SlideShare a Scribd company logo
Gonadi femminili: le ovaie
Nelle gonadi si attua la maturazione dei gameti Meiosi  maschile e femminile a confronto Da uno spermatocita  la spermatogenesi porta a 4 spermatozoi  maturi. Da un oocita  la oogenesi porta a  1 cellula uovo matura  e 3 polociti
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le  ovaie  sono organi pari intraperitoneali situati lateralmente nella cavità pelvica. Ciascun ovaio è connesso: alla parete laterale del fondo dell’utero con il  legamento ovarico   al peritoneo tramite il  mesovario alla parete addominale laterale attraverso  il legamento sospensorio
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],STRUTTURA DELLE OVAIE Nel periodo fertile -  ovaio maturo-  nell’ovaio si distinguono: 1-  Epitelio germinativo  di rivestimento (epitelio cubico ) 2-  Tonaca albuginea  (strato di connettivo denso) 3-  Parenchima ovarico , distinto in una  Zona corticale  e una  Zona midollare
Nel parenchima ovarico di donna matura si distinguono La  Zona Corticale  che consiste di uno stroma connettivale che contiene  cellule interstiziali,  follicoli ovarici  a vari stadi di maturazione,  corpi lutei e follicoli atresici La  Zona Midollare   occupa la parte centrale dell’organo, costituita da connettivo denso frammisto a fibrocellule muscolari lisce e in essa penetrano i nervi, vasi linfatici e sanguigni, i quali danno origine a capillari che raggiungono i follicoli. Gli elementi cellulari che costituiscono il follicolo ovarico sono le  cellule follicolari  che circondano  l’oocita .
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CICLO OVARICO E OVOGENESI Con la pubertà inizia la produzione degli oociti – oogenesi- e si ha la comparsa delle mestruazioni. L’ ovogenesi  (produzione dei gameti femminili) si svolge con cadenza mensile e avviene durante il  ciclo ovarico  che dura mediamente 28/29 gg I gameti si formano in strutture specializzate, i  Follicoli ovarici   ovocita cellule follicolari Alla pubertà  l’aumento di ormone  FSH (follicolo-stimolante) ipofisario  dà inizio al  ciclo ovarico  e ogni mese verrà stimolato almeno un follicolo primordiale a proseguire nel suo sviluppo. Il processo è caratterizzato da  modificazioni dell’ovocita primario proliferazione delle cellule follicolari
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Durante la maturazione dei follicoli  l’ovocita completa la prima divisione meiotica   e inizia la seconda , il cui  completamento avverrà solo se l’uovo sarà fecondato
4. Ovulazione Avviene intorno al 14° giorno  del ciclo (di 28 gg), sotto l’influenza di un picco improvviso di concentrazione di ormone luteinizzante (LH) dell’ipofisi, a sua volta scatenato da un picco di estrogeni prodotti dal follicolo maturo L’ovocita 2° e le cellule follicolari che lo circondano ( corona radiata ) è libero nell’antro dopo aver perso il contatto con le altre cellule follicolari della zona granulosa. Quando il  follicolo maturo si rompe (deiscenza)  l’ovocita circondato dalla corona radiata  viene  liberato nella cavità peritoneale , dove verrà catturato dalle fimbrie delle tube uterine
5. Formazione del corpo luteo Dopo l’ovulazione  l’oocita può andare incontro a fecondazione oppure no ,  in entrambi i casi quanto resta del follicolo ovarico dopo l’ovulazione si trasforma in corpo luteo  (sotto l’influenza di LH) il cui destino sarà diverso  se l’uovo sarà fecondato o no. L’oocita resta fecondabile per un periodo di ca 24 ore. Il  corpo luteo  è formato da cellule follicolari trasformate chiamate  cellule luteiniche , ricche di lipidi necessari per la successiva produzione di ormoni. Il corpo luteo è una  struttura ghiandolare  transitoria che inizia a secerne il  progesterone , ormone che  agirà sulla parete dell’utero per prepararla ad una  eventuale gravidanza.  Il  corpo luteo si trasformerà  in  corpo luteo mestruale  se non c’è fecondazione o in  corpo luteo gravidico  se l’uovo viene fecondato
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Corpo Luteo : formato per degenerazione del follicolo dopo l’ovulazione sotto lo stimolo dell’ormone LH Mestruale: dura circa 10 gg e poi regredisce in  corpo albicans Corpo Luteo Gravidico: funziona per alcuni mesi e poi regredisce in  corpo albicans E’ di fatto una  ghiandola endocrina transitoria , e produce steroidi. In particolare: progesterone, estrogeni e androgeni.
6. Formaz. del corpo albicante Se non avviene la fecondazione il corpo luteo viene raggiunto da macrofagi e degenera circa 12 giorni dopo l’ovulazione, trasformandosi in una struttura fibrosa inattiva detta  corpus albicans .  si verifica quindi un crollo dei livelli ematici di estrogeni e progesterone, il che provoca a livello ipotalamico la secrezione di ormoni che danno inizio ad un nuovo ciclo ovarico.
ORMONI OVARICI Alla pubertà le ovaie diventano attive, iniziano la produzione di cellule-uovo e la loro attività secernente Le  cellule follicolari  producono  ESTROGENI , che determinano i  caratteri sessuali secondari : Sviluppo organi genitali, sviluppo delle mammelle, comparsa dei peli pubici e ascellari, aumento del pannicolo adiposo ai fianchi e al seno, ampliamento del bacino, comparsa del ciclo mestruale I  corpi lutei  (formatisi per trasformazione dei follicoli rotti con l’ovulazione)   producono  PROGESTERONE  ( e alcuni estrogeni - estradiolo etc.)  finché l’ormone LH è presente nel sangue.  Normalmente il corpo luteo smette di produrre ormoni 14 giorni dopo l’ovulazione, se non vi è fecondazione. Il  Progesterone  (con gli estrogeni) regola il ciclo mestruale, ma soprattutto concorre a preparare e mantenere la gravidanza e prepara la ghiandola mammaria alla produzione di latte. Ad un certo punto della gravidanza esso non viene più prodotto dalle ovaie, ma esclusivamente dalla placenta.  L’ovaio produce anche la  relaxina ovarica , che agisce sui meccanismi del parto, in particolare sulle caratteristiche strutturali e funzionali della sinfisi pubica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Apparati riproduttivi
Apparati riproduttiviApparati riproduttivi
Apparati riproduttivi
Antonietta Palmieri
 
