SlideShare a Scribd company logo
IL RUOLO DEI CONSULENTI DI PARTE
(NELLA PROCEDURA DELLA MEDIAZIONE)
EMILIO NUZZOLESEEMILIO NUZZOLESE
VICE PRESIDENTE S.I.O.L.A.
ODONTOLOGO FORENSE
DOTTORE DI RICERCA
CULTORE DELLA MATERIA IN MEDICINA LEGALE
CTU E PERITO TRIBUNALE DI BARICTU E PERITO TRIBUNALE DI BARI
MEDIATORE CIVILE EX DM 180/2010
LA CONCICLIAZIONE OBBLIGATORIA NELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE
MEDICA E ODONTOIATRICA. ATTUALITÀ, PROBLEMATICHE, PROSPETTIVE
LA SPEZIA,
11 GIUGNO 2011
LE OPINIONI DELLA CATEGORIA
Dr. Salvatore Rampulla AIO
Segretario Generale Lo spirito con cui è stata promossa questa
legge è stato quello di ridurre
Segretario Generale
Associazione Italiana
Odontoiatri
legge è stato quello di ridurre
l’affollamento del contenzioso presso il
tribunale. È evidente che, se una lite può
essere chiusa di fronte a una commissione
conciliativa direttamente tra professionista e
cittadino, si crea un alleggerimento del
lavoro del tribunale, con un vantaggio perlavoro del tribunale, con un vantaggio per
le parti, ma anche per l’amministrazione
giudiziaria. Una qualche preoccupazione
che lo strumento, poco costoso e agevole,
possa invogliare molti cittadini che
ritengono di aver subito un danno a citare il
proprio dentista.
Dr. Alberto Libero ANDI
Segretario Sindacale La mediazione sarà un’opportunitàSegretario Sindacale
Nazionale Associazione
Nazionale Dentisti Italiani
La mediazione sarà un’opportunità
se verrà gestita dalle Associazioni
di categoria e da varie Authority
… il rischio è che passi l’idea che
è un sistema facile e poco costoso
per fare causa al medico e si
intraprenda questa strada ancheintraprenda questa strada anche
quando non ci sarebbero le
condizioni per farlo … e che molti
pazienti tentino ‘il colpo’ nei
confronti dei professionisti.
Paolo Landi ADICONSUM
Segretario Generale Decisamente favorevole allaSegretario Generale
Associazione Difesa
Consumatori e Ambiente
Decisamente favorevole alla
procedura di conciliazione.
L’esperienza ci dice che la
conciliazione è funzionale la dove c’è
una predisposizione ad una soluzione
conciliativa. Dove non c’è questa
volontà, la conciliazione è un’inutile
perdita di tempo ed un costoperdita di tempo ed un costo
aggiuntivo. L’obbligatorietà quindi
non risolve alcun problema. Al
contrario comporterà per il
consumatore/cittadino un doppio
costo per l’accesso alla giustizia.
LE OPINIONI DEI CONSULENTI LEGALI
Prof. Fabrizio Montagna SIOLA
Presidente Società …a fronte di numerose sedute, non
danno soddisfazione: sia per una
Presidente Società
Italiana Odontoiatria
Legale e Assicurativa
danno soddisfazione: sia per una
naturale rissosità nazionale, sia per i
numeri statistici ed economici flebili,
sia perché in contraddizione con la
sociologia del lavoro delle professioni,
il cui ruolo è detenere conoscenze
convertibili in vantaggio economico....convertibili in vantaggio economico....
l’entrata in vigore di questo istituto
lascerà sostanzialmente inalterati i
numeri e i percorsi giudiziari del
futuro, in quanto avversato dalla
professione medica e giuridica.
Dr. Giovanni Cannavò
Presidente Ass. Necessario fare un sforzo mentalePresidente Ass.
Medico-Giuridica
Melchiorre Gioia
Necessario fare un sforzo mentale
per superare l’ottica avversariale
e sperimentare una nuova
strada… Diversamente dal
processo civile - è uno strumento
che permette di risolvere un
possibile conflitto attraverso lapossibile conflitto attraverso la
riconciliazione degli interessi delle
parti… facendo emergere, e
dando quindi valore e rilevanza,
anche agli interessi delle parti
stesse.
Prof. Paolo Arbarello SIMLA
Presidente Società la mediazione servirà solo nei casi
Presidente Società
