SlideShare a Scribd company logo
GLI ATTORI DEL DIVENIRE URBANO
I CONVEGNO SULL’INTERAZIONE UOMO-SPAZIO-TEMPO
Facoltà di Ingegneria
Sapienza Università di Roma
Sala del Chiostro 26 NOVEMBRE 2015
a cura di
Alessandro Cutini - Franco Bontempi
Comitato Scientifico
Alessandro Cutini Franco Bontempi
Riccardo Montanari Romualdo Montagna
Rita Maria Barboni Stefania Arangio
Comitato Organizzatore
Franco Bontempi Alessandro Cutini
Chiara Tolentino Giuseppe Galiano
Andrea Lotti Carlo Cutini
con la collaborazione di
StroNGER spin-off di ricerca
Il territorio in cui viviamo è in costante cambiamento ed evoluzione. Alcune trasformazioni possono
essere ricondotte ad azioni volontarie dell’uomo e derivano dal soddisfacimento dei bisogni che le
comunità urbane si trovano a manifestare. Altre, tra le più impattanti, sono legate all’assestamento
spontaneo della Natura da cui possono conseguire grandi calamità.
Riflettendo sulla questione territorio e città, nel presente evento si vuole mettere in luce la
molteplicità degli attori coinvolti nello sviluppo dei processi di organizzazione e gestione delle aree
urbane. In questo modo, accanto ai riferimenti tradizionali legati alle figure professionali che
tipicamente si occupano di progettazione e di pianificazione, si vogliono considerare nuovi punti di
vista, che possano integrarsi per dare una visione del tema potenzialmente più ampia e più ricca.
Uno degli aspetti che va sottolineato parlando di territorio e città, è come l’intervento dell’uomo non
sempre derivi da azioni programmate, nascendo talvolta da fenomeni di spontaneismo o,
addirittura, da casi in cui gli interessi del singolo prevalgono su quelli della collettività sfociando in
contesti di abusivismo. D’altra parte, all’estremo opposto, si deve riconoscere un ruolo
determinante nel governo del territorio al potere politico a cui spetta il compito di definire gli
obiettivi.
Nel presente evento vari relatori illustrano la loro esperienza diretta, che evidenzia come la
trasformazione del territorio sia legata al contributo di molti attori, non tutti intellegibili con
immediatezza, i principali possono essere individuati nei grandi investitori, nei gestori dei servizi a
rete, negli enti territoriali che guidano il divenire urbano, negli amministratori pubblici e privati,
nell’industria delle costruzioni.
Gli interventi dell’intera giornata sono organizzati in quattro sessioni successive:
I. IL GOVERNO DEL TERRITORIO
II. LA RESILIENZA DEI SISTEMI
III. VIVERE LA CITTA’
IV. LE SCELTE PER IL TERRITORIO
E’ prevista la pubblicazione degli atti del convegno per consentire un ulteriore approfondimento dei temi trattati.
Informazioni: giuseppe.galiano@uniroma1.it
GLI ATTORI DEL DIVENIRE URBANO
I CONVEGNO SULL’INTERAZIONE UOMO-SPAZIO-TEMPO
26 novembre 2015
programma
8.30 – 9.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9.00 – 9.40 APERTURA DEI LAVORI
- Prof. Alessandro Cutini
Università “Sapienza” di Roma
- Prof. Franco Bontempi
Università “Sapienza” di Roma
- Prof. Antonio D’Andrea
Direttore DICEA, Università “Sapienza” di Roma
- Prof. Augusto Desideri
Direttore DISG, Università “Sapienza” di Roma
