SlideShare a Scribd company logo
1 of 58
Download to read offline
Giornata di training sulla certificazione
FSC®
Elena Vissa, Fabrizio Malaggi
ETIFOR | Valuing Nature
21 ottobre 2022
1. Forest Stewardship Council® (FSC®)
2. La certificazione FSC
3. Certificazione di Gestione Forestale FSC
4. Certificazione dei Servizi Ecosistemici FSC
1. Forest Stewardship Council®
(FSC®)
CHE COS’É FSC®
Forest Stewardship Council®
• Organizzazione internazionale, non governativa,
indipendente e senza scopo di lucro.
• Nasce nel 1993 per promuovere una gestione forestale
responsabile per le foreste del mondo.
• Composta da circa 900 membri, tra cui ONG e gruppi
ambientalisti, gruppi sociali, proprietari forestali,
industrie del legno, ricercatori, tecnici.
fsc.org
I SOCI DI FSC® ITALIA
Ambientale
15
Economica
47
Sociale
16
78
2. La certificazione FSC®
LA CERTIFICAZIONE FSC®
…può essere per le foreste o per le aziende
La Certificazione della Gestione Forestale
Per proprietari e gestori forestali
La Certificazione della Catena di Custodia
Per imprese di trasformazione e/o commercio di
prodotti forestali.
Rispetta i principi e relativi criteri di buona
gestione forestale (definiti da FSC®)
Garantisce che le materie prime utilizzate per realizzare
un prodotto, provengano da foreste certificate FSC®
TRACCIABILITÀ DELLA FILIERA
Per FSC® la gestione forestale deve essere:
Rispettosa dell’ambiente
Socialmente utile
Economicamente sostenibile
Assicura che la raccolta dei prodotti legnosi e non legnosi del bosco mantenga la biodiversità,
la produttività e i processi ecologici.
Aiuta la popolazione locale e la società in generale a godere di benefici a lungo termine.
Operazioni forestali strutturate e gestite in modo da essere sufficientemente redditizie,
senza generare profitto finanziario a scapito delle risorse forestali, dell'ecosistema, o
delle comunità interessate.
LA GESTIONE RESPONSABILE
10 PRINCIPI E 70 CRITERI FSC®
I Principi e Criteri FSC (P&C) descrivono gli
elementi essenziali o le regole per una
gestione forestale rispettosa dal punto di vista
ambientale, benefica a livello sociale ed
economicamente efficace.
Sono dieci i principi che stabiliscono questa
visione e ogni principio è supportato da criteri
che forniscono un mezzo per giudicare
se il principio è stato soddisfatto nella pratica.
1. Rispetto delle leggi
2. Diritti dei lavoratori e condizioni di lavoro
3. Riconoscimento e tutela diritti popolazione indigena
4. Salvaguardia del benessere delle comunità locali
5. Benefici derivanti dalla foresta
6. Valori ed impatti ambientali: conservazione servizi ecosistemici
7. Attuazione di un piano di gestione forestale
8. Monitoraggio e valutazione
9. Salvaguardia degli Alti Valori di Conservazione
10. Implementazione delle attività di gestione (in conformità con P&C FSC®…)
Sociali
I DIECI PRINCIPI FSC®
Ambientali
Economici
FSC® ITALIA
In Italia c’è un ufficio nazionale.
Tutti gli uffici FSC® a livello nazionale si
rifanno ai 10 Principi per redigere uno
Standard di gestione forestale
responsabile adatto al contesto locale.
Lo Standard di gestione forestale
responsabile FSC® italiano è entrato in
vigore nel 2018.
Consultabile al link:
https://it.fsc.org/it-it/certificazioni/certificazione-
di-gestione-forestale
LO STANDARD FSC® DI GESTIONE FORESTALE NAZIONALE
La Guida Operativa aiuta nell’interpretazione dello Standard:
https://it.fsc.org/it-it/certificazioni/certificazione-di-gestione-
forestale/standard-fsc-di-gestione-forestale-nazionale
CHI CONTROLLERÀ LA CORRETTA APPLICAZIONE DELLO STANDARD?
FSC® Italia (Ente Normatore), che ha
creato lo standard, NON è anche
addetto al controllo (AUDIT) della sua
corretta applicazione.
C’è un Ente di Certificazione che invia i suoi
auditor a fare questa verifica.
L’Ente di Certificazione è a sua volta ACCREDITATO
da un Ente di Accreditamento, che a sua volta
sottopone gli auditor FSC® ad audit!
Ecco perché FSC® è un sistema
indipendente di tipo terzo.
CHI CONTROLLERÀ LA CORRETTA APPLICAZIONE DELLO STANDARD?
Ente
normatore
Ente di
accreditamento
Standard = regole del gioco
Gestore forestale
che vuole certificarsi
Ente di certificazione
accreditato
La certificazione FSC® può essere:
TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE FSC®
Fare squadra significa anche
risparmiare!
DI GRUPPO
un unico certificato si riferisce
contemporaneamente
a più proprietà forestali.
INDIVIDUALE
si certifica un singolo
proprietario
(costi più elevati).
l’Ente di Certificazione che annualmente controlla (audit)
a campione i membri del gruppo (anche in bosco)
Il Gestore del Gruppo esegue periodicamente attività di
controllo interno (audit di ingresso + sorveglianza)
Le foreste entrano nel Gruppo di Certificazione
e ne seguono le regole di partecipazione supportati dal
Gestore del Gruppo.
LA CERTIFICAZIONE FSC® DI GRUPPO
GRUPPO DI
CERTIFICAZIONE
ENTE DI
CERTIFICAZIONE
CATEGORIA SLIMF
Per i piccoli proprietari, oltre alla certificazione di gruppo, è stato introdotto un altro
strumento:
la definizione di Small and Low Intensity Managed Forest (SLIMF) ovvero foreste
piccole e/o a bassa intensità di gestione (soglie definite a livello nazionale).
< 100 ha
Tasso di taglio < 20%
dell’incremento medio annuale
(MAI) all’interno dell’intera area
forestale produttiva
e
Foreste a bassa intensità di gestione
Tagli < 5.000 m3/anno sull’intera area forestale
produttiva oppure taglio annuale medio dall’intera
area forestale produttiva durante il periodo di
validità del certificato
Piccoli proprietari
Esempio pratico: foreste a bassa intensità di gestione
200 ha
se MAI = 10m3 ha/anno per essere SLIMF posso
tagliare fino a 2 m3 ha/anno
e non superare i 5000m3/anno
oppure
5000 m3 medi anno per la durata del certificato
ad es. su 5 anni di certificato posso tagliare 25.000 m3
il primo anno e non tagliare i successivi quattro.
Ente
normatore
Ente di
accreditamento
Standard = regole del gioco Ente di certificazione
accreditato
LA CERTIFICAZIONE FSC® DI GRUPPO
GRUPPO DI
CERTIFICAZIONE
Responsabilità a due livelli
Gruppo
• richiede la Certificazione per conto dei
membri partecipanti al Gruppo;
• amministra il Certificato di Gruppo;
• è responsabile nei confronti dell’Ente di
Certificazione (rispetto dei requisiti FSC,
quote di partecipazione al Gruppo);
• comunicazione (ente/membri);
• gestione amministrativa del Gruppo;
• monitoraggio periodico presso i singoli
membri del Gruppo;
• registrazioni ai fini della Certificazione FSC.
Singoli membri
Gestione Forestale a livello di singola
proprietà:
• impianti;
• utilizzazioni;
• cure colturali;
• monitoraggio;
• evidenze ai fini della Certificazione FSC;
• …
LA CERTIFICAZIONE FSC® DI GRUPPO
Utilizzo del logo/marchio FSC®
Una volta ottenuta la certificazione sarà possibile utilizzare
il logo/marchio previa autorizzazione da parte dell’Ente di
Certificazione, da richiedere tramite il Gestore del Gruppo.
xxxxx
3. Certificazione di
Gestione Forestale FSC®
PRINCIPIO 1: RISPETTO DELLE LEGGI
L’Organizzazione deve rispettare tutte le leggi
applicabili, i regolamenti e i trattati internazionali,
le convenzioni e gli accordi internazionali
ratificati a livello nazionale e regionale.
Alcuni esempi di documenti necessari:
• Atto di proprietà, contratto d’affitto, accordo di gestione;
• Visura camerale;
• Pianificazione della gestione;
• Permessi di taglio;
• Conoscenza di siti e specie protette (es. aree Natura2000);
• Procedura per tenere nota e gestire eventuali reclami;
• Conoscenza esatta dei confini delle Unità di Gestione.
PRINCIPIO 2: DIRITTI DEI LAVORATORI E CONDIZIONI DI LAVORO
L’Organizzazione deve mantenere o migliorare il
benessere sociale ed economico dei lavoratori.
Contratto, giusto compenso, contributi, assicurazione, fornitura
dei DPI necessari, corsi per la sicurezza, registro infortuni, ecc.
Il principio fa riferimento a:
• tutti i tipi di lavoratori dipendenti diretti dell’Organizzazione
(part-time, stagionali, operai, amministrativi, …);
• ma anche terzisti (es: DURC, POS, consapevolezza di
essere in area certificata attraverso lettera sottoscritta o
articolo dedicato del Capitolato d’appalto, …)
