SlideShare a Scribd company logo
Il Consorzio NaMeX
Maurizio Goretti
DG NameX
Francesco Ferreri
CTO NaMeX
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
NaMeX oggi
ü  Gestire una infrastruttura di interconnessione per ISP con
sede a Roma
ü  Creare opportunità per gli afferenti
ü  Peering (1996)
ü  Neutral ISP’s colocation service Market Place
ü  Interconnessione
ü  Compravendita transito Internet
ü  Compravendita Circuiti ptp
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
NaMeX
ü  NaMeX è un consorzio senza fini di lucro
ü  NaMeX è una struttura che fornisce servizi
professionali con costi da coprire
ü  Si sostiene sulla base contributi dei consorziati
ü  Le tariffe sono consortili
ü  Approvate da assemblea annuale su proposta del
CdA
ü  NaMeX è dei consorziati
Tipologie di ISP
ü  54 ISP
§  Tier 1
§  Access provider
§  Content provider
§  Carrier provider
§  CDN provider
§  Mobile provider
§  WISP
§  Community network
§  Special guest (GARR, Vaticano)
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
Carrier
SPC
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
ü  NaMeX ospita la QXN
DNS
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
ü Root Name Server
§  Internet Systems Consortium
•  F-root
§  Verisign RIRS (Regional Internet Resolution Site)
•  J-root name server
•  .COM TLD
•  .NET TLD
ü .it (IIT-CNR)
Bilancio
Bilancio
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
200
KEuro
300
Keuro
400
KEuro
440
KEuro
440
KEuro
580
KEuro
720
KEuro
850
KEuro
900
KEuro
Peering,
18%
Housing
Carrier,
46%
Altri
Servizi,
9%
QXN,
18%
Housing
non
Carrier,
9%
Co-location vs Peering
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
Peering,
18%
Housing
Carrier,
46%Altri
Servizi,
9%
QXN, 18%
Housing
non Carrier,
9%
Colocation: 73% introiti totali
Rack :+10% di rack ultimo anno
Facilities oggi
ü  450mq
ü  150 (100) RACK
ü  3 Sale
ü  UPS 2X200KW
ü  GE 400 KVA
ü  Cabina MT
ü  Cage dedicati
ü  24x7x365
ü  Remote hands
Facilities
ü  Possibile espansione per altri 500 m2
ü  ISO 27001
ü  Upgrade GE a 1GVA
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
ü Picco di traffico a 25Gbps
§  Peering privati con AKAMAI & Google
§  +60% rispetto ai livelli di giugno 2013
ü In arrivo:
§  AKAMAI: espansione cache
•  2 nuovi rack in via di attivazione
§  H3G -> peering 10Gbps
§  Tiscali -> peering 10Gbps
ü  Ci aspettiamo un aumento traffico
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
Peering: sviluppi e prospettive
Depeering
ü Cosa abbiamo fatto:
§  Il depeering è un diritto
§  Ma secondo noi peggiora la qualità del servizio di
un ISP (oste, è buono il vino?)
§  Iniziative degli IXP italiani (Mix, NaMeX, Topix,
VSIX)
•  Peering manifesto
•  Video divulgativo
•  Wiki, stampa, etc
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
Qualità vs IXP
ü NaMeX ha voluto provare a capire se la
presenza degli IXP migliori la qualità dei servizi
degli ISP.
ü Servono gli IXP?
ü E’ possibile misurarne l’efficacia?
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
Progetto Smart IXP
ü  Collaborazione con DIA Uniroma 3 (Prof. Di Battista & al.)
§  “Measuring the benefits of IXPs in the Italian Internet”
ü Obiettivi:
§  Misura hop
§  Misura RTT
§  nazionalità di AS attraversati
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
Smart IXP
ü  Goal: studio comparativo della qualità del servizio in
presenza o assenza di IXP
ü  Tipologie di esperimenti
§  Exp 1: Analisi della connettività verso servizi Internet primari (53
targhet: banche, P.A., etc)
§  Exp 2: Annunci BGP selettivi verso target specifici in
collaborazione con ISP italiani
ü  Piattaforma di riferimento: RIPE Atlas
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
Ripe Atlas
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
Atlas.ripe.net
Utilizzate 90/130 sonde
42 AS coperti
Smart IXP
Exp 1: Distribuzione della latenza con/senza IXP
