SlideShare a Scribd company logo
15.06.2015
L’ARTE È IN GIOCO.
NUOVE RELAZIONI TRA ARTE
E VIDEOGAME
DICONO
DELL’ARTE
2015
incontri dedicati al mondo
dell’arte contemporaneaisola di san servolo
venezia
Arte e cultura a San Servolo
In occasione della 56a
Esposizione
Internazionale d’Arte 2015 sono
presenti a San Servolo i padiglioni della
Repubblica di Cuba, El artista entre
la individualidad y el contexto, e della
Repubblica Araba Siriana, Origins of
civilization. È inoltre possibile visitare la
mostra del Kenya, Creating Identities.
In isola sono in esposizione permanente
opere di Gianni Aricò, Pino Castagna,
Pietro Consagra, Sandro Chia, Fabrizio
Plessi, Bořek Šípek e Oliviero Rainaldi.
Museo del Manicomio di San Servolo
e visite guidate
Il Museo del Manicomio di San
Servolo è aperto al pubblico dal
secondo fine settimana di maggio al
secondo fine settimana di settembre
(venerdì, 15.30—17.30; sabato e
domenica, 11.30—17.30). Il Museo del
Manicomio e l’isola sono comunque
visitabili ogni giorno dell’anno previa
prenotazione di una visita guidata
(durata 1h 15’, italiano o inglese). La
visita va richiesta telefonando (da
domenica a venerdì, 9.00—16.00)
al numero 041 5240119, scrivendo a
sanservolo@coopculture.it o visitando
il sito coopculture.it. La visita guidata
dell’isola (chiesa, antica farmacia, ecc.)
include anche l’ingresso al Museo.
Come raggiungere San Servolo
Prendere il vaporetto della Linea 20
che parte dal pontile Actv di San
Zaccaria MVE (orario consigliato:
9.20 e 9.50). Per gli orari completi
consultare acvt.it o google maps.
si ringraziano per il supporto
info
t. 041.2765001
sanservolo.provincia.venezia.it
unive.it/collegiointernazionale
designhstudio.it
incontri dedicati al mondo
dell’arte contemporanea
In occasione della 56a
Esposizione Internazionale d’Arte
della Biennale di Venezia, il Collegio Internazionale
di Ca’ Foscari e San Servolo Servizi d’intesa con la
Provincia di Venezia propongono quattro momenti di
studio. I convegni intendono circoscrivere e approfondire
le relazioni esistenti tra l’arte e alcuni temi capaci in
qualche modo di influenzare la produzione artistica
contemporanea. La critica, i videogame, la musica,
la competenza. Quattro chiavi di lettura proposte da
varie istituzioni impegnate su questi fronti che saranno
supportate, per l’occasione, dagli studenti del collegio di
merito di Ca’ Foscari che ha sede in isola.
Dopo l’incontro dedicato alla critica d’arte (8 maggio
2015) in questa seconda giornata di studio avremo modo
di ascoltare autorevoli e interessanti testimonianze dal
mondo della formazione, dell’industria, dell’arte e della
gestione dei beni culturali integrate alle nuove tecnologie
per comprendere meglio quale rapporto oggi esista tra
il videogame e l’arte, tra il videogame e la ricerca, tra il
video game e la didattica e le scienze, tra il videogame e
il mondo dell’industria e del lavoro.
San Servolo
San Zaccaria MVE
Ambra Bonaiuto, Presidente e
fondatrice di E-Ludo Lab
Fabio Viola, Gamification Designer e
Ideatore di TuoMuseo.it
Emanuele Cabrini, Fondatore di
Gamesearch.it, consulente per le
‘gaming zone’ delle biblioteche
nell’hinterland di Milano
A SEGUIRE
inaugurazione della mostra
GIOCARE CON LE FORME
GAME ART REVOLUTION
15.06.2015
L’ARTE È IN GIOCO.
NUOVE RELAZIONI TRA ARTE
E VIDEOGAME
Convegno a cura di Nuove Tecnologie
per le Arti Accademia di Belle Arti di
Venezia, Game Art Gallery, Ubisoft
e AESVI (Associazione Editori
Sviluppatori Videogiochi Italiani)
Venezia
Isola di San Servolo
Sala Auditorium
Moderatore
Emilio Cozzi, giornalista
Il videogame nei suoi rapporti con
l’arte, la ricerca scientifica e il mondo
del lavoro.
Questo l’obiettivo del convegno e della
mostra ad esso collegata che vede
