SlideShare a Scribd company logo
CONVEGNO SALUTE
DIGITALE BARI
Ing. Gandolfo Miserendino
Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare
Servizio Strutture e Tecnologie in Ambito Sanitario, Socio Sanitario e Sociale
FSE in ER
FSE Cos’è
è l’insieme dei dati e documenti digitali di
tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi
clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito.
Comprende dati originati da diverse
strutture sanitarie in qualità di autonomi titolari
del trattamento operanti più frequentemente,
ma non esclusivamente, in un medesimo ambito
territoriale (es. azienda sanitaria e laboratorio
clinico privato operanti nella medesima regione
o area vasta).
Implementato da parte delle Regioni
USABILITA’
UTILE AL CITTADINO
Via sito WEB
Via APP
ELEMENTI DI VALORE
•sensatezza dei titoli
•chiarezza dei testi
•coerenza dei contenuti e
dell’interfaccia
VALUTAZIONI QUANTITATIVE
Il FSE mi sembra che sia…
VALUTAZIONI QUANTITATIVE
Il FSE mi sembra che sia…(suddiviso per genere).
VALUTAZIONI QUANTITATIVE
Mi sembra che il FSE abbia le seguenti caratteristiche
VALUTAZIONI QUANTITATIVE
Lo useresti? Mi sembra che il FSE sia utile per
VALUTAZIONI QUANTITATIVE
VALUTAZIONI QUALITATIVE
Che cosa vorrei trovare nella “Guida On-line” all’interno del FSE ?
•Comprensibilità del linguaggio
•Comprensibilità del linguaggio specifico dei documenti sanitari
•Percorsi assistiti e guide interattive sull'utilizzo
•Percorsi assistiti e guide interattive sulla registrazione
•Disponibilità
VALUTAZIONI QUALITATIVE
Che cosa ho apprezzato di più ? (ordine decrescente)
•Semplificazione della vita quotidiana
•Archiviazione documenti sanitari
•Categorizzazione documenti sanitari
•Interfaccia grafica
• Delega
• Contenuto
• Software
• Relazione con il medico di base
• Gestione della privacy
VALUTAZIONI QUALITATIVE
Che cosa ho apprezzato di meno ? (ordine decrescente)
•Bassa usabilità (ad es.: “Schermo pieno di informazioni”)
•Necessità di recarsi allo sportello per avere le credenziali (ad es.: “La prima fase di
registrazione dell’utente”)
•Troppa privacy (ad es.: "Che non sia visibile a tutto il sistema in particolare al pronto
soccorso")
•Contenuti poco utili o incompleti (ad es.: “Patient summary: il medico generico conosce
poco o niente del mio stato di salute”)
•Criticità hardware (“Necessità di disporre di ulteriori dispositivi elettronici per
approfittare di tutte le funzioni del FSE: stampanti, scanner, smartwatch, ecc”)
•Troppa poca privacy (ad es.: "Mi fa piacere che il consenso è sempre indispensabile")
VALUTAZIONI QUALITATIVE
Che cosa ho apprezzato di meno ? (ordine decrescente)
•Bassa usabilità (ad es.: “Schermo pieno di informazioni”)
•Necessità di recarsi allo sportello per avere le credenziali (ad es.: “La prima fase di registrazione dell’utente”)
•Troppa privacy (ad es.: "Che non sia visibile a tutto il sistema in particolare al pronto soccorso")
•Contenuti poco utili o incompleti (ad es.: “Patient summary: il medico generico conosce poco o niente del mio
stato di salute”)
•Criticità hardware (“Necessità di disporre di ulteriori dispositivi elettronici per approfittare di tutte le funzioni del
FSE: stampanti, scanner, smartwatch, ecc”)
•Troppa poca privacy (ad es.: "Mi fa piacere che il consenso è sempre indispensabile")
VALUTAZIONI QUALITATIVE
Quali funzioni mi sarei aspettato di trovare nel FSE, che
invece non ho trovato ?
Oltre la metà dei partecipanti lo ritiene completo (ad es.: “Il FSE fornisce un quadro molto completo, è difficile
trovare qualcosa non inserito all’interno”) o non si esprime.
Le risposte degli altri soggetti, raggruppate per macrocategorie, sono:
•N.7 Contenuti: I referti prodotti durante il ricovero e non solo la lettera di dimissione, donazioni di organi, referti
prodotti da strutture private, immagini diagnostiche, ecografie;
•N.5 Semplificazione della vita quotidiana (ad es.: “Richiesta on-line al medico di base per visite specialistiche o
esami senza dover andare direttamente da lui”, "Agenda collegata agli appuntamenti", "La possibilità di impostare