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
Il 90% dei percorsi che
passano per gli IXP ha
meno di 30ms di latenza
Se non si passa dai punti di
interscambio la percentuale
scende al 30%
Smart IXP
Exp 2: Lunghezza media dei path con/senza IXP
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
Senza IXP: l’80% dei path
hanno al più 10 hop
Con IXP: solo 30% hanno
più di 10 hop
Passaggio AS Extra Europei
ü In assenza di IXP
§  Aumenta la probabilità che un percorso includa rotte
extra Europee
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
Manifesto & verifiche
ü  IXP = Minori hop
§  Maggiore controllo percorso
§  Minore probabilità di guasti
§  Maggiore qualità
ü  IXP = Minor latenza
§  Maggiore qualità
ü  IXP = Traffico italiano rimane in
italia o Europa (vedi NSA)
§  2014 Visita ispettiva Garante
Privacy presso IXP
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
ü  LAN peering AMS-IX al
NaMeX
ü  Possibilità di peering diretto
con quasi 700 ISP
ü  550 sul route server
ü  Maggiore controllo sul
traffico
ü  Minori hop
ü  10 afferenti NaMeX
ü  ~ 3 Gbps traffico di picco
Partnership con Ams-IX
IXP in Italia
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
Italian IXP
MIX Milano
NaMeX Roma
TOPIX Torino
VSIX Padova
TIX Firenze
MINAP Milano
FVG-IX
NaMeX Bari
Mix Palermo
Euromed-IX
Totale
NaMeX
TIX
MIX
TOPIX
MINAP
FVG-IX
VSIX
NaMeX
Bari
Mix
Palermo
EuromedIX
Quanti ISP in Italia?
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
"Il mondo dei piccoli e medi operatori internet: Analisi
e dati di settore”
Fabrizio D’Ascenzo, Francesco Bellini, Valeria Traversi
Dipartimento di Management della Facoltà di Economia degli studi di
Roma "La Sapienza”
•  Difficoltà nel reperire una lista esaustiva
•  ROC troppo esteso
•  NaMeX ha integrato le info sugli IXP
•  Repository stabile delle info
ISP & IXP
392 gli ISP (con o senza AS) censiti in Italia
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
246 al Nord
(63%)
105 al Centro
(26%)
41 al Sud
(11%)
35% (136) sono presenti nei IXP
ISP collegati ad un ISP
ü 136 ISP (AS) in Italia afferiscono almeno a un IXP
§  96 al MIX
§  42 al NaMeX
§  32 al Topix
§  10 Vsix
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
A quanti IXP è collegato un ISP
0
20
40
60
80
100
120
1 IXP
2 IXP
3 IXP
4 IXP
103
22
7
3
Numero ISP collegati
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
Considerazioni
ü Differenza Nord-Centro-Sud
ü Proporzionalità tra presenza negli IXP e
grandezza ISP
ü Ridondanza su più IXP dei medi-grandi ISP
ü 60 ISP con AS ancora non presenti in un IXP
§  …stiamo arrivando! J
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
Strategie: Nazionali
ü  Ridondanza traffico
nazionale:
ü  Crescente interesse per ISP
con estensione Nazionale ad
usare Roma assieme ad un
sito al nord per:
ü  Disaster recovery site
(direttrici fibre
internazionali non passano
per Milano e Torino)
ü  Bilanciamento
ü  Traffico centro-sud
Strategie: Internazionali
ü  Portare a Roma i grandi
ISP internazionali non
ancora presenti
§  Quelli già presenti a Milano
§  Landing station
Submarine cable
world
Italia gate Europeo
Sicily
Bari
IXP in Italia
ü IXP in Italia come primo punto di incontro tra ISP
asiatici ed Europei
ü Francia come alternativa
ü 3 possibilità
§  IXP presso le landing station
§  IXP a Milano
§  IXP a Roma
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
Sicilia
Sicily
Bari
Vicino alle landing station ma con pochi
carrier europei
Milano
Sicily
Bari
Lontano dalle landing station ma con
molti carrier europei
Roma
Sicily
Bari
Numero sufficiente di carrier europei ma 500 km più
vicino rispetto a MIlano
Italia gate Europeo
ü Comunque una opportunità da cogliere per il
sistema Italia
17/06/14 NAMEX Meeting 2014
Grazie e buona conferenza
m.goretti@namex.it
f.ferreri@namex.it
17/06/14 NAMEX Meeting 2014

