SlideShare a Scribd company logo
Il paziente candidato alla trombolisi:
 protocollo condiviso tra la Medicina
      d’urgenza e la Neurologia
       L.M. Cupini, M. Gregori
PAZIENTI CON STROKE GIUNTI IN
 PRONTO SOCCORSO NEL 2012

        DAL 1/01 AL 31/10


           N° 430
IL TEMPO LIMITE PER EFFETTUARE LA FIBRINOLISI
     NEI PAZIENTI CON STROKE ISCHEMICO E'
        DI 4.30 ( 6 ORE in casi selezionati )
     DALL'INIZIO DELLA SINTOMATOLOGIA
PAZIENTI CON STROKE



   MODALITA’ DI
    ACCESSO
              N°                37%   CON
            ACCESSI                   AMBULANZA
                                      AUTONOMO
                       63%
CON           157
AMBULANZA


AUTONOMO      269
PAZIENTI CON STROKE


  DURATA SINTOMI
 PRIMA DELL’ARRIVO
       IN P.S.
               N°ACCESSI

MENO DI 3         206
                                 16%         MENODI 3h
ORE                        9%                DA 3 A 6h
                                       48%
DA 3 A 6 ORE      72                         DA 6 A 12h
                           10%               DA 12 A 24h
DA 6 A 12         44             17%         OLTRE 24h
ORE
DA 12 A 24        40
ORE
OLTRE 24          67
ORE
TEMPO INTERCORSO TRA LA DIAGNOSI E
     L'ARRIVO A TOR VERGATA



TEMPO DI ARRIVO DEL CMR   FINO A 45 MINUTI

TEMPO DI PERCORRENZA
S.EUGENIO-TOR VERGATA     30 MINUTI DI MEDIA



TEMPO COMPLESSIVO         UN’ ORA DI MEDIA
PAZIENTI CON STROKE



  DURATA DELL’ATTESA AL TRIAGE

                 N° ACCESSI   ATTESA
                              MEDIA
CON SINTOMI DA      206        59m’
MENODI 3 ORE
TUTTI               430        67m’
PAZIENTI TRASFERITI ALLA STROKE UNIT
           DI TOR VERGATA

   PER EFFETTUARE LA FIBRINOLISI

               N° 14
PAZIENTI CON STROKE GIUNTI IN PRONTO
              SOCCORSO NEL 2012


                   ESITO
                       N° ACCESSI     %
A DOMICILIO                28         6.5
RICOVERATI                 209       48.6
TRASFERITI                 140       32.6
DECEDUTI IN PS              1         0.2
RIFIUTO RICOVERO           51        11.9

ALLONTANATI                 1         0.2
SPONTANEAMENTE
REPARTI DI RICOVERO
       REPARTI        N° PAZIENTI      % RICOVERI
CARDIOLOGIA                1              0.44
MED. URGENZA              41              19.1
MEDICINA I                26              12.5
MADICINA II               19              8.92
NEFROLOGIA                 1              0.44
NEUROLOGIA                105             51.3
SUB INTEN.                11              1.33
UTIC                       1              0.44
GERIATRIA                  3              1.33
RIANIMAZIONE               1              0.44
ATTIVITA' DEL PRONTO SOCCORSO
                    ANNO 2012
                    DAL 1/01 AL 31/10

                PRIORITA’ DI ACCESSO
   LIVELLO DI         N° ACCESSI        %
   PRIORITA’
ROSSO                      790          1.8
GIALLO                    8873          20.1
VERDE                     31823         72.0
BIANCO                    2188          5.0
NON ESEGUITO               510          1.2
TOTALE                    44184         100

More Related Content

Viewers also liked

B otiquín
B otiquínB otiquín
B otiquín
Marce Bolbarán
 
Registrados simposio
Registrados simposioRegistrados simposio
Registrados simposio
pamelamarcilloromero
 
A pranzo con i miei amici
A pranzo con i miei amiciA pranzo con i miei amici
A pranzo con i miei amici
Tullia Urschitz
 
Fuentes del derecho
Fuentes del derecho Fuentes del derecho
Fuentes del derecho
Micaela Rodriguez
 
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
Medici con l'Africa Cuamm
 
Laudo de avaliação redecard.pdf (3)
Laudo de avaliação redecard.pdf (3)Laudo de avaliação redecard.pdf (3)
Laudo de avaliação redecard.pdf (3)
claudiusinhos
 
Games for learning & Role Play Scenarios
Games for learning & Role Play ScenariosGames for learning & Role Play Scenarios
Games for learning & Role Play Scenarios
Paul Pivec
 
Libertad presentacion
Libertad presentacionLibertad presentacion
Libertad presentacion
Micaela Rodriguez
 
2. definicion competencias
2. definicion competencias2. definicion competencias
2. definicion competencias
Carlos Orizaba
 
Clases de células
Clases  de  célulasClases  de  células
Clases de células
CONSUELOCASTRO74
 

Viewers also liked (10)

B otiquín
B otiquínB otiquín
B otiquín
 
Registrados simposio
Registrados simposioRegistrados simposio
Registrados simposio
 
A pranzo con i miei amici
A pranzo con i miei amiciA pranzo con i miei amici
A pranzo con i miei amici
 
Fuentes del derecho
Fuentes del derecho Fuentes del derecho
Fuentes del derecho
 
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
Strumenti e metodi di ricerca - Prima le mamme e i bambini - Medici con l'Afr...
 