una serie di alert relativi a esami e controlli a scadenza futura", "La prenotazione è importante ma è importante
anche la disdetta");
•N.5 Consultazione del personale sanitario (ad es.: “Non avevo idea di cosa aspettarmi. Sarebbe ottimo se le info
fossero fruibili anche da medici fuori regione se autorizzati dal paziente”);
•N. 3 Gestione della terapia farmacologica (ad es.: “Richiesta di farmaci alla farmacia quando sono da prenotare
perché arrivano dalla farmacia dell’ospedale”);
•n.1 Privacy (ad es.: “La possibilità specifica per i pazienti di dare il consenso all'accesso ai propri dati
indistintamente a tutti i sanitari che hanno a che fare con il paziente”).
VALUTAZIONI QUALITATIVE
Quali funzioni non mi sarei aspettato di trovare nel FSE,
che invece ho trovato ?
•N.11 Semplificazione della vita quotidiana (ad es.: “Possibilità di
prenotare visite ecc. on-line”)
•N.6 Gestione/inserimento dati in autonomia (ad es.:
“L’interfaccia elettronica con i sistemi di monitoraggio come
bilance, misuratori di pressione ecc”)
•N.4 Delega (ad es.: “Consultazione dei profili di altri soggetti”)
•N.3 Archiviazione/inserimento/categorizzazione di documenti
sanitari (ad es.: “Quella che mi dà la possibilità di creare un
casellario dove posso suddividere voce per voce i referti”)
VALUTAZIONI QUALITATIVE
Lo userei? Perché?
Tutti i partecipanti rispondono positivamente, tranne due ("non lo userei perchè non so usarlo") e
uno non sa. Le risposte dei soggetti, raggruppate per macrocategorie, sono:
•N. 20 Semplificazione della vita quotidiana (ad es.: “Sì, Necessito di avere una situazione completa
della mia persona e di un familiare da tenere monitorata in maniera dettagliata”)
•N. 9 Archiviazione documenti sanitari (ad es.: “Sì, perché mi sembra un buon strumento per tenere
traccia dei propri documenti”, "Diventa fondamentale anche per la mia salute e divento io come
soggetto tutore del mio benessere sanitario")
•n.3 Consultazione del personale sanitario ("Consultazione da parte dei medici poter mostrare la mia
situazione sanitaria a qualunque specialista", "Utilizzo per riuscire a essere un punto su cui si
cataloghi una vita sanitaria: per viaggi, lavoro, etc.", "La possibilità che un medico qualsiasi abbia, se
lo voglio, la possibilità di avere un quadro generale immediato")
VALUTAZIONI QUALITATIVE
Ulteriori eventuali aspetti che ritengo importante
evidenziare…
•"Fare campagne di informazione tra i cittadini sulla registrazione al FSE"
•"Strumento valido per implementare maggiormente l'informazione sanitaria"
•"Poterlo visualizzare anche sul telefonino"
•"Garanzia che si rispetti la privacy"
•"Chiarezza dell'uso dei dati sanitari tra più unità sanitarie locali", "La cosa importante è
che il FSE contenga tutta la documentazione sanitaria di tutte le strutture
ospedaliere/sanitarie della mia zona"
•“Interfaccia con le farmacie, magari lasciando visibile solo le prescrizioni dei farmaci non
erogati”
•"Può mettere a disposizione dell'equipe chirurgica più materiale per conferma o meno
dell'intervento chirurgico"
CONCLUSIONI
•Il FSE viene percepito ed apprezzato come strumento di interazione per la semplificazione della vita
quotidiana
•Le funzionalità on-line VISTE come strumenti per "Non perdere più tempo" allo sportello
•Il gruppo che apprezza maggiormente il FSE in termini quantitativi è quello dei cittadini occupati
trentacinquenni (archiviazione documenti ed utilizzo dei tag)
•Nei due gruppi dei cittadini anziani il FSE viene percepito più come strumento da fornire ad altri che
come strumento di interazione diretta (delega a persone di fiducia)
•È necessaria una campagna informativa tramite i mass media
•Vengono individuati due eventi precisi, quali la nascita ed il passaggio alla maggiore età, come
momenti per incentivare l’attivazione del FSE anche con comunicazioni individuali ad hoc
•"Educare gli operatori delle Aziende Sanitarie a contatto con i cittadini" quali i medici ospedalieri
poichè "Chi lavora nelle Aziende non è informato su queste cose«
•Deve essere completo di tutta la storia sanitaria dell’assistito

