SlideShare a Scribd company logo
Luca Medizza – Managing Director Protiviti
IL MODELLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI
PER LE ORGANIZZAZIONI FINANZIARIE
NELL’AMBITO DELLA PREVENZIONE DELLE FRODI
MilanoMilano,, 1111 dicembredicembre 20132013
ContenutiContenuti
Scenario di riferimento
Frodi e Fraud Risk Management
Entity Level
Process Level
Gli elementi fondanti un adeguato Fraud Risk Management
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
1
Process Level
Definizione di un framework di intervento
Alcune esperienze di Enterprise Fraud Management
Frode e corruzione
• Sulla base di quanto emerge dal Rapporto alla Nazione del 2012 emesso dall’ACFE (Association of Certified
Fraud Examiners), si stima che le Società perdano circa il 5% dei loro ricavi annui a causa delle frodi(*).
• Inoltre gli azionisti, nonché gli Enti regolatori e di controllo, stanno sempre più richiedendo alle Società
una gestione maggiormente attenta e attiva su questo tipo di rischio.
• Bisogna individuare e gestire il rischio di frode aziendale, comprendendo dove e come può verificarsi e
Le frodi causano perdite pari al 5% dei ricavi annuiLe frodi causano perdite pari al 5% dei ricavi annui
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
2
• Bisogna individuare e gestire il rischio di frode aziendale, comprendendo dove e come può verificarsi e
implementando adeguate strategie, al fine di:
- proteggere la loro reputazione;
- tutelare il patrimonio aziendale;
- aumentare la fiducia dei diversi stakeholders coinvolti.
(*)Stima basata sui 1.388 casi di frode nelle Società partecipanti alla survey analizzati dall’ACFE
• Come già registrato nei precedenti rapporti alla Nazione, anche nel 2012 il settore bancario/finanziario è
risultato quello maggiormente colpito come numero di eventi fraudolenti registrati.(*)
• Gli esperti ritengono che l’attuale crisi economica comporterà un incremento delle frodi in ambito
bancario e finanziario nel corso del 2009. Le società maggiormente colpite saranno quelle che presentano
carenze nei sistemi informativi (cybercrime), nei controlli e nei framework anti-frode.
Il settore bancario/finanziario è quello maggiormenteIl settore bancario/finanziario è quello maggiormente
colpitocolpito
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
3
• I principali fattori che concorrono in modo determinante alla commissione di condotte illecite, influendo
sul rischio di frode di un’organizzazione, sono:
- l’opportunità: assenza di controlli o sistema di controllo interno inadeguato o facilmente eludibile;
- la motivazione: incentivo o pressione a commettere una frode (difficoltà finanziaria, ricerca di potere);
- la razionalizzazione: spersonalizzazione dell’atto o mancata consapevolezza della sua illiceità; convincimento di prendere solo
in prestito un bene aziendale o una somma di denaro e di poterla restituire; emulazione di comportamenti illeciti messi in atto
dai superiori.
Frodi eFrodi e FraudFraud Risk ManagementRisk Management
Cause e modalità diCause e modalità di gestionegestione
Motivazione
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
4
Opportunità Razionalizzazione
Motivazione
Strategie, tecniche, programmi e controlli utilizzati per
valutare, mitigare e verificare il rischio di frode
dell’organizzazione e proteggere il valore e la reputazione
aziendale.
Principali attività di Fraud Risk Management:
Fraud Risk Assessment;
Sviluppo e valutazione di specifici “Anti-Fraud Programs
& Controls”;
Fraud Audit;
Investigazioni;
Gestione contenziosi(penali o meno).
Fraud Risk Management
Rischio di frode
Frodi interne
Frodi esterne con
connivenza interna
Frodi esterne perpetrate
all’insaputa
dell’intermediario
Elementi fondanti un adeguato FRMElementi fondanti un adeguato FRM
EntityEntity levellevel
Prevenire
• Tone at the top
• Sistema dei Valori (“Codice Etico / Condotta”)
• Ambiente di lavoro positivo
• Capacità di assumere, promuovere, trattenere i
dipendenti
• Training e awareness programs
• Confirmation / affirmation of Code of Conduct or Ethics
• Programmi “Ombudsman”
• Whistleblower programs
• Capacità di risposta in caso di “incidenti”
• Procedure investigative
• Sistema disciplinare e attività per il recupero
• Supervisione attiva da parte del C.d.A. e/o Comitato
per il controllo interno
• Fraud risk assessment e azioni relative
• Internal audit
• Valutazione dell’adeguatezza/efficacia dei controlli
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
Dissuadere
Individuare
• Processo per diffusione del Codice nella Società
• Coinvolgimento del management nel processo di
reporting e di controllo
• Processo per la ricezione e la gestione di
reclami/segnalazioni/condotte non etiche
• Efficacia delle attività di audit (interno e esterno)
• Valutazione dell’adeguatezza/efficacia dei controlli
interni
• Esempi di azioni disciplinari
• Identificazione e misurazione dei rischi di frode
(“fraud risk assessment”)
• Processi e procedure atte a mitigare i rischi di frode
• Controlli interni efficaci a livello di Società e di
processo
• Attività continue di monitoraggio
• Tecniche di audit “computer-assisted”
• Attività investigative
• Analisi debolezze/gap nei controlli interni
• Analisi sul livello di diffusione del Codice
• Attività di reporting delle problematiche
individuate
• La responsabilità di prevenire i rischi di frode è riconosciuta in capo a responsabili di livello
• E’ implementato un efficace processo di valutazione e monitoraggio dei rischi di frode.
• Utilizzo di strumenti informatici per l’investigazione, ottimizzazione della riduzione dei c.d. “falsi
positivi”.
Gestito
• I Programmi e i Controlli antifrode sono allineati con il rischio di frode.
• Attenzione e training sulle frodi sono continui e costanti.
• Le frodi sono attivamente prevenute, scoraggiate e investigate.
Ottimizzato
Creazione
di valore
Elementi fondanti un adeguato FRMElementi fondanti un adeguato FRM
ProcessProcess levellevel
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
6
• Assenza di codice di condotta, “whistle blowing” policy, capacità di fronteggiare eventi di frode e
approccio investigativo.
• Non esistono programmi e controlli specifici antifrode.
Iniziale
• Un programma antifrode è definito ma non monitorato.
• I meccanismi di reporting esistono ma non sono utilizzati.
• L’investigazione è informale e affidata all’iniziativa del singolo.
Migliorabile
• La responsabilità di prevenire i rischi di frode è riconosciuta in capo a responsabili di livello
organizzativo adeguato. Sono operativi sia i piani per fronteggiare eventi di frode sia i protocolli per
le investigazioni.
• I rischi di frode sono identificati formalmente.
Definito
Rischio di
fallimento
Elementi dell’infrastruttura:
Frodi e Fraud Risk ManagementFrodi e Fraud Risk Management
Best Practices nel FRMBest Practices nel FRM
Strategie e Policies Gestione dei rischi Organizzazione Reportistica Metodologie Sistemi informativi
• Il livello di
propensione al
rischio è approvato
e monitorato dal
Top Management
• Il livello di
rischiosità delle
frodi è
formalmente
identificato e
periodicamente
• Il CdA e l’Audit
Committee
monitorano i rischi
di frode
• La responsabilità
• I sospetti di frode o
di condotte illecite
sono
tempestivamente
riportati all’Audit
Committee e al CdA
• E’ definito un
metodo collaudato
per l’identificazione
e la valutazione dei
rischi di frode a
livello aziendale e
• Esistono e sono
attivamente usati e
monitorati adeguati
meccanismi di
reporting
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
7
• E’ implementata
una specifica Policy
aziendale che
definisce le linee
guida per gestire il
rischio di frodi e per
fronteggiare episodi
specifici
• La Policy individua
chiaramente ruoli e
responsabilità
all’interno
dell’azienda
periodicamente
aggiornato
• Processi di
prevenzione e
investigazione delle
frodi sono operativi
e monitorati sia a
livello di processi
operativi che a
livello strategico
• La responsabilità
dei processi anti-
frode è assegnata al
senior management
• Gli obiettivi
aziendali in termini
di prevenzione
delle frodi sono
considerati nei
piani di incentivi
aziendali
Committee e al CdA
• L’Audit Committee
