SlideShare a Scribd company logo
Tecnologie per il web
Progettazione di un’applicazione web
Progettazione di un sito
processo di information design

(c) V. De Luca-2013

2
applicazione web < > sito web
• Evoluzione
– Siti “vetrina” (“chi siamo”, “i nostri prodotti”) 
applicazioni web (siti con struttura complesse)
– Tecnologie avanzate  linguaggi dinamici
– Obiettivi ampliati  non più quello che
vogliamo mostrare di noi ma quello che
l’utente vuole da noi
Sito complesso
Applicazione web
SaaS
(c) V. De Luca-2013

3
Dovremmo essere in grado di
sviluppare pagine web?
• Si è No
– Se si tratta di un sito non professionale (sito della
mia associazione sportiva oppure sito personale),
la risposta è SI (perché no?)
– Se si tratta della mia azienda, devo essere in
grado di spiegare che non c’è spazio per i
dilettanti. Devo essere in grado di pensare al sito
come facente parte di una strategia di
comunicazione integrata ed essere capace di
costruire una campagna di cui faccia parte anche
il sito
– Devo essere in grado di prendere le decisioni
che riguarderanno il sito
(c) V. De Luca-2013

4
Sviluppare un sito web
• Non vuole dire usare tecnologie
• Vuole dire organizzare informazioni

Questo è la sostanza di questo corso
(c) V. De Luca-2013

5
(c) V. De Luca-2013

Information design
• E’ l’arte di organizzare i dati in modo da
facilitarne il reperimento e l’utilizzo
(Fonte: Ani Phyo. Un sito web in 7 mosse)
• E’ una competenza utile in TUTTI i
processi di comunicazione

6
Facciamo information design OGNI GIORNO

(c) V. De Luca-2013

7
(c) V. De Luca-2013

8
Il problema è che segue la NOSTRA forma mentale

Non quella dell’utente

(c) V. De Luca-2013

9
L’utente

PERSONE che si servono di un determinato sito web

(c) V. De Luca-2013

10
Processo di Information Design
• Determinare le esigenze degli utenti e degli
stakeholder
• Stabilire gli obiettivi del sito
• Analizzare la concorrenza
• Progettare la struttura, i percorsi e gli schemi di
navigazione del sito
Fonte: Ani Phyo, Un sito web in 7
mosse, Arnoldo Mondadori Editore,
• Creare testo e layout
2003
• Sviluppare prototipi
• Condurre testi di usabilità
(c) V. De Luca-2013

11
Il team web

(c) V. De Luca-2013

12
Prima fase
1. Determinare utenti e le loro esigenze
2. Stabilire gli obiettivi (in questa fase: gli
obiettivi di alto livello)
– Marketing manager
– Project manager

(c) V. De Luca-2013

13
(c) V. De Luca-2013

La strategia e il piano di comunicazione
• La strategia deve determinare gli obiettivi
da perseguire, il pubblico da raggiungere
(stakeholder) e gli strumenti da utilizzare
(non solo il web!)

14
(c) V. De Luca-2013

15

Altre domande
1. avete già un sito web; se si, volete aggiornarlo
oppure rifarlo partendo da zero? (caso di
rifacimento di un sito)
2. avete già una grafica vostra (colori, logo) – uno
studio di grafica che si occupa della vostra
organizzazione?
3. la grafica del sito dovrà anche essere usata
per manifesti, brochure, ecc?
Gli obiettivi del sito…
• Sono in relazione con i contenuti,
l’espressione del sito (colori, animazioni,
ecc) e gli strumenti che verranno utilizzati
per creare le funzionalità del sito (che si
tratti di un sito puramente informativo
oppure di un’applicazione web)
• A sua volta, i contenuti, l’espressione e il
veicolo strumentale sono correlati tra di
loro
(c) V. De Luca-2013

16
Modello astratto di un sito web
Forma
e
sostanza

Contenuto

Espressione
Sito web

tecnologia

veicolo
strumentale

Fonte: G.Brajnik, E.Toppano, Creare siti web multimediali, Pearson. Milano, 2007
(c) V. De Luca-2013

17
(c) V. De Luca-2013

Gli obiettivi del sito?
• Esempi:
– Attirare nuovi clienti
– Fidelizzare clienti esistenti
– Fare conoscere i nuovi prodotti
– Vendere online
– Posizionarsi sul mercato
– Fare “parlare di se”
– Cambiare il “brand”
– ecc