riuniti a San Servolo esperti del mondo
accademico ed esponenti dell’industria
del videogame: un’occasione
importante per un Paese come l’Italia,
con le sue grandi potenzialità creative,
sia pure supportate da risorse e
strumentazioni modeste, e le originali
e spesso vincenti applicazioni. Il
convegno si propone dunque di
evidenziare le conoscenze, le
prospettive, le idee — compresi i luoghi
comuni — che definiscono questo
nuovo medium del XXI secolo. A tale
riguardo quali sono le trasformazioni
in atto nelle arti contemporanee? Chi
sono i nuovi attori che stanno agendo
con questi strumenti? Cosa promette
l’Italia ai fruitori e ai consumatori, ai
produttori e agli editori in questo
campo? Molte le risorse, molte le
attività, molti gli spunti che ci fanno
cambiare spesso prospettiva.
L’Arte è in gioco!
10.00
SALUTI ISTITUZIONALI
Domenico Finotti, Presidente
Società San Servolo Servizi
Luigino Rossi, Presidente
Accademia di Belle Arti di Venezia
Agar Brugiavini, Direttrice
Collegio Internazionale Ca’ Foscari
10.15
INTRODUZIONE AI LAVORI
Gloria Vallese, Docente di Storia
dell’arte contemporanea —
Coordinatore Corso Triennale in Nuove
Tecnologie per le Arti Accademia di
Belle Arti di Venezia
Debora Ferrari e Luca Traini, Curatori
d’arte e fondatori di Game Art Gallery
Thalita Malagò, Segretario Generale
AESVI — Associazione Editori e
Sviluppatori Videogame Italiani
11.00
L’ARTE CHE NASCE DALL’INDUSTRIA
Mauro Perini, Art Director di Ubisoft
Milano e concept artist
Alessandro Bragalini, Art Director di
Forge Reply
Carlo Ivo Alimo Bianchi, Founder &
Creative Director di Storm in a Teacup
Francesco Toniolo, Ricercatore
indipendente di game culture
12.00
GAME ARTIST, PROGRAMMATORI E
DIVULGATORI
Marco Crosera, Sviluppatore, Graphic
Manager, Web e App developer presso
Camboosa
Andrea Chiarato, Game Designer,
specializzando Nuove Tecnologie per le
Arti Accademia di Belle Arti di Venezia
Claudia Gironi e Francesco Delrio,
Concept Artist e curatori di Verità
dell’Animus
13.00
PAUSA BUFFET
14.30
ESPERIENZE ARTISTICHE E
MUSEALI TRA CONSERVAZIONE E
INTERAZIONE
Lavinia Galli, Curatrice del Museo Poldi
Pezzoli di Milano
Giacomo Giannella e Giuliana Geronimo
Artisti e Fondatori di Streamcolors
Luca Roncella, Interactive Producer e
Game Designer del Museo Nazionale
della Scienza e della Tecnologia
Leonardo da Vinci di Milano
Luca Melchionna, Consulente di
comunicazione digitale per il Museo
di Arte Moderna e Contemporanea
di Trento e Rovereto, il Museo di Arte
Moderna e Contemporanea di Bolzano,
la Triennale di Milano e la Fondazione
Fitzcarraldo
Andrea Dresseno in collegamento
da Experience the Evolution E3 di
Los Angeles, Responsabile Archivio
Videoludico della Cineteca di Bologna
15.30
EDUTAINMENT: VIDEOGAME E BENI
CULTURALI
Fabio Pittarello, Ricercatore presso
Università Ca’ Foscari Venezia,
Docente di modellazione e sistemi
interattivi, Nuove Tecnologie per le Arti
Accademia di Belle Arti di Venezia
Laura Ripamonti, Docente presso
l’Università degli Studi di Milano,
Responsabile progetto PONG —
Playlab fOr inNovation in Games
Masha Starec, Docente di Tecniche
di Animazione Digitale — Matte
Painting, Nuove Tecnologie per le Arti
Accademia di Belle Arti di Venezia
Carlo Gioventù, Docente
dell’Accademia di Belle Arti di
Macerata e fondatore di MenteZero
Geoffry Davis, Direttore Generale e
co-fondatore di Digital Bros Game
Academy
Bob Schmitt
Ricercatore informatico, fondatore di
Biometrica
16.30
ESPERIENZE INTEGRATE: LE GAME
ART NEI CONTESTI CULTURALI E
NEGLI EVENTI
Renato Genovese, Direttore di Lucca
Comics and Games
24.10.2015
MUSICA, SUONO
E ARTE CONTEMPORANEA
FRA CONTAMINAZIONE E INTERAZIONE
a cura della Fondazione Ugo e Olga Levi
14.11.2015
JOBS ACTING
IN ARTE
a cura del Collegio Internazionale
Ca’ Foscari

