilità ( 1 unità )
- consulenza on line ( 2 unità)
3) CHI SONO I NOSTRI CLIENTI?
Tutte le imprese produttrici di rifiuti recuperabili e riutilizzabili
4) SONO DISPOSTI I CLIENTI A PAGARE PER IL NOSTRO SERVIZIO?
SI, dal momento in cui vogliamo monetizzare i loro rifiuti piuttosto
che smaltirli in discarica
5) QUANTO GRANDE E’ IL MERCATO CHE INTENDIAMO
COINVOLGERE?
Inizialmente prevediamo di fronteggiare il mercato locale con la
prospettiva nel lungo termine di espanderci a livello internazionale.
6) CHI SONO I NOSTRI COMPETITORS?
Sul nostro territorio non vi sono altre imprese simili
7) QUAL E’ L’INVESTIMENTO INIZIALE DI CUI
NECESSITIAMO?
Sulla base di un piano finanziario previsionale, si stimano costi
esclusivamente legati alla realizzazione e all’implementazione
della piattaforma, con l’obiettivo di puntare alla
minimizzazione dei costi.
Ed il nostro
PROFITTO? Punteremo a
massimizzare il profitto addebitando
una COMMISSIONE al venditore dei
rifiuti nel momento in cui la transazione
sarà andata a buon fine
Funzionamento della Piattaforma
LINEE GUIDA PER L’UTILIZZO DELLA
PIATTAFORMA:
• anagrafica fornitori: elenco di nominativi dei
fornitori, attività svolta, tipologie rifiuti prodotti
• gestione ordini: elencazione ordini effettuati
dall’impresa richiedente
• costi-benefici: comparazione di costi e benefici
derivanti dal riutilizzo di rifiuti come materie prime
• carrello: elenco degli ordini ed acquisti effettuati
con relativi prezzi e saldo finale
• statistiche: valutazione analitica degli impatti
ambientali evitati
Questa opzione consente a ciascuna impresa
di gestire e rendere noti i propri rifiuti
classificandoli per reparto e tipologia. Ad ogni
tipologia di rifiuto, in base alla composizione
e processo produttivo di provenienza, è
assegnato un codice identificativo noto come
CODICE CER (codice europeo dei rifiuti)
Per ciascuna impresa che utilizza tale piattaforma è
previsto l’obbligo di registrazione; le diverse imprese
che aderiscono consentono la creazione di una rete
di imprese
Vantaggi della Piattaforma:
• Completezza: garantisce una migliore gestione di clienti e fornitori e
dei rispettivi ordini di vendita e acquisto;
• Flessibilità: è adattabile a imprese di qualsiasi dimensione;
• Semplicità d’uso: la piattaforma è caratterizzata da un’interfaccia
molto intuitiva e dotata di una guida on-line;
• Aggiornamento continuo: gli aggiornamenti sono realizzati
esclusivamente sui server centrali con modifiche immediatamente
fruibili da tutti gli utenti ovunque localizzati;
• Disponibilità: la piattaforma è disponibile h24 da qualsiasi luogo.
Per concludere possiamo affermare che
presupposto fondante dell’implementazione di
tale piattaforma è la realizzazione di un processo
di Simbiosi Industriale, processo la cui rilevanza
è connessa con l’opportunità di poter
raggiungere una maggiore sostenibilità e
miglioramento ambientale nel nostro distretto
produttivo, partendo proprio dalla
valorizzazione dei rifiuti speciali prodotti.

More Related Content

Similar to Imprese Possibili - social waste

Daniele Testi - Logistica Sostenibile
Daniele Testi - Logistica Sostenibile Daniele Testi - Logistica Sostenibile
Daniele Testi - Logistica Sostenibile
Livia Francesca Caruso
 
Pa sostenibile-2018 cogesa
Pa sostenibile-2018 cogesaPa sostenibile-2018 cogesa
Pa sostenibile-2018 cogesa
menestra81
 
Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c
Daniele Cavallotti
 
Back bo doc_premiopa-sostenibile-2018
Back bo doc_premiopa-sostenibile-2018Back bo doc_premiopa-sostenibile-2018
Back bo doc_premiopa-sostenibile-2018
Pietro Ceciarini
 