18
Si tratta di rispondere anche a
domande quali…
• Cosa il sito permetterà di fare? (Quali caratteristiche
permetteranno di soddisfare gli obiettivi aziendali?)
• Qui sono i concorrenti e cosa fanno nel web
• Quale funzionalità permetteranno di supportare gli
obiettivi del sito
• Quali sono le priorità?
• Come finanziare il sito?
• Come si farà la comunicazione tra utenti e il sito?
• Come sarà misurato il successo del sito?
• (se si tratta di un sito esistente, quali sono gli obiettivi
esistenti? In quale misura devono essere modificati?)
(Cosa vi piace o non vi piace nel sito esistente?)
(c) V. De Luca-2013

19
Fonte: G.Brajnik, E.Toppano, Creare siti web multimediali, Pearson. Milano, 2007

Stakeholder di un sito
• Chi sono i “cointeressati” al sito?

– Dirigenti dell’azienda (il committente)
– Finanziatori del progetto (sponsor, oppure committente
stesso)
– Dipendenti della società (possono essere fornitori di
informazioni – ma non sempre tutta l’informazione appartiene
all’azienda)
– Clienti
– Partner aziendali (fornitori, consulenti, distributori, ecc)
– Esperti (informatici, legali, ecc)
– Tecnici (possono anche essere dipendenti dell’azienda)
– Stampa (fanno parte degli opinion maker)
– Investitori (fanno parte degli opinion maker)
– Comunità
– Influencer
(c) V. De Luca-2013

20
Inoltre, per completare il processo
di information design

Etichettare i documenti (preparazione dei contenuti del sito)
Raccogliere informazioni riguardanti il BRAND (guida dello «stile»
aziendale – se non esiste ancora, è tempo di redigerne una!)

PROCESSO DI INFORMATION
DESIGN
(c) V. De Luca-2013

21
(c) V. De Luca-2013

22

More Related Content

Viewers also liked

"We zitten ons kapot"
"We zitten ons kapot" "We zitten ons kapot"
"We zitten ons kapot"
Ergo Advice
 
Coursera C9DFSGJU2CWX
Coursera C9DFSGJU2CWXCoursera C9DFSGJU2CWX
Coursera C9DFSGJU2CWXLavya Bakshi
 
historia dels ordinadors
historia dels ordinadorshistoria dels ordinadors
historia dels ordinadorslorenaimbernon
 
κολαζ περσικοι πολεμοι
κολαζ περσικοι πολεμοικολαζ περσικοι πολεμοι
κολαζ περσικοι πολεμοι
iliapanm
 
Oficinas e os materiais necessários
Oficinas e os materiais necessáriosOficinas e os materiais necessários
Oficinas e os materiais necessários
Ana Paula Brito
 
Pino alejandro impress historia ordiadors
Pino alejandro impress historia ordiadorsPino alejandro impress historia ordiadors
Pino alejandro impress historia ordiadorsAlexPinoDiez
 
Ideme na dovolenku
Ideme na dovolenkuIdeme na dovolenku
Ideme na dovolenku
PROMOSPRAVY.sk
 
Arte barroco patricia
Arte barroco patriciaArte barroco patricia
Arte barroco patricia
laliif
 
Varnish to the rescue
Varnish to the rescueVarnish to the rescue
Varnish to the rescue
leafnode
 
12 se ha perdido el 12% de los cultivos agr+icolas
12   se ha perdido el 12% de los cultivos agr+icolas12   se ha perdido el 12% de los cultivos agr+icolas
12 se ha perdido el 12% de los cultivos agr+icolas
Titikaka Consulting Group SAC
 
Technology and change management
Technology and change management Technology and change management
Technology and change management
Achintya .
 
Convocatoria foro
Convocatoria foroConvocatoria foro
Convocatoria foro
Alma Rosa AndradeGarcilazo
 
Cẩm Nang Làm Điệu Cho Bạn Gái
Cẩm Nang Làm Điệu Cho Bạn GáiCẩm Nang Làm Điệu Cho Bạn Gái
Cẩm Nang Làm Điệu Cho Bạn Gái
Webtretho Community
 
Tema 1: Los números naturales
Tema 1: Los números naturalesTema 1: Los números naturales
Tema 1: Los números naturalesmariocano2002
 
Revista 2015 maio2015final
Revista 2015 maio2015finalRevista 2015 maio2015final
Revista 2015 maio2015final
António Pereira
 
Testes Distribuídos com TestComplete v7
Testes Distribuídos com TestComplete v7Testes Distribuídos com TestComplete v7
Testes Distribuídos com TestComplete v7
Miquéias Morezet
 

Viewers also liked (20)

