SlideShare a Scribd company logo
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
1
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
Indice
- Prefazione................................................................ pag. 3
- Definizione di Bug-Out Bag....................................pag. 5
- Compito della Bug-Out Bag.....................................pag. 6
- Bug-Out Bag di livello base.....................................pag. 7
- Bug-Out Bag di livello intermedio...........................pag. 9
- Bug-Out Bag di livello avanzato..............................pag. 10
- Quale aspetto per la Bug-Out Bag?..........................pag. 11
- La Bug-Out Bag “covert”.........................................pag. 12
- La Bug-Out Bag “exposed”.....................................pag. 14
- Conclusioni..............................................................pag. 17
2
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
Prefazione
Sono Marco e ti ringrazio perché leggendo questa guida, e magari
passandola a qualcuno, mi stai aiutando a raggiungere i miei
obiettivi che, in questo preciso momento, sono due:
Il primo consiste nello sfatare i pregiudizi sul prepping che in anni
e anni i mass media e i cattivi preppers hanno contribuito a
costruire. I preppers sono visti come esaltati, accumulatori
compulsivi, complottisti e paranoici. Questo non corrisponde alla
realtà o, quanto meno, alla mia realtà.
Nella mia personale visione della preparazione il prepper è un
individuo che padroneggia la pianificazione strategica e il decision
making, è capace di fare scelte sotto stress, d'improvvisare e
adattarsi efficacemente se necessario. Il prepper deve sapersi
relazionare con le persone intorno a lui perché la vera
sopravvivenza sta nella collaborazione.
La sua preparazione è basata più sull'accumulo di skills, che
sull'accumulo compulsivo di scorte ed equipaggiamenti che
proprio nel momento del bisogno potrebbe non avere o potrebbero
essere inutilizzabili.
Il secondo obiettivo è quello di aiutare le persone a non vivere più
nella paura.
Attenzione! Avere paura è una cosa normalissima e rappresenta
uno strumento di sopravvivenza vitale, vivere nella paura è una
cosa diversa perché significa essere dominati dalla paura.
3
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
Le persone sono costantemente mantenute in una condizione di
paura dai governi e dai mass media, un individuo che vive nella
paura è facile da controllare se gli si forniscono delle false
sicurezze.
Con l'arrivo della pandemia di COVID-19 questo ha raggiunto il
massimo e ho visto numerose persone, anche a me vicine,
cambiare radicalmente e divenire prede della paura, e ciò non mi è
piaciuto.
Ho deciso quindi nel mio piccolo di aiutare il prossimo
mostrandogli un differente stile di vita, quello del prepper, dove la
paura è solo uno strumento che serve a innescare reazioni rapide
ed efficaci per contrastare un pericolo.
“Non è la paura a governarlo, ma solo l'irrequietezza,
un'accresciuta percezione delle cose.”
(Delios, dal film “300”)
4
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
Definizione di Bug-Out Bag
La Bug-Out Bag, detta anche B.O.B. o 72h Bag o Go Bag, è una
borsa contenente tutto il necessario per mantenerci in vita
(generalmente per 3 giorni, ovvero 72 ore) durante uno scenario di
crisi o catastrofico.
Bug-Out significa infatti “fuggire di corsa” e nel prepping si
riferisce a una delle due maggiori strategie di reazione a una grave
crisi o catastrofe: Bug-In, che significa “rintanarsi” in casa e Bug-
Out che, appunto, significa fuggire.
Nella storia le persone hanno usato spesso queste strategie, il Bug-
In ad esempio è molto frequente durante gli uragani, quando le
persone si barricano nelle loro case. Il Bug-Out invece è stato
spesso usato durante le guerre o le epidemie, lo stesso Decameron
di Boccaccio racconta di un gruppo di giovani fuggiti
dall'epidemia di peste nera a Firenze.
Si capisce quindi che la B.O.B è una borsa contenente il
necessario per sopravvivere che può essere afferrata in caso di
disastro o grave crisi con l'obiettivo di fuggire nel minor tempo
possibile.