More Related Content

Similar to Gandolfo Miserendino - Bari 13/09/2016

Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
Francesco Bianchini
 
Medico in famiglia gruppo mava
Medico in famiglia gruppo mavaMedico in famiglia gruppo mava
Medico in famiglia gruppo mavaalessiaf84
 
Medico in Famiglia
Medico in FamigliaMedico in Famiglia
Medico in Famiglia
Mava
 
Intervista EprExpo - 2012
Intervista EprExpo - 2012Intervista EprExpo - 2012
Intervista EprExpo - 2012
Antonio Fumagalli
 
Elaborazioneinformazioni
ElaborazioneinformazioniElaborazioneinformazioni
Elaborazioneinformazioni
Universita' di Bari
 
Cs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curoCs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curo
Quotidiano Piemontese
 
Premio forum pa sanita 2019 ifo
Premio forum pa sanita 2019 ifo Premio forum pa sanita 2019 ifo
Premio forum pa sanita 2019 ifo
Francesco Bianchini
 
La cartella clinica digitale, il dossier sanitario,referti on line, firma gra...
La cartella clinica digitale, il dossier sanitario,referti on line, firma gra...La cartella clinica digitale, il dossier sanitario,referti on line, firma gra...
La cartella clinica digitale, il dossier sanitario,referti on line, firma gra...
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
Informatizzazione
InformatizzazioneInformatizzazione
Informatizzazione
matteo laringe
 
Evolving ehealth - Ancona Infrastrutture tecnologiche per i servizi di e-he...
Evolving  ehealth - Ancona  Infrastrutture tecnologiche per i servizi di e-he...Evolving  ehealth - Ancona  Infrastrutture tecnologiche per i servizi di e-he...
Evolving ehealth - Ancona Infrastrutture tecnologiche per i servizi di e-he...
Emanuele Frontoni
 
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Miki book
Miki bookMiki book
Ecdl health - dispensa
Ecdl health - dispensaEcdl health - dispensa
Ecdl health - dispensaautoformazione
 
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
dario betti
 
Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019
Stefania D'Uggento
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
FrancescaPerini8
 
Andrologo in internet
Andrologo in internetAndrologo in internet
Andrologo in internet
Giovanni Beretta
 
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree SanitarieSistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
TSRM ASS
 
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree SanitarieSistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
TSRM ASS
 
Digital health Oracle : dal fascicolo sanitario ai servizi a valore
Digital health Oracle : dal fascicolo sanitario ai servizi a valoreDigital health Oracle : dal fascicolo sanitario ai servizi a valore
Digital health Oracle : dal fascicolo sanitario ai servizi a valore
Riccardo Romani
 

Similar to Gandolfo Miserendino - Bari 13/09/2016 (20)

Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
Sistema accoglienza IFO premio pa sostenibile-2018
 
