SlideShare a Scribd company logo
Riscoprire il nostro passato
I CANNONI DI VARAZZE
di Tiziano Franzi
I cannoni del 1745
A Varazze esisteva in passato una rinomata fabbrica di cannoni (in bronzo e ferro). Il costruttore era un
certo Giuseppe Camogli fu Bernardo, che figurava anche come costruttore. Lo stabilimento, che doveva
essere abbastanza ampio ed occupare maestranze specializzate, era ubicato in località Marina, fuori centro
paese, presumibilmente dove ora si trovano il cimitero e il campo sportivo.
Fra gli acquirenti di cannoni figurava il Comune di Genova, che se ne serviva per armare le torri e le mura di
difesa della Repubblica.
Il 29 maggio 1745, il Comune di Genova, richiede alla Comunità di Varazze la cessione urgente di tre
cannoni: “Essendoci pervenuta la notizia che si trovano in codesto luogo di Varazze tre cannoni al presente
inutili, abbiamo perciò dato gli ordini per il loro trasporto alla presente città, onde significherete a cotesti
Agenti o Rappresentanti Comunità l’importare dei medesimi, quando siano di loro spettanza, come vien
supposto, e quando in conto da medesimo desiderassero che fossero previsti loro cannoni di ferro o
bonificato il sopra più, che importassero perché di bronzo, secondo il prezzo, che ne sarà convenuto, ne
daremo gli ordini opportuni e loro significherete che immediatamente giunti detti cannoni alla presente
città dovranno essere pesati, e di quanto ascenderanno ne sarà loro, o a chi ne avrà l’incarico, data una
nota.”
Della cosa si dovette interessare la Giunta Comunale, “convocata nel sabato successivo, 5 giugno, nelle
persone di Giuseppe Mombello, Paolo Rossi, Ambrosio Ferro, Giuseppe Chiarlo, Vincenzo Guastavino e
Benedetto Dondo, sei dei dodici agenti di questa Comunità nanti l’Ill.mo Sig. Podestà e con l’assistenza del
N. Giuseppe Bartolomeo da Mezzano Sindaco”.
Discussa la pratica, letta la detta lettera “E’ stato concordemente dalli menzionati agenti deliberato di
acconsentire alla cessione alli Ser.mi Collegi, in venerazione delle loro riverentissime intenzioni, li detti
cannoni tre mediante il pagamento del valore dei medesimi a tenore della generosa offerta fatta dalle S.L.
Ser.me e che si dia facoltà ad Dr. Not. Fatio di stabilire et accordare suddetto valore o sia prezzo, e quello
credesse, e quitare, per dover servire in questa Comunità et impiegari in quell’uso, che ad esse sarà più
proficuo, e con tutta quell’altra per le promesse facoltà, che sarà necessaria ed opportuna.
Il giorno dopo, domenica 6 giugno, al dopo pranzo nell’archivio si tenne la riunione del Consiglio Comunale.
Qui il Sindaco, dopo aver riepilogato la riunione della Giunta avvenuta il giorno prima e la deliberata
concessione dei tre cannoni di bronzo, oltre il pubblico incarico avuto per la spedizione della concessione,
confermato il preciso bisogno che ha questo luogo delli suddetti tre cannoni di bronzo, fatto presente gli usi
a cui servono, espressi nella deliberazione del 30 maggio, con quel di più che ha saputo, ha dovuto
suggerire a non differire il suddetto consenso.
Così conclude: Il che tutto serva per smentire taluno di questo luogo che va procacemente gracchiando
essere detta concessione, non in consenso spontaneo, ma accordata a puro fine di illecito profitto. E’ stata
indi con tutti li voti favorevoli approvata la cessione.
Nb: Queste due deliberazioni sono citate nella domanda dal Comune di Varazze, rivolta nel 1864 a S.M.
Vittorio Emanuele II, diretta ad ottenere la conferma del riconoscimento al Comune del diritto di fregiarsi
del titolo di Città. (*1) i
I cannoni del 1895
“Correva l’anno 1895, mese di agosto. I pescatori di ritorno, dopo aver pernottato al largo in mare aperto
per la pesca con le lampare, stavano esplorando i fondali sotto la
costa alla ricerca, con le specole, di polipi, quando Fazio Pietro trasalì.
Sul fondo, a pochi metri, si vide qualcosa che gli sembrava una preda
di notevoli dimensioni. Fermò la barca, prese la fiocina e cercò di
colpire lo squalo, ma questo non si mosse e la fiocina rimbalzò, motivo
per cui ebbe la sensazione trattarsi di cosa molto dura, forse un blocco
di roccia.
Ad ogni modo, aiutandosi con la fiocina, lambì la grossa preda. Poco
alla volta il mistero si chiarì e comprese trattarsi non di uno squalo,
ma di un cannone. Chiamò cautamente, per non sollevare sospetti, l’aiuto di più persone, perché da solo
non ce l’avrebbe fatta, per issare a bordo la preda. Ad operazione compiuta, il Fazio si avviò verso il centro
abitato dove sbarcò il cannone e lo consegnò al locale ufficio della Capitaneria.