5
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
Compito della Bug-Out Bag
Abbiamo visto come il Bug-Out sia nel prepping una delle due
strategie di reazione alle crisi e alle catastrofi. Questo consiste
nello spostarsi da un luogo dove è presente un pericolo (o dove
pensiamo che lo sarà presto) a un luogo dove tale pericolo non c'è
e comunque non ci sarà almeno per un po'.
In questo viaggio la Bug-Out Bag rappresenta la nostra casa, la
nostra cucina, la nostra dispensa, la nostra infermeria, il nostro
guardaroba, il nostro capanno degli attrezzi e tanto altro.
Non è semplicemente un kit di sopravvivenza, è l'insieme di tutto
ciò che ci serve per mantenerci in vita, vivere e sopravvivere sono
due cose differenti, la seconda ha un significato più ampio.
Un kit di sopravvivenza ad esempio non conterrà documenti o
altre cose simili, la Bug-Out Bag si, perché serve anche a
mantenere ciò che siamo in vita, oltre che vivi.
Ricapitolando:
la Bug-Out Bag è una borsa che serve per mantenerci in vita per
almeno 72 ore accompagnandoci in un viaggio per passare da un
luogo di pericolo a un luogo dove quel pericolo non c'è. Questo
indipendentemente dalle nostre condizioni all'inizio del viaggio,
non importa se siamo completamente nudi o feriti, nella Bug-Out
Bag c'è un outfit completo di scarpe adatto alla stagione in corso
per vestirci con capi adatti se siamo nudi o vestiti in modo inadatto
e un kit di primo soccorso per curarci se siamo feriti.
6
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
Bug-Out Bag di livello base
C'è sempre un inizio, nessuno costruisce la sua prima Bug-Out
Bag e riesce a farlo in modo completo e definitivo; spesso dopo
anni di prepping la nostra Bug-Out Bag è il risultato del fare e
disfare centinaia di volte, di comprare e poi cambiare
continuamente perché ci siamo poi resi conto che quella cosa o
assetto non funzionava.
Ho quindi deciso di proporvi tre esempi di Bug-Out Bag che
corrispondono a tre livelli crescenti di completezza, chiaramente
solo voi potete sapere cosa dovrebbe contenere la vostra Bug-Out
Bag nel dettaglio, perché solo voi conoscete la vostra situazione e
il vostro piano di Bug-Out.
Partiamo quindi dal livello “base”, ovvero la Bug-Out Bag di chi
inizia ora, di chi non vuole o non può spenderci molto denaro, dei
giovani che si affacciano a questo mondo e non dispongono
d'indipendenza economica.
Non serve privarsi di una Bug-Out Bag e del processo necessario
per costruirla, infatti comunque andrà rifatta numerose volte da
capo e tanto vale iniziare da subito perché proprio il processo
dietro la costruzione è ciò che importa, infatti esso è strettamente
legato alla pianificazione del vostro piano di Bug-Out.
Con il tempo diventerete preppers migliori e la vostra Bug-Out
Bag rispecchierà esattamente il tipo di prepper che siete.
7
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
Il contenuto minimo della Bug-Out Bag di livello base è
veramente semplice, consiste nelle 5C della sopravvivenza, di un
kit di primo soccorso, acqua, viveri e il vestiario completo di
scarpe.
Per le 5C della sopravvivenza s'intende quelle 5 classi di oggetti
indispensabili per sopravvivere o estremamente difficili e costose
da replicare in natura (in termini di tempo e calorie impiegate),
queste sono:
- Cutting tools: utensili per tagliare.
- Covers: oggetti per ripararci dagli elementi (tenda, tarp, poncho
impermeabile e anche gli indumenti che indossiamo).
- Combustion devices: dispositivi per accendere un fuoco.
- Cordage: cordame.
- Containers: contenitori per trasportare e bollire l'acqua.
Riguardo al kit di primo soccorso lo dovreste costruire secondo le
vostre necessità, considerando ad esempio medicinali specifici per
patologie croniche se ne soffrite.
Per quel che riguarda il cibo lo strutturerei in tre M.R.E (pasti
pronti al consumo) che potete costruire direttamente voi partendo
da cibo in scatola, barrette energetiche e cose simili aventi il
doppio del vostro fabbisogno giornaliero calorico (TDEE); questo
perché potreste dover condividere quel cibo con altri o dovreste
razionarlo per aumentare la vostra autonomia di altri giorni.
