SlideShare a Scribd company logo
Prof. Ing. Fabio Bozzoli
Centro SITEIA.PARMA - Università di Parma
Identificazione sperimentale di modelli di scambio
termico per l'ottimizzazione di scambiatori di calore
NPFP 2
• Nella progettazione degli scambiatori di calore per applicazioni industriali, al
fine di risparmiare materiali e di energia, è fondamentale adottare tecniche per
l’incremento dello scambio termico;
• Superficie a scambio termico incrementato: una speciale superficie che fornisce
migliori prestazioni termiche, per unità di superficie, rispetto alla superficie
“normale” (liscia e dritta).
Scambiatori di calore
corrugazione della parete curvatura della parete
NPFP 3
Scambiatori di calore
• Rugosità artificiale: inserti elicoidali, tubi
corrugati, tubi bugnati;
• L’utilizzo di una specifica tecnica di incremento
dipende dall’applicazione:
 gli inserti elicoidali non sono utilizzabili
nell’industria alimentare per motivi igienici,
mentre tubi corrugati e bugnati sono molto
comuni;
 nell’industria petrolchimica, per motivi di
sicurezza, non si possono utilizzare tubi
deformati meccanicamente mentre l’impiego
di inserti non presenta problemi.
NPFP 4
Scambiatori di calore
assiale
• La corrugazione elicoidale è la più comune nelle applicazioni industriali poiché
questo tipo di corrugazione è prodotta facilmente attraverso un processo
continuo di rullatura a freddo di un tubo liscio;
• La corrugazione a doppia elica incrociata si ottiene semplicemente rullando lo
stesso tubo due volte generando due corrugazioni elicoidali;
• Alcuni lavori preliminari hanno messo in evidenza che la corrugazione a doppia
elica incrociata ha performance migliori di quella a singola elica.
• Diversi tipi di corrugazione della parete:
elicoidale doppia elica incrociata
NPFP 5
Scambiatori di calore
• E’ stato studiato sperimentalmente l’effetto della corrugazione a doppia elica
incrociata sui meccanismi dello scambio termico;
• In particolare l’effetto di passo e profondità di corrugazione;
• sono stati presi in considerazione nove tubi corrugati ottenuti da tubi lisci in
acciaio inossidabile (prodotti da Mbs Srl ).
NPFP 6
Scambiatori di calore
• ANALISI SPERIMENTALE:
 riscaldamento uniforme della parete ottenuto per effetto Joule;
 diverse miscele acqua/glicole ;
 misura del numero di Nusselt locale, medio e asintotico;
 perdite di carico.
NPFP 7
Scambiatori di calore
• Effetto del passo e della profondità della corrugazione;
0 200 400 600 800 1000
0
10
20
30
40
50
Re
Nu
Tube N°1 l=13 mm e=0.6 mm
Tube N°4 l=18 mm e=0.6 mm
Tube N°7 l=29 mm e=0.6 mm
Smooth Wall Tube [14]
 l’effetto del passo è minimo;
 l’effetto della profondità è molto forte;
 al di sotto di un valore critico di profondità non si hanno effetti;
 al di sopra di questo valore, l’incremento non dipende dalla profondità di
corrugazione.
NPFP 8
Scambiatori di calore
• L’incremento dello scambio termico generato dalla corrugazione a doppia elica
incrociata è superiore a quello ottenuto con una singola elica;
• C’è una forte similitudine tra i risultati ottenuti con la doppia elica incrociata e
quelli relative agli inserti elicoidali.
EFFICIENZA TERMICA
geometria ottimizzata
NPFP 9
Scambiatori di calore
• L’efficienza complessiva della corrugazione a doppia elica incrociata supera
quella della singola elica.
EFFICIENZA COMPLESSIVA: efficienza termica/perdite di carico
NPFP 10
Scambiatori di calore
• I risultati ottenuti con fluidi di riferimento (miscele acqua/glicole) sono stati
verificati utilizzando prodotti reale (ad esempio succo di albicocca)
NPFP 11
Scambiatori di calore
• I risultati ottenuti in laboratorio sul singolo tubo sono stati verificati testando
scambiatori industriali (scambiatori di calore a fascio tubiero realizzati da Mbs
Spa.);
• Per effettuare la verifica è stata sviluppata ed applicata un’originale procedura
di elaborazione dei dati che supera i limiti del tradizionale metodo “Wilson
plot”;
• Questa procedura permette di stimare contemporaneamente le prestazioni del
lato tubo e del lato mantello.
NPFP 12
Scambiatori di calore
• Ottima corrispondenza tra risultati ottenuti in laboratorio sul singolo tubo e
quelli ottenuti sullo scambiatore industriale a fascio tubiero;
• Sono stati sviluppati modelli matematici per la progettazione degli scambiatori in
oggetto.
NPFP 13
Superfici incrementate
• A causa della corrugazione, la densità di flusso di calore scambiata tra parete e
fluido varia in modo consistente nello spazio e questo, in alcune applicazioni,
incide negativamente sulla qualità del prodotto ottenuto (ad esempio
nell’uccisione dei batteri nella pastorizzazione degli alimenti);
• Si è stimato il coefficiente di convezione locale misurando con una
termocamera ad infrarossi la temperature sulla superficie esterna del tubo e
risolvendo il problema inverso della conduzione nella parete.
NPFP 14
Scambiatori di calore
Re= 400 Re= 1100
• Questi risultati sono utili per la progettazione e l'ottimizzazione di questa
tipologia di scambiatori.
NPFP 15
Grazie per l’attenzione:
www.npfp.it
Partecipanti all’attività:
• Fabio Bozzoli, Sara Rainieri,
Luca Cattani, Chiara Freddi
• Gianluca Bertoluzzi, Pietro
Bertoluzzi