- Saluti Istituzionali
9.40 – 11.00 Sessione I - IL GOVERNO DEL TERRITORIO
- Prof. Alessandro Cutini
“Ulteriore evoluzione del titolo V della Costituzione”
- Prof. Antonio Cappuccitti
Università “Sapienza” di Roma
“Le regioni ed il federalismo urbanistico asimmetrico”
- Prof. Romualdo Montagna
Università Politecnica delle Marche
“Il progetto edilizio fra ideazione formale e norme cogenti”
- Prof. Paola Di Mascio
Università “Sapienza” di Roma
“La pianificazione urbana ed il rischio nelle aree aeroportuali”
- Prof. Marina Pugnaletto,
Presidente CdA Edile-Architettura, Università “Sapienza” di Roma
Prof. Cesira Paolini
Università “Sapienza” di Roma
“Il restauro edilizio come stimolo per la rigenerazione urbana”
- Ing. Riccardo Montanari
Libero professionista
“La perequazione nella pianificazione urbanistica”
11.00 – 11.30 COOFEE BREAK
11.30 – 13.30 Sessione II - LA RESILIENZA DEI SISTEMI
Chairman: Prof. Franco Bontempi
- Ing. Francesco Petrini
StroNGER s.r.l.
“Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza”
- Ing. Stefania Arangio
StroNGER s.r.l.
“Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivisibile”
- Ing. Cristina D’Angelo
Protezione Civile Roma Capitale
“Roma e le sue acque: il punto di vista della Protezione Civile”
- Ing. Fabio Stefano Pellegrini
Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana – Roma Capitale
“La rete stradale urbana: un’emergenza del quotidiano o un opportunità per il futuro”
- Ing. Luca Romano
Studio Romano - Albenga (SV)
“Infrastrutture in ambito urbano: complessità di progetto e durabilità”
- Prof. Maria Laura Santarelli
CISTeC, Università “Sapienza” di Roma
“I restauri e la città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto”
13.30 – 14.30 PAUSA PRANZO
14.30 – 16.30 Sessione III - VIVERE LA CITTA’
- Prof. Donatella Morroni
Università “Sapienza” di Roma
“Un attore determinante: l’etica professionale”
- Prof. Rita Maria Barboni
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
“La pianificazione urbana e la progettazione architettonica per un città sicura”
- Avv. Francesco Rabotti
Libero professonista
“Relazioni urbane”
- Ing. Sergio Anania
Imprenditore edilizio
“La valorizzazione immobiliare
- Dott. Livia Bastos Antrade
Pontificia Università della Santa Croce
“Divenire etico: autobiografia dell’attore”
- Dott. Gianluigi Palombo
Professionista
“Building manager: una nuova figura professionale per la gestione degli immobili”
16.30 – 17.00 COOFEE BREAK
17.00 – 18.40 Sessione IV - LE SCELTE PER IL TERRITORIO
- Ing. Roberta Silo
Assessore comunale
“Assetto territoriale nel comune di Monte Porzio Catone. Una esperienza diretta coltivata negli anni”
- Prof. Giuseppe Cantisani
Università “Sapienza” di Roma
“Mobilità urbana sostenibile:infrastrutture e utenze deboli”
- Prof. Stefano Ricci
Presidente CdA dell’Ingegneria dei Trasporti, Università “Sapienza” di Roma
“Sviluppo urbano e sistemi di trasporto”
- Ing. Silvia Gargaro
Università “Sapienza” di Roma
“Contesto, territorio e modellazione”
- Ing. Giuseppe Galiano
Università “Sapienza” di Roma
“L’ingegnere come mediatore tra forza politica e bisogni dei cittadini”
18.40 – 19.00 CONCLUSIONI E SALUTI