Non tardò il Sindaco a venirne a conoscenza, e con lettera n. 811 in data 19-8-1895 informava la
Capitaneria di Porto di Savona del rinvenimento in questi termini: «Consta a questo ufficio che dal
nominato Fazio Pietro, domiciliato e residente in questo comune, venne pescato nel mare dinanzi alla
località Aspera di questa Città, dove praticamente trovansi i forti di Varazze, un cannone di bronzo il quale
si ha ragione che appartenga agli antichi cannoni fatti fabbricare da Varazze nel cadere del 1400, in allora
Comune libero del Medioevo, allorché costrusse i suoi bastioni e torri per lanciare grossi proiettili a
considerevoli distanze e provvedere alla propria sicurezza ed al proprio decoro.»
Che Varazze possedesse tali cannoni risulta dagli ordinati comunali esistenti in questo archivio che
all’occorrenza si possono produrre. Risulta pure che Genova quando si trovò più volte ad avere bisogno di
cannoni ne comperò anche da Varazze, e questa è una prova che i cannoni erano varazzini e non della
Repubblica. Il trovarsi il cannone in mare sotto la collina dell’Aspera si può spiegare in due modi:
1- Può essere accaduto che nel portare via i cannoni che erano nella torre dell’Aspera, non essendovi
strada, ma dovendoli portare via mare, il cannone ritrovato nella detta località sia scivolato in
mare:
2- Può anche essere che lo abbiano gettato appositamente per conservarlo, pescandolo poi in tempi
migliori, il che forse più non avvenne per timore di processi penali.
Esposto quanto sopra si fa istanza a che sia riconosciuta la proprietà del cannone ritrovato al Comune, in
quale lo conserverebbe nel Palazzo Civico come memoria storica, tanto più che memoria di tal genere non
ne ha alcuna, e sia intanto autorizzato il Comune a trasportarlo dall’Ufficio del Porto locale all’Ufficio
Comunale.»
Si dice che la notte porta consiglio: ne passarono infatti molte ed il detto Fazio ha potuto riceverne molti, e
fra essi quello maturato il 14-9-1895. A mezzo di tale D. Craviotto, scrisse al Comune di Varazze quanto in
appresso:
«14 settembre 1985
On. Giunta Municipale della Città di Varazze.
Il sottoscritto Pietro Fazio fu Andrea quale inventore del cannone di bronzo da esso estratto dal seno del
mare nella prossimità della spiaggetta del rio Finale di Varazze, chiede all’On. Giunta Municipale, che oltre
al terzo del valore dell’oggetto recuperato gli siano rimborsate le spese che ha dovuto sostenere per tale
recupero e pel trasporto dell’oggetto rinvenuto e consegnato al Municipio di questa Città. Tali spese
raggiungono la cifra di lire venti.
Omissis
Osserva il sottoscritto che la perizia dell’oggetto da lui recuperato venga fatta da un vero conoscitore di
oggetti d’arte ed antichità (un archeologo) perché il terzo che compete per legge al sotto segnato, devesi
considerare del valore che presenta l’oggetto al momento della scoperta e così il valore reale del bronzo,
quello dell’arte, e quello dell’antichità tutti insieme riuniti.
p. Pietro Fazio
D. Craviotto.»
La risposta al Comune da parte della Capitaneria di Porto non si fece attendere molto. Eccola:
«Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Savona.
11 ottobre 1895 N.6226. Risposta 19-8-1895 N. 1225
Oggetto: Arma antica da fuoco ricuperata in codeste acque.
Sig. Sindaco di Varazze
Il Ministero della Pubblica Istruzione visto il desiderio espresso da codesto on. Municipio di conservare nel
Palazzo Comunale la spingarda antica di bronzo recuperata in coteste acque nel giugno pp. Nulla ha in
contrario perché la proposta della S.V. sia favorevolmente accolta. Il Ministero della Marina, nel
parteciparmi quanto appresso, mi autorizza quindi di consegnare alla S.V. l’arma recuperata previo il
pagamento del diritto spettante agli inventori a senso dell’art. 1305 del Codice della Marina Mercantile.
Nell’informare la S.V.I. di quanto precede, la prevengo che oggi stesso ho dato le opportune disposizioni a
codesto Ufficio di Porto, che della consegna ed avvenuto pagamento del premio dovrà farne constare da
apposito verbale.
Il Capitano di Porto - f.to illeggibile.»
A questo punto lo scrivente si permette fare una domanda: dove è stato nascosto l cannone? I lettori del
Gazzettino possono aiutarci nella ricerca.“ (*2) - ii
Tiziano Franzi
(*1) - i Piemme, Il nuovo Gazzettino di Varazze, anno XIV, n. 1, 15 gennaio 1969 (g. c. Giovanni Parodi)
(*2) - ii Piemme, Il nuovo Gazzettino di Varazze, anno XIV, n. 3, 28 febbraio 1969 (g. c. Giovanni Parodi)
www.ponentevarazzino.com

