SlideShare a Scribd company logo
Primi Passi
COME FUNZIONA UN SITO WEB?
2
L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio a marcatori per ipertesti), in informatica è il linguaggio di
markupsolitamente usato per la formattazione e impaginazione di documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web sotto forma di pagine
web.È un linguaggio di pubblico dominio, la cui sintassi è stabilita dal World Wide Web Consortium (W3C), e che è derivato da un altro
linguaggio avente scopi più generici, l'SGML.
Il CSS (Cascading Style Sheets, in italiano fogli di stile), in informatica, è un linguaggio usato per definire la formattazione di
documentiHTML, XHTML e XML ad esempio i siti web e relative pagine web. Le regole per comporre il CSS sono contenute in un insieme di
direttive (Recommendations) emanate a partire dal 1996 dal W3C.
PHP (acronimo ricorsivo di "PHP: Hypertext Preprocessor", preprocessore di ipertesti; originariamente acronimo di "Personal Home Page"[1]
) è
un linguaggio di programmazione interpretato, originariamente concepito per la programmazione di pagine web dinamiche. L'interprete PHP è
un software libero distribuito sotto la PHP License. Attualmente è principalmente utilizzato per sviluppare applicazioni web lato server, ma può
essere usato anche per scrivere script a riga di comando o applicazioni stand-alone con interfaccia grafica.
3
STRUTTURA DOCUMENTO HTML
4
SINTASSI DOCUMENTO HTML
Un documento HTML comincia con una dichiarazione del tipo di documento, una breve stringa che indica in quale sintassi e relativa versione
esso sia scritto, per esempio HTML 4.0 Strict. Tale informazione è necessaria al browser per identificare le regole di interpretazione e
visualizzazione appropriate per lo specifico documento, ed è per questa ragione che la dichiarazione debba precedere il documento vero e
proprio.
Dopo la dichiarazione del tipo di documento, il documento HTML presenta una struttura ad albero annidato, composta da sezioni delimitate da
tag opportuni che al loro interno contengono a loro volta sottosezioni più piccole, sempre delimitate da tag.
La struttura più esterna è quella che delimita l'intero documento, eccetto la DTD, ed è compresa tra i tag <html> e </html>.
All'interno dei tag <html> lo standard prevede sempre la definizione di due sezioni ben distinte e disposte in sequenza ordinata:
● la sezione di intestazione o header, delimitata tra i tag <head> e </head>, che contiene informazioni di controllo normalmente non
visualizzate dal browser, con l'eccezione di alcuni elementi
● la sezione del corpo o body, delimitata tra i tag <body> e </body>, che contiene la parte informativa vera e propria, ossia il testo,
le immagini e i collegamenti che costituiscono la parte visualizzata dal browser.
5
TAG HEAD
Tag della head
I tag utilizzati nella sezione head sono tipicamente di tipo diverso da quelli utilizzati nella sezione body, essendo destinati a scopi differenti. I
tag utilizzati nella sezione head normalmente non vengono visualizzati dal browser ma servono come informazioni di controllo e di servizio
quali:
● metadata per convogliare informazioni utili ad applicazioni esterne (es. motori di ricerca) o al browser (es. codifica dei caratteri, utile
per la visualizzazione di alfabeti non latini)
● metadata di tipo http-equiv per controllare informazioni aggiuntive nel protocollo HTTP
● collegamenti verso file di servizio esterni (CSS, script, icone visualizzabili nella barra degli indirizzi del browser)
● inserimento di script (codice eseguibile) utilizzati dal documento
● informazioni di stile (CSS locali)
● il titolo associato alla pagina e visualizzato nella finestra principale del browser
6
Tag del body
All'interno della sezione di body, che racchiude la parte visualizzabile del documento, si utilizzano i tag specifici previsti per la formattazione dei
contenuti accessibili all'utente finale, ossia per il controllo di:
● intestazioni (titoli di capitoli, di paragrafi eccetera)
● strutture di testo (testo indentato, paragrafi, eccetera)
● aspetto del testo (grassetto, corsivo, eccetera)
● elenchi e liste (numerate, generiche, di definizione)
● tabelle
● moduli elettronici (campi compilabili dall'utente, campi selezionabili, menu a tendina, pulsanti eccetera)
● collegamenti ipertestuali e ancore
● layout generico del documento
● inserimento di immagini
● inserimento di contenuti multimediali (audio, video, animazioni eccetera)
● inserimento di contenuti interattivi (script, applicazioni esterne)
Tra quelli elencati sopra, il tag <a> è quello che gioca un ruolo chiave in quanto descrive un collegamento (o link) a un altro documento
ipertestuale consentendo, con un click del mouse o con un'operazione da tastiera, di abbandonare la pagina o il sito che si sta visualizzando e
caricare quella indicata dal link, realizzando così la funzione di navigazione tipica dell'uso di Internet.
TAG BODY
7
WORD COSA?
WordPress è una piattaforma di editoria personale allo “stato dell’arte” che si focalizza sull’estetica,
sugli standard web e sull’usabilità. WordPress è uno strumento che al tempo stesso è gratuito e senza
prezzo per le sue infinite possibilità.
8
WORDPRESS.ORG
WordPress.org è un software di blogging gratuito. Con WordPress.org si possono installare temi e plugin, far girare banner pubblicitari, modificare il
database e persino modificare il codice sorgente PHP. WordPress.org è la home page per questo software. Chiunque può scarcare il software
gratuitamente, ma deve essere installato su un server web prima di poterlo utilizzare. I server web solitamente non sono gratuiti. Mantenere
autonomamente il proprio software WordPress può essere divertente e gratificante; in più dà la completa responsabilità del software al blogger. Se
combini qualche pasticcio sul web server, puoi perdere il blog completamente.
Gratuitamente WordPress.org fornisce un software di blogging liberamente scaricabile, l'iscrizione alla mailing list della comunità di WordPress.org, i
forum di supporto, le raccomandazioni per l'hosting, la documentazione e temi e plugin gratuiti.
9
WORDPRESS.COM
WordPress.com è diverso. Non devi scaricare nessun software, nè pagare per un hosting o configurare e manutenere un server web. Quando ti iscrivi
per un blog su WordPress.com, ottieni un URL del tipo
qualunque.wordpress.com
Non hai controllo sul database nè sul software; FTP e accesso tramite linea di comando non sono compresi. WordPress.com è basato su una versione
multiutente del software che non permette di caricare temi PHP nè plugin. Anche Javascript e CSS hanno delle restrizioni per ragioni di sicurezza. Quello
che puoi fare su WordPress.com è bloggare liberamente!
Gratuitamente WordPress.com fornisce hosting web, capacità di memorizzazione nel database illimitata con sitemi di ridondanza e backup,
aggiornamenti al software automatici, forum di supporto, pagine di amministrazione e temi in diverse lingue, semplici statistiche di traffico,
monitoraggio dei commenti, classifiche per blog e per post e altre caratteristiche non disponibili da nessun altra parte.
WordPress.com è un attività commerciale posseduta da Automattic, un' azienda avviata dagli sviluppatori che hanno fondato WordPress e che come
personale ha sviluppatori a tempo pieno, designers e addetti al supporto. Su WordPress.com gira una versione multiutente di WordPress denominata
WordPress MU. WPMU è anch'essa gratuita e open-source.Gli sviluppo realizzati da Automattic sono regolarmente reinseriti anche in wordPress.org così
l'intera comunità ne può trarre beneficio.
10
CREAZIONE PRIMO WEBSITE
11
MYSQL - PHPMYADMIN
PhpMyAdmin è uno strumento web-
based molto diffuso ed in continua
evoluzione da 16 anni. È un progetto
open source realizzato in PHP, con
un’interfaccia disponibile in moltissime
lingue, incluso l’italiano. La sua natura
di applicazione web richiede, per l’
installazione, la disponibilità di un
server web con l’interprete PHP
configurato ed integrato.
Il contesto ideale per il suo utilizzo è una piattaforma comunemente denominata LAMP(Linux, Apache, MySQL, PHP). È molto
semplice da utilizzare in un’installazione web del DBMS e viene spesso messo a disposizione dai fornitori di hosting.
I suoi vantaggi principali sono, oltre alla stabilità ed efficienza ormai collaudate, la ricchezza di funzioni che rispecchiano la
maggior parte delle caratteristiche di MySQL.
Può essere utilizzato per visualizzare e modificare i dati, per scrivere query in linguaggio SQL e, con le interfacce di supporto
che offre, risulta adatto anche agli utenti meno esperti. Altre caratteristiche molto utili consistono nella possibilità di esportare i
dati in vari formati, sia per realizzare report che backup di sicurezza, e di importarli da varie fonti.
12
FILEZILLA
FileZilla è uno dei client FTP più famosi ed utilizzati. Il programma, distribuito come software opensource sotto
licenza GNU GPL, consente di trasferire file da e verso un qualunque server FTP
Nei campi Host, Nome utente e Password, è possibile indicare i
parametri per l'accesso a qualunque sito FTP. Dopo averli introdotti
(in Host va inserito l'IP oppure l'indirizzo del server FTP da
raggiungere), cliccando su Connessione rapida si dovrà
immediatamente ottenere il contenuto della directory radice
impostata sul sistema remoto.
Evitando di compilare la casella Porta, FileZilla userà di default la
porta 21, solitamente impiegata nel caso di tutte le connessioni con
scambio dei dati "in chiaro" ossia senza l'utilizzo del protocollo
crittografico SSL/TLS.
Cliccando, successivamente, sulla piccola freccia posizionata alla
destra del pulsante Connessione rapida, si può fruire di una sorta di
"cronologia" contenente l'elenco di tutti gli ultimi server FTP ai quali
ci si è connessi.
13
INSTALLA WP
Step 1: Scarica ed Estrai
Scarica ed estrai il pacchetto di WordPress da http://wordpress.org/download/.
● Se caricherai WordPress su un server remoto, scarica il pacchetto di WordPress sul tuo computer con un browser web ed estrailo.
● Se userai l’FTP, salta al prossimo step – il caricamento dei file é spiegato successivamente.
● Se hai accesso tramite shell al tuo server web, e non hai problemi nell’utilizzare strumenti basati su console, vorresti poter scaricare
WordPress direttamente sul tuo server web utilizzando wget (o lynx o un altro browser web per console) per evitare l’FTP:
○ wget http://wordpress.org/latest.tar.gz
○ Dopodiché estrai il pacchetto utilizzando:
○ tar -xzvf latest.tar.gz
○
○ Il pacchetto di WordPress verrà estratto in una cartella chiamata wordpress nella stessa cartella dove hai scaricato illatest.tar.gz.
● Se non hai accesso tramite shell al tuo server web, o non sei sicuro di voler utilizzare strumenti basati su console, potresti voler effettuare il
deploy di WordPress direttamente sul tuo server web utilizzando ZipDeploy.
14
Step 2: Crea un Database ed un Utente
Se stai utilizzando un hosting provider, potresti già avere un database per WordPress configurato per te, o potrebbe esserci una soluzione automatica per
configurarne uno. Controlla la pagina del supporto del tuo hosting provider o il tuo pannello di controllo per sapere se avrai bisogno o meno di crearne
uno.
Se converrai di averne bisogno, segui le istruzioni per accedere a phpMyAdmin su vari server, o segui le istruzioni per Utilizzare cPanel o Utilizzare
phpMyAdmin qui sotto.