"We zitten ons kapot"
"We zitten ons kapot" "We zitten ons kapot"
"We zitten ons kapot"
 
Coursera C9DFSGJU2CWX
Coursera C9DFSGJU2CWXCoursera C9DFSGJU2CWX
Coursera C9DFSGJU2CWX
 
Candidatos capital mza
Candidatos capital mzaCandidatos capital mza
Candidatos capital mza
 
historia dels ordinadors
historia dels ordinadorshistoria dels ordinadors
historia dels ordinadors
 
Why design matters
Why design mattersWhy design matters
Why design matters
 
κολαζ περσικοι πολεμοι
κολαζ περσικοι πολεμοικολαζ περσικοι πολεμοι
κολαζ περσικοι πολεμοι
 
Oficinas e os materiais necessários
Oficinas e os materiais necessáriosOficinas e os materiais necessários
Oficinas e os materiais necessários
 
Pino alejandro impress historia ordiadors
Pino alejandro impress historia ordiadorsPino alejandro impress historia ordiadors
Pino alejandro impress historia ordiadors
 
Ideme na dovolenku
Ideme na dovolenkuIdeme na dovolenku
Ideme na dovolenku
 
Arte barroco patricia
Arte barroco patriciaArte barroco patricia
Arte barroco patricia
 
Varnish to the rescue
Varnish to the rescueVarnish to the rescue
Varnish to the rescue
 
Ama13
Ama13Ama13
Ama13
 
12 se ha perdido el 12% de los cultivos agr+icolas
12   se ha perdido el 12% de los cultivos agr+icolas12   se ha perdido el 12% de los cultivos agr+icolas
12 se ha perdido el 12% de los cultivos agr+icolas
 
Technology and change management
Technology and change management Technology and change management
Technology and change management
 
Diploma
DiplomaDiploma
Diploma
 
Convocatoria foro
Convocatoria foroConvocatoria foro
Convocatoria foro
 
Cẩm Nang Làm Điệu Cho Bạn Gái
Cẩm Nang Làm Điệu Cho Bạn GáiCẩm Nang Làm Điệu Cho Bạn Gái
Cẩm Nang Làm Điệu Cho Bạn Gái
 
Tema 1: Los números naturales
Tema 1: Los números naturalesTema 1: Los números naturales
Tema 1: Los números naturales
 
Revista 2015 maio2015final
Revista 2015 maio2015finalRevista 2015 maio2015final
Revista 2015 maio2015final
 
Testes Distribuídos com TestComplete v7
Testes Distribuídos com TestComplete v7Testes Distribuídos com TestComplete v7
Testes Distribuídos com TestComplete v7
 

Similar to Il progetto web

Vantaggi competitivi dei nostri siti internet
Vantaggi competitivi dei nostri siti internetVantaggi competitivi dei nostri siti internet
Vantaggi competitivi dei nostri siti internet
Davide Posteri
 
Aziende Fornitori Web2.0
Aziende Fornitori Web2.0Aziende Fornitori Web2.0
Aziende Fornitori Web2.0Gabriella
 
Proposta mkt saemi
Proposta mkt saemiProposta mkt saemi
Proposta mkt saemi
Irene Granato
 
Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016
DML Srl
 
SEO Checklist
SEO ChecklistSEO Checklist
SEO Checklist
Maurizio Petrone
 
TSW per Confartigianato TV
TSW per Confartigianato TVTSW per Confartigianato TV
TSW per Confartigianato TV
TSW
 
Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il webCinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
Miriam Bertoli
 
Web strategy
Web strategyWeb strategy
Web strategy
DML Srl
 
Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01
nascar
 
Presentazione PW E-project - Storia di un progetto social media
Presentazione PW E-project - Storia di un progetto social mediaPresentazione PW E-project - Storia di un progetto social media
Presentazione PW E-project - Storia di un progetto social media
SQcuola di Blog
 
Marketing 2.0 for the Product and furniture design market
Marketing 2.0 for the Product and furniture design marketMarketing 2.0 for the Product and furniture design market
Marketing 2.0 for the Product and furniture design market
Uncle Pear
 
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di RicercaUsabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di RicercaFormazioneTurismo
 
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing SummitDigital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Intesys
 
Progettazione modulare: il sito istituzionale Mondadori.it
Progettazione modulare: il sito istituzionale Mondadori.itProgettazione modulare: il sito istituzionale Mondadori.it
Progettazione modulare: il sito istituzionale Mondadori.it
Bunker Modena
 