Qualsiasi lavoratore che si trova ad operare nell’area
certificata deve saperlo e sapere quali comportamenti
e accorgimenti assumere.
PRINCIPIO 3: DIRITTI DEI LAVORATORI E CONDIZIONI DI LAVORO
L’Organizzazione deve riconoscere e tutelare i diritti legali e consuetudinari
delle popolazioni indigene relativi alla proprietà, all'uso e alla gestione della
terra, dei territori e delle risorse interessate dalle attività di gestione.
Non applicato in Italia
PRINCIPIO 4: RELAZIONI CON LA COMUNITÀ
L’Organizzazione deve contribuire al mantenimento o
al miglioramento del benessere sociale ed economico
delle comunità locali.
Esempi di comunità locali: associazioni locali, enti ed aziende locali,
cittadini che vivono nelle dirette vicinanze dell’Unità di Gestione,
cittadini detentori di diritti consuetudinari, …
SARÀ IMPORTANTE:
• identificare le comunità locali e i rispettivi diritti di accesso, uso delle risorse, …
• coinvolgere e consultare i gestori forestali, le comunità locali e i portatori
d’interesse;
• avere una procedura per registrare ed affrontare eventuali reclami;
• individuare azioni per evitare e/o mitigare impatti negativi sulle comunità locali
• individuare e proteggere siti di rilievo dal punto di vista culturale, ecologico,
economico, religioso o spirituale
PRINCIPIO 5: BENEFICI DERIVANTI DALLA FORESTA
L’Organizzazione deve gestire in modo efficiente la gamma dei diversi prodotti
e servizi dell’Unità di Gestione per mantenere o migliorare nel lungo termine la
sostenibilità economica e la varietà dei benefici ambientali e sociali.
Questo principio si riferisce alla produzione forestale legnosa e non legnosa e ai servizi ecosistemici in
generale.
SARÀ IMPORTANTE:
• Dimostrare tramite piano gestione, piano dei tagli,
consultazione dei portatori d’interesse, …che il tasso di
prelievo è sostenibile;
• Dimostrare che si sanno quantificare i costi, per esempio,
relativi: alla gestione (budget/bilancio annuale), alla
prevenzione/mitigazione degli impatti negativi, al personale
impiegato…
• Impiegare ditte/risorse locali.
PRINCIPIO 6: VALORI E IMPATTI AMBIENTALI
L’Organizzazione deve mantenere, conservare e/o ripristinare i servizi
ecosistemici e i valori ambientali dell’Unità di Gestione e deve evitare,
sanare o mitigare gli impatti ambientali negativi.
Questo principio è relativo alla valutazione, prevenzione, mitigazione degli impatti negativi sulle risorse ambientali e
sui servizi ecosistemici.
SARÀ IMPORTANTE:
• Identificare i valori ambientali (pag. 24 della Guida Operativa) con le Migliori Informazioni Disponibili (MID);
• Valutare gli impatti che un intervento può avere sui valori ambientali ;
• Identificare le opportune misure di prevenzione degli impatti negativi;
• Dimostrare che le specie rare/minacciate e i loro habitat vengono presi in considerazione prima di un intervento di
rilievo attraverso la «Valutazione degli impatti socio-ambientali»;
• Dimostrare che si proteggono (o ripristinano) i corsi d’acqua naturali, i corpi idrici, le zone ripariali e la loro
connettività;
• Non convertire foreste naturali o piantagioni presenti su siti direttamente convertiti da foreste naturali in altri tipi di
usi del suolo.
LE MIGLIORI INFORMAZIONI DISPONIBILI (MID)
il materiale dal quale attingere informazioni per poter identificare e valutare gli
aspetti ambientali richiesti dallo standard FSC
Pag. 23 della Guida operativa
Esempi di MID interne all’Organizzazione:
• Pubblicazioni scientifiche redatte da Enti di ricerca nazionali od internazionali, Università, Riviste scientifiche;
• Documenti di amministrazioni pubbliche (ad es. documenti di pianificazione) redatte dai Servizi Forestali
Regionali/provinciali, Uffici tecnici comunali, Agenzie governative;
• Repertori nazionali, regionali e locali / Database Internazionali redatti dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del
Territorio e del Mare, e dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN)
Esempi di MID esterne all’Organizzazione:
• Pubblicazioni redatte da Organizzazioni non governative (ONG) locali e nazionali, ed esperti del settore forestale;
• Consultazione di esperti e di portatori d’interesse locali e regionali;
• Sopralluoghi e raccolta di evidenze nell’Unità di Gestione
• Interviste con i lavoratori
PRINCIPIO 7: PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE
L’Organizzazione deve avere un Piano di Gestione* coerente con le proprie
politiche ed obiettivi e in proporzione alla scala, all’intensità e al rischio delle
proprie attività di gestione.
Il Piano di Gestione deve essere realizzato, mantenuto e aggiornato in base alle informazioni del
monitoraggio, al fine di promuovere una gestione adattativa. La pianificazione e la documentazione
procedurale connesse devono essere sufficienti per guidare lo staff, informare gli stakeholder influenzati e
gli stakeholder interessati e giustificare le decisioni della gestione.
*non si riferisce al "piano di assestamento" o ad altri tipi di pianificazione comunemente utilizzati nel sistema forestale italiano. Il Piano di
Gestione FSC è un documento di sistema (viene realizzato insieme ad Etifor seguendo quanto richiesto dall’Allegato F dello Standard).
Questo documento deve essere rivisto e aggiornato in base ai risultati del Piano di Monitoraggio, seguendo la logica della gestione adattativa.
PRINCIPIO 7: PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE
SARÀ IMPORTANTE:
• Avere un piano di gestione FSC;
• Indicatori chiave per monitorarlo e
aggiornare di conseguenza gli obbiettivi.
Esempi di indicatori chiave:
• produttività del sito,
• tasso di crescita e prelievo dei prodotti,
• ricchezza di habitat e specie,
• qualità/quantità dell’acqua,
• stato di degrado del suolo,
compattazione,
• fertilità del sito,
• stato della rinnovazione, …
IL PIANO DI GESTIONE FSC®
PRINCIPIO 8: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
L’Organizzazione deve dimostrare che il progresso verso il raggiungimento degli
obiettivi di gestione, gli impatti delle attività di gestione e le condizioni dell’Unità
di Gestione vengono monitorati e valutati in proporzione alla scala, all’intensità e
al rischio delle attività̀ di gestione, al fine di attuare una gestione adattativa.
L’Organizzazione deve inoltre identificare il/i responsabile/i per
l’attuazione dei programmi e delle procedure di monitoraggio
compilare modulo «Mansionario del Referente FSC»
Piano di monitoraggio (indicatori-chiave) per monitorare l’attuazione
del piano di gestione
L’Auditor potrebbe verificare:
• Registro del monitoraggio
• Fatture di vendita
• Registro dei prodotti commercializzati come FSC
PRINCIPIO 9: ALTI VALORI DI CONSERVAZIONE
L’Organizzazione deve mantenere e/o migliorare gli Alti Valori di Conservazione
(AVC, dall’inglese High Conservation Values- HCV) nell’Unità di Gestione,
mediante l’applicazione dell’approccio precauzionale.
Gli AVC sono elementi naturali (specie, habitat, paesaggio), culturali (siti archeologici, siti di rilevanza storica)
o funzionali (Servizi Ecosistemici) ai quali il gestore deve prestare particolare attenzione. Gli AVC devono
essere mantenuti, protetti o ripristinati all'interno dell'Unità di Gestione.
Pg.32-33 della Guida Operativa
SARÀ IMPORTANTE:
• Identificare gli AVC (non sempre ci
sono!) e menzionarli nel piano di
gestione
• L’identificazione degli AVC andrà
condotta coinvolgendo i portatori
d’interesse
• Prima di interventi di rilievo fare una
valutazione degli impatti considerando
anche gli AVC
PRINCIPIO 9: ALTI VALORI DI CONSERVAZIONE
PRINCIPIO 10: IMPLEMENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE
Le attività di gestione condotte nell’Unità di Gestione
devono essere selezionate e realizzate coerentemente
con le politiche e gli obiettivi economici, ambientali e
sociali dell’Organizzazione e in conformità con l’insieme
dei Principi e Criteri.
La certificazione FSC non richiede pratiche selvicolturali predefinite e standardizzate
ma incoraggia a:
• Promuovere la rigenerazione naturale del bosco;
• Scegliere specie ecologicamente adattate al sito;
• Favorire specie native e genotipi locali;