Se stai installando WordPress sul tuo server web, segui le istruzioni Utilizzare phpMyAdmin o Utilizzare il Client MySQL qui sotto per creare il tuo
username e database per WordPress.
Se hai un solo database a disposizione ed è già in uso, puoi installare WordPress al suo interno – assicurati soltanto di avere un prefisso per le tue tabelle
veramente unico, per evitare di sovrascrivere una qualunque tabella già esistente.
15
Utilizzare phpMyAdmin
Se il tuo server web ha phpMyAdmin installato, puoi seguire queste istruzioni per creare il tuo username e database WordPress.
Nota: Queste istruzioni sono state scritte per phpMyAdmin 2.6.0; l'interfaccia potrebbe variare leggermente in base alla versione utilizzata.
1. Se non esiste già un database collegato a WordPress nel menú a tendina Database sulla sinistra, creane uno:
1. Scegli un nome per il tuo database WordPress ('wordpress' o 'blog' vanno bene), inseriscilo nel campo Crea un nuovo
database, e clicca Crea.
2. Clicca l'icona Home in alto a sinistra per ritornare alla pagina principale, dopo clicca privilegi. Se non esiste già un utente collegato a
WordPress nella lista degli utenti, creane uno:
1. Clicca Aggiungi un nuovo Utente.
2. Scegli uno username per WordPress ('wordpress' va bene) ed inseriscilo nel campo Nome utente. (Assicurati che Use
text field: sia selezionato dal menú a tendina.)
3. Scegli una password complessa (idealmente contenente una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numero e
simboli), ed inseriscila nel campo Password. (Assicurati che use text field: sia selezionato dal menú a tendina.)
Reinserisci la password nel campo Re-type.
4. Lascia i valori di default per tutte le opzioni sotto Privilegi globali.
5. Clicca Vai.
3. Ritorna alla schermata Privilegi e clicca sull’icona Controlla privilegi sull’utente che hai appena creato per WordPress. Nella sezione
Database-specific privileges, seleziona il database che hai appena creato per WordPress dal menú a tendina Aggiungi privilegi al
seguente database. La pagina verrà ricaricata con i privilegi per quel database. Clicca Seleziona Tutto per selezionare tutti i privilegi,
e clicca Vai.
4. Dalla pagina a cui verrai rimandato, appuntati il nome dell'host che compare dopo Server: in alto nella pagina. (Solitamente
élocalhost.)
16
Step 4: Caricare i file
Ora dovresti decidere dove nel tuo dominio vuoi che appaia il tuo sito web potenziato da WordPress:
● Nella directory principale del tuo sito web; (Per esempio: http://tuosito.it/)
● In una sottocartella del tuo sito web. (Per esempio: http://tuosito.it/blog/)
Nota: La posizione della tua directory web principale nel filesystem sul server web varierà tra i vari provider di hosting e sistemi operativi. Verificare con il
proprio provider di hosting o l’amministratore di sistema se non si sa dove sia.
Nella directory principale
● Se hai bisogno di caricare i file sul tuo server web, usa un client FTP per caricare tutti i contenuti della cartella wordpress (ma non la cartella
stessa) nella directory principale del tuo sito web;
● Se i file sono già presenti sul tuo server web, e stai utilizzando accesso shell per installare WordPress, sposta tutti i contenuti della cartella
wordpress (ma non la cartella stessa) nella directory principale del tuo sito web.
In una sottocartella
● Se hai bisogno di caricare i file sul tuo server web, rinomina la cartella wordpress nel nome da te desiderato, poi usa un clientFTP per caricare
la cartella nella posizione desiderata all’interno della directory principale del tuo sito web;
● Se i file sono già presenti sul tuo server web, e stai utilizzando accesso shell per installare WordPress, sposta la cartellawordpress nella
posizione desiderata dentro la directory principale del tuo sito web, rinominandola poi nel nome da te desiderato.
17
Step 5: Eseguire lo script di installazione
Point a web browser to start the installation script.
● If you placed the WordPress files in the root directory, you should visit: http://example.com/wp-admin/install.php
● If you placed the WordPress files in a subdirectory called blog, for example, you should visit: http://example.com/blog/wp-admin/install.php
Setup configuration file
If WordPress can't find the wp-config.php file, it will tell you and offer to try to create and edit the file itself. (You can do also do this directly by loading wp-
admin/setup-config.php in your web browser.) WordPress will ask you the database details and write them to a new wp-config.php file. If this works, you can
go ahead with the installation; otherwise, go back and create, edit, and upload the wp-config.php file yourself (step 3).
18
Finishing installation
19
20
21
PANNELLO ADMIN
Loggandoci in amministrazione ci verrà presentata per prima la sezione dedicata alla “Bacheca“, questa fornisce un riassunto di tutte le
attività svolte e mette a disposizione i link alle funzioni principali.
Inoltre, sulla destra, troviamo un box in cui sono elencate tutte le ultime attività svolte, come ad esempio gli ultimi commenti, gli articoli più
recenti e le statistiche del blog (numero di articoli pubblicati, commenti ricevuti, Tags utilizzati, categorie presenti, etc).
In alto, allineato sulla sinistra, troviamo il menu principale dell’amministrazione di WordPress; oltre alla voce “Bacheca” sono presenti i
collegamenti ad altre importanti funzioni:
● “Scrivi“: mette a disposizione tutti gli strumenti per la creazione dei post e delle pagine, permette di creare le categorie relative agli
articoli, consente di caricare immagini e di inviarle all’editor dei post, gestisce le date di pubblicazione, protegge, se necessario, gli
articoli tramite password e fornisce numerose altre feature che analizzeremo dettagliatamente nel corso di questa guida;
● “Gestione“: integra tutti gli strumenti per gestire gli articoli, le pagine, i commenti, le categorie, la modifica dei file (ad esempio l’
index o l’.htaccess, per le regole che il Web server deve applicare) nonché l’importazione e l’esportazione di articoli, commenti,
campi personalizzati e categorie;
● “Commenti“: è una voce di gestione dedicata unicamente all’interazione con gli utenti del nostro blog; ogni commento potrà
essere modificato, cancellato, segnato come “spam” e “moderato” prima della pubblicazione;
22
● “Blogroll“: da la possibilità di aggiungere i collegamenti ai siti Web che si visitano di frequente per condividerli sul proprio blog;
nello specifico per “blogroll” si intende una lista di collegamenti ad altri blog posta nella barra laterale del proprio blog;
● “Aspetto“: permette la scelta e la modifica dei temi da associare al blog, integra anche un editor per la modifica del CSS e di
tutti gli altri file dei temi a disposizione; consente, inoltre, di modificare l’aspetto della testata (“header”) agendo su immagine e
colori;
● “Plugin“: consente di gestire i plugin che estendono le funzionalità messe a disposizione da WordPress; una volta installato un
plugin, sarà possibile attivarlo o disattivarlo direttamente da questa sezione; inoltre, è disponibile un editor integrato con cui sarà
possibile modificare il codice dei plugin;
● “Utenti“: sezione per la gestione degli utilizzatori del blog, sarà possibile aggiungerne di nuovi, oltre all’amministratore, e affidare
ad essi ruoli differenti nelle mansioni di amministrazione, scrittura degli articoli, pubblicazione, lettura etc.; da qui l’utente
corrente potrà modificare tutti i dati relativi al proprio profilo;
● “Opzioni“: mette a disposizione la maggior parte delle funzioni per la configurazione del nostro blog; questa sezione ci
permetterà, tra l’altro, di definire il titolo e l’eventuale sottotitolo (“motto”) del nostro sito, di impostare i formati relativi a data ed
ora, di definire le opzioni di scrittura e lettura, di stabilire il livello di visibilità del blog e di modificare la struttura dei “permalink
23
IMPOSTAZIONI GENERALI
24
La prima voce del menù di amministrazione di WordPress, di cui ci occuperemo, è quella relativa alle “Opzioni”, tramite le funzioni
disponibili potremo, infatti, configurare il nostro blog.
Cliccando su “Opzioni” avremo a disposizione un sotto menù con collegamenti a funzioni specifiche; la prima voce del sotto menù è
“Opzioni generali”, questa sezione ci permetterà di modificare alcune informazioni inserite al momento dell’installazione, come per
esempio il titolo del blog e l’indirizzo e-mail di riferimento.
Altra voce importante di questa pagina è quella relativa alle “iscrizioni”; abbiamo due possibilità di scelta:
● Chiunque può registrarsi;
● Gli utenti devono essere registrati e fare il login per poter inviare commenti.
Una scelta non esclude l’altra ed è possibile selezionarle entrambe; spuntando la prima voce permetteremo a chiunque di effettuare
una registrazione al nostro blog, spuntando la seconda chi vorrà postare commenti dovrà prima affrontare la procedura di registrazione.
Agli utenti iscritti sarà possibile associare differenti livelli di privilegio:
● Administrator: ha accesso a tutte le funzioni dell’interfaccia di amministrazione;
● Editor: può pubblicare post e gestirli, indipendentemente dal fatto che siano stati scritti da lui o meno;
● Author: può pubblicare e gestire unicamente i suoi post;
● Contributor: può scrivere e gestire i propri post ma non ha la facoltà di pubblicarli;
● Subscriber: può soltanto leggere i commenti e ricevere servizi come per esempio le newsletter.
25
IMPOSTAZIONI DI SCRITTURA
26
All’interno del menù “Opzioni” abbiamo altre due voci di sotto-menù destinate a configurare le regole per la scrittura e la lettura, di
articoli e pagine.
Il sotto-menù “Scrittura” ci consente di stabilire la dimensione della textarea in cui andremo a scrivere i nostri post; di default questa
voce (“Dimensioni box di scrittura”) è settata su “10″ righe, valore che potrà essere modificato arbitrariamente dall’utente.
Per quanto riguarda la formattazione dei post è possibile selezionare due voci:
● Converti gli emoticon come :-) o :-P in simboli grafici sullo schermo;
● WordPress correggerà automaticamente il codice XHTML non correttamente annidato.
La prima, se selezionata, permette di sostituire gli emoticon utilizzati durante la scrittura nelle corrispondenti immagini “smiles”; la
seconda consente di gestire con l’aiuto dell’applicazione anche codici di formattazione mal scritti o parziali.
Di default la categoria predefinita per l’inserimento degli articoli è “Senza categoria” (“Uncategorized”), una volta inserite delle nuove
categorie (vedremo come) l’utente potrà modificare la voce “Categoria di pubblicazione predefinita” selezionando dall’apposito menù
a tendina la categoria a cui l’applicazione assocerà gli articoli quando, per questi, non ne verrà specificata una in particolare.
Se, per esempio, creassimo la categoria “News” è la impostassimo come predefinita, tutti gli articoli non associati ad una categoria
verrebbero associati di default a “News”.
Molto interessante è la sezione dedicata alla pubblicazione di articoli per email; per poter pubblicare sul nostro blog tramite
messaggi di posta elettronica è necessario un account e-mail segreto, con relativo accesso POP3, in questo modo qualsiasi mail
ricevuta dall’indirizzo specificato verrà pubblicata dall’applicazione.
27
SCRIVERE UN ARTICOLO
28
SCRIVERE UNA PAGINA
29
Grazie
Mafaldida
sono la giulia costa che nel web si aggira per i vicoli digitali col nome mafaldida.
30