More Related Content

Viewers also liked

Retail transformation v.2.0
Retail transformation v.2.0Retail transformation v.2.0
Retail transformation v.2.0
StefanoCatracchia
 
All-IP Telecom Networks
All-IP Telecom NetworksAll-IP Telecom Networks
All-IP Telecom Networks
alrohily
 
Ecommerce in Italy 2015
Ecommerce in Italy 2015Ecommerce in Italy 2015
Ecommerce in Italy 2015
Casaleggio Associati
 
Netflix.A new power player in the Italian media landscape
Netflix.A new power player in the Italian media landscapeNetflix.A new power player in the Italian media landscape
Netflix.A new power player in the Italian media landscape
Claudio Cammarano
 
E-commerce in Italy 2016
E-commerce in Italy 2016E-commerce in Italy 2016
E-commerce in Italy 2016
Casaleggio Associati
 
The Digital Future of Business between Companies - Models, best practices and...
The Digital Future of Business between Companies - Models, best practices and...The Digital Future of Business between Companies - Models, best practices and...
The Digital Future of Business between Companies - Models, best practices and...
Casaleggio Associati
 
Il Futuro Digitale del Business tra Aziende
Il Futuro Digitale del Business tra AziendeIl Futuro Digitale del Business tra Aziende
Il Futuro Digitale del Business tra Aziende
Casaleggio Associati
 
E-commerce in Italia 2016
E-commerce in Italia 2016E-commerce in Italia 2016
E-commerce in Italia 2016
Casaleggio Associati
 

Viewers also liked (8)

Retail transformation v.2.0
Retail transformation v.2.0Retail transformation v.2.0
Retail transformation v.2.0
 
All-IP Telecom Networks
All-IP Telecom NetworksAll-IP Telecom Networks
All-IP Telecom Networks
 
Ecommerce in Italy 2015
Ecommerce in Italy 2015Ecommerce in Italy 2015
Ecommerce in Italy 2015
 
Netflix.A new power player in the Italian media landscape
Netflix.A new power player in the Italian media landscapeNetflix.A new power player in the Italian media landscape
Netflix.A new power player in the Italian media landscape
 
E-commerce in Italy 2016
E-commerce in Italy 2016E-commerce in Italy 2016
E-commerce in Italy 2016
 
The Digital Future of Business between Companies - Models, best practices and...
The Digital Future of Business between Companies - Models, best practices and...The Digital Future of Business between Companies - Models, best practices and...
The Digital Future of Business between Companies - Models, best practices and...
 
Il Futuro Digitale del Business tra Aziende
Il Futuro Digitale del Business tra AziendeIl Futuro Digitale del Business tra Aziende
Il Futuro Digitale del Business tra Aziende
 
E-commerce in Italia 2016
E-commerce in Italia 2016E-commerce in Italia 2016
E-commerce in Italia 2016
 

Similar to Goretti namexgm 2014_finale

Multicast e IPTV
Multicast e IPTVMulticast e IPTV
Multicast e IPTV
Marco d'Itri
 
Peering Workshop Namex09 IPv6
Peering Workshop Namex09 IPv6Peering Workshop Namex09 IPv6
Peering Workshop Namex09 IPv6
Gabriella Paolini
 
Infrastrutture immateriali e piattaforme abilitanti - Regione Umbria AgID del...
Infrastrutture immateriali e piattaforme abilitanti - Regione Umbria AgID del...Infrastrutture immateriali e piattaforme abilitanti - Regione Umbria AgID del...
Infrastrutture immateriali e piattaforme abilitanti - Regione Umbria AgID del...
Agenda digitale Umbria
 
Agcom broadband map
Agcom broadband map Agcom broadband map
Agcom broadband map
Ludovica Russotti
 
