SlideShare a Scribd company logo
Hosting Linux: 
la gestione dei permessi file 
su hosting Linux
Una guida pratica alla scoperta 
dei permessi file, 
della loro codifica 
e delle opportunità operative 
per impostarli sui file memorizzati 
negli hosting Linux 
#e-Commerce 
Contenuti a cura di HostingTalk
Chi si trova a lavorare con un hosting Linux, 
si scontra con una realtà che a volte fatica a capire: la gestione dei permessi file. 
Se si proviene dal mondo Unix, i permessi file non incutono timore, 
ma se si lavora esclusivamente su sistemi Windows, 
la gestione dei permessi su file e cartelle sembra una questione così astrusa da spaventare anche gli utenti più smaliziati e temerari. 
In realtà, anche Windows ha una propria interfaccia di gestione dei permessi file, 
solo che il sistema operativo di Redmond non richiede ai suoi utenti di 
intervenire su questo aspetto della gestione dei file, 
che viene demandata a un sistema di controllo automatizzato. 
In Linux, invece, la gestione dei permessi file è parte fondamentale 
della sicurezza del sistema operativo e consente all’amministratore o al webmaster di decidere chi può intervenire sui file e con quali modalità operative. 
Per questo è importante capire come funzionano i permessi file 
su un hosting Linux e, in realtà, la questione è anche più semplice di quanto possa apparire.
Prima di tutto è importante comprendere quali operazioni si possono 
svolgere sui file e sulle cartelle. E in questo l’esperienza non può che essere di aiuto. 
Infatti, qualsiasi sia il file che si ha a disposizione, in condizioni normali, 
esso può essere letto, modificato ed eseguito. 
In qualche modo, si è già giunti senza difficoltà alla definizione stessa della locuzione 
permessi file, che indica, appunto, i permessi che vengono concessi a un utente 
in merito alle azioni di lettura, modifica ed esecuzione che si possono compiere sul file. 
A questo punto, è doveroso soffermarsi su un altro aspetto della 
gestione dei permessi file e bisogna appurare cosa si intenda con la parola utente. 
Qualsiasi hosting Linux ammette l’esistenza di almeno tre tipologie di utenti: 
•il proprietario o webmaster, che è colui che ha accesso all’area amministrativa dell’hosting; 
•il gruppo di utenti autorizzati, che indica tutti gli altri utenti autorizzati dal proprietario ad accedere all’hosting Linux; 
•l’utente pubblico o navigatore, che non ha particolare privilegi se non quello di collegarsi tramite il protocollo WWW allo spazio web pubblicato sull’hosting Linux.
Definite le tre tipologie di utenti, è importante capire che a ciascuna tipologia possono essere associati permessi file differenti. 
Ad esempio, è opportuno che il proprietario del file possa interagire 
in modo completo con il file stesso (lettura, modifica ed esecuzione permesse), 
mentre, di norma, è importante che 
l’utente pubblico possa solo leggere 
ed eseguire il file, 
senza poter apportare 
alcuna modifica. 
Se schematizzassimo i tre permessi 
sui file e cartelle e le tre tipologie 
di utenze, 
si otterrebbe quanto riportato 
nella figura qui accanto:
Quando si desidera impostare i permessi file per una particolare tipologia di utenza, 
è necessario comunicare questa impostazione al sistema operativo dell’hosting Linux in un modo universale e univoco. Perché ciò avvenga, in Linux sono state introdotte 2 tipologie di codifiche, una letterale e una numerica, che consentono di impostare i permessi file senza possibilità di fraintendimenti: 
•la codifica letterale dei permessi file prevede che il permesso di lettura venga definito con la lettera r (dall’inglese Read – leggere), il permesso di scrittura venga indicato con la lettera w (da Write – scrivere) e quello di esecuzione venga indicato con la lettera x 
( da eXecute – eseguire). La mancanza di un permesso viene codificato con un trattino alto (-). 
In pratica, la terzina rwx codifica il permesso alla lettura, scrittura ed esecuzione del file, 
la terzina r-x codifica il permesso alla lettura e all’esecuzione del file, 
mentre è negato il permesso di modifica. Queste terzine sono poi assemblate in 3 gruppi 
per rappresentare i permessi file per ogni tipologia d’utenza. 
ESEMPIO: 
una codifica del tipo rwxr-xr– indica che il proprietario del file può leggere, scrivere ed eseguire il file (prima terzina di lettere), 
il gruppo può leggere ed eseguire il file (seconda terzina di lettere), 
mentre l’utente pubblico può solo leggere il file (ultima terzina di lettere).
•La codifica numerica, invece, prevede che il permesso di lettura venga indicato con il numero 4, il permesso di scrittura con il numero 2, mentre quello di esecuzione con il numero 1. Lo 0 indica la mancanza del permesso. 
Sono poi stabilite le seguenti combinazioni: 
•lettura e scrittura sono codificate con il numero 6 (da 4+2, lettura+scrittura); 
•lettura ed esecuzione sono codificate con il numero 5 (da 4+1, ossia lettura + esecuzione); 
•scrittura ed esecuzione si sommano nel numero 3 (2+1); 
•lettura, scrittura ed esecuzione si codificano con 7 (4+2+1).
Un esempio vale più di ogni altra spiegazione, 
ed è per questo che lo schema riporta tutti gli esempi di codifica numerica più comuni, 
con la codifica letterale corrispondente e il significato rappresentato 
proprio sui singoli permessi file per ogni utente:
Su un hosting Linux, 
esistono varie modalità operative per poter applicare i permessi file. 
Di seguito, esploriamo i modi più comuni come l’interfaccia Web e l’accesso FTP, 
operati su uno spazio hosting. 
Una volta avuto accesso all’area clienti, bisogna cliccare sul pulsante Pannello di controllo in corrispondenza del servizio che si vuole gestire. Una volta dentro al pannello, scegliamo con un clic del mouse la voce Hosting Linux dal menu laterale e nel sottomenu che compare, cliccare su File Manager.
Si carica così una finestra di gestione dei file memorizzati sullo spazio hosting. 
Selezioniamo il file 
di cui si vogliono cambiare 
i permessi e clicchiamo su Cambia permissions. 
Nella schermata che appare in primo piano, 
è possibile impostare i permessi file con semplici clic del mouse e confermarne la configurazione 
con un clic su Cambia.
Per gestire i permessi file via FTP, 
prima di tutto è necessario avere un client 
come FileZilla già installato e assicurarsi che l’indirizzo IP del proprio computer 
sia fra quelli autorizzati ad accedere allo spazio FTP messo a disposizione 
insieme al servizio hosting Linux. 
Tornando nel pannello di controllo dell’hosting, 
fare clic su 
Hosting Linux/Filtro Accessi FTP.
In alto, accanto all’indicazione Utente, 
è indicato il proprio IP di navigazione. 
Copiamolo e incolliamolo nel campo 
Tuo indirizzo IP di navigazione. 
Clicchiamo su Aggiungi IP. 
Digitiamo il captcha e 
confermiamo con un clic su Salva. 
Usciamo dal pannello di 
controllo, avviamo 
il client Filezilla 
e colleghiamoci allo 
spazio hosting 
con i dati forniti dal provider.
Una volta avuto accesso allo spazio hosting, Selezioniamo il file con un clic destro del mouse e dal menu a tendina che compare scegliamo la voce Permessi file. 
Un’apposita matrice dei permessi, 
simile a quella vista poc’anzi, 
permette di variare i permessi file 
o di impostarli utilizzando la codifica numerica.
Se si compie qualche errore sulla configurazione dei permessi file e si va incontro a malfunzionamenti del sito o della web-application ospitata sull’hosting Linux, 
si ha a disposizione una procedura di emergenza per impostare alle configurazioni di default tutti i permessi dei file. 
Per ricorrere a questo reset, 
bisogna essere autenticati al pannello 
di controllo e cliccare su 
Hosting Linux/Gestione Hosting Linux. 
Nella nuova schermata, 
scegliere il pannello Strumenti e Impostazioni/Riparazione Permissions.
Nella finestra che compare, cliccare su OK per avviare la procedura di reset dei permessi file. 
In definitiva, configurare i permessi file su hosting Linux, 
non è così complicato e scegliere il giusto provider ne semplifica ulteriormente la gestione.
Hosting Aruba 
Grazie

