SlideShare a Scribd company logo
CitiEnGov @SAIE - 18/10/2018
Dashboard energetico nel SIT comunale
CitiEnGov I Dedagroup Public Services
TAKING COOPERATION FORWARD 2
Cruscotto energetico
Geonext - Strumento per la consultazione dei dati energetici degli edifici
INTRODUZIONE
TAKING COOPERATION FORWARD 3
3
DASHBOARD ENERGETICA
TAKING COOPERATION FORWARD 4
4
• Unità energetiche comunali
• Impianti
• Centrali termiche
• Contatori elettrici
• Impianti rinnovabili
• Consumi
• Consumi termici
• Consumi elettrici
• Anagrafiche
• Destinazioni d’uso
• Certificazioni energetiche
• APE (attestato pdf)
DATI INPUT
• Edifici del territorio
• Impianti
• Impianti fotovoltaici GSE
• Consumi
• Consumi termici
• Consumi elettrici
• Anagrafiche
• Destinazioni d’uso
• Certificazioni energetiche
TAKING COOPERATION FORWARD 5
DATI E RELAZIONI
5
TAKING COOPERATION FORWARD 6
6
• Concetto di unità minima energetica: edificio
• Campo chiave di relazione tra l’oggetto geometrico (edificio, impianto,
ecc.) e contenuto informativo (anagrafica, consumo, APE, impianto di varie
tipologie, ecc.)
• Riferimenti esterni territoriali (catasto, toponomastica)
• Copertura e completezza delle informazioni energetiche
• Standardizzazione delle descrizioni (categorie, classificazioni, unità di
misura, ecc.)
CONDIZIONI
TAKING COOPERATION FORWARD 7
7
Unità energetiche comunali ‘UE’
Edifici-immobili utilizzati dal Comune, e per i quali il Comune è intestatario (direttamente o
indirettamente attraverso i gestori dei servizi energetici) di utenze (gas, teleriscaldamento,
elettricità) e possiede i dati di APE
• 150 edifici (o porzioni) definiti come sottoinsieme della classe ‘Edificio’
• Fonte: Anagrafe Comunale Immobili + editing manuale
• Consumi (termici ed elettrici)
• Certificati energetici (APE) per 96 casi
UNITÀ ENERGETICHE COMUNALI
TAKING COOPERATION FORWARD 8
8Edifici del territorio
Edifici censiti dal Comune tramite ACI (anagrafe comunale degli immobili)
• 49762 edifici su tutto il territorio comunale (geometrie)
• Fonte: Anagrafe Comunale Immobili
• Consumi (termici ed elettrici) da Agenzia Entrate + Hera
• Certificati energetici (APE, fonte RER) su circa 7000 edifici
• Installazioni fotovoltaico (fonte GSE) per circa 6000 impianti
EDIFICI DEL TERRITORIO
TAKING COOPERATION FORWARD 9
9
DASHBOARD ENERGETICA

More Related Content

What's hot

L'esperienza di una PMI: il progetto di disaster recovery per la Regione Marche
L'esperienza di una PMI: il progetto di disaster recovery per la Regione MarcheL'esperienza di una PMI: il progetto di disaster recovery per la Regione Marche
L'esperienza di una PMI: il progetto di disaster recovery per la Regione Marche
CSI Piemonte
 
Workshop 3 - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile - Arch. Pi...
Workshop 3 - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile - Arch. Pi...Workshop 3 - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile - Arch. Pi...
Workshop 3 - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile - Arch. Pi...
RegioneLazio
 
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificatoPrestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
Andrea Ursini Casalena
 
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Workshop 4 - Presentazione  Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...Workshop 4 - Presentazione  Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
RegioneLazio
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Michele Governatori – AIGET
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Michele Governatori – AIGETVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Michele Governatori – AIGET
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Michele Governatori – AIGET
amicidellaterra
 
Presentazione A@gres - Forum PA 2014
Presentazione A@gres - Forum PA 2014 Presentazione A@gres - Forum PA 2014
Presentazione A@gres - Forum PA 2014
Apulian ICT Living Labs
 
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
Sardegna Ricerche
 

What's hot (7)

L'esperienza di una PMI: il progetto di disaster recovery per la Regione Marche
L'esperienza di una PMI: il progetto di disaster recovery per la Regione MarcheL'esperienza di una PMI: il progetto di disaster recovery per la Regione Marche
L'esperienza di una PMI: il progetto di disaster recovery per la Regione Marche
 
Workshop 3 - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile - Arch. Pi...
Workshop 3 - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile - Arch. Pi...Workshop 3 - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile - Arch. Pi...
Workshop 3 - Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile - Arch. Pi...
 