More Related Content

What's hot

Introduzione ai css
Introduzione ai cssIntroduzione ai css
Introduzione ai css
gianlucatroiani
 
HTML e CSS
HTML e CSSHTML e CSS
HTML e CSS
Manuel Scapolan
 
eZ publish - Introduzione al sistema
eZ publish - Introduzione al sistemaeZ publish - Introduzione al sistema
eZ publish - Introduzione al sistemaFrancesco Trucchia
 
HTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSSHTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSS
Giuseppe Vizzari
 
Introduzione al CSS
Introduzione al CSSIntroduzione al CSS
Introduzione al CSS
Paolo Quartarone
 
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
Diego La Monica
 
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesignerHtml e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Magni
 
Html5 e css3 nuovi strumenti per un nuovo web
Html5 e css3 nuovi strumenti per un nuovo webHtml5 e css3 nuovi strumenti per un nuovo web
Html5 e css3 nuovi strumenti per un nuovo web
Massimo Bonanni
 
Hosting: il linguaggio PHP tra passato, presente e futuro #TipOfTheDay
Hosting: il linguaggio PHP tra passato, presente e futuro  #TipOfTheDayHosting: il linguaggio PHP tra passato, presente e futuro  #TipOfTheDay
Hosting: il linguaggio PHP tra passato, presente e futuro #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.
 