ha definito le
modalità di
ricevimento,
archiviazione e
adeguato
trattamento delle
segnalazioni su
potenziali frodi
ricevute in accordo
a una ”Wistle
Blowing Policy”
livello aziendale e
di processo
• I piani per
fronteggiare
eventuali frode
sono definiti
chiaramente
• Procedure per
l’investigazione
sono operative e
monitorate
• Adeguati strumenti
di data mining e
analisi sono
utilizzati nelle
attività di
investigazione
La battaglia per ridurre (troppo pretenzioso parlare di sconfiggere) le frodi all’interno della propria azienda è
da combattere su due fronti e secondo due approcci: organizzativo e strutturale.
Tipologie di interventoTipologie di intervento
Definizione di un framework di interventoDefinizione di un framework di intervento
+
Complessità
implementativa
Intervento
•Controlli di linea
•Controlli di
secondo livello
•Controlli ex ante
•Controlli
automatici di
sistema
•Diagnostico
anomalie
•Struttura
accentrata dedicata
•Struttura
decentrata
distribuita
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
8
+-
-
Costi di gestione intervento
strutturale
Diagnostico/
Controlli
sistema
Interventi
Organizzativi
•Controlli ex ante
•Controlli ex post
•Normativa interna
•Segregazione delle
funzioni
•Livelli autorizzativi
La grandezza delle bolle
esprime gli assorbimenti di
risorse in termini di FTE
L’esperienza recente insegna che in molti casi le risorse (umane e tecnologiche) a disposizione delle funzioni di controllo e
prevenzione all’interno di una Società risultano insufficienti o operano in contesti che non consentono di massimizzare
l’efficienza rispetto alle attività cui sono chiamate a svolgere.
riportato nel Una soluzione efficace (ma anche efficiente) è la realizzazione di un Modello Integrato di Gestione dei
rischi (e, conseguentemente, anche del rischio di frode).
Questo approccio si basa sull’intuizione che l’attività di valutazione del rischio di frode e dei controlli ad esso connessi sia
un vero e proprio processo e come tale debba essere realizzato tramite:
– L’identificazione di un unico owner
Tipologie di interventoTipologie di intervento
Definizione di un framework di interventoDefinizione di un framework di intervento –– il nostro punto di vistail nostro punto di vista
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
9
– L’identificazione di un unico owner
– La definizione di un’unica metodologia
– Il coinvolgimento di diversi attori con competenze specifiche
– La formalizzazione di policy che ne regolamentino ruoli e responsabilità
– L’implementazione di una soluzione informatica dedicata
– Il disegno di un unico sistema di reporting
– La definizione di una procedura stabile, ripetibile e documentata
Reportistica integrata
Collegio SindacaleCE / DG
44
22
Requisiti coerenti
con le strategie aziendali11
CdA
Internal Audit
Tipologie di interventoTipologie di intervento
Definizione di un framework di interventoDefinizione di un framework di intervento –– il punto di arrivoil punto di arrivo
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
10
Gestione univoca di:
• Metodologia di valutazione
dei rischi di frode
• Struttura dei controlli
• Database dei controlli
• Policy & Procedure
• Applicativi
Sistema di controlli univoco33
22
Unità di Business
Compliance
Risk Management
MIG Manager
Fraud Risk Manager
Approccio integratoApproccio integrato
Aspetti organizzativi per una gestione integrata dei rischiAspetti organizzativi per una gestione integrata dei rischi (1/2)(1/2)
Il nuovo processo di gestione dei Rischi di frode dovrà essere realizzato tramite:
– L’identificazione di un owner
– La definizione delle fasi
– La definizione dell’output
– L’implementazione dei sistemi a supporto
Cantiere Tematico 6
Reportistica integrata
Cantiere Tematico 2
Metodologia unica di
risk assessment
Cantiere Tematico 1
Infrastruttura globale
dei controlli
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
11
Fasi
Esecuzione
dell’assessment
Costruzione della
matrice processi-
rischi-controlli
Identificazione,
analisi e gestione
degli issue
Sistemi
Informativi
Elaborazione dei
risultati
Owner
Output
Cantiere Tematico 4
Razionalizzazione
delle azioni correttive
Cantiere Tematico 5
Integrazione dei
sistemi
Cantiere Tematico 3
Infrastruttura
organizzativa
L’approccio proposto permette di:
– Costruire un processo logico di gestione dei Rischi (incluso il rischio frode)
– Seguire un approccio per moduli, che possono essere realizzati separatamente e sequenzialmente
– Valutare in fase implementativa l’impatto sui costi
CT3 – Infrastruttura organizzativa
CT4 – Razionalizzazione delle azioni correttiveCT6 – Reportistica integrata
Approccio integratoApproccio integrato
Aspetti organizzativi per una gestione integrata dei rischiAspetti organizzativi per una gestione integrata dei rischi (2/2)(2/2)
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
12
CT2 - Metodologia unica di
risk assessment
CT1 – Infrastruttura globale dei controlli
CT4 – Razionalizzazione delle azioni correttive
CT5 – Integrazione dei sistemi
CT6 – Reportistica integrata
La razionalizzazione della struttura dei
controlli si traduce nell’esame delle
seguenti tematiche:
– definizione degli attributi di classificazione dei
controlli (Who, What, Where, When, How)
– definizione standard del dominio degli
attributi
– censimento univoco ed esaustivo dei controlli
in essere
– classificazione dei controlli secondo gli
Approccio integratoApproccio integrato
MIGMIG –– CT1CT1
Definizione degli attributi, censimento univoco,
classificazione dei controlli, etc.
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
13
– classificazione dei controlli secondo gli
attributi condivisi
– analisi di razionalizzazione dei controlli in
essere
– identificazione dei controlli chiave
– identificazione dei riferimenti normativi
associabili ai controlli
– disegno del controllo
– stima dei costi associati ai controlli
– valutazione dell’efficacia del controllo
Disegno del controllo, valutazione dell’efficacia e
dell’efficienza del controllo
Circolare 263 15°aggiornamento
La definizione di un’unica metodologia di risk assessment
si traduce nell’esame delle seguenti tematiche:
– definizione univoca di rischio non finanziario
– creazione di un glossario comune e condiviso
– identificazione di un’unica tassonomia dei rischi (che
includa il rischio frode)
– identificazione delle dimensioni di valutazione dei
Approccio integratoApproccio integrato
MIGMIG –– CT2CT2(1/2)(1/2)
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
14
– identificazione delle dimensioni di valutazione dei
rischi
– identificazione della metodologia e delle modalità
esecutive
Circolare 263 15°aggiornamento
La definizione di un’unica metodologia di risk assessment
si traduce nell’esame delle seguenti tematiche:
– definizione univoca di rischio non finanziario
– creazione di un glossario comune e condiviso
– identificazione di un’unica tassonomia dei rischi (che
includa il rischio frode)
– identificazione delle dimensioni di valutazione dei
Approccio integratoApproccio integrato
MIGMIG –– CT2CT2(2/2)(2/2)
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
15
– identificazione delle dimensioni di valutazione dei
rischi
– identificazione della metodologia e delle modalità
esecutive
L’implementazione dell’Infrastruttura Organizzativa si traduce nell’esame
delle seguenti tematiche:
– Gestione del consenso per la creazione della nuova funzione
MIG ed il suo posizionamento all’interno della struttura
organizzativa
– individuazione delle interdipendenze tra diverse funzioni e
definizione delle modalità di gestione delle eventuali aree di
sovrapposizione
– definizione e formalizzazione dei ruoli e delle responsabilità
Approccio integratoApproccio integrato
MIGMIG –– CT3CT3
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
16
– definizione e formalizzazione dei ruoli e delle responsabilità
di ciascuna delle funzioni coinvolte (ridisegno del Modello di
Governo)
– condivisione e formalizzazione degli obiettivi e delle linee
guida tra le funzioni aziendali coinvolte
– definizione di flussi informativi tra le funzioni per il corretto
svolgimento del processo
– Definizione degli obiettivi e dei KPI per il responsabile della