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificatoPrestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
 
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Workshop 4 - Presentazione  Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...Workshop 4 - Presentazione  Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Michele Governatori – AIGET
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Michele Governatori – AIGETVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Michele Governatori – AIGET
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Michele Governatori – AIGET
 
Presentazione A@gres - Forum PA 2014
Presentazione A@gres - Forum PA 2014 Presentazione A@gres - Forum PA 2014
Presentazione A@gres - Forum PA 2014
 
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
 

Similar to Geonext energy dashboard

Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity projectSmart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
Piergiorgio Cipriano
 
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
Geographical Information Systems International Group
 
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Istituto nazionale di statistica
 
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Dedagroup
 
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
Alessandra Cavalletti
 
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energiaLeo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
CSI Piemonte
 
energiafvg testo
energiafvg testoenergiafvg testo
energiafvg testo
SebastianoCacciaguer2
 
Testo energiafvg
Testo energiafvgTesto energiafvg
Testo energiafvg
SebastianoCacciaguer2
 
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
Gestore dei Servizi Energetici
 
Evoluzione dei sistemi elettrici, tra integrazione delle reti, digitalizzazio...
Evoluzione dei sistemi elettrici, tra integrazione delle reti, digitalizzazio...Evoluzione dei sistemi elettrici, tra integrazione delle reti, digitalizzazio...
Evoluzione dei sistemi elettrici, tra integrazione delle reti, digitalizzazio...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
Servizi a rete
 
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Sardegna Ricerche
 
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Dario Di Santo
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSEVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
amicidellaterra
 
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligentiEfficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
LA GREEN TECHNOLOGY - I sistemi informativi e il risparmio energetico
LA GREEN TECHNOLOGY - I sistemi informativi e il risparmio energeticoLA GREEN TECHNOLOGY - I sistemi informativi e il risparmio energetico
LA GREEN TECHNOLOGY - I sistemi informativi e il risparmio energetico
GoWireless
 
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
 Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013 Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
Gestore dei Servizi Energetici
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Vanessa Sanson
 
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energiaCome l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
CSI Piemonte
 

Similar to Geonext energy dashboard (20)

Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity projectSmart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
 
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
 
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
 
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
 
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
 
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energiaLeo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
 
energiafvg testo
energiafvg testoenergiafvg testo
energiafvg testo
 
Testo energiafvg
Testo energiafvgTesto energiafvg
Testo energiafvg
 
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
 
Evoluzione dei sistemi elettrici, tra integrazione delle reti, digitalizzazio...
Evoluzione dei sistemi elettrici, tra integrazione delle reti, digitalizzazio...Evoluzione dei sistemi elettrici, tra integrazione delle reti, digitalizzazio...
Evoluzione dei sistemi elettrici, tra integrazione delle reti, digitalizzazio...
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
 
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
 
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSEVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
 
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligentiEfficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
 
LA GREEN TECHNOLOGY - I sistemi informativi e il risparmio energetico
LA GREEN TECHNOLOGY - I sistemi informativi e il risparmio energeticoLA GREEN TECHNOLOGY - I sistemi informativi e il risparmio energetico
LA GREEN TECHNOLOGY - I sistemi informativi e il risparmio energetico
 
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
 Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013 Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
 
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energiaCome l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
 

More from Piergiorgio Cipriano

Cappellacci di zucca open e standard (@ Smart City Exhibition 2015)
Cappellacci di zucca open e standard (@ Smart City Exhibition 2015)Cappellacci di zucca open e standard (@ Smart City Exhibition 2015)
Cappellacci di zucca open e standard (@ Smart City Exhibition 2015)
Piergiorgio Cipriano
 
Ricetta del baccalà alla livornese - conferenza AMFM 2015
Ricetta del baccalà alla livornese - conferenza AMFM 2015Ricetta del baccalà alla livornese - conferenza AMFM 2015
Ricetta del baccalà alla livornese - conferenza AMFM 2015
Piergiorgio Cipriano
 
GeoICT e pianificazione urbanistica
GeoICT e pianificazione urbanisticaGeoICT e pianificazione urbanistica
GeoICT e pianificazione urbanistica
Piergiorgio Cipriano
 
Potenzialità e limiti dei dati open (Sunshine)
Potenzialità e limiti dei dati open (Sunshine)Potenzialità e limiti dei dati open (Sunshine)
Potenzialità e limiti dei dati open (Sunshine)
Piergiorgio Cipriano
 