Introduzione alla creazione di siti internet
Introduzione alla creazione di siti internetIntroduzione alla creazione di siti internet
Introduzione alla creazione di siti internet
maramazza
 
slide di prova
slide di provaslide di prova
slide di provaGattomao
 
HTML5 Italy: Mai più CSS, fogli di stile moderni con LESS - Salvatore Romeo
HTML5 Italy: Mai più CSS, fogli di stile moderni con LESS - Salvatore RomeoHTML5 Italy: Mai più CSS, fogli di stile moderni con LESS - Salvatore Romeo
HTML5 Italy: Mai più CSS, fogli di stile moderni con LESS - Salvatore Romeo
marcocasario
 
Pregi e difetti dei principali CMS Open Source
Pregi e difetti dei principali CMS Open SourcePregi e difetti dei principali CMS Open Source
Pregi e difetti dei principali CMS Open Source
nois3
 
Html e Css - 2 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 2 | WebMaster & WebDesignerHtml e Css - 2 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 2 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Magni
 
Html e Css - 2 | WebMaster & WebDesigner
 Html e Css - 2 | WebMaster & WebDesigner Html e Css - 2 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 2 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Magni
 
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Magni
 

What's hot (20)

Introduzione ai css
Introduzione ai cssIntroduzione ai css
Introduzione ai css
 
Lezione HTML
Lezione HTMLLezione HTML
Lezione HTML
 
HTML e CSS
HTML e CSSHTML e CSS
HTML e CSS
 
Html5
Html5Html5
Html5
 
Blog
BlogBlog
Blog
 
eZ publish - Introduzione al sistema
eZ publish - Introduzione al sistemaeZ publish - Introduzione al sistema
eZ publish - Introduzione al sistema
 
HTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSSHTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSS
 
Introduzione al CSS
Introduzione al CSSIntroduzione al CSS
Introduzione al CSS
 
Html Base
Html BaseHtml Base
Html Base
 
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
 
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesignerHtml e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
 
Html5 e css3 nuovi strumenti per un nuovo web
Html5 e css3 nuovi strumenti per un nuovo webHtml5 e css3 nuovi strumenti per un nuovo web
Html5 e css3 nuovi strumenti per un nuovo web
 
Hosting: il linguaggio PHP tra passato, presente e futuro #TipOfTheDay
Hosting: il linguaggio PHP tra passato, presente e futuro  #TipOfTheDayHosting: il linguaggio PHP tra passato, presente e futuro  #TipOfTheDay
Hosting: il linguaggio PHP tra passato, presente e futuro #TipOfTheDay
 
Introduzione alla creazione di siti internet
Introduzione alla creazione di siti internetIntroduzione alla creazione di siti internet
Introduzione alla creazione di siti internet
 
slide di prova
slide di provaslide di prova
slide di prova
 
HTML5 Italy: Mai più CSS, fogli di stile moderni con LESS - Salvatore Romeo
HTML5 Italy: Mai più CSS, fogli di stile moderni con LESS - Salvatore RomeoHTML5 Italy: Mai più CSS, fogli di stile moderni con LESS - Salvatore Romeo
HTML5 Italy: Mai più CSS, fogli di stile moderni con LESS - Salvatore Romeo
 
Pregi e difetti dei principali CMS Open Source
Pregi e difetti dei principali CMS Open SourcePregi e difetti dei principali CMS Open Source
Pregi e difetti dei principali CMS Open Source
 
Html e Css - 2 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 2 | WebMaster & WebDesignerHtml e Css - 2 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 2 | WebMaster & WebDesigner
 
Html e Css - 2 | WebMaster & WebDesigner
 Html e Css - 2 | WebMaster & WebDesigner Html e Css - 2 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 2 | WebMaster & WebDesigner
 
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
 

Viewers also liked

Hackathon Caserta - 25/27 novembre 2016
Hackathon Caserta - 25/27 novembre 2016Hackathon Caserta - 25/27 novembre 2016
Hackathon Caserta - 25/27 novembre 2016
Marco Milesi
 
Moduli google
Moduli googleModuli google
Moduli google
nicolinoingenito
 
WordPress per una scuola (più) digitale
WordPress per una scuola (più) digitaleWordPress per una scuola (più) digitale
WordPress per una scuola (più) digitale
Marco Milesi
 
Open doors online
Open doors onlineOpen doors online
Open doors online
Alberto Ardizzone
 
WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...
WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...
WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...
Marco Milesi
 
Siti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioniSiti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioni
Alberto Ardizzone
 
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sitoPASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
Antonio Todaro
 
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONEUN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
Fabrizio Rota
 
CMS Scolastici 11mag09
CMS Scolastici 11mag09CMS Scolastici 11mag09
CMS Scolastici 11mag09
Renata Durighello
 
Un CMS per la scuola - Wordpress
Un CMS per la scuola - WordpressUn CMS per la scuola - Wordpress
Un CMS per la scuola - WordpressRenata Durighello
 
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Alberto Ardizzone
 

Viewers also liked (11)

Hackathon Caserta - 25/27 novembre 2016
Hackathon Caserta - 25/27 novembre 2016Hackathon Caserta - 25/27 novembre 2016
Hackathon Caserta - 25/27 novembre 2016
 
Moduli google
Moduli googleModuli google
Moduli google
 
WordPress per una scuola (più) digitale
WordPress per una scuola (più) digitaleWordPress per una scuola (più) digitale
WordPress per una scuola (più) digitale
 
Open doors online
Open doors onlineOpen doors online
Open doors online
 
WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...
WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...
WordPress per siti scolastici a norma: motori di ricerca, utenti e gestione g...
 