More Related Content

Similar to I CANNONI DI VARAZZE - di Tiziano Franzi.pdf

I trofei di_mario_mostra_dell_aqua_claud
I trofei di_mario_mostra_dell_aqua_claudI trofei di_mario_mostra_dell_aqua_claud
I trofei di_mario_mostra_dell_aqua_claud
mauvet52
 
5 parte 1 l'apparato strutturale e le principali attività di cosa nostra
5 parte 1 l'apparato strutturale e le principali attività di cosa nostra5 parte 1 l'apparato strutturale e le principali attività di cosa nostra
5 parte 1 l'apparato strutturale e le principali attività di cosa nostra
nomafia
 
[Maxiprocesso di Palermo, Istruttoria] - Volume 5
[Maxiprocesso di Palermo, Istruttoria] - Volume 5[Maxiprocesso di Palermo, Istruttoria] - Volume 5
[Maxiprocesso di Palermo, Istruttoria] - Volume 5
WikiMafia - Libera Enciclopedia sulle Mafie
 
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola ScillaUna nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
CristinaCenedella1
 
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porzianoDodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porzianoFrancesca Barile
 
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porzianoDodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porzianonoemimarenco
 
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porzianoDodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porzianoFrancesca Barile
 
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porzianoDodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porzianoFrancesca Barile
 
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porzianoDodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porzianoFrancesca Barile
 
Sandro Solinas - Stadi di Calabria, 2022 [ESTRATTO HQ].pdf
Sandro Solinas - Stadi di Calabria, 2022 [ESTRATTO HQ].pdfSandro Solinas - Stadi di Calabria, 2022 [ESTRATTO HQ].pdf
Sandro Solinas - Stadi di Calabria, 2022 [ESTRATTO HQ].pdf
SandroSolinas
 
Stadi d'italia 2018 estratto
Stadi d'italia 2018   estrattoStadi d'italia 2018   estratto
Stadi d'italia 2018 estratto
SandroSolinas
 
Stadi d'italia 2018 estratto
Stadi d'italia 2018   estrattoStadi d'italia 2018   estratto
Stadi d'italia 2018 estratto
SandroSolinas
 
Novellara vie strade e piazze
Novellara vie strade e piazzeNovellara vie strade e piazze
Novellara vie strade e piazze
novellara
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
miglius
 
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezioneStoria Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Movimento Irredentista Italiano
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
Sara Sorre
 