More Related Content

Similar to L'Arte in gioco, nuove relazioni tra Arte e Videogame

Carbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitaliCarbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitali
Fondazione Mondo Digitale
 
La Basilica di Maria Ausiliatrice compie 150 anni
La Basilica di Maria Ausiliatrice compie 150 anniLa Basilica di Maria Ausiliatrice compie 150 anni
La Basilica di Maria Ausiliatrice compie 150 anni
uBroker
 
Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2
mauvet52
 
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapportoIl futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Stefano Palumbo
 
Portfolio Emilia Olia 2012
Portfolio Emilia Olia 2012Portfolio Emilia Olia 2012
Portfolio Emilia Olia 2012Olia Design
 
Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017
Fondazione Mondo Digitale
 
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprileLa culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
mauvet52
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Materica
 
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e CulturaLiceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
CO-Mantova
 
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
Quotidiano Piemontese
 
INVESTIRE IN OPERE D'ARTE: OPPORTUNITA' E STRATEGIE DELL'ART ADVISORY
INVESTIRE IN OPERE D'ARTE: OPPORTUNITA' E STRATEGIE DELL'ART ADVISORYINVESTIRE IN OPERE D'ARTE: OPPORTUNITA' E STRATEGIE DELL'ART ADVISORY
INVESTIRE IN OPERE D'ARTE: OPPORTUNITA' E STRATEGIE DELL'ART ADVISORY
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Giotto francavilla cartstampa (1)
Giotto francavilla cartstampa (1)Giotto francavilla cartstampa (1)
Giotto francavilla cartstampa (1)www.oria.info
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01laboratoridalbasso
 
Media Art Festival - Report 2017
Media Art Festival - Report 2017Media Art Festival - Report 2017
Media Art Festival - Report 2017
Fondazione Mondo Digitale
 
Festival dell’Innovazione e della Scienza 2022
Festival dell’Innovazione e della Scienza 2022Festival dell’Innovazione e della Scienza 2022
Festival dell’Innovazione e della Scienza 2022
Quotidiano Piemontese
 
Shanghai City Limits Experience
Shanghai City Limits ExperienceShanghai City Limits Experience
Shanghai City Limits Experience
MatteoIori
 
CS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdf
mauvet52
 
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Gravità Zero
 
The exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and worksThe exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and works
Daniela Legotta
 
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in ToscanaChianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Studio Abba
 

Similar to L'Arte in gioco, nuove relazioni tra Arte e Videogame (20)

Carbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitaliCarbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon footprint attraverso le arti digitali
 
La Basilica di Maria Ausiliatrice compie 150 anni
La Basilica di Maria Ausiliatrice compie 150 anniLa Basilica di Maria Ausiliatrice compie 150 anni
La Basilica di Maria Ausiliatrice compie 150 anni
 
Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2Comunicato stampa 2
Comunicato stampa 2
 
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapportoIl futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
 
Portfolio Emilia Olia 2012
Portfolio Emilia Olia 2012Portfolio Emilia Olia 2012
Portfolio Emilia Olia 2012
 
Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017
 
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprileLa culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
La culturaincasa dal 30 marzo al 5 aprile
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
 
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e CulturaLiceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
 
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
 
INVESTIRE IN OPERE D'ARTE: OPPORTUNITA' E STRATEGIE DELL'ART ADVISORY
INVESTIRE IN OPERE D'ARTE: OPPORTUNITA' E STRATEGIE DELL'ART ADVISORYINVESTIRE IN OPERE D'ARTE: OPPORTUNITA' E STRATEGIE DELL'ART ADVISORY
INVESTIRE IN OPERE D'ARTE: OPPORTUNITA' E STRATEGIE DELL'ART ADVISORY
 
Giotto francavilla cartstampa (1)
Giotto francavilla cartstampa (1)Giotto francavilla cartstampa (1)
Giotto francavilla cartstampa (1)
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
 
Media Art Festival - Report 2017
Media Art Festival - Report 2017Media Art Festival - Report 2017
Media Art Festival - Report 2017
 
Festival dell’Innovazione e della Scienza 2022
Festival dell’Innovazione e della Scienza 2022Festival dell’Innovazione e della Scienza 2022
Festival dell’Innovazione e della Scienza 2022
 