Siti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioniSiti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioni
 
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sitoPASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
PASW4Joomla! Il nuovo modello di sito
 
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONEUN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
 
CMS Scolastici 11mag09
CMS Scolastici 11mag09CMS Scolastici 11mag09
CMS Scolastici 11mag09
 
Un CMS per la scuola - Wordpress
Un CMS per la scuola - WordpressUn CMS per la scuola - Wordpress
Un CMS per la scuola - Wordpress
 
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
 

Similar to Wordpress - Primi passi | Mafaldida

Cms, Content Management System. Sistema di gestione dei contenuti
Cms, Content Management System. Sistema di gestione dei contenutiCms, Content Management System. Sistema di gestione dei contenuti
Cms, Content Management System. Sistema di gestione dei contenuti
Giulia S
 
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Webdays 2004 Blogfordummies2 OkWebdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Massimo Schiro
 
Html 1.0 for dummies
Html 1.0 for dummiesHtml 1.0 for dummies
Html 1.0 for dummiesGiulia Zappa
 
Introduzione al web (2/2) - 18/19
Introduzione al web (2/2) - 18/19Introduzione al web (2/2) - 18/19
Introduzione al web (2/2) - 18/19
Giuseppe Vizzari
 
Link. php [santi caltabiano]
  Link. php [santi caltabiano]  Link. php [santi caltabiano]
Link. php [santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Information Technology Law
Information Technology LawInformation Technology Law
Information Technology LawAlessandro Abate
 
5 - Introduzione al Web (2/2)
5 - Introduzione al Web (2/2)5 - Introduzione al Web (2/2)
5 - Introduzione al Web (2/2)
Giuseppe Vizzari
 
5 - Introduzione al Web (2/2) - 17/18
5 - Introduzione al Web (2/2) - 17/185 - Introduzione al Web (2/2) - 17/18
5 - Introduzione al Web (2/2) - 17/18
Giuseppe Vizzari
 
Standardweb
StandardwebStandardweb
Standardweb
Simone Mazzotta
 
HTML5 e Css3 - 1 | WebMaster & WebDesigner
HTML5 e Css3 - 1 | WebMaster & WebDesignerHTML5 e Css3 - 1 | WebMaster & WebDesigner
HTML5 e Css3 - 1 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Magni
 
WordPress LD07
WordPress LD07WordPress LD07
WordPress LD07
Giacomo
 
Corso Pratico di WordPress
Corso Pratico di WordPressCorso Pratico di WordPress
Corso Pratico di WordPress
Nicola Strumia
 
Le Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il Mobile
Le Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il MobileLe Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il Mobile
Le Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il Mobile
I.S.I.S. "Antonio Serra" - Napoli
 
JAMP DAY 2010 - ROMA (1)
JAMP DAY 2010 - ROMA (1)JAMP DAY 2010 - ROMA (1)
JAMP DAY 2010 - ROMA (1)jampslide
 
Come funziona la navigazione Web
Come funziona la navigazione WebCome funziona la navigazione Web
Come funziona la navigazione Webextrategy
 
Corso Base Wordpress 1-21 | Panoramica (1 di 4)
Corso Base Wordpress 1-21 | Panoramica (1 di 4)Corso Base Wordpress 1-21 | Panoramica (1 di 4)
Corso Base Wordpress 1-21 | Panoramica (1 di 4)
armandocarcaterra
 
programmare sito web.ppt
programmare sito web.pptprogrammare sito web.ppt
programmare sito web.ppt
DavideDAnnunzio1
 
Html e CSS ipertesti e siti web 4.5
Html e CSS   ipertesti e siti web 4.5Html e CSS   ipertesti e siti web 4.5
Html e CSS ipertesti e siti web 4.5
orestJump
 
Programmazione per il web - WebWord
Programmazione per il web - WebWordProgrammazione per il web - WebWord
Programmazione per il web - WebWord
Alartzero
 

Similar to Wordpress - Primi passi | Mafaldida (20)

Cms, Content Management System. Sistema di gestione dei contenuti
Cms, Content Management System. Sistema di gestione dei contenutiCms, Content Management System. Sistema di gestione dei contenuti
Cms, Content Management System. Sistema di gestione dei contenuti
 
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Webdays 2004 Blogfordummies2 OkWebdays 2004 Blogfordummies2 Ok
Webdays 2004 Blogfordummies2 Ok
 
Html 1.0 for dummies
Html 1.0 for dummiesHtml 1.0 for dummies
Html 1.0 for dummies
 
Introduzione al web (2/2) - 18/19
Introduzione al web (2/2) - 18/19Introduzione al web (2/2) - 18/19
Introduzione al web (2/2) - 18/19
 
Link. php [santi caltabiano]
  Link. php [santi caltabiano]  Link. php [santi caltabiano]
Link. php [santi caltabiano]
 
Information Technology Law
Information Technology LawInformation Technology Law
Information Technology Law
 
5 - Introduzione al Web (2/2)
5 - Introduzione al Web (2/2)5 - Introduzione al Web (2/2)
5 - Introduzione al Web (2/2)
 
5 - Introduzione al Web (2/2) - 17/18
5 - Introduzione al Web (2/2) - 17/185 - Introduzione al Web (2/2) - 17/18
5 - Introduzione al Web (2/2) - 17/18
 
Standardweb
StandardwebStandardweb
Standardweb
 
HTML5 e Css3 - 1 | WebMaster & WebDesigner
HTML5 e Css3 - 1 | WebMaster & WebDesignerHTML5 e Css3 - 1 | WebMaster & WebDesigner
HTML5 e Css3 - 1 | WebMaster & WebDesigner
 
WordPress LD07
WordPress LD07WordPress LD07
WordPress LD07
 
Corso Pratico di WordPress
Corso Pratico di WordPressCorso Pratico di WordPress
Corso Pratico di WordPress
 
Le Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il Mobile
Le Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il MobileLe Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il Mobile
Le Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il Mobile
 
JAMP DAY 2010 - ROMA (1)
JAMP DAY 2010 - ROMA (1)JAMP DAY 2010 - ROMA (1)
JAMP DAY 2010 - ROMA (1)
 
Come funziona la navigazione Web
Come funziona la navigazione WebCome funziona la navigazione Web
Come funziona la navigazione Web
 
Dal Click Al Web Server
Dal Click Al Web ServerDal Click Al Web Server
Dal Click Al Web Server
 
Corso Base Wordpress 1-21 | Panoramica (1 di 4)
Corso Base Wordpress 1-21 | Panoramica (1 di 4)Corso Base Wordpress 1-21 | Panoramica (1 di 4)
Corso Base Wordpress 1-21 | Panoramica (1 di 4)
 
programmare sito web.ppt
programmare sito web.pptprogrammare sito web.ppt
programmare sito web.ppt
 
Html e CSS ipertesti e siti web 4.5
Html e CSS   ipertesti e siti web 4.5Html e CSS   ipertesti e siti web 4.5
Html e CSS ipertesti e siti web 4.5
 
Programmazione per il web - WebWord
Programmazione per il web - WebWordProgrammazione per il web - WebWord
Programmazione per il web - WebWord
 

More from Giulia Costa

Il business model e il value proposition canvas | Mafaldida
Il business model e il value proposition canvas | MafaldidaIl business model e il value proposition canvas | Mafaldida
Il business model e il value proposition canvas | Mafaldida
Giulia Costa
 
WooCommerce e WordPress | Mafaldida
WooCommerce e WordPress | MafaldidaWooCommerce e WordPress | Mafaldida
WooCommerce e WordPress | Mafaldida
Giulia Costa
 
BBPress & WordPress | Mafaldida
BBPress &  WordPress | MafaldidaBBPress &  WordPress | Mafaldida
BBPress & WordPress | Mafaldida
Giulia Costa
 
Wordpress Multisite | Mafaldida
Wordpress Multisite | MafaldidaWordpress Multisite | Mafaldida
Wordpress Multisite | Mafaldida
Giulia Costa
 
Plugin #MustHave | Mafaldida
Plugin #MustHave | MafaldidaPlugin #MustHave | Mafaldida
Plugin #MustHave | Mafaldida
Giulia Costa
 
Digital4Social - CS
Digital4Social - CSDigital4Social - CS
Digital4Social - CSGiulia Costa
 
Il social media wedding concierge
Il social media  wedding conciergeIl social media  wedding concierge
Il social media wedding concierge
Giulia Costa
 

More from Giulia Costa (7)

Il business model e il value proposition canvas | Mafaldida
Il business model e il value proposition canvas | MafaldidaIl business model e il value proposition canvas | Mafaldida
Il business model e il value proposition canvas | Mafaldida
 
WooCommerce e WordPress | Mafaldida
WooCommerce e WordPress | MafaldidaWooCommerce e WordPress | Mafaldida
WooCommerce e WordPress | Mafaldida
 