• Scegliere pratiche selvicolturali appropriate rispetto alla tipologia forestale e al
popolamento, alla vegetazione, alle specie e agli habitat presenti;
• Migliorare o mantenere la diversità delle specie e delle strutture;
• Mantenere le comunità vegetali e le caratteristiche degli habitat.
All’interno del documento predisposto per le ditte esterne (che può essere integrato nel
Capitolato Speciale d’Appalto) vengono riportate le buone pratiche gestionali da adottare,
le procedure, i metodi e gli accorgimenti richiesti all’interno delle aree certificate FSC.
PRINCIPIO 10: IMPLEMENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE
SARÀ IMPORTANTE:
• Dimostrare che vengono attuate pratiche selvicolturali coerenti rispetto alla
vegetazione, alle specie, ai siti e agli obiettivi di gestione;
• Valutare come gestire eventuali specie invasive;
• Nel caso di nuove piantagioni: piante autoctone, passaporto, rispettare regole
fitosanitarie, ecc.;
• Valutare il rischio che le attività di gestione aumentino la frequenza, la
distribuzione o la severità dei pericoli naturali (incendio, frane, ...);
• Gestire le infrastrutture per mantenere e proteggere i valori ambientali e
garantire l’accessibilità al bosco (avere carta della rete stradale, reti idriche,
…);
• Raccogliere, sgomberare, trasportare e smaltire i materiali di risulta in un
modo appropriato.
Nel caso di piantagioni:
• Non utilizzare fertilizzanti (verificare quali siano permessi dallo Standard);
• Nel caso si faccia uso di prodotti chimici (previa autorizzazione), tenerne
traccia tramite un registro.
FSC® IN SOLDONI…
1. Avere un piano di gestione forestale FSC®
2. Tenere traccia di quello che si fa in foresta (diradamenti, tagli, etc.)
3. Gestire al meglio le aree importanti ed uniche della foresta
4. Consultare i portatori d’interesse
5. Tenere la documentazione in ordine per l’audit
6. Usa sempre e correttamente il logo
7. Avere lista aggiornata dei problemi da risolvere e del budget disponibile
8. Tenere traccia e rispondere alle lamentele
9. Pannelli informativi aggiornati in foresta
…per coerenza sarebbe poi opportuno usare carta e legno certificati FSC®
4. La procedura sui
Servizi Ecosistemici FSC®
I SERVIZI ECOSISTEMICI
Ma perché tutto questo interesse verso la certificazione FSC®?
FSC® ha sviluppato anche la PROCEDURA SUI SERVIZI ECOSISTEMICI
che ci permetterà di verificare gli impatti positivi della vostra gestione forestale
e di conseguenza reperire il cofinanziamento privato
LA PROCEDURA FSC® SUI SERVIZI ECOSISTEMICI
Uno strumento per:
• Dimostrare in modo credibile gli impatti
delle attività dei gestori forestali sul
mantenimento, conservazione o
ripristino dei Servizi Ecosistemici (SE)*
• Facilitare l’accesso ai mercati dei
servizi ecosistemici e favorire la
comunicazione promozionale
• Migliorare l’accesso ai finanziamenti
per le attività di gestione che generano
impatti verificati di conservazione,
miglioramento e ripristino dei SE *Servizi Ecosistemici (SE) = benefici che le persone
ottengono dagli ecosistemi
I SERVIZI ECOSISTEMICI
Le principali parole che sentirai parlando della Procedura per la verifica dei SE:
Non ti preoccupare… ci penseranno i tecnici di Etifor a costruire la tua teoria del
cambiamento considerando gli aspetti sopra elencati (e non solo!)
Attività di gestione: quelle azioni che contribuiranno a dimostrare l’impatto scelto
Output: Conseguenze immediate e dirette delle attività di gestione realizzate all’interno
dell’unità di gestione. Ad esempio, metri di recinzione costruiti
Risultato: Condizioni ecologiche o sociali verificabili in campo che sono diretta
conseguenza dei risultati e contribuiscono all’impatto identificato. Ad esempio, un
corpo idrico protetto dal bestiame
SERVIZI ECOSISTEMICI E IMPATTI DELLA PROCEDURA
Impatto: mantenimento, conservazione,
miglioramento o ripristino a lungo termine dei servizi
ecosistemici, o i benefici derivanti da essi, che
dipendono, almeno in parte, da attività di gestione
che contribuiscono al raggiungimento di tale impatto.
Ad esempio: mantenimento della qualità dell’acqua.
Teoria del cambiamento: la descrizione dettagliata
e l’illustrazione di come e perché un determinato
cambiamento deve accadere in un particolare
contesto.
Codice Servizio ecosistemico Impatto
SE1
Conservazione della
biodiversità
1.1 Ripristino della copertura forestale naturale
1.2 Conservazione di paesaggi forestali intatti
1.3 Mantenimento di una rete di aree di conservazione ecologicamente sufficiente
1.4 Conservazione delle caratteristiche delle foreste naturali
1.5 Ripristino delle caratteristiche delle foreste naturali
1.6 Conservazione della diversità di specie
1.7 Ripristino della diversità di specie
SE2
Sequestro e stoccaggio
del carbonio
2.1 Conservazione degli stock di carbonio delle foreste
2.2 Rigenerazione degli stock di carbonio forestale
SE3
Servizi di
regolazione idrica
3.1 Mantenimento della qualità delle acque
3.2 Miglioramento della qualità dell’acqua
3.3 Mantenimento della capacità dei bacini idrogeografici di depurare e regolare il flusso dell’acqua
3.4 Ripristino della capacità dei bacini idrogeografici di depurare e regolare il flusso dell’acqua
SE4 Conservazione del suolo
4.1 Mantenimento delle condizioni del suolo
4.2 Rigenerazione/miglioramento delle condizioni del suolo
4.3 Riduzione dell’erosione del suolo attraverso la rigenerazione/riforestazione
SE5 Servizi ricreativi
5.1 Mantenimento/conservazione delle aree di importanza per attività turistico-ricreative
5.2 Ripristino o miglioramento delle aree di importanza per attività turistico-ricreative
5.3 Mantenimento/conservazione delle popolazioni di specie di interesse per il turismo naturalistico
5.4 Ripristino o miglioramento delle popolazioni di specie di interesse per il turismo naturalistico
Fonte: FSC-PRO-30-006 V1-2 IT
SERVIZI ECOSISTEMICI E IMPATTI DELLA PROCEDURA
La Procedura FSC® sui Servizi Ecosistemici
1. Prerequisiti, salvaguardie e
contesto
2. Dimostrazione di impatto
3. Benefici e dichiarazioni
Fonte: FSC-PRO-30-006 V1-2 IT
• Stabilisce relazioni causali (causa-effetto) tra attività di gestione e impatti positivi
• Serie di «se…allora» che mostrano come le attività di gestione contribuiscono al
raggiungimento di risultati di breve termine (output), medio termine (outcome) e
lungo termine (impatti positivi)
• Solo le attività che sono già state implementate e che hanno generato output e
outcome che sono già stati realizzati possono essere certificate – i piani e gli
obiettivi di gestione sono necessari ma non sufficienti
LA BASE: TEORIA DEL CAMBIAMENTO
LA BASE: TEORIA DEL CAMBIAMENTO
Esempio: teoria del cambiamento
Fonte: FSC-PRO-30-006 V1-0 ITA
Esempio: teoria del cambiamento
Fonte: FSC-PRO-30-006 V1-0 ITA
LA SCELTA DELL’IMPATTO
La scelta dell’impatto dipende anche dai dati a disposizione e dal confronto richiesto
LE DICHIARAZIONI D’IMPATTO
Avvenuta la verifica degli impatti positivi,
generati da una gestione forestale responsabile,
chi può utilizzare le dichiarazioni d’impatto?
• Il gestore forestale per attrarre
sponsorizzazioni da investitori che vogliono
promuovere il loro impegno
• Gli sponsor per comunicazioni promozionali
LE DICHIARAZIONI D’IMPATTO
LE DICHIARAZIONI D’IMPATTO
PUNTI CHIAVE
• I servizi ecosistemici sono i benefici forniti dagli ecosistemi (o da alcune
loro strutture, processi, capacità e funzioni) alle persone. Questi benefici
possono essere valorizzati.
• La Procedura FSC® sui Servizi Ecosistemici identifica un totale di 5 servizi
ecosistemici e 21 impatti positivi per la verifica
• La Procedura FSC® sui Servizi Ecosistemici specifica come le
dichiarazioni possono essere usate e come sia possibile ricevere benefici
grazie ad essa.
Non si possono verificare impatti futuri, ma solamente quelli già realizzati.
www.etifor.com/it/assistenza-tecnica-bando-biodiversita-clima/
https://www.etifor.com/it/wp-
content/uploads/sites/2/2022/04/Documento_FSC_Bioclima.pdf
Grazie!
BioClima
Alex Pra alex.pra@etifor.com
Fabrizio Malaggi fabrizio.malagg@etifor.com
Elisa Carturan elisa.carturan@etifor.com
Certificazione FSC
Elena Vissa elena.vissa@etifor.com

