SlideShare a Scribd company logo
Il complemento
predicativo
del soggetto
A cosa serve il complemento predicativo delA cosa serve il complemento predicativo del
soggetto?soggetto?
Serve a darci qualche informazione in più sul
soggetto
Di solito lo troviamo associato a verbi dal
significato eccessivamente generico
Che cos’e’ il complemento predicativo delChe cos’e’ il complemento predicativo del
soggetto?soggetto?
Esso può essere un sostantivo o un
aggettivo
è un complemento diretto (cioè non è
introdotto da preposizioni)
Esso è retto dai verbi copulativi ( diventare e
sinonimi, sembrare e sinonimi)
Che cos’e’ il complemento predicativo delChe cos’e’ il complemento predicativo del
soggetto?soggetto?
Esso è anche retto
a) da verbi appellativi ( è detto, è chiamato ecc.)
b) da verbi elettivi (è eletto, è nominato ecc.)
c) estimativi ( è ritenuto, è considerato, ecc)
Il complemento predicativo del soggetto con i verbiIl complemento predicativo del soggetto con i verbi
copulativicopulativi
La torta sembra buona
La torta = soggetto
Sembra = verbo copulativo
Buona = complemento predicativo del soggetto
(la parola “buona” è
complemento predicativo del soggetto perché
ci dà un’informazione in più
sul soggetto, non è introdotta
Il complemento predicativo del soggetto con i verbiIl complemento predicativo del soggetto con i verbi
copulativicopulativi
Altro esempio:
Ad Aprile divento zia
Ad Aprile = complemento di tempo
Divento = verbo copulativo
Zia = Complemento predicativo del soggetto
Esempi con gli altri verbiEsempi con gli altri verbi
Verbi appellativi
Maradona era chiamato Pibe de oro
Maradona=sogg.; era chiamato=verbo
appellativo; Pibe de oro=complemento
predicativo del sogg.
Verbi elettivi
Michele è stato eletto consigliere comunale
Michele=sogg; è stato eletto=verbo elettivo;
consigliere comunale= complemento
Che cos’e’ il complemento predicativo delChe cos’e’ il complemento predicativo del
soggetto?soggetto?
FINE!!!

More Related Content

What's hot

Modo condizionale (forma e usi)
Modo condizionale (forma e usi)Modo condizionale (forma e usi)
Modo condizionale (forma e usi)
Laura Picone
 
Hegel
HegelHegel
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotelesara1668
 
Testo valutativo
Testo valutativoTesto valutativo
Testo valutativo
Chiara Mazzola
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
Francesco Baldassarre
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
robertnozick
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)Elisa2088
 
11_la_frase_semplice.ppt
11_la_frase_semplice.ppt11_la_frase_semplice.ppt
11_la_frase_semplice.ppt
GiansalvoCantore
 
El Infinitivo Griego
El Infinitivo GriegoEl Infinitivo Griego
El Infinitivo Griego
Israel Hurtado
 
Fantasticheria - giovanni verga
Fantasticheria -  giovanni vergaFantasticheria -  giovanni verga
Fantasticheria - giovanni verga
Giorgio Spano
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
B.Samu
 
Il modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiIl modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbi
Rosanna Pandolfo
 
I verbi
I verbiI verbi
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
Enrica Maragliano
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
Giovanni Paoli
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
Frisoni_Andrea
 
Mappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneideMappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneide
Scuola S.B. Capitanio
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Praticacastellana
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
simonanocentini
 

What's hot (20)

Modo condizionale (forma e usi)
Modo condizionale (forma e usi)Modo condizionale (forma e usi)
Modo condizionale (forma e usi)
 
I complementi diretti e indiretti
I complementi diretti e indirettiI complementi diretti e indiretti
I complementi diretti e indiretti
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Testo valutativo
Testo valutativoTesto valutativo
Testo valutativo
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)
 
11_la_frase_semplice.ppt
11_la_frase_semplice.ppt11_la_frase_semplice.ppt
11_la_frase_semplice.ppt
 
El Infinitivo Griego
El Infinitivo GriegoEl Infinitivo Griego
El Infinitivo Griego
 
Fantasticheria - giovanni verga
Fantasticheria -  giovanni vergaFantasticheria -  giovanni verga
Fantasticheria - giovanni verga
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
 
Il modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiIl modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbi
 
I verbi
I verbiI verbi
I verbi
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
 
Mappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneideMappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneide
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
 

Il complemento predicativo del soggetto

  • 2. A cosa serve il complemento predicativo delA cosa serve il complemento predicativo del soggetto?soggetto? Serve a darci qualche informazione in più sul soggetto Di solito lo troviamo associato a verbi dal significato eccessivamente generico
  • 3. Che cos’e’ il complemento predicativo delChe cos’e’ il complemento predicativo del soggetto?soggetto? Esso può essere un sostantivo o un aggettivo è un complemento diretto (cioè non è introdotto da preposizioni) Esso è retto dai verbi copulativi ( diventare e sinonimi, sembrare e sinonimi)
  • 4. Che cos’e’ il complemento predicativo delChe cos’e’ il complemento predicativo del soggetto?soggetto? Esso è anche retto a) da verbi appellativi ( è detto, è chiamato ecc.) b) da verbi elettivi (è eletto, è nominato ecc.) c) estimativi ( è ritenuto, è considerato, ecc)
  • 5. Il complemento predicativo del soggetto con i verbiIl complemento predicativo del soggetto con i verbi copulativicopulativi La torta sembra buona La torta = soggetto Sembra = verbo copulativo Buona = complemento predicativo del soggetto (la parola “buona” è complemento predicativo del soggetto perché ci dà un’informazione in più sul soggetto, non è introdotta
  • 6. Il complemento predicativo del soggetto con i verbiIl complemento predicativo del soggetto con i verbi copulativicopulativi Altro esempio: Ad Aprile divento zia Ad Aprile = complemento di tempo Divento = verbo copulativo Zia = Complemento predicativo del soggetto
  • 7. Esempi con gli altri verbiEsempi con gli altri verbi Verbi appellativi Maradona era chiamato Pibe de oro Maradona=sogg.; era chiamato=verbo appellativo; Pibe de oro=complemento predicativo del sogg. Verbi elettivi Michele è stato eletto consigliere comunale Michele=sogg; è stato eletto=verbo elettivo; consigliere comunale= complemento
  • 8. Che cos’e’ il complemento predicativo delChe cos’e’ il complemento predicativo del soggetto?soggetto? FINE!!!