SlideShare a Scribd company logo
Scaricato da www.sunhope.it
Scaricato da www.sunhope.it 1
Giuseppe PiegariGiuseppe Piegari
Dipartimento di PsichiatriaDipartimento di Psichiatria
Università di NapoliUniversità di Napoli SUNSUN
Funzioni cognitive e training cognitivoFunzioni cognitive e training cognitivo
computerizzato nella schizofreniacomputerizzato nella schizofrenia
Presenza di deficit delle funzioni cognitivePresenza di deficit delle funzioni cognitive
II deficitdeficit ccognitivognitivii nononn rappresentanorappresentano unun epiepifenomenofenomeno deidei
ssintomiintomi (Nuechterlein(Nuechterlein etet al,al, 19911991;; 19921992;; FinkelsteinFinkelstein etet al,al, 19971997))..
PossonoPossono precedereprecedere l’insorgenzal’insorgenza deidei sintomisintomi ee rappresentarerappresentare
unun fattorefattore didi rischiorischio (Erlenmeyer(Erlenmeyer--KimlingKimling ee Cornblatt,Cornblatt, 19871987;; MainMain etet al,al,
19921992;; Cornblatt,Cornblatt, 19941994;; FinkelsteinFinkelstein etet alal;; 19971997))..
Disabilità sociale eDisabilità sociale e disfunzioni cognitivedisfunzioni cognitive
Fattori che interferiscono con gli interventiFattori che interferiscono con gli interventi
riabilitativi psicosocialiriabilitativi psicosociali
Scaricato da www.sunhope.it
Scaricato da www.sunhope.it 2
PerPer KraepelinKraepelin ilil deterioramentodeterioramento delledelle funzionifunzioni
cognitivecognitive eraera parteparte integranteintegrante deldel quadroquadro clinicoclinico e,e,
insiemeinsieme all’outcomeall’outcome sfavorevole,sfavorevole, contribuivacontribuiva allaalla
diagnosidiagnosi differenzialedifferenziale dalladalla malattiamalattia maniacomaniaco
depressivadepressiva..
PerPer Bleuler,Bleuler, nelnel 6060%% deidei pazientipazienti sisi osservavaosservava unun lievelieve
deterioramentodeterioramento delledelle funzionifunzioni cognitive,cognitive, taletale dada
garantiregarantire loroloro unun certocerto gradogrado didi autonomia,autonomia, mentrementre
nelnel 1818%% ee 2222%%,, rispettivamente,rispettivamente, vivi eraera unun
deterioramentodeterioramento moderatomoderato ee gravegrave..
Schizofrenia e disfunzioni cognitiveSchizofrenia e disfunzioni cognitive
Deficit Cognitivi
Psicopatologia Disabilità sociale
Schizofrenia e disfunzioni cognitiveSchizofrenia e disfunzioni cognitive
Buchanan et al, 1994; Galderisi, 1996; Velligan et al, 1997; Penn et al, 2006.Buchanan et al, 1994; Galderisi, 1996; Velligan et al, 1997; Penn et al, 2006.
Scaricato da www.sunhope.it
Scaricato da www.sunhope.it 3
SoloSolo ilil 1515--3030%% deidei pazientipazienti concon diagnosidiagnosi didi schizofreniaschizofrenia sisi reinseriscereinserisce
nelnel mondomondo lavorativo,lavorativo, ee didi questiquesti solosolo lala metàmetà conservaconserva ilil lavorolavoro perper
oltreoltre seisei mesimesi.. TaleTale difficoltàdifficoltà èè legatalegata inin parteparte allaalla persistenzapersistenza didi
deficitdeficit cognitivi,cognitivi, cheche interferirebberointerferirebbero concon lala competenzacompetenza socialesociale didi
talitali pazientipazienti (Jaeger(Jaeger ee Douglas,Douglas, 19921992;; GalderisiGalderisi etet al,al, 19971997))..
LeLe disfunzionidisfunzioni cognitivecognitive piùpiù frequentementefrequentemente riscontrateriscontrate inin
associazioneassociazione concon unun esitoesito funzionalefunzionale sfavorevolesfavorevole includonoincludono
l’attenzionel’attenzione sostenutasostenuta,, lala memoriamemoria verbaleverbale,, ee lele funzionifunzioni esecutiveesecutive
(Green(Green etet al,al, 20002000))..
Schizofrenia e disfunzioni cognitiveSchizofrenia e disfunzioni cognitive
StudiStudi recentirecenti hannohanno mostratomostrato cheche neinei pazientipazienti cheche
praticanopraticano ilil TCCTCC hannohanno unauna miglioremigliore prestazioneprestazione aiai
testtest cheche esploranoesplorano lala memoriamemoria verbale,verbale, l’attenzionel’attenzione ee
lala flessibilitàflessibilità cognitivacognitiva rispettorispetto aiai controllicontrolli (Wykes(Wykes etet al,al,