More Related Content

What's hot

Hosting Backup, quali opzioni e quali costi ci aspettano - #TipOfTheDay
Hosting Backup, quali opzioni e quali costi ci aspettano - #TipOfTheDayHosting Backup, quali opzioni e quali costi ci aspettano - #TipOfTheDay
Hosting Backup, quali opzioni e quali costi ci aspettano - #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Aumentiamo la sicurezza di TYPO3
Aumentiamo la sicurezza di TYPO3Aumentiamo la sicurezza di TYPO3
Aumentiamo la sicurezza di TYPO3
Mauro Lorenzutti
 
ClearOS - Linux Small Business Server
ClearOS - Linux Small Business ServerClearOS - Linux Small Business Server
ClearOS - Linux Small Business Server
Francesco Taurino
 
Mysql Introduzione
Mysql IntroduzioneMysql Introduzione
Php concetti chiave di base
Php concetti chiave di basePhp concetti chiave di base
Php concetti chiave di baseWalter Liguori
 

What's hot (6)

sicurezza e php
sicurezza e phpsicurezza e php
sicurezza e php
 
Hosting Backup, quali opzioni e quali costi ci aspettano - #TipOfTheDay
Hosting Backup, quali opzioni e quali costi ci aspettano - #TipOfTheDayHosting Backup, quali opzioni e quali costi ci aspettano - #TipOfTheDay
Hosting Backup, quali opzioni e quali costi ci aspettano - #TipOfTheDay
 
Aumentiamo la sicurezza di TYPO3
Aumentiamo la sicurezza di TYPO3Aumentiamo la sicurezza di TYPO3
Aumentiamo la sicurezza di TYPO3
 
ClearOS - Linux Small Business Server
ClearOS - Linux Small Business ServerClearOS - Linux Small Business Server
ClearOS - Linux Small Business Server
 
Mysql Introduzione
Mysql IntroduzioneMysql Introduzione
Mysql Introduzione
 
Php concetti chiave di base
Php concetti chiave di basePhp concetti chiave di base
Php concetti chiave di base
 

Viewers also liked

Aruba punta sul Cloud
Aruba punta sul CloudAruba punta sul Cloud
Aruba punta sul Cloud
Aruba S.p.A.
 