More Related Content

Similar to Gli attori del divenire urbano - 26 novembre 2015

Il PON Metro 2014-2020 - Comune di Milano
Il PON Metro 2014-2020 - Comune di MilanoIl PON Metro 2014-2020 - Comune di Milano
Il PON Metro 2014-2020 - Comune di Milano
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
Giulia Murolo
 
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
angerado
 
Gli appuntamenti PON Metro a ForumPA 2017
Gli appuntamenti PON Metro a ForumPA 2017Gli appuntamenti PON Metro a ForumPA 2017
Gli appuntamenti PON Metro a ForumPA 2017
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013StroNGER2012
 
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
Franco Bontempi
 
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del MezzogiornoAlessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Istituto nazionale di statistica
 
Lida Viganoni, L’evoluzione delle aree urbane del Mezzogiorno
Lida Viganoni,  L’evoluzione delle aree urbane del MezzogiornoLida Viganoni,  L’evoluzione delle aree urbane del Mezzogiorno
Lida Viganoni, L’evoluzione delle aree urbane del Mezzogiorno
Istituto nazionale di statistica
 
Piacenza territorio snodo2
Piacenza territorio snodo2Piacenza territorio snodo2
Piacenza territorio snodo2
pierangelo carbone
 
Spam02 download it
Spam02 download itSpam02 download it
Spam02 download it
mauvet52
 
Descrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
Descrizione Professionale Dott. Alessandro LupoDescrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
Descrizione Professionale Dott. Alessandro Lupogueste38992
 
Tavole Tesi Magistrale
Tavole Tesi MagistraleTavole Tesi Magistrale
Tavole Tesi Magistrale
Gabriele_86
 
Energy Forum 2018 - Adam Smith Society
Energy Forum 2018 - Adam Smith SocietyEnergy Forum 2018 - Adam Smith Society
Energy Forum 2018 - Adam Smith Society
Roberta De Matteo
 
Porta dei tempi progetti
Porta dei tempi progettiPorta dei tempi progetti
Porta dei tempi progetti
andrea franceschi
 
INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DEL TERRITORIO
INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DEL TERRITORIOINTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DEL TERRITORIO
INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DEL TERRITORIO
Franco Bontempi Org Didattica
 
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum VitaePaola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani
 
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
MarcelloSacco1
 

Similar to Gli attori del divenire urbano - 26 novembre 2015 (20)

Il PON Metro 2014-2020 - Comune di Milano
Il PON Metro 2014-2020 - Comune di MilanoIl PON Metro 2014-2020 - Comune di Milano
Il PON Metro 2014-2020 - Comune di Milano
 
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
 
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
 
Gli appuntamenti PON Metro a ForumPA 2017
Gli appuntamenti PON Metro a ForumPA 2017Gli appuntamenti PON Metro a ForumPA 2017
Gli appuntamenti PON Metro a ForumPA 2017
 
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
 
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
 
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del MezzogiornoAlessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
 
Lida Viganoni, L’evoluzione delle aree urbane del Mezzogiorno
Lida Viganoni,  L’evoluzione delle aree urbane del MezzogiornoLida Viganoni,  L’evoluzione delle aree urbane del Mezzogiorno
Lida Viganoni, L’evoluzione delle aree urbane del Mezzogiorno
 
Piacenza territorio snodo2
Piacenza territorio snodo2Piacenza territorio snodo2
Piacenza territorio snodo2
 
Spam02 download it
Spam02 download itSpam02 download it
Spam02 download it
 
OPERE workshop
OPERE workshopOPERE workshop
OPERE workshop
 
17 b3 duediquattro_no_strana napoli
17 b3 duediquattro_no_strana napoli17 b3 duediquattro_no_strana napoli
17 b3 duediquattro_no_strana napoli
 
17 b3 duediquattro_no_strana napoli
17 b3 duediquattro_no_strana napoli17 b3 duediquattro_no_strana napoli
17 b3 duediquattro_no_strana napoli
 
Descrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
Descrizione Professionale Dott. Alessandro LupoDescrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
Descrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
 
Tavole Tesi Magistrale
Tavole Tesi MagistraleTavole Tesi Magistrale
Tavole Tesi Magistrale
 
Energy Forum 2018 - Adam Smith Society
Energy Forum 2018 - Adam Smith SocietyEnergy Forum 2018 - Adam Smith Society
Energy Forum 2018 - Adam Smith Society
 