Italiana Medicina
Legale e Assicurativa
(SIMLA)
la mediazione servirà solo nei casi
più grossolani… non ritengo che
la procedura della mediazione
riuscirà a risolvere i casi di
contenzioso. A meno che i casi di
contenzioso non siano
manifestamente pretestuosi,manifestamente pretestuosi,
quando c’è realmente un
problema di danno da accertare
non possono che intervenire dei
tecnici: diventa indispensabile il
medico legale.
D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28
Art. 1 – Definizioni
a) Mediazione: attività…finalizzata ad assistere
due o più soggetti nella ricerca di
un accordo amichevole
D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28
un accordo amichevole
formulazione di una proposta
per la composizione/risoluzione di una
controversia.
Regolamento attuazione D.Lgs. 28/2010
D.M. n. 180 del 18/10/2010
Art. 6
a) Titolo di studio non
inferiore al diploma diArt. 6
REQUISITI PER
L’ESERCIZIO DELLE
FUNZIONI DI MEDIATORE
Comma 3
inferiore al diploma di
laurea universitario
triennale ovvero iscrizione
a un Ordine o Collegio
Professionale
b) Specifica formazione e
Comma 3
b) Specifica formazione e
specifico aggiornamento
almeno biennale…
c) Requisiti di onorabilità
D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28
[…] Nelle controversie
che richiedono specifiche
competenze tecniche,
Art. 8
PROCEDIMENTO
Comma 1
l’organismo può
nominare uno o più
mediatori ausiliari.
Comma 1
(ultimo periodo)
D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28
Art. 8
PROCEDIMENTO
Comma 4
Quando non può procedere
ai sensi del comma 1, ultimo
periodo, il mediatore può
Comma 4 avvalersi di esperti iscritti
negli albi dei consulenti
presso i tribunali. […]
Albo Consulenti Tecnici d'Ufficio
Art. 15, disp. att. c.p.c.,Art. 15, disp. att. c.p.c.,
Iscrizione nell’Albo:
Possono ottenere l'iscrizione
nell'albo coloro che sono forniti
di speciale competenza tecnica
in una determinata materia,in una determinata materia,
sono di condotta morale
specchiata e sono iscritti nelle
rispettive associazioni
professionali.
Albo Consulenti Tecnici d'Ufficio
Art. 16, disp. att. c.p.c.,
Domanda iscrizione:
5) i titoli e i documenti che
l'aspirante crede di esibire per
dimostrare la sua specialedimostrare la sua speciale
capacità tecnica.
Formazione in Odontoiatria Legale
e in Odontologia Forense*
Corso PerfezionamentoCorso Perfezionamento
Corso Alta Formazione
Master
Dottorato di Ricerca
SIOLA, MELCHIORRE
GIOIA, SIMLA, SIOF,
ProOF
IOFOS, IDEALS,Seminari/Convegni
Corsi/Workshop
Testi/Riviste settore
IOFOS, IDEALS,
ABFO,ASFO, AAFS,
IALM, IAFS
(*) Affiancamento con il Medico Legale
13 POSSIBILI SCENARI
Odontoiatra Mediatore
con/senza
Odontoiatra Co-Mediatore
Consulente Tecnico Parte
(attore)
Consulente Tecnico Parte
con/senza
expertise in
Med./Od. Legale
con/senza
expertise inConsulente Tecnico Parte
(convenuto)
Consulente Tecnico Parte
(assicurazione)
expertise in
Med./Od. Legale
e/o Titolo
Mediatore
IL CTU ODONTOIATRA
Risponde alle domande
SE VI
ACCORDATE
BENE…
Risponde alle domande
del giudice
Dinamica valutativa
retrospettiva
Esigenze giuridiche BENE…
ALTRIMENTI
CI PENSO IO
Esigenze giuridiche
attinenti al caso in
esame
Valutazione Colpa
IL MEDIATORE ODONTOIATRA
Conoscere teorica e
pratica della Conciliazione
PERCHÈ
FREQUENTARE
UN CORSO
PER
pratica della Conciliazione
Stragiudiziale
Professionale
Sviluppare strategie
comunicative e associative PER
MEDIATORE
CIVILE ?
comunicative e associative
Individuare esigenze,
interessi, preoccupazioni
(metodo maieutico)
IL CTP ODONTOIATRA IN ADR
Assistere la parte nel
APPROCCIO
FACILITATIVO
Assistere la parte nel
raggiungimento di un
ACCORDO/PROPOSTA
Individuare interessi
comuni, diversi, opposticomuni, diversi, opposti