Agcom broadband map
Agcom broadband mapAgcom broadband map
Agcom broadband map
Ludovica Russotti
 
MPLS nelle (grandi) reti Enterprise
MPLS nelle (grandi) reti EnterpriseMPLS nelle (grandi) reti Enterprise
MPLS nelle (grandi) reti Enterprise
festival ICT 2016
 
IoT e Big Data: architetture Cloud Open Source (Giu. 2016)
IoT e Big Data: architetture Cloud Open Source (Giu. 2016)IoT e Big Data: architetture Cloud Open Source (Giu. 2016)
IoT e Big Data: architetture Cloud Open Source (Giu. 2016)
Omnys
 
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
Roberto Polillo
 
CisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsa
CisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsaCisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsa
CisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsa
AreaNetworking.it
 
Fict 1
Fict 1Fict 1
IPv6 - Breve panoramica tra mito e realtà
IPv6 - Breve panoramica tra mito e realtàIPv6 - Breve panoramica tra mito e realtà
IPv6 - Breve panoramica tra mito e realtà
Consulthinkspa
 
Transizione a IPv6: come la vedo io
Transizione a IPv6: come la vedo ioTransizione a IPv6: come la vedo io
Transizione a IPv6: come la vedo io
Marco d'Itri
 
VoIP e Software Libero - Antonio Gallo - www.badpenguin.org
VoIP e Software Libero - Antonio Gallo - www.badpenguin.orgVoIP e Software Libero - Antonio Gallo - www.badpenguin.org
VoIP e Software Libero - Antonio Gallo - www.badpenguin.org
Antonio Gallo
 
La microzonazione sismica in Regione Piemonte con strumenti Open Source
La microzonazione sismica in Regione Piemonte con strumenti Open SourceLa microzonazione sismica in Regione Piemonte con strumenti Open Source
La microzonazione sismica in Regione Piemonte con strumenti Open Source
Lanteri Luca
 
QMap: Map Evolution in Big Data & Real Time concepts. Alessandra Parroni, QMAP
QMap: Map Evolution in Big Data & Real Time concepts. Alessandra Parroni, QMAPQMap: Map Evolution in Big Data & Real Time concepts. Alessandra Parroni, QMAP
QMap: Map Evolution in Big Data & Real Time concepts. Alessandra Parroni, QMAP
Data Driven Innovation
 
Evento
EventoEvento
Eventoandrew
 
Open Source Software Adoption and Dissemination by Public Administrations
Open Source Software Adoption and Dissemination by Public AdministrationsOpen Source Software Adoption and Dissemination by Public Administrations
Open Source Software Adoption and Dissemination by Public AdministrationsRoberto Galoppini
 
Uno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro Marcon
Uno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro MarconUno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro Marcon
Uno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro Marcon
Servizi a rete
 
Software aperti e dati pubblici: alcune soluzioni per il trattamento e l’anal...
Software aperti e dati pubblici: alcune soluzioni per il trattamento e l’anal...Software aperti e dati pubblici: alcune soluzioni per il trattamento e l’anal...
Software aperti e dati pubblici: alcune soluzioni per il trattamento e l’anal...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Goretti namexgm 2014_finale (20)

Multicast e IPTV
Multicast e IPTVMulticast e IPTV
Multicast e IPTV
 
Peering Workshop Namex09 IPv6
Peering Workshop Namex09 IPv6Peering Workshop Namex09 IPv6
Peering Workshop Namex09 IPv6
 
Infrastrutture immateriali e piattaforme abilitanti - Regione Umbria AgID del...
Infrastrutture immateriali e piattaforme abilitanti - Regione Umbria AgID del...Infrastrutture immateriali e piattaforme abilitanti - Regione Umbria AgID del...
Infrastrutture immateriali e piattaforme abilitanti - Regione Umbria AgID del...
 
