SlideShare a Scribd company logo
IL LUTTO INFANTILE.
POSSIBILI INTERVENTI
DELL’EDUCATORE
Che cos’è il lutto?
• Cordoglio (lat. Cor-dolium, il «cuore
che duole»),ossia il travaglio
interiore sperimentato da chi vive
una perdita.
• Lutto (lat. Lugere, «piangere»),
include oltre al cordoglio interiore,
un insieme di pratiche e riti esterni
di natura culturale, sociale e
religiosa.
Lutto e crisi
« Affrontare il lutto rende necessario parlare di
crisi, cioè di quei momenti della vita
caratterizzati dalla rottura dell’equilibrio
precedentemente acquisito in cui tutto subisce
un cambiamento subitaneo dal quale l’individuo
esce trasformato»
Jaspers,1913
La morte nella società di oggi
Nella nostra cultura la morte e il morire rappresentano
un vero e proprio tabù.
La morte è vista come unico elemento certo della vita e
viene allontanata dalla coscienza umana perché in essa
vi sono riposte tutte le paure, le fragilità e le difficoltà
dell’essere umano.
La persona che sperimenta una perdita ha sempre più
difficoltà ad elaborarla perché viene a mancare il
sostegno da parte della comunità, delle istituzioni e
delle reti sociali e culturali.
Si ritiene necessaria una educazione alla mortalità, che si
sviluppi durante tutto l’arco della vita e che consenta al
bambino di porre agli adulti tutte le domande a cui sente di
voler dare una risposta.
Spesso, i genitori tendono a
«proteggere» i bambini dalla morte
evitando di parlarne, nonostante ciò, i
bambini vengono lasciati non di rado
«incollati» davanti alla tv, ad assistere
quotidianamente a morti violente e cruente, e queste
immagini non sono accompagnate da nessuna spiegazione
adeguata alla loro età.
Il lutto infantile
«Non esistono morti
tranquille per i genitori di
bambini piccoli.
Ogni qual volta che diciamo
‘il suo genitore è morto’
esprimiamo l’inevitabile
orrore e la tragedia che
una tale morte
rappresenta»
Furman ,1974
Dialoghi bambino-genitore
«Può apparire strano, ma parlare della morte è un
discorso che aiuta a crescere...il bambino non riuscirà a
comprendere tutto, ma capirà che nella vita ci sono
momenti belli e meno belli ma che prima o poi tornerà il
sereno. La vita per chi resta deve continuare»
(Ronchetti, 2012)
Uno dei compiti più difficili per un genitore è
aiutare il bambino ad affrontare la perdita.
La fiaba« I libri e le fiabe
svolgono un ruolo
importante nel
trattare un
argomento
complesso
come la morte,
ma soprattutto
mettono in luce
come ad amplificare il dolore del piccolo
sia il silenzio, la verità taciuta dai grandi»
(Ronchetti, 2012)
Il compito dell’Educatore
• saper accogliere la sofferenza
• ascoltare attivamente le richieste di aiuto
• accompagnare e sostenere nei momenti difficili
• coinvolgere le figure parentali rimaste
• «educere», cioè trarre fuori, portare alla luce, far
emergere le emozioni provate, aiutare a ricercare
le risorse che devono portare all’accettazione e alla
condivisione della nuova situazione creatasi
• essere «facilitatore», ovvero colui che rende
percorribile un tragitto irto di ostacoli e di
difficoltà.
Possibili interventi educativi…
L’intervento educativo volto al bambino tende a
coinvolgere anche il genitore rimasto, le altre
figure parentali vicine, la scuola, le figure amicali.
Ecco alcune modalità di intervento:
• L’osservazione
• Il gioco
• La fiaba
• L’attività fisica
• l’ABC delle
emozioni
• il colloquio
• Il gruppo di mutuo
aiuto
• La narrazione
autobiografica
• La filastrocca
• La musica
«…in ognuno di questi ragazzi, anche il più
disgraziato, vi è un ‘‘punto accessibile’’ al bene,
compito dell’educatore è trovare quella
‘‘corda sensibile’’ e farla vibrare»
(San Giovanni Bosco)

More Related Content

Similar to Il lutto infantile: possibili interventi dell'educatore

Disabili - Volontariato e relazione d'aiuto
Disabili - Volontariato e relazione d'aiutoDisabili - Volontariato e relazione d'aiuto
Disabili - Volontariato e relazione d'aiuto
piccolorifugio
 
Vivere il presente
Vivere il presenteVivere il presente
Vivere il presente
quandolavita
 
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1imartini
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
Giuseppe Catalani
 
Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?
Religiosi Camilliani
 
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READINGDEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
Haskell Lambda
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
csermeg
 
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Raffaele Barone
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleMassimo Figliolia
 
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
FormazioneContinuaPsicologia
 
Bambini si muovono in fretta
Bambini si muovono in frettaBambini si muovono in fretta
Bambini si muovono in frettaimartini
 
Bambini si muovono in fretta v
Bambini si muovono in fretta vBambini si muovono in fretta v
Bambini si muovono in fretta vimartini
 
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
FormazioneContinuaPsicologia
 
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il luttoIl mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Ada Moscarella
 
Biodanza sipt
Biodanza siptBiodanza sipt
Biodanza sipt
psicosintesi
 
Presentazecoegruppo1 1 (1)
Presentazecoegruppo1 1 (1)Presentazecoegruppo1 1 (1)
Presentazecoegruppo1 1 (1)
Alberto Folli
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
Roberto Almada
 

Similar to Il lutto infantile: possibili interventi dell'educatore (20)

Disabili - Volontariato e relazione d'aiuto
Disabili - Volontariato e relazione d'aiutoDisabili - Volontariato e relazione d'aiuto
Disabili - Volontariato e relazione d'aiuto
 
Vivere il presente
Vivere il presenteVivere il presente
Vivere il presente
 
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
Sofferenza, umanizzazione e_resilienza1
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
 
Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?
 