More Related Content

Similar to Giornate di training sulla certifcazione FSC

Giornate di training sulla certificazione FSC
Giornate di training sulla certificazione FSCGiornate di training sulla certificazione FSC
Giornate di training sulla certificazione FSCEtifor srl
 
Training: la Procedura FSC sui servizi ecosistemici - apetti applicativi
Training: la Procedura FSC sui servizi ecosistemici - apetti applicativiTraining: la Procedura FSC sui servizi ecosistemici - apetti applicativi
Training: la Procedura FSC sui servizi ecosistemici - apetti applicativiEtifor srl
 
Tutela e valorizzazione degli Uliveti Terrazzati di Vallecorsa
Tutela e valorizzazione degli Uliveti Terrazzati di VallecorsaTutela e valorizzazione degli Uliveti Terrazzati di Vallecorsa
Tutela e valorizzazione degli Uliveti Terrazzati di VallecorsaArch. Ornello Colandrea
 
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...DesignLibrary Milano
 
LIFE Climate Positive
LIFE Climate PositiveLIFE Climate Positive
LIFE Climate PositiveEtifor srl
 
Strumenti operativi: dal progetto al co-finanziamento
Strumenti operativi: dal progetto al co-finanziamentoStrumenti operativi: dal progetto al co-finanziamento
Strumenti operativi: dal progetto al co-finanziamentoEtifor srl
 
Presentazione life gate
Presentazione life gatePresentazione life gate
Presentazione life gateGioni Cadamuro
 
Pres ewh luiss_16nov11
Pres ewh luiss_16nov11Pres ewh luiss_16nov11
Pres ewh luiss_16nov11EcoWorldHotel
 
FSC® Primi passi verso la certificazione dei Servizi Ecosistemici
FSC® Primi passi verso la certificazione dei Servizi EcosistemiciFSC® Primi passi verso la certificazione dei Servizi Ecosistemici
FSC® Primi passi verso la certificazione dei Servizi EcosistemiciEtifor srl
 
Viaggio di una pmi verso la sostenibilità
Viaggio di una pmi verso la sostenibilitàViaggio di una pmi verso la sostenibilità
Viaggio di una pmi verso la sostenibilitàPink Frogs Cosmetics
 
Guida ai Marchi Ecologici
Guida ai Marchi EcologiciGuida ai Marchi Ecologici
Guida ai Marchi EcologiciPunto 3 Srl
 
Bertozzi certiquality e le certificazioni turistiche
Bertozzi   certiquality e le certificazioni turisticheBertozzi   certiquality e le certificazioni turistiche
Bertozzi certiquality e le certificazioni turisticheEcoWorldHotel
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleSistemi & Consulenze
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaSilvia Polimeno
 
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione ConciatoriSmau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione ConciatoriSMAU
 
Ebook guida ai-marchi-ecologici-etici
Ebook guida ai-marchi-ecologici-eticiEbook guida ai-marchi-ecologici-etici
Ebook guida ai-marchi-ecologici-eticiOrnella Menculini
 
CCPB: tutti i servizi di certificazione
CCPB: tutti i servizi di certificazioneCCPB: tutti i servizi di certificazione
CCPB: tutti i servizi di certificazioneccpbsrl
 

Similar to Giornate di training sulla certifcazione FSC (20)

Giornate di training sulla certificazione FSC
Giornate di training sulla certificazione FSCGiornate di training sulla certificazione FSC
Giornate di training sulla certificazione FSC
 
Training: la Procedura FSC sui servizi ecosistemici - apetti applicativi
Training: la Procedura FSC sui servizi ecosistemici - apetti applicativiTraining: la Procedura FSC sui servizi ecosistemici - apetti applicativi
Training: la Procedura FSC sui servizi ecosistemici - apetti applicativi
 
Tutela e valorizzazione degli Uliveti Terrazzati di Vallecorsa
Tutela e valorizzazione degli Uliveti Terrazzati di VallecorsaTutela e valorizzazione degli Uliveti Terrazzati di Vallecorsa
Tutela e valorizzazione degli Uliveti Terrazzati di Vallecorsa
 
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
IGDD n. 218_ADI Atelier dell'Innovazione_FSC Italia e NextMaterials, due casi...
 
LIFE Climate Positive
LIFE Climate PositiveLIFE Climate Positive
LIFE Climate Positive
 
Fsc Meeting Agenti 2010
Fsc   Meeting Agenti 2010Fsc   Meeting Agenti 2010
Fsc Meeting Agenti 2010
 
Strumenti operativi: dal progetto al co-finanziamento
Strumenti operativi: dal progetto al co-finanziamentoStrumenti operativi: dal progetto al co-finanziamento
Strumenti operativi: dal progetto al co-finanziamento
 
Presentazione life gate
Presentazione life gatePresentazione life gate
Presentazione life gate
 
Pres ewh luiss_16nov11
Pres ewh luiss_16nov11Pres ewh luiss_16nov11
Pres ewh luiss_16nov11
 
La norma ISO 20400 sugli acquisti sostenibili
La norma ISO 20400 sugli acquisti sostenibiliLa norma ISO 20400 sugli acquisti sostenibili
La norma ISO 20400 sugli acquisti sostenibili
 
FSC® Primi passi verso la certificazione dei Servizi Ecosistemici
FSC® Primi passi verso la certificazione dei Servizi EcosistemiciFSC® Primi passi verso la certificazione dei Servizi Ecosistemici
FSC® Primi passi verso la certificazione dei Servizi Ecosistemici
 
BisettiMills2016
BisettiMills2016BisettiMills2016
BisettiMills2016
 
Viaggio di una pmi verso la sostenibilità
Viaggio di una pmi verso la sostenibilitàViaggio di una pmi verso la sostenibilità
Viaggio di una pmi verso la sostenibilità
 
Guida ai Marchi Ecologici
Guida ai Marchi EcologiciGuida ai Marchi Ecologici
Guida ai Marchi Ecologici
 
Bertozzi certiquality e le certificazioni turistiche
Bertozzi   certiquality e le certificazioni turisticheBertozzi   certiquality e le certificazioni turistiche
Bertozzi certiquality e le certificazioni turistiche
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti Icea
 
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione ConciatoriSmau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
Smau Firenze 2015 - Associazione Conciatori
 
Ebook guida ai-marchi-ecologici-etici
Ebook guida ai-marchi-ecologici-eticiEbook guida ai-marchi-ecologici-etici
Ebook guida ai-marchi-ecologici-etici
 
CCPB: tutti i servizi di certificazione
CCPB: tutti i servizi di certificazioneCCPB: tutti i servizi di certificazione
CCPB: tutti i servizi di certificazione
 

More from Etifor srl

BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2Etifor srl
 
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024Etifor srl
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Etifor srl
 
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban RecipeUforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban RecipeEtifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFORESTUforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFORESTEtifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering ForestUforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering ForestEtifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc GlialUforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc GlialEtifor srl
 
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...Etifor srl
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Etifor srl
 
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, VireoPanoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, VireoEtifor srl
 
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTCIntroduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTCEtifor srl
 
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTCCertification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTCEtifor srl
 
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...Etifor srl
 
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...Etifor srl
 
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...Etifor srl
 
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...Etifor srl
 
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...Etifor srl
 
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...Etifor srl
 
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positiveOltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positiveEtifor srl
 
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutionsSequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutionsEtifor srl
 

More from Etifor srl (20)

BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
 
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban RecipeUforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
 
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFORESTUforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
 
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering ForestUforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
 
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc GlialUforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
 
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
 
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, VireoPanoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
 
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTCIntroduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
 
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTCCertification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
 
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
 
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
 
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
 
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
 
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
 
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
 
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positiveOltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
 
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutionsSequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
 

Giornate di training sulla certifcazione FSC

  • 1.
  • 2. Giornata di training sulla certificazione FSC® Elena Vissa, Fabrizio Malaggi ETIFOR | Valuing Nature 21 ottobre 2022
  • 3. 1. Forest Stewardship Council® (FSC®) 2. La certificazione FSC 3. Certificazione di Gestione Forestale FSC 4. Certificazione dei Servizi Ecosistemici FSC
  • 4. 1. Forest Stewardship Council® (FSC®)
  • 5. CHE COS’É FSC® Forest Stewardship Council® • Organizzazione internazionale, non governativa, indipendente e senza scopo di lucro. • Nasce nel 1993 per promuovere una gestione forestale responsabile per le foreste del mondo. • Composta da circa 900 membri, tra cui ONG e gruppi ambientalisti, gruppi sociali, proprietari forestali, industrie del legno, ricercatori, tecnici. fsc.org
  • 6. I SOCI DI FSC® ITALIA Ambientale 15 Economica 47 Sociale 16 78
  • 8. LA CERTIFICAZIONE FSC® …può essere per le foreste o per le aziende La Certificazione della Gestione Forestale Per proprietari e gestori forestali La Certificazione della Catena di Custodia Per imprese di trasformazione e/o commercio di prodotti forestali. Rispetta i principi e relativi criteri di buona gestione forestale (definiti da FSC®) Garantisce che le materie prime utilizzate per realizzare un prodotto, provengano da foreste certificate FSC®
  • 10. Per FSC® la gestione forestale deve essere: Rispettosa dell’ambiente Socialmente utile Economicamente sostenibile Assicura che la raccolta dei prodotti legnosi e non legnosi del bosco mantenga la biodiversità, la produttività e i processi ecologici. Aiuta la popolazione locale e la società in generale a godere di benefici a lungo termine. Operazioni forestali strutturate e gestite in modo da essere sufficientemente redditizie, senza generare profitto finanziario a scapito delle risorse forestali, dell'ecosistema, o delle comunità interessate. LA GESTIONE RESPONSABILE
  • 11. 10 PRINCIPI E 70 CRITERI FSC® I Principi e Criteri FSC (P&C) descrivono gli elementi essenziali o le regole per una gestione forestale rispettosa dal punto di vista ambientale, benefica a livello sociale ed economicamente efficace. Sono dieci i principi che stabiliscono questa visione e ogni principio è supportato da criteri che forniscono un mezzo per giudicare se il principio è stato soddisfatto nella pratica.
  • 12. 1. Rispetto delle leggi 2. Diritti dei lavoratori e condizioni di lavoro 3. Riconoscimento e tutela diritti popolazione indigena 4. Salvaguardia del benessere delle comunità locali 5. Benefici derivanti dalla foresta 6. Valori ed impatti ambientali: conservazione servizi ecosistemici 7. Attuazione di un piano di gestione forestale 8. Monitoraggio e valutazione 9. Salvaguardia degli Alti Valori di Conservazione 10. Implementazione delle attività di gestione (in conformità con P&C FSC®…) Sociali I DIECI PRINCIPI FSC® Ambientali Economici
  • 13. FSC® ITALIA In Italia c’è un ufficio nazionale. Tutti gli uffici FSC® a livello nazionale si rifanno ai 10 Principi per redigere uno Standard di gestione forestale responsabile adatto al contesto locale. Lo Standard di gestione forestale responsabile FSC® italiano è entrato in vigore nel 2018.
  • 14. Consultabile al link: https://it.fsc.org/it-it/certificazioni/certificazione- di-gestione-forestale LO STANDARD FSC® DI GESTIONE FORESTALE NAZIONALE La Guida Operativa aiuta nell’interpretazione dello Standard: https://it.fsc.org/it-it/certificazioni/certificazione-di-gestione- forestale/standard-fsc-di-gestione-forestale-nazionale
  • 15. CHI CONTROLLERÀ LA CORRETTA APPLICAZIONE DELLO STANDARD? FSC® Italia (Ente Normatore), che ha creato lo standard, NON è anche addetto al controllo (AUDIT) della sua corretta applicazione. C’è un Ente di Certificazione che invia i suoi auditor a fare questa verifica. L’Ente di Certificazione è a sua volta ACCREDITATO da un Ente di Accreditamento, che a sua volta sottopone gli auditor FSC® ad audit! Ecco perché FSC® è un sistema indipendente di tipo terzo.
  • 16. CHI CONTROLLERÀ LA CORRETTA APPLICAZIONE DELLO STANDARD? Ente normatore Ente di accreditamento Standard = regole del gioco Gestore forestale che vuole certificarsi Ente di certificazione accreditato
  • 17. La certificazione FSC® può essere: TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE FSC® Fare squadra significa anche risparmiare! DI GRUPPO un unico certificato si riferisce contemporaneamente a più proprietà forestali. INDIVIDUALE si certifica un singolo proprietario (costi più elevati).
  • 18. l’Ente di Certificazione che annualmente controlla (audit) a campione i membri del gruppo (anche in bosco) Il Gestore del Gruppo esegue periodicamente attività di controllo interno (audit di ingresso + sorveglianza) Le foreste entrano nel Gruppo di Certificazione e ne seguono le regole di partecipazione supportati dal Gestore del Gruppo. LA CERTIFICAZIONE FSC® DI GRUPPO GRUPPO DI CERTIFICAZIONE ENTE DI CERTIFICAZIONE
  • 19. CATEGORIA SLIMF Per i piccoli proprietari, oltre alla certificazione di gruppo, è stato introdotto un altro strumento: la definizione di Small and Low Intensity Managed Forest (SLIMF) ovvero foreste piccole e/o a bassa intensità di gestione (soglie definite a livello nazionale). < 100 ha Tasso di taglio < 20% dell’incremento medio annuale (MAI) all’interno dell’intera area forestale produttiva e Foreste a bassa intensità di gestione Tagli < 5.000 m3/anno sull’intera area forestale produttiva oppure taglio annuale medio dall’intera area forestale produttiva durante il periodo di validità del certificato Piccoli proprietari
  • 20. Esempio pratico: foreste a bassa intensità di gestione 200 ha se MAI = 10m3 ha/anno per essere SLIMF posso tagliare fino a 2 m3 ha/anno e non superare i 5000m3/anno oppure 5000 m3 medi anno per la durata del certificato ad es. su 5 anni di certificato posso tagliare 25.000 m3 il primo anno e non tagliare i successivi quattro.
  • 21. Ente normatore Ente di accreditamento Standard = regole del gioco Ente di certificazione accreditato LA CERTIFICAZIONE FSC® DI GRUPPO GRUPPO DI CERTIFICAZIONE
  • 22. Responsabilità a due livelli Gruppo • richiede la Certificazione per conto dei membri partecipanti al Gruppo; • amministra il Certificato di Gruppo; • è responsabile nei confronti dell’Ente di Certificazione (rispetto dei requisiti FSC, quote di partecipazione al Gruppo); • comunicazione (ente/membri); • gestione amministrativa del Gruppo; • monitoraggio periodico presso i singoli membri del Gruppo; • registrazioni ai fini della Certificazione FSC. Singoli membri Gestione Forestale a livello di singola proprietà: • impianti; • utilizzazioni; • cure colturali; • monitoraggio; • evidenze ai fini della Certificazione FSC; • … LA CERTIFICAZIONE FSC® DI GRUPPO
  • 23. Utilizzo del logo/marchio FSC® Una volta ottenuta la certificazione sarà possibile utilizzare il logo/marchio previa autorizzazione da parte dell’Ente di Certificazione, da richiedere tramite il Gestore del Gruppo. xxxxx
  • 24. 3. Certificazione di Gestione Forestale FSC®
  • 25. PRINCIPIO 1: RISPETTO DELLE LEGGI L’Organizzazione deve rispettare tutte le leggi applicabili, i regolamenti e i trattati internazionali, le convenzioni e gli accordi internazionali ratificati a livello nazionale e regionale. Alcuni esempi di documenti necessari: • Atto di proprietà, contratto d’affitto, accordo di gestione; • Visura camerale; • Pianificazione della gestione; • Permessi di taglio; • Conoscenza di siti e specie protette (es. aree Natura2000); • Procedura per tenere nota e gestire eventuali reclami; • Conoscenza esatta dei confini delle Unità di Gestione.
  • 26. PRINCIPIO 2: DIRITTI DEI LAVORATORI E CONDIZIONI DI LAVORO L’Organizzazione deve mantenere o migliorare il benessere sociale ed economico dei lavoratori. Contratto, giusto compenso, contributi, assicurazione, fornitura dei DPI necessari, corsi per la sicurezza, registro infortuni, ecc. Il principio fa riferimento a: • tutti i tipi di lavoratori dipendenti diretti dell’Organizzazione (part-time, stagionali, operai, amministrativi, …); • ma anche terzisti (es: DURC, POS, consapevolezza di essere in area certificata attraverso lettera sottoscritta o articolo dedicato del Capitolato d’appalto, …) Qualsiasi lavoratore che si trova ad operare nell’area certificata deve saperlo e sapere quali comportamenti e accorgimenti assumere.
  • 27. PRINCIPIO 3: DIRITTI DEI LAVORATORI E CONDIZIONI DI LAVORO L’Organizzazione deve riconoscere e tutelare i diritti legali e consuetudinari delle popolazioni indigene relativi alla proprietà, all'uso e alla gestione della terra, dei territori e delle risorse interessate dalle attività di gestione. Non applicato in Italia
  • 28. PRINCIPIO 4: RELAZIONI CON LA COMUNITÀ L’Organizzazione deve contribuire al mantenimento o al miglioramento del benessere sociale ed economico delle comunità locali. Esempi di comunità locali: associazioni locali, enti ed aziende locali, cittadini che vivono nelle dirette vicinanze dell’Unità di Gestione, cittadini detentori di diritti consuetudinari, … SARÀ IMPORTANTE: • identificare le comunità locali e i rispettivi diritti di accesso, uso delle risorse, … • coinvolgere e consultare i gestori forestali, le comunità locali e i portatori d’interesse; • avere una procedura per registrare ed affrontare eventuali reclami; • individuare azioni per evitare e/o mitigare impatti negativi sulle comunità locali • individuare e proteggere siti di rilievo dal punto di vista culturale, ecologico, economico, religioso o spirituale
  • 29. PRINCIPIO 5: BENEFICI DERIVANTI DALLA FORESTA L’Organizzazione deve gestire in modo efficiente la gamma dei diversi prodotti e servizi dell’Unità di Gestione per mantenere o migliorare nel lungo termine la sostenibilità economica e la varietà dei benefici ambientali e sociali. Questo principio si riferisce alla produzione forestale legnosa e non legnosa e ai servizi ecosistemici in generale. SARÀ IMPORTANTE: • Dimostrare tramite piano gestione, piano dei tagli, consultazione dei portatori d’interesse, …che il tasso di prelievo è sostenibile; • Dimostrare che si sanno quantificare i costi, per esempio, relativi: alla gestione (budget/bilancio annuale), alla prevenzione/mitigazione degli impatti negativi, al personale impiegato… • Impiegare ditte/risorse locali.
  • 30. PRINCIPIO 6: VALORI E IMPATTI AMBIENTALI L’Organizzazione deve mantenere, conservare e/o ripristinare i servizi ecosistemici e i valori ambientali dell’Unità di Gestione e deve evitare, sanare o mitigare gli impatti ambientali negativi. Questo principio è relativo alla valutazione, prevenzione, mitigazione degli impatti negativi sulle risorse ambientali e sui servizi ecosistemici. SARÀ IMPORTANTE: • Identificare i valori ambientali (pag. 24 della Guida Operativa) con le Migliori Informazioni Disponibili (MID); • Valutare gli impatti che un intervento può avere sui valori ambientali ; • Identificare le opportune misure di prevenzione degli impatti negativi; • Dimostrare che le specie rare/minacciate e i loro habitat vengono presi in considerazione prima di un intervento di rilievo attraverso la «Valutazione degli impatti socio-ambientali»; • Dimostrare che si proteggono (o ripristinano) i corsi d’acqua naturali, i corpi idrici, le zone ripariali e la loro connettività; • Non convertire foreste naturali o piantagioni presenti su siti direttamente convertiti da foreste naturali in altri tipi di usi del suolo.
  • 31. LE MIGLIORI INFORMAZIONI DISPONIBILI (MID) il materiale dal quale attingere informazioni per poter identificare e valutare gli aspetti ambientali richiesti dallo standard FSC Pag. 23 della Guida operativa Esempi di MID interne all’Organizzazione: • Pubblicazioni scientifiche redatte da Enti di ricerca nazionali od internazionali, Università, Riviste scientifiche; • Documenti di amministrazioni pubbliche (ad es. documenti di pianificazione) redatte dai Servizi Forestali Regionali/provinciali, Uffici tecnici comunali, Agenzie governative; • Repertori nazionali, regionali e locali / Database Internazionali redatti dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) Esempi di MID esterne all’Organizzazione: • Pubblicazioni redatte da Organizzazioni non governative (ONG) locali e nazionali, ed esperti del settore forestale; • Consultazione di esperti e di portatori d’interesse locali e regionali; • Sopralluoghi e raccolta di evidenze nell’Unità di Gestione • Interviste con i lavoratori
  • 32. PRINCIPIO 7: PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE L’Organizzazione deve avere un Piano di Gestione* coerente con le proprie politiche ed obiettivi e in proporzione alla scala, all’intensità e al rischio delle proprie attività di gestione. Il Piano di Gestione deve essere realizzato, mantenuto e aggiornato in base alle informazioni del monitoraggio, al fine di promuovere una gestione adattativa. La pianificazione e la documentazione procedurale connesse devono essere sufficienti per guidare lo staff, informare gli stakeholder influenzati e gli stakeholder interessati e giustificare le decisioni della gestione. *non si riferisce al "piano di assestamento" o ad altri tipi di pianificazione comunemente utilizzati nel sistema forestale italiano. Il Piano di Gestione FSC è un documento di sistema (viene realizzato insieme ad Etifor seguendo quanto richiesto dall’Allegato F dello Standard). Questo documento deve essere rivisto e aggiornato in base ai risultati del Piano di Monitoraggio, seguendo la logica della gestione adattativa.
  • 33. PRINCIPIO 7: PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE SARÀ IMPORTANTE: • Avere un piano di gestione FSC; • Indicatori chiave per monitorarlo e aggiornare di conseguenza gli obbiettivi. Esempi di indicatori chiave: • produttività del sito, • tasso di crescita e prelievo dei prodotti, • ricchezza di habitat e specie, • qualità/quantità dell’acqua, • stato di degrado del suolo, compattazione, • fertilità del sito, • stato della rinnovazione, …
  • 34. IL PIANO DI GESTIONE FSC®
  • 35. PRINCIPIO 8: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE L’Organizzazione deve dimostrare che il progresso verso il raggiungimento degli obiettivi di gestione, gli impatti delle attività di gestione e le condizioni dell’Unità di Gestione vengono monitorati e valutati in proporzione alla scala, all’intensità e al rischio delle attività̀ di gestione, al fine di attuare una gestione adattativa. L’Organizzazione deve inoltre identificare il/i responsabile/i per l’attuazione dei programmi e delle procedure di monitoraggio compilare modulo «Mansionario del Referente FSC» Piano di monitoraggio (indicatori-chiave) per monitorare l’attuazione del piano di gestione L’Auditor potrebbe verificare: • Registro del monitoraggio • Fatture di vendita • Registro dei prodotti commercializzati come FSC
  • 36. PRINCIPIO 9: ALTI VALORI DI CONSERVAZIONE L’Organizzazione deve mantenere e/o migliorare gli Alti Valori di Conservazione (AVC, dall’inglese High Conservation Values- HCV) nell’Unità di Gestione, mediante l’applicazione dell’approccio precauzionale. Gli AVC sono elementi naturali (specie, habitat, paesaggio), culturali (siti archeologici, siti di rilevanza storica) o funzionali (Servizi Ecosistemici) ai quali il gestore deve prestare particolare attenzione. Gli AVC devono essere mantenuti, protetti o ripristinati all'interno dell'Unità di Gestione. Pg.32-33 della Guida Operativa
  • 37. SARÀ IMPORTANTE: • Identificare gli AVC (non sempre ci sono!) e menzionarli nel piano di gestione • L’identificazione degli AVC andrà condotta coinvolgendo i portatori d’interesse • Prima di interventi di rilievo fare una valutazione degli impatti considerando anche gli AVC PRINCIPIO 9: ALTI VALORI DI CONSERVAZIONE
  • 38. PRINCIPIO 10: IMPLEMENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE Le attività di gestione condotte nell’Unità di Gestione devono essere selezionate e realizzate coerentemente con le politiche e gli obiettivi economici, ambientali e sociali dell’Organizzazione e in conformità con l’insieme dei Principi e Criteri. La certificazione FSC non richiede pratiche selvicolturali predefinite e standardizzate ma incoraggia a: • Promuovere la rigenerazione naturale del bosco; • Scegliere specie ecologicamente adattate al sito; • Favorire specie native e genotipi locali; • Scegliere pratiche selvicolturali appropriate rispetto alla tipologia forestale e al popolamento, alla vegetazione, alle specie e agli habitat presenti; • Migliorare o mantenere la diversità delle specie e delle strutture; • Mantenere le comunità vegetali e le caratteristiche degli habitat. All’interno del documento predisposto per le ditte esterne (che può essere integrato nel Capitolato Speciale d’Appalto) vengono riportate le buone pratiche gestionali da adottare, le procedure, i metodi e gli accorgimenti richiesti all’interno delle aree certificate FSC.
  • 39. PRINCIPIO 10: IMPLEMENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE SARÀ IMPORTANTE: • Dimostrare che vengono attuate pratiche selvicolturali coerenti rispetto alla vegetazione, alle specie, ai siti e agli obiettivi di gestione; • Valutare come gestire eventuali specie invasive; • Nel caso di nuove piantagioni: piante autoctone, passaporto, rispettare regole fitosanitarie, ecc.; • Valutare il rischio che le attività di gestione aumentino la frequenza, la distribuzione o la severità dei pericoli naturali (incendio, frane, ...); • Gestire le infrastrutture per mantenere e proteggere i valori ambientali e garantire l’accessibilità al bosco (avere carta della rete stradale, reti idriche, …); • Raccogliere, sgomberare, trasportare e smaltire i materiali di risulta in un modo appropriato. Nel caso di piantagioni: • Non utilizzare fertilizzanti (verificare quali siano permessi dallo Standard); • Nel caso si faccia uso di prodotti chimici (previa autorizzazione), tenerne traccia tramite un registro.
  • 40. FSC® IN SOLDONI… 1. Avere un piano di gestione forestale FSC® 2. Tenere traccia di quello che si fa in foresta (diradamenti, tagli, etc.) 3. Gestire al meglio le aree importanti ed uniche della foresta 4. Consultare i portatori d’interesse 5. Tenere la documentazione in ordine per l’audit 6. Usa sempre e correttamente il logo 7. Avere lista aggiornata dei problemi da risolvere e del budget disponibile 8. Tenere traccia e rispondere alle lamentele 9. Pannelli informativi aggiornati in foresta …per coerenza sarebbe poi opportuno usare carta e legno certificati FSC®
  • 41. 4. La procedura sui Servizi Ecosistemici FSC®
  • 42. I SERVIZI ECOSISTEMICI Ma perché tutto questo interesse verso la certificazione FSC®? FSC® ha sviluppato anche la PROCEDURA SUI SERVIZI ECOSISTEMICI che ci permetterà di verificare gli impatti positivi della vostra gestione forestale e di conseguenza reperire il cofinanziamento privato
  • 43. LA PROCEDURA FSC® SUI SERVIZI ECOSISTEMICI Uno strumento per: • Dimostrare in modo credibile gli impatti delle attività dei gestori forestali sul mantenimento, conservazione o ripristino dei Servizi Ecosistemici (SE)* • Facilitare l’accesso ai mercati dei servizi ecosistemici e favorire la comunicazione promozionale • Migliorare l’accesso ai finanziamenti per le attività di gestione che generano impatti verificati di conservazione, miglioramento e ripristino dei SE *Servizi Ecosistemici (SE) = benefici che le persone ottengono dagli ecosistemi
  • 44. I SERVIZI ECOSISTEMICI Le principali parole che sentirai parlando della Procedura per la verifica dei SE: Non ti preoccupare… ci penseranno i tecnici di Etifor a costruire la tua teoria del cambiamento considerando gli aspetti sopra elencati (e non solo!) Attività di gestione: quelle azioni che contribuiranno a dimostrare l’impatto scelto Output: Conseguenze immediate e dirette delle attività di gestione realizzate all’interno dell’unità di gestione. Ad esempio, metri di recinzione costruiti Risultato: Condizioni ecologiche o sociali verificabili in campo che sono diretta conseguenza dei risultati e contribuiscono all’impatto identificato. Ad esempio, un corpo idrico protetto dal bestiame
  • 45. SERVIZI ECOSISTEMICI E IMPATTI DELLA PROCEDURA Impatto: mantenimento, conservazione, miglioramento o ripristino a lungo termine dei servizi ecosistemici, o i benefici derivanti da essi, che dipendono, almeno in parte, da attività di gestione che contribuiscono al raggiungimento di tale impatto. Ad esempio: mantenimento della qualità dell’acqua. Teoria del cambiamento: la descrizione dettagliata e l’illustrazione di come e perché un determinato cambiamento deve accadere in un particolare contesto.
  • 46. Codice Servizio ecosistemico Impatto SE1 Conservazione della biodiversità 1.1 Ripristino della copertura forestale naturale 1.2 Conservazione di paesaggi forestali intatti 1.3 Mantenimento di una rete di aree di conservazione ecologicamente sufficiente 1.4 Conservazione delle caratteristiche delle foreste naturali 1.5 Ripristino delle caratteristiche delle foreste naturali 1.6 Conservazione della diversità di specie 1.7 Ripristino della diversità di specie SE2 Sequestro e stoccaggio del carbonio 2.1 Conservazione degli stock di carbonio delle foreste 2.2 Rigenerazione degli stock di carbonio forestale SE3 Servizi di regolazione idrica 3.1 Mantenimento della qualità delle acque 3.2 Miglioramento della qualità dell’acqua 3.3 Mantenimento della capacità dei bacini idrogeografici di depurare e regolare il flusso dell’acqua 3.4 Ripristino della capacità dei bacini idrogeografici di depurare e regolare il flusso dell’acqua SE4 Conservazione del suolo 4.1 Mantenimento delle condizioni del suolo 4.2 Rigenerazione/miglioramento delle condizioni del suolo 4.3 Riduzione dell’erosione del suolo attraverso la rigenerazione/riforestazione SE5 Servizi ricreativi 5.1 Mantenimento/conservazione delle aree di importanza per attività turistico-ricreative 5.2 Ripristino o miglioramento delle aree di importanza per attività turistico-ricreative 5.3 Mantenimento/conservazione delle popolazioni di specie di interesse per il turismo naturalistico 5.4 Ripristino o miglioramento delle popolazioni di specie di interesse per il turismo naturalistico Fonte: FSC-PRO-30-006 V1-2 IT SERVIZI ECOSISTEMICI E IMPATTI DELLA PROCEDURA
  • 47. La Procedura FSC® sui Servizi Ecosistemici 1. Prerequisiti, salvaguardie e contesto 2. Dimostrazione di impatto 3. Benefici e dichiarazioni Fonte: FSC-PRO-30-006 V1-2 IT
  • 48. • Stabilisce relazioni causali (causa-effetto) tra attività di gestione e impatti positivi • Serie di «se…allora» che mostrano come le attività di gestione contribuiscono al raggiungimento di risultati di breve termine (output), medio termine (outcome) e lungo termine (impatti positivi) • Solo le attività che sono già state implementate e che hanno generato output e outcome che sono già stati realizzati possono essere certificate – i piani e gli obiettivi di gestione sono necessari ma non sufficienti LA BASE: TEORIA DEL CAMBIAMENTO
  • 49. LA BASE: TEORIA DEL CAMBIAMENTO
  • 50. Esempio: teoria del cambiamento Fonte: FSC-PRO-30-006 V1-0 ITA
  • 51. Esempio: teoria del cambiamento Fonte: FSC-PRO-30-006 V1-0 ITA
  • 52. LA SCELTA DELL’IMPATTO La scelta dell’impatto dipende anche dai dati a disposizione e dal confronto richiesto
  • 53. LE DICHIARAZIONI D’IMPATTO Avvenuta la verifica degli impatti positivi, generati da una gestione forestale responsabile, chi può utilizzare le dichiarazioni d’impatto? • Il gestore forestale per attrarre sponsorizzazioni da investitori che vogliono promuovere il loro impegno • Gli sponsor per comunicazioni promozionali
  • 56. PUNTI CHIAVE • I servizi ecosistemici sono i benefici forniti dagli ecosistemi (o da alcune loro strutture, processi, capacità e funzioni) alle persone. Questi benefici possono essere valorizzati. • La Procedura FSC® sui Servizi Ecosistemici identifica un totale di 5 servizi ecosistemici e 21 impatti positivi per la verifica • La Procedura FSC® sui Servizi Ecosistemici specifica come le dichiarazioni possono essere usate e come sia possibile ricevere benefici grazie ad essa. Non si possono verificare impatti futuri, ma solamente quelli già realizzati.
  • 58. Grazie! BioClima Alex Pra alex.pra@etifor.com Fabrizio Malaggi fabrizio.malagg@etifor.com Elisa Carturan elisa.carturan@etifor.com Certificazione FSC Elena Vissa elena.vissa@etifor.com