19991999;; BellucciBellucci etet al,al, 20032003;; PfamatterPfamatter etet al,al, 20062006))..
Efficacia del Training Cognitivo ComputerizzatoEfficacia del Training Cognitivo Computerizzato
Scaricato da www.sunhope.it
Scaricato da www.sunhope.it 4
ScomposizioneScomposizione deidei compiticompiti perper favorirefavorire
l’apprendimentol’apprendimento senzasenza frustrazionefrustrazione
InterventoIntervento strategicostrategico deldel terapeutaterapeuta perper sollecitaresollecitare
l’elaborazionel’elaborazione didi unauna strategiastrategia
FornisceFornisce compiticompiti strutturati,strutturati, flessibiliflessibili ee
standardizzati,standardizzati, perper ii diversidiversi dominidomini neurocognitivineurocognitivi
FornisceFornisce feedbackfeedback chiarichiari,, accuratiaccurati ee immediatiimmediati
Training cognitivo computerizzatoTraining cognitivo computerizzato
nella schizofrenianella schizofrenia
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
ÈÈ importanteimportante cheche ilil trainingtraining sisi adattiadatti allealle
esigenzeesigenze deidei singolisingoli pazienti,pazienti, cheche garantiscagarantisca
un’efficaceun’efficace interazioneinterazione tratra questi,questi, l’operatorel’operatore eded
ilil computer,computer, ee cheche mantengamantenga lala motivazionemotivazione didi
entrambientrambi..
Scaricato da www.sunhope.it
Scaricato da www.sunhope.it 5
Training adattativoTraining adattativo
MotivazioneMotivazione
Interazione col terapeutaInterazione col terapeuta
Struttura modulareStruttura modulare
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
Training adattativoTraining adattativo
IlIl pazientepaziente vieneviene postoposto didi frontefronte aa compiticompiti
adeguatiadeguati allealle suesue effettiveeffettive capacitàcapacità..
DopoDopo avereavere risoltorisolto correttamentecorrettamente unun compitocompito ilil
pazientepaziente nene ricevericeve unouno piùpiù impegnativoimpegnativo.. IlIl
trainingtraining adattativoadattativo fafa sìsì cheche ilil compitocompito nonnon siasia
néné superioresuperiore allealle possibilitàpossibilità deldel paziente,paziente, néné
troppotroppo facilefacile..
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
Scaricato da www.sunhope.it
Scaricato da www.sunhope.it 6
MotivazioneMotivazione
TuttiTutti gligli elementielementi eded ii compiticompiti destinatidestinati alal
pazientepaziente sonosono descrittidescritti inin modomodo chiarochiaro ee
facilmentefacilmente comprensibilecomprensibile.. LeLe istruzioniistruzioni sonosono
presentatepresentate all’inizioall’inizio didi ogniogni modulomodulo ee vengonovengono
ribaditeribadite dall’operatoredall’operatore ogniogni voltavolta cheche ilil soggettosoggetto
lolo desideradesidera..
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
Interazione operatoreInterazione operatore--pazientepaziente--computercomputer
IlIl pazientepaziente devedeve sentiresentire ilil computercomputer comecome mezzomezzo
d’interazioned’interazione tratra luilui ee l’operatorel’operatore ee sentiresentire cheche
gligli vieneviene prestataprestata attenzioneattenzione.. All’inizioAll’inizio didi ogniogni
sessionesessione èè importanteimportante pianificarepianificare l’obiettivol’obiettivo
dell’allenamentodell’allenamento deldel giornogiorno ee valutarevalutare lolo statostato
emotivoemotivo ee motivazionalemotivazionale deldel pazientepaziente..
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
Scaricato da www.sunhope.it
Scaricato da www.sunhope.it 7
I MODULII MODULI
Attenzione e ConcentrazioneAttenzione e Concentrazione
Memoria verbaleMemoria verbale
Memoria dei voltiMemoria dei volti
Pensiero LogicoPensiero Logico
AcquistiAcquisti
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
La consolle è provvista di:La consolle è provvista di:
4 grandi tasti bianchi4 grandi tasti bianchi
2 grandi tasti verdi2 grandi tasti verdi
1 joystick multiuso1 joystick multiuso
1 pulsante rosso1 pulsante rosso
1 pulsante giallo1 pulsante giallo
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
Scaricato da www.sunhope.it