Per quel che riguarda l'acqua io consiglio di portarne al massimo 3
l perché portarne di più aumenterebbe troppo il peso e comunque
non potreste mai riuscire a portare acqua necessaria per 3 giorni,
quindi pianificate il Bug-Out anche in base alle fonti d'acqua.
8
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
Bug-Out Bag di livello intermedio
Nella Bug-Out Bag intermedia ci saranno le stesse cose della Bug-
Out Bag base, più altre cose utili per risolvere un maggior numero
di problemi.
Inoltre si dovrebbe puntare ad avere oggetti di qualità più alta
rispetto a quelli della Bug-Out Bag base; ad esempio se nella
B.O.B. base abbiamo un coltello economico, in quella intermedia
possiamo valutare l'opzione di prendere un coltello migliore.
Se il contenuto della Bug-Out Bag base era trasportato in uno
zaino economico, ad esempio uno dei tanti zaini di surplus
militare, dovreste migliorare anche la qualità del sistema di
trasporto stesso; uno zaino più comodo e robusto vi permette di
trasportare più peso a parità di distanza percorsa, o di percorrere
più distanza a parità di peso trasportato.
Nella Bug-Out Bag intermedia possiamo inserire un kit
navigazione con bussola e cartina relativa alle zone interessate dal
percorso di Bug-Out.
Si può aggiungere un kit igiene con tutto il necessario per curare la
nostra persona, ricordiamoci che cattiva igiene = rischio
d'infezioni.
È una buona idea aggiungere un kit elettronico con torcia a
ricarica USB e una power bank, che nella Bug-Out Bag base non
sono necessariamente presenti perché muoversi di notte è
comunque un rischio.
9
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
Bug-Out Bag di livello avanzato
La Bug-Out Bag avanzata rappresenta la forma più completa di
B.O.B. contenente strumenti e oggetti di qualità superiore rispetto
alla Bug-Out Bag base e a quella intermedia.
Nella versione avanzata abbiamo quasi le stesse cose delle altre
versioni, ma punteremo sulla qualità e sulla specializzazione degli
strumenti.
Ad esempio se nella Bug-Out Bag intermedia avevamo un coltello
di buona qualità, nella versione intermedia possiamo sostituirlo
con un coltello di qualità superiore, aggiungendo anche strumenti
in grado di svolgere meglio del coltello determinate funzioni.
Questo significa inserire magari un tomahawk (che secondo me è
più versatile di un'accetta e si può smontare la testa dal manico) e
una sega chiudibile. Magari inserendo anche delle piccole pietre
da campo per eseguire la manutenzione di questi strumenti.
Si potrebbe aggiungere un kit da cucina migliore in aggiunta alla
nostra borraccia.
Possiamo anche ampliare il kit di primo soccorso con bendaggi
migliori, un tourniquet e magari dei chest seals.
Per ovvie ragioni la Bug-Out Bag avanzata è più costosa e più
pesante ma vi permetterà più autonomia e autosufficienza rispetto
alle altre versioni. Dovrete quindi fare molta attenzione a qualità e
peso del contenuto (in modo da limitare il problema dell'aumento
di peso della B.O.B.), ma soprattutto dovrete rivedere
continuamente la vostra Bug-Out Bag in base alle skills che
apprendete al fine di eliminare cose superflue e quindi peso.
10
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
Quale aspetto per la Bug-Out Bag?
Abbiamo visto quale può essere il contenuto della nostra Bug-Out
Bag, ma non abbiamo ancora parlato del suo aspetto.
Il mercato infatti offre un numero enorme di sistemi per portare
peso:
- borsoni
- borse a tracolla
- zaini a tracolla
- zaini
e di questi abbiamo versioni:
- civili: poco robuste, scomode ma non danno nell'occhio
- sportive: buona robustezza, molto comode, spesso molto visibili
- militari: molto robuste, buona comodità, danno nell'occhio
La natura e l'aspetto della Bug-Out Bag sono legati
indissolubilmente al piano di Bug-Out, alle nostre skills e al
contesto in cui ci troviamo: uno zaino militare in una metropoli
darebbe nell'occhio, un borsone civile in campagna sarebbe
inadeguato e scomodo, uno zaino sportivo dai colori accesi
potrebbe catturare l'attenzione delle persone sbagliate...
