SlideShare a Scribd company logo
Impianto di refrigerazione
in ambiente Ifix
Ciclo frigorifero
Prima di introdurre il nostro impianto, riguardiamo dalla teoria cos’è un ciclo frigorifero:
1-2 un compressore comprime il fluido che diventa gas. Aumenta la temperatura
2-2’ il gas passa in un condensatore. Diminuisce la temperatura
2’-3 il gas diventa liquido e perde calore
3-4 il liquido passa nell’evaporatore dove viene fatto espandere. Diminuisce la temperatura.
4-5 il liquido evapora ed acquista calore
Impianto di refrigerazione
Il ciclo frigorifero è alla base del funzionamento di un impianto di refrigerazione, ovvero un impianto
utilizzato per abbassare la temperatura in un determinato ambiente.
L’ ambiente da refrigerare dovrà contenere lo scambiatore di calore che acquisisce calore
togliendolo dall’ambiente (evaporatore), mentre lo scambiatore di calore che cede calore deve
restare al di fuori
Due stadi di compressione
Ci possono essere casi, come il nostro, in cui la compressione del fluido avviene in due stadi. Il
motivo può essere semplicemente perché si vogliono utilizzare due diverse pressioni operando in
maniera graduale, oppure che uno dei due stadi serva per il riciclo di parte del vapore che altrimenti
andrebbe perso, in modo da ottimizzare l’impianto.
In questo caso, tra i due scambiatori di calore, si avrà bisogno di un serbatoio dove immagazzinare il
liquido e collegarlo a due uscite una per il liquido ed una per il gas.
Interfaccia grafica
Per realizzare il ciclo del nostro impianto di refrigerazione a due stadi in ambiente Ifix siamo partiti
dall’interfaccia grafica dove sono stati inseriti non solo tutti gli elementi dell’impianto, ma anche le
valvole, interruttori e sensori necessari alla sua supervisione e controllo.Sensore di
riempimento del
condensatore
Interruttore
generale che regola
il funzionamento
dell’intero impianto
Serbatoio con valvola
che ne regola l’uscita
del fluido
Valvola che regola
l’uscita del liquido
dal condensatore
Valvola che
controlla il
ciclo
Valvola che controlla
l’uscita del gas
dall’evaporatore
Database manager
NOME DEL TAG DESCRIZIONE TIPO
Temperatura compressore 1 Restituisce in ordine crescente un valore tra 0 e 100 Input analogico
Temperatura condensatore 1 Restituisce in ordine decrescente un valore tra 100 e 50 Input analogico
Temperatura evaporatore 1 Restituisce in ordine decrescente un valore tra 50 e 0 Input analogico
Temperatura compressore 2 Calcola il valore assegnato dall’omonimo input analogico, moltiplicandolo per il valore binario della
valvola del ciclo
Calcolatore
Temperatura condensatore 2 Calcola il valore assegnato dall’omonimo input analogico, moltiplicandolo per il valore binario della
valvola del condensatore
Calcolatore
Temperatura evaporatore 2 Calcola il valore assegnato dall’omonimo input analogico, moltiplicandolo per il valore binario della
valvola dell’evaporatore
Calcolatore
Valvola ciclo Valvola che determina l’inizio del ciclo, necessità inizialmente di input manuale Digital input
Valvola condensatore Valvola che determina l’uscita del fluido dal condensatore, non necessità di input manuali Digital output
Valvola serbatoio Valvola che determina l’uscita del fluido dal serbatoio, non necessità di input manuali Digital output
Valvola evaporatore Valvola che determina l’uscita del fluido dall’evaporatore, non necessità di input manuali Digital output
Sensore condensatore Sensore che segnala alla valvola del condensatore quando aprirsi Digital output
Interruttore Interruttore generale dell’impianto Digital input
Serbatoio Serbatoio che immagazzina il fluido tra i due scambiatori di calore e lo rilascia sotto forma di liquido e
gas da due diverse uscite
Input analogico
Istruzioni ciclo 1 Righe di codice che permettono al ciclo di funzionare Program block
Istruzioni ciclo 2 Righe di codice che implementano le precedenti Program block
Database manager
Elementi
L’interruttore generale è connesso ad un DI e sotto un basic animation dialog ci permette di leggere se è in
stato di ON o di OFF.
Solo in stato di ON il ciclo funziona, altrimenti anche se le valvole possono essere aperte il fluido non percorre.
Le valvole presenti sono connesse a DO essendo che si aprono e chiudono in automatico.
Solo la valvola di controllo del ciclo è connessa ad un DI in quanto si può scegliere se aprirla o chiuderla
manualmente grazie alla funzione push botton del data entry expert.
Ognuna delle valvole cambia colore in base allo stato di funzionamento. Rossa se chiusa, verde se aperta.
Elementi
Stesso discorso per il sensore di riempimento del condensatore che diventa verde quando il
condensatore è pieno, e segnala alla valvola successiva quando aprirsi.
I tubi che collegano l’intero impianto, grazie alla funzione blink to, lampeggiano cambiando colore
per segnalare quando il fluido è di passaggio
Infine il serbatoio grazie al program block viene istruito su quando e come riempisi/svuotarsi. Di
fianco ad esso il datalink collegato al relativo AI ci permette di leggere la quantità di liquido
all’interno.
Flow chart Program block
interruttore
Valvola
ciclo
Livello
serbatoio > 80
Livello
serbatoio < 10
Open
sensore
Open valvola
condensatore
Close
valvola
ciclo
Close
sensore
Close valvola
condensatore
Open valvola
serbatoio
Addout +10
al serbatoio
Addout -5 al
serbatoio
Close valvola
serbatoio
Open valvola
evaporatore
Close valvola
evaporatore
OFF ON
OFF ON NO
YES
YESNO
DELAY 5
Temperatura
> 95
YES
NO
Program block
Riga Codice
1 If interruttore = 0 goto 0
2 If valvola ciclo = 0 goto 0
3 If T compressore < 95°C goto 1
4 Open sensore
5 Open valvola condensatore
6 If serbatoio < 80 goto 9
7 Addout +5 to serbatoio
8 Goto 6
9 Close sensore
10 Cose valvola condensatore
11 Open valvola serbatoio
12 Addout -5 to serbatoio
13 If serbatoio < 5 goto 15
14 Goto 12
15 Close valvola serbatoio
16 Open valvola evaporatore
17 Close valvola evaporatore
18 Delay 5
19 Goto 0
Program block di supporto
Il seguent PB è utilizzato da programma per evitare di dover riaprire manualmente la valvola che comanda il
ciclo al termine di ognuno.
Valvola
evaporatore
ON
OFF
Open valvola
ciclo
DELAY 5
Program block di supporto
Riga Codice
0 If valvola evaporatore = 0 goto 0
1 Open valvola ciclo
2 Goto 0