Scaricato da www.sunhope.it 8
Attenzione e ConcentrazioneAttenzione e Concentrazione
L’obiettivoL’obiettivo deldel trainingtraining èè l’allenamentol’allenamento deidei
deficitdeficit selettiviselettivi dell'attenzione,dell'attenzione, esercitandoesercitando
soprattuttosoprattutto lala capacitàcapacità didi focalizzarefocalizzare
l'attenzione,l'attenzione, reagendoreagendo velocementevelocemente agliagli stimolistimoli
rilevantirilevanti eded ignorandoignorando nelnel contempocontempo quelliquelli
irrilevantiirrilevanti..
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
AA
TT
TT
EE
NN
ZZ
II
OO
NN
EE
EE
CC
OO
NN
CC
EE
NN
TT
RR
AA
ZZ
II
OO
NN
EE
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
Scaricato da www.sunhope.it
Scaricato da www.sunhope.it 9
Memoria VerbaleMemoria Verbale
L’obiettivoL’obiettivo deldel trainingtraining èè ilil miglioramentomiglioramento delladella
memoriamemoria verbaleverbale esercitandoesercitando lala capacitàcapacità didi
codificacodifica ee didi richiamorichiamo delledelle informazioniinformazioni sottosotto
condizionicondizioni d’interferenzad’interferenza aiai finifini deldel successivosuccessivo
riconoscimentoriconoscimento..
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
MEMORIAMEMORIA
VERBALEVERBALE
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
Scaricato da www.sunhope.it
Scaricato da www.sunhope.it 10
Memoria di VoltiMemoria di Volti
L’obiettivoL’obiettivo deldel trainingtraining èè quelloquello didi esercitareesercitare lala
capacitàcapacità didi riconoscimentoriconoscimento deidei voltivolti ee didi
abbinamentoabbinamento didi questiquesti adad unun nomenome.. NeiNei gradigradi didi
difficoltàdifficoltà piùpiù altialti sisi aggiungeaggiunge lala richiestarichiesta didi
associareassociare aa ciascunciascun voltovolto ilil relativorelativo mestieremestiere ee
numeronumero didi telefonotelefono..
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
MEMORIA DI VOLTIMEMORIA DI VOLTI
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
Scaricato da www.sunhope.it
Scaricato da www.sunhope.it 11
Pensiero LogicoPensiero Logico
L’obiettivoL’obiettivo deldel trainingtraining èè ilil miglioramentomiglioramento deldel
ragionamentoragionamento deduttivo,deduttivo, correlatocorrelato allealle funzionifunzioni
esecutive,esecutive, lele qualiquali vengonovengono attivateattivate quandoquando unauna
personapersona èè messamessa aa confrontoconfronto concon nuove,nuove,
complessecomplesse situazionisituazioni ee richieste,richieste, perper lele qualiquali nonnon
èè ancoraancora aa disposizionedisposizione alcunaalcuna viavia didi soluzionesoluzione
precostituitaprecostituita..
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
PENSIERO LOGICOPENSIERO LOGICO
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
Scaricato da www.sunhope.it
Scaricato da www.sunhope.it 12
AcquistiAcquisti
L’obiettivoL’obiettivo deldel trainingtraining èè ilil miglioramentomiglioramento delledelle
funzionifunzioni esecutiveesecutive (come(come lala capacitàcapacità didi
pianificarepianificare ee didi coordinarecoordinare un’azione)un’azione) ee delladella
memoriamemoria didi lavorolavoro.. QuestoQuesto programmaprogramma offreoffre lala
possibilitàpossibilità didi esercitarsiesercitarsi susu unauna situazionesituazione
quotidianaquotidiana didi acquistoacquisto inin unun supermarketsupermarket..
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
ACQUISTIACQUISTI
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
Scaricato da www.sunhope.it
Scaricato da www.sunhope.it 13
Seduta nSeduta n°°_________ del giorno ______________________ del giorno _____________
Moduli somministratiModuli somministrati SequenzaSequenza LivelliLivelli TempoTempo
Attenzione eAttenzione e
ConcentrazioneConcentrazione
__ /____ /__
Memoria VerbaleMemoria Verbale __ /____ /__
Memoria dei VoltiMemoria dei Volti __ /____ /__
Pensiero LogicoPensiero Logico __ /____ /__
AcquistiAcquisti __ /____ /__
Osservazioni:Osservazioni:
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato

More Related Content

Similar to Funzioni cognitive

Funzioni cognitive
Funzioni cognitiveFunzioni cognitive
Funzioni cognitiveimartini
 
Allegato108
Allegato108Allegato108
Allegato108imartini
 
0. Lezioni di riabilitazione cognitiva - PROGRAMMA (1).pptx
0. Lezioni di riabilitazione cognitiva - PROGRAMMA (1).pptx0. Lezioni di riabilitazione cognitiva - PROGRAMMA (1).pptx
0. Lezioni di riabilitazione cognitiva - PROGRAMMA (1).pptx
DaisyD6
 
Abc neuropsicologia 2018
Abc neuropsicologia 2018Abc neuropsicologia 2018
Abc neuropsicologia 2018
FormazioneContinuaPsicologia
 
2017 abc valutazione neuropsicologica
2017 abc valutazione neuropsicologica2017 abc valutazione neuropsicologica
2017 abc valutazione neuropsicologica
FormazioneContinuaPsicologia
 
Abc valutazione neuropsicologica
Abc valutazione neuropsicologicaAbc valutazione neuropsicologica
Abc valutazione neuropsicologica
FormazioneContinuaPsicologia
 
Lezioni neurologia
Lezioni neurologiaLezioni neurologia
Lezioni neurologiaiva martini
 
8.torrisi bellio
8.torrisi bellio8.torrisi bellio
8.torrisi bellioimartini
 
8.torrisi bellio
8.torrisi bellio8.torrisi bellio
8.torrisi bellioiva martini
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeStrategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Gabriele Carbone
 
neuropsicologia
neuropsicologianeuropsicologia
neuropsicologiahiwetcosta
 
SORVEGLIANZA CEREBRALE
SORVEGLIANZA CEREBRALESORVEGLIANZA CEREBRALE
SORVEGLIANZA CEREBRALE
convegnonazionaleaiic
 
07 bettale
07 bettale07 bettale
07 bettaleimartini
 
Mindfulness e Tabagismo Valeria Degiovanni
Mindfulness e Tabagismo   Valeria Degiovanni Mindfulness e Tabagismo   Valeria Degiovanni
Mindfulness e Tabagismo Valeria Degiovanni
Valeria Degiovanni
 
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
Riva Giuseppe
 
Reati psicologia generale2010-p2
Reati psicologia generale2010-p2Reati psicologia generale2010-p2
Reati psicologia generale2010-p2imartini
 

Similar to Funzioni cognitive (20)

Funzioni cognitive
Funzioni cognitiveFunzioni cognitive
Funzioni cognitive
 
Allegato108
Allegato108Allegato108
Allegato108
 
0. Lezioni di riabilitazione cognitiva - PROGRAMMA (1).pptx
0. Lezioni di riabilitazione cognitiva - PROGRAMMA (1).pptx0. Lezioni di riabilitazione cognitiva - PROGRAMMA (1).pptx
0. Lezioni di riabilitazione cognitiva - PROGRAMMA (1).pptx
 
Abc neuropsicologia 2018
Abc neuropsicologia 2018Abc neuropsicologia 2018
Abc neuropsicologia 2018
 
2017 abc valutazione neuropsicologica
2017 abc valutazione neuropsicologica2017 abc valutazione neuropsicologica
2017 abc valutazione neuropsicologica
 
Abc valutazione neuropsicologica
Abc valutazione neuropsicologicaAbc valutazione neuropsicologica
Abc valutazione neuropsicologica
 
Lezioni neurologia
Lezioni neurologiaLezioni neurologia
Lezioni neurologia
 
8.torrisi bellio
8.torrisi bellio8.torrisi bellio
8.torrisi bellio
 
8.torrisi bellio
8.torrisi bellio8.torrisi bellio
8.torrisi bellio
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeStrategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
 
neuropsicologia
neuropsicologianeuropsicologia
neuropsicologia
 
SORVEGLIANZA CEREBRALE
SORVEGLIANZA CEREBRALESORVEGLIANZA CEREBRALE
SORVEGLIANZA CEREBRALE
 
bettale
bettalebettale
bettale
 
07 bettale
07 bettale07 bettale
07 bettale
 
Mindfulness e Tabagismo Valeria Degiovanni
Mindfulness e Tabagismo   Valeria Degiovanni Mindfulness e Tabagismo   Valeria Degiovanni
Mindfulness e Tabagismo Valeria Degiovanni
 
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
L’Engagement per la Creazione di Tecnologie Trasformative - Keynote - WUD Tor...
 