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
ScienceForPassion
 
Apparato Riproduttore
Apparato RiproduttoreApparato Riproduttore
Apparato Riproduttore
vittorio vittorio
 
Progetto cicogna
Progetto cicogna Progetto cicogna
Progetto cicogna
scuolabloggando
 
Riproduzione
RiproduzioneRiproduzione
Riproduzione
nicolettavitali
 
Riproduzione
Riproduzione Riproduzione
Riproduzione
Mariella Rasi
 
Fecondazione
FecondazioneFecondazione
Fecondazione
ElianaErmo
 
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bc
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bcSistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bc
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bc
William Costantini
 

What's hot (10)

Apparati riproduttivi
Apparati riproduttiviApparati riproduttivi
Apparati riproduttivi
 
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
 
Apparato Riproduttore
Apparato RiproduttoreApparato Riproduttore
Apparato Riproduttore
 
Progetto cicogna
Progetto cicogna Progetto cicogna
Progetto cicogna
 
Riproduzione
RiproduzioneRiproduzione
Riproduzione
 
Riproduzione
Riproduzione Riproduzione
Riproduzione
 
Fecondazione
FecondazioneFecondazione
Fecondazione
 
Il fiore
Il fioreIl fiore
Il fiore
 
Il fiore
Il fioreIl fiore
Il fiore
 
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bc
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bcSistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bc
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bc
 

Similar to Gonadi femminili: Le ovaie

La riproduzione
La riproduzioneLa riproduzione
La riproduzione
Cristian467709
 
La riproduzione.pptx
La riproduzione.pptxLa riproduzione.pptx
La riproduzione.pptx
BeatriceChiappini1
 
Apparato genitale femminile
Apparato genitale femminileApparato genitale femminile
Apparato genitale femminile
Alessandro Sanna
 
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontroIL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
Erica Bianchi
 
Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1imartini
 
Sviluppo prenatale
Sviluppo prenataleSviluppo prenatale
Sviluppo prenataleimartini
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padova
paolo zucchini
 
L'apparato_riproduttore_anatomia.pdf
L'apparato_riproduttore_anatomia.pdfL'apparato_riproduttore_anatomia.pdf
L'apparato_riproduttore_anatomia.pdf
ChiaraLeone12
 