Shanghai City Limits Experience
Shanghai City Limits ExperienceShanghai City Limits Experience
Shanghai City Limits Experience
 
CS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdf
 
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
 
The exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and worksThe exhibitions: artists and works
The exhibitions: artists and works
 
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in ToscanaChianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
Chianti Star Festival 2014: Arte e Scienza in Toscana
 

L'Arte in gioco, nuove relazioni tra Arte e Videogame

  • 1. 15.06.2015 L’ARTE È IN GIOCO. NUOVE RELAZIONI TRA ARTE E VIDEOGAME DICONO DELL’ARTE 2015 incontri dedicati al mondo dell’arte contemporaneaisola di san servolo venezia Arte e cultura a San Servolo In occasione della 56a Esposizione Internazionale d’Arte 2015 sono presenti a San Servolo i padiglioni della Repubblica di Cuba, El artista entre la individualidad y el contexto, e della Repubblica Araba Siriana, Origins of civilization. È inoltre possibile visitare la mostra del Kenya, Creating Identities. In isola sono in esposizione permanente opere di Gianni Aricò, Pino Castagna, Pietro Consagra, Sandro Chia, Fabrizio Plessi, Bořek Šípek e Oliviero Rainaldi. Museo del Manicomio di San Servolo e visite guidate Il Museo del Manicomio di San Servolo è aperto al pubblico dal secondo fine settimana di maggio al secondo fine settimana di settembre (venerdì, 15.30—17.30; sabato e domenica, 11.30—17.30). Il Museo del Manicomio e l’isola sono comunque visitabili ogni giorno dell’anno previa prenotazione di una visita guidata (durata 1h 15’, italiano o inglese). La visita va richiesta telefonando (da domenica a venerdì, 9.00—16.00) al numero 041 5240119, scrivendo a sanservolo@coopculture.it o visitando il sito coopculture.it. La visita guidata dell’isola (chiesa, antica farmacia, ecc.) include anche l’ingresso al Museo. Come raggiungere San Servolo Prendere il vaporetto della Linea 20 che parte dal pontile Actv di San Zaccaria MVE (orario consigliato: 9.20 e 9.50). Per gli orari completi consultare acvt.it o google maps. si ringraziano per il supporto info t. 041.2765001 sanservolo.provincia.venezia.it unive.it/collegiointernazionale designhstudio.it incontri dedicati al mondo dell’arte contemporanea In occasione della 56a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, il Collegio Internazionale di Ca’ Foscari e San Servolo Servizi d’intesa con la Provincia di Venezia propongono quattro momenti di studio. I convegni intendono circoscrivere e approfondire le relazioni esistenti tra l’arte e alcuni temi capaci in qualche modo di influenzare la produzione artistica contemporanea. La critica, i videogame, la musica, la competenza. Quattro chiavi di lettura proposte da varie istituzioni impegnate su questi fronti che saranno supportate, per l’occasione, dagli studenti del collegio di merito di Ca’ Foscari che ha sede in isola. Dopo l’incontro dedicato alla critica d’arte (8 maggio 2015) in questa seconda giornata di studio avremo modo di ascoltare autorevoli e interessanti testimonianze dal mondo della formazione, dell’industria, dell’arte e della gestione dei beni culturali integrate alle nuove tecnologie per comprendere meglio quale rapporto oggi esista tra il videogame e l’arte, tra il videogame e la ricerca, tra il video game e la didattica e le scienze, tra il videogame e il mondo dell’industria e del lavoro. San Servolo San Zaccaria MVE