More Related Content

What's hot

Atlas
AtlasAtlas
Atlas
Dorabaltea
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Il controllo PID negli analizzatori in linea dell’acqua
Il controllo PID negli analizzatori in linea dell’acquaIl controllo PID negli analizzatori in linea dell’acqua
Il controllo PID negli analizzatori in linea dell’acqua
Leafy Technologies
 
Valvola di controllo ingresso GPL a funzionamento meccanico
Valvola di controllo ingresso GPL a funzionamento meccanico Valvola di controllo ingresso GPL a funzionamento meccanico
Valvola di controllo ingresso GPL a funzionamento meccanico
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Lavoro di fisica
Lavoro di fisicaLavoro di fisica
Lavoro di fisicaMaria Rizza
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLDIncontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Centro Studi Galileo
 
Valvola di controllo ingresso GPL a funzionamento meccanico
Valvola di controllo ingresso GPL a funzionamento meccanico Valvola di controllo ingresso GPL a funzionamento meccanico
Valvola di controllo ingresso GPL a funzionamento meccanico
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Presentazione Xstream
Presentazione XstreamPresentazione Xstream
Presentazione Xstream
Trane Italia
 

What's hot (9)

Atlas
AtlasAtlas
Atlas
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
 
Il controllo PID negli analizzatori in linea dell’acqua
Il controllo PID negli analizzatori in linea dell’acquaIl controllo PID negli analizzatori in linea dell’acqua
Il controllo PID negli analizzatori in linea dell’acqua
 
