SlideShare a Scribd company logo
Il modello di rappresentazione ad albero, normalmente noto col nome tedesco di Stammbaum, adottato in biologia fin da
Haeckel, è stato subito (e, con vari ammodernamenti, resta tuttora) il sistema rappresentazionale preferenziale. Si noti
comunque come già il primo e più famoso degli Stammbaum linguistici, quello disegnato da August Schleicher per
l'indoeuropeo nel 1861 non solo fosse ancora più tempestivo di quello biologico di Haeckel del 1866 (l'Origine della specie
era uscita solo nel 1859!) ma era anche meno "ingenuamente" iconico (niente tronchi, fronde e foglie ...) di quello di
Haeckel, e pertanto, almeno graficamente, più simile alla nostra idea moderna di mero "grafo arborescente orientato“.
Wellentheorie: il modello ad onde delle lingue indoeuropee secondo Johannes Schmidt, Die Verwantschaftverhältnisse der
indogermanischen Sprachen, Weimar, Böhlau, 1872: i mutamenti linguistici si propagano ad onde, seguendo ognuno una
propria isoglossa. Questo approccio è conseguente alla raggiunta consapevolezza che le lingue sono sistemi fortemente
composti, difficilmente semplificabili in un rapporto genetico lineare; consapevolezza che è nata soprattutto in base agli studi
sulla costruzione delle lingue creole da parte del grande linguista Hugo Schuchardt (1842-1927) ed alle esperienze della
geografia linguistica di Jules Gilliéron (1854-1926) nata intorno all'atlante linguistico francese.
La scoperta di questa parentela segnò l’inizio della disciplina della glottologia indoeuropea, il
cui atto di nascita si suole far coincidere con il celebre discorso sulla cultura indiana di Sir
William Jones nel 1786, quando egli additò all’attenzione degli studiosi le affinità esistenti tra
il sanscrito, da un lato, e il greco e il latino, dall’altro, avanzando l’ipotesi di una fonte comune
da cui sarebbero forse scaturiti anche il gotico, il celtico e il persiano. Merita di esser ricordato
l’elogio del sanscrito che egli fece in quella occasione: “The Sanskrit language, whatever
may be its antiquity, is of wonderful structure, more perfect than the Greek, more
copious than the Latin, and more exquisitely refined that either”.
Immaginilingue deuropa
Immaginilingue deuropa
Immaginilingue deuropa
Immaginilingue deuropa
Immaginilingue deuropa
Immaginilingue deuropa
Immaginilingue deuropa
Immaginilingue deuropa
Immaginilingue deuropa
Immaginilingue deuropa
Immaginilingue deuropa

More Related Content

Viewers also liked

Actividad 6
Actividad 6Actividad 6
WDFG, Birmingham Airport and Mondelez WTR
WDFG, Birmingham Airport and Mondelez WTR WDFG, Birmingham Airport and Mondelez WTR
WDFG, Birmingham Airport and Mondelez WTR
Matthew Willey
 
Actividad 8 6° g
Actividad 8 6° gActividad 8 6° g
33. етилен і ацетилен
33. етилен і ацетилен33. етилен і ацетилен
33. етилен і ацетилен
Ольга Крутова-Оникиенко
 
Tutorial editor de audio
Tutorial editor de audioTutorial editor de audio
Tutorial editor de audio
raulitotierno
 
Danone Acquisition of White Wave Investor Presentation 7/2016
Danone Acquisition of White Wave Investor Presentation 7/2016 Danone Acquisition of White Wave Investor Presentation 7/2016
Danone Acquisition of White Wave Investor Presentation 7/2016
Neil Kimberley
 
Arte egípcia imagens 2016
Arte egípcia   imagens 2016Arte egípcia   imagens 2016
Arte egípcia imagens 2016
Colégio Pedro II - Campus Centro
 
[Business Law] Business Ethics
[Business Law] Business Ethics[Business Law] Business Ethics
[Business Law] Business Ethics
Andy Woojin Kim
 
Portalas+libros+nuevos+septiembre.compressed
Portalas+libros+nuevos+septiembre.compressedPortalas+libros+nuevos+septiembre.compressed
Portalas+libros+nuevos+septiembre.compressed
Tatiana Villalobos
 
mondelez international ANSHUL BALI
mondelez international ANSHUL BALImondelez international ANSHUL BALI
mondelez international ANSHUL BALI
Anshul Bali
 

Viewers also liked (11)