Con Aruba, a lezione di Cloud #lezione 30 - parte 2: 'GitLab e Cloud Server ...
Con Aruba, a lezione di Cloud  #lezione 30 - parte 2: 'GitLab e Cloud Server ...Con Aruba, a lezione di Cloud  #lezione 30 - parte 2: 'GitLab e Cloud Server ...
Con Aruba, a lezione di Cloud #lezione 30 - parte 2: 'GitLab e Cloud Server ...
Aruba S.p.A.
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 2: Cloud Storage, una soluz...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 2: Cloud Storage, una soluz...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 2: Cloud Storage, una soluz...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 2: Cloud Storage, una soluz...
Aruba S.p.A.
 
Aruba Cloud Roadmap
Aruba Cloud RoadmapAruba Cloud Roadmap
Aruba Cloud Roadmap
Aruba S.p.A.
 
Aruba e-Commerce: 5 notizie sulla tassazione 2015 #Arubait5
Aruba e-Commerce: 5 notizie sulla tassazione 2015 #Arubait5Aruba e-Commerce: 5 notizie sulla tassazione 2015 #Arubait5
Aruba e-Commerce: 5 notizie sulla tassazione 2015 #Arubait5
Aruba S.p.A.
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 24 - parte 1: Cloud Computing e Plesk,...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 24 - parte 1: Cloud Computing e Plesk,...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 24 - parte 1: Cloud Computing e Plesk,...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 24 - parte 1: Cloud Computing e Plesk,...
Aruba S.p.A.
 
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito - II parte
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito -  II parteHosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito -  II parte
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito - II parte
Aruba S.p.A.
 
E-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCE
E-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCEE-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCE
E-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCE
Aruba S.p.A.
 
Aruba e-Commerce: 5 impostazioni essenziali #TipOfTheDay
Aruba e-Commerce: 5 impostazioni essenziali #TipOfTheDayAruba e-Commerce: 5 impostazioni essenziali #TipOfTheDay
Aruba e-Commerce: 5 impostazioni essenziali #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Workshop 'Primi passi nell'e-commerce' - Smau Milano 2014
Workshop 'Primi passi nell'e-commerce' - Smau Milano 2014  Workshop 'Primi passi nell'e-commerce' - Smau Milano 2014
Workshop 'Primi passi nell'e-commerce' - Smau Milano 2014
Aruba S.p.A.
 
Il Gruppo Aruba partecipa a FORUM PA 2012
Il Gruppo Aruba partecipa a FORUM PA 2012Il Gruppo Aruba partecipa a FORUM PA 2012
Il Gruppo Aruba partecipa a FORUM PA 2012
Aruba S.p.A.
 
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
Aruba S.p.A.
 
Con Aruba, a lezione di e-commerce - CORSO ONLINE: Aumenta le vendite online ...
Con Aruba, a lezione di e-commerce - CORSO ONLINE: Aumenta le vendite online ...Con Aruba, a lezione di e-commerce - CORSO ONLINE: Aumenta le vendite online ...
Con Aruba, a lezione di e-commerce - CORSO ONLINE: Aumenta le vendite online ...
Aruba S.p.A.
 
Con Aruba, a lezione di e-commerce - Modificare la homepage tramite CSS - par...
Con Aruba, a lezione di e-commerce - Modificare la homepage tramite CSS - par...Con Aruba, a lezione di e-commerce - Modificare la homepage tramite CSS - par...
Con Aruba, a lezione di e-commerce - Modificare la homepage tramite CSS - par...
Aruba S.p.A.
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 20 - parte 1: 'Template Cloud Computin...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 20 - parte 1: 'Template Cloud Computin...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 20 - parte 1: 'Template Cloud Computin...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 20 - parte 1: 'Template Cloud Computin...
Aruba S.p.A.
 
Aruba Cloud: 5 minuti sul VisualCloud #Arubait5
Aruba Cloud: 5 minuti sul VisualCloud #Arubait5Aruba Cloud: 5 minuti sul VisualCloud #Arubait5
Aruba Cloud: 5 minuti sul VisualCloud #Arubait5
Aruba S.p.A.
 
Aruba attiva la 100esima Camera di Commercio
Aruba attiva la 100esima Camera di CommercioAruba attiva la 100esima Camera di Commercio
Aruba attiva la 100esima Camera di Commercio
Aruba S.p.A.
 
Workshop 'Il Cloud di Aruba: efficienza e flessibilità a servizio delle start...
Workshop 'Il Cloud di Aruba: efficienza e flessibilità a servizio delle start...Workshop 'Il Cloud di Aruba: efficienza e flessibilità a servizio delle start...
Workshop 'Il Cloud di Aruba: efficienza e flessibilità a servizio delle start...
Aruba S.p.A.
 
Hosting: come ottimizzare WordPress #TipOfTheDay
Hosting: come ottimizzare WordPress #TipOfTheDayHosting: come ottimizzare WordPress #TipOfTheDay
Hosting: come ottimizzare WordPress #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Aruba eCommerce: 5 Aspetti dell'Energy Label, nuove regole sull'etichettatura...
Aruba eCommerce: 5 Aspetti dell'Energy Label, nuove regole sull'etichettatura...Aruba eCommerce: 5 Aspetti dell'Energy Label, nuove regole sull'etichettatura...
Aruba eCommerce: 5 Aspetti dell'Energy Label, nuove regole sull'etichettatura...
Aruba S.p.A.
 