nuova funzione MIG, in termini di costi di gestione dei RNF,
esposizione residua e assorbimento di capitale nonché di
tempi e costi di realizzazione delle azioni correttive Circolare 263 15°aggiornamento
La razionalizzazione delle Azioni Correttive, emerse
dall’attività di risk assessment, si traduce nell’esame delle
seguenti tematiche:
– Definizione di un chiaro canale di comunicazione con i
Decision Maker (Top Management/CdA/Comitato di
Controllo Interno) attraverso un nuovo concetto di Risk
Tolerance (vedi grafico esemplificativo sulla destra)
– individuazione delle dimensioni di analisi e aggregazione
degli issue rispetto alle soglie di risk tolerance. La gestione
delle azioni correttive sarà realizzata tramite un unico
Approccio integratoApproccio integrato
MIGMIG –– CT4CT4
Frequenza di Accadimento Accettabile: soglia oltre la quale
il costo di riduzione ulteriore della frequenza di
accadimento supera il costo dell’impatto derivante dal
concretizzarsi del rischio
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
17
delle azioni correttive sarà realizzata tramite un unico
repository di dati
– definizione di una tassonomia degli issue secondo le
dimensioni prescelte (owner, tipologia di intervento,
processo, etc.)
– razionalizzazione delle azioni correttive da porre in essere, in
termini di:
• eliminazione di eventuali duplicazioni
• verifica della coerenza delle singole attività
• prioritizzazione
• attribuzione della responsabilità dell’intervento
• monitoraggio del costo delle azioni correttive poste in essere
• verifica dell’effettiva riduzione dell’esposizione al rischio frode e
agli altri RNF a seguito del roll out dell’azione correttiva
implementata
Rischi con impatto basso, ma con frequenza di accadimento
elevata: la risk tolerance può essere ottenuta stabilendo una
Frequenza di Accadimento Accettabile (FAA), sulla base di un’analisi
costi/benefici
Rischi che hanno probabilità di accadimento molto bassa, ma
impatto elevato: la risk tolerance può essere ottenuta stabilendo un
Impatto Massimo Sopportabile (IMS), compatibile con la disponibilità
di Capitale
Impatto Massimo Sopportabile: soglia
oltre la quale il costo di trasferimento
del rischio supera il costo dell’impatto
derivante dal concretizzarsi del rischio
stesso
L’implementazione di un’unica piattaforma, integrata con
gli altri applicativi della Società, consente la gestione dei
RNF (incluso il rischio frode), dei controlli e delle azioni di
mitigazione connesse
L’Integrazione dei Sistemi può essere articolata (a seconda
delle diverse situazioni), in:
– definizione dei requisiti utente e,
conseguentemente, dei requisiti funzionali
– valutazione e scelta della soluzione integrata più
Approccio integratoApproccio integrato
MIGMIG –– CT5CT5
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
18
– valutazione e scelta della soluzione integrata più
idonea
– definizione delle interfacce della piattaforma
unificata con le altre procedure applicative aziendali
La definizione di una reportistica integrata si traduce
in:
– analisi dell’attuale reportistica (quick scan
documentale)
– identificazione dei fabbisogni informativi del Top
Management, sulla base di criteri di valutazione
condivisi. Verrà data priorità alle informazioni che
assicurano la POSSIBILITA’ DI PRENDERE
Approccio integratoApproccio integrato
MIGMIG –– CT6CT6(1/4)(1/4)
REPORTISTICA AS ISReport Rischio Frode
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
19
assicurano la POSSIBILITA’ DI PRENDERE
DECISIONI e DI ESPLICITARE LE MOTIVAZIONI
ALLA BASE DELLE STESSE
– definizione di standard di reporting
– definizione dei contenuti e della frequenza del
reporting
– creazione di una base dati volta a realizzare
benchmarking, analisi andamentali e previsionali Circolare 263 15°aggiornamento
La definizione di una reportistica integrata si traduce
in:
– analisi dell’attuale reportistica (quick scan
documentale)
– identificazione dei fabbisogni informativi del Top
Management, sulla base di criteri di valutazione
condivisi. Verrà data priorità alle informazioni che
assicurano la POSSIBILITA’ DI PRENDERE
Approccio integratoApproccio integrato
MIGMIG –– CT6CT6(2/4)(2/4)
REPORTING SINTETICO, ANALITICO E DINAMICO
CRITERI:
• qualità dell’input: i dati e le informazioni provengono da
una raccolta e da analisi affidabili;
• profilo del destinatario: ogni report rispetta le necessità
del destinatario in termini di informazioni, livello di
dettaglio e frequenza di produzione;
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
20
assicurano la POSSIBILITA’ DI PRENDERE
DECISIONI e DI ESPLICITARE LE MOTIVAZIONI
ALLA BASE DELLE STESSE
– definizione di standard di reporting
– definizione dei contenuti e della frequenza del
reporting
– creazione di una base dati volta a realizzare
benchmarking, analisi andamentali e previsionali
dettaglio e frequenza di produzione;
• formato: le informazioni importanti vengono evidenziate
nei report in modo graduato in funzione della rilevanza
delle stesse (con scelte grafiche o di posizionamento).
Focus su:
• processi;
• controlli;
• rischi;
• process owner;
• unità organizzativa;
• etc.
La definizione di una reportistica integrata si traduce
in:
– analisi dell’attuale reportistica (quick scan
documentale)
– identificazione dei fabbisogni informativi del Top
Management, sulla base di criteri di valutazione
condivisi. Verrà data priorità alle informazioni che
assicurano la POSSIBILITA’ DI PRENDERE
Approccio integratoApproccio integrato
MIGMIG –– CT6CT6(3/4)(3/4)
Report di
processo
Distribuzione
rischi per
criticità
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
21
assicurano la POSSIBILITA’ DI PRENDERE
DECISIONI e DI ESPLICITARE LE MOTIVAZIONI
ALLA BASE DELLE STESSE
– definizione di standard di reporting
– definizione dei contenuti e della frequenza del
reporting
– creazione di una base dati volta a realizzare
benchmarking, analisi andamentali e previsionali
Distribuzione
rischi per
tipologia
Distribuzione
rischi per
impatti
accessori
Top risk
Evoluzione
CMM / Six
Elements di
processo
La definizione di una reportistica integrata si traduce
in:
– analisi dell’attuale reportistica (quick scan
documentale)
– identificazione dei fabbisogni informativi del Top
Management, sulla base di criteri di valutazione
condivisi. Verrà data priorità alle informazioni che
assicurano la POSSIBILITA’ DI PRENDERE
Approccio integratoApproccio integrato
MIGMIG –– CT6CT6(4/4)(4/4)
Report dei
controlli
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
22
assicurano la POSSIBILITA’ DI PRENDERE
DECISIONI e DI ESPLICITARE LE MOTIVAZIONI
ALLA BASE DELLE STESSE
– definizione di standard di reporting
– definizione dei contenuti e della frequenza del
reporting
– creazione di una base dati volta a realizzare
benchmarking, analisi andamentali e previsionali
Report di
rischio
• Nel 2012, nel settore bancario/finanziario la fattispecie relativa alla corruzione è risultata quella
maggiormente frequente(*)
• Con l’introduzione della Legge n. 190/2012, la fattispecie di corruzione ex art. 2635 C.C. risulta
ancora più rilevante ai fini dei rischi in capo alle Società.
FrodeFrode ee CorruzioneCorruzione –– risultatirisultati ACFEACFE
33,70%
10,10%
9,60%
10,40%
60,00%
80,00%
100,00%
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
• Da una recente survey interna condotta da Protiviti su alcuni primari operatori finanziari
internazionali (anche a seguito di normative quali lo UK Bribery Act e il FCPA) è emerso come le
strutture internazionali si siano fortemente strutturate in termini di regole (Anti-Corruption
Program) e di processi, al fine di prevenire i rischi di corruzione
23
36,20%
0,00%
20,00%
40,00%
60,00%
Corruzione Sottrazione Asset Informativa fraudolenta Falsa Fatturazione Altro
GrazieGrazie
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
GrazieGrazie
24
© 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer.
CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and
may not be copied nor distributed to any third party.
25
Luca Medizza
Managing Director
Via Tiziano, 32
20145 - Milano
Italia
Office: +39 02 655 06301
Cellulare: +39 347 1131442
E-mail: luca.medizza@protiviti.it