Carbon management and software example of technology brief stefano mizio
Carbon management and software  example of  technology brief stefano mizioCarbon management and software  example of  technology brief stefano mizio
Carbon management and software example of technology brief stefano mizio
Stefano Mizio
 
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolareEdo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
ConsorzioQuadrifoglio
 
ForumPA call4ideas 2016 greenBag
ForumPA call4ideas 2016 greenBagForumPA call4ideas 2016 greenBag
ForumPA call4ideas 2016 greenBag
Paolo Sperandio
 
ForumPA call4ideas 2016 greenBag
ForumPA call4ideas 2016 greenBagForumPA call4ideas 2016 greenBag
ForumPA call4ideas 2016 greenBag
Paolo Sperandio
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Servizi a rete
 
AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08
Gianluca Donato
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Servizi a rete
 
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntualeIl futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
ConsorzioQuadrifoglio
 
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdfE-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
Maria Marino
 
Presentazione del progetto Confareti
Presentazione del progetto ConfaretiPresentazione del progetto Confareti
Presentazione del progetto Confareti
Confareti
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Servizi a rete
 
SYNECO Prestazioni Ambiente
SYNECO Prestazioni AmbienteSYNECO Prestazioni Ambiente
SYNECO Prestazioni AmbienteSYNECO
 
Consorzio il Biologico News 2014 settembre
Consorzio il Biologico News 2014 settembreConsorzio il Biologico News 2014 settembre
Consorzio il Biologico News 2014 settembre
ccpbsrl
 
TocToc Movement and Crowdsourcing
TocToc Movement and Crowdsourcing TocToc Movement and Crowdsourcing
TocToc Movement and Crowdsourcing
Francesco Corazza
 
L’Informatore Agrario - Le reti di impresa nella filiera del vino: oppo...
L’Informatore Agrario - Le reti di impresa nella filiera del vino: oppo...L’Informatore Agrario - Le reti di impresa nella filiera del vino: oppo...
L’Informatore Agrario - Le reti di impresa nella filiera del vino: oppo...
L'Informatore Agrario
 

Similar to Imprese Possibili - social waste (20)

Daniele Testi - Logistica Sostenibile
Daniele Testi - Logistica Sostenibile Daniele Testi - Logistica Sostenibile
Daniele Testi - Logistica Sostenibile
 
Pa sostenibile-2018 cogesa
Pa sostenibile-2018 cogesaPa sostenibile-2018 cogesa
Pa sostenibile-2018 cogesa
 
Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c
 
Back bo doc_premiopa-sostenibile-2018
Back bo doc_premiopa-sostenibile-2018Back bo doc_premiopa-sostenibile-2018
Back bo doc_premiopa-sostenibile-2018
 
Carbon management and software example of technology brief stefano mizio
Carbon management and software  example of  technology brief stefano mizioCarbon management and software  example of  technology brief stefano mizio
Carbon management and software example of technology brief stefano mizio
 
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolareEdo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
Edo Ronchi: le nuove direttive sull'economia circolare
 
Alpstar_revisionato_rev
Alpstar_revisionato_revAlpstar_revisionato_rev
Alpstar_revisionato_rev
 
ForumPA call4ideas 2016 greenBag
ForumPA call4ideas 2016 greenBagForumPA call4ideas 2016 greenBag
ForumPA call4ideas 2016 greenBag
 
ForumPA call4ideas 2016 greenBag
ForumPA call4ideas 2016 greenBagForumPA call4ideas 2016 greenBag
ForumPA call4ideas 2016 greenBag
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
 
AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
 
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntualeIl futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
 
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdfE-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
 
Presentazione del progetto Confareti
Presentazione del progetto ConfaretiPresentazione del progetto Confareti
Presentazione del progetto Confareti
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
 
SYNECO Prestazioni Ambiente
SYNECO Prestazioni AmbienteSYNECO Prestazioni Ambiente
SYNECO Prestazioni Ambiente
 
Consorzio il Biologico News 2014 settembre
Consorzio il Biologico News 2014 settembreConsorzio il Biologico News 2014 settembre
Consorzio il Biologico News 2014 settembre
 
TocToc Movement and Crowdsourcing
TocToc Movement and Crowdsourcing TocToc Movement and Crowdsourcing
TocToc Movement and Crowdsourcing
 
L’Informatore Agrario - Le reti di impresa nella filiera del vino: oppo...
L’Informatore Agrario - Le reti di impresa nella filiera del vino: oppo...L’Informatore Agrario - Le reti di impresa nella filiera del vino: oppo...
L’Informatore Agrario - Le reti di impresa nella filiera del vino: oppo...
 