Viewers also liked (20)

Aruba punta sul Cloud
Aruba punta sul CloudAruba punta sul Cloud
Aruba punta sul Cloud
 
Con Aruba, a lezione di Cloud #lezione 30 - parte 2: 'GitLab e Cloud Server ...
Con Aruba, a lezione di Cloud  #lezione 30 - parte 2: 'GitLab e Cloud Server ...Con Aruba, a lezione di Cloud  #lezione 30 - parte 2: 'GitLab e Cloud Server ...
Con Aruba, a lezione di Cloud #lezione 30 - parte 2: 'GitLab e Cloud Server ...
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 2: Cloud Storage, una soluz...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 2: Cloud Storage, una soluz...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 2: Cloud Storage, una soluz...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 2: Cloud Storage, una soluz...
 
Aruba Cloud Roadmap
Aruba Cloud RoadmapAruba Cloud Roadmap
Aruba Cloud Roadmap
 
Aruba e-Commerce: 5 notizie sulla tassazione 2015 #Arubait5
Aruba e-Commerce: 5 notizie sulla tassazione 2015 #Arubait5Aruba e-Commerce: 5 notizie sulla tassazione 2015 #Arubait5
Aruba e-Commerce: 5 notizie sulla tassazione 2015 #Arubait5
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 24 - parte 1: Cloud Computing e Plesk,...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 24 - parte 1: Cloud Computing e Plesk,...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 24 - parte 1: Cloud Computing e Plesk,...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 24 - parte 1: Cloud Computing e Plesk,...
 
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito - II parte
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito -  II parteHosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito -  II parte
Hosting: 20 trucchi SEO per ottimizzare il proprio sito - II parte
 
E-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCE
E-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCEE-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCE
E-commerce: GUIDA PRATICA E VELOCE
 
Aruba e-Commerce: 5 impostazioni essenziali #TipOfTheDay
Aruba e-Commerce: 5 impostazioni essenziali #TipOfTheDayAruba e-Commerce: 5 impostazioni essenziali #TipOfTheDay
Aruba e-Commerce: 5 impostazioni essenziali #TipOfTheDay
 
Workshop 'Primi passi nell'e-commerce' - Smau Milano 2014
Workshop 'Primi passi nell'e-commerce' - Smau Milano 2014  Workshop 'Primi passi nell'e-commerce' - Smau Milano 2014
Workshop 'Primi passi nell'e-commerce' - Smau Milano 2014
 
Il Gruppo Aruba partecipa a FORUM PA 2012
Il Gruppo Aruba partecipa a FORUM PA 2012Il Gruppo Aruba partecipa a FORUM PA 2012
Il Gruppo Aruba partecipa a FORUM PA 2012
 
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
Workshop Smau Firenze 2015: 'Le soluzioni Cloud di Aruba'
 
Con Aruba, a lezione di e-commerce - CORSO ONLINE: Aumenta le vendite online ...
Con Aruba, a lezione di e-commerce - CORSO ONLINE: Aumenta le vendite online ...Con Aruba, a lezione di e-commerce - CORSO ONLINE: Aumenta le vendite online ...
Con Aruba, a lezione di e-commerce - CORSO ONLINE: Aumenta le vendite online ...
 
Con Aruba, a lezione di e-commerce - Modificare la homepage tramite CSS - par...
Con Aruba, a lezione di e-commerce - Modificare la homepage tramite CSS - par...Con Aruba, a lezione di e-commerce - Modificare la homepage tramite CSS - par...
Con Aruba, a lezione di e-commerce - Modificare la homepage tramite CSS - par...
 
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 20 - parte 1: 'Template Cloud Computin...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 20 - parte 1: 'Template Cloud Computin...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 20 - parte 1: 'Template Cloud Computin...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 20 - parte 1: 'Template Cloud Computin...
 
Aruba Cloud: 5 minuti sul VisualCloud #Arubait5
Aruba Cloud: 5 minuti sul VisualCloud #Arubait5Aruba Cloud: 5 minuti sul VisualCloud #Arubait5
Aruba Cloud: 5 minuti sul VisualCloud #Arubait5
 
Aruba attiva la 100esima Camera di Commercio
Aruba attiva la 100esima Camera di CommercioAruba attiva la 100esima Camera di Commercio
Aruba attiva la 100esima Camera di Commercio
 
Workshop 'Il Cloud di Aruba: efficienza e flessibilità a servizio delle start...
Workshop 'Il Cloud di Aruba: efficienza e flessibilità a servizio delle start...Workshop 'Il Cloud di Aruba: efficienza e flessibilità a servizio delle start...
Workshop 'Il Cloud di Aruba: efficienza e flessibilità a servizio delle start...
 
Hosting: come ottimizzare WordPress #TipOfTheDay
Hosting: come ottimizzare WordPress #TipOfTheDayHosting: come ottimizzare WordPress #TipOfTheDay
Hosting: come ottimizzare WordPress #TipOfTheDay
 
Aruba eCommerce: 5 Aspetti dell'Energy Label, nuove regole sull'etichettatura...
Aruba eCommerce: 5 Aspetti dell'Energy Label, nuove regole sull'etichettatura...Aruba eCommerce: 5 Aspetti dell'Energy Label, nuove regole sull'etichettatura...
Aruba eCommerce: 5 Aspetti dell'Energy Label, nuove regole sull'etichettatura...
 