B-eat Digital Kitchen: i nostri servizi
B-eat Digital Kitchen: i nostri serviziB-eat Digital Kitchen: i nostri servizi
B-eat Digital Kitchen: i nostri servizi
B-eat Digital Kitchen
 
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
Unione Parmense degli Industriali
 
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei DatiFormazioneTurismo
 
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il WebsiteFormazioneTurismo
 
Online Customer Experience
Online Customer ExperienceOnline Customer Experience
Online Customer Experience
DML Srl
 
Lezione di Web Marketing per avvocati
Lezione di Web Marketing per avvocatiLezione di Web Marketing per avvocati
Lezione di Web Marketing per avvocati
Dario Valentino
 

Similar to Il progetto web (20)

Vantaggi competitivi dei nostri siti internet
Vantaggi competitivi dei nostri siti internetVantaggi competitivi dei nostri siti internet
Vantaggi competitivi dei nostri siti internet
 
Aziende Fornitori Web2.0
Aziende Fornitori Web2.0Aziende Fornitori Web2.0
Aziende Fornitori Web2.0
 
Proposta mkt saemi
Proposta mkt saemiProposta mkt saemi
Proposta mkt saemi
 
Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016
 
SEO Checklist
SEO ChecklistSEO Checklist
SEO Checklist
 
TSW per Confartigianato TV
TSW per Confartigianato TVTSW per Confartigianato TV
TSW per Confartigianato TV
 
Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il webCinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
Cinque regole fondamentali per le PMI che vogliono fare business con il web
 
Web strategy
Web strategyWeb strategy
Web strategy
 
Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01
 
Presentazione PW E-project - Storia di un progetto social media
Presentazione PW E-project - Storia di un progetto social mediaPresentazione PW E-project - Storia di un progetto social media
Presentazione PW E-project - Storia di un progetto social media
 
Marketing 2.0 for the Product and furniture design market
Marketing 2.0 for the Product and furniture design marketMarketing 2.0 for the Product and furniture design market
Marketing 2.0 for the Product and furniture design market
 
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di RicercaUsabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
 
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing SummitDigital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
 
Progettazione modulare: il sito istituzionale Mondadori.it
Progettazione modulare: il sito istituzionale Mondadori.itProgettazione modulare: il sito istituzionale Mondadori.it
Progettazione modulare: il sito istituzionale Mondadori.it
 
B-eat Digital Kitchen: i nostri servizi
B-eat Digital Kitchen: i nostri serviziB-eat Digital Kitchen: i nostri servizi
B-eat Digital Kitchen: i nostri servizi
 
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
 
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
6 Step per un Sito Funzionale: 1. Analisi dei Dati
 
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
 
Online Customer Experience
Online Customer ExperienceOnline Customer Experience
Online Customer Experience
 
Lezione di Web Marketing per avvocati
Lezione di Web Marketing per avvocatiLezione di Web Marketing per avvocati
Lezione di Web Marketing per avvocati
 