More Related Content

Viewers also liked

Circolare n. 285 aggiornata con le nuove "Disposizioni in materia di politich...
Circolare n. 285 aggiornata con le nuove "Disposizioni in materia di politich...Circolare n. 285 aggiornata con le nuove "Disposizioni in materia di politich...
Circolare n. 285 aggiornata con le nuove "Disposizioni in materia di politich...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Section 188, 184 & 189 Related Party Transacions & Rules
Section 188, 184 & 189 Related Party Transacions & RulesSection 188, 184 & 189 Related Party Transacions & Rules
Section 188, 184 & 189 Related Party Transacions & RulesDwarkesh K. Diwan
 
Internal control system
Internal control systemInternal control system
Internal control systemMadiha Hassan
 
Disposizioni di vigilanza di Banca d'Italia per gli intermediari finanziari
Disposizioni di vigilanza di Banca d'Italia per gli intermediari finanziariDisposizioni di vigilanza di Banca d'Italia per gli intermediari finanziari
Disposizioni di vigilanza di Banca d'Italia per gli intermediari finanziari
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Linee guida in materia di trattamento di dati personali per profilazione on l...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali per profilazione on l...Linee guida in materia di trattamento di dati personali per profilazione on l...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali per profilazione on l...Salomone & Travaglia Studio Legale
 

Viewers also liked (7)

Circolare n. 285 aggiornata con le nuove "Disposizioni in materia di politich...
Circolare n. 285 aggiornata con le nuove "Disposizioni in materia di politich...Circolare n. 285 aggiornata con le nuove "Disposizioni in materia di politich...
Circolare n. 285 aggiornata con le nuove "Disposizioni in materia di politich...
 
Decreto Legislativo di recepimento della CRD IV
Decreto Legislativo di recepimento della CRD IVDecreto Legislativo di recepimento della CRD IV
Decreto Legislativo di recepimento della CRD IV
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
 
Section 188, 184 & 189 Related Party Transacions & Rules
Section 188, 184 & 189 Related Party Transacions & RulesSection 188, 184 & 189 Related Party Transacions & Rules
Section 188, 184 & 189 Related Party Transacions & Rules
 
Internal control system
Internal control systemInternal control system
Internal control system
 
Disposizioni di vigilanza di Banca d'Italia per gli intermediari finanziari
Disposizioni di vigilanza di Banca d'Italia per gli intermediari finanziariDisposizioni di vigilanza di Banca d'Italia per gli intermediari finanziari
Disposizioni di vigilanza di Banca d'Italia per gli intermediari finanziari
 
Linee guida in materia di trattamento di dati personali per profilazione on l...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali per profilazione on l...Linee guida in materia di trattamento di dati personali per profilazione on l...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali per profilazione on l...
 

Similar to Il modello di sistema dei controlli interni per le organizzazioni finanziarie nell'ambito della prevenzione delle frodi

Presentazione Cfrm Ingegna Finanza 2009
Presentazione Cfrm Ingegna Finanza 2009Presentazione Cfrm Ingegna Finanza 2009
Presentazione Cfrm Ingegna Finanza 2009
Daniele Cescutti
 
Competitive Intelligence e Risk Managment
Competitive Intelligence e Risk ManagmentCompetitive Intelligence e Risk Managment
Competitive Intelligence e Risk Managment
Stefano Maria De' Rossi
 
Articolo Information Security 17 gen feb 2013 pp 42-45
Articolo Information Security 17 gen feb 2013 pp 42-45Articolo Information Security 17 gen feb 2013 pp 42-45
Articolo Information Security 17 gen feb 2013 pp 42-45
Luca Moroni ✔✔
 
IPE - Cassa depositi e prestiti "Elaborazione di un modello di governo dei ri...
IPE - Cassa depositi e prestiti "Elaborazione di un modello di governo dei ri...IPE - Cassa depositi e prestiti "Elaborazione di un modello di governo dei ri...
IPE - Cassa depositi e prestiti "Elaborazione di un modello di governo dei ri...
IPE Business School
 
Bari,12 aprile.Armaroli
Bari,12 aprile.ArmaroliBari,12 aprile.Armaroli
Bari,12 aprile.Armaroliprogettoetica
 
La Security e i rischi per le imprese
La Security e i rischi per le impreseLa Security e i rischi per le imprese
La Security e i rischi per le impreseGiuseppe Ieva
 
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115Elena Vaciago
 
Come prepararsi alle ispezioni privacy del Garante ai sensi del GDPR?
Come prepararsi alle ispezioni privacy del Garante ai sensi del GDPR?Come prepararsi alle ispezioni privacy del Garante ai sensi del GDPR?
Come prepararsi alle ispezioni privacy del Garante ai sensi del GDPR?
Giulio Coraggio
 
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to CashMonitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Francesca Ferrari
 
Ia looking forward trends (video version)
Ia looking forward   trends (video version)Ia looking forward   trends (video version)
Ia looking forward trends (video version)silviodg
 
ProtezioneCyber - Gestione integrata del cyber risk
ProtezioneCyber - Gestione integrata del cyber riskProtezioneCyber - Gestione integrata del cyber risk
ProtezioneCyber - Gestione integrata del cyber risk
M2 Informatica
 
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber risk
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber riskProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber risk
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber risk
M2 Informatica
 
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 05 brera amorus...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 05 brera amorus...BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 05 brera amorus...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 05 brera amorus...
TheBCI
 
Articolo aprile 2013 ict security
Articolo aprile 2013 ict securityArticolo aprile 2013 ict security
Articolo aprile 2013 ict security
Luca Moroni ✔✔
 
Leanus per le Banche
Leanus per le BancheLeanus per le Banche
Leanus per le Banche
Alessandro Fischetti
 
Ia looking forward trends (video version)
Ia looking forward   trends (video version)Ia looking forward   trends (video version)
Ia looking forward trends (video version)silviodg
 
La Nuova Security
La Nuova SecurityLa Nuova Security
La Nuova Security
Francesco Tusino
 
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMIGestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMIStefano Bendandi
 

Similar to Il modello di sistema dei controlli interni per le organizzazioni finanziarie nell'ambito della prevenzione delle frodi (20)

Presentazione Cfrm Ingegna Finanza 2009
Presentazione Cfrm Ingegna Finanza 2009Presentazione Cfrm Ingegna Finanza 2009
Presentazione Cfrm Ingegna Finanza 2009
 
Competitive Intelligence e Risk Managment
Competitive Intelligence e Risk ManagmentCompetitive Intelligence e Risk Managment
Competitive Intelligence e Risk Managment
 
Articolo Information Security 17 gen feb 2013 pp 42-45
Articolo Information Security 17 gen feb 2013 pp 42-45Articolo Information Security 17 gen feb 2013 pp 42-45
Articolo Information Security 17 gen feb 2013 pp 42-45
 
IPE - Cassa depositi e prestiti "Elaborazione di un modello di governo dei ri...
IPE - Cassa depositi e prestiti "Elaborazione di un modello di governo dei ri...IPE - Cassa depositi e prestiti "Elaborazione di un modello di governo dei ri...
IPE - Cassa depositi e prestiti "Elaborazione di un modello di governo dei ri...
 