Similar to Hosting Linux: la gestione dei permessi file #TipOfTheDay

Lezione corso Base GNU/Linux
Lezione corso Base GNU/LinuxLezione corso Base GNU/Linux
Lezione corso Base GNU/LinuxAlex Palesandro
 
Linux shell
Linux shellLinux shell
Linux shell
Marco Buttolo
 
Linux shell
Linux shellLinux shell
Linux shell
Marco Buttolo
 
Come Caricare, Scaricare ed Aggiornare Files Via FTP con FileZilla
Come Caricare, Scaricare ed Aggiornare Files Via FTP con FileZillaCome Caricare, Scaricare ed Aggiornare Files Via FTP con FileZilla
Come Caricare, Scaricare ed Aggiornare Files Via FTP con FileZilla
Carlenzoli Yuri
 
Hosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro #TipOfThaDay
Hosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro   #TipOfThaDayHosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro   #TipOfThaDay
Hosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro #TipOfThaDay
Aruba S.p.A.
 
Fondamenti di GNU/Linux: FileSystem e Partizioni
Fondamenti di GNU/Linux: FileSystem e PartizioniFondamenti di GNU/Linux: FileSystem e Partizioni
Fondamenti di GNU/Linux: FileSystem e Partizioni
Daniele Costarella
 
Sistema operativo Unix e Linux
Sistema operativo Unix e LinuxSistema operativo Unix e Linux
Sistema operativo Unix e LinuxGiulia Shkreli
 
Linux Security Hardening - panoramica sui principi generali per la riduzione...
Linux  Security Hardening - panoramica sui principi generali per la riduzione...Linux  Security Hardening - panoramica sui principi generali per la riduzione...
Linux Security Hardening - panoramica sui principi generali per la riduzione...
Marco Ferrigno
 
Hardening
HardeningHardening
Hardening
NaLUG
 
Da html in_poi, verso PHP
Da html in_poi, verso PHPDa html in_poi, verso PHP
Da html in_poi, verso PHP
High Secondary School
 
Il CMS Alfresco
Il CMS AlfrescoIl CMS Alfresco
Il CMS Alfresco
leo mirco
 
Introduzione CMS Alfresco
Introduzione CMS AlfrescoIntroduzione CMS Alfresco
Introduzione CMS Alfresco
Mirco Leo
 
Sicurezza E Policy
Sicurezza E PolicySicurezza E Policy
Sicurezza E Policy
pigghi77
 
Wordpress - Primi passi | Mafaldida
Wordpress  - Primi passi | MafaldidaWordpress  - Primi passi | Mafaldida
Wordpress - Primi passi | Mafaldida
Giulia Costa
 
Hosting Linux, hosting Windows e Joomla
Hosting Linux, hosting Windows e JoomlaHosting Linux, hosting Windows e Joomla
Hosting Linux, hosting Windows e Joomlawebhostingguy
 
Hosting Linux: Moodle, installazione e configurazione #TipOfTheDay
Hosting Linux: Moodle, installazione e configurazione #TipOfTheDayHosting Linux: Moodle, installazione e configurazione #TipOfTheDay
Hosting Linux: Moodle, installazione e configurazione #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Come funziona la navigazione Web
Come funziona la navigazione WebCome funziona la navigazione Web
Come funziona la navigazione Webextrategy
 
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Webdays 2004 Blogfordummies2 OkWebdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Massimo Schiro
 
Hosting: 10 consigli per mettere al sicuro un sito - parte 1 #TipOfTheDay
Hosting: 10 consigli per mettere al sicuro un sito - parte 1 #TipOfTheDayHosting: 10 consigli per mettere al sicuro un sito - parte 1 #TipOfTheDay
Hosting: 10 consigli per mettere al sicuro un sito - parte 1 #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
MINI CORSO INFORMATICO exchange .pptx
MINI CORSO INFORMATICO exchange .pptxMINI CORSO INFORMATICO exchange .pptx
MINI CORSO INFORMATICO exchange .pptx
ssuser1cba1b
 

Similar to Hosting Linux: la gestione dei permessi file #TipOfTheDay (20)

Lezione corso Base GNU/Linux
Lezione corso Base GNU/LinuxLezione corso Base GNU/Linux
Lezione corso Base GNU/Linux
 
Linux shell
Linux shellLinux shell
Linux shell
 
Linux shell
Linux shellLinux shell
Linux shell
 
Come Caricare, Scaricare ed Aggiornare Files Via FTP con FileZilla
Come Caricare, Scaricare ed Aggiornare Files Via FTP con FileZillaCome Caricare, Scaricare ed Aggiornare Files Via FTP con FileZilla
Come Caricare, Scaricare ed Aggiornare Files Via FTP con FileZilla
 
Hosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro #TipOfThaDay
Hosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro   #TipOfThaDayHosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro   #TipOfThaDay
Hosting: trasferire Joomla da un hosting all'altro #TipOfThaDay
 
Fondamenti di GNU/Linux: FileSystem e Partizioni
Fondamenti di GNU/Linux: FileSystem e PartizioniFondamenti di GNU/Linux: FileSystem e Partizioni
Fondamenti di GNU/Linux: FileSystem e Partizioni
 
Sistema operativo Unix e Linux
Sistema operativo Unix e LinuxSistema operativo Unix e Linux
Sistema operativo Unix e Linux
 
Linux Security Hardening - panoramica sui principi generali per la riduzione...
Linux  Security Hardening - panoramica sui principi generali per la riduzione...Linux  Security Hardening - panoramica sui principi generali per la riduzione...
Linux Security Hardening - panoramica sui principi generali per la riduzione...
 