Valvola di controllo ingresso GPL a funzionamento meccanico
Valvola di controllo ingresso GPL a funzionamento meccanico Valvola di controllo ingresso GPL a funzionamento meccanico
Valvola di controllo ingresso GPL a funzionamento meccanico
 
Lavoro di fisica
Lavoro di fisicaLavoro di fisica
Lavoro di fisica
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLDIncontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
 
Valvola di controllo ingresso GPL a funzionamento meccanico
Valvola di controllo ingresso GPL a funzionamento meccanico Valvola di controllo ingresso GPL a funzionamento meccanico
Valvola di controllo ingresso GPL a funzionamento meccanico
 
Presentazione Xstream
Presentazione XstreamPresentazione Xstream
Presentazione Xstream
 

Similar to Impianto di refrigerazione in ambiente iFIX

Francesco Villa Carrer
Francesco Villa CarrerFrancesco Villa Carrer
Francesco Villa Carrer
infoprogetto
 
La pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiLa pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ Caleffi
Sibilla Ferroni
 
Iniettore PTV
Iniettore PTVIniettore PTV
Iniettore PTV
Davide Facciabene
 
Impianti ad alto contenuto tecnologico per il comfort estivo e invernale - ...
Impianti ad alto contenuto tecnologico per   il comfort estivo e invernale - ...Impianti ad alto contenuto tecnologico per   il comfort estivo e invernale - ...
Impianti ad alto contenuto tecnologico per il comfort estivo e invernale - ...
Montagnoli evio
 
Istruzioni d'uso mixing unit Seppelfricke sd ed.07.2013 - gruppo miscelazione
Istruzioni d'uso mixing unit Seppelfricke sd ed.07.2013 - gruppo miscelazioneIstruzioni d'uso mixing unit Seppelfricke sd ed.07.2013 - gruppo miscelazione
Istruzioni d'uso mixing unit Seppelfricke sd ed.07.2013 - gruppo miscelazione
Seppelfricke SD
 
Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1
Marco Buttolo
 
Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
Davide Truffo
 
2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo
Living Future Italy Collaborative
 
Valvola di espansione elettronica su applicazioni in celle refrigerate
Valvola di espansione elettronica su applicazioni in celle refrigerateValvola di espansione elettronica su applicazioni in celle refrigerate
Valvola di espansione elettronica su applicazioni in celle refrigerate
CAREL Industries S.p.A
 
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogettoPompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
infoprogetto
 
SISTEMA DE GAS.pptx
SISTEMA DE GAS.pptxSISTEMA DE GAS.pptx
SISTEMA DE GAS.pptx
Sunielrusber
 
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdfGuida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
stefano basso
 
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPARoberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
infoprogetto
 
Unicredit Bank office automation
Unicredit Bank office automationUnicredit Bank office automation
Unicredit Bank office automation
Alex Cabella
 
Il motore diesel sistemi di iniezione
Il motore diesel   sistemi di iniezioneIl motore diesel   sistemi di iniezione
Il motore diesel sistemi di iniezione
Stefano Sgambati
 
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettricheIndici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Rosa De Maio
 
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
ArlindHajdini1
 
Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...
Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...
Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...
Centro Studi Galileo
 
Svizzera chem rrv sr 814.81 low
Svizzera  chem rrv sr 814.81 lowSvizzera  chem rrv sr 814.81 low
Svizzera chem rrv sr 814.81 low
Blue Box srl
 
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
Centro Studi Galileo
 

Similar to Impianto di refrigerazione in ambiente iFIX (20)

Francesco Villa Carrer
Francesco Villa CarrerFrancesco Villa Carrer
Francesco Villa Carrer
 
La pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiLa pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ Caleffi
 
Iniettore PTV
Iniettore PTVIniettore PTV
Iniettore PTV
 
Impianti ad alto contenuto tecnologico per il comfort estivo e invernale - ...
Impianti ad alto contenuto tecnologico per   il comfort estivo e invernale - ...Impianti ad alto contenuto tecnologico per   il comfort estivo e invernale - ...
Impianti ad alto contenuto tecnologico per il comfort estivo e invernale - ...
 