Il consiglio rimane sempre quello di sperimentare diverse
soluzioni in base al vostro piano di Bug-Out, di sbagliare e
riprovare fin quando non avrete trovato qualcosa che funziona per
voi.
Ho comunque deciso di proporvi due esempi radicalmente opposti
di come una Bug-Out Bag dovrebbe apparire.
11
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
La Bug-Out Bag “covert”
Si tratta di una Bug-Out Bag totalmente anonima che consiste in
un borsone con cinghia a tracolla. Questo tipo di sistema è
consigliato quando il piano di Bug-Out parte e si sviluppa per
molto tempo in una grande città. Quindi è veramente sconsigliato
trasportare ciò che ci serve per sopravvivere in zaini militari
(magari anche mimetici) o in zaini sportivi con colori altamente
visibili. I primi gridano: “ho un sacco di roba interessante dentro!”
I secondi invece si possono vedere dallo spazio.
12
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
Come potete notare una Bug-Out Bag del genere non è il massimo
della comodità, ma un formato simile ci permette di passare
inosservati (se sappiamo come muoverci) all'interno di una grande
città durante uno scenario SHTF dove ci sono numerosi sciacalli.
13
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
La Bug-Out Bag “exposed”
Si tratta di una Bug-Out Bag costruita attorno a un robusto zaino
di derivazione militare, sicuramente più adatto al trasporto di
oggetti in zone naturali e sicuramente meno visibile di uno zaino
sportivo che ha colori accesi.
Questo tipo di sistema è consigliato quando il piano di Bug-Out
parte e si sviluppa per molto tempo in una piccola cittadina, in un
paese o comunque in una zona di tipo rurale.
14
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
Come potete notare questa Bug-Out Bag ha un aspetto molto
“militare” quindi potrebbe dare nell'occhio se la usate nel centro di
una grande città, tuttavia le sue caratteristiche tecniche di
robustezza e il suo assetto la rendono ottimale per gli ambienti
rurali e boschivi.
Ho inoltre scelto il colore militare denominato “coyote brown” al
posto del solito “verde OD” (o verde militare), o peggio ancora di
un pattern mimetico, perché mitiga un po' l'aspetto militare.
15
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
Non dimenticate però che siete voi a dover progettare la vostra
Bug-Out Bag, quindi le vie da percorrere sono infinite.
Ad esempio se riuscite ad avere un equipaggiamento molto
leggero ed essenziale potrete creare moltissime varianti ibride, ad
esempio trasportando uno zaino più piccolo di tipo militare
all'interno di un borsone civile.
In questo modo eviterete di dare nell'occhio uscendo dalla città,
ma potrete comunque godere dei vantaggi che offre
l'equipaggiamento di tipo militare indossandolo una volta giunti in
un ambiente naturale.
16
COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG
Conclusioni
Costruire la propria Bug-Out Bag è un processo che accompagna
il prepper nel corso di tutta la sua preparazione.
Non esistono preppers con Bug-Out Bag identiche e non esiste un
prepper che nel tempo costruisca due volte la stessa Bug-Out Bag.
Quindi considerate questa guida un semplice insieme di
suggerimenti riguardo un qualcosa che può avere infinite varianti.
Ho dato questi esempi con il fine di permettere a chi è meno
esperto di entrare nella giusta mentalità.
L'obiettivo ultimo è quello di costruire, dopo innumerevoli
tentativi e studi, una Bug-Out Bag molto leggera che possa
permetterci una grande mobilità, contenente pochi oggetti ed
equipaggiamenti che però sono estremamente funzionali e di
altissima qualità.
Spero che questa piccola guida vi sia piaciuta e soprattutto spero
che aiuti chi si avvicina al mondo dei preppers a fare meno errori
di quanti ne abbia fatti io all'inizio.