Hardening
HardeningHardening
Hardening
 
Da html in_poi, verso PHP
Da html in_poi, verso PHPDa html in_poi, verso PHP
Da html in_poi, verso PHP
 
Il CMS Alfresco
Il CMS AlfrescoIl CMS Alfresco
Il CMS Alfresco
 
Introduzione CMS Alfresco
Introduzione CMS AlfrescoIntroduzione CMS Alfresco
Introduzione CMS Alfresco
 
Sicurezza E Policy
Sicurezza E PolicySicurezza E Policy
Sicurezza E Policy
 
Wordpress - Primi passi | Mafaldida
Wordpress  - Primi passi | MafaldidaWordpress  - Primi passi | Mafaldida
Wordpress - Primi passi | Mafaldida
 
Hosting Linux, hosting Windows e Joomla
Hosting Linux, hosting Windows e JoomlaHosting Linux, hosting Windows e Joomla
Hosting Linux, hosting Windows e Joomla
 
Hosting Linux: Moodle, installazione e configurazione #TipOfTheDay
Hosting Linux: Moodle, installazione e configurazione #TipOfTheDayHosting Linux: Moodle, installazione e configurazione #TipOfTheDay
Hosting Linux: Moodle, installazione e configurazione #TipOfTheDay
 
Come funziona la navigazione Web
Come funziona la navigazione WebCome funziona la navigazione Web
Come funziona la navigazione Web
 
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Webdays 2004 Blogfordummies2 OkWebdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
 
Hosting: 10 consigli per mettere al sicuro un sito - parte 1 #TipOfTheDay
Hosting: 10 consigli per mettere al sicuro un sito - parte 1 #TipOfTheDayHosting: 10 consigli per mettere al sicuro un sito - parte 1 #TipOfTheDay
Hosting: 10 consigli per mettere al sicuro un sito - parte 1 #TipOfTheDay
 
MINI CORSO INFORMATICO exchange .pptx
MINI CORSO INFORMATICO exchange .pptxMINI CORSO INFORMATICO exchange .pptx
MINI CORSO INFORMATICO exchange .pptx
 

More from Aruba S.p.A.

Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi datiCloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
Aruba S.p.A.
 
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
Aruba S.p.A.
 
I servizi Cloud di Aruba - 2016
I servizi Cloud di Aruba - 2016I servizi Cloud di Aruba - 2016
I servizi Cloud di Aruba - 2016
Aruba S.p.A.
 
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Aruba S.p.A.
 
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a ServiceAruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
Aruba S.p.A.
 
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
Aruba S.p.A.
 
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e AvanzataIdentità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Aruba S.p.A.
 
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendaleIl Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
Aruba S.p.A.
 
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
Aruba S.p.A.
 
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba S.p.A.
 
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione #TipOfTheDay
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione  #TipOfTheDayHosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione  #TipOfTheDay
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2 ...
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2  ...Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2  ...
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2 ...
Aruba S.p.A.
 
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1 #...
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1  #...Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1  #...
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1 #...
Aruba S.p.A.
 
Hosting: trasferire Joomla con plugin
Hosting: trasferire Joomla con pluginHosting: trasferire Joomla con plugin
Hosting: trasferire Joomla con plugin
Aruba S.p.A.
 
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0Aruba S.p.A.
 
Hosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo httpHosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo httpAruba S.p.A.
 
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
Aruba S.p.A.
 
Hosting: gli indici SQL, cosa sono e come funzionano #TipOfTheDay
Hosting: gli indici SQL, cosa sono e come funzionano  #TipOfTheDayHosting: gli indici SQL, cosa sono e come funzionano  #TipOfTheDay
Hosting: gli indici SQL, cosa sono e come funzionano #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Hosting: il linguaggio PHP tra passato, presente e futuro #TipOfTheDay
Hosting: il linguaggio PHP tra passato, presente e futuro  #TipOfTheDayHosting: il linguaggio PHP tra passato, presente e futuro  #TipOfTheDay
Hosting: il linguaggio PHP tra passato, presente e futuro #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Hosting: trasferire un blog da Wordpress.com su un hosting Aruba #TipOfTheDay
Hosting: trasferire un blog da Wordpress.com su un hosting Aruba  #TipOfTheDayHosting: trasferire un blog da Wordpress.com su un hosting Aruba  #TipOfTheDay
Hosting: trasferire un blog da Wordpress.com su un hosting Aruba #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 

More from Aruba S.p.A. (20)

Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi datiCloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
Cloud Backup e Cloud Object Storage: come mettere in sicurezza i tuoi dati
 
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
Create and use a Dockerized Aruba Cloud server - CloudConf 2017
 
I servizi Cloud di Aruba - 2016
I servizi Cloud di Aruba - 2016I servizi Cloud di Aruba - 2016
I servizi Cloud di Aruba - 2016
 
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
Aruba Cloud: Cloud Pubblico vs. Cloud Privato per la propria infrastruttura v...
 