More Related Content

Similar to Identificazione sperimentale di modelli di scambio termico per l'ottimizzazione di scambiatori di calore

Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Giunzioni tubo pozzetto per fognatura in falda: rischi e vantaggiose soluzioni
Giunzioni tubo pozzetto per fognatura in falda: rischi e vantaggiose soluzioniGiunzioni tubo pozzetto per fognatura in falda: rischi e vantaggiose soluzioni
Giunzioni tubo pozzetto per fognatura in falda: rischi e vantaggiose soluzioni
Servizi a rete
 
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Servizi a rete
 
Il progetto “Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionament...
Il progetto “Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionament...Il progetto “Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionament...
Il progetto “Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionament...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Il progetto “Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionament...
Il progetto “Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionament...Il progetto “Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionament...
Il progetto “Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionament...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Catalogo light
Catalogo lightCatalogo light
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Servizi a rete
 
Forno tubolare con pompe turbomolecolari a vuoto
Forno tubolare con pompe turbomolecolari a vuotoForno tubolare con pompe turbomolecolari a vuoto
Forno tubolare con pompe turbomolecolari a vuoto
Giada Brindicci
 
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Servizi a rete
 
FOCOLARE - Catalogo generale 2020
FOCOLARE - Catalogo generale 2020FOCOLARE - Catalogo generale 2020
FOCOLARE - Catalogo generale 2020
Andrea Gigliarelli
 
Gamma XStream: RTWF e RTHF
Gamma XStream: RTWF e RTHFGamma XStream: RTWF e RTHF
Gamma XStream: RTWF e RTHF
Trane Italia
 
PROVA DI RESILIENZA.pdf
PROVA DI RESILIENZA.pdfPROVA DI RESILIENZA.pdf
PROVA DI RESILIENZA.pdf
Andrea861038
 
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermoGE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
giovanni Colombo
 
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermoGE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GiovanniColombo29
 
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabiliGeotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geosolution Srl
 
7 monitoraggio energia
7  monitoraggio energia7  monitoraggio energia
7 monitoraggio energia
Mario Gentili
 
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
Artigiani del Web
 

Similar to Identificazione sperimentale di modelli di scambio termico per l'ottimizzazione di scambiatori di calore (20)

Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
 
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
 
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
 
Giunzioni tubo pozzetto per fognatura in falda: rischi e vantaggiose soluzioni
Giunzioni tubo pozzetto per fognatura in falda: rischi e vantaggiose soluzioniGiunzioni tubo pozzetto per fognatura in falda: rischi e vantaggiose soluzioni
Giunzioni tubo pozzetto per fognatura in falda: rischi e vantaggiose soluzioni
 
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
 
Il progetto “Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionament...
Il progetto “Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionament...Il progetto “Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionament...
Il progetto “Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionament...
 
