SlideShare a Scribd company logo
1 of 53
Montecchio 2010 Az. Ospedaliera CTO-M. Adelaide, Torino S.C. Neuro-Urologia   Roberto Carone L’URODINAMICA nella Vescica Neurologica
Classificazione delle Vesciche neurologiche ,[object Object],[object Object],Livello della lesione SN Urodinamica (Danno Organico) (Danno Funzionale)
ICI 2005
Sindrome Lesionale concetto clinico concetto anatomo-patologico ? Danno Funzionale Danno Organico
ICI 2005
Perché tali proposte classificative e di approccio diagnostico non ci soddisfano? ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Percorso seguito ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SIUD 2000 SOMIPAR 2000
SISTEMA STANDARDIZZATO DI VALUTAZIONE  DELLA VESCICA NEUROLOGICA NEL MIELOLESO Strumento elaborato dalle Società Scientifiche S.I.U.D. e SO.M.I.PAR Sito della Fondazione Italiana della continenza: http://www.contenuti-web.com  sezione progetti: Progetto Piemonte
VALUTAZIONE TRIDIMENSIONALE MENOMAZIONE DISABILITA’ HANDICAP/QV MENOMAZIONE URODINAMICA ALTO APPARATO URINARIO QUESTIONARI
Sito della Fondazione Italiana della continenza: http://www.contenuti-web.com  sezione progetti: Progetto Piemonte C S D Bn Us D Bn Us PVR R / Uut / Cc AH SCIM III 6 SCIMM III 8 QV
CARATTERIZZAZIONE VIDEO-URODINAMICA C S D Bn Us D Bn Us PVR
VALUTAZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONALE DELL’ALTO APPARATO URINARIO R / Uut / Cc
DISREFLESSIA AUTONOMA AH
DISABILITA’, HANDICAP  E QUALITA’ DELLA VITA SCIMM III 6 SCIM III 8 QV
  COMPLIANCE a  :  400 ml b  :  stimolo, dolore, ecc… c  :  contrazione detrusoriale d  :  fuga d’urina e  :  “safe bladder capacity” Dopo   b,d,e  : volume di riempimento   C
COMPLIANCE di  10 a  250 ml , quando compare una fuga d’urina. esempio C 10/d 250
SENSIBILITA’ S -   :  assente S +   :  parzialmente conservata  S ++   :  normale  S +++   :  accentuata S
  DETRUSORE D –  :  ASSENZA DI CONTRAZIONE D +   :   PRESENZA DI CONTRAZIONE Il simbolo   “+”   è seguito da  3  numeri che   indicano   volume ,  massima pressione  e  durata   della contrazione.   D
Comparsa di contrazione  detrusoriale  a  180 ml  con pressione massima di  95   cmH 2 O  e durata di  45 sec. esempio D + 180/95/45”
BLADDER NECK c   :  chiuso o  :  aperto (d-LPP) – (2 numeri) v  :  Valsalva (v-LPP) – (2 numeri) dc :  contrazione detrusoriale   (- / +1 / + 2) Bn
Il collo vescicale resta chiuso durante il riempimento ma si apre in  Valsalva ad una pressione addominale di 70 cmH 2 O. esempio Bn c/v 250 / 70
SFINTERE STRIATO DELL’URETRA c   :  chiuso o  :  aperto (d-LPP) – (2 numeri) v  :  Valsalva (v-LPP) – (2 numeri) dc :  contrazione detrusoriale  US
Lo sfintere resta  chiuso  prima della contrazione detrusoriale e presenta una dissinergia di  2° tipo  durante la contrazione.   esempio US c/dc +2
DETRUSORE   D -   :  acontrattilità  (può seguire  1 numero) D + :   presenza di contrazione n  (normale)  t  (triggering)  2 numeri: Massima pressione - durata della contrazione.   D
Contrazione detrusoriale  provocata , con una pressione massima di  80 cmH 2 O  e della durata di  20 sec. esempio D +  t 80/20
BLADDER NECK “ – “  :  sinergia; “  + 1 “  :  ritardo e/o difetto di apertura; “  + 2 “  :  il collo resta chiuso. Bn
Il collo vescicale resta  chiuso  durante la contrazione detrusoriale esempio Bn + 2
SFINTERE STRIATO DELL’URETRA “ – “  :  sinergia “  + 1 “  :  dissinergia di 1° grado “  + 2 “  :  dissinergia di 2° grado “  + 3 “  :  dissinergia di 3° grado  Us
Dissinergia  vescico-sfinterica  di  3°  grado oppure esempio Us + 3
PVR RESIDUO VESCICALE  PVR  è seguito da un   numero (ml) “  a ” :  assoluta incapacità di svuotamento   PVR
esempio C 40/c S - D+ 200/120/302 Bn c/dc - Us c/dc +3 D + p 80/20 Bn - Us + 2 PVR 100 R U.u.t Cc AH I R H  Q
A 200 m l di riempimento, in   assenza   di sensibilità, compare (quando la pressione di base è di 5 cmH 2 O) una contrazione detrusoriale di   120 cmH 2 O   della durata di   30 sec.   Durante la contrazione, buona e sinergica apertura del collo ma mancata apertura dello sfintere uretrale. esempio C 40/c S - D + 200/120/30” Bn c/dc - Us c/dc +3
Quando il paziente viene invitato a mingere, la PSP determina una contrazione detrusoriale di  80 cmH 2 O  della durata di 20 secondi.  Buona e sinergica apertura del collo vescicale, ma   dissinergia sfinterica di 2° grado , con svuotamento vescicale incompleto (PVR = 100 ml). esempio D + p 80/20 Bn - Us + 2 PVR 100
VALUTAZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONALE DELL’ALTO APPARATO URINARIO R / Uut / Cc
R = REFLUSSO VESCICO-URETERALE LATO GRADO (0    5) i = INTERMITTENTE  p = PERSISTENTE dc = CONTRAZIONE DETRUSORIALE ( V e P)   U.u.t. = ALTO APPARATO URINARIO IDRONEFROSI  (0    3) LATO FUNZIONALITA’ (A    D) Cc: CLEARANCE CREATININA __ ml/min
esempio C S D Bn Us D Bn Us PVR R 0 / 2i –180,20 U.u.t. 0 / 1 – A Cc 95  AH I R H Q
DISREFLESSIA AUTONOMA (0    2) R U.u.t Cc AH 0 I R H Q
C S D Bn Us D Bn Us PVR R U.u.t Cc AH SCIM III 6 SCIM III 8 QV
“ Spinal Cord Indipendence Measure, Version III - SCIM III –  Domanda n° 6 : gestione della disfunzione vescico-sfinterica 3 = residuo vescicale post-minzionale > a 100 ml, no cateterismo abituale o cateterismo ad intermittenza da care-giver  9 = esecuzione del cateterismo ad intermittenza; l’utilizzo di dispositivi esterni  di raccolta non richiede assistenza   11= esecuzione del cateterismo ad intermittenza; continente nell’intervallo tra i cateterismi, non necessità di dispositivi esterni di raccolta 13=  residuo vescicale < a 100 ml, utilizzo di soli dispositivi esterni di raccolta senza necessità di assistenza 15=  residuo post-minzionale < a 10 ml, soggetto continente,  non necessita di utilizzo di dispositivi esterni di raccolta.  0  =  catetere a permanenza 6=  residuo vescicale < a 100 ml o esecuzione del cateterismo ad intermittenza  con necessità di assistenza per l’utilizzo di dispositivi esterni di raccolta
C S D Bn Us D Bn Us PVR R U.u.t Cc AH SCIM III 6 SCIM III 8 QV
“ Spinal Cord Indipendence Measure, Version III - SCIM III –  Domanda n° 8: utilizzo del bagno  (igiene perineale, svestizione/vestizione prima e dopo, utilizzo di assorbenti o pannolini )  0 = necessità di assistenza totale 1 = necessità di assistenza parziale – il soggetto non è in grado di lavarsi da solo 2 = necessità di assistenza parziale – il soggetto è in grado di lavarsi autonomamente 4 = è in grado di utilizzare il bagno in maniera autonoma per ogni necessità ma necessità di dispositivi speciali  5 = è in grado di utilizzare il bagno in maniera autonoma; non necessita di dispositivi speciali
C S D Bn Us D Bn Us PVR R U.u.t Cc AH SCIM III 6 SCIM III 8 QV
Valutazione della Qualità delle vita.  Viene somministrata la domanda del questionario I-PSS 0: felice 1: contento 2: abbastanza soddisfatto 3: un misto (sia soddisfatto che insoddisfatto) 4: dispiaciuto 5: infelice 6: disperato  Come si sentirebbe se dovesse trascorrere il resto della sua vita con la sua attuale condizione urinaria?
International Lower Urinary Tract Function Basic Spinal Cord injury Data Set Spinal Cord (2008) 46, 325-330
CARATTERIZZAZIONE VIDEO-URODINAMICA Paziente tetraplegico (ASIA A). Terapia antimuscarinica e cateterismi ad intermittenza. Ottima continenza: non fughe di urina tra un cateterismo e l’altro. Assenza di infezioni urinarie sintomatiche; sintomi e segni di Disreflessia autonoma di modesta entità Tutto bene ma… C  20 a S - D - Bn  c Us  c
Il paziente non è autonomo nella manovra del cateterismo ed a causa di tale completa dipendenza da altri non è assolutamente soddisfatto della sua situazione SCIM III 6:  3= cateterismo ad intermittenza da care-giver SCIM 8:  0= necessità di assistenza totale QV:  5= se dovessi trascorrere il resto della vita con l’attuale condizione urinaria…: infelice SCIM III 6  3   SCIM III 8  0 QV  5
CARATTERIZZAZIONE VIDEO-URODINAMICA Viene sospesa la terapia antimuscarinica : compaiono fughe di urina tra un cateterismo e l’altro (urinal condom); i sintomi e segni di disreflessia autonoma divengono più importanti. Il numero dei cateterismi viene ridotto a 2 con RV di circa 120 ml.  Il paziente è meno dipendente (deve essere sottoposto a  soli due cateterismi al di) ma la DA è peggiorata  . a rischio C  12 c S + D + 180/75/45 Bn  c dc - Us  c dc +2
CARATTERIZZAZIONE VIDEO-URODINAMICA Il paziente viene sottoposto ad intervento endoscopico di sfinterotomia.  Non deve più sottoporsi a cateterismi ad intermittenza (RV < 100) e la DA si risolve quasi del tutto non a rischio QV  2= se dovessi trascorrere il resto della vita con l’attuale condizione urinaria…:abbastanza soddisfatto C  20 c S + D + 230/35/35 Bn  c dc - Us  c dc +1  SCIM6  6 SCIM8  0 QV 2
ICI 2009
ICI 2009
 