BBPress & WordPress | Mafaldida
BBPress &  WordPress | MafaldidaBBPress &  WordPress | Mafaldida
BBPress & WordPress | Mafaldida
 
Wordpress Multisite | Mafaldida
Wordpress Multisite | MafaldidaWordpress Multisite | Mafaldida
Wordpress Multisite | Mafaldida
 
Plugin #MustHave | Mafaldida
Plugin #MustHave | MafaldidaPlugin #MustHave | Mafaldida
Plugin #MustHave | Mafaldida
 
Digital4Social - CS
Digital4Social - CSDigital4Social - CS
Digital4Social - CS
 
Il social media wedding concierge
Il social media  wedding conciergeIl social media  wedding concierge
Il social media wedding concierge
 

Wordpress - Primi passi | Mafaldida

  • 2. COME FUNZIONA UN SITO WEB? 2
  • 3. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio a marcatori per ipertesti), in informatica è il linguaggio di markupsolitamente usato per la formattazione e impaginazione di documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web sotto forma di pagine web.È un linguaggio di pubblico dominio, la cui sintassi è stabilita dal World Wide Web Consortium (W3C), e che è derivato da un altro linguaggio avente scopi più generici, l'SGML. Il CSS (Cascading Style Sheets, in italiano fogli di stile), in informatica, è un linguaggio usato per definire la formattazione di documentiHTML, XHTML e XML ad esempio i siti web e relative pagine web. Le regole per comporre il CSS sono contenute in un insieme di direttive (Recommendations) emanate a partire dal 1996 dal W3C. PHP (acronimo ricorsivo di "PHP: Hypertext Preprocessor", preprocessore di ipertesti; originariamente acronimo di "Personal Home Page"[1] ) è un linguaggio di programmazione interpretato, originariamente concepito per la programmazione di pagine web dinamiche. L'interprete PHP è un software libero distribuito sotto la PHP License. Attualmente è principalmente utilizzato per sviluppare applicazioni web lato server, ma può essere usato anche per scrivere script a riga di comando o applicazioni stand-alone con interfaccia grafica. 3
  • 5. SINTASSI DOCUMENTO HTML Un documento HTML comincia con una dichiarazione del tipo di documento, una breve stringa che indica in quale sintassi e relativa versione esso sia scritto, per esempio HTML 4.0 Strict. Tale informazione è necessaria al browser per identificare le regole di interpretazione e visualizzazione appropriate per lo specifico documento, ed è per questa ragione che la dichiarazione debba precedere il documento vero e proprio. Dopo la dichiarazione del tipo di documento, il documento HTML presenta una struttura ad albero annidato, composta da sezioni delimitate da tag opportuni che al loro interno contengono a loro volta sottosezioni più piccole, sempre delimitate da tag. La struttura più esterna è quella che delimita l'intero documento, eccetto la DTD, ed è compresa tra i tag <html> e </html>. All'interno dei tag <html> lo standard prevede sempre la definizione di due sezioni ben distinte e disposte in sequenza ordinata: ● la sezione di intestazione o header, delimitata tra i tag <head> e </head>, che contiene informazioni di controllo normalmente non visualizzate dal browser, con l'eccezione di alcuni elementi ● la sezione del corpo o body, delimitata tra i tag <body> e </body>, che contiene la parte informativa vera e propria, ossia il testo, le immagini e i collegamenti che costituiscono la parte visualizzata dal browser. 5
  • 6. TAG HEAD Tag della head I tag utilizzati nella sezione head sono tipicamente di tipo diverso da quelli utilizzati nella sezione body, essendo destinati a scopi differenti. I tag utilizzati nella sezione head normalmente non vengono visualizzati dal browser ma servono come informazioni di controllo e di servizio quali: ● metadata per convogliare informazioni utili ad applicazioni esterne (es. motori di ricerca) o al browser (es. codifica dei caratteri, utile per la visualizzazione di alfabeti non latini) ● metadata di tipo http-equiv per controllare informazioni aggiuntive nel protocollo HTTP ● collegamenti verso file di servizio esterni (CSS, script, icone visualizzabili nella barra degli indirizzi del browser) ● inserimento di script (codice eseguibile) utilizzati dal documento ● informazioni di stile (CSS locali) ● il titolo associato alla pagina e visualizzato nella finestra principale del browser 6
  • 7. Tag del body All'interno della sezione di body, che racchiude la parte visualizzabile del documento, si utilizzano i tag specifici previsti per la formattazione dei contenuti accessibili all'utente finale, ossia per il controllo di: ● intestazioni (titoli di capitoli, di paragrafi eccetera) ● strutture di testo (testo indentato, paragrafi, eccetera) ● aspetto del testo (grassetto, corsivo, eccetera) ● elenchi e liste (numerate, generiche, di definizione) ● tabelle ● moduli elettronici (campi compilabili dall'utente, campi selezionabili, menu a tendina, pulsanti eccetera) ● collegamenti ipertestuali e ancore ● layout generico del documento ● inserimento di immagini ● inserimento di contenuti multimediali (audio, video, animazioni eccetera) ● inserimento di contenuti interattivi (script, applicazioni esterne) Tra quelli elencati sopra, il tag <a> è quello che gioca un ruolo chiave in quanto descrive un collegamento (o link) a un altro documento ipertestuale consentendo, con un click del mouse o con un'operazione da tastiera, di abbandonare la pagina o il sito che si sta visualizzando e caricare quella indicata dal link, realizzando così la funzione di navigazione tipica dell'uso di Internet. TAG BODY 7
  • 8. WORD COSA? WordPress è una piattaforma di editoria personale allo “stato dell’arte” che si focalizza sull’estetica, sugli standard web e sull’usabilità. WordPress è uno strumento che al tempo stesso è gratuito e senza prezzo per le sue infinite possibilità. 8
  • 9. WORDPRESS.ORG WordPress.org è un software di blogging gratuito. Con WordPress.org si possono installare temi e plugin, far girare banner pubblicitari, modificare il database e persino modificare il codice sorgente PHP. WordPress.org è la home page per questo software. Chiunque può scarcare il software gratuitamente, ma deve essere installato su un server web prima di poterlo utilizzare. I server web solitamente non sono gratuiti. Mantenere autonomamente il proprio software WordPress può essere divertente e gratificante; in più dà la completa responsabilità del software al blogger. Se combini qualche pasticcio sul web server, puoi perdere il blog completamente. Gratuitamente WordPress.org fornisce un software di blogging liberamente scaricabile, l'iscrizione alla mailing list della comunità di WordPress.org, i forum di supporto, le raccomandazioni per l'hosting, la documentazione e temi e plugin gratuiti. 9
  • 10. WORDPRESS.COM WordPress.com è diverso. Non devi scaricare nessun software, nè pagare per un hosting o configurare e manutenere un server web. Quando ti iscrivi per un blog su WordPress.com, ottieni un URL del tipo qualunque.wordpress.com Non hai controllo sul database nè sul software; FTP e accesso tramite linea di comando non sono compresi. WordPress.com è basato su una versione multiutente del software che non permette di caricare temi PHP nè plugin. Anche Javascript e CSS hanno delle restrizioni per ragioni di sicurezza. Quello che puoi fare su WordPress.com è bloggare liberamente! Gratuitamente WordPress.com fornisce hosting web, capacità di memorizzazione nel database illimitata con sitemi di ridondanza e backup, aggiornamenti al software automatici, forum di supporto, pagine di amministrazione e temi in diverse lingue, semplici statistiche di traffico, monitoraggio dei commenti, classifiche per blog e per post e altre caratteristiche non disponibili da nessun altra parte. WordPress.com è un attività commerciale posseduta da Automattic, un' azienda avviata dagli sviluppatori che hanno fondato WordPress e che come personale ha sviluppatori a tempo pieno, designers e addetti al supporto. Su WordPress.com gira una versione multiutente di WordPress denominata WordPress MU. WPMU è anch'essa gratuita e open-source.Gli sviluppo realizzati da Automattic sono regolarmente reinseriti anche in wordPress.org così l'intera comunità ne può trarre beneficio. 10