Reati psicologia generale2010-p2
Reati psicologia generale2010-p2Reati psicologia generale2010-p2
Reati psicologia generale2010-p2
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Funzioni cognitive

  • 1. Scaricato da www.sunhope.it Scaricato da www.sunhope.it 1 Giuseppe PiegariGiuseppe Piegari Dipartimento di PsichiatriaDipartimento di Psichiatria Università di NapoliUniversità di Napoli SUNSUN Funzioni cognitive e training cognitivoFunzioni cognitive e training cognitivo computerizzato nella schizofreniacomputerizzato nella schizofrenia Presenza di deficit delle funzioni cognitivePresenza di deficit delle funzioni cognitive II deficitdeficit ccognitivognitivii nononn rappresentanorappresentano unun epiepifenomenofenomeno deidei ssintomiintomi (Nuechterlein(Nuechterlein etet al,al, 19911991;; 19921992;; FinkelsteinFinkelstein etet al,al, 19971997)).. PossonoPossono precedereprecedere l’insorgenzal’insorgenza deidei sintomisintomi ee rappresentarerappresentare unun fattorefattore didi rischiorischio (Erlenmeyer(Erlenmeyer--KimlingKimling ee Cornblatt,Cornblatt, 19871987;; MainMain etet al,al, 19921992;; Cornblatt,Cornblatt, 19941994;; FinkelsteinFinkelstein etet alal;; 19971997)).. Disabilità sociale eDisabilità sociale e disfunzioni cognitivedisfunzioni cognitive Fattori che interferiscono con gli interventiFattori che interferiscono con gli interventi riabilitativi psicosocialiriabilitativi psicosociali
  • 2. Scaricato da www.sunhope.it Scaricato da www.sunhope.it 2 PerPer KraepelinKraepelin ilil deterioramentodeterioramento delledelle funzionifunzioni cognitivecognitive eraera parteparte integranteintegrante deldel quadroquadro clinicoclinico e,e, insiemeinsieme all’outcomeall’outcome sfavorevole,sfavorevole, contribuivacontribuiva allaalla diagnosidiagnosi differenzialedifferenziale dalladalla malattiamalattia maniacomaniaco depressivadepressiva.. PerPer Bleuler,Bleuler, nelnel 6060%% deidei pazientipazienti sisi osservavaosservava unun lievelieve deterioramentodeterioramento delledelle funzionifunzioni cognitive,cognitive, taletale dada garantiregarantire loroloro unun certocerto gradogrado didi autonomia,autonomia, mentrementre nelnel 1818%% ee 2222%%,, rispettivamente,rispettivamente, vivi eraera unun deterioramentodeterioramento moderatomoderato ee gravegrave.. Schizofrenia e disfunzioni cognitiveSchizofrenia e disfunzioni cognitive Deficit Cognitivi Psicopatologia Disabilità sociale Schizofrenia e disfunzioni cognitiveSchizofrenia e disfunzioni cognitive Buchanan et al, 1994; Galderisi, 1996; Velligan et al, 1997; Penn et al, 2006.Buchanan et al, 1994; Galderisi, 1996; Velligan et al, 1997; Penn et al, 2006.
  • 3. Scaricato da www.sunhope.it Scaricato da www.sunhope.it 3 SoloSolo ilil 1515--3030%% deidei pazientipazienti concon diagnosidiagnosi didi schizofreniaschizofrenia sisi reinseriscereinserisce nelnel mondomondo lavorativo,lavorativo, ee didi questiquesti solosolo lala metàmetà conservaconserva ilil lavorolavoro perper oltreoltre seisei mesimesi.. TaleTale difficoltàdifficoltà èè legatalegata inin parteparte allaalla persistenzapersistenza didi deficitdeficit cognitivi,cognitivi, cheche interferirebberointerferirebbero concon lala competenzacompetenza socialesociale didi talitali pazientipazienti (Jaeger(Jaeger ee Douglas,Douglas, 19921992;; GalderisiGalderisi etet al,al, 19971997)).. LeLe disfunzionidisfunzioni cognitivecognitive piùpiù frequentementefrequentemente riscontrateriscontrate inin associazioneassociazione concon unun esitoesito funzionalefunzionale sfavorevolesfavorevole includonoincludono l’attenzionel’attenzione sostenutasostenuta,, lala memoriamemoria verbaleverbale,, ee lele funzionifunzioni esecutiveesecutive (Green(Green etet al,al, 20002000)).. Schizofrenia e disfunzioni cognitiveSchizofrenia e disfunzioni cognitive StudiStudi recentirecenti hannohanno mostratomostrato cheche neinei pazientipazienti cheche praticanopraticano ilil TCCTCC hannohanno unauna miglioremigliore prestazioneprestazione aiai testtest cheche esploranoesplorano lala memoriamemoria verbale,verbale, l’attenzionel’attenzione ee lala flessibilitàflessibilità cognitivacognitiva rispettorispetto aiai controllicontrolli (Wykes(Wykes etet al,al, 19991999;; BellucciBellucci etet al,al, 20032003;; PfamatterPfamatter etet al,al, 20062006)).. Efficacia del Training Cognitivo ComputerizzatoEfficacia del Training Cognitivo Computerizzato