Modelli dati per stradari e numerazione civica
Modelli dati per stradari e numerazione civicaModelli dati per stradari e numerazione civica
Modelli dati per stradari e numerazione civica
Piergiorgio Cipriano
 
Standard geodata models for Energy Performance of Buildings: experiences from...
Standard geodata models for Energy Performance of Buildings: experiences from...Standard geodata models for Energy Performance of Buildings: experiences from...
Standard geodata models for Energy Performance of Buildings: experiences from...
Piergiorgio Cipriano
 
Città smart, accessibili e partecipate
Città smart, accessibili e partecipateCittà smart, accessibili e partecipate
Città smart, accessibili e partecipate
Piergiorgio Cipriano
 
European Union Location Framework (EULF) in pratica
European Union Location Framework (EULF) in praticaEuropean Union Location Framework (EULF) in pratica
European Union Location Framework (EULF) in pratica
Piergiorgio Cipriano
 
GeoSmartCity - the Green Energy scenario
GeoSmartCity - the Green Energy scenarioGeoSmartCity - the Green Energy scenario
GeoSmartCity - the Green Energy scenario
Piergiorgio Cipriano
 
The GetLOD Story
The GetLOD StoryThe GetLOD Story
The GetLOD Story
Piergiorgio Cipriano
 
Survey on Energy mapping - results
Survey on Energy mapping - resultsSurvey on Energy mapping - results
Survey on Energy mapping - results
Piergiorgio Cipriano
 
Energy and location - AMFM workshop
Energy and location - AMFM workshopEnergy and location - AMFM workshop
Energy and location - AMFM workshop
Piergiorgio Cipriano
 
Smart meters and CityGML for energy efficiency in buildings
Smart meters and CityGML for energy efficiency in buildingsSmart meters and CityGML for energy efficiency in buildings
Smart meters and CityGML for energy efficiency in buildings
Piergiorgio Cipriano
 
INSPIRE and Land Use - The need for real harmonised data about urban plans
INSPIRE and Land Use - The need for real harmonised data about urban plansINSPIRE and Land Use - The need for real harmonised data about urban plans
INSPIRE and Land Use - The need for real harmonised data about urban plans
Piergiorgio Cipriano
 

More from Piergiorgio Cipriano (14)

Cappellacci di zucca open e standard (@ Smart City Exhibition 2015)
Cappellacci di zucca open e standard (@ Smart City Exhibition 2015)Cappellacci di zucca open e standard (@ Smart City Exhibition 2015)
Cappellacci di zucca open e standard (@ Smart City Exhibition 2015)
 
Ricetta del baccalà alla livornese - conferenza AMFM 2015
Ricetta del baccalà alla livornese - conferenza AMFM 2015Ricetta del baccalà alla livornese - conferenza AMFM 2015
Ricetta del baccalà alla livornese - conferenza AMFM 2015
 
GeoICT e pianificazione urbanistica
GeoICT e pianificazione urbanisticaGeoICT e pianificazione urbanistica
GeoICT e pianificazione urbanistica
 
Potenzialità e limiti dei dati open (Sunshine)
Potenzialità e limiti dei dati open (Sunshine)Potenzialità e limiti dei dati open (Sunshine)
Potenzialità e limiti dei dati open (Sunshine)
 
Modelli dati per stradari e numerazione civica
Modelli dati per stradari e numerazione civicaModelli dati per stradari e numerazione civica
Modelli dati per stradari e numerazione civica
 
Standard geodata models for Energy Performance of Buildings: experiences from...
Standard geodata models for Energy Performance of Buildings: experiences from...Standard geodata models for Energy Performance of Buildings: experiences from...
Standard geodata models for Energy Performance of Buildings: experiences from...
 