  • 12. MYSQL - PHPMYADMIN PhpMyAdmin è uno strumento web- based molto diffuso ed in continua evoluzione da 16 anni. È un progetto open source realizzato in PHP, con un’interfaccia disponibile in moltissime lingue, incluso l’italiano. La sua natura di applicazione web richiede, per l’ installazione, la disponibilità di un server web con l’interprete PHP configurato ed integrato. Il contesto ideale per il suo utilizzo è una piattaforma comunemente denominata LAMP(Linux, Apache, MySQL, PHP). È molto semplice da utilizzare in un’installazione web del DBMS e viene spesso messo a disposizione dai fornitori di hosting. I suoi vantaggi principali sono, oltre alla stabilità ed efficienza ormai collaudate, la ricchezza di funzioni che rispecchiano la maggior parte delle caratteristiche di MySQL. Può essere utilizzato per visualizzare e modificare i dati, per scrivere query in linguaggio SQL e, con le interfacce di supporto che offre, risulta adatto anche agli utenti meno esperti. Altre caratteristiche molto utili consistono nella possibilità di esportare i dati in vari formati, sia per realizzare report che backup di sicurezza, e di importarli da varie fonti. 12
  • 13. FILEZILLA FileZilla è uno dei client FTP più famosi ed utilizzati. Il programma, distribuito come software opensource sotto licenza GNU GPL, consente di trasferire file da e verso un qualunque server FTP Nei campi Host, Nome utente e Password, è possibile indicare i parametri per l'accesso a qualunque sito FTP. Dopo averli introdotti (in Host va inserito l'IP oppure l'indirizzo del server FTP da raggiungere), cliccando su Connessione rapida si dovrà immediatamente ottenere il contenuto della directory radice impostata sul sistema remoto. Evitando di compilare la casella Porta, FileZilla userà di default la porta 21, solitamente impiegata nel caso di tutte le connessioni con scambio dei dati "in chiaro" ossia senza l'utilizzo del protocollo crittografico SSL/TLS. Cliccando, successivamente, sulla piccola freccia posizionata alla destra del pulsante Connessione rapida, si può fruire di una sorta di "cronologia" contenente l'elenco di tutti gli ultimi server FTP ai quali ci si è connessi. 13
  • 14. INSTALLA WP Step 1: Scarica ed Estrai Scarica ed estrai il pacchetto di WordPress da http://wordpress.org/download/. ● Se caricherai WordPress su un server remoto, scarica il pacchetto di WordPress sul tuo computer con un browser web ed estrailo. ● Se userai l’FTP, salta al prossimo step – il caricamento dei file é spiegato successivamente. ● Se hai accesso tramite shell al tuo server web, e non hai problemi nell’utilizzare strumenti basati su console, vorresti poter scaricare WordPress direttamente sul tuo server web utilizzando wget (o lynx o un altro browser web per console) per evitare l’FTP: ○ wget http://wordpress.org/latest.tar.gz ○ Dopodiché estrai il pacchetto utilizzando: ○ tar -xzvf latest.tar.gz ○ ○ Il pacchetto di WordPress verrà estratto in una cartella chiamata wordpress nella stessa cartella dove hai scaricato illatest.tar.gz. ● Se non hai accesso tramite shell al tuo server web, o non sei sicuro di voler utilizzare strumenti basati su console, potresti voler effettuare il deploy di WordPress direttamente sul tuo server web utilizzando ZipDeploy. 14
  • 15. Step 2: Crea un Database ed un Utente Se stai utilizzando un hosting provider, potresti già avere un database per WordPress configurato per te, o potrebbe esserci una soluzione automatica per configurarne uno. Controlla la pagina del supporto del tuo hosting provider o il tuo pannello di controllo per sapere se avrai bisogno o meno di crearne uno. Se converrai di averne bisogno, segui le istruzioni per accedere a phpMyAdmin su vari server, o segui le istruzioni per Utilizzare cPanel o Utilizzare phpMyAdmin qui sotto. Se stai installando WordPress sul tuo server web, segui le istruzioni Utilizzare phpMyAdmin o Utilizzare il Client MySQL qui sotto per creare il tuo username e database per WordPress. Se hai un solo database a disposizione ed è già in uso, puoi installare WordPress al suo interno – assicurati soltanto di avere un prefisso per le tue tabelle veramente unico, per evitare di sovrascrivere una qualunque tabella già esistente. 15
  • 16. Utilizzare phpMyAdmin Se il tuo server web ha phpMyAdmin installato, puoi seguire queste istruzioni per creare il tuo username e database WordPress. Nota: Queste istruzioni sono state scritte per phpMyAdmin 2.6.0; l'interfaccia potrebbe variare leggermente in base alla versione utilizzata. 1. Se non esiste già un database collegato a WordPress nel menú a tendina Database sulla sinistra, creane uno: 1. Scegli un nome per il tuo database WordPress ('wordpress' o 'blog' vanno bene), inseriscilo nel campo Crea un nuovo database, e clicca Crea. 2. Clicca l'icona Home in alto a sinistra per ritornare alla pagina principale, dopo clicca privilegi. Se non esiste già un utente collegato a WordPress nella lista degli utenti, creane uno: 1. Clicca Aggiungi un nuovo Utente. 2. Scegli uno username per WordPress ('wordpress' va bene) ed inseriscilo nel campo Nome utente. (Assicurati che Use text field: sia selezionato dal menú a tendina.) 3. Scegli una password complessa (idealmente contenente una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numero e simboli), ed inseriscila nel campo Password. (Assicurati che use text field: sia selezionato dal menú a tendina.) Reinserisci la password nel campo Re-type. 4. Lascia i valori di default per tutte le opzioni sotto Privilegi globali. 5. Clicca Vai. 3. Ritorna alla schermata Privilegi e clicca sull’icona Controlla privilegi sull’utente che hai appena creato per WordPress. Nella sezione Database-specific privileges, seleziona il database che hai appena creato per WordPress dal menú a tendina Aggiungi privilegi al seguente database. La pagina verrà ricaricata con i privilegi per quel database. Clicca Seleziona Tutto per selezionare tutti i privilegi, e clicca Vai. 4. Dalla pagina a cui verrai rimandato, appuntati il nome dell'host che compare dopo Server: in alto nella pagina. (Solitamente élocalhost.) 16
  • 17. Step 4: Caricare i file Ora dovresti decidere dove nel tuo dominio vuoi che appaia il tuo sito web potenziato da WordPress: ● Nella directory principale del tuo sito web; (Per esempio: http://tuosito.it/) ● In una sottocartella del tuo sito web. (Per esempio: http://tuosito.it/blog/) Nota: La posizione della tua directory web principale nel filesystem sul server web varierà tra i vari provider di hosting e sistemi operativi. Verificare con il proprio provider di hosting o l’amministratore di sistema se non si sa dove sia. Nella directory principale ● Se hai bisogno di caricare i file sul tuo server web, usa un client FTP per caricare tutti i contenuti della cartella wordpress (ma non la cartella stessa) nella directory principale del tuo sito web; ● Se i file sono già presenti sul tuo server web, e stai utilizzando accesso shell per installare WordPress, sposta tutti i contenuti della cartella wordpress (ma non la cartella stessa) nella directory principale del tuo sito web. In una sottocartella ● Se hai bisogno di caricare i file sul tuo server web, rinomina la cartella wordpress nel nome da te desiderato, poi usa un clientFTP per caricare la cartella nella posizione desiderata all’interno della directory principale del tuo sito web; ● Se i file sono già presenti sul tuo server web, e stai utilizzando accesso shell per installare WordPress, sposta la cartellawordpress nella posizione desiderata dentro la directory principale del tuo sito web, rinominandola poi nel nome da te desiderato. 17