Actividad 6
Actividad 6Actividad 6
Actividad 6
 
Ipa
IpaIpa
Ipa
 
WDFG, Birmingham Airport and Mondelez WTR
WDFG, Birmingham Airport and Mondelez WTR WDFG, Birmingham Airport and Mondelez WTR
WDFG, Birmingham Airport and Mondelez WTR
 
Actividad 8 6° g
Actividad 8 6° gActividad 8 6° g
Actividad 8 6° g
 
33. етилен і ацетилен
33. етилен і ацетилен33. етилен і ацетилен
33. етилен і ацетилен
 
Tutorial editor de audio
Tutorial editor de audioTutorial editor de audio
Tutorial editor de audio
 
Danone Acquisition of White Wave Investor Presentation 7/2016
Danone Acquisition of White Wave Investor Presentation 7/2016 Danone Acquisition of White Wave Investor Presentation 7/2016
Danone Acquisition of White Wave Investor Presentation 7/2016
 
Arte egípcia imagens 2016
Arte egípcia   imagens 2016Arte egípcia   imagens 2016
Arte egípcia imagens 2016
 
[Business Law] Business Ethics
[Business Law] Business Ethics[Business Law] Business Ethics
[Business Law] Business Ethics
 
Portalas+libros+nuevos+septiembre.compressed
Portalas+libros+nuevos+septiembre.compressedPortalas+libros+nuevos+septiembre.compressed
Portalas+libros+nuevos+septiembre.compressed
 
mondelez international ANSHUL BALI
mondelez international ANSHUL BALImondelez international ANSHUL BALI
mondelez international ANSHUL BALI
 

Similar to Immaginilingue deuropa

Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón Gedisa Editorial
 
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...IvanLombardi
 
Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guendalina ginetti 2012-13_es3Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guenda Ginetti
 
Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guendalina ginetti 2012-13_es3Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guenda Ginetti
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
Frattura Scomposta
 
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIACAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
Ianosi Giorgiana
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
StefanoAELeoni1
 
Gusso ecole editio_maior_2_3_2012
Gusso ecole editio_maior_2_3_2012Gusso ecole editio_maior_2_3_2012
Gusso ecole editio_maior_2_3_2012
officinadellostorico
 
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyCoco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyiva martini
 
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzioneL'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
Federico Gobbo
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
Frisoni_Andrea
 
Said, Edward W. - Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente [2013].pdf
Said, Edward W. - Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente [2013].pdfSaid, Edward W. - Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente [2013].pdf
Said, Edward W. - Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente [2013].pdf
frank0071
 

Similar to Immaginilingue deuropa (14)

Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
 
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...
 
Whorf
Whorf Whorf
Whorf
 
Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guendalina ginetti 2012-13_es3Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guendalina ginetti 2012-13_es3
 
Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guendalina ginetti 2012-13_es3Guendalina ginetti 2012-13_es3
Guendalina ginetti 2012-13_es3
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIACAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
 
Saussure
SaussureSaussure
Saussure
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
 
Gusso ecole editio_maior_2_3_2012
Gusso ecole editio_maior_2_3_2012Gusso ecole editio_maior_2_3_2012
Gusso ecole editio_maior_2_3_2012
 
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyCoco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
 
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzioneL'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
 
Said, Edward W. - Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente [2013].pdf
Said, Edward W. - Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente [2013].pdfSaid, Edward W. - Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente [2013].pdf
Said, Edward W. - Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente [2013].pdf
 

More from Andrea Rinaldi

Schirru fonetica
Schirru foneticaSchirru fonetica
Schirru fonetica
Andrea Rinaldi
 
Watkins indoeuropeo
Watkins indoeuropeoWatkins indoeuropeo
Watkins indoeuropeo
Andrea Rinaldi
 
De mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefoneticaDe mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefonetica
Andrea Rinaldi
 
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo sicilianoVocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Andrea Rinaldi
 
Tipi posizionali di morfemi
Tipi posizionali di morfemiTipi posizionali di morfemi
Tipi posizionali di morfemi
Andrea Rinaldi
 
Grammatica generativa
Grammatica generativaGrammatica generativa
Grammatica generativa
Andrea Rinaldi
 
Fanciullo.linguisticastorica
Fanciullo.linguisticastoricaFanciullo.linguisticastorica
Fanciullo.linguisticastorica
Andrea Rinaldi
 
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Andrea Rinaldi
 
Apparatodifonazione
ApparatodifonazioneApparatodifonazione
Apparatodifonazione
Andrea Rinaldi
 
La lenizione romanza
La lenizione romanzaLa lenizione romanza
La lenizione romanza
Andrea Rinaldi
 
Il raddoppiamento fonosintattico
Il raddoppiamento fonosintatticoIl raddoppiamento fonosintattico
Il raddoppiamento fonosintattico
Andrea Rinaldi
 