Marco
17

More Related Content

Featured

Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them wellGood Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Saba Software
 
Introduction to C Programming Language
Introduction to C Programming LanguageIntroduction to C Programming Language
Introduction to C Programming Language
Simplilearn
 

Featured (20)

How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 
Barbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy PresentationBarbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy Presentation
 
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them wellGood Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
 
Introduction to C Programming Language
Introduction to C Programming LanguageIntroduction to C Programming Language
Introduction to C Programming Language
 

Guida Bug-Out Bag

  • 1. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG 1
  • 2. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG Indice - Prefazione................................................................ pag. 3 - Definizione di Bug-Out Bag....................................pag. 5 - Compito della Bug-Out Bag.....................................pag. 6 - Bug-Out Bag di livello base.....................................pag. 7 - Bug-Out Bag di livello intermedio...........................pag. 9 - Bug-Out Bag di livello avanzato..............................pag. 10 - Quale aspetto per la Bug-Out Bag?..........................pag. 11 - La Bug-Out Bag “covert”.........................................pag. 12 - La Bug-Out Bag “exposed”.....................................pag. 14 - Conclusioni..............................................................pag. 17 2
  • 3. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG Prefazione Sono Marco e ti ringrazio perché leggendo questa guida, e magari passandola a qualcuno, mi stai aiutando a raggiungere i miei obiettivi che, in questo preciso momento, sono due: Il primo consiste nello sfatare i pregiudizi sul prepping che in anni e anni i mass media e i cattivi preppers hanno contribuito a costruire. I preppers sono visti come esaltati, accumulatori compulsivi, complottisti e paranoici. Questo non corrisponde alla realtà o, quanto meno, alla mia realtà. Nella mia personale visione della preparazione il prepper è un individuo che padroneggia la pianificazione strategica e il decision making, è capace di fare scelte sotto stress, d'improvvisare e adattarsi efficacemente se necessario. Il prepper deve sapersi relazionare con le persone intorno a lui perché la vera sopravvivenza sta nella collaborazione. La sua preparazione è basata più sull'accumulo di skills, che sull'accumulo compulsivo di scorte ed equipaggiamenti che proprio nel momento del bisogno potrebbe non avere o potrebbero essere inutilizzabili. Il secondo obiettivo è quello di aiutare le persone a non vivere più nella paura. Attenzione! Avere paura è una cosa normalissima e rappresenta uno strumento di sopravvivenza vitale, vivere nella paura è una cosa diversa perché significa essere dominati dalla paura. 3
  • 4. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG Le persone sono costantemente mantenute in una condizione di paura dai governi e dai mass media, un individuo che vive nella paura è facile da controllare se gli si forniscono delle false sicurezze. Con l'arrivo della pandemia di COVID-19 questo ha raggiunto il massimo e ho visto numerose persone, anche a me vicine, cambiare radicalmente e divenire prede della paura, e ciò non mi è piaciuto. Ho deciso quindi nel mio piccolo di aiutare il prossimo mostrandogli un differente stile di vita, quello del prepper, dove la paura è solo uno strumento che serve a innescare reazioni rapide ed efficaci per contrastare un pericolo. “Non è la paura a governarlo, ma solo l'irrequietezza, un'accresciuta percezione delle cose.” (Delios, dal film “300”) 4