Imprese Possibili - social waste

  • 1.
  • 2. L’interazione tra il pesce pagliaccio e l’anemone urticante può creare beneficio per entrambi. Come?? Mediante la SIMBIOSI BIOLOGICA. E tra due operatori industriali?
  • 3. La simbiosi industriale Lo scarto di un processo produttivo può diventare la materia prima di un altro!
  • 4. «La simbiosi industriale è volta ad aumentare l'efficienza materica ed energetica attraverso la creazione di legami di cooperazione tra organizzazioni che intendono scambiare scarti materici ed energetici al fine di aumentarne il valore» (Romano et al., 2009). Ma tale processo è attuabile nel nostro territorio? Per rispondere a tale quesito occorre: Identificare i settori maggiormente inquinanti Analizzare i potenziali utilizzi dei rifiuti prodotti
  • 5. Provincia di Taranto: analisi rifiuti speciali FONTI: Borsa Telematica Rifiuti: CC –EcocerveR appd consortium Regione Puglia Piano gestione rifiuti – Arpa Puglia CC data - Ecocerved 2008 – MUD
  • 6. RIFIUTI INDUSTRIALI PRODOTTI POTENZIALI UTILIZZI Loppa di altoforno pavimentazioni stradali, produzione mattoni produzione vetro, fertilizzanti Scorie di acciaieria Conglomerati cementizi, manti stradali, rimozione fosforo dalle acque di scarico Scaglie di laminazione miglioramento qualità terreni, pigmenti per colorazione cementi, pitture e cosmetici Materiale refrattario conglomerati cementizi, mattoni, intonaci, miglioramento qualità strutturale dei terreni Ceneri leggere cemento, vetro, miglioramento qualità strutturale dei terreni, fertilizzanti, costruzione stradale Fanghi da trattamento acque e rifiuti mattoni, fertilizzanti Percolato di discarica produzione di idrogeno, fertilizzanti Energia termica teleriscaldamento
  • 7. Che vantaggi è possibile ottenere con la simbiosi industriale? VANTAGGI PER LE IMPRESE VANTAGGI PER L’AMBIENTE VANTAGGI SOCIALI Accresciuta efficienza Riduzione dei costi di produzione (materie prime, energia, acqua) Riduzione dei costi di smaltimento Condivisione dei servizi (gestione dei rifiuti, addestramento, sistemi di informazione ambientale, gestione delle emergenze); Ricavi per vendita di sotto-prodotti Riduzione della responsabilità ambientale Miglioramento di immagine Accesso facilitato ai finanziamenti Migliori condizioni dell’ambiente di lavoro Maggiore soddisfazione e produttività dei dipendenti Migliore utilizzo delle risorse Riduzione dell’inquinamento e dei rifiuti Soluzioni innovative per l’ambiente Miglioramento continuo delle prestazioni ambientali Accresciuta protezione degli ecosistemi naturali Miglioramento della qualità della vita Condizioni più salubri e sicure per i lavoratori Minori costi per la gestione rifiuti Diminuzione delle esternalità Nuove opportunità imprenditoriali Nuovi posti di lavoro
  • 8. In tale contesto, quale ruolo assume il Social Waste? Il SOCIAL WASTE può ridurre l’asimmetria informativa e tecnica relativa alle tipologie di rifiuti generati da diversi processi produttivi localizzati in aree distanti e garantire quindi l’incontro tra domanda e offerta nel mercato dei rifiuti
  • 9. Come nasce la nostra iniziativa La nostra iniziativa nasce dallo studio del processo di simbiosi industriale condotto durante il nostro percorso di studi e accompagnato da un forte interesse nell’argomento trattato alla luce dei vantaggi che il nostro territorio può trarne da tale processo. Rappresenta un’opportunità per il territorio jonico e non solo, di accrescere la sostenibilità e spingersi verso un così tanto atteso miglioramento ambientale.