Istruzioni d'uso mixing unit Seppelfricke sd ed.07.2013 - gruppo miscelazione
Istruzioni d'uso mixing unit Seppelfricke sd ed.07.2013 - gruppo miscelazioneIstruzioni d'uso mixing unit Seppelfricke sd ed.07.2013 - gruppo miscelazione
Istruzioni d'uso mixing unit Seppelfricke sd ed.07.2013 - gruppo miscelazione
 
Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1
 
Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
 
2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo
 
Valvola di espansione elettronica su applicazioni in celle refrigerate
Valvola di espansione elettronica su applicazioni in celle refrigerateValvola di espansione elettronica su applicazioni in celle refrigerate
Valvola di espansione elettronica su applicazioni in celle refrigerate
 
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogettoPompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
 
SISTEMA DE GAS.pptx
SISTEMA DE GAS.pptxSISTEMA DE GAS.pptx
SISTEMA DE GAS.pptx
 
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdfGuida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
 
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPARoberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Unicredit Bank office automation
Unicredit Bank office automationUnicredit Bank office automation
Unicredit Bank office automation
 
Il motore diesel sistemi di iniezione
Il motore diesel   sistemi di iniezioneIl motore diesel   sistemi di iniezione
Il motore diesel sistemi di iniezione
 
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettricheIndici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
 
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
 
Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...
Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...
Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...
 
Svizzera chem rrv sr 814.81 low
Svizzera  chem rrv sr 814.81 lowSvizzera  chem rrv sr 814.81 low
Svizzera chem rrv sr 814.81 low
 
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
MCE 2014 Minicorso 04: Nuova attrezzatura per la certificazione delle imprese...
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 