Città smart, accessibili e partecipate
Città smart, accessibili e partecipateCittà smart, accessibili e partecipate
Città smart, accessibili e partecipate
 
European Union Location Framework (EULF) in pratica
European Union Location Framework (EULF) in praticaEuropean Union Location Framework (EULF) in pratica
European Union Location Framework (EULF) in pratica
 
GeoSmartCity - the Green Energy scenario
GeoSmartCity - the Green Energy scenarioGeoSmartCity - the Green Energy scenario
GeoSmartCity - the Green Energy scenario
 
The GetLOD Story
The GetLOD StoryThe GetLOD Story
The GetLOD Story
 
Survey on Energy mapping - results
Survey on Energy mapping - resultsSurvey on Energy mapping - results
Survey on Energy mapping - results
 
Energy and location - AMFM workshop
Energy and location - AMFM workshopEnergy and location - AMFM workshop
Energy and location - AMFM workshop
 
Smart meters and CityGML for energy efficiency in buildings
Smart meters and CityGML for energy efficiency in buildingsSmart meters and CityGML for energy efficiency in buildings
Smart meters and CityGML for energy efficiency in buildings
 
INSPIRE and Land Use - The need for real harmonised data about urban plans
INSPIRE and Land Use - The need for real harmonised data about urban plansINSPIRE and Land Use - The need for real harmonised data about urban plans
INSPIRE and Land Use - The need for real harmonised data about urban plans
 

Geonext energy dashboard

  • 1. CitiEnGov @SAIE - 18/10/2018 Dashboard energetico nel SIT comunale CitiEnGov I Dedagroup Public Services
  • 2. TAKING COOPERATION FORWARD 2 Cruscotto energetico Geonext - Strumento per la consultazione dei dati energetici degli edifici INTRODUZIONE
  • 3. TAKING COOPERATION FORWARD 3 3 DASHBOARD ENERGETICA
  • 4. TAKING COOPERATION FORWARD 4 4 • Unità energetiche comunali • Impianti • Centrali termiche • Contatori elettrici • Impianti rinnovabili • Consumi • Consumi termici • Consumi elettrici • Anagrafiche • Destinazioni d’uso • Certificazioni energetiche • APE (attestato pdf) DATI INPUT • Edifici del territorio • Impianti • Impianti fotovoltaici GSE • Consumi • Consumi termici • Consumi elettrici • Anagrafiche • Destinazioni d’uso • Certificazioni energetiche
  • 5. TAKING COOPERATION FORWARD 5 DATI E RELAZIONI 5
  • 6. TAKING COOPERATION FORWARD 6 6 • Concetto di unità minima energetica: edificio • Campo chiave di relazione tra l’oggetto geometrico (edificio, impianto, ecc.) e contenuto informativo (anagrafica, consumo, APE, impianto di varie tipologie, ecc.) • Riferimenti esterni territoriali (catasto, toponomastica) • Copertura e completezza delle informazioni energetiche • Standardizzazione delle descrizioni (categorie, classificazioni, unità di misura, ecc.) CONDIZIONI
  • 7. TAKING COOPERATION FORWARD 7 7 Unità energetiche comunali ‘UE’ Edifici-immobili utilizzati dal Comune, e per i quali il Comune è intestatario (direttamente o indirettamente attraverso i gestori dei servizi energetici) di utenze (gas, teleriscaldamento, elettricità) e possiede i dati di APE • 150 edifici (o porzioni) definiti come sottoinsieme della classe ‘Edificio’ • Fonte: Anagrafe Comunale Immobili + editing manuale • Consumi (termici ed elettrici) • Certificati energetici (APE) per 96 casi UNITÀ ENERGETICHE COMUNALI
  • 8. TAKING COOPERATION FORWARD 8 8Edifici del territorio Edifici censiti dal Comune tramite ACI (anagrafe comunale degli immobili) • 49762 edifici su tutto il territorio comunale (geometrie) • Fonte: Anagrafe Comunale Immobili • Consumi (termici ed elettrici) da Agenzia Entrate + Hera • Certificati energetici (APE, fonte RER) su circa 7000 edifici • Installazioni fotovoltaico (fonte GSE) per circa 6000 impianti EDIFICI DEL TERRITORIO
  • 9. TAKING COOPERATION FORWARD 9 9 DASHBOARD ENERGETICA