Agcom broadband map
Agcom broadband map Agcom broadband map
Agcom broadband map
 
Agcom broadband map
Agcom broadband mapAgcom broadband map
Agcom broadband map
 
MPLS nelle (grandi) reti Enterprise
MPLS nelle (grandi) reti EnterpriseMPLS nelle (grandi) reti Enterprise
MPLS nelle (grandi) reti Enterprise
 
IoT e Big Data: architetture Cloud Open Source (Giu. 2016)
IoT e Big Data: architetture Cloud Open Source (Giu. 2016)IoT e Big Data: architetture Cloud Open Source (Giu. 2016)
IoT e Big Data: architetture Cloud Open Source (Giu. 2016)
 
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
 
CisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsa
CisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsaCisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsa
CisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsa
 
Fict 1
Fict 1Fict 1
Fict 1
 
IPv6 - Breve panoramica tra mito e realtà
IPv6 - Breve panoramica tra mito e realtàIPv6 - Breve panoramica tra mito e realtà
IPv6 - Breve panoramica tra mito e realtà
 
Transizione a IPv6: come la vedo io
Transizione a IPv6: come la vedo ioTransizione a IPv6: come la vedo io
Transizione a IPv6: come la vedo io
 
VoIP e Software Libero - Antonio Gallo - www.badpenguin.org
VoIP e Software Libero - Antonio Gallo - www.badpenguin.orgVoIP e Software Libero - Antonio Gallo - www.badpenguin.org
VoIP e Software Libero - Antonio Gallo - www.badpenguin.org
 
La microzonazione sismica in Regione Piemonte con strumenti Open Source
La microzonazione sismica in Regione Piemonte con strumenti Open SourceLa microzonazione sismica in Regione Piemonte con strumenti Open Source
La microzonazione sismica in Regione Piemonte con strumenti Open Source
 
QMap: Map Evolution in Big Data & Real Time concepts. Alessandra Parroni, QMAP
QMap: Map Evolution in Big Data & Real Time concepts. Alessandra Parroni, QMAPQMap: Map Evolution in Big Data & Real Time concepts. Alessandra Parroni, QMAP
QMap: Map Evolution in Big Data & Real Time concepts. Alessandra Parroni, QMAP
 
Evento
EventoEvento
Evento
 
Open Source Software Adoption and Dissemination by Public Administrations
Open Source Software Adoption and Dissemination by Public AdministrationsOpen Source Software Adoption and Dissemination by Public Administrations
Open Source Software Adoption and Dissemination by Public Administrations
 
Siamo ancora un ixp
Siamo ancora un ixpSiamo ancora un ixp
Siamo ancora un ixp
 
Uno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro Marcon
Uno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro MarconUno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro Marcon
Uno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro Marcon
 
Software aperti e dati pubblici: alcune soluzioni per il trattamento e l’anal...
Software aperti e dati pubblici: alcune soluzioni per il trattamento e l’anal...Software aperti e dati pubblici: alcune soluzioni per il trattamento e l’anal...
Software aperti e dati pubblici: alcune soluzioni per il trattamento e l’anal...
 