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READINGDEPRESSION: A PERSONALIST READING
DEPRESSION: A PERSONALIST READING
 
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
 
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori Pascale
 
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Bambini si muovono in fretta
Bambini si muovono in frettaBambini si muovono in fretta
Bambini si muovono in fretta
 
Bambini si muovono in fretta v
Bambini si muovono in fretta vBambini si muovono in fretta v
Bambini si muovono in fretta v
 
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
 
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il luttoIl mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
 
Biodanza sipt
Biodanza siptBiodanza sipt
Biodanza sipt
 
219 fare i conti con il cambiamento
219   fare i conti con il cambiamento219   fare i conti con il cambiamento
219 fare i conti con il cambiamento
 
Presentazecoegruppo1 1 (1)
Presentazecoegruppo1 1 (1)Presentazecoegruppo1 1 (1)
Presentazecoegruppo1 1 (1)
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 

Il lutto infantile: possibili interventi dell'educatore

  • 1. IL LUTTO INFANTILE. POSSIBILI INTERVENTI DELL’EDUCATORE
  • 2. Che cos’è il lutto? • Cordoglio (lat. Cor-dolium, il «cuore che duole»),ossia il travaglio interiore sperimentato da chi vive una perdita. • Lutto (lat. Lugere, «piangere»), include oltre al cordoglio interiore, un insieme di pratiche e riti esterni di natura culturale, sociale e religiosa.
  • 3. Lutto e crisi « Affrontare il lutto rende necessario parlare di crisi, cioè di quei momenti della vita caratterizzati dalla rottura dell’equilibrio precedentemente acquisito in cui tutto subisce un cambiamento subitaneo dal quale l’individuo esce trasformato» Jaspers,1913
  • 4. La morte nella società di oggi Nella nostra cultura la morte e il morire rappresentano un vero e proprio tabù. La morte è vista come unico elemento certo della vita e viene allontanata dalla coscienza umana perché in essa vi sono riposte tutte le paure, le fragilità e le difficoltà dell’essere umano. La persona che sperimenta una perdita ha sempre più difficoltà ad elaborarla perché viene a mancare il sostegno da parte della comunità, delle istituzioni e delle reti sociali e culturali.
  • 5. Si ritiene necessaria una educazione alla mortalità, che si sviluppi durante tutto l’arco della vita e che consenta al bambino di porre agli adulti tutte le domande a cui sente di voler dare una risposta. Spesso, i genitori tendono a «proteggere» i bambini dalla morte evitando di parlarne, nonostante ciò, i bambini vengono lasciati non di rado «incollati» davanti alla tv, ad assistere quotidianamente a morti violente e cruente, e queste immagini non sono accompagnate da nessuna spiegazione adeguata alla loro età.
  • 6. Il lutto infantile «Non esistono morti tranquille per i genitori di bambini piccoli. Ogni qual volta che diciamo ‘il suo genitore è morto’ esprimiamo l’inevitabile orrore e la tragedia che una tale morte rappresenta» Furman ,1974
  • 7. Dialoghi bambino-genitore «Può apparire strano, ma parlare della morte è un discorso che aiuta a crescere...il bambino non riuscirà a comprendere tutto, ma capirà che nella vita ci sono momenti belli e meno belli ma che prima o poi tornerà il sereno. La vita per chi resta deve continuare» (Ronchetti, 2012) Uno dei compiti più difficili per un genitore è aiutare il bambino ad affrontare la perdita.
  • 8. La fiaba« I libri e le fiabe svolgono un ruolo importante nel trattare un argomento complesso come la morte, ma soprattutto mettono in luce come ad amplificare il dolore del piccolo sia il silenzio, la verità taciuta dai grandi» (Ronchetti, 2012)
  • 9. Il compito dell’Educatore • saper accogliere la sofferenza • ascoltare attivamente le richieste di aiuto • accompagnare e sostenere nei momenti difficili • coinvolgere le figure parentali rimaste • «educere», cioè trarre fuori, portare alla luce, far emergere le emozioni provate, aiutare a ricercare le risorse che devono portare all’accettazione e alla condivisione della nuova situazione creatasi • essere «facilitatore», ovvero colui che rende percorribile un tragitto irto di ostacoli e di difficoltà.
  • 10. Possibili interventi educativi… L’intervento educativo volto al bambino tende a coinvolgere anche il genitore rimasto, le altre figure parentali vicine, la scuola, le figure amicali. Ecco alcune modalità di intervento: • L’osservazione • Il gioco • La fiaba • L’attività fisica • l’ABC delle emozioni • il colloquio • Il gruppo di mutuo aiuto • La narrazione autobiografica • La filastrocca • La musica
  • 11. «…in ognuno di questi ragazzi, anche il più disgraziato, vi è un ‘‘punto accessibile’’ al bene, compito dell’educatore è trovare quella ‘‘corda sensibile’’ e farla vibrare» (San Giovanni Bosco)