  • 5. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG Definizione di Bug-Out Bag La Bug-Out Bag, detta anche B.O.B. o 72h Bag o Go Bag, è una borsa contenente tutto il necessario per mantenerci in vita (generalmente per 3 giorni, ovvero 72 ore) durante uno scenario di crisi o catastrofico. Bug-Out significa infatti “fuggire di corsa” e nel prepping si riferisce a una delle due maggiori strategie di reazione a una grave crisi o catastrofe: Bug-In, che significa “rintanarsi” in casa e Bug- Out che, appunto, significa fuggire. Nella storia le persone hanno usato spesso queste strategie, il Bug- In ad esempio è molto frequente durante gli uragani, quando le persone si barricano nelle loro case. Il Bug-Out invece è stato spesso usato durante le guerre o le epidemie, lo stesso Decameron di Boccaccio racconta di un gruppo di giovani fuggiti dall'epidemia di peste nera a Firenze. Si capisce quindi che la B.O.B è una borsa contenente il necessario per sopravvivere che può essere afferrata in caso di disastro o grave crisi con l'obiettivo di fuggire nel minor tempo possibile. 5
  • 6. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG Compito della Bug-Out Bag Abbiamo visto come il Bug-Out sia nel prepping una delle due strategie di reazione alle crisi e alle catastrofi. Questo consiste nello spostarsi da un luogo dove è presente un pericolo (o dove pensiamo che lo sarà presto) a un luogo dove tale pericolo non c'è e comunque non ci sarà almeno per un po'. In questo viaggio la Bug-Out Bag rappresenta la nostra casa, la nostra cucina, la nostra dispensa, la nostra infermeria, il nostro guardaroba, il nostro capanno degli attrezzi e tanto altro. Non è semplicemente un kit di sopravvivenza, è l'insieme di tutto ciò che ci serve per mantenerci in vita, vivere e sopravvivere sono due cose differenti, la seconda ha un significato più ampio. Un kit di sopravvivenza ad esempio non conterrà documenti o altre cose simili, la Bug-Out Bag si, perché serve anche a mantenere ciò che siamo in vita, oltre che vivi. Ricapitolando: la Bug-Out Bag è una borsa che serve per mantenerci in vita per almeno 72 ore accompagnandoci in un viaggio per passare da un luogo di pericolo a un luogo dove quel pericolo non c'è. Questo indipendentemente dalle nostre condizioni all'inizio del viaggio, non importa se siamo completamente nudi o feriti, nella Bug-Out Bag c'è un outfit completo di scarpe adatto alla stagione in corso per vestirci con capi adatti se siamo nudi o vestiti in modo inadatto e un kit di primo soccorso per curarci se siamo feriti. 6
  • 7. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG Bug-Out Bag di livello base C'è sempre un inizio, nessuno costruisce la sua prima Bug-Out Bag e riesce a farlo in modo completo e definitivo; spesso dopo anni di prepping la nostra Bug-Out Bag è il risultato del fare e disfare centinaia di volte, di comprare e poi cambiare continuamente perché ci siamo poi resi conto che quella cosa o assetto non funzionava. Ho quindi deciso di proporvi tre esempi di Bug-Out Bag che corrispondono a tre livelli crescenti di completezza, chiaramente solo voi potete sapere cosa dovrebbe contenere la vostra Bug-Out Bag nel dettaglio, perché solo voi conoscete la vostra situazione e il vostro piano di Bug-Out. Partiamo quindi dal livello “base”, ovvero la Bug-Out Bag di chi inizia ora, di chi non vuole o non può spenderci molto denaro, dei giovani che si affacciano a questo mondo e non dispongono d'indipendenza economica. Non serve privarsi di una Bug-Out Bag e del processo necessario per costruirla, infatti comunque andrà rifatta numerose volte da capo e tanto vale iniziare da subito perché proprio il processo dietro la costruzione è ciò che importa, infatti esso è strettamente legato alla pianificazione del vostro piano di Bug-Out. Con il tempo diventerete preppers migliori e la vostra Bug-Out Bag rispecchierà esattamente il tipo di prepper che siete. 7
  • 8. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG Il contenuto minimo della Bug-Out Bag di livello base è veramente semplice, consiste nelle 5C della sopravvivenza, di un kit di primo soccorso, acqua, viveri e il vestiario completo di scarpe. Per le 5C della sopravvivenza s'intende quelle 5 classi di oggetti indispensabili per sopravvivere o estremamente difficili e costose da replicare in natura (in termini di tempo e calorie impiegate), queste sono: - Cutting tools: utensili per tagliare. - Covers: oggetti per ripararci dagli elementi (tenda, tarp, poncho impermeabile e anche gli indumenti che indossiamo). - Combustion devices: dispositivi per accendere un