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...articolo9
 
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificatoSTATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
Pino Ciampolillo
 

Similar to I CANNONI DI VARAZZE - di Tiziano Franzi.pdf (20)

I trofei di_mario_mostra_dell_aqua_claud
I trofei di_mario_mostra_dell_aqua_claudI trofei di_mario_mostra_dell_aqua_claud
I trofei di_mario_mostra_dell_aqua_claud
 
5 parte 1 l'apparato strutturale e le principali attività di cosa nostra
5 parte 1 l'apparato strutturale e le principali attività di cosa nostra5 parte 1 l'apparato strutturale e le principali attività di cosa nostra
5 parte 1 l'apparato strutturale e le principali attività di cosa nostra
 
[Maxiprocesso di Palermo, Istruttoria] - Volume 5
[Maxiprocesso di Palermo, Istruttoria] - Volume 5[Maxiprocesso di Palermo, Istruttoria] - Volume 5
[Maxiprocesso di Palermo, Istruttoria] - Volume 5
 
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola ScillaUna nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
Una nuova vita e un nuovo lavoro sulla Nave Scuola Scilla
 
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porzianoDodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
 
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porzianoDodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
 
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porzianoDodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
 
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porzianoDodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
 
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porzianoDodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
Dodocumento anno 1995. spiaggia libera comunale di castel porziano
 
Sandro Solinas - Stadi di Calabria, 2022 [ESTRATTO HQ].pdf
Sandro Solinas - Stadi di Calabria, 2022 [ESTRATTO HQ].pdfSandro Solinas - Stadi di Calabria, 2022 [ESTRATTO HQ].pdf
Sandro Solinas - Stadi di Calabria, 2022 [ESTRATTO HQ].pdf
 
Stadi d'italia 2018 estratto
Stadi d'italia 2018   estrattoStadi d'italia 2018   estratto
Stadi d'italia 2018 estratto
 
Stadi d'italia 2018 estratto
Stadi d'italia 2018   estrattoStadi d'italia 2018   estratto
Stadi d'italia 2018 estratto
 
Novellara vie strade e piazze
Novellara vie strade e piazzeNovellara vie strade e piazze
Novellara vie strade e piazze
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
 
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezioneStoria Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
 
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
Savoia a gioia prof giannini
Savoia a gioia prof gianniniSavoia a gioia prof giannini
Savoia a gioia prof giannini
 
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa...
 
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificatoSTATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
 

More from ponentevarazzino

Santa-Caterina-da-Varazze-a-Genova_di-Tiziano-Franzi.pdf
Santa-Caterina-da-Varazze-a-Genova_di-Tiziano-Franzi.pdfSanta-Caterina-da-Varazze-a-Genova_di-Tiziano-Franzi.pdf
Santa-Caterina-da-Varazze-a-Genova_di-Tiziano-Franzi.pdf
ponentevarazzino
 
Varazze ha celebrato l’XI edizione del Lanzarottus Day.pdf
Varazze ha celebrato l’XI edizione del Lanzarottus Day.pdfVarazze ha celebrato l’XI edizione del Lanzarottus Day.pdf
Varazze ha celebrato l’XI edizione del Lanzarottus Day.pdf
ponentevarazzino
 
Il Comandante Gerolamo Delfino - Borsa di studio classe 2A scuola F. De Andre...
Il Comandante Gerolamo Delfino - Borsa di studio classe 2A scuola F. De Andre...Il Comandante Gerolamo Delfino - Borsa di studio classe 2A scuola F. De Andre...
Il Comandante Gerolamo Delfino - Borsa di studio classe 2A scuola F. De Andre...
ponentevarazzino
 
Beigua Unesco Global Geopark - 15 giugno 2018
Beigua Unesco Global Geopark - 15 giugno 2018Beigua Unesco Global Geopark - 15 giugno 2018
Beigua Unesco Global Geopark - 15 giugno 2018
ponentevarazzino
 
"R.N Savoia" Viaggiare da Re
"R.N Savoia" Viaggiare da Re"R.N Savoia" Viaggiare da Re
"R.N Savoia" Viaggiare da Re
ponentevarazzino
 