Porta dei tempi progetti
Porta dei tempi progettiPorta dei tempi progetti
Porta dei tempi progetti
 
INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DEL TERRITORIO
INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DEL TERRITORIOINTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DEL TERRITORIO
INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DEL TERRITORIO
 
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum VitaePaola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
 
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
 

More from Franco Bontempi Org Didattica

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Franco Bontempi Org Didattica
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Franco Bontempi Org Didattica
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Franco Bontempi Org Didattica
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
Franco Bontempi Org Didattica
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
Franco Bontempi Org Didattica
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Franco Bontempi Org Didattica
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
Franco Bontempi Org Didattica
 
Risultati
RisultatiRisultati

More from Franco Bontempi Org Didattica (20)

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
 
Risultati
RisultatiRisultati
Risultati
 

Recently uploaded

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 

Gli attori del divenire urbano - 26 novembre 2015

  • 1. GLI ATTORI DEL DIVENIRE URBANO I CONVEGNO SULL’INTERAZIONE UOMO-SPAZIO-TEMPO Facoltà di Ingegneria Sapienza Università di Roma Sala del Chiostro 26 NOVEMBRE 2015 a cura di Alessandro Cutini - Franco Bontempi Comitato Scientifico Alessandro Cutini Franco Bontempi Riccardo Montanari Romualdo Montagna Rita Maria Barboni Stefania Arangio Comitato Organizzatore Franco Bontempi Alessandro Cutini Chiara Tolentino Giuseppe Galiano Andrea Lotti Carlo Cutini con la collaborazione di StroNGER spin-off di ricerca Il territorio in cui viviamo è in costante cambiamento ed evoluzione. Alcune trasformazioni possono essere ricondotte ad azioni volontarie dell’uomo e derivano dal soddisfacimento dei bisogni che le comunità urbane si trovano a manifestare. Altre, tra le più impattanti, sono legate all’assestamento spontaneo della Natura da cui possono conseguire grandi calamità. Riflettendo sulla questione territorio e città, nel presente evento si vuole mettere in luce la molteplicità degli attori coinvolti nello sviluppo dei processi di organizzazione e gestione delle aree urbane. In questo modo, accanto ai riferimenti tradizionali legati alle figure professionali che tipicamente si occupano di progettazione e di pianificazione, si vogliono considerare nuovi punti di vista, che possano integrarsi per dare una visione del tema potenzialmente più ampia e più ricca. Uno degli aspetti che va sottolineato parlando di territorio e città, è come l’intervento dell’uomo non sempre derivi da azioni programmate, nascendo talvolta da fenomeni di spontaneismo o, addirittura, da casi in cui gli interessi del singolo prevalgono su quelli della collettività sfociando in contesti di abusivismo. D’altra parte, all’estremo opposto, si deve riconoscere un ruolo determinante nel governo del territorio al potere politico a cui spetta il compito di definire gli obiettivi. Nel presente evento vari relatori illustrano la loro esperienza diretta, che evidenzia come la trasformazione del territorio sia legata al contributo di molti attori, non tutti intellegibili con immediatezza, i principali possono essere individuati nei grandi investitori, nei gestori dei servizi a rete, negli enti territoriali che guidano il divenire urbano, negli amministratori pubblici e privati, nell’industria delle costruzioni. Gli interventi dell’intera giornata sono organizzati in quattro sessioni successive: I. IL GOVERNO DEL TERRITORIO II. LA RESILIENZA DEI SISTEMI III. VIVERE LA CITTA’ IV. LE SCELTE PER IL TERRITORIO E’ prevista la pubblicazione degli atti del convegno per consentire un ulteriore approfondimento dei temi trattati. Informazioni: giuseppe.galiano@uniroma1.it