Elementi soggettivi (lucro
cessante, danno morale)
IL CTP ODONTOIATRA IN ADR
ACCORDO
(NO EQUO)
CONVENIENTE
Assistere nell'individuare
una soluzione che
soddisfi entrambi le parti
Corretta valutazione del CONVENIENTECorretta valutazione del
danno
IL CTP ODONTOIATRA IN ADR
Indeterminatezza e
COSA
NON
DEVE
FARE!
Indeterminatezza e
approssimazione nella
presentazione delle evidenze
Puntigliosa ricerca e arbitraria
proclamazione della verità DEVE
FARE!
proclamazione della verità
assoluta
Enfasi sull’estrema irregolarità
dell’evento
La valutazione tecnico-forense
ResponsabilitàResponsabilità
Professionale Medica:
• Elementi oggettivi
(nesso causale)(nesso causale)
• Elementi soggettivi
LA PROPOSTA DURANTE MEDIAZIONE
Soluzione Efficace…Soluzione Efficace…
• Difficoltà approccio
culturale
(sistema avversariale)
• Formazione• Formazione
da Mediatore
• Competenza
Medicolegale
LA PROPOSTA DURANTE MEDIAZIONE
Soluzione Creativa…Soluzione Creativa…
• Soluzione economica
• Prestazione assistenziale
• Prestazione terapeutica• Prestazione terapeutica
• Soluzione mista
• Aspetti soggettivi
METANALISI 1690 CASI
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE
Prevalenza singole branche Valutazione media danno
Protesi 30-70%
Implantologia 20-25%
Endodonzia 15-25%
Chirurgia orale 5-20%
Ortodonzia 5-10%
Valore medio sinistro
10.000-30.000 € (escluse
spese legali) suddiviso in:
DBP 3-5%
DBT 20-40gg 100%
Prevalenza singole branche Valutazione media danno
Ortodonzia 5-10%
Conservativa 0,5-5,4%
Parodontologia 1-2%
DBT 20-40gg 100%
SPE 5-10.000 € (50% casi)
RECO 6-8.000 € (40% casi)
F. Montagna, M. Orrico, D. De Leo, V. Piras. Epidemiologia del conflitto e del contenzioso,
Responsabilità professionale odontoiatrica, Ed. Martina, Bologna, 2010.
METANALISI 1690 CASI
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE
1998 - 2008
Triplicata % di contenzioso in
implantologia
Aumento lieve % di ortodonzia
1998 - 2008
Stabile prevalenza di altre branche
Costanti % danno biologico permanente e
temporaneo
METANALISI 1690 CASI
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE
1998 - 2008
Raddoppio delle spese emergenti
Numerosi procedimenti giudiziari (30-
50%) a seguito di ingiunzione di
pagamento per morosità
1998 - 2008
pagamento per morosità
Stabili % di inoperatività totale (3%) e
parziale (30%) di polizze assicurative
Stabile % di RPP (1% del contenzioso)
RECLAMO
CONFLITTO CONTENZIOSO
Crisi del rapporto
fiduciario che
richiede soluzioni
individuali del
Richiede gestione
assicurativa e
assistenza giuridica
attraverso
l’affidamento a
CONFLITTO CONTENZIOSO
individuali del
professionista entro
le mura dello studio
odontoiatrico.
l’affidamento a
consulenti legali e
consulenti medico-
legali.
Gestione del Rischio
Attualmente si stima che
l'odontoiatra riceverà 1-3
richieste per danni alla persona
Gestione del Rischio
richieste per danni alla persona
dei quali 1/10 evolve in giudizio
civile e 1/100 in penale
Gestione del Rischio
Valutare sigillo apicale terapie endodontiche;
Controllare margini di chiusura corone;
Pianificare lunghezza degli impianti;
Gestione del Rischio
Pianificare lunghezza degli impianti;
Consenso informato;
Valutare progressione terapie ortodontiche;
Valutare recupero credito pazienti insolvibili.
CONTROVERSIE RESPONSABILITÀ MEDICA
Inclusione negli organismi diInclusione negli organismi di
mediazione di mediatori odontoiatri
con idonea preparazione medicolegale
Formazione omogenea dei consulenti
di parte nelle Alternative Disputedi parte nelle Alternative Dispute
Resolution
Consulenza collegiale
Medico Legale e Odontoiatra
e.nuzzolese@siola.eu
IDEE E OPINIONI ESPRESSE IN QUESTA RELAZIONE
APPARTEGONO ESCLUSIVAMENTE ALL’AUTORE

More Related Content

Similar to Il ruolo dei consulenti di parte nella Mediazione La Spezia 2011

Presentazione dei Corsi per Mediatori Giuriservice & Consulting
Presentazione dei Corsi per Mediatori Giuriservice & ConsultingPresentazione dei Corsi per Mediatori Giuriservice & Consulting
Presentazione dei Corsi per Mediatori Giuriservice & Consulting
giuriservice
 
Guida breve gratuita alla mediazione in materia civile e commerciale
Guida breve gratuita alla mediazione in materia civile e commercialeGuida breve gratuita alla mediazione in materia civile e commerciale
Guida breve gratuita alla mediazione in materia civile e commerciale
Giuseppe Briganti
 
Bollettino marzo 2015 SICCH
Bollettino marzo 2015 SICCHBollettino marzo 2015 SICCH
Bollettino marzo 2015 SICCH
anemo_site
 
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 Mattina
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 MattinaCineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 Mattina
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 MattinaMarco Contini
 
Arbitrato e Conciliazione
Arbitrato e ConciliazioneArbitrato e Conciliazione
EC_: mio richiedere ad Presidente ed consiglio Ordine degli Ingegneri della p...
EC_: mio richiedere ad Presidente ed consiglio Ordine degli Ingegneri della p...EC_: mio richiedere ad Presidente ed consiglio Ordine degli Ingegneri della p...
EC_: mio richiedere ad Presidente ed consiglio Ordine degli Ingegneri della p...
giovanni Colombo
 
Atti Convegno Pisa 18.07.2013
Atti Convegno Pisa 18.07.2013Atti Convegno Pisa 18.07.2013
Atti Convegno Pisa 18.07.2013
Michele Rucco
 
197 2016 nota barozzino-calleri_relazione commissione
197   2016    nota barozzino-calleri_relazione commissione197   2016    nota barozzino-calleri_relazione commissione
197 2016 nota barozzino-calleri_relazione commissione
http://www.studioingvolpi.it
 
Guida breve al risarcimento da irragionevole durata del processo
Guida breve  al risarcimento da irragionevole durata del processoGuida breve  al risarcimento da irragionevole durata del processo
Guida breve al risarcimento da irragionevole durata del processo
Alberto Vigani
 
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 Pomeriggio
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 PomeriggioCineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 Pomeriggio
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 PomeriggioMarco Contini
 
Adr Silvia Stefanelli
Adr Silvia StefanelliAdr Silvia Stefanelli
Adr Silvia Stefanelli
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
Lo Psicologo in ambito giuridico: competenze teoriche e metodologiche del CTU...
Lo Psicologo in ambito giuridico: competenze teoriche e metodologiche del CTU...Lo Psicologo in ambito giuridico: competenze teoriche e metodologiche del CTU...
Lo Psicologo in ambito giuridico: competenze teoriche e metodologiche del CTU...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Anticorruzione e trasparenza: tra prevenzione della corruzione e promozione d...
Anticorruzione e trasparenza: tra prevenzione della corruzione e promozione d...Anticorruzione e trasparenza: tra prevenzione della corruzione e promozione d...
Anticorruzione e trasparenza: tra prevenzione della corruzione e promozione d...
Massimo Di Rienzo
 
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Guida Breve alle DIMISSIONI PER GIUSTA CAUSA con il gratuito patrocinio
Guida Breve  alle DIMISSIONI PER GIUSTA CAUSA con  il gratuito patrocinioGuida Breve  alle DIMISSIONI PER GIUSTA CAUSA con  il gratuito patrocinio
Guida Breve alle DIMISSIONI PER GIUSTA CAUSA con il gratuito patrocinio
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...
Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...
Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...
Università di Torino
 
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDDLA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 28 Aprile 2010 Ramo Furto
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 28 Aprile 2010 Ramo FurtoCineas Corso Taylor Made Per Zurich 28 Aprile 2010 Ramo Furto
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 28 Aprile 2010 Ramo FurtoMarco Contini
 
Tesi di laurea specialistica
Tesi di laurea specialisticaTesi di laurea specialistica
Tesi di laurea specialisticaAntonio Fracas
 

Similar to Il ruolo dei consulenti di parte nella Mediazione La Spezia 2011 (20)

Presentazione dei Corsi per Mediatori Giuriservice & Consulting
Presentazione dei Corsi per Mediatori Giuriservice & ConsultingPresentazione dei Corsi per Mediatori Giuriservice & Consulting
Presentazione dei Corsi per Mediatori Giuriservice & Consulting
 
Guida breve gratuita alla mediazione in materia civile e commerciale
Guida breve gratuita alla mediazione in materia civile e commercialeGuida breve gratuita alla mediazione in materia civile e commerciale
Guida breve gratuita alla mediazione in materia civile e commerciale
 
Bollettino marzo 2015 SICCH
Bollettino marzo 2015 SICCHBollettino marzo 2015 SICCH
Bollettino marzo 2015 SICCH
 
LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIELE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
 
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 Mattina
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 MattinaCineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 Mattina
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 Mattina
 
Arbitrato e Conciliazione
Arbitrato e ConciliazioneArbitrato e Conciliazione
Arbitrato e Conciliazione
 
EC_: mio richiedere ad Presidente ed consiglio Ordine degli Ingegneri della p...
EC_: mio richiedere ad Presidente ed consiglio Ordine degli Ingegneri della p...EC_: mio richiedere ad Presidente ed consiglio Ordine degli Ingegneri della p...
EC_: mio richiedere ad Presidente ed consiglio Ordine degli Ingegneri della p...
 
Atti Convegno Pisa 18.07.2013
Atti Convegno Pisa 18.07.2013Atti Convegno Pisa 18.07.2013
Atti Convegno Pisa 18.07.2013
 
197 2016 nota barozzino-calleri_relazione commissione
197   2016    nota barozzino-calleri_relazione commissione197   2016    nota barozzino-calleri_relazione commissione
197 2016 nota barozzino-calleri_relazione commissione
 
Guida breve al risarcimento da irragionevole durata del processo
Guida breve  al risarcimento da irragionevole durata del processoGuida breve  al risarcimento da irragionevole durata del processo
Guida breve al risarcimento da irragionevole durata del processo
 
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 Pomeriggio
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 PomeriggioCineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 Pomeriggio
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 Pomeriggio
 
Adr Silvia Stefanelli
Adr Silvia StefanelliAdr Silvia Stefanelli
Adr Silvia Stefanelli
 
Lo Psicologo in ambito giuridico: competenze teoriche e metodologiche del CTU...
Lo Psicologo in ambito giuridico: competenze teoriche e metodologiche del CTU...Lo Psicologo in ambito giuridico: competenze teoriche e metodologiche del CTU...
Lo Psicologo in ambito giuridico: competenze teoriche e metodologiche del CTU...
 
Anticorruzione e trasparenza: tra prevenzione della corruzione e promozione d...
Anticorruzione e trasparenza: tra prevenzione della corruzione e promozione d...Anticorruzione e trasparenza: tra prevenzione della corruzione e promozione d...
Anticorruzione e trasparenza: tra prevenzione della corruzione e promozione d...
 
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
 
Guida Breve alle DIMISSIONI PER GIUSTA CAUSA con il gratuito patrocinio
Guida Breve  alle DIMISSIONI PER GIUSTA CAUSA con  il gratuito patrocinioGuida Breve  alle DIMISSIONI PER GIUSTA CAUSA con  il gratuito patrocinio
Guida Breve alle DIMISSIONI PER GIUSTA CAUSA con il gratuito patrocinio
 
Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...
Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...
Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...
 
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDDLA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
 
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 28 Aprile 2010 Ramo Furto
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 28 Aprile 2010 Ramo FurtoCineas Corso Taylor Made Per Zurich 28 Aprile 2010 Ramo Furto
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 28 Aprile 2010 Ramo Furto
 
Tesi di laurea specialistica
Tesi di laurea specialisticaTesi di laurea specialistica
Tesi di laurea specialistica
 

Il ruolo dei consulenti di parte nella Mediazione La Spezia 2011

  • 1. IL RUOLO DEI CONSULENTI DI PARTE (NELLA PROCEDURA DELLA MEDIAZIONE) EMILIO NUZZOLESEEMILIO NUZZOLESE VICE PRESIDENTE S.I.O.L.A. ODONTOLOGO FORENSE DOTTORE DI RICERCA CULTORE DELLA MATERIA IN MEDICINA LEGALE CTU E PERITO TRIBUNALE DI BARICTU E PERITO TRIBUNALE DI BARI MEDIATORE CIVILE EX DM 180/2010 LA CONCICLIAZIONE OBBLIGATORIA NELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE MEDICA E ODONTOIATRICA. ATTUALITÀ, PROBLEMATICHE, PROSPETTIVE LA SPEZIA, 11 GIUGNO 2011
  • 2. LE OPINIONI DELLA CATEGORIA
  • 3. Dr. Salvatore Rampulla AIO Segretario Generale Lo spirito con cui è stata promossa questa legge è stato quello di ridurre Segretario Generale Associazione Italiana Odontoiatri legge è stato quello di ridurre l’affollamento del contenzioso presso il tribunale. È evidente che, se una lite può essere chiusa di fronte a una commissione conciliativa direttamente tra professionista e cittadino, si crea un alleggerimento del lavoro del tribunale, con un vantaggio perlavoro del tribunale, con un vantaggio per le parti, ma anche per l’amministrazione giudiziaria. Una qualche preoccupazione che lo strumento, poco costoso e agevole, possa invogliare molti cittadini che ritengono di aver subito un danno a citare il proprio dentista.
  • 4. Dr. Alberto Libero ANDI Segretario Sindacale La mediazione sarà un’opportunitàSegretario Sindacale Nazionale Associazione Nazionale Dentisti Italiani La mediazione sarà un’opportunità se verrà gestita dalle Associazioni di categoria e da varie Authority … il rischio è che passi l’idea che è un sistema facile e poco costoso per fare causa al medico e si intraprenda questa strada ancheintraprenda questa strada anche quando non ci sarebbero le condizioni per farlo … e che molti pazienti tentino ‘il colpo’ nei confronti dei professionisti.
  • 5. Paolo Landi ADICONSUM Segretario Generale Decisamente favorevole allaSegretario Generale Associazione Difesa Consumatori e Ambiente Decisamente favorevole alla procedura di conciliazione. L’esperienza ci dice che la conciliazione è funzionale la dove c’è una predisposizione ad una soluzione conciliativa. Dove non c’è questa volontà, la conciliazione è un’inutile perdita di tempo ed un costoperdita di tempo ed un costo aggiuntivo. L’obbligatorietà quindi non risolve alcun problema. Al contrario comporterà per il consumatore/cittadino un doppio costo per l’accesso alla giustizia.
  • 6. LE OPINIONI DEI CONSULENTI LEGALI
  • 7. Prof. Fabrizio Montagna SIOLA Presidente Società …a fronte di numerose sedute, non danno soddisfazione: sia per una Presidente Società Italiana Odontoiatria Legale e Assicurativa danno soddisfazione: sia per una naturale rissosità nazionale, sia per i numeri statistici ed economici flebili, sia perché in contraddizione con la sociologia del lavoro delle professioni, il cui ruolo è detenere conoscenze convertibili in vantaggio economico....convertibili in vantaggio economico.... l’entrata in vigore di questo istituto lascerà sostanzialmente inalterati i numeri e i percorsi giudiziari del futuro, in quanto avversato dalla professione medica e giuridica.
  • 8. Dr. Giovanni Cannavò Presidente Ass. Necessario fare un sforzo mentalePresidente Ass. Medico-Giuridica Melchiorre Gioia Necessario fare un sforzo mentale per superare l’ottica avversariale e sperimentare una nuova strada… Diversamente dal processo civile - è uno strumento che permette di risolvere un possibile conflitto attraverso lapossibile conflitto attraverso la riconciliazione degli interessi delle parti… facendo emergere, e dando quindi valore e rilevanza, anche agli interessi delle parti stesse.
  • 9. Prof. Paolo Arbarello SIMLA Presidente Società la mediazione servirà solo nei casi Presidente Società Italiana Medicina Legale e Assicurativa (SIMLA) la mediazione servirà solo nei casi più grossolani… non ritengo che la procedura della mediazione riuscirà a risolvere i casi di contenzioso. A meno che i casi di contenzioso non siano manifestamente pretestuosi,manifestamente pretestuosi, quando c’è realmente un problema di danno da accertare non possono che intervenire dei tecnici: diventa indispensabile il medico legale.
  • 10. D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28 Art. 1 – Definizioni a) Mediazione: attività…finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28 un accordo amichevole formulazione di una proposta per la composizione/risoluzione di una controversia.
  • 11. Regolamento attuazione D.Lgs. 28/2010 D.M. n. 180 del 18/10/2010 Art. 6 a) Titolo di studio non inferiore al diploma diArt. 6 REQUISITI PER L’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI MEDIATORE Comma 3 inferiore al diploma di laurea universitario triennale ovvero iscrizione a un Ordine o Collegio Professionale b) Specifica formazione e Comma 3 b) Specifica formazione e specifico aggiornamento almeno biennale… c) Requisiti di onorabilità
  • 12. D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28 […] Nelle controversie che richiedono specifiche competenze tecniche, Art. 8 PROCEDIMENTO Comma 1 l’organismo può nominare uno o più mediatori ausiliari. Comma 1 (ultimo periodo)
  • 13. D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28 Art. 8 PROCEDIMENTO Comma 4 Quando non può procedere ai sensi del comma 1, ultimo periodo, il mediatore può Comma 4 avvalersi di esperti iscritti negli albi dei consulenti presso i tribunali. […]
  • 14. Albo Consulenti Tecnici d'Ufficio Art. 15, disp. att. c.p.c.,Art. 15, disp. att. c.p.c., Iscrizione nell’Albo: Possono ottenere l'iscrizione nell'albo coloro che sono forniti di speciale competenza tecnica in una determinata materia,in una determinata materia, sono di condotta morale specchiata e sono iscritti nelle rispettive associazioni professionali.
  • 15. Albo Consulenti Tecnici d'Ufficio Art. 16, disp. att. c.p.c., Domanda iscrizione: 5) i titoli e i documenti che l'aspirante crede di esibire per dimostrare la sua specialedimostrare la sua speciale capacità tecnica.
  • 16. Formazione in Odontoiatria Legale e in Odontologia Forense* Corso PerfezionamentoCorso Perfezionamento Corso Alta Formazione Master Dottorato di Ricerca SIOLA, MELCHIORRE GIOIA, SIMLA, SIOF, ProOF IOFOS, IDEALS,Seminari/Convegni Corsi/Workshop Testi/Riviste settore IOFOS, IDEALS, ABFO,ASFO, AAFS, IALM, IAFS (*) Affiancamento con il Medico Legale
  • 17. 13 POSSIBILI SCENARI Odontoiatra Mediatore con/senza Odontoiatra Co-Mediatore Consulente Tecnico Parte (attore) Consulente Tecnico Parte con/senza expertise in Med./Od. Legale con/senza expertise inConsulente Tecnico Parte (convenuto) Consulente Tecnico Parte (assicurazione) expertise in Med./Od. Legale e/o Titolo Mediatore
  • 18. IL CTU ODONTOIATRA Risponde alle domande SE VI ACCORDATE BENE… Risponde alle domande del giudice Dinamica valutativa retrospettiva Esigenze giuridiche BENE… ALTRIMENTI CI PENSO IO Esigenze giuridiche attinenti al caso in esame Valutazione Colpa
  • 19. IL MEDIATORE ODONTOIATRA Conoscere teorica e pratica della Conciliazione PERCHÈ FREQUENTARE UN CORSO PER pratica della Conciliazione Stragiudiziale Professionale Sviluppare strategie comunicative e associative PER MEDIATORE CIVILE ? comunicative e associative Individuare esigenze, interessi, preoccupazioni (metodo maieutico)
  • 20. IL CTP ODONTOIATRA IN ADR Assistere la parte nel APPROCCIO FACILITATIVO Assistere la parte nel raggiungimento di un ACCORDO/PROPOSTA Individuare interessi comuni, diversi, opposticomuni, diversi, opposti Elementi soggettivi (lucro cessante, danno morale)
  • 21. IL CTP ODONTOIATRA IN ADR ACCORDO (NO EQUO) CONVENIENTE Assistere nell'individuare una soluzione che soddisfi entrambi le parti Corretta valutazione del CONVENIENTECorretta valutazione del danno
  • 22. IL CTP ODONTOIATRA IN ADR Indeterminatezza e COSA NON DEVE FARE! Indeterminatezza e approssimazione nella presentazione delle evidenze Puntigliosa ricerca e arbitraria proclamazione della verità DEVE FARE! proclamazione della verità assoluta Enfasi sull’estrema irregolarità dell’evento
  • 23. La valutazione tecnico-forense ResponsabilitàResponsabilità Professionale Medica: • Elementi oggettivi (nesso causale)(nesso causale) • Elementi soggettivi
  • 24. LA PROPOSTA DURANTE MEDIAZIONE Soluzione Efficace…Soluzione Efficace… • Difficoltà approccio culturale (sistema avversariale) • Formazione• Formazione da Mediatore • Competenza Medicolegale
  • 25. LA PROPOSTA DURANTE MEDIAZIONE Soluzione Creativa…Soluzione Creativa… • Soluzione economica • Prestazione assistenziale • Prestazione terapeutica• Prestazione terapeutica • Soluzione mista • Aspetti soggettivi
  • 26. METANALISI 1690 CASI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE Prevalenza singole branche Valutazione media danno Protesi 30-70% Implantologia 20-25% Endodonzia 15-25% Chirurgia orale 5-20% Ortodonzia 5-10% Valore medio sinistro 10.000-30.000 € (escluse spese legali) suddiviso in: DBP 3-5% DBT 20-40gg 100% Prevalenza singole branche Valutazione media danno Ortodonzia 5-10% Conservativa 0,5-5,4% Parodontologia 1-2% DBT 20-40gg 100% SPE 5-10.000 € (50% casi) RECO 6-8.000 € (40% casi) F. Montagna, M. Orrico, D. De Leo, V. Piras. Epidemiologia del conflitto e del contenzioso, Responsabilità professionale odontoiatrica, Ed. Martina, Bologna, 2010.
  • 27. METANALISI 1690 CASI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE 1998 - 2008 Triplicata % di contenzioso in implantologia Aumento lieve % di ortodonzia 1998 - 2008 Stabile prevalenza di altre branche Costanti % danno biologico permanente e temporaneo
  • 28. METANALISI 1690 CASI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE 1998 - 2008 Raddoppio delle spese emergenti Numerosi procedimenti giudiziari (30- 50%) a seguito di ingiunzione di pagamento per morosità 1998 - 2008 pagamento per morosità Stabili % di inoperatività totale (3%) e parziale (30%) di polizze assicurative Stabile % di RPP (1% del contenzioso)
  • 29. RECLAMO CONFLITTO CONTENZIOSO Crisi del rapporto fiduciario che richiede soluzioni individuali del Richiede gestione assicurativa e assistenza giuridica attraverso l’affidamento a CONFLITTO CONTENZIOSO individuali del professionista entro le mura dello studio odontoiatrico. l’affidamento a consulenti legali e consulenti medico- legali.
  • 30. Gestione del Rischio Attualmente si stima che l'odontoiatra riceverà 1-3 richieste per danni alla persona Gestione del Rischio richieste per danni alla persona dei quali 1/10 evolve in giudizio civile e 1/100 in penale
  • 31. Gestione del Rischio Valutare sigillo apicale terapie endodontiche; Controllare margini di chiusura corone; Pianificare lunghezza degli impianti; Gestione del Rischio Pianificare lunghezza degli impianti; Consenso informato; Valutare progressione terapie ortodontiche; Valutare recupero credito pazienti insolvibili.
  • 32. CONTROVERSIE RESPONSABILITÀ MEDICA Inclusione negli organismi diInclusione negli organismi di mediazione di mediatori odontoiatri con idonea preparazione medicolegale Formazione omogenea dei consulenti di parte nelle Alternative Disputedi parte nelle Alternative Dispute Resolution Consulenza collegiale Medico Legale e Odontoiatra
  • 33. e.nuzzolese@siola.eu IDEE E OPINIONI ESPRESSE IN QUESTA RELAZIONE APPARTEGONO ESCLUSIVAMENTE ALL’AUTORE