More Related Content

Similar to Glup montecchio urodinamica nella vescica neurologica_carone

PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL IIPRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL IISalvatore Ronsivalle
 
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriTecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriSAVIO SCARAMUZZI
 
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriTecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriSAVIO SCARAMUZZI
 
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015infoprogetto
 
10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemo10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemoanemo_site
 
Immersione profonda in sicurezza
Immersione profonda in sicurezzaImmersione profonda in sicurezza
Immersione profonda in sicurezzaPasquale Longobardi
 
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®Gastrolearning
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaGLUP2010
 

Similar to Glup montecchio urodinamica nella vescica neurologica_carone (10)

PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL IIPRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
 
Colonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e curaColonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e cura
 
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriTecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
 
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriTecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
 
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
 
10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemo10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemo
 
Filtro per doccia catalogo
Filtro per doccia catalogoFiltro per doccia catalogo
Filtro per doccia catalogo
 
Immersione profonda in sicurezza
Immersione profonda in sicurezzaImmersione profonda in sicurezza
Immersione profonda in sicurezza
 
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
 

More from GLUP2010

Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. FrigerioPosterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. FrigerioGLUP2010
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiGLUP2010
 
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoGLUP2010
 
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiGLUP2010
 
Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica GLUP2010
 
Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi GLUP2010
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti GLUP2010
 
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici GLUP2010
 
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiNeuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiGLUP2010
 
Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata? Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata? GLUP2010
 
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associataProlasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associataGLUP2010
 
Strategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeStrategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeGLUP2010
 
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosiSessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosiGLUP2010
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheGLUP2010
 
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?GLUP2010
 
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiDolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiGLUP2010
 
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?GLUP2010
 
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriorePROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posterioreGLUP2010
 
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientificheLimiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientificheGLUP2010
 
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?GLUP2010
 

More from GLUP2010 (20)

Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. FrigerioPosterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
 
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
 
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
 
Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica
 
Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
 
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
 
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiNeuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
 
Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata? Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata?
 
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associataProlasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
 
Strategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeStrategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perineale
 
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosiSessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
 
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
 
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiDolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
 
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
 
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriorePROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
 
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientificheLimiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
 
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
 

Glup montecchio urodinamica nella vescica neurologica_carone

  • 1. Montecchio 2010 Az. Ospedaliera CTO-M. Adelaide, Torino S.C. Neuro-Urologia Roberto Carone L’URODINAMICA nella Vescica Neurologica
  • 2.
  • 4. Sindrome Lesionale concetto clinico concetto anatomo-patologico ? Danno Funzionale Danno Organico
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 10. SISTEMA STANDARDIZZATO DI VALUTAZIONE DELLA VESCICA NEUROLOGICA NEL MIELOLESO Strumento elaborato dalle Società Scientifiche S.I.U.D. e SO.M.I.PAR Sito della Fondazione Italiana della continenza: http://www.contenuti-web.com sezione progetti: Progetto Piemonte
  • 11. VALUTAZIONE TRIDIMENSIONALE MENOMAZIONE DISABILITA’ HANDICAP/QV MENOMAZIONE URODINAMICA ALTO APPARATO URINARIO QUESTIONARI
  • 12. Sito della Fondazione Italiana della continenza: http://www.contenuti-web.com sezione progetti: Progetto Piemonte C S D Bn Us D Bn Us PVR R / Uut / Cc AH SCIM III 6 SCIMM III 8 QV
  • 13. CARATTERIZZAZIONE VIDEO-URODINAMICA C S D Bn Us D Bn Us PVR
  • 14. VALUTAZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONALE DELL’ALTO APPARATO URINARIO R / Uut / Cc