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxCopia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Emanuele915564
 
Dal concepimento alla nascita.
Dal concepimento alla nascita.Dal concepimento alla nascita.
Dal concepimento alla nascita.Antonella Loia
 
Annessi cutanei
Annessi cutaneiAnnessi cutanei
Annessi cutaneigreta3384
 
Criteri di valutazione della riserva ovarica cesare marolla
Criteri di valutazione della riserva ovarica cesare marollaCriteri di valutazione della riserva ovarica cesare marolla
Criteri di valutazione della riserva ovarica cesare marolla
marcesare
 
Sostegno, movimento e adesione nelle cellule eucariote
Sostegno, movimento e adesione nelle cellule eucarioteSostegno, movimento e adesione nelle cellule eucariote
Sostegno, movimento e adesione nelle cellule eucariote
Salvatore Stira
 
La clonazione
La clonazioneLa clonazione
La clonazione
gaiaa19
 
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOCONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
Braglia
 
Le cellule staminali brugnola
Le cellule staminali brugnolaLe cellule staminali brugnola
Le cellule staminali brugnola
tommasobrugnola1
 
Cenni di Embriologia
Cenni di EmbriologiaCenni di Embriologia
Cenni di Embriologia
FraPara1
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
FRANCESCOERCOLANI1
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
martinaoro
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 

Similar to Gonadi femminili: Le ovaie (20)

La riproduzione
La riproduzioneLa riproduzione
La riproduzione
 
La riproduzione.pptx
La riproduzione.pptxLa riproduzione.pptx
La riproduzione.pptx
 
Apparato genitale femminile
Apparato genitale femminileApparato genitale femminile
Apparato genitale femminile
 
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontroIL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
 
Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1
 
Sviluppo prenatale
Sviluppo prenataleSviluppo prenatale
Sviluppo prenatale
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padova
 
L'apparato_riproduttore_anatomia.pdf
L'apparato_riproduttore_anatomia.pdfL'apparato_riproduttore_anatomia.pdf
L'apparato_riproduttore_anatomia.pdf
 
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxCopia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
 
Dal concepimento alla nascita.
Dal concepimento alla nascita.Dal concepimento alla nascita.
Dal concepimento alla nascita.
 
Annessi cutanei
Annessi cutaneiAnnessi cutanei
Annessi cutanei
 
Criteri di valutazione della riserva ovarica cesare marolla
Criteri di valutazione della riserva ovarica cesare marollaCriteri di valutazione della riserva ovarica cesare marolla
Criteri di valutazione della riserva ovarica cesare marolla
 
Sostegno, movimento e adesione nelle cellule eucariote
Sostegno, movimento e adesione nelle cellule eucarioteSostegno, movimento e adesione nelle cellule eucariote
Sostegno, movimento e adesione nelle cellule eucariote
 
La clonazione
La clonazioneLa clonazione
La clonazione
 
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOCONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
 
Le cellule staminali brugnola
Le cellule staminali brugnolaLe cellule staminali brugnola
Le cellule staminali brugnola
 
Cenni di Embriologia
Cenni di EmbriologiaCenni di Embriologia
Cenni di Embriologia
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 