"Piroscafo Roma": vecchia signora del mare
"Piroscafo Roma": vecchia signora del mare"Piroscafo Roma": vecchia signora del mare
"Piroscafo Roma": vecchia signora del mare
ponentevarazzino
 
Il "leudo del mercante"
Il "leudo del mercante"Il "leudo del mercante"
Il "leudo del mercante"
ponentevarazzino
 
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio BagliettoISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
ponentevarazzino
 
Varazze 4 novembre 2015
Varazze 4 novembre 2015Varazze 4 novembre 2015
Varazze 4 novembre 2015
ponentevarazzino
 
Halloween a Varazze
Halloween a VarazzeHalloween a Varazze
Halloween a Varazze
ponentevarazzino
 
Quattro Città, Cento Piazze, Mille Colori
Quattro Città, Cento Piazze, Mille ColoriQuattro Città, Cento Piazze, Mille Colori
Quattro Città, Cento Piazze, Mille Colori
ponentevarazzino
 
Quattro Città,CentoPiazze,Mille Colori
Quattro Città,CentoPiazze,Mille ColoriQuattro Città,CentoPiazze,Mille Colori
Quattro Città,CentoPiazze,Mille Colori
ponentevarazzino
 
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
ponentevarazzino
 
Dalla vela ai containers
Dalla vela ai containersDalla vela ai containers
Dalla vela ai containers
ponentevarazzino
 
Codice di condotta pesca e ambiente firmato a varazze
Codice di condotta pesca e ambiente firmato a varazzeCodice di condotta pesca e ambiente firmato a varazze
Codice di condotta pesca e ambiente firmato a varazze
ponentevarazzino
 
Estate 2014 alla polisportiva San Nazario di Varazze
Estate 2014 alla polisportiva San Nazario di VarazzeEstate 2014 alla polisportiva San Nazario di Varazze
Estate 2014 alla polisportiva San Nazario di Varazze
ponentevarazzino
 
Varazze - San Donato: Festa Patronale 2014
Varazze - San Donato: Festa Patronale 2014Varazze - San Donato: Festa Patronale 2014
Varazze - San Donato: Festa Patronale 2014
ponentevarazzino
 
“Natale sotto la Torretta, parole ed immagini” a cura di Sonia Pedalino.
“Natale sotto la Torretta, parole ed immagini” a cura di Sonia Pedalino.“Natale sotto la Torretta, parole ed immagini” a cura di Sonia Pedalino.
“Natale sotto la Torretta, parole ed immagini” a cura di Sonia Pedalino.
ponentevarazzino
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
ponentevarazzino
 
Lanzarotto Malocello
Lanzarotto MalocelloLanzarotto Malocello
Lanzarotto Malocello
ponentevarazzino
 

More from ponentevarazzino (20)

Santa-Caterina-da-Varazze-a-Genova_di-Tiziano-Franzi.pdf
Santa-Caterina-da-Varazze-a-Genova_di-Tiziano-Franzi.pdfSanta-Caterina-da-Varazze-a-Genova_di-Tiziano-Franzi.pdf
Santa-Caterina-da-Varazze-a-Genova_di-Tiziano-Franzi.pdf
 
Varazze ha celebrato l’XI edizione del Lanzarottus Day.pdf
Varazze ha celebrato l’XI edizione del Lanzarottus Day.pdfVarazze ha celebrato l’XI edizione del Lanzarottus Day.pdf
Varazze ha celebrato l’XI edizione del Lanzarottus Day.pdf
 
Il Comandante Gerolamo Delfino - Borsa di studio classe 2A scuola F. De Andre...
Il Comandante Gerolamo Delfino - Borsa di studio classe 2A scuola F. De Andre...Il Comandante Gerolamo Delfino - Borsa di studio classe 2A scuola F. De Andre...
Il Comandante Gerolamo Delfino - Borsa di studio classe 2A scuola F. De Andre...
 