fuoco. - Cordage: cordame. - Containers: contenitori per trasportare e bollire l'acqua. Riguardo al kit di primo soccorso lo dovreste costruire secondo le vostre necessità, considerando ad esempio medicinali specifici per patologie croniche se ne soffrite. Per quel che riguarda il cibo lo strutturerei in tre M.R.E (pasti pronti al consumo) che potete costruire direttamente voi partendo da cibo in scatola, barrette energetiche e cose simili aventi il doppio del vostro fabbisogno giornaliero calorico (TDEE); questo perché potreste dover condividere quel cibo con altri o dovreste razionarlo per aumentare la vostra autonomia di altri giorni. Per quel che riguarda l'acqua io consiglio di portarne al massimo 3 l perché portarne di più aumenterebbe troppo il peso e comunque non potreste mai riuscire a portare acqua necessaria per 3 giorni, quindi pianificate il Bug-Out anche in base alle fonti d'acqua. 8
  • 9. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG Bug-Out Bag di livello intermedio Nella Bug-Out Bag intermedia ci saranno le stesse cose della Bug- Out Bag base, più altre cose utili per risolvere un maggior numero di problemi. Inoltre si dovrebbe puntare ad avere oggetti di qualità più alta rispetto a quelli della Bug-Out Bag base; ad esempio se nella B.O.B. base abbiamo un coltello economico, in quella intermedia possiamo valutare l'opzione di prendere un coltello migliore. Se il contenuto della Bug-Out Bag base era trasportato in uno zaino economico, ad esempio uno dei tanti zaini di surplus militare, dovreste migliorare anche la qualità del sistema di trasporto stesso; uno zaino più comodo e robusto vi permette di trasportare più peso a parità di distanza percorsa, o di percorrere più distanza a parità di peso trasportato. Nella Bug-Out Bag intermedia possiamo inserire un kit navigazione con bussola e cartina relativa alle zone interessate dal percorso di Bug-Out. Si può aggiungere un kit igiene con tutto il necessario per curare la nostra persona, ricordiamoci che cattiva igiene = rischio d'infezioni. È una buona idea aggiungere un kit elettronico con torcia a ricarica USB e una power bank, che nella Bug-Out Bag base non sono necessariamente presenti perché muoversi di notte è comunque un rischio. 9
  • 10. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG Bug-Out Bag di livello avanzato La Bug-Out Bag avanzata rappresenta la forma più completa di B.O.B. contenente strumenti e oggetti di qualità superiore rispetto alla Bug-Out Bag base e a quella intermedia. Nella versione avanzata abbiamo quasi le stesse cose delle altre versioni, ma punteremo sulla qualità e sulla specializzazione degli strumenti. Ad esempio se nella Bug-Out Bag intermedia avevamo un coltello di buona qualità, nella versione intermedia possiamo sostituirlo con un coltello di qualità superiore, aggiungendo anche strumenti in grado di svolgere meglio del coltello determinate funzioni. Questo significa inserire magari un tomahawk (che secondo me è più versatile di un'accetta e si può smontare la testa dal manico) e una sega chiudibile. Magari inserendo anche delle piccole pietre da campo per eseguire la manutenzione di questi strumenti. Si potrebbe aggiungere un kit da cucina migliore in aggiunta alla nostra borraccia. Possiamo anche ampliare il kit di primo soccorso con bendaggi migliori, un tourniquet e magari dei chest seals. Per ovvie ragioni la Bug-Out Bag avanzata è più costosa e più pesante ma vi permetterà più autonomia e autosufficienza rispetto alle altre versioni. Dovrete quindi fare molta attenzione a qualità e peso del contenuto (in modo da limitare il problema dell'aumento di peso della B.O.B.), ma soprattutto dovrete rivedere continuamente la vostra Bug-Out Bag in base alle skills che apprendete al fine di eliminare cose superflue e quindi peso. 10
