SlideShare a Scribd company logo
I diritti negati dei bambini e dei ragazzi
Elaborato di Sabella Gianmarco, scuola primaria, I.C. POLO 2 Galatina (Le)
In molti Paesi del mondo i diritti dei bambini vengono negati e milioni di minori
sono in situazioni gravissime.
Il diritto alla salute in molti Paesi come l'Asia,la Cina e l' Africa viene
calpestato, perché quando sono appena nati non gli fanno fare i vaccini contro le
malattie più gravi, come fanno in Italia, per cui è inevitabile che contraggano molte
malattie e molti bambini muoiono prima dei 6 anni.
Il diritto alla famiglia e alla vita è fondamentale, perché ogni bambino ha
bisogno di una famiglia unita da cui ricevano amore, attenzione e cure necessarie per
vivere.
Se, purtroppo, si perdono entrambi i genitori, i bambini hanno il diritto di
essere adottati.
Il diritto alla cittadinanza purtroppo in molti Paesi è negato, molti bambini e
ragazzi minorenni vanno in giro senza un certificato di nascita, non sono riconosciuti
all'anagrafe, e inoltre non sono riconosciuti come cittadini dello stato.
I bambini hanno il diritto di studiare e di imparare per costruirsi un futuro
migliore, ma nel “Terzo Mondo” i bambini sono costretti ingiustamente a lavorare,
perché non si possono permettere di andare a scuola, per motivi economici o
familiari.
Nelle Indie, nell'Africa, in Iraq e Afghanistan, i minori vengono sfruttati
economicamente e sessualmente; le ragazze vengono tenute in casa ogni giorno, la
notte fatte uscire per prostituirsi e spesso vengono violentate dai padroni; inoltre per
guadagnare vengono mandate (o mandati se si tratta di ragazzi) a fare lavori molto
pesanti e che richiedono molti sforzi, eccessivi per un bambino.
Quindi l'Unicef e l'Onu si impegnano ad allertare le istituzioni e a sensibilizzare
le persone, per evitare che in futuro i bambini passino un infanzia spiacevole, inoltre
stanno aiutando bambini che vivono in gravi condizioni in questo momento.
Io penso che la maggior parte di noi, ragazzi italiani, siamo molto fortunati,
perché i nostri diritti vengono rispettati e la nostra infanzia è tutelata, solo che non
ci accorgiamo di ciò che abbiamo e pretendiamo sempre di più.

More Related Content

More from Ada Vantaggiato

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Ada Vantaggiato
 
Salva-guardiamo la nostra Terra
Salva-guardiamo la nostra Terra Salva-guardiamo la nostra Terra
Salva-guardiamo la nostra Terra
Ada Vantaggiato
 
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIELaboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
Ada Vantaggiato
 
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Ada Vantaggiato
 
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bisLaboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
Ada Vantaggiato
 
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
Ada Vantaggiato
 
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoPiano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Ada Vantaggiato
 
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieriLinee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Ada Vantaggiato
 
Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi
Ada Vantaggiato
 
Schema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
Schema verbale GRUPPO H di Ada VantaggiatoSchema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
Schema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
Ada Vantaggiato
 
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada VantaggiatoSchema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
Ada Vantaggiato
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Ada Vantaggiato
 

More from Ada Vantaggiato (12)

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
 
Salva-guardiamo la nostra Terra
Salva-guardiamo la nostra Terra Salva-guardiamo la nostra Terra
Salva-guardiamo la nostra Terra
 
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIELaboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
 
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
 
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bisLaboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
 
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
 
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoPiano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
 
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieriLinee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
 
Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi
 
Schema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
Schema verbale GRUPPO H di Ada VantaggiatoSchema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
Schema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
 
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada VantaggiatoSchema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
 

I diritti negati dei bambini e dei ragazzi

  • 1. I diritti negati dei bambini e dei ragazzi Elaborato di Sabella Gianmarco, scuola primaria, I.C. POLO 2 Galatina (Le) In molti Paesi del mondo i diritti dei bambini vengono negati e milioni di minori sono in situazioni gravissime. Il diritto alla salute in molti Paesi come l'Asia,la Cina e l' Africa viene calpestato, perché quando sono appena nati non gli fanno fare i vaccini contro le malattie più gravi, come fanno in Italia, per cui è inevitabile che contraggano molte malattie e molti bambini muoiono prima dei 6 anni. Il diritto alla famiglia e alla vita è fondamentale, perché ogni bambino ha bisogno di una famiglia unita da cui ricevano amore, attenzione e cure necessarie per vivere. Se, purtroppo, si perdono entrambi i genitori, i bambini hanno il diritto di essere adottati. Il diritto alla cittadinanza purtroppo in molti Paesi è negato, molti bambini e ragazzi minorenni vanno in giro senza un certificato di nascita, non sono riconosciuti all'anagrafe, e inoltre non sono riconosciuti come cittadini dello stato. I bambini hanno il diritto di studiare e di imparare per costruirsi un futuro migliore, ma nel “Terzo Mondo” i bambini sono costretti ingiustamente a lavorare, perché non si possono permettere di andare a scuola, per motivi economici o familiari. Nelle Indie, nell'Africa, in Iraq e Afghanistan, i minori vengono sfruttati economicamente e sessualmente; le ragazze vengono tenute in casa ogni giorno, la notte fatte uscire per prostituirsi e spesso vengono violentate dai padroni; inoltre per guadagnare vengono mandate (o mandati se si tratta di ragazzi) a fare lavori molto pesanti e che richiedono molti sforzi, eccessivi per un bambino. Quindi l'Unicef e l'Onu si impegnano ad allertare le istituzioni e a sensibilizzare le persone, per evitare che in futuro i bambini passino un infanzia spiacevole, inoltre stanno aiutando bambini che vivono in gravi condizioni in questo momento. Io penso che la maggior parte di noi, ragazzi italiani, siamo molto fortunati, perché i nostri diritti vengono rispettati e la nostra infanzia è tutelata, solo che non ci accorgiamo di ciò che abbiamo e pretendiamo sempre di più.