Beigua Unesco Global Geopark - 15 giugno 2018
Beigua Unesco Global Geopark - 15 giugno 2018Beigua Unesco Global Geopark - 15 giugno 2018
Beigua Unesco Global Geopark - 15 giugno 2018
 
"R.N Savoia" Viaggiare da Re
"R.N Savoia" Viaggiare da Re"R.N Savoia" Viaggiare da Re
"R.N Savoia" Viaggiare da Re
 
"Piroscafo Roma": vecchia signora del mare
"Piroscafo Roma": vecchia signora del mare"Piroscafo Roma": vecchia signora del mare
"Piroscafo Roma": vecchia signora del mare
 
Il "leudo del mercante"
Il "leudo del mercante"Il "leudo del mercante"
Il "leudo del mercante"
 
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio BagliettoISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
ISREC - Quaderni Savonesi: Giornata di studi su Claudio Baglietto
 
Varazze 4 novembre 2015
Varazze 4 novembre 2015Varazze 4 novembre 2015
Varazze 4 novembre 2015
 
Halloween a Varazze
Halloween a VarazzeHalloween a Varazze
Halloween a Varazze
 
Quattro Città, Cento Piazze, Mille Colori
Quattro Città, Cento Piazze, Mille ColoriQuattro Città, Cento Piazze, Mille Colori
Quattro Città, Cento Piazze, Mille Colori
 
Quattro Città,CentoPiazze,Mille Colori
Quattro Città,CentoPiazze,Mille ColoriQuattro Città,CentoPiazze,Mille Colori
Quattro Città,CentoPiazze,Mille Colori
 
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
 
Dalla vela ai containers
Dalla vela ai containersDalla vela ai containers
Dalla vela ai containers
 
Codice di condotta pesca e ambiente firmato a varazze
Codice di condotta pesca e ambiente firmato a varazzeCodice di condotta pesca e ambiente firmato a varazze
Codice di condotta pesca e ambiente firmato a varazze
 
Estate 2014 alla polisportiva San Nazario di Varazze
Estate 2014 alla polisportiva San Nazario di VarazzeEstate 2014 alla polisportiva San Nazario di Varazze
Estate 2014 alla polisportiva San Nazario di Varazze
 
Varazze - San Donato: Festa Patronale 2014
Varazze - San Donato: Festa Patronale 2014Varazze - San Donato: Festa Patronale 2014
Varazze - San Donato: Festa Patronale 2014
 
“Natale sotto la Torretta, parole ed immagini” a cura di Sonia Pedalino.
“Natale sotto la Torretta, parole ed immagini” a cura di Sonia Pedalino.“Natale sotto la Torretta, parole ed immagini” a cura di Sonia Pedalino.
“Natale sotto la Torretta, parole ed immagini” a cura di Sonia Pedalino.
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Lanzarotto Malocello
Lanzarotto MalocelloLanzarotto Malocello
Lanzarotto Malocello
 