Goretti namexgm 2014_finale

  • 1. Il Consorzio NaMeX Maurizio Goretti DG NameX Francesco Ferreri CTO NaMeX 17/06/14 NAMEX Meeting 2014
  • 2. NaMeX oggi ü  Gestire una infrastruttura di interconnessione per ISP con sede a Roma ü  Creare opportunità per gli afferenti ü  Peering (1996) ü  Neutral ISP’s colocation service Market Place ü  Interconnessione ü  Compravendita transito Internet ü  Compravendita Circuiti ptp 17/06/14 NAMEX Meeting 2014
  • 3. NaMeX ü  NaMeX è un consorzio senza fini di lucro ü  NaMeX è una struttura che fornisce servizi professionali con costi da coprire ü  Si sostiene sulla base contributi dei consorziati ü  Le tariffe sono consortili ü  Approvate da assemblea annuale su proposta del CdA ü  NaMeX è dei consorziati
  • 4. Tipologie di ISP ü  54 ISP §  Tier 1 §  Access provider §  Content provider §  Carrier provider §  CDN provider §  Mobile provider §  WISP §  Community network §  Special guest (GARR, Vaticano) 17/06/14 NAMEX Meeting 2014
  • 6. SPC 17/06/14 NAMEX Meeting 2014 ü  NaMeX ospita la QXN
  • 7. DNS 17/06/14 NAMEX Meeting 2014 ü Root Name Server §  Internet Systems Consortium •  F-root §  Verisign RIRS (Regional Internet Resolution Site) •  J-root name server •  .COM TLD •  .NET TLD ü .it (IIT-CNR)
  • 8. Bilancio Bilancio 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 200 KEuro 300 Keuro 400 KEuro 440 KEuro 440 KEuro 580 KEuro 720 KEuro 850 KEuro 900 KEuro Peering, 18% Housing Carrier, 46% Altri Servizi, 9% QXN, 18% Housing non Carrier, 9%
  • 9. Co-location vs Peering 17/06/14 NAMEX Meeting 2014 Peering, 18% Housing Carrier, 46%Altri Servizi, 9% QXN, 18% Housing non Carrier, 9% Colocation: 73% introiti totali Rack :+10% di rack ultimo anno
  • 10. Facilities oggi ü  450mq ü  150 (100) RACK ü  3 Sale ü  UPS 2X200KW ü  GE 400 KVA ü  Cabina MT ü  Cage dedicati ü  24x7x365 ü  Remote hands
  • 11. Facilities ü  Possibile espansione per altri 500 m2 ü  ISO 27001 ü  Upgrade GE a 1GVA 17/06/14 NAMEX Meeting 2014
  • 12. ü Picco di traffico a 25Gbps §  Peering privati con AKAMAI & Google §  +60% rispetto ai livelli di giugno 2013 ü In arrivo: §  AKAMAI: espansione cache •  2 nuovi rack in via di attivazione §  H3G -> peering 10Gbps §  Tiscali -> peering 10Gbps ü  Ci aspettiamo un aumento traffico 17/06/14 NAMEX Meeting 2014 Peering: sviluppi e prospettive
  • 13. Depeering ü Cosa abbiamo fatto: §  Il depeering è un diritto §  Ma secondo noi peggiora la qualità del servizio di un ISP (oste, è buono il vino?) §  Iniziative degli IXP italiani (Mix, NaMeX, Topix, VSIX) •  Peering manifesto •  Video divulgativo •  Wiki, stampa, etc 17/06/14 NAMEX Meeting 2014
  • 14. Qualità vs IXP ü NaMeX ha voluto provare a capire se la presenza degli IXP migliori la qualità dei servizi degli ISP. ü Servono gli IXP? ü E’ possibile misurarne l’efficacia? 17/06/14 NAMEX Meeting 2014
  • 15. Progetto Smart IXP ü  Collaborazione con DIA Uniroma 3 (Prof. Di Battista & al.) §  “Measuring the benefits of IXPs in the Italian Internet” ü Obiettivi: §  Misura hop §  Misura RTT §  nazionalità di AS attraversati 17/06/14 NAMEX Meeting 2014
  • 16. Smart IXP ü  Goal: studio comparativo della qualità del servizio in presenza o assenza di IXP ü  Tipologie di esperimenti §  Exp 1: Analisi della connettività verso servizi Internet primari (53 targhet: banche, P.A., etc) §  Exp 2: Annunci BGP selettivi verso target specifici in collaborazione con ISP italiani ü  Piattaforma di riferimento: RIPE Atlas 17/06/14 NAMEX Meeting 2014
  • 17. Ripe Atlas 17/06/14 NAMEX Meeting 2014 Atlas.ripe.net Utilizzate 90/130 sonde 42 AS coperti