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a ServiceAruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
Aruba Cloud DRaaS, Disaster Recovery as a Service
 
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
Aruba Business: il programma dedicato ai Partner
 
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e AvanzataIdentità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
Identità certa nei processi online, SPID, Firma grafometrica e Avanzata
 
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendaleIl Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
Il Cloud Computing di Aruba: soluzione IaaS per l'IT aziendale
 
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
Aruba Business: nuova divisione per la rivendita delle soluzioni Aruba.it
 
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
Aruba eCommerce - Corso online ' Come preparare le promozioni nel tuo eCommerce'
 
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione #TipOfTheDay
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione  #TipOfTheDayHosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione  #TipOfTheDay
Hosting: a ogni CMS, il suo hosting...con qualche eccezione #TipOfTheDay
 
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2 ...
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2  ...Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2  ...
Hosting: cache Joomla, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 2 ...
 
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1 #...
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1  #...Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1  #...
Hosting: cache Jooml, tutte le opzioni spiegate passo dopo passo - parte 1 #...
 
Hosting: trasferire Joomla con plugin
Hosting: trasferire Joomla con pluginHosting: trasferire Joomla con plugin
Hosting: trasferire Joomla con plugin
 
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
Hosting: il successore di http 1.1 il perchè dell' http 2.0
 
Hosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo httpHosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo http
 
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
Hosting: 20 trucchi SEO per migliorare l'indicizzazione di un sito - Parte I ...
 
Hosting: gli indici SQL, cosa sono e come funzionano #TipOfTheDay
Hosting: gli indici SQL, cosa sono e come funzionano  #TipOfTheDayHosting: gli indici SQL, cosa sono e come funzionano  #TipOfTheDay
Hosting: gli indici SQL, cosa sono e come funzionano #TipOfTheDay
 
Hosting: il linguaggio PHP tra passato, presente e futuro #TipOfTheDay
Hosting: il linguaggio PHP tra passato, presente e futuro  #TipOfTheDayHosting: il linguaggio PHP tra passato, presente e futuro  #TipOfTheDay
Hosting: il linguaggio PHP tra passato, presente e futuro #TipOfTheDay
 
Hosting: trasferire un blog da Wordpress.com su un hosting Aruba #TipOfTheDay
Hosting: trasferire un blog da Wordpress.com su un hosting Aruba  #TipOfTheDayHosting: trasferire un blog da Wordpress.com su un hosting Aruba  #TipOfTheDay
Hosting: trasferire un blog da Wordpress.com su un hosting Aruba #TipOfTheDay
 