  • 4. Scaricato da www.sunhope.it Scaricato da www.sunhope.it 4 ScomposizioneScomposizione deidei compiticompiti perper favorirefavorire l’apprendimentol’apprendimento senzasenza frustrazionefrustrazione InterventoIntervento strategicostrategico deldel terapeutaterapeuta perper sollecitaresollecitare l’elaborazionel’elaborazione didi unauna strategiastrategia FornisceFornisce compiticompiti strutturati,strutturati, flessibiliflessibili ee standardizzati,standardizzati, perper ii diversidiversi dominidomini neurocognitivineurocognitivi FornisceFornisce feedbackfeedback chiarichiari,, accuratiaccurati ee immediatiimmediati Training cognitivo computerizzatoTraining cognitivo computerizzato nella schizofrenianella schizofrenia Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato ÈÈ importanteimportante cheche ilil trainingtraining sisi adattiadatti allealle esigenzeesigenze deidei singolisingoli pazienti,pazienti, cheche garantiscagarantisca un’efficaceun’efficace interazioneinterazione tratra questi,questi, l’operatorel’operatore eded ilil computer,computer, ee cheche mantengamantenga lala motivazionemotivazione didi entrambientrambi..
  • 5. Scaricato da www.sunhope.it Scaricato da www.sunhope.it 5 Training adattativoTraining adattativo MotivazioneMotivazione Interazione col terapeutaInterazione col terapeuta Struttura modulareStruttura modulare Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato Training adattativoTraining adattativo IlIl pazientepaziente vieneviene postoposto didi frontefronte aa compiticompiti adeguatiadeguati allealle suesue effettiveeffettive capacitàcapacità.. DopoDopo avereavere risoltorisolto correttamentecorrettamente unun compitocompito ilil pazientepaziente nene ricevericeve unouno piùpiù impegnativoimpegnativo.. IlIl trainingtraining adattativoadattativo fafa sìsì cheche ilil compitocompito nonnon siasia néné superioresuperiore allealle possibilitàpossibilità deldel paziente,paziente, néné troppotroppo facilefacile.. Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
  • 6. Scaricato da www.sunhope.it Scaricato da www.sunhope.it 6 MotivazioneMotivazione TuttiTutti gligli elementielementi eded ii compiticompiti destinatidestinati alal pazientepaziente sonosono descrittidescritti inin modomodo chiarochiaro ee facilmentefacilmente comprensibilecomprensibile.. LeLe istruzioniistruzioni sonosono presentatepresentate all’inizioall’inizio didi ogniogni modulomodulo ee vengonovengono ribaditeribadite dall’operatoredall’operatore ogniogni voltavolta cheche ilil soggettosoggetto lolo desideradesidera.. Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato Interazione operatoreInterazione operatore--pazientepaziente--computercomputer IlIl pazientepaziente devedeve sentiresentire ilil computercomputer comecome mezzomezzo d’interazioned’interazione tratra luilui ee l’operatorel’operatore ee sentiresentire cheche gligli vieneviene prestataprestata attenzioneattenzione.. All’inizioAll’inizio didi ogniogni sessionesessione èè importanteimportante pianificarepianificare l’obiettivol’obiettivo dell’allenamentodell’allenamento deldel giornogiorno ee valutarevalutare lolo statostato emotivoemotivo ee motivazionalemotivazionale deldel pazientepaziente.. Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