  • 2. GLI ATTORI DEL DIVENIRE URBANO I CONVEGNO SULL’INTERAZIONE UOMO-SPAZIO-TEMPO 26 novembre 2015 programma 8.30 – 9.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI 9.00 – 9.40 APERTURA DEI LAVORI - Prof. Alessandro Cutini Università “Sapienza” di Roma - Prof. Franco Bontempi Università “Sapienza” di Roma - Prof. Antonio D’Andrea Direttore DICEA, Università “Sapienza” di Roma - Prof. Augusto Desideri Direttore DISG, Università “Sapienza” di Roma - Saluti Istituzionali 9.40 – 11.00 Sessione I - IL GOVERNO DEL TERRITORIO - Prof. Alessandro Cutini “Ulteriore evoluzione del titolo V della Costituzione” - Prof. Antonio Cappuccitti Università “Sapienza” di Roma “Le regioni ed il federalismo urbanistico asimmetrico” - Prof. Romualdo Montagna Università Politecnica delle Marche “Il progetto edilizio fra ideazione formale e norme cogenti” - Prof. Paola Di Mascio Università “Sapienza” di Roma “La pianificazione urbana ed il rischio nelle aree aeroportuali” - Prof. Marina Pugnaletto, Presidente CdA Edile-Architettura, Università “Sapienza” di Roma Prof. Cesira Paolini Università “Sapienza” di Roma “Il restauro edilizio come stimolo per la rigenerazione urbana” - Ing. Riccardo Montanari Libero professionista “La perequazione nella pianificazione urbanistica” 11.00 – 11.30 COOFEE BREAK 11.30 – 13.30 Sessione II - LA RESILIENZA DEI SISTEMI Chairman: Prof. Franco Bontempi - Ing. Francesco Petrini StroNGER s.r.l. “Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza” - Ing. Stefania Arangio StroNGER s.r.l. “Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivisibile” - Ing. Cristina D’Angelo Protezione Civile Roma Capitale “Roma e le sue acque: il punto di vista della Protezione Civile”
  • 3. - Ing. Fabio Stefano Pellegrini Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana – Roma Capitale “La rete stradale urbana: un’emergenza del quotidiano o un opportunità per il futuro” - Ing. Luca Romano Studio Romano - Albenga (SV) “Infrastrutture in ambito urbano: complessità di progetto e durabilità” - Prof. Maria Laura Santarelli CISTeC, Università “Sapienza” di Roma “I restauri e la città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto” 13.30 – 14.30 PAUSA PRANZO 14.30 – 16.30 Sessione III - VIVERE LA CITTA’ - Prof. Donatella Morroni Università “Sapienza” di Roma “Un attore determinante: l’etica professionale” - Prof. Rita Maria Barboni Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" “La pianificazione urbana e la progettazione architettonica per un città sicura” - Avv. Francesco Rabotti Libero professonista “Relazioni urbane” - Ing. Sergio Anania Imprenditore edilizio “La valorizzazione immobiliare - Dott. Livia Bastos Antrade Pontificia Università della Santa Croce “Divenire etico: autobiografia dell’attore” - Dott. Gianluigi Palombo Professionista “Building manager: una nuova figura professionale per la gestione degli immobili” 16.30 – 17.00 COOFEE BREAK 17.00 – 18.40 Sessione IV - LE SCELTE PER IL TERRITORIO - Ing. Roberta Silo Assessore comunale “Assetto territoriale nel comune di Monte Porzio Catone. Una esperienza diretta coltivata negli anni” - Prof. Giuseppe Cantisani Università “Sapienza” di Roma “Mobilità urbana sostenibile:infrastrutture e utenze deboli” - Prof. Stefano Ricci Presidente CdA dell’Ingegneria dei Trasporti, Università “Sapienza” di Roma “Sviluppo urbano e sistemi di trasporto” - Ing. Silvia Gargaro Università “Sapienza” di Roma “Contesto, territorio e modellazione” - Ing. Giuseppe Galiano Università “Sapienza” di Roma “L’ingegnere come mediatore tra forza politica e bisogni dei cittadini” 18.40 – 19.00 CONCLUSIONI E SALUTI