Sicurezza: cosa si può fare approccio e best practice internazionali
Sicurezza: cosa si può fare approccio e best practice internazionaliSicurezza: cosa si può fare approccio e best practice internazionali
Sicurezza: cosa si può fare approccio e best practice internazionali
 
Bari,12 aprile.Armaroli
Bari,12 aprile.ArmaroliBari,12 aprile.Armaroli
Bari,12 aprile.Armaroli
 
La Security e i rischi per le imprese
La Security e i rischi per le impreseLa Security e i rischi per le imprese
La Security e i rischi per le imprese
 
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115
TIGPaper_Compliance e Cybersecurity -210115
 
Come prepararsi alle ispezioni privacy del Garante ai sensi del GDPR?
Come prepararsi alle ispezioni privacy del Garante ai sensi del GDPR?Come prepararsi alle ispezioni privacy del Garante ai sensi del GDPR?
Come prepararsi alle ispezioni privacy del Garante ai sensi del GDPR?
 
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to CashMonitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
 
Ia looking forward trends (video version)
Ia looking forward   trends (video version)Ia looking forward   trends (video version)
Ia looking forward trends (video version)
 
ProtezioneCyber - Gestione integrata del cyber risk
ProtezioneCyber - Gestione integrata del cyber riskProtezioneCyber - Gestione integrata del cyber risk
ProtezioneCyber - Gestione integrata del cyber risk
 
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber risk
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber riskProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber risk
ProtezioneCyber - La soluzione assicurativa contro il cyber risk
 
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 05 brera amorus...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 05 brera amorus...BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 05 brera amorus...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 05 brera amorus...
 
Articolo aprile 2013 ict security
Articolo aprile 2013 ict securityArticolo aprile 2013 ict security
Articolo aprile 2013 ict security
 
Leanus per le Banche
Leanus per le BancheLeanus per le Banche
Leanus per le Banche
 
Ia looking forward trends (video version)
Ia looking forward   trends (video version)Ia looking forward   trends (video version)
Ia looking forward trends (video version)
 
La Nuova Security
La Nuova SecurityLa Nuova Security
La Nuova Security
 
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMIGestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
 
Padova13 luca moroni3
Padova13 luca moroni3Padova13 luca moroni3
Padova13 luca moroni3
 

More from Salomone & Travaglia Studio Legale

MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIEMASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
L'INFORMAZIONE FINANZIARIA TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE
L'INFORMAZIONE FINANZIARIA TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESEL'INFORMAZIONE FINANZIARIA TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE
L'INFORMAZIONE FINANZIARIA TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
MASTERCLASS PRIVACY: L’ATTIVITA’ DI COMPLIANCE AL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA...
MASTERCLASS PRIVACY: L’ATTIVITA’ DI COMPLIANCE  AL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA...MASTERCLASS PRIVACY: L’ATTIVITA’ DI COMPLIANCE  AL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA...
MASTERCLASS PRIVACY: L’ATTIVITA’ DI COMPLIANCE AL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
MASTERCLASS SEGRETERIA SOCIETARIA: RIUNIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI E ASSEMBLE...
MASTERCLASS SEGRETERIA SOCIETARIA: RIUNIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI E ASSEMBLE...MASTERCLASS SEGRETERIA SOCIETARIA: RIUNIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI E ASSEMBLE...
MASTERCLASS SEGRETERIA SOCIETARIA: RIUNIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI E ASSEMBLE...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIEMASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
MASTERCLASS LAVORO: FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI E TUTELA DEL PATRIMONIO AZ...
MASTERCLASS LAVORO: FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI  E TUTELA DEL PATRIMONIO AZ...MASTERCLASS LAVORO: FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI  E TUTELA DEL PATRIMONIO AZ...
MASTERCLASS LAVORO: FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI E TUTELA DEL PATRIMONIO AZ...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDDLA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
BIG DATA E CYBERSECURITY
BIG DATA E CYBERSECURITYBIG DATA E CYBERSECURITY
BIG DATA E CYBERSECURITY
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATOANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativiMarket abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
PRIVACY COMPLIANCE FORUM
PRIVACY COMPLIANCE FORUMPRIVACY COMPLIANCE FORUM
PRIVACY COMPLIANCE FORUM
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E LE REGOLE DI TRASPARENZA SU RETRIBUZIONI E IN...
LE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E LE REGOLE DI TRASPARENZA SU RETRIBUZIONI E IN...LE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E LE REGOLE DI TRASPARENZA SU RETRIBUZIONI E IN...
LE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E LE REGOLE DI TRASPARENZA SU RETRIBUZIONI E IN...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E LE ASSEMBLEE SOCIETARIE
LE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E LE ASSEMBLEE SOCIETARIELE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E LE ASSEMBLEE SOCIETARIE
LE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E LE ASSEMBLEE SOCIETARIE
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOCORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59
IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59
IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 

More from Salomone & Travaglia Studio Legale (20)

MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIEMASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
 
L'INFORMAZIONE FINANZIARIA TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE
L'INFORMAZIONE FINANZIARIA TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESEL'INFORMAZIONE FINANZIARIA TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE
L'INFORMAZIONE FINANZIARIA TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE
 
MASTERCLASS PRIVACY: L’ATTIVITA’ DI COMPLIANCE AL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA...
MASTERCLASS PRIVACY: L’ATTIVITA’ DI COMPLIANCE  AL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA...MASTERCLASS PRIVACY: L’ATTIVITA’ DI COMPLIANCE  AL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA...
MASTERCLASS PRIVACY: L’ATTIVITA’ DI COMPLIANCE AL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA...
 
MASTERCLASS SEGRETERIA SOCIETARIA: RIUNIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI E ASSEMBLE...
MASTERCLASS SEGRETERIA SOCIETARIA: RIUNIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI E ASSEMBLE...MASTERCLASS SEGRETERIA SOCIETARIA: RIUNIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI E ASSEMBLE...
MASTERCLASS SEGRETERIA SOCIETARIA: RIUNIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI E ASSEMBLE...
 
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
 
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIEMASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
 
MASTERCLASS LAVORO: FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI E TUTELA DEL PATRIMONIO AZ...
MASTERCLASS LAVORO: FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI  E TUTELA DEL PATRIMONIO AZ...MASTERCLASS LAVORO: FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI  E TUTELA DEL PATRIMONIO AZ...
MASTERCLASS LAVORO: FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI E TUTELA DEL PATRIMONIO AZ...
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
 
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDDLA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
 
BIG DATA E CYBERSECURITY
BIG DATA E CYBERSECURITYBIG DATA E CYBERSECURITY
BIG DATA E CYBERSECURITY
 
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATOANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
 
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativiMarket abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
 
FORUM BANCHE
FORUM BANCHEFORUM BANCHE
FORUM BANCHE
 
PRIVACY COMPLIANCE FORUM
PRIVACY COMPLIANCE FORUMPRIVACY COMPLIANCE FORUM
PRIVACY COMPLIANCE FORUM
 
LE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E LE REGOLE DI TRASPARENZA SU RETRIBUZIONI E IN...
LE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E LE REGOLE DI TRASPARENZA SU RETRIBUZIONI E IN...LE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E LE REGOLE DI TRASPARENZA SU RETRIBUZIONI E IN...
LE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E LE REGOLE DI TRASPARENZA SU RETRIBUZIONI E IN...
 