Medico in famiglia gruppo mava
Medico in famiglia gruppo mavaMedico in famiglia gruppo mava
Medico in famiglia gruppo mava
 
Medico in Famiglia
Medico in FamigliaMedico in Famiglia
Medico in Famiglia
 
Intervista EprExpo - 2012
Intervista EprExpo - 2012Intervista EprExpo - 2012
Intervista EprExpo - 2012
 
Elaborazioneinformazioni
ElaborazioneinformazioniElaborazioneinformazioni
Elaborazioneinformazioni
 
Cs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curoCs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curo
 
Premio forum pa sanita 2019 ifo
Premio forum pa sanita 2019 ifo Premio forum pa sanita 2019 ifo
Premio forum pa sanita 2019 ifo
 
La cartella clinica digitale, il dossier sanitario,referti on line, firma gra...
La cartella clinica digitale, il dossier sanitario,referti on line, firma gra...La cartella clinica digitale, il dossier sanitario,referti on line, firma gra...
La cartella clinica digitale, il dossier sanitario,referti on line, firma gra...
 
Informatizzazione
InformatizzazioneInformatizzazione
Informatizzazione
 
Evolving ehealth - Ancona Infrastrutture tecnologiche per i servizi di e-he...
Evolving  ehealth - Ancona  Infrastrutture tecnologiche per i servizi di e-he...Evolving  ehealth - Ancona  Infrastrutture tecnologiche per i servizi di e-he...
Evolving ehealth - Ancona Infrastrutture tecnologiche per i servizi di e-he...
 
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
 
Miki book
Miki bookMiki book
Miki book
 
Ecdl health - dispensa
Ecdl health - dispensaEcdl health - dispensa
Ecdl health - dispensa
 
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
 
Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
 
Andrologo in internet
Andrologo in internetAndrologo in internet
Andrologo in internet
 
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree SanitarieSistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
 
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree SanitarieSistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
 
Digital health Oracle : dal fascicolo sanitario ai servizi a valore
Digital health Oracle : dal fascicolo sanitario ai servizi a valoreDigital health Oracle : dal fascicolo sanitario ai servizi a valore
Digital health Oracle : dal fascicolo sanitario ai servizi a valore
 

More from Redazione InnovaPuglia

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Redazione InnovaPuglia
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
Redazione InnovaPuglia
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
Redazione InnovaPuglia
 
Procedura bando innoprocess
Procedura bando  innoprocessProcedura bando  innoprocess
Procedura bando innoprocess
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innoprocess
Presentazione innoprocessPresentazione innoprocess
Presentazione innoprocess
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Redazione InnovaPuglia
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3
Redazione InnovaPuglia
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Redazione InnovaPuglia
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA project
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci
Redazione InnovaPuglia
 

More from Redazione InnovaPuglia (20)

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
 
Procedura bando innoprocess
Procedura bando  innoprocessProcedura bando  innoprocess
Procedura bando innoprocess
 
Presentazione innoprocess
Presentazione innoprocessPresentazione innoprocess
Presentazione innoprocess
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA project
 
Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci
 

Gandolfo Miserendino - Bari 13/09/2016

  • 1. CONVEGNO SALUTE DIGITALE BARI Ing. Gandolfo Miserendino Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Strutture e Tecnologie in Ambito Sanitario, Socio Sanitario e Sociale
  • 2. FSE in ER FSE Cos’è è l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito. Comprende dati originati da diverse strutture sanitarie in qualità di autonomi titolari del trattamento operanti più frequentemente, ma non esclusivamente, in un medesimo ambito territoriale (es. azienda sanitaria e laboratorio clinico privato operanti nella medesima regione o area vasta). Implementato da parte delle Regioni
  • 3. USABILITA’ UTILE AL CITTADINO Via sito WEB Via APP ELEMENTI DI VALORE •sensatezza dei titoli •chiarezza dei testi •coerenza dei contenuti e dell’interfaccia
  • 4. VALUTAZIONI QUANTITATIVE Il FSE mi sembra che sia…
  • 5. VALUTAZIONI QUANTITATIVE Il FSE mi sembra che sia…(suddiviso per genere).
  • 6. VALUTAZIONI QUANTITATIVE Mi sembra che il FSE abbia le seguenti caratteristiche
  • 7. VALUTAZIONI QUANTITATIVE Lo useresti? Mi sembra che il FSE sia utile per
  • 9. VALUTAZIONI QUALITATIVE Che cosa vorrei trovare nella “Guida On-line” all’interno del FSE ? •Comprensibilità del linguaggio •Comprensibilità del linguaggio specifico dei documenti sanitari •Percorsi assistiti e guide interattive sull'utilizzo •Percorsi assistiti e guide interattive sulla registrazione •Disponibilità
  • 10. VALUTAZIONI QUALITATIVE Che cosa ho apprezzato di più ? (ordine decrescente) •Semplificazione della vita quotidiana •Archiviazione documenti sanitari •Categorizzazione documenti sanitari •Interfaccia grafica • Delega • Contenuto • Software • Relazione con il medico di base • Gestione della privacy
  • 11. VALUTAZIONI QUALITATIVE Che cosa ho apprezzato di meno ? (ordine decrescente) •Bassa usabilità (ad es.: “Schermo pieno di informazioni”) •Necessità di recarsi allo sportello per avere le credenziali (ad es.: “La prima fase di registrazione dell’utente”) •Troppa privacy (ad es.: "Che non sia visibile a tutto il sistema in particolare al pronto soccorso") •Contenuti poco utili o incompleti (ad es.: “Patient summary: il medico generico conosce poco o niente del mio stato di salute”) •Criticità hardware (“Necessità di disporre di ulteriori dispositivi elettronici per approfittare di tutte le funzioni del FSE: stampanti, scanner, smartwatch, ecc”) •Troppa poca privacy (ad es.: "Mi fa piacere che il consenso è sempre indispensabile")
  • 12. VALUTAZIONI QUALITATIVE Che cosa ho apprezzato di meno ? (ordine decrescente) •Bassa usabilità (ad es.: “Schermo pieno di informazioni”) •Necessità di recarsi allo sportello per avere le credenziali (ad es.: “La prima fase di registrazione dell’utente”) •Troppa privacy (ad es.: "Che non sia visibile a tutto il sistema in particolare al pronto soccorso") •Contenuti poco utili o incompleti (ad es.: “Patient summary: il medico generico conosce poco o niente del mio stato di salute”) •Criticità hardware (“Necessità di disporre di ulteriori dispositivi elettronici per approfittare di tutte le funzioni del FSE: stampanti, scanner, smartwatch, ecc”) •Troppa poca privacy (ad es.: "Mi fa piacere che il consenso è sempre indispensabile")
  • 13. VALUTAZIONI QUALITATIVE Quali funzioni mi sarei aspettato di trovare nel FSE, che invece non ho trovato ? Oltre la metà dei partecipanti lo ritiene completo (ad es.: “Il FSE fornisce un quadro molto completo, è difficile trovare qualcosa non inserito all’interno”) o non si esprime. Le risposte degli altri soggetti, raggruppate per macrocategorie, sono: •N.7 Contenuti: I referti prodotti durante il ricovero e non solo la lettera di dimissione, donazioni di organi, referti prodotti da strutture private, immagini diagnostiche, ecografie; •N.5 Semplificazione della vita quotidiana (ad es.: “Richiesta on-line al medico di base per visite specialistiche o esami senza dover andare direttamente da lui”, "Agenda collegata agli appuntamenti", "La possibilità di impostare una serie di alert