  • 7. Scaricato da www.sunhope.it Scaricato da www.sunhope.it 7 I MODULII MODULI Attenzione e ConcentrazioneAttenzione e Concentrazione Memoria verbaleMemoria verbale Memoria dei voltiMemoria dei volti Pensiero LogicoPensiero Logico AcquistiAcquisti Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato La consolle è provvista di:La consolle è provvista di: 4 grandi tasti bianchi4 grandi tasti bianchi 2 grandi tasti verdi2 grandi tasti verdi 1 joystick multiuso1 joystick multiuso 1 pulsante rosso1 pulsante rosso 1 pulsante giallo1 pulsante giallo Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
  • 8. Scaricato da www.sunhope.it Scaricato da www.sunhope.it 8 Attenzione e ConcentrazioneAttenzione e Concentrazione L’obiettivoL’obiettivo deldel trainingtraining èè l’allenamentol’allenamento deidei deficitdeficit selettiviselettivi dell'attenzione,dell'attenzione, esercitandoesercitando soprattuttosoprattutto lala capacitàcapacità didi focalizzarefocalizzare l'attenzione,l'attenzione, reagendoreagendo velocementevelocemente agliagli stimolistimoli rilevantirilevanti eded ignorandoignorando nelnel contempocontempo quelliquelli irrilevantiirrilevanti.. Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato AA TT TT EE NN ZZ II OO NN EE EE CC OO NN CC EE NN TT RR AA ZZ II OO NN EE Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
  • 9. Scaricato da www.sunhope.it Scaricato da www.sunhope.it 9 Memoria VerbaleMemoria Verbale L’obiettivoL’obiettivo deldel trainingtraining èè ilil miglioramentomiglioramento delladella memoriamemoria verbaleverbale esercitandoesercitando lala capacitàcapacità didi codificacodifica ee didi richiamorichiamo delledelle informazioniinformazioni sottosotto condizionicondizioni d’interferenzad’interferenza aiai finifini deldel successivosuccessivo riconoscimentoriconoscimento.. Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato MEMORIAMEMORIA VERBALEVERBALE Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
  • 10. Scaricato da www.sunhope.it Scaricato da www.sunhope.it 10 Memoria di VoltiMemoria di Volti L’obiettivoL’obiettivo deldel trainingtraining èè quelloquello didi esercitareesercitare lala capacitàcapacità didi riconoscimentoriconoscimento deidei voltivolti ee didi abbinamentoabbinamento didi questiquesti adad unun nomenome.. NeiNei gradigradi didi difficoltàdifficoltà piùpiù altialti sisi aggiungeaggiunge lala richiestarichiesta didi associareassociare aa ciascunciascun voltovolto ilil relativorelativo mestieremestiere ee numeronumero didi telefonotelefono.. Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato MEMORIA DI VOLTIMEMORIA DI VOLTI Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
  • 11. Scaricato da www.sunhope.it Scaricato da www.sunhope.it 11 Pensiero LogicoPensiero Logico L’obiettivoL’obiettivo deldel trainingtraining èè ilil miglioramentomiglioramento deldel ragionamentoragionamento deduttivo,deduttivo, correlatocorrelato allealle funzionifunzioni esecutive,esecutive, lele qualiquali vengonovengono attivateattivate quandoquando unauna personapersona èè messamessa aa confrontoconfronto concon nuove,nuove, complessecomplesse situazionisituazioni ee richieste,richieste, perper lele qualiquali nonnon èè ancoraancora aa disposizionedisposizione alcunaalcuna viavia didi soluzionesoluzione precostituitaprecostituita.. Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato PENSIERO LOGICOPENSIERO LOGICO Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
  • 12. Scaricato da www.sunhope.it Scaricato da www.sunhope.it 12 AcquistiAcquisti L’obiettivoL’obiettivo deldel trainingtraining èè ilil miglioramentomiglioramento delledelle funzionifunzioni esecutiveesecutive (come(come lala capacitàcapacità didi pianificarepianificare ee didi coordinarecoordinare un’azione)un’azione) ee delladella memoriamemoria didi lavorolavoro.. QuestoQuesto programmaprogramma offreoffre lala possibilitàpossibilