SlideShare a Scribd company logo
Trend in crescita per i serramenti in PVC
Annualmente sono svolte varie indagini riguardo all’andamento di mercato dei prodotti e materiali
costruttivi dei serramenti, una tra le più importanti è quella fatta dal PVC Forum Italia, che è
rappresentativa dei maggiori fornitori di finestre e profili in materiale plastico.
Lo scorso anno le dieci aziende associate (Alphacan, Aluplast, Deceuninck, Finstral, Gealan,
Profine, Rehau, Salamander, Schüco e Veka) hanno messo in posa in Italia 8.686.003 metri lineari
di telaio finestra in PVC, suddivisi in parti uguali tra bianchi e pellicolati, dal conto sono escluse le
persiane mentre sono inseriti i profili per le finestre scorrevoli.
Si parla di quasi due milioni di finestre montate, installazioni di serramenti in PVC, basta
considerare che per ogni montaggio sono necessari 6 metri di profilo circa e che le unità installate in
questo materiale lo scorso anno siano state 1.447.667, contro le 1.381.248 del 2015.
Se si media il computo tenendo in considerazione che altri produttori non sono rappresentati
dall’associazione, il dato è stimato in eccesso per 1.450.000 unità, corrispondente a 26.100
tonnellate di telai PVC, per un peso medio di 18 kg.
Va tenuto in considerazione che esistono anche le importazioni, stimate in calo sul 2015, ma si
parla comunque di 500000 unità, avendo così un valore complessivo di giro d’affare per il
serramento in PVC che si aggira intorno a 1.950.000.000 unità, pari circa a 585 milioni di euro tutto
incluso.
Parlando ora di quote di mercato non è altrettanto facile fare una valutazione sulla quota di
penetrazione rispetto ai materiali tradizionali (metallo, legno), anche perché i serramentisti in Italia,
come specifica anche l’associazione, sono in maggior parte piccole e medie imprese, delle quali è
quindi difficile calcolare i volumi con precisione, tuttavia è stimato un mercato complessivo di
5.800.000 unità.
Partendo da queste cifre, se il dato fosse esatto, si parlerebbe del 34% del mercato: una crescita
importantissima se si considera che dall’85 a oggi, il PVC, nonostante sia sempre stato poco amato,
è passato dal 5 al 15% di quota di mercato.
Una crescita determinata probabilmente dal miglioramento della qualità dei materiali unita alla
sostanziale indistruttibilità di questo tipo di serramento e alla bassissima trasmittanza che
garantisce, quindi, un elevato livello d’isolamento termico.

More Related Content

More from ictadmin

Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCPCovid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
ictadmin
 
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdfRiunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
ictadmin
 
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoroRSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
ictadmin
 
Finestre in pvc
Finestre in pvcFinestre in pvc
Finestre in pvc
ictadmin
 
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabileGuida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
ictadmin
 
Acqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristorantiAcqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristoranti
ictadmin
 
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoriaObbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
ictadmin
 
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufalaCoronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
ictadmin
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
ictadmin
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
ictadmin
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
ictadmin
 
Analisi acqua-casa
Analisi acqua-casaAnalisi acqua-casa
Analisi acqua-casa
ictadmin
 
Scelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminioScelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminio
ictadmin
 
Immersioni relitti-liguria
Immersioni relitti-liguriaImmersioni relitti-liguria
Immersioni relitti-liguria
ictadmin
 
Proteste cannabis-emilia-romagna
Proteste cannabis-emilia-romagnaProteste cannabis-emilia-romagna
Proteste cannabis-emilia-romagna
ictadmin
 
Installazione climatizzatore-errori
Installazione climatizzatore-erroriInstallazione climatizzatore-errori
Installazione climatizzatore-errori
ictadmin
 
Bellezza idratazione-acqua-dura
Bellezza idratazione-acqua-duraBellezza idratazione-acqua-dura
Bellezza idratazione-acqua-dura
ictadmin
 
Importo tariffario-nazionale-cannabis
Importo tariffario-nazionale-cannabisImporto tariffario-nazionale-cannabis
Importo tariffario-nazionale-cannabis
ictadmin
 
Scegliere il consulente ict
Scegliere il consulente ictScegliere il consulente ict
Scegliere il consulente ict
ictadmin
 
Psicologia degli sport estremi
Psicologia degli sport estremiPsicologia degli sport estremi
Psicologia degli sport estremi
ictadmin
 

More from ictadmin (20)

Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCPCovid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
 
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdfRiunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
 
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoroRSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
 
Finestre in pvc
Finestre in pvcFinestre in pvc
Finestre in pvc
 
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabileGuida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
 
Acqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristorantiAcqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristoranti
 
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoriaObbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
 
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufalaCoronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
 
Analisi acqua-casa
Analisi acqua-casaAnalisi acqua-casa
Analisi acqua-casa
 
Scelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminioScelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminio
 
Immersioni relitti-liguria
Immersioni relitti-liguriaImmersioni relitti-liguria
Immersioni relitti-liguria
 
Proteste cannabis-emilia-romagna
Proteste cannabis-emilia-romagnaProteste cannabis-emilia-romagna
Proteste cannabis-emilia-romagna
 
Installazione climatizzatore-errori
Installazione climatizzatore-erroriInstallazione climatizzatore-errori
Installazione climatizzatore-errori
 
Bellezza idratazione-acqua-dura
Bellezza idratazione-acqua-duraBellezza idratazione-acqua-dura
Bellezza idratazione-acqua-dura
 
Importo tariffario-nazionale-cannabis
Importo tariffario-nazionale-cannabisImporto tariffario-nazionale-cannabis
Importo tariffario-nazionale-cannabis
 
Scegliere il consulente ict
Scegliere il consulente ictScegliere il consulente ict
Scegliere il consulente ict
 
Psicologia degli sport estremi
Psicologia degli sport estremiPsicologia degli sport estremi
Psicologia degli sport estremi
 

Il pvc in crescita

  • 1. Trend in crescita per i serramenti in PVC Annualmente sono svolte varie indagini riguardo all’andamento di mercato dei prodotti e materiali costruttivi dei serramenti, una tra le più importanti è quella fatta dal PVC Forum Italia, che è rappresentativa dei maggiori fornitori di finestre e profili in materiale plastico. Lo scorso anno le dieci aziende associate (Alphacan, Aluplast, Deceuninck, Finstral, Gealan, Profine, Rehau, Salamander, Schüco e Veka) hanno messo in posa in Italia 8.686.003 metri lineari di telaio finestra in PVC, suddivisi in parti uguali tra bianchi e pellicolati, dal conto sono escluse le persiane mentre sono inseriti i profili per le finestre scorrevoli. Si parla di quasi due milioni di finestre montate, installazioni di serramenti in PVC, basta considerare che per ogni montaggio sono necessari 6 metri di profilo circa e che le unità installate in questo materiale lo scorso anno siano state 1.447.667, contro le 1.381.248 del 2015. Se si media il computo tenendo in considerazione che altri produttori non sono rappresentati dall’associazione, il dato è stimato in eccesso per 1.450.000 unità, corrispondente a 26.100 tonnellate di telai PVC, per un peso medio di 18 kg. Va tenuto in considerazione che esistono anche le importazioni, stimate in calo sul 2015, ma si parla comunque di 500000 unità, avendo così un valore complessivo di giro d’affare per il serramento in PVC che si aggira intorno a 1.950.000.000 unità, pari circa a 585 milioni di euro tutto incluso. Parlando ora di quote di mercato non è altrettanto facile fare una valutazione sulla quota di penetrazione rispetto ai materiali tradizionali (metallo, legno), anche perché i serramentisti in Italia, come specifica anche l’associazione, sono in maggior parte piccole e medie imprese, delle quali è quindi difficile calcolare i volumi con precisione, tuttavia è stimato un mercato complessivo di 5.800.000 unità.
  • 2. Partendo da queste cifre, se il dato fosse esatto, si parlerebbe del 34% del mercato: una crescita importantissima se si considera che dall’85 a oggi, il PVC, nonostante sia sempre stato poco amato, è passato dal 5 al 15% di quota di mercato. Una crescita determinata probabilmente dal miglioramento della qualità dei materiali unita alla sostanziale indistruttibilità di questo tipo di serramento e alla bassissima trasmittanza che garantisce, quindi, un elevato livello d’isolamento termico.