relativi a esami e controlli a scadenza futura", "La prenotazione è importante ma è importante anche la disdetta"); •N.5 Consultazione del personale sanitario (ad es.: “Non avevo idea di cosa aspettarmi. Sarebbe ottimo se le info fossero fruibili anche da medici fuori regione se autorizzati dal paziente”); •N. 3 Gestione della terapia farmacologica (ad es.: “Richiesta di farmaci alla farmacia quando sono da prenotare perché arrivano dalla farmacia dell’ospedale”); •n.1 Privacy (ad es.: “La possibilità specifica per i pazienti di dare il consenso all'accesso ai propri dati indistintamente a tutti i sanitari che hanno a che fare con il paziente”).
  • 14. VALUTAZIONI QUALITATIVE Quali funzioni non mi sarei aspettato di trovare nel FSE, che invece ho trovato ? •N.11 Semplificazione della vita quotidiana (ad es.: “Possibilità di prenotare visite ecc. on-line”) •N.6 Gestione/inserimento dati in autonomia (ad es.: “L’interfaccia elettronica con i sistemi di monitoraggio come bilance, misuratori di pressione ecc”) •N.4 Delega (ad es.: “Consultazione dei profili di altri soggetti”) •N.3 Archiviazione/inserimento/categorizzazione di documenti sanitari (ad es.: “Quella che mi dà la possibilità di creare un casellario dove posso suddividere voce per voce i referti”)
  • 15. VALUTAZIONI QUALITATIVE Lo userei? Perché? Tutti i partecipanti rispondono positivamente, tranne due ("non lo userei perchè non so usarlo") e uno non sa. Le risposte dei soggetti, raggruppate per macrocategorie, sono: •N. 20 Semplificazione della vita quotidiana (ad es.: “Sì, Necessito di avere una situazione completa della mia persona e di un familiare da tenere monitorata in maniera dettagliata”) •N. 9 Archiviazione documenti sanitari (ad es.: “Sì, perché mi sembra un buon strumento per tenere traccia dei propri documenti”, "Diventa fondamentale anche per la mia salute e divento io come soggetto tutore del mio benessere sanitario") •n.3 Consultazione del personale sanitario ("Consultazione da parte dei medici poter mostrare la mia situazione sanitaria a qualunque specialista", "Utilizzo per riuscire a essere un punto su cui si cataloghi una vita sanitaria: per viaggi, lavoro, etc.", "La possibilità che un medico qualsiasi abbia, se lo voglio, la possibilità di avere un quadro generale immediato")
  • 16. VALUTAZIONI QUALITATIVE Ulteriori eventuali aspetti che ritengo importante evidenziare… •"Fare campagne di informazione tra i cittadini sulla registrazione al FSE" •"Strumento valido per implementare maggiormente l'informazione sanitaria" •"Poterlo visualizzare anche sul telefonino" •"Garanzia che si rispetti la privacy" •"Chiarezza dell'uso dei dati sanitari tra più unità sanitarie locali", "La cosa importante è che il FSE contenga tutta la documentazione sanitaria di tutte le strutture ospedaliere/sanitarie della mia zona" •“Interfaccia con le farmacie, magari lasciando visibile solo le prescrizioni dei farmaci non erogati” •"Può mettere a disposizione dell'equipe chirurgica più materiale per conferma o meno dell'intervento chirurgico"
  • 17. CONCLUSIONI •Il FSE viene percepito ed apprezzato come strumento di interazione per la semplificazione della vita quotidiana •Le funzionalità on-line VISTE come strumenti per "Non perdere più tempo" allo sportello •Il gruppo che apprezza maggiormente il FSE in termini quantitativi è quello dei cittadini occupati trentacinquenni (archiviazione documenti ed utilizzo dei tag) •Nei due gruppi dei cittadini anziani il FSE viene percepito più come strumento da fornire ad altri che come strumento di interazione diretta (delega a persone di fiducia) •È necessaria una campagna informativa tramite i mass media •Vengono individuati due eventi precisi, quali la nascita ed il passaggio alla maggiore età, come momenti per incentivare l’attivazione del FSE anche con comunicazioni individuali ad hoc •"Educare gli operatori delle Aziende Sanitarie a contatto con i cittadini" quali i medici ospedalieri poichè "Chi lavora nelle Aziende non è informato su queste cose« •Deve essere completo di tutta la storia sanitaria dell’assistito