  • 16. DISABILITA’, HANDICAP E QUALITA’ DELLA VITA SCIMM III 6 SCIM III 8 QV
  • 17. COMPLIANCE a : 400 ml b : stimolo, dolore, ecc… c : contrazione detrusoriale d : fuga d’urina e : “safe bladder capacity” Dopo b,d,e : volume di riempimento C
  • 18. COMPLIANCE di 10 a 250 ml , quando compare una fuga d’urina. esempio C 10/d 250
  • 19. SENSIBILITA’ S - : assente S + : parzialmente conservata S ++ : normale S +++ : accentuata S
  • 20. DETRUSORE D – : ASSENZA DI CONTRAZIONE D + : PRESENZA DI CONTRAZIONE Il simbolo “+” è seguito da 3 numeri che indicano volume , massima pressione e durata della contrazione. D
  • 21. Comparsa di contrazione detrusoriale a 180 ml con pressione massima di 95 cmH 2 O e durata di 45 sec. esempio D + 180/95/45”
  • 22. BLADDER NECK c : chiuso o : aperto (d-LPP) – (2 numeri) v : Valsalva (v-LPP) – (2 numeri) dc : contrazione detrusoriale (- / +1 / + 2) Bn
  • 23. Il collo vescicale resta chiuso durante il riempimento ma si apre in Valsalva ad una pressione addominale di 70 cmH 2 O. esempio Bn c/v 250 / 70
  • 24. SFINTERE STRIATO DELL’URETRA c : chiuso o : aperto (d-LPP) – (2 numeri) v : Valsalva (v-LPP) – (2 numeri) dc : contrazione detrusoriale US
  • 25. Lo sfintere resta chiuso prima della contrazione detrusoriale e presenta una dissinergia di 2° tipo durante la contrazione. esempio US c/dc +2
  • 26. DETRUSORE D - : acontrattilità (può seguire 1 numero) D + : presenza di contrazione n (normale) t (triggering) 2 numeri: Massima pressione - durata della contrazione. D
  • 27. Contrazione detrusoriale provocata , con una pressione massima di 80 cmH 2 O e della durata di 20 sec. esempio D + t 80/20
  • 28. BLADDER NECK “ – “ : sinergia; “ + 1 “ : ritardo e/o difetto di apertura; “ + 2 “ : il collo resta chiuso. Bn
  • 29. Il collo vescicale resta chiuso durante la contrazione detrusoriale esempio Bn + 2
  • 30. SFINTERE STRIATO DELL’URETRA “ – “ : sinergia “ + 1 “ : dissinergia di 1° grado “ + 2 “ : dissinergia di 2° grado “ + 3 “ : dissinergia di 3° grado Us
  • 31. Dissinergia vescico-sfinterica di 3° grado oppure esempio Us + 3
  • 32. PVR RESIDUO VESCICALE PVR è seguito da un numero (ml) “ a ” : assoluta incapacità di svuotamento PVR
  • 33. esempio C 40/c S - D+ 200/120/302 Bn c/dc - Us c/dc +3 D + p 80/20 Bn - Us + 2 PVR 100 R U.u.t Cc AH I R H Q
  • 34. A 200 m l di riempimento, in assenza di sensibilità, compare (quando la pressione di base è di 5 cmH 2 O) una contrazione detrusoriale di 120 cmH 2 O della durata di 30 sec. Durante la contrazione, buona e sinergica apertura del collo ma mancata apertura dello sfintere uretrale. esempio C 40/c S - D + 200/120/30” Bn c/dc - Us c/dc +3
  • 35. Quando il paziente viene invitato a mingere, la PSP determina una contrazione detrusoriale di 80 cmH 2 O della durata di 20 secondi. Buona e sinergica apertura del collo vescicale, ma dissinergia sfinterica di 2° grado , con svuotamento vescicale incompleto (PVR = 100 ml). esempio D + p 80/20 Bn - Us + 2 PVR 100
  • 36. VALUTAZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONALE DELL’ALTO APPARATO URINARIO R / Uut / Cc
  • 37. R = REFLUSSO VESCICO-URETERALE LATO GRADO (0  5) i = INTERMITTENTE p = PERSISTENTE dc = CONTRAZIONE DETRUSORIALE ( V e P) U.u.t. = ALTO APPARATO URINARIO IDRONEFROSI (0  3) LATO FUNZIONALITA’ (A  D) Cc: CLEARANCE CREATININA __ ml/min
  • 38. esempio C S D Bn Us D Bn Us PVR R 0 / 2i –180,20 U.u.t. 0 / 1 – A Cc 95 AH I R H Q
  • 39. DISREFLESSIA AUTONOMA (0  2) R U.u.t Cc AH 0 I R H Q
  • 40. C S D Bn Us D Bn Us PVR R U.u.t Cc AH SCIM III 6 SCIM III 8 QV