  • 2. Ambra Bonaiuto, Presidente e fondatrice di E-Ludo Lab Fabio Viola, Gamification Designer e Ideatore di TuoMuseo.it Emanuele Cabrini, Fondatore di Gamesearch.it, consulente per le ‘gaming zone’ delle biblioteche nell’hinterland di Milano A SEGUIRE inaugurazione della mostra GIOCARE CON LE FORME GAME ART REVOLUTION 15.06.2015 L’ARTE È IN GIOCO. NUOVE RELAZIONI TRA ARTE E VIDEOGAME Convegno a cura di Nuove Tecnologie per le Arti Accademia di Belle Arti di Venezia, Game Art Gallery, Ubisoft e AESVI (Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani) Venezia Isola di San Servolo Sala Auditorium Moderatore Emilio Cozzi, giornalista Il videogame nei suoi rapporti con l’arte, la ricerca scientifica e il mondo del lavoro. Questo l’obiettivo del convegno e della mostra ad esso collegata che vede riuniti a San Servolo esperti del mondo accademico ed esponenti dell’industria del videogame: un’occasione importante per un Paese come l’Italia, con le sue grandi potenzialità creative, sia pure supportate da risorse e strumentazioni modeste, e le originali e spesso vincenti applicazioni. Il convegno si propone dunque di evidenziare le conoscenze, le prospettive, le idee — compresi i luoghi comuni — che definiscono questo nuovo medium del XXI secolo. A tale riguardo quali sono le trasformazioni in atto nelle arti contemporanee? Chi sono i nuovi attori che stanno agendo con questi strumenti? Cosa promette l’Italia ai fruitori e ai consumatori, ai produttori e agli editori in questo campo? Molte le risorse, molte le attività, molti gli spunti che ci fanno cambiare spesso prospettiva. L’Arte è in gioco! 10.00 SALUTI ISTITUZIONALI Domenico Finotti, Presidente Società San Servolo Servizi Luigino Rossi, Presidente Accademia di Belle Arti di Venezia Agar Brugiavini, Direttrice Collegio Internazionale Ca’ Foscari 10.15 INTRODUZIONE AI LAVORI Gloria Vallese, Docente di Storia dell’arte contemporanea — Coordinatore Corso Triennale in Nuove Tecnologie per le Arti Accademia di Belle Arti di Venezia Debora Ferrari e Luca Traini, Curatori d’arte e fondatori di Game Art Gallery Thalita Malagò, Segretario Generale AESVI — Associazione Editori e Sviluppatori Videogame Italiani 11.00 L’ARTE CHE NASCE DALL’INDUSTRIA Mauro Perini, Art Director di Ubisoft Milano e concept artist Alessandro Bragalini, Art Director di Forge Reply Carlo Ivo Alimo Bianchi, Founder & Creative Director di Storm in a Teacup Francesco Toniolo, Ricercatore indipendente di game culture 12.00 GAME ARTIST, PROGRAMMATORI E DIVULGATORI Marco Crosera, Sviluppatore, Graphic Manager, Web e App developer presso Camboosa Andrea Chiarato, Game Designer, specializzando Nuove Tecnologie per le Arti Accademia di Belle Arti di Venezia Claudia Gironi e Francesco Delrio, Concept Artist e curatori di Verità dell’Animus 13.00 PAUSA BUFFET 14.30 ESPERIENZE ARTISTICHE E MUSEALI TRA CONSERVAZIONE E INTERAZIONE Lavinia Galli, Curatrice del Museo Poldi Pezzoli di Milano Giacomo Giannella e Giuliana Geronimo Artisti e Fondatori di Streamcolors Luca Roncella, Interactive Producer e Game Designer del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano Luca Melchionna, Consulente di comunicazione digitale per il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano, la Triennale di Milano e la Fondazione Fitzcarraldo Andrea Dresseno in collegamento da Experience the Evolution E3 di Los Angeles, Responsabile Archivio Videoludico della Cineteca di Bologna 15.30 EDUTAINMENT: VIDEOGAME E BENI CULTURALI Fabio Pittarello, Ricercatore presso Università Ca’ Foscari Venezia, Docente di modellazione e sistemi interattivi, Nuove Tecnologie per le Arti Accademia di Belle Arti di Venezia Laura Ripamonti, Docente presso l’Università degli Studi di Milano, Responsabile progetto PONG — Playlab fOr inNovation in Games Masha Starec, Docente di Tecniche di Animazione Digitale — Matte Painting, Nuove Tecnologie per le Arti Accademia di Belle Arti di Venezia Carlo Gioventù, Docente dell’Accademia di Belle Arti di Macerata e fondatore di MenteZero Geoffry Davis, Direttore Generale e co-fondatore di Digital Bros Game Academy Bob Schmitt Ricercatore informatico, fondatore di Biometrica 16.30 ESPERIENZE INTEGRATE: LE GAME ART NEI CONTESTI CULTURALI E NEGLI EVENTI Renato Genovese, Direttore di Lucca Comics and Games 24.10.2015 MUSICA, SUONO E ARTE CONTEMPORANEA FRA CONTAMINAZIONE E INTERAZIONE a cura della Fondazione Ugo e Olga Levi 14.11.2015 JOBS ACTING IN ARTE a cura del Collegio Internazionale Ca’ Foscari