Il progetto “Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionament...
Il progetto “Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionament...Il progetto “Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionament...
Il progetto “Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionament...
 
Scambiatore Di Calore
Scambiatore Di CaloreScambiatore Di Calore
Scambiatore Di Calore
 
Catalogo light
Catalogo lightCatalogo light
Catalogo light
 
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
Sviluppo e progettazione valvole: criteri di dimensionamento e verifica idrau...
 
Forno tubolare con pompe turbomolecolari a vuoto
Forno tubolare con pompe turbomolecolari a vuotoForno tubolare con pompe turbomolecolari a vuoto
Forno tubolare con pompe turbomolecolari a vuoto
 
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
 
FOCOLARE - Catalogo generale 2020
FOCOLARE - Catalogo generale 2020FOCOLARE - Catalogo generale 2020
FOCOLARE - Catalogo generale 2020
 
Gamma XStream: RTWF e RTHF
Gamma XStream: RTWF e RTHFGamma XStream: RTWF e RTHF
Gamma XStream: RTWF e RTHF
 
PROVA DI RESILIENZA.pdf
PROVA DI RESILIENZA.pdfPROVA DI RESILIENZA.pdf
PROVA DI RESILIENZA.pdf
 
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermoGE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
 
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermoGE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
 
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabiliGeotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
 
7 monitoraggio energia
7  monitoraggio energia7  monitoraggio energia
7 monitoraggio energia
 
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
 

More from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca

06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMICloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento ChimarCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-RexCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | BolognaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhoneCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLOCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMACCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIHCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEsCloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | ParmaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTIONCERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHICERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIACERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento META
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento METACERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento META
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento META
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento Mixer
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento MixerCERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento Mixer
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento Mixer
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 

More from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca (20)

06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
 
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMICloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
 
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento ChimarCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-RexCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | BolognaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhoneCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLOCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMACCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIHCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEsCloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | ParmaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTIONCERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHICERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIACERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento META
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento METACERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento META
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento META
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento Mixer
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento MixerCERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento Mixer
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento Mixer
 

Identificazione sperimentale di modelli di scambio termico per l'ottimizzazione di scambiatori di calore