  • 18. Step 5: Eseguire lo script di installazione Point a web browser to start the installation script. ● If you placed the WordPress files in the root directory, you should visit: http://example.com/wp-admin/install.php ● If you placed the WordPress files in a subdirectory called blog, for example, you should visit: http://example.com/blog/wp-admin/install.php Setup configuration file If WordPress can't find the wp-config.php file, it will tell you and offer to try to create and edit the file itself. (You can do also do this directly by loading wp- admin/setup-config.php in your web browser.) WordPress will ask you the database details and write them to a new wp-config.php file. If this works, you can go ahead with the installation; otherwise, go back and create, edit, and upload the wp-config.php file yourself (step 3). 18
  • 20. 20
  • 21. 21
  • 22. PANNELLO ADMIN Loggandoci in amministrazione ci verrà presentata per prima la sezione dedicata alla “Bacheca“, questa fornisce un riassunto di tutte le attività svolte e mette a disposizione i link alle funzioni principali. Inoltre, sulla destra, troviamo un box in cui sono elencate tutte le ultime attività svolte, come ad esempio gli ultimi commenti, gli articoli più recenti e le statistiche del blog (numero di articoli pubblicati, commenti ricevuti, Tags utilizzati, categorie presenti, etc). In alto, allineato sulla sinistra, troviamo il menu principale dell’amministrazione di WordPress; oltre alla voce “Bacheca” sono presenti i collegamenti ad altre importanti funzioni: ● “Scrivi“: mette a disposizione tutti gli strumenti per la creazione dei post e delle pagine, permette di creare le categorie relative agli articoli, consente di caricare immagini e di inviarle all’editor dei post, gestisce le date di pubblicazione, protegge, se necessario, gli articoli tramite password e fornisce numerose altre feature che analizzeremo dettagliatamente nel corso di questa guida; ● “Gestione“: integra tutti gli strumenti per gestire gli articoli, le pagine, i commenti, le categorie, la modifica dei file (ad esempio l’ index o l’.htaccess, per le regole che il Web server deve applicare) nonché l’importazione e l’esportazione di articoli, commenti, campi personalizzati e categorie; ● “Commenti“: è una voce di gestione dedicata unicamente all’interazione con gli utenti del nostro blog; ogni commento potrà essere modificato, cancellato, segnato come “spam” e “moderato” prima della pubblicazione; 22
  • 23. ● “Blogroll“: da la possibilità di aggiungere i collegamenti ai siti Web che si visitano di frequente per condividerli sul proprio blog; nello specifico per “blogroll” si intende una lista di collegamenti ad altri blog posta nella barra laterale del proprio blog; ● “Aspetto“: permette la scelta e la modifica dei temi da associare al blog, integra anche un editor per la modifica del CSS e di tutti gli altri file dei temi a disposizione; consente, inoltre, di modificare l’aspetto della testata (“header”) agendo su immagine e colori; ● “Plugin“: consente di gestire i plugin che estendono le funzionalità messe a disposizione da WordPress; una volta installato un plugin, sarà possibile attivarlo o disattivarlo direttamente da questa sezione; inoltre, è disponibile un editor integrato con cui sarà possibile modificare il codice dei plugin; ● “Utenti“: sezione per la gestione degli utilizzatori del blog, sarà possibile aggiungerne di nuovi, oltre all’amministratore, e affidare ad essi ruoli differenti nelle mansioni di amministrazione, scrittura degli articoli, pubblicazione, lettura etc.; da qui l’utente corrente potrà modificare tutti i dati relativi al proprio profilo; ● “Opzioni“: mette a disposizione la maggior parte delle funzioni per la configurazione del nostro blog; questa sezione ci permetterà, tra l’altro, di definire il titolo e l’eventuale sottotitolo (“motto”) del nostro sito, di impostare i formati relativi a data ed ora, di definire le opzioni di scrittura e lettura, di stabilire il livello di visibilità del blog e di modificare la struttura dei “permalink 23
  • 25. La prima voce del menù di amministrazione di WordPress, di cui ci occuperemo, è quella relativa alle “Opzioni”, tramite le funzioni disponibili potremo, infatti, configurare il nostro blog. Cliccando su “Opzioni” avremo a disposizione un sotto menù con collegamenti a funzioni specifiche; la prima voce del sotto menù è “Opzioni generali”, questa sezione ci permetterà di modificare alcune informazioni inserite al momento dell’installazione, come per esempio il titolo del blog e l’indirizzo e-mail di riferimento. Altra voce importante di questa pagina è quella relativa alle “iscrizioni”; abbiamo due possibilità di scelta: ● Chiunque può registrarsi; ● Gli utenti devono essere registrati e fare il login per poter inviare commenti. Una scelta non esclude l’altra ed è possibile selezionarle entrambe; spuntando la prima voce permetteremo a chiunque di effettuare una registrazione al nostro blog, spuntando la seconda chi vorrà postare commenti dovrà prima affrontare la procedura di registrazione. Agli utenti iscritti sarà possibile associare differenti livelli di privilegio: ● Administrator: ha accesso a tutte le funzioni dell’interfaccia di amministrazione; ● Editor: può pubblicare post e gestirli, indipendentemente dal fatto che siano stati scritti da lui o meno; ● Author: può pubblicare e gestire unicamente i suoi post; ● Contributor: può scrivere e gestire i propri post ma non ha la facoltà di pubblicarli; ● Subscriber: può soltanto leggere i commenti e ricevere servizi come per esempio le newsletter. 25
  • 27. All’interno del menù “Opzioni” abbiamo altre due voci di sotto-menù destinate a configurare le regole per la scrittura e la lettura, di articoli e pagine. Il sotto-menù “Scrittura” ci consente di stabilire la dimensione della textarea in cui andremo a scrivere i nostri post; di default questa voce (“Dimensioni box di scrittura”) è settata su “10″ righe, valore che potrà essere modificato arbitrariamente dall’utente. Per quanto riguarda la formattazione dei post è possibile selezionare due voci: ● Converti gli emoticon come :-) o :-P in simboli grafici sullo schermo; ● WordPress correggerà automaticamente il codice XHTML non correttamente annidato. La prima, se selezionata, permette di sostituire gli emoticon utilizzati durante la scrittura nelle corrispondenti immagini “smiles”; la seconda consente di gestire con l’aiuto dell’applicazione anche codici di formattazione mal scritti o parziali. Di default la categoria predefinita per l’inserimento degli articoli è “Senza categoria” (“Uncategorized”), una volta inserite delle nuove categorie (vedremo come) l’utente potrà modificare la voce “Categoria di pubblicazione predefinita” selezionando dall’apposito menù a tendina la categoria a cui l’applicazione assocerà gli articoli quando, per questi, non ne verrà specificata una in particolare. Se, per esempio, creassimo la categoria “News” è la impostassimo come predefinita, tutti gli articoli non associati ad una categoria verrebbero associati di default a “News”. Molto interessante è la sezione dedicata alla pubblicazione di articoli per email; per poter pubblicare sul nostro blog tramite messaggi di posta elettronica è necessario un account e-mail segreto, con relativo accesso POP3, in questo modo qualsiasi mail ricevuta dall’indirizzo specificato verrà pubblicata dall’applicazione. 27
  • 30. Grazie Mafaldida sono la giulia costa che nel web si aggira per i vicoli digitali col nome mafaldida. 30