I CANNONI DI VARAZZE - di Tiziano Franzi.pdf

  • 1. Riscoprire il nostro passato I CANNONI DI VARAZZE di Tiziano Franzi I cannoni del 1745 A Varazze esisteva in passato una rinomata fabbrica di cannoni (in bronzo e ferro). Il costruttore era un certo Giuseppe Camogli fu Bernardo, che figurava anche come costruttore. Lo stabilimento, che doveva essere abbastanza ampio ed occupare maestranze specializzate, era ubicato in località Marina, fuori centro paese, presumibilmente dove ora si trovano il cimitero e il campo sportivo. Fra gli acquirenti di cannoni figurava il Comune di Genova, che se ne serviva per armare le torri e le mura di difesa della Repubblica. Il 29 maggio 1745, il Comune di Genova, richiede alla Comunità di Varazze la cessione urgente di tre cannoni: “Essendoci pervenuta la notizia che si trovano in codesto luogo di Varazze tre cannoni al presente inutili, abbiamo perciò dato gli ordini per il loro trasporto alla presente città, onde significherete a cotesti Agenti o Rappresentanti Comunità l’importare dei medesimi, quando siano di loro spettanza, come vien supposto, e quando in conto da medesimo desiderassero che fossero previsti loro cannoni di ferro o bonificato il sopra più, che importassero perché di bronzo, secondo il prezzo, che ne sarà convenuto, ne daremo gli ordini opportuni e loro significherete che immediatamente giunti detti cannoni alla presente città dovranno essere pesati, e di quanto ascenderanno ne sarà loro, o a chi ne avrà l’incarico, data una nota.” Della cosa si dovette interessare la Giunta Comunale, “convocata nel sabato successivo, 5 giugno, nelle persone di Giuseppe Mombello, Paolo Rossi, Ambrosio Ferro, Giuseppe Chiarlo, Vincenzo Guastavino e Benedetto Dondo, sei dei dodici agenti di questa Comunità nanti l’Ill.mo Sig. Podestà e con l’assistenza del N. Giuseppe Bartolomeo da Mezzano Sindaco”. Discussa la pratica, letta la detta lettera “E’ stato concordemente dalli menzionati agenti deliberato di acconsentire alla cessione alli Ser.mi Collegi, in venerazione delle loro riverentissime intenzioni, li detti cannoni tre mediante il pagamento del valore dei medesimi a tenore della generosa offerta fatta dalle S.L. Ser.me e che si dia facoltà ad Dr. Not. Fatio di stabilire et accordare suddetto valore o sia prezzo, e quello credesse, e quitare, per dover servire in questa Comunità et impiegari in quell’uso, che ad esse sarà più proficuo, e con tutta quell’altra per le promesse facoltà, che sarà necessaria ed opportuna. Il giorno dopo, domenica 6 giugno, al dopo pranzo nell’archivio si tenne la riunione del Consiglio Comunale. Qui il Sindaco, dopo aver riepilogato la riunione della Giunta avvenuta il giorno prima e la deliberata concessione dei tre cannoni di bronzo, oltre il pubblico incarico avuto per la spedizione della concessione, confermato il preciso bisogno che ha questo luogo delli suddetti tre cannoni di bronzo, fatto presente gli usi a cui servono, espressi nella deliberazione del 30 maggio, con quel di più che ha saputo, ha dovuto suggerire a non differire il suddetto consenso. Così conclude: Il che tutto serva per smentire taluno di questo luogo che va procacemente gracchiando essere detta concessione, non in consenso spontaneo, ma accordata a puro fine di illecito profitto. E’ stata indi con tutti li voti favorevoli approvata la cessione. Nb: Queste due deliberazioni sono citate nella domanda dal Comune di Varazze, rivolta nel 1864 a S.M. Vittorio Emanuele II, diretta ad ottenere la conferma del riconoscimento al Comune del diritto di fregiarsi del titolo di Città. (*1) i I cannoni del 1895
  • 2. “Correva l’anno 1895, mese di agosto. I pescatori di ritorno, dopo aver pernottato al largo in mare aperto per la pesca con le lampare, stavano esplorando i fondali sotto la costa alla ricerca, con le specole, di polipi, quando Fazio Pietro trasalì. Sul fondo, a pochi metri, si vide qualcosa che gli sembrava una preda di notevoli dimensioni. Fermò la barca, prese la fiocina e cercò di colpire lo squalo, ma questo non si mosse e la fiocina rimbalzò, motivo per cui ebbe la sensazione trattarsi di cosa molto dura, forse un blocco di roccia. Ad ogni modo, aiutandosi con la fiocina, lambì la grossa preda. Poco alla volta il mistero si chiarì e comprese trattarsi non di uno squalo, ma di un cannone. Chiamò cautamente, per non sollevare sospetti, l’aiuto di più persone, perché da solo non ce l’avrebbe fatta, per issare a bordo la preda. Ad operazione compiuta, il Fazio si avviò verso il centro abitato dove sbarcò il cannone