Gonadi femminili: Le ovaie

  • 2. Nelle gonadi si attua la maturazione dei gameti Meiosi maschile e femminile a confronto Da uno spermatocita la spermatogenesi porta a 4 spermatozoi maturi. Da un oocita la oogenesi porta a 1 cellula uovo matura e 3 polociti
  • 3.
  • 4.
  • 5. Nel parenchima ovarico di donna matura si distinguono La Zona Corticale che consiste di uno stroma connettivale che contiene cellule interstiziali, follicoli ovarici a vari stadi di maturazione, corpi lutei e follicoli atresici La Zona Midollare occupa la parte centrale dell’organo, costituita da connettivo denso frammisto a fibrocellule muscolari lisce e in essa penetrano i nervi, vasi linfatici e sanguigni, i quali danno origine a capillari che raggiungono i follicoli. Gli elementi cellulari che costituiscono il follicolo ovarico sono le cellule follicolari che circondano l’oocita .
  • 6.
  • 7. CICLO OVARICO E OVOGENESI Con la pubertà inizia la produzione degli oociti – oogenesi- e si ha la comparsa delle mestruazioni. L’ ovogenesi (produzione dei gameti femminili) si svolge con cadenza mensile e avviene durante il ciclo ovarico che dura mediamente 28/29 gg I gameti si formano in strutture specializzate, i Follicoli ovarici ovocita cellule follicolari Alla pubertà l’aumento di ormone FSH (follicolo-stimolante) ipofisario dà inizio al ciclo ovarico e ogni mese verrà stimolato almeno un follicolo primordiale a proseguire nel suo sviluppo. Il processo è caratterizzato da modificazioni dell’ovocita primario proliferazione delle cellule follicolari
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. 4. Ovulazione Avviene intorno al 14° giorno del ciclo (di 28 gg), sotto l’influenza di un picco improvviso di concentrazione di ormone luteinizzante (LH) dell’ipofisi, a sua volta scatenato da un picco di estrogeni prodotti dal follicolo maturo L’ovocita 2° e le cellule follicolari che lo circondano ( corona radiata ) è libero nell’antro dopo aver perso il contatto con le altre cellule follicolari della zona granulosa. Quando il follicolo maturo si rompe (deiscenza) l’ovocita circondato dalla corona radiata viene liberato nella cavità peritoneale , dove verrà catturato dalle fimbrie delle tube uterine
  • 13. 5. Formazione del corpo luteo Dopo l’ovulazione l’oocita può andare incontro a fecondazione oppure no , in entrambi i casi quanto resta del follicolo ovarico dopo l’ovulazione si trasforma in corpo luteo (sotto l’influenza di LH) il cui destino sarà diverso se l’uovo sarà fecondato o no. L’oocita resta fecondabile per un periodo di ca 24 ore. Il corpo luteo è formato da cellule follicolari trasformate chiamate cellule luteiniche , ricche di lipidi necessari per la successiva produzione di ormoni. Il corpo luteo è una struttura ghiandolare transitoria che inizia a secerne il progesterone , ormone che agirà sulla parete dell’utero per prepararla ad una eventuale gravidanza. Il corpo luteo si trasformerà in corpo luteo mestruale se non c’è fecondazione o in corpo luteo gravidico se l’uovo viene fecondato
  • 14.
  • 15. Corpo Luteo : formato per degenerazione del follicolo dopo l’ovulazione sotto lo stimolo dell’ormone LH Mestruale: dura circa 10 gg e poi regredisce in corpo albicans Corpo Luteo Gravidico: funziona per alcuni mesi e poi regredisce in corpo albicans E’ di fatto una ghiandola endocrina transitoria , e produce steroidi. In particolare: progesterone, estrogeni e androgeni.
  • 16. 6. Formaz. del corpo albicante Se non avviene la fecondazione il corpo luteo viene raggiunto da macrofagi e degenera circa 12 giorni dopo l’ovulazione, trasformandosi in una struttura fibrosa inattiva detta corpus albicans . si verifica quindi un crollo dei livelli ematici di estrogeni e progesterone, il che provoca a livello ipotalamico la secrezione di ormoni che danno inizio ad un nuovo ciclo ovarico.
  • 17. ORMONI OVARICI Alla pubertà le ovaie diventano attive, iniziano la produzione di cellule-uovo e la loro attività secernente Le cellule follicolari producono ESTROGENI , che determinano i caratteri sessuali secondari : Sviluppo organi genitali, sviluppo delle mammelle, comparsa dei peli pubici e ascellari, aumento del pannicolo adiposo ai fianchi e al seno, ampliamento del bacino, comparsa del ciclo mestruale I corpi lutei (formatisi per trasformazione dei follicoli rotti con l’ovulazione) producono PROGESTERONE ( e alcuni estrogeni - estradiolo etc.) finché l’ormone LH è presente nel sangue. Normalmente il corpo luteo smette di produrre ormoni 14 giorni dopo l’ovulazione, se non vi è fecondazione. Il Progesterone (con gli estrogeni) regola il ciclo mestruale, ma soprattutto concorre a preparare e mantenere la gravidanza e prepara la ghiandola mammaria alla produzione di latte. Ad un certo punto della gravidanza esso non viene più prodotto dalle ovaie, ma esclusivamente dalla placenta. L’ovaio produce anche la relaxina ovarica , che agisce sui meccanismi del parto, in particolare sulle caratteristiche strutturali e funzionali della sinfisi pubica
  • 18.