  • 18. Smart IXP Exp 1: Distribuzione della latenza con/senza IXP 17/06/14 NAMEX Meeting 2014 Il 90% dei percorsi che passano per gli IXP ha meno di 30ms di latenza Se non si passa dai punti di interscambio la percentuale scende al 30%
  • 19. Smart IXP Exp 2: Lunghezza media dei path con/senza IXP 17/06/14 NAMEX Meeting 2014 Senza IXP: l’80% dei path hanno al più 10 hop Con IXP: solo 30% hanno più di 10 hop
  • 20. Passaggio AS Extra Europei ü In assenza di IXP §  Aumenta la probabilità che un percorso includa rotte extra Europee 17/06/14 NAMEX Meeting 2014
  • 21. Manifesto & verifiche ü  IXP = Minori hop §  Maggiore controllo percorso §  Minore probabilità di guasti §  Maggiore qualità ü  IXP = Minor latenza §  Maggiore qualità ü  IXP = Traffico italiano rimane in italia o Europa (vedi NSA) §  2014 Visita ispettiva Garante Privacy presso IXP 17/06/14 NAMEX Meeting 2014
  • 22. ü  LAN peering AMS-IX al NaMeX ü  Possibilità di peering diretto con quasi 700 ISP ü  550 sul route server ü  Maggiore controllo sul traffico ü  Minori hop ü  10 afferenti NaMeX ü  ~ 3 Gbps traffico di picco Partnership con Ams-IX
  • 23. IXP in Italia 17/06/14 NAMEX Meeting 2014 Italian IXP MIX Milano NaMeX Roma TOPIX Torino VSIX Padova TIX Firenze MINAP Milano FVG-IX NaMeX Bari Mix Palermo Euromed-IX Totale NaMeX TIX MIX TOPIX MINAP FVG-IX VSIX NaMeX Bari Mix Palermo EuromedIX
  • 24. Quanti ISP in Italia? 17/06/14 NAMEX Meeting 2014 "Il mondo dei piccoli e medi operatori internet: Analisi e dati di settore” Fabrizio D’Ascenzo, Francesco Bellini, Valeria Traversi Dipartimento di Management della Facoltà di Economia degli studi di Roma "La Sapienza” •  Difficoltà nel reperire una lista esaustiva •  ROC troppo esteso •  NaMeX ha integrato le info sugli IXP •  Repository stabile delle info
  • 25. ISP & IXP 392 gli ISP (con o senza AS) censiti in Italia 17/06/14 NAMEX Meeting 2014 246 al Nord (63%) 105 al Centro (26%) 41 al Sud (11%) 35% (136) sono presenti nei IXP
  • 26. ISP collegati ad un ISP ü 136 ISP (AS) in Italia afferiscono almeno a un IXP §  96 al MIX §  42 al NaMeX §  32 al Topix §  10 Vsix 17/06/14 NAMEX Meeting 2014
  • 27. A quanti IXP è collegato un ISP 0 20 40 60 80 100 120 1 IXP 2 IXP 3 IXP 4 IXP 103 22 7 3 Numero ISP collegati 17/06/14 NAMEX Meeting 2014
  • 28. Considerazioni ü Differenza Nord-Centro-Sud ü Proporzionalità tra presenza negli IXP e grandezza ISP ü Ridondanza su più IXP dei medi-grandi ISP ü 60 ISP con AS ancora non presenti in un IXP §  …stiamo arrivando! J 17/06/14 NAMEX Meeting 2014
  • 29. Strategie: Nazionali ü  Ridondanza traffico nazionale: ü  Crescente interesse per ISP con estensione Nazionale ad usare Roma assieme ad un sito al nord per: ü  Disaster recovery site (direttrici fibre internazionali non passano per Milano e Torino) ü  Bilanciamento ü  Traffico centro-sud
  • 30. Strategie: Internazionali ü  Portare a Roma i grandi ISP internazionali non ancora presenti §  Quelli già presenti a Milano §  Landing station
  • 33. IXP in Italia ü IXP in Italia come primo punto di incontro tra ISP asiatici ed Europei ü Francia come alternativa ü 3 possibilità §  IXP presso le landing station §  IXP a Milano §  IXP a Roma 17/06/14 NAMEX Meeting 2014
  • 34. Sicilia Sicily Bari Vicino alle landing station ma con pochi carrier europei
  • 35. Milano Sicily Bari Lontano dalle landing station ma con molti carrier europei
  • 36. Roma Sicily Bari Numero sufficiente di carrier europei ma 500 km più vicino rispetto a MIlano
  • 37. Italia gate Europeo ü Comunque una opportunità da cogliere per il sistema Italia 17/06/14 NAMEX Meeting 2014
  • 38. Grazie e buona conferenza m.goretti@namex.it f.ferreri@namex.it 17/06/14 NAMEX Meeting 2014