LE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E LE ASSEMBLEE SOCIETARIE
LE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E LE ASSEMBLEE SOCIETARIELE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E LE ASSEMBLEE SOCIETARIE
LE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E LE ASSEMBLEE SOCIETARIE
 
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOCORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
 
IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59
IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59
IL DECRETO BANCHE: DECRETO LEGGE 3 MAGGIO 2016, N. 59
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
 

Il modello di sistema dei controlli interni per le organizzazioni finanziarie nell'ambito della prevenzione delle frodi

  • 1. Luca Medizza – Managing Director Protiviti IL MODELLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PER LE ORGANIZZAZIONI FINANZIARIE NELL’AMBITO DELLA PREVENZIONE DELLE FRODI MilanoMilano,, 1111 dicembredicembre 20132013
  • 2. ContenutiContenuti Scenario di riferimento Frodi e Fraud Risk Management Entity Level Process Level Gli elementi fondanti un adeguato Fraud Risk Management © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 1 Process Level Definizione di un framework di intervento Alcune esperienze di Enterprise Fraud Management Frode e corruzione
  • 3. • Sulla base di quanto emerge dal Rapporto alla Nazione del 2012 emesso dall’ACFE (Association of Certified Fraud Examiners), si stima che le Società perdano circa il 5% dei loro ricavi annui a causa delle frodi(*). • Inoltre gli azionisti, nonché gli Enti regolatori e di controllo, stanno sempre più richiedendo alle Società una gestione maggiormente attenta e attiva su questo tipo di rischio. • Bisogna individuare e gestire il rischio di frode aziendale, comprendendo dove e come può verificarsi e Le frodi causano perdite pari al 5% dei ricavi annuiLe frodi causano perdite pari al 5% dei ricavi annui © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 2 • Bisogna individuare e gestire il rischio di frode aziendale, comprendendo dove e come può verificarsi e implementando adeguate strategie, al fine di: - proteggere la loro reputazione; - tutelare il patrimonio aziendale; - aumentare la fiducia dei diversi stakeholders coinvolti. (*)Stima basata sui 1.388 casi di frode nelle Società partecipanti alla survey analizzati dall’ACFE
  • 4. • Come già registrato nei precedenti rapporti alla Nazione, anche nel 2012 il settore bancario/finanziario è risultato quello maggiormente colpito come numero di eventi fraudolenti registrati.(*) • Gli esperti ritengono che l’attuale crisi economica comporterà un incremento delle frodi in ambito bancario e finanziario nel corso del 2009. Le società maggiormente colpite saranno quelle che presentano carenze nei sistemi informativi (cybercrime), nei controlli e nei framework anti-frode. Il settore bancario/finanziario è quello maggiormenteIl settore bancario/finanziario è quello maggiormente colpitocolpito © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 3
  • 5. • I principali fattori che concorrono in modo determinante alla commissione di condotte illecite, influendo sul rischio di frode di un’organizzazione, sono: - l’opportunità: assenza di controlli o sistema di controllo interno inadeguato o facilmente eludibile; - la motivazione: incentivo o pressione a commettere una frode (difficoltà finanziaria, ricerca di potere); - la razionalizzazione: spersonalizzazione dell’atto o mancata consapevolezza della sua illiceità; convincimento di prendere solo in prestito un bene aziendale o una somma di denaro e di poterla restituire; emulazione di comportamenti illeciti messi in atto dai superiori. Frodi eFrodi e FraudFraud Risk ManagementRisk Management Cause e modalità diCause e modalità di gestionegestione Motivazione © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 4 Opportunità Razionalizzazione Motivazione Strategie, tecniche, programmi e controlli utilizzati per valutare, mitigare e verificare il rischio di frode dell’organizzazione e proteggere il valore e la reputazione aziendale. Principali attività di Fraud Risk Management: Fraud Risk Assessment; Sviluppo e valutazione di specifici “Anti-Fraud Programs & Controls”; Fraud Audit; Investigazioni; Gestione contenziosi(penali o meno). Fraud Risk Management Rischio di frode Frodi interne Frodi esterne con connivenza interna Frodi esterne perpetrate all’insaputa dell’intermediario
  • 6. Elementi fondanti un adeguato FRMElementi fondanti un adeguato FRM EntityEntity levellevel Prevenire • Tone at the top • Sistema dei Valori (“Codice Etico / Condotta”) • Ambiente di lavoro positivo • Capacità di assumere, promuovere, trattenere i dipendenti • Training e awareness programs • Confirmation / affirmation of Code of Conduct or Ethics • Programmi “Ombudsman” • Whistleblower programs • Capacità di risposta in caso di “incidenti” • Procedure investigative • Sistema disciplinare e attività per il recupero • Supervisione attiva da parte del C.d.A. e/o Comitato per il controllo interno • Fraud risk assessment e azioni relative • Internal audit • Valutazione dell’adeguatezza/efficacia dei controlli © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. Dissuadere Individuare • Processo per diffusione del Codice nella Società • Coinvolgimento del management nel processo di reporting e di controllo • Processo per la ricezione e la gestione di reclami/segnalazioni/condotte non etiche • Efficacia delle attività di audit (interno e esterno) • Valutazione dell’adeguatezza/efficacia dei controlli interni • Esempi di azioni disciplinari • Identificazione e misurazione dei rischi di frode (“fraud risk assessment”) • Processi e procedure atte a mitigare i rischi di frode • Controlli interni efficaci a livello di Società e di processo • Attività continue di monitoraggio • Tecniche di audit “computer-assisted” • Attività investigative • Analisi debolezze/gap nei controlli interni • Analisi sul livello di diffusione del Codice • Attività di reporting delle problematiche individuate
  • 7. • La responsabilità di prevenire i rischi di frode è riconosciuta in capo a responsabili di livello • E’ implementato un efficace processo di valutazione e monitoraggio dei rischi di frode. • Utilizzo di strumenti informatici per l’investigazione, ottimizzazione della riduzione dei c.d. “falsi positivi”. Gestito • I Programmi e i Controlli antifrode sono allineati con il rischio di frode. • Attenzione e training sulle frodi sono continui e costanti. • Le frodi sono attivamente prevenute, scoraggiate e investigate. Ottimizzato Creazione di valore Elementi fondanti un adeguato FRMElementi fondanti un adeguato FRM ProcessProcess levellevel © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 6 • Assenza di codice di condotta, “whistle blowing” policy, capacità di fronteggiare eventi di frode e approccio investigativo. • Non esistono programmi e controlli specifici antifrode. Iniziale • Un programma antifrode è definito ma non monitorato. • I meccanismi di reporting esistono ma non sono utilizzati. • L’investigazione è informale e affidata all’iniziativa del singolo. Migliorabile • La responsabilità di prevenire i rischi di frode è riconosciuta in capo a responsabili di livello organizzativo adeguato. Sono operativi sia i piani per fronteggiare eventi di frode sia i protocolli per le investigazioni. • I rischi di frode sono identificati formalmente. Definito Rischio di fallimento
  • 8. Elementi dell’infrastruttura: Frodi e Fraud Risk ManagementFrodi e Fraud Risk Management Best Practices nel FRMBest Practices nel FRM Strategie e Policies Gestione dei rischi Organizzazione Reportistica Metodologie Sistemi informativi • Il livello di propensione al rischio è approvato e monitorato dal Top Management • Il livello di rischiosità delle frodi è formalmente identificato e periodicamente • Il CdA e l’Audit Committee monitorano i rischi di frode • La responsabilità • I sospetti di frode o di condotte illecite sono tempestivamente riportati all’Audit Committee e al CdA • E’ definito un metodo collaudato per l’identificazione e la valutazione dei rischi di frode a livello aziendale e • Esistono e sono attivamente usati e monitorati adeguati meccanismi di reporting © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 7 • E’ implementata una specifica Policy aziendale che definisce le linee guida per gestire il rischio di frodi e per fronteggiare episodi specifici • La Policy individua chiaramente ruoli e responsabilità all’interno dell’azienda periodicamente aggiornato • Processi di prevenzione e investigazione delle frodi sono operativi e monitorati sia a livello di processi operativi che a livello strategico • La responsabilità dei processi anti- frode è assegnata al senior management • Gli obiettivi aziendali in termini di prevenzione delle frodi sono considerati nei piani di incentivi aziendali Committee e al CdA • L’Audit Committee ha definito le modalità di ricevimento, archiviazione e adeguato trattamento delle segnalazioni su potenziali frodi ricevute in accordo a una ”Wistle Blowing Policy” livello aziendale e di processo • I piani per fronteggiare eventuali frode sono definiti chiaramente • Procedure per l’investigazione sono operative e monitorate • Adeguati strumenti di data mining e analisi sono utilizzati nelle attività di investigazione
  • 9. La battaglia per ridurre (troppo pretenzioso parlare di sconfiggere) le frodi all’interno della propria azienda è da combattere su due fronti e secondo due approcci: organizzativo e strutturale. Tipologie di interventoTipologie di intervento Definizione di un framework di interventoDefinizione di un framework di intervento + Complessità implementativa Intervento •Controlli di linea •Controlli di secondo livello •Controlli ex ante •Controlli automatici di sistema •Diagnostico anomalie •Struttura accentrata dedicata •Struttura decentrata distribuita © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 8 +- - Costi di gestione intervento strutturale Diagnostico/ Controlli sistema Interventi Organizzativi •Controlli ex ante •Controlli ex post •Normativa interna •Segregazione delle funzioni •Livelli autorizzativi La grandezza delle bolle esprime gli assorbimenti di risorse in termini di FTE
  • 10. L’esperienza recente insegna che in molti casi le risorse (umane e tecnologiche) a disposizione delle funzioni di controllo e prevenzione all’interno di una Società risultano insufficienti o operano in contesti che non consentono di massimizzare l’efficienza rispetto alle attività cui sono chiamate a svolgere. riportato nel Una soluzione efficace (ma anche efficiente) è la realizzazione di un Modello Integrato di Gestione dei rischi (e, conseguentemente, anche del rischio di frode). Questo approccio si basa sull’intuizione che l’attività di valutazione del rischio di frode e dei controlli ad esso connessi sia un vero e proprio processo e come tale debba essere realizzato tramite: – L’identificazione di un unico owner Tipologie di interventoTipologie di intervento Definizione di un framework di interventoDefinizione di un framework di intervento –– il nostro punto di vistail nostro punto di vista © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 9 – L’identificazione di un unico owner – La definizione di un’unica metodologia – Il coinvolgimento di diversi attori con competenze specifiche – La formalizzazione di policy che ne regolamentino ruoli e responsabilità – L’implementazione di una soluzione informatica dedicata – Il disegno di un unico sistema di reporting – La definizione di una procedura stabile, ripetibile e documentata
  • 11. Reportistica integrata Collegio SindacaleCE / DG 44 22 Requisiti coerenti con le strategie aziendali11 CdA Internal Audit Tipologie di interventoTipologie di intervento Definizione di un framework di interventoDefinizione di un framework di intervento –– il punto di arrivoil punto di arrivo © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 10 Gestione univoca di: • Metodologia di valutazione dei rischi di frode • Struttura dei controlli • Database dei controlli • Policy & Procedure • Applicativi Sistema di controlli univoco33 22 Unità di Business Compliance Risk Management MIG Manager Fraud Risk Manager
  • 12. Approccio integratoApproccio integrato Aspetti organizzativi per una gestione integrata dei rischiAspetti organizzativi per una gestione integrata dei rischi (1/2)(1/2) Il nuovo processo di gestione dei Rischi di frode dovrà essere realizzato tramite: – L’identificazione di un owner – La definizione delle fasi – La definizione dell’output – L’implementazione dei sistemi a supporto Cantiere Tematico 6 Reportistica integrata Cantiere Tematico 2 Metodologia unica di risk assessment Cantiere Tematico 1 Infrastruttura globale dei controlli © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 11 Fasi Esecuzione dell’assessment Costruzione della matrice processi- rischi-controlli Identificazione, analisi e gestione degli issue Sistemi Informativi Elaborazione dei risultati Owner Output Cantiere Tematico 4 Razionalizzazione delle azioni correttive Cantiere Tematico 5 Integrazione dei sistemi Cantiere Tematico 3 Infrastruttura organizzativa
  • 13. L’approccio proposto permette di: – Costruire un processo logico di gestione dei Rischi (incluso il rischio frode) – Seguire un approccio per moduli, che possono essere realizzati separatamente e sequenzialmente – Valutare in fase implementativa l’impatto sui costi CT3 – Infrastruttura organizzativa CT4 – Razionalizzazione delle azioni correttiveCT6 – Reportistica integrata Approccio integratoApproccio integrato Aspetti organizzativi per una gestione integrata dei rischiAspetti organizzativi per una gestione integrata dei rischi (2/2)(2/2) © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 12 CT2 - Metodologia unica di risk assessment CT1 – Infrastruttura globale dei controlli CT4 – Razionalizzazione delle azioni correttive CT5 – Integrazione dei sistemi CT6 – Reportistica integrata
  • 14. La razionalizzazione della struttura dei controlli si traduce nell’esame delle seguenti tematiche: – definizione degli attributi di classificazione dei controlli (Who, What, Where, When, How) – definizione standard del dominio degli attributi – censimento univoco ed esaustivo dei controlli in essere – classificazione dei controlli secondo gli Approccio integratoApproccio integrato MIGMIG –– CT1CT1 Definizione degli attributi, censimento univoco, classificazione dei controlli, etc. © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 13 – classificazione dei controlli secondo gli attributi condivisi – analisi di razionalizzazione dei controlli in essere – identificazione dei controlli chiave – identificazione dei riferimenti normativi associabili ai controlli – disegno del controllo – stima dei costi associati ai controlli – valutazione dell’efficacia del controllo Disegno del controllo, valutazione dell’efficacia e dell’efficienza del controllo Circolare 263 15°aggiornamento
  • 15. La definizione di un’unica metodologia di risk assessment si traduce nell’esame delle seguenti tematiche: – definizione univoca di rischio non finanziario – creazione di un glossario comune e condiviso – identificazione di un’unica tassonomia dei rischi (che includa il rischio frode) – identificazione delle dimensioni di valutazione dei Approccio integratoApproccio integrato MIGMIG –– CT2CT2(1/2)(1/2) © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 14 – identificazione delle dimensioni di valutazione dei rischi – identificazione della metodologia e delle modalità esecutive Circolare 263 15°aggiornamento
  • 16. La definizione di un’unica metodologia di risk assessment si traduce nell’esame delle seguenti tematiche: – definizione univoca di rischio non finanziario – creazione di un glossario comune e condiviso – identificazione di un’unica tassonomia dei rischi (che includa il rischio frode) – identificazione delle dimensioni di valutazione dei Approccio integratoApproccio integrato MIGMIG –– CT2CT2(2/2)(2/2) © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 15 – identificazione delle dimensioni di valutazione dei rischi – identificazione della metodologia e delle modalità esecutive
  • 17. L’implementazione dell’Infrastruttura Organizzativa si traduce nell’esame delle seguenti tematiche: – Gestione del consenso per la creazione della nuova funzione MIG ed il suo posizionamento all’interno della struttura organizzativa – individuazione delle interdipendenze tra diverse funzioni e definizione delle modalità di gestione delle eventuali aree di sovrapposizione – definizione e formalizzazione dei ruoli e delle responsabilità Approccio integratoApproccio integrato MIGMIG –– CT3CT3 © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 16 – definizione e formalizzazione dei ruoli e delle responsabilità di ciascuna delle funzioni coinvolte (ridisegno del Modello di Governo) – condivisione e formalizzazione degli obiettivi e delle linee guida tra le funzioni aziendali coinvolte – definizione di flussi informativi tra le funzioni per il corretto svolgimento del processo – Definizione degli obiettivi e dei KPI per il responsabile della nuova funzione MIG, in termini di costi di gestione dei RNF, esposizione residua e assorbimento di capitale nonché di tempi e costi di realizzazione delle azioni correttive Circolare 263 15°aggiornamento