Il metodo storico comparativo
Il metodo storico comparativoIl metodo storico comparativo
Il metodo storico comparativo
Andrea Rinaldi
 
Grandi.tipologia
Grandi.tipologiaGrandi.tipologia
Grandi.tipologia
Andrea Rinaldi
 
La quantità vocalica in latino
La quantità vocalica in latinoLa quantità vocalica in latino
La quantità vocalica in latino
Andrea Rinaldi
 

More from Andrea Rinaldi (19)

La metafonesi
La metafonesiLa metafonesi
La metafonesi
 
Schirru fonetica
Schirru foneticaSchirru fonetica
Schirru fonetica
 
Watkins indoeuropeo
Watkins indoeuropeoWatkins indoeuropeo
Watkins indoeuropeo
 
De mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefoneticaDe mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefonetica
 
Allomorfia
AllomorfiaAllomorfia
Allomorfia
 
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo sicilianoVocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
 
Tipi posizionali di morfemi
Tipi posizionali di morfemiTipi posizionali di morfemi
Tipi posizionali di morfemi
 
Grammatica generativa
Grammatica generativaGrammatica generativa
Grammatica generativa
 
Fanciullo.linguisticastorica
Fanciullo.linguisticastoricaFanciullo.linguisticastorica
Fanciullo.linguisticastorica
 
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
 
Apparatodifonazione
ApparatodifonazioneApparatodifonazione
Apparatodifonazione
 
La lenizione romanza
La lenizione romanzaLa lenizione romanza
La lenizione romanza
 
Ipa
IpaIpa
Ipa
 
Fonologia
FonologiaFonologia
Fonologia
 
Il raddoppiamento fonosintattico
Il raddoppiamento fonosintatticoIl raddoppiamento fonosintattico
Il raddoppiamento fonosintattico
 
Il metodo storico comparativo
Il metodo storico comparativoIl metodo storico comparativo
Il metodo storico comparativo
 
Grandi.tipologia
Grandi.tipologiaGrandi.tipologia
Grandi.tipologia
 
Maturi fonetica
Maturi foneticaMaturi fonetica
Maturi fonetica
 
La quantità vocalica in latino
La quantità vocalica in latinoLa quantità vocalica in latino
La quantità vocalica in latino
 

Immaginilingue deuropa

  • 1. Il modello di rappresentazione ad albero, normalmente noto col nome tedesco di Stammbaum, adottato in biologia fin da Haeckel, è stato subito (e, con vari ammodernamenti, resta tuttora) il sistema rappresentazionale preferenziale. Si noti comunque come già il primo e più famoso degli Stammbaum linguistici, quello disegnato da August Schleicher per l'indoeuropeo nel 1861 non solo fosse ancora più tempestivo di quello biologico di Haeckel del 1866 (l'Origine della specie era uscita solo nel 1859!) ma era anche meno "ingenuamente" iconico (niente tronchi, fronde e foglie ...) di quello di Haeckel, e pertanto, almeno graficamente, più simile alla nostra idea moderna di mero "grafo arborescente orientato“.
  • 2. Wellentheorie: il modello ad onde delle lingue indoeuropee secondo Johannes Schmidt, Die Verwantschaftverhältnisse der indogermanischen Sprachen, Weimar, Böhlau, 1872: i mutamenti linguistici si propagano ad onde, seguendo ognuno una propria isoglossa. Questo approccio è conseguente alla raggiunta consapevolezza che le lingue sono sistemi fortemente composti, difficilmente semplificabili in un rapporto genetico lineare; consapevolezza che è nata soprattutto in base agli studi sulla costruzione delle lingue creole da parte del grande linguista Hugo Schuchardt (1842-1927) ed alle esperienze della geografia linguistica di Jules Gilliéron (1854-1926) nata intorno all'atlante linguistico francese.
  • 3. La scoperta di questa parentela segnò l’inizio della disciplina della glottologia indoeuropea, il cui atto di nascita si suole far coincidere con il celebre discorso sulla cultura indiana di Sir William Jones nel 1786, quando egli additò all’attenzione degli studiosi le affinità esistenti tra il sanscrito, da un lato, e il greco e il latino, dall’altro, avanzando l’ipotesi di una fonte comune da cui sarebbero forse scaturiti anche il gotico, il celtico e il persiano. Merita di esser ricordato l’elogio del sanscrito che egli fece in quella occasione: “The Sanskrit language, whatever may be its antiquity, is of wonderful structure, more perfect than the Greek, more copious than the Latin, and more exquisitely refined that either”.