e lo consegnò al locale ufficio della Capitaneria. Non tardò il Sindaco a venirne a conoscenza, e con lettera n. 811 in data 19-8-1895 informava la Capitaneria di Porto di Savona del rinvenimento in questi termini: «Consta a questo ufficio che dal nominato Fazio Pietro, domiciliato e residente in questo comune, venne pescato nel mare dinanzi alla località Aspera di questa Città, dove praticamente trovansi i forti di Varazze, un cannone di bronzo il quale si ha ragione che appartenga agli antichi cannoni fatti fabbricare da Varazze nel cadere del 1400, in allora Comune libero del Medioevo, allorché costrusse i suoi bastioni e torri per lanciare grossi proiettili a considerevoli distanze e provvedere alla propria sicurezza ed al proprio decoro.» Che Varazze possedesse tali cannoni risulta dagli ordinati comunali esistenti in questo archivio che all’occorrenza si possono produrre. Risulta pure che Genova quando si trovò più volte ad avere bisogno di cannoni ne comperò anche da Varazze, e questa è una prova che i cannoni erano varazzini e non della Repubblica. Il trovarsi il cannone in mare sotto la collina dell’Aspera si può spiegare in due modi: 1- Può essere accaduto che nel portare via i cannoni che erano nella torre dell’Aspera, non essendovi strada, ma dovendoli portare via mare, il cannone ritrovato nella detta località sia scivolato in mare: 2- Può anche essere che lo abbiano gettato appositamente per conservarlo, pescandolo poi in tempi migliori, il che forse più non avvenne per timore di processi penali. Esposto quanto sopra si fa istanza a che sia riconosciuta la proprietà del cannone ritrovato al Comune, in quale lo conserverebbe nel Palazzo Civico come memoria storica, tanto più che memoria di tal genere non ne ha alcuna, e sia intanto autorizzato il Comune a trasportarlo dall’Ufficio del Porto locale all’Ufficio Comunale.» Si dice che la notte porta consiglio: ne passarono infatti molte ed il detto Fazio ha potuto riceverne molti, e fra essi quello maturato il 14-9-1895. A mezzo di tale D. Craviotto, scrisse al Comune di Varazze quanto in appresso: «14 settembre 1985 On. Giunta Municipale della Città di Varazze. Il sottoscritto Pietro Fazio fu Andrea quale inventore del cannone di bronzo da esso estratto dal seno del mare nella prossimità della spiaggetta del rio Finale di Varazze, chiede all’On. Giunta Municipale, che oltre al terzo del valore dell’oggetto recuperato gli siano rimborsate le spese che ha dovuto sostenere per tale recupero e pel trasporto dell’oggetto rinvenuto e consegnato al Municipio di questa Città. Tali spese raggiungono la cifra di lire venti. Omissis Osserva il sottoscritto che la perizia dell’oggetto da lui recuperato venga fatta da un vero conoscitore di oggetti d’arte ed antichità (un archeologo) perché il terzo che compete per legge al sotto segnato, devesi considerare del valore che presenta l’oggetto al momento della scoperta e così il valore reale del bronzo, quello dell’arte, e quello dell’antichità tutti insieme riuniti. p. Pietro Fazio D. Craviotto.» La risposta al Comune da parte della Capitaneria di Porto non si fece attendere molto. Eccola: «Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Savona. 11 ottobre 1895 N.6226. Risposta 19-8-1895 N. 1225 Oggetto: Arma antica da fuoco ricuperata in codeste acque.
  • 3. Sig. Sindaco di Varazze Il Ministero della Pubblica Istruzione visto il desiderio espresso da codesto on. Municipio di conservare nel Palazzo Comunale la spingarda antica di bronzo recuperata in coteste acque nel giugno pp. Nulla ha in contrario perché la proposta della S.V. sia favorevolmente accolta. Il Ministero della Marina, nel parteciparmi quanto appresso, mi autorizza quindi di consegnare alla S.V. l’arma recuperata previo il pagamento del diritto spettante agli inventori a senso dell’art. 1305 del Codice della Marina Mercantile. Nell’informare la S.V.I. di quanto precede, la prevengo che oggi stesso ho dato le opportune disposizioni a codesto Ufficio di Porto, che della consegna ed avvenuto pagamento del premio dovrà farne constare da apposito verbale. Il Capitano di Porto - f.to illeggibile.» A questo punto lo scrivente si permette fare una domanda: dove è stato nascosto l cannone? I lettori del Gazzettino possono aiutarci nella ricerca.“ (*2) - ii Tiziano Franzi (*1) - i Piemme, Il nuovo Gazzettino di Varazze, anno XIV, n. 1, 15 gennaio 1969 (g. c. Giovanni Parodi) (*2) - ii Piemme, Il nuovo Gazzettino di Varazze, anno XIV, n. 3, 28 febbraio 1969 (g. c. Giovanni Parodi) www.ponentevarazzino.com