  • 18. La razionalizzazione delle Azioni Correttive, emerse dall’attività di risk assessment, si traduce nell’esame delle seguenti tematiche: – Definizione di un chiaro canale di comunicazione con i Decision Maker (Top Management/CdA/Comitato di Controllo Interno) attraverso un nuovo concetto di Risk Tolerance (vedi grafico esemplificativo sulla destra) – individuazione delle dimensioni di analisi e aggregazione degli issue rispetto alle soglie di risk tolerance. La gestione delle azioni correttive sarà realizzata tramite un unico Approccio integratoApproccio integrato MIGMIG –– CT4CT4 Frequenza di Accadimento Accettabile: soglia oltre la quale il costo di riduzione ulteriore della frequenza di accadimento supera il costo dell’impatto derivante dal concretizzarsi del rischio © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 17 delle azioni correttive sarà realizzata tramite un unico repository di dati – definizione di una tassonomia degli issue secondo le dimensioni prescelte (owner, tipologia di intervento, processo, etc.) – razionalizzazione delle azioni correttive da porre in essere, in termini di: • eliminazione di eventuali duplicazioni • verifica della coerenza delle singole attività • prioritizzazione • attribuzione della responsabilità dell’intervento • monitoraggio del costo delle azioni correttive poste in essere • verifica dell’effettiva riduzione dell’esposizione al rischio frode e agli altri RNF a seguito del roll out dell’azione correttiva implementata Rischi con impatto basso, ma con frequenza di accadimento elevata: la risk tolerance può essere ottenuta stabilendo una Frequenza di Accadimento Accettabile (FAA), sulla base di un’analisi costi/benefici Rischi che hanno probabilità di accadimento molto bassa, ma impatto elevato: la risk tolerance può essere ottenuta stabilendo un Impatto Massimo Sopportabile (IMS), compatibile con la disponibilità di Capitale Impatto Massimo Sopportabile: soglia oltre la quale il costo di trasferimento del rischio supera il costo dell’impatto derivante dal concretizzarsi del rischio stesso
  • 19. L’implementazione di un’unica piattaforma, integrata con gli altri applicativi della Società, consente la gestione dei RNF (incluso il rischio frode), dei controlli e delle azioni di mitigazione connesse L’Integrazione dei Sistemi può essere articolata (a seconda delle diverse situazioni), in: – definizione dei requisiti utente e, conseguentemente, dei requisiti funzionali – valutazione e scelta della soluzione integrata più Approccio integratoApproccio integrato MIGMIG –– CT5CT5 © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 18 – valutazione e scelta della soluzione integrata più idonea – definizione delle interfacce della piattaforma unificata con le altre procedure applicative aziendali
  • 20. La definizione di una reportistica integrata si traduce in: – analisi dell’attuale reportistica (quick scan documentale) – identificazione dei fabbisogni informativi del Top Management, sulla base di criteri di valutazione condivisi. Verrà data priorità alle informazioni che assicurano la POSSIBILITA’ DI PRENDERE Approccio integratoApproccio integrato MIGMIG –– CT6CT6(1/4)(1/4) REPORTISTICA AS ISReport Rischio Frode © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 19 assicurano la POSSIBILITA’ DI PRENDERE DECISIONI e DI ESPLICITARE LE MOTIVAZIONI ALLA BASE DELLE STESSE – definizione di standard di reporting – definizione dei contenuti e della frequenza del reporting – creazione di una base dati volta a realizzare benchmarking, analisi andamentali e previsionali Circolare 263 15°aggiornamento
  • 21. La definizione di una reportistica integrata si traduce in: – analisi dell’attuale reportistica (quick scan documentale) – identificazione dei fabbisogni informativi del Top Management, sulla base di criteri di valutazione condivisi. Verrà data priorità alle informazioni che assicurano la POSSIBILITA’ DI PRENDERE Approccio integratoApproccio integrato MIGMIG –– CT6CT6(2/4)(2/4) REPORTING SINTETICO, ANALITICO E DINAMICO CRITERI: • qualità dell’input: i dati e le informazioni provengono da una raccolta e da analisi affidabili; • profilo del destinatario: ogni report rispetta le necessità del destinatario in termini di informazioni, livello di dettaglio e frequenza di produzione; © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 20 assicurano la POSSIBILITA’ DI PRENDERE DECISIONI e DI ESPLICITARE LE MOTIVAZIONI ALLA BASE DELLE STESSE – definizione di standard di reporting – definizione dei contenuti e della frequenza del reporting – creazione di una base dati volta a realizzare benchmarking, analisi andamentali e previsionali dettaglio e frequenza di produzione; • formato: le informazioni importanti vengono evidenziate nei report in modo graduato in funzione della rilevanza delle stesse (con scelte grafiche o di posizionamento). Focus su: • processi; • controlli; • rischi; • process owner; • unità organizzativa; • etc.
  • 22. La definizione di una reportistica integrata si traduce in: – analisi dell’attuale reportistica (quick scan documentale) – identificazione dei fabbisogni informativi del Top Management, sulla base di criteri di valutazione condivisi. Verrà data priorità alle informazioni che assicurano la POSSIBILITA’ DI PRENDERE Approccio integratoApproccio integrato MIGMIG –– CT6CT6(3/4)(3/4) Report di processo Distribuzione rischi per criticità © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 21 assicurano la POSSIBILITA’ DI PRENDERE DECISIONI e DI ESPLICITARE LE MOTIVAZIONI ALLA BASE DELLE STESSE – definizione di standard di reporting – definizione dei contenuti e della frequenza del reporting – creazione di una base dati volta a realizzare benchmarking, analisi andamentali e previsionali Distribuzione rischi per tipologia Distribuzione rischi per impatti accessori Top risk Evoluzione CMM / Six Elements di processo
  • 23. La definizione di una reportistica integrata si traduce in: – analisi dell’attuale reportistica (quick scan documentale) – identificazione dei fabbisogni informativi del Top Management, sulla base di criteri di valutazione condivisi. Verrà data priorità alle informazioni che assicurano la POSSIBILITA’ DI PRENDERE Approccio integratoApproccio integrato MIGMIG –– CT6CT6(4/4)(4/4) Report dei controlli © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 22 assicurano la POSSIBILITA’ DI PRENDERE DECISIONI e DI ESPLICITARE LE MOTIVAZIONI ALLA BASE DELLE STESSE – definizione di standard di reporting – definizione dei contenuti e della frequenza del reporting – creazione di una base dati volta a realizzare benchmarking, analisi andamentali e previsionali Report di rischio
  • 24. • Nel 2012, nel settore bancario/finanziario la fattispecie relativa alla corruzione è risultata quella maggiormente frequente(*) • Con l’introduzione della Legge n. 190/2012, la fattispecie di corruzione ex art. 2635 C.C. risulta ancora più rilevante ai fini dei rischi in capo alle Società. FrodeFrode ee CorruzioneCorruzione –– risultatirisultati ACFEACFE 33,70% 10,10% 9,60% 10,40% 60,00% 80,00% 100,00% © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. • Da una recente survey interna condotta da Protiviti su alcuni primari operatori finanziari internazionali (anche a seguito di normative quali lo UK Bribery Act e il FCPA) è emerso come le strutture internazionali si siano fortemente strutturate in termini di regole (Anti-Corruption Program) e di processi, al fine di prevenire i rischi di corruzione 23 36,20% 0,00% 20,00% 40,00% 60,00% Corruzione Sottrazione Asset Informativa fraudolenta Falsa Fatturazione Altro
  • 25. GrazieGrazie © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. GrazieGrazie 24
  • 26. © 2013 Protiviti Inc. An Equal Opportunity Employer. CONFIDENTIAL: This document is for your company's internal use only and may not be copied nor distributed to any third party. 25 Luca Medizza Managing Director Via Tiziano, 32 20145 - Milano Italia Office: +39 02 655 06301 Cellulare: +39 347 1131442 E-mail: luca.medizza@protiviti.it