Hosting Linux: la gestione dei permessi file #TipOfTheDay

  • 1. Hosting Linux: la gestione dei permessi file su hosting Linux
  • 2. Una guida pratica alla scoperta dei permessi file, della loro codifica e delle opportunità operative per impostarli sui file memorizzati negli hosting Linux #e-Commerce Contenuti a cura di HostingTalk
  • 3. Chi si trova a lavorare con un hosting Linux, si scontra con una realtà che a volte fatica a capire: la gestione dei permessi file. Se si proviene dal mondo Unix, i permessi file non incutono timore, ma se si lavora esclusivamente su sistemi Windows, la gestione dei permessi su file e cartelle sembra una questione così astrusa da spaventare anche gli utenti più smaliziati e temerari. In realtà, anche Windows ha una propria interfaccia di gestione dei permessi file, solo che il sistema operativo di Redmond non richiede ai suoi utenti di intervenire su questo aspetto della gestione dei file, che viene demandata a un sistema di controllo automatizzato. In Linux, invece, la gestione dei permessi file è parte fondamentale della sicurezza del sistema operativo e consente all’amministratore o al webmaster di decidere chi può intervenire sui file e con quali modalità operative. Per questo è importante capire come funzionano i permessi file su un hosting Linux e, in realtà, la questione è anche più semplice di quanto possa apparire.
  • 4. Prima di tutto è importante comprendere quali operazioni si possono svolgere sui file e sulle cartelle. E in questo l’esperienza non può che essere di aiuto. Infatti, qualsiasi sia il file che si ha a disposizione, in condizioni normali, esso può essere letto, modificato ed eseguito. In qualche modo, si è già giunti senza difficoltà alla definizione stessa della locuzione permessi file, che indica, appunto, i permessi che vengono concessi a un utente in merito alle azioni di lettura, modifica ed esecuzione che si possono compiere sul file. A questo punto, è doveroso soffermarsi su un altro aspetto della gestione dei permessi file e bisogna appurare cosa si intenda con la parola utente. Qualsiasi hosting Linux ammette l’esistenza di almeno tre tipologie di utenti: •il proprietario o webmaster, che è colui che ha accesso all’area amministrativa dell’hosting; •il gruppo di utenti autorizzati, che indica tutti gli altri utenti autorizzati dal proprietario ad accedere all’hosting Linux; •l’utente pubblico o navigatore, che non ha particolare privilegi se non quello di collegarsi tramite il protocollo WWW allo spazio web pubblicato sull’hosting Linux.
  • 5. Definite le tre tipologie di utenti, è importante capire che a ciascuna tipologia possono essere associati permessi file differenti. Ad esempio, è opportuno che il proprietario del file possa interagire in modo completo con il file stesso (lettura, modifica ed esecuzione permesse), mentre, di norma, è importante che l’utente pubblico possa solo leggere ed eseguire il file, senza poter apportare alcuna modifica. Se schematizzassimo i tre permessi sui file e cartelle e le tre tipologie di utenze, si otterrebbe quanto riportato nella figura qui accanto:
  • 6. Quando si desidera impostare i permessi file per una particolare tipologia di utenza, è necessario comunicare questa impostazione al sistema operativo dell’hosting Linux in un modo universale e univoco. Perché ciò avvenga, in Linux sono state introdotte 2 tipologie di codifiche, una letterale e una numerica, che consentono di impostare i permessi file senza possibilità di fraintendimenti: •la codifica letterale dei permessi file prevede che il permesso di lettura venga definito con la lettera r (dall’inglese Read – leggere), il permesso di scrittura venga indicato con la lettera w (da Write – scrivere) e quello di esecuzione venga indicato con la lettera x ( da eXecute – eseguire). La mancanza di un permesso viene codificato con un trattino alto (-). In pratica, la terzina rwx codifica il permesso alla lettura, scrittura ed esecuzione del file, la terzina r-x codifica il permesso alla lettura e all’esecuzione del file, mentre è negato il permesso di modifica. Queste terzine sono poi assemblate in 3 gruppi per rappresentare i permessi file per ogni tipologia d’utenza. ESEMPIO: una codifica del tipo rwxr-xr– indica che il proprietario del file può leggere, scrivere ed eseguire il file (prima terzina di lettere), il gruppo può leggere ed eseguire il file (seconda terzina di lettere), mentre l’utente pubblico può solo leggere il file (ultima terzina di lettere).
  • 7. •La codifica numerica, invece, prevede che il permesso di lettura venga indicato con il numero 4, il permesso di scrittura con il numero 2, mentre quello di esecuzione con il numero 1. Lo 0 indica la mancanza del permesso. Sono poi stabilite le seguenti combinazioni: •lettura e scrittura sono codificate con il numero 6 (da 4+2, lettura+scrittura); •lettura ed esecuzione sono codificate con il numero 5 (da 4+1, ossia lettura + esecuzione); •scrittura ed esecuzione si sommano nel numero 3 (2+1); •lettura, scrittura ed esecuzione si codificano con 7 (4+2+1).
  • 8. Un esempio vale più di ogni altra spiegazione, ed è per questo che lo schema riporta tutti gli esempi di codifica numerica più comuni, con la codifica letterale corrispondente e il significato rappresentato proprio sui singoli permessi file per ogni utente:
  • 9. Su un hosting Linux, esistono varie modalità operative per poter applicare i permessi file. Di seguito, esploriamo i modi più comuni come l’interfaccia Web e l’accesso FTP, operati su uno spazio hosting. Una volta avuto accesso all’area clienti, bisogna cliccare sul pulsante Pannello di controllo in corrispondenza del servizio che si vuole gestire. Una volta dentro al pannello, scegliamo con un clic del mouse la voce Hosting Linux dal menu laterale e nel sottomenu che compare, cliccare su File Manager.
  • 10. Si carica così una finestra di gestione dei file memorizzati sullo spazio hosting. Selezioniamo il file di cui si vogliono cambiare i permessi e clicchiamo su Cambia permissions. Nella schermata che appare in primo piano, è possibile impostare i permessi file con semplici clic del mouse e confermarne la configurazione con un clic su Cambia.
  • 11. Per gestire i permessi file via FTP, prima di tutto è necessario avere un client come FileZilla già installato e assicurarsi che l’indirizzo IP del proprio computer sia fra quelli autorizzati ad accedere allo spazio FTP messo a disposizione insieme al servizio hosting Linux. Tornando nel pannello di controllo dell’hosting, fare clic su Hosting Linux/Filtro Accessi FTP.
  • 12. In alto, accanto all’indicazione Utente, è indicato il proprio IP di navigazione. Copiamolo e incolliamolo nel campo Tuo indirizzo IP di navigazione. Clicchiamo su Aggiungi IP. Digitiamo il captcha e confermiamo con un clic su Salva. Usciamo dal pannello di controllo, avviamo il client Filezilla e colleghiamoci allo spazio hosting con i dati forniti dal provider.
  • 13. Una volta avuto accesso allo spazio hosting, Selezioniamo il file con un clic destro del mouse e dal menu a tendina che compare scegliamo la voce Permessi file. Un’apposita matrice dei permessi, simile a quella vista poc’anzi, permette di variare i permessi file o di impostarli utilizzando la codifica numerica.
  • 14. Se si compie qualche errore sulla configurazione dei permessi file e si va incontro a malfunzionamenti del sito o della web-application ospitata sull’hosting Linux, si ha a disposizione una procedura di emergenza per impostare alle configurazioni di default tutti i permessi dei file. Per ricorrere a questo reset, bisogna essere autenticati al pannello di controllo e cliccare su Hosting Linux/Gestione Hosting Linux. Nella nuova schermata, scegliere il pannello Strumenti e Impostazioni/Riparazione Permissions.
  • 15. Nella finestra che compare, cliccare su OK per avviare la procedura di reset dei permessi file. In definitiva, configurare i permessi file su hosting Linux, non è così complicato e scegliere il giusto provider ne semplifica ulteriormente la gestione.