  • 10. IL NOSTRO TEAM MARIALUISA BRUNOMARIALUISA BRUNO GIORGIO DINOIGIORGIO DINOI ROMINA DISTRATISROMINA DISTRATIS SERENA MASINISERENA MASINI Tutti laureati in Economia e Amministrazione delle Aziende presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e attualmente iscritti al Corso di Laurea magistrale Strategia d’impresa e Management
  • 11. Il nostro Core business: RIFIUTI 1) COSA OFFRIAMO? Un servizio di consulenza e di gestione dei rifiuti in un’ ottica di simbiosi industriale 2) COME OPERIAMO? Attraverso un ufficio fisico ubicato nel territorio tarantino organizzato in 3 divisioni principali: - front office clienti ( 1 unità ) - amministrazione e contabilità ( 1 unità ) - consulenza on line ( 2 unità)
  • 12. 3) CHI SONO I NOSTRI CLIENTI? Tutte le imprese produttrici di rifiuti recuperabili e riutilizzabili 4) SONO DISPOSTI I CLIENTI A PAGARE PER IL NOSTRO SERVIZIO? SI, dal momento in cui vogliamo monetizzare i loro rifiuti piuttosto che smaltirli in discarica 5) QUANTO GRANDE E’ IL MERCATO CHE INTENDIAMO COINVOLGERE? Inizialmente prevediamo di fronteggiare il mercato locale con la prospettiva nel lungo termine di espanderci a livello internazionale. 6) CHI SONO I NOSTRI COMPETITORS? Sul nostro territorio non vi sono altre imprese simili
  • 13. 7) QUAL E’ L’INVESTIMENTO INIZIALE DI CUI NECESSITIAMO? Sulla base di un piano finanziario previsionale, si stimano costi esclusivamente legati alla realizzazione e all’implementazione della piattaforma, con l’obiettivo di puntare alla minimizzazione dei costi. Ed il nostro PROFITTO? Punteremo a massimizzare il profitto addebitando una COMMISSIONE al venditore dei rifiuti nel momento in cui la transazione sarà andata a buon fine
  • 14. Funzionamento della Piattaforma LINEE GUIDA PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA: • anagrafica fornitori: elenco di nominativi dei fornitori, attività svolta, tipologie rifiuti prodotti • gestione ordini: elencazione ordini effettuati dall’impresa richiedente • costi-benefici: comparazione di costi e benefici derivanti dal riutilizzo di rifiuti come materie prime • carrello: elenco degli ordini ed acquisti effettuati con relativi prezzi e saldo finale • statistiche: valutazione analitica degli impatti ambientali evitati Questa opzione consente a ciascuna impresa di gestire e rendere noti i propri rifiuti classificandoli per reparto e tipologia. Ad ogni tipologia di rifiuto, in base alla composizione e processo produttivo di provenienza, è assegnato un codice identificativo noto come CODICE CER (codice europeo dei rifiuti) Per ciascuna impresa che utilizza tale piattaforma è previsto l’obbligo di registrazione; le diverse imprese che aderiscono consentono la creazione di una rete di imprese
  • 15. Vantaggi della Piattaforma: • Completezza: garantisce una migliore gestione di clienti e fornitori e dei rispettivi ordini di vendita e acquisto; • Flessibilità: è adattabile a imprese di qualsiasi dimensione; • Semplicità d’uso: la piattaforma è caratterizzata da un’interfaccia molto intuitiva e dotata di una guida on-line; • Aggiornamento continuo: gli aggiornamenti sono realizzati esclusivamente sui server centrali con modifiche immediatamente fruibili da tutti gli utenti ovunque localizzati; • Disponibilità: la piattaforma è disponibile h24 da qualsiasi luogo.
  • 16. Per concludere possiamo affermare che presupposto fondante dell’implementazione di tale piattaforma è la realizzazione di un processo di Simbiosi Industriale, processo la cui rilevanza è connessa con l’opportunità di poter raggiungere una maggiore sostenibilità e miglioramento ambientale nel nostro distretto produttivo, partendo proprio dalla valorizzazione dei rifiuti speciali prodotti.