  • 41. “ Spinal Cord Indipendence Measure, Version III - SCIM III – Domanda n° 6 : gestione della disfunzione vescico-sfinterica 3 = residuo vescicale post-minzionale > a 100 ml, no cateterismo abituale o cateterismo ad intermittenza da care-giver 9 = esecuzione del cateterismo ad intermittenza; l’utilizzo di dispositivi esterni di raccolta non richiede assistenza 11= esecuzione del cateterismo ad intermittenza; continente nell’intervallo tra i cateterismi, non necessità di dispositivi esterni di raccolta 13= residuo vescicale < a 100 ml, utilizzo di soli dispositivi esterni di raccolta senza necessità di assistenza 15= residuo post-minzionale < a 10 ml, soggetto continente, non necessita di utilizzo di dispositivi esterni di raccolta. 0 = catetere a permanenza 6= residuo vescicale < a 100 ml o esecuzione del cateterismo ad intermittenza con necessità di assistenza per l’utilizzo di dispositivi esterni di raccolta
  • 42. C S D Bn Us D Bn Us PVR R U.u.t Cc AH SCIM III 6 SCIM III 8 QV
  • 43. “ Spinal Cord Indipendence Measure, Version III - SCIM III – Domanda n° 8: utilizzo del bagno (igiene perineale, svestizione/vestizione prima e dopo, utilizzo di assorbenti o pannolini ) 0 = necessità di assistenza totale 1 = necessità di assistenza parziale – il soggetto non è in grado di lavarsi da solo 2 = necessità di assistenza parziale – il soggetto è in grado di lavarsi autonomamente 4 = è in grado di utilizzare il bagno in maniera autonoma per ogni necessità ma necessità di dispositivi speciali 5 = è in grado di utilizzare il bagno in maniera autonoma; non necessita di dispositivi speciali
  • 44. C S D Bn Us D Bn Us PVR R U.u.t Cc AH SCIM III 6 SCIM III 8 QV
  • 45. Valutazione della Qualità delle vita. Viene somministrata la domanda del questionario I-PSS 0: felice 1: contento 2: abbastanza soddisfatto 3: un misto (sia soddisfatto che insoddisfatto) 4: dispiaciuto 5: infelice 6: disperato Come si sentirebbe se dovesse trascorrere il resto della sua vita con la sua attuale condizione urinaria?
  • 46. International Lower Urinary Tract Function Basic Spinal Cord injury Data Set Spinal Cord (2008) 46, 325-330
  • 47. CARATTERIZZAZIONE VIDEO-URODINAMICA Paziente tetraplegico (ASIA A). Terapia antimuscarinica e cateterismi ad intermittenza. Ottima continenza: non fughe di urina tra un cateterismo e l’altro. Assenza di infezioni urinarie sintomatiche; sintomi e segni di Disreflessia autonoma di modesta entità Tutto bene ma… C 20 a S - D - Bn c Us c
  • 48. Il paziente non è autonomo nella manovra del cateterismo ed a causa di tale completa dipendenza da altri non è assolutamente soddisfatto della sua situazione SCIM III 6: 3= cateterismo ad intermittenza da care-giver SCIM 8: 0= necessità di assistenza totale QV: 5= se dovessi trascorrere il resto della vita con l’attuale condizione urinaria…: infelice SCIM III 6 3 SCIM III 8 0 QV 5
  • 49. CARATTERIZZAZIONE VIDEO-URODINAMICA Viene sospesa la terapia antimuscarinica : compaiono fughe di urina tra un cateterismo e l’altro (urinal condom); i sintomi e segni di disreflessia autonoma divengono più importanti. Il numero dei cateterismi viene ridotto a 2 con RV di circa 120 ml. Il paziente è meno dipendente (deve essere sottoposto a soli due cateterismi al di) ma la DA è peggiorata . a rischio C 12 c S + D + 180/75/45 Bn c dc - Us c dc +2
  • 50. CARATTERIZZAZIONE VIDEO-URODINAMICA Il paziente viene sottoposto ad intervento endoscopico di sfinterotomia. Non deve più sottoporsi a cateterismi ad intermittenza (RV < 100) e la DA si risolve quasi del tutto non a rischio QV 2= se dovessi trascorrere il resto della vita con l’attuale condizione urinaria…:abbastanza soddisfatto C 20 c S + D + 230/35/35 Bn c dc - Us c dc +1 SCIM6 6 SCIM8 0 QV 2
  • 53.  

Editor's Notes

  1. LA SIUD ED ALLA SOMIPAR.
  2. PARTE INTEGRANTE DELLO STUDIO OGGI PRESENTATO E’ IL PROCESSO DI VALIDAZIONE DI QUESTO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DELLA VESCICA NEUROLOGICA DEL PAZIENTE CON LESIONE MIDOLLARE. IL PROGETTO, AVVIATO NEL 1998 E DURATO ALCUNI ANNI, HA VISTO IMPEGNATI ESPERTI DEL SETTORE ESPONENTI DELLE DUE MAGGIORI SOCIETA’ SCIENTIFICHE CHE ORMAI DA DECENNI SI DEDICANO ALLA NEURO-UROLOGIA…segue…