Editor's Notes

  1. L’obiettivo è quello di Proseguire il Lavoro Avviato negli scorsi mesi, continuando ad Organizzare Occasioni di Confronto fra chi esprime una competenza tecnica ed operativa, e valorizzando la contaminazione tra visioni ed esperienze diverse. In particolare, obiettivo di questo appuntamento è quello di favorire un Approfondimento sui Temi individuati come Prioritari dal gruppo di lavoro (Pianificazione energetica – Tema Catalogo Dati per la pianificazione energetica e Dati e interoperabilità – Tema Standard) e di far accrescere le competenze di base degli EELL in ottica di Qualificazione delle Richieste di Dati. Anche in questo caso il confronto non termina oggi, ma proseguirà con altri appuntamenti e con occasioni di scambio.
  2. L’obiettivo è quello di Proseguire il Lavoro Avviato negli scorsi mesi, continuando ad Organizzare Occasioni di Confronto fra chi esprime una competenza tecnica ed operativa, e valorizzando la contaminazione tra visioni ed esperienze diverse. In particolare, obiettivo di questo appuntamento è quello di favorire un Approfondimento sui Temi individuati come Prioritari dal gruppo di lavoro (Pianificazione energetica – Tema Catalogo Dati per la pianificazione energetica e Dati e interoperabilità – Tema Standard) e di far accrescere le competenze di base degli EELL in ottica di Qualificazione delle Richieste di Dati. Anche in questo caso il confronto non termina oggi, ma proseguirà con altri appuntamenti e con occasioni di scambio.
  3. L’obiettivo è quello di Proseguire il Lavoro Avviato negli scorsi mesi, continuando ad Organizzare Occasioni di Confronto fra chi esprime una competenza tecnica ed operativa, e valorizzando la contaminazione tra visioni ed esperienze diverse. In particolare, obiettivo di questo appuntamento è quello di favorire un Approfondimento sui Temi individuati come Prioritari dal gruppo di lavoro (Pianificazione energetica – Tema Catalogo Dati per la pianificazione energetica e Dati e interoperabilità – Tema Standard) e di far accrescere le competenze di base degli EELL in ottica di Qualificazione delle Richieste di Dati. Anche in questo caso il confronto non termina oggi, ma proseguirà con altri appuntamenti e con occasioni di scambio.
  4. L’obiettivo è quello di Proseguire il Lavoro Avviato negli scorsi mesi, continuando ad Organizzare Occasioni di Confronto fra chi esprime una competenza tecnica ed operativa, e valorizzando la contaminazione tra visioni ed esperienze diverse. In particolare, obiettivo di questo appuntamento è quello di favorire un Approfondimento sui Temi individuati come Prioritari dal gruppo di lavoro (Pianificazione energetica – Tema Catalogo Dati per la pianificazione energetica e Dati e interoperabilità – Tema Standard) e di far accrescere le competenze di base degli EELL in ottica di Qualificazione delle Richieste di Dati. Anche in questo caso il confronto non termina oggi, ma proseguirà con altri appuntamenti e con occasioni di scambio.
  5. L’obiettivo è quello di Proseguire il Lavoro Avviato negli scorsi mesi, continuando ad Organizzare Occasioni di Confronto fra chi esprime una competenza tecnica ed operativa, e valorizzando la contaminazione tra visioni ed esperienze diverse. In particolare, obiettivo di questo appuntamento è quello di favorire un Approfondimento sui Temi individuati come Prioritari dal gruppo di lavoro (Pianificazione energetica – Tema Catalogo Dati per la pianificazione energetica e Dati e interoperabilità – Tema Standard) e di far accrescere le competenze di base degli EELL in ottica di Qualificazione delle Richieste di Dati. Anche in questo caso il confronto non termina oggi, ma proseguirà con altri appuntamenti e con occasioni di scambio.
  6. L’obiettivo è quello di Proseguire il Lavoro Avviato negli scorsi mesi, continuando ad Organizzare Occasioni di Confronto fra chi esprime una competenza tecnica ed operativa, e valorizzando la contaminazione tra visioni ed esperienze diverse. In particolare, obiettivo di questo appuntamento è quello di favorire un Approfondimento sui Temi individuati come Prioritari dal gruppo di lavoro (Pianificazione energetica – Tema Catalogo Dati per la pianificazione energetica e Dati e interoperabilità – Tema Standard) e di far accrescere le competenze di base degli EELL in ottica di Qualificazione delle Richieste di Dati. Anche in questo caso il confronto non termina oggi, ma proseguirà con altri appuntamenti e con occasioni di scambio.
  7. L’obiettivo è quello di Proseguire il Lavoro Avviato negli scorsi mesi, continuando ad Organizzare Occasioni di Confronto fra chi esprime una competenza tecnica ed operativa, e valorizzando la contaminazione tra visioni ed esperienze diverse. In particolare, obiettivo di questo appuntamento è quello di favorire un Approfondimento sui Temi individuati come Prioritari dal gruppo di lavoro (Pianificazione energetica – Tema Catalogo Dati per la pianificazione energetica e Dati e interoperabilità – Tema Standard) e di far accrescere le competenze di base degli EELL in ottica di Qualificazione delle Richieste di Dati. Anche in questo caso il confronto non termina oggi, ma proseguirà con altri appuntamenti e con occasioni di scambio.