  • 1. Prof. Ing. Fabio Bozzoli Centro SITEIA.PARMA - Università di Parma Identificazione sperimentale di modelli di scambio termico per l'ottimizzazione di scambiatori di calore
  • 2. NPFP 2 • Nella progettazione degli scambiatori di calore per applicazioni industriali, al fine di risparmiare materiali e di energia, è fondamentale adottare tecniche per l’incremento dello scambio termico; • Superficie a scambio termico incrementato: una speciale superficie che fornisce migliori prestazioni termiche, per unità di superficie, rispetto alla superficie “normale” (liscia e dritta). Scambiatori di calore corrugazione della parete curvatura della parete
  • 3. NPFP 3 Scambiatori di calore • Rugosità artificiale: inserti elicoidali, tubi corrugati, tubi bugnati; • L’utilizzo di una specifica tecnica di incremento dipende dall’applicazione:  gli inserti elicoidali non sono utilizzabili nell’industria alimentare per motivi igienici, mentre tubi corrugati e bugnati sono molto comuni;  nell’industria petrolchimica, per motivi di sicurezza, non si possono utilizzare tubi deformati meccanicamente mentre l’impiego di inserti non presenta problemi.
  • 4. NPFP 4 Scambiatori di calore assiale • La corrugazione elicoidale è la più comune nelle applicazioni industriali poiché questo tipo di corrugazione è prodotta facilmente attraverso un processo continuo di rullatura a freddo di un tubo liscio; • La corrugazione a doppia elica incrociata si ottiene semplicemente rullando lo stesso tubo due volte generando due corrugazioni elicoidali; • Alcuni lavori preliminari hanno messo in evidenza che la corrugazione a doppia elica incrociata ha performance migliori di quella a singola elica. • Diversi tipi di corrugazione della parete: elicoidale doppia elica incrociata
  • 5. NPFP 5 Scambiatori di calore • E’ stato studiato sperimentalmente l’effetto della corrugazione a doppia elica incrociata sui meccanismi dello scambio termico; • In particolare l’effetto di passo e profondità di corrugazione; • sono stati presi in considerazione nove tubi corrugati ottenuti da tubi lisci in acciaio inossidabile (prodotti da Mbs Srl ).
  • 6. NPFP 6 Scambiatori di calore • ANALISI SPERIMENTALE:  riscaldamento uniforme della parete ottenuto per effetto Joule;  diverse miscele acqua/glicole ;  misura del numero di Nusselt locale, medio e asintotico;  perdite di carico.
  • 7. NPFP 7 Scambiatori di calore • Effetto del passo e della profondità della corrugazione; 0 200 400 600 800 1000 0 10 20 30 40 50 Re Nu Tube N°1 l=13 mm e=0.6 mm Tube N°4 l=18 mm e=0.6 mm Tube N°7 l=29 mm e=0.6 mm Smooth Wall Tube [14]  l’effetto del passo è minimo;  l’effetto della profondità è molto forte;  al di sotto di un valore critico di profondità non si hanno effetti;  al di sopra di questo valore, l’incremento non dipende dalla profondità di corrugazione.
  • 8. NPFP 8 Scambiatori di calore • L’incremento dello scambio termico generato dalla corrugazione a doppia elica incrociata è superiore a quello ottenuto con una singola elica; • C’è una forte similitudine tra i risultati ottenuti con la doppia elica incrociata e quelli relative agli inserti elicoidali. EFFICIENZA TERMICA geometria ottimizzata
  • 9. NPFP 9 Scambiatori di calore • L’efficienza complessiva della corrugazione a doppia elica incrociata supera quella della singola elica. EFFICIENZA COMPLESSIVA: efficienza termica/perdite di carico
  • 10. NPFP 10 Scambiatori di calore • I risultati ottenuti con fluidi di riferimento (miscele acqua/glicole) sono stati verificati utilizzando prodotti reale (ad esempio succo di albicocca)
  • 11. NPFP 11 Scambiatori di calore • I risultati ottenuti in laboratorio sul singolo tubo sono stati verificati testando scambiatori industriali (scambiatori di calore a fascio tubiero realizzati da Mbs Spa.); • Per effettuare la verifica è stata sviluppata ed applicata un’originale procedura di elaborazione dei dati che supera i limiti del tradizionale metodo “Wilson plot”; • Questa procedura permette di stimare contemporaneamente le prestazioni del lato tubo e del lato mantello.
  • 12. NPFP 12 Scambiatori di calore • Ottima corrispondenza tra risultati ottenuti in laboratorio sul singolo tubo e quelli ottenuti sullo scambiatore industriale a fascio tubiero; • Sono stati sviluppati modelli matematici per la progettazione degli scambiatori in oggetto.
  • 13. NPFP 13 Superfici incrementate • A causa della corrugazione, la densità di flusso di calore scambiata tra parete e fluido varia in modo consistente nello spazio e questo, in alcune applicazioni, incide negativamente sulla qualità del prodotto ottenuto (ad esempio nell’uccisione dei batteri nella pastorizzazione degli alimenti); • Si è stimato il coefficiente di convezione locale misurando con una termocamera ad infrarossi la temperature sulla superficie esterna del tubo e risolvendo il problema inverso della conduzione nella parete.
  • 14. NPFP 14 Scambiatori di calore Re= 400 Re= 1100 • Questi risultati sono utili per la progettazione e l'ottimizzazione di questa tipologia di scambiatori.
  • 15. NPFP 15 Grazie per l’attenzione: www.npfp.it Partecipanti all’attività: • Fabio Bozzoli, Sara Rainieri, Luca Cattani, Chiara Freddi • Gianluca Bertoluzzi, Pietro Bertoluzzi