SlideShare a Scribd company logo
COME LAVORANO GLI
   SCIENZIATI?
IL METODO SCIENTIFICO
Anticamente l’uomo ha cercato di spiegare i fenomeni naturali di cui
era testimone imputandoli all’azione delle divinità, oppure
attribuendoli alla stregoneria o alla magia.
Con Galileo Galilei (1564-1642) è stato introdotto il metodo
sperimentale (fondato sull’esperimento).
Secondo Galileo ogni fenomeno naturale va analizzato passando al
vaglio di un metodo di verifica che permette di verificare le ipotesi
formulate.
Questo modo di procedere risultò rivoluzionario rispetto al pensiero
aristotelico secondo cui si poteva conoscere la natura mediante un
ragionamento astratto, senza effettuare esperimenti e misure.
IL METODO SCIENTIFICO
Il metodo scientifico è la modalità tipica con cui la scienza
procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva,
affidabile, verificabile e condivisibile.
IL METODO SCIENTIFICO




              http://www.raiscuola.rai.it/articoli/
              il-metodo-scientifico-dallosservazi
              /8820/default.aspx
1. OSSERVARE
L’ANALISI QUANTITATIVA
2. FORMULARE UNA DOMANDA SU
QUALCHE ASPETTO DEL FENOMENO
OSSERVATO




3. FORMULARE UN’IPOTESI …
…Cercare di dare una risposta alla domanda, proporre
affermazioni provvisorie.
4. EFFETTUARE VERIFICHE
SPERIMENTALI


 Pensare , progettare e realizzare esperimenti per valutare se
l’ipotesi formulata in precedenza sia valida

 Raccogliere dati quantitativi

 Confrontare i dati raccolti con quelli attesi in base all’ipotesi


5. SE L’IPOTESI NON E’ CONFERMATA SI
TORNA AL PUNTO 3 FORMULANDO UNA
NUOVA IPOTESI.
SE L’IPOTESI E’ STATA CONFERMATA




SI RIPETONO ALTRI ESPERIMENTI
VARIANDO LE CONDIZIONI




ELABORAZIONE DI UNA LEGGE

More Related Content

More from Scuola S.B. Capitanio (20)

Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
"New York"
"New York""New York"
"New York"
 
VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO   VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO
 
Dongle 1
Dongle 1Dongle 1
Dongle 1
 
Le lingue romanze
Le lingue romanzeLe lingue romanze
Le lingue romanze
 
L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)
 
Jugoslavia
JugoslaviaJugoslavia
Jugoslavia
 
La ricerca
La ricercaLa ricerca
La ricerca
 
Champagne
ChampagneChampagne
Champagne
 
La repubblica ceca
La repubblica cecaLa repubblica ceca
La repubblica ceca
 
C roazia2112
C roazia2112C roazia2112
C roazia2112
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Presentazione ungheria 2
Presentazione ungheria 2Presentazione ungheria 2
Presentazione ungheria 2
 
Bosnia ed erzegovina
Bosnia ed erzegovinaBosnia ed erzegovina
Bosnia ed erzegovina
 
Guida turistica sulla danimarca
Guida turistica sulla danimarcaGuida turistica sulla danimarca
Guida turistica sulla danimarca
 
Paesi bassi
Paesi bassiPaesi bassi
Paesi bassi
 
Immagini di bergamo medievale
Immagini di bergamo medievaleImmagini di bergamo medievale
Immagini di bergamo medievale
 
Immagini di bergamo medievale
Immagini di bergamo medievaleImmagini di bergamo medievale
Immagini di bergamo medievale
 
La déclaration des droits de l’homme
La déclaration des droits de l’hommeLa déclaration des droits de l’homme
La déclaration des droits de l’homme
 

Il metodo scientifico

  • 1. COME LAVORANO GLI SCIENZIATI?
  • 2. IL METODO SCIENTIFICO Anticamente l’uomo ha cercato di spiegare i fenomeni naturali di cui era testimone imputandoli all’azione delle divinità, oppure attribuendoli alla stregoneria o alla magia. Con Galileo Galilei (1564-1642) è stato introdotto il metodo sperimentale (fondato sull’esperimento). Secondo Galileo ogni fenomeno naturale va analizzato passando al vaglio di un metodo di verifica che permette di verificare le ipotesi formulate. Questo modo di procedere risultò rivoluzionario rispetto al pensiero aristotelico secondo cui si poteva conoscere la natura mediante un ragionamento astratto, senza effettuare esperimenti e misure.
  • 3. IL METODO SCIENTIFICO Il metodo scientifico è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.
  • 4. IL METODO SCIENTIFICO http://www.raiscuola.rai.it/articoli/ il-metodo-scientifico-dallosservazi /8820/default.aspx
  • 7. 2. FORMULARE UNA DOMANDA SU QUALCHE ASPETTO DEL FENOMENO OSSERVATO 3. FORMULARE UN’IPOTESI … …Cercare di dare una risposta alla domanda, proporre affermazioni provvisorie.
  • 8. 4. EFFETTUARE VERIFICHE SPERIMENTALI  Pensare , progettare e realizzare esperimenti per valutare se l’ipotesi formulata in precedenza sia valida  Raccogliere dati quantitativi  Confrontare i dati raccolti con quelli attesi in base all’ipotesi 5. SE L’IPOTESI NON E’ CONFERMATA SI TORNA AL PUNTO 3 FORMULANDO UNA NUOVA IPOTESI.
  • 9. SE L’IPOTESI E’ STATA CONFERMATA SI RIPETONO ALTRI ESPERIMENTI VARIANDO LE CONDIZIONI ELABORAZIONE DI UNA LEGGE