Laudo de avaliação redecard.pdf (3)
Laudo de avaliação redecard.pdf (3)Laudo de avaliação redecard.pdf (3)
Laudo de avaliação redecard.pdf (3)
 
Games for learning & Role Play Scenarios
Games for learning & Role Play ScenariosGames for learning & Role Play Scenarios
Games for learning & Role Play Scenarios
 
Libertad presentacion
Libertad presentacionLibertad presentacion
Libertad presentacion
 
2. definicion competencias
2. definicion competencias2. definicion competencias
2. definicion competencias
 
Clases de células
Clases  de  célulasClases  de  células
Clases de células
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Gregori M.- Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra la Medicina d'urgenza e la Neurologia. ASMaD 2012

  • 1. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra la Medicina d’urgenza e la Neurologia L.M. Cupini, M. Gregori
  • 2. PAZIENTI CON STROKE GIUNTI IN PRONTO SOCCORSO NEL 2012 DAL 1/01 AL 31/10 N° 430
  • 3. IL TEMPO LIMITE PER EFFETTUARE LA FIBRINOLISI NEI PAZIENTI CON STROKE ISCHEMICO E' DI 4.30 ( 6 ORE in casi selezionati ) DALL'INIZIO DELLA SINTOMATOLOGIA
  • 4. PAZIENTI CON STROKE MODALITA’ DI ACCESSO N° 37% CON ACCESSI AMBULANZA AUTONOMO 63% CON 157 AMBULANZA AUTONOMO 269
  • 5. PAZIENTI CON STROKE DURATA SINTOMI PRIMA DELL’ARRIVO IN P.S. N°ACCESSI MENO DI 3 206 16% MENODI 3h ORE 9% DA 3 A 6h 48% DA 3 A 6 ORE 72 DA 6 A 12h 10% DA 12 A 24h DA 6 A 12 44 17% OLTRE 24h ORE DA 12 A 24 40 ORE OLTRE 24 67 ORE
  • 6. TEMPO INTERCORSO TRA LA DIAGNOSI E L'ARRIVO A TOR VERGATA TEMPO DI ARRIVO DEL CMR FINO A 45 MINUTI TEMPO DI PERCORRENZA S.EUGENIO-TOR VERGATA 30 MINUTI DI MEDIA TEMPO COMPLESSIVO UN’ ORA DI MEDIA
  • 7. PAZIENTI CON STROKE DURATA DELL’ATTESA AL TRIAGE N° ACCESSI ATTESA MEDIA CON SINTOMI DA 206 59m’ MENODI 3 ORE TUTTI 430 67m’
  • 8. PAZIENTI TRASFERITI ALLA STROKE UNIT DI TOR VERGATA PER EFFETTUARE LA FIBRINOLISI N° 14
  • 9. PAZIENTI CON STROKE GIUNTI IN PRONTO SOCCORSO NEL 2012 ESITO N° ACCESSI % A DOMICILIO 28 6.5 RICOVERATI 209 48.6 TRASFERITI 140 32.6 DECEDUTI IN PS 1 0.2 RIFIUTO RICOVERO 51 11.9 ALLONTANATI 1 0.2 SPONTANEAMENTE
  • 10. REPARTI DI RICOVERO REPARTI N° PAZIENTI % RICOVERI CARDIOLOGIA 1 0.44 MED. URGENZA 41 19.1 MEDICINA I 26 12.5 MADICINA II 19 8.92 NEFROLOGIA 1 0.44 NEUROLOGIA 105 51.3 SUB INTEN. 11 1.33 UTIC 1 0.44 GERIATRIA 3 1.33 RIANIMAZIONE 1 0.44
  • 11. ATTIVITA' DEL PRONTO SOCCORSO ANNO 2012 DAL 1/01 AL 31/10 PRIORITA’ DI ACCESSO LIVELLO DI N° ACCESSI % PRIORITA’ ROSSO 790 1.8 GIALLO 8873 20.1 VERDE 31823 72.0 BIANCO 2188 5.0 NON ESEGUITO 510 1.2 TOTALE 44184 100