  • 11. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG Quale aspetto per la Bug-Out Bag? Abbiamo visto quale può essere il contenuto della nostra Bug-Out Bag, ma non abbiamo ancora parlato del suo aspetto. Il mercato infatti offre un numero enorme di sistemi per portare peso: - borsoni - borse a tracolla - zaini a tracolla - zaini e di questi abbiamo versioni: - civili: poco robuste, scomode ma non danno nell'occhio - sportive: buona robustezza, molto comode, spesso molto visibili - militari: molto robuste, buona comodità, danno nell'occhio La natura e l'aspetto della Bug-Out Bag sono legati indissolubilmente al piano di Bug-Out, alle nostre skills e al contesto in cui ci troviamo: uno zaino militare in una metropoli darebbe nell'occhio, un borsone civile in campagna sarebbe inadeguato e scomodo, uno zaino sportivo dai colori accesi potrebbe catturare l'attenzione delle persone sbagliate... Il consiglio rimane sempre quello di sperimentare diverse soluzioni in base al vostro piano di Bug-Out, di sbagliare e riprovare fin quando non avrete trovato qualcosa che funziona per voi. Ho comunque deciso di proporvi due esempi radicalmente opposti di come una Bug-Out Bag dovrebbe apparire. 11
  • 12. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG La Bug-Out Bag “covert” Si tratta di una Bug-Out Bag totalmente anonima che consiste in un borsone con cinghia a tracolla. Questo tipo di sistema è consigliato quando il piano di Bug-Out parte e si sviluppa per molto tempo in una grande città. Quindi è veramente sconsigliato trasportare ciò che ci serve per sopravvivere in zaini militari (magari anche mimetici) o in zaini sportivi con colori altamente visibili. I primi gridano: “ho un sacco di roba interessante dentro!” I secondi invece si possono vedere dallo spazio. 12
  • 13. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG Come potete notare una Bug-Out Bag del genere non è il massimo della comodità, ma un formato simile ci permette di passare inosservati (se sappiamo come muoverci) all'interno di una grande città durante uno scenario SHTF dove ci sono numerosi sciacalli. 13
  • 14. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG La Bug-Out Bag “exposed” Si tratta di una Bug-Out Bag costruita attorno a un robusto zaino di derivazione militare, sicuramente più adatto al trasporto di oggetti in zone naturali e sicuramente meno visibile di uno zaino sportivo che ha colori accesi. Questo tipo di sistema è consigliato quando il piano di Bug-Out parte e si sviluppa per molto tempo in una piccola cittadina, in un paese o comunque in una zona di tipo rurale. 14
  • 15. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG Come potete notare questa Bug-Out Bag ha un aspetto molto “militare” quindi potrebbe dare nell'occhio se la usate nel centro di una grande città, tuttavia le sue caratteristiche tecniche di robustezza e il suo assetto la rendono ottimale per gli ambienti rurali e boschivi. Ho inoltre scelto il colore militare denominato “coyote brown” al posto del solito “verde OD” (o verde militare), o peggio ancora di un pattern mimetico, perché mitiga un po' l'aspetto militare. 15
  • 16. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG Non dimenticate però che siete voi a dover progettare la vostra Bug-Out Bag, quindi le vie da percorrere sono infinite. Ad esempio se riuscite ad avere un equipaggiamento molto leggero ed essenziale potrete creare moltissime varianti ibride, ad esempio trasportando uno zaino più piccolo di tipo militare all'interno di un borsone civile. In questo modo eviterete di dare nell'occhio uscendo dalla città, ma potrete comunque godere dei vantaggi che offre l'equipaggiamento di tipo militare indossandolo una volta giunti in un ambiente naturale. 16
  • 17. COME COSTRUIRE UNA BUG-OUT BAG Conclusioni Costruire la propria Bug-Out Bag è un processo che accompagna il prepper nel corso di tutta la sua preparazione. Non esistono preppers con Bug-Out Bag identiche e non esiste un prepper che nel tempo costruisca due volte la stessa Bug-Out Bag. Quindi considerate questa guida un semplice insieme di suggerimenti riguardo un qualcosa che può avere infinite varianti. Ho dato questi esempi con il fine di permettere a chi è meno esperto di entrare nella giusta mentalità. L'obiettivo ultimo è quello di costruire, dopo innumerevoli tentativi e studi, una Bug-Out Bag molto leggera che possa permetterci una grande mobilità, contenente pochi oggetti ed equipaggiamenti che però sono estremamente funzionali e di altissima qualità. Spero che questa piccola guida vi sia piaciuta e soprattutto spero che aiuti chi si avvicina al mondo dei preppers a fare meno errori di quanti ne abbia fatti io all'inizio. Marco 17