Recently uploaded (11)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 

Impianto di refrigerazione in ambiente iFIX

  • 2. Ciclo frigorifero Prima di introdurre il nostro impianto, riguardiamo dalla teoria cos’è un ciclo frigorifero: 1-2 un compressore comprime il fluido che diventa gas. Aumenta la temperatura 2-2’ il gas passa in un condensatore. Diminuisce la temperatura 2’-3 il gas diventa liquido e perde calore 3-4 il liquido passa nell’evaporatore dove viene fatto espandere. Diminuisce la temperatura. 4-5 il liquido evapora ed acquista calore
  • 3. Impianto di refrigerazione Il ciclo frigorifero è alla base del funzionamento di un impianto di refrigerazione, ovvero un impianto utilizzato per abbassare la temperatura in un determinato ambiente. L’ ambiente da refrigerare dovrà contenere lo scambiatore di calore che acquisisce calore togliendolo dall’ambiente (evaporatore), mentre lo scambiatore di calore che cede calore deve restare al di fuori
  • 4. Due stadi di compressione Ci possono essere casi, come il nostro, in cui la compressione del fluido avviene in due stadi. Il motivo può essere semplicemente perché si vogliono utilizzare due diverse pressioni operando in maniera graduale, oppure che uno dei due stadi serva per il riciclo di parte del vapore che altrimenti andrebbe perso, in modo da ottimizzare l’impianto. In questo caso, tra i due scambiatori di calore, si avrà bisogno di un serbatoio dove immagazzinare il liquido e collegarlo a due uscite una per il liquido ed una per il gas.
  • 5. Interfaccia grafica Per realizzare il ciclo del nostro impianto di refrigerazione a due stadi in ambiente Ifix siamo partiti dall’interfaccia grafica dove sono stati inseriti non solo tutti gli elementi dell’impianto, ma anche le valvole, interruttori e sensori necessari alla sua supervisione e controllo.Sensore di riempimento del condensatore Interruttore generale che regola il funzionamento dell’intero impianto Serbatoio con valvola che ne regola l’uscita del fluido Valvola che regola l’uscita del liquido dal condensatore Valvola che controlla il ciclo Valvola che controlla l’uscita del gas dall’evaporatore
  • 6. Database manager NOME DEL TAG DESCRIZIONE TIPO Temperatura compressore 1 Restituisce in ordine crescente un valore tra 0 e 100 Input analogico Temperatura condensatore 1 Restituisce in ordine decrescente un valore tra 100 e 50 Input analogico Temperatura evaporatore 1 Restituisce in ordine decrescente un valore tra 50 e 0 Input analogico Temperatura compressore 2 Calcola il valore assegnato dall’omonimo input analogico, moltiplicandolo per il valore binario della valvola del ciclo Calcolatore Temperatura condensatore 2 Calcola il valore assegnato dall’omonimo input analogico, moltiplicandolo per il valore binario della valvola del condensatore Calcolatore Temperatura evaporatore 2 Calcola il valore assegnato dall’omonimo input analogico, moltiplicandolo per il valore binario della valvola dell’evaporatore Calcolatore Valvola ciclo Valvola che determina l’inizio del ciclo, necessità inizialmente di input manuale Digital input Valvola condensatore Valvola che determina l’uscita del fluido dal condensatore, non necessità di input manuali Digital output Valvola serbatoio Valvola che determina l’uscita del fluido dal serbatoio, non necessità di input manuali Digital output Valvola evaporatore Valvola che determina l’uscita del fluido dall’evaporatore, non necessità di input manuali Digital output Sensore condensatore Sensore che segnala alla valvola del condensatore quando aprirsi Digital output Interruttore Interruttore generale dell’impianto Digital input Serbatoio Serbatoio che immagazzina il fluido tra i due scambiatori di calore e lo rilascia sotto forma di liquido e gas da due diverse uscite Input analogico Istruzioni ciclo 1 Righe di codice che permettono al ciclo di funzionare Program block Istruzioni ciclo 2 Righe di codice che implementano le precedenti Program block
  • 8. Elementi L’interruttore generale è connesso ad un DI e sotto un basic animation dialog ci permette di leggere se è in stato di ON o di OFF. Solo in stato di ON il ciclo funziona, altrimenti anche se le valvole possono essere aperte il fluido non percorre. Le valvole presenti sono connesse a DO essendo che si aprono e chiudono in automatico. Solo la valvola di controllo del ciclo è connessa ad un DI in quanto si può scegliere se aprirla o chiuderla manualmente grazie alla funzione push botton del data entry expert. Ognuna delle valvole cambia colore in base allo stato di funzionamento. Rossa se chiusa, verde se aperta.
  • 9. Elementi Stesso discorso per il sensore di riempimento del condensatore che diventa verde quando il condensatore è pieno, e segnala alla valvola successiva quando aprirsi. I tubi che collegano l’intero impianto, grazie alla funzione blink to, lampeggiano cambiando colore per segnalare quando il fluido è di passaggio Infine il serbatoio grazie al program block viene istruito su quando e come riempisi/svuotarsi. Di fianco ad esso il datalink collegato al relativo AI ci permette di leggere la quantità di liquido all’interno.
  • 10. Flow chart Program block interruttore Valvola ciclo Livello serbatoio > 80 Livello serbatoio < 10 Open sensore Open valvola condensatore Close valvola ciclo Close sensore Close valvola condensatore Open valvola serbatoio Addout +10 al serbatoio Addout -5 al serbatoio Close valvola serbatoio Open valvola evaporatore Close valvola evaporatore OFF ON OFF ON NO YES YESNO DELAY 5 Temperatura > 95 YES NO
  • 11. Program block Riga Codice 1 If interruttore = 0 goto 0 2 If valvola ciclo = 0 goto 0 3 If T compressore < 95°C goto 1 4 Open sensore 5 Open valvola condensatore 6 If serbatoio < 80 goto 9 7 Addout +5 to serbatoio 8 Goto 6 9 Close sensore 10 Cose valvola condensatore 11 Open valvola serbatoio 12 Addout -5 to serbatoio 13 If serbatoio < 5 goto 15 14 Goto 12 15 Close valvola serbatoio 16 Open valvola evaporatore 17 Close valvola evaporatore 18 Delay 5 19 Goto 0
  • 12. Program block di supporto Il seguent PB è utilizzato da programma per evitare di dover riaprire manualmente la valvola che comanda il ciclo al termine di ognuno. Valvola evaporatore ON OFF Open valvola ciclo DELAY 5
  • 13. Program block di supporto Riga Codice 0 If valvola evaporatore = 0 goto 0 1 Open valvola ciclo 2 Goto 0