Il progetto web

  • 1. Tecnologie per il web Progettazione di un’applicazione web
  • 2. Progettazione di un sito processo di information design (c) V. De Luca-2013 2
  • 3. applicazione web < > sito web • Evoluzione – Siti “vetrina” (“chi siamo”, “i nostri prodotti”)  applicazioni web (siti con struttura complesse) – Tecnologie avanzate  linguaggi dinamici – Obiettivi ampliati  non più quello che vogliamo mostrare di noi ma quello che l’utente vuole da noi Sito complesso Applicazione web SaaS (c) V. De Luca-2013 3
  • 4. Dovremmo essere in grado di sviluppare pagine web? • Si è No – Se si tratta di un sito non professionale (sito della mia associazione sportiva oppure sito personale), la risposta è SI (perché no?) – Se si tratta della mia azienda, devo essere in grado di spiegare che non c’è spazio per i dilettanti. Devo essere in grado di pensare al sito come facente parte di una strategia di comunicazione integrata ed essere capace di costruire una campagna di cui faccia parte anche il sito – Devo essere in grado di prendere le decisioni che riguarderanno il sito (c) V. De Luca-2013 4
  • 5. Sviluppare un sito web • Non vuole dire usare tecnologie • Vuole dire organizzare informazioni Questo è la sostanza di questo corso (c) V. De Luca-2013 5
  • 6. (c) V. De Luca-2013 Information design • E’ l’arte di organizzare i dati in modo da facilitarne il reperimento e l’utilizzo (Fonte: Ani Phyo. Un sito web in 7 mosse) • E’ una competenza utile in TUTTI i processi di comunicazione 6
  • 7. Facciamo information design OGNI GIORNO (c) V. De Luca-2013 7
  • 8. (c) V. De Luca-2013 8
  • 9. Il problema è che segue la NOSTRA forma mentale Non quella dell’utente (c) V. De Luca-2013 9
  • 10. L’utente PERSONE che si servono di un determinato sito web (c) V. De Luca-2013 10
  • 11. Processo di Information Design • Determinare le esigenze degli utenti e degli stakeholder • Stabilire gli obiettivi del sito • Analizzare la concorrenza • Progettare la struttura, i percorsi e gli schemi di navigazione del sito Fonte: Ani Phyo, Un sito web in 7 mosse, Arnoldo Mondadori Editore, • Creare testo e layout 2003 • Sviluppare prototipi • Condurre testi di usabilità (c) V. De Luca-2013 11
  • 12. Il team web (c) V. De Luca-2013 12
  • 13. Prima fase 1. Determinare utenti e le loro esigenze 2. Stabilire gli obiettivi (in questa fase: gli obiettivi di alto livello) – Marketing manager – Project manager (c) V. De Luca-2013 13
  • 14. (c) V. De Luca-2013 La strategia e il piano di comunicazione • La strategia deve determinare gli obiettivi da perseguire, il pubblico da raggiungere (stakeholder) e gli strumenti da utilizzare (non solo il web!) 14
  • 15. (c) V. De Luca-2013 15 Altre domande 1. avete già un sito web; se si, volete aggiornarlo oppure rifarlo partendo da zero? (caso di rifacimento di un sito) 2. avete già una grafica vostra (colori, logo) – uno studio di grafica che si occupa della vostra organizzazione? 3. la grafica del sito dovrà anche essere usata per manifesti, brochure, ecc?
  • 16. Gli obiettivi del sito… • Sono in relazione con i contenuti, l’espressione del sito (colori, animazioni, ecc) e gli strumenti che verranno utilizzati per creare le funzionalità del sito (che si tratti di un sito puramente informativo oppure di un’applicazione web) • A sua volta, i contenuti, l’espressione e il veicolo strumentale sono correlati tra di loro (c) V. De Luca-2013 16
  • 17. Modello astratto di un sito web Forma e sostanza Contenuto Espressione Sito web tecnologia veicolo strumentale Fonte: G.Brajnik, E.Toppano, Creare siti web multimediali, Pearson. Milano, 2007 (c) V. De Luca-2013 17
  • 18. (c) V. De Luca-2013 Gli obiettivi del sito? • Esempi: – Attirare nuovi clienti – Fidelizzare clienti esistenti – Fare conoscere i nuovi prodotti – Vendere online – Posizionarsi sul mercato – Fare “parlare di se” – Cambiare il “brand” – ecc 18
  • 19. Si tratta di rispondere anche a domande quali… • Cosa il sito permetterà di fare? (Quali caratteristiche permetteranno di soddisfare gli obiettivi aziendali?) • Qui sono i concorrenti e cosa fanno nel web • Quale funzionalità permetteranno di supportare gli obiettivi del sito • Quali sono le priorità? • Come finanziare il sito? • Come si farà la comunicazione tra utenti e il sito? • Come sarà misurato il successo del sito? • (se si tratta di un sito esistente, quali sono gli obiettivi esistenti? In quale misura devono essere modificati?) (Cosa vi piace o non vi piace nel sito esistente?) (c) V. De Luca-2013 19
  • 20. Fonte: G.Brajnik, E.Toppano, Creare siti web multimediali, Pearson. Milano, 2007 Stakeholder di un sito • Chi sono i “cointeressati” al sito? – Dirigenti dell’azienda (il committente) – Finanziatori del progetto (sponsor, oppure committente stesso) – Dipendenti della società (possono essere fornitori di informazioni – ma non sempre tutta l’informazione appartiene all’azienda) – Clienti – Partner aziendali (fornitori, consulenti, distributori, ecc) – Esperti (informatici, legali, ecc) – Tecnici (possono anche essere dipendenti dell’azienda) – Stampa (fanno parte degli opinion maker) – Investitori (fanno parte degli opinion maker) – Comunità – Influencer (c) V. De Luca-2013 20
  • 21. Inoltre, per completare il processo di information design Etichettare i documenti (preparazione dei contenuti del sito) Raccogliere informazioni riguardanti il BRAND (guida dello «stile» aziendale – se non esiste ancora, è tempo di redigerne una!) PROCESSO DI INFORMATION DESIGN (c) V. De Luca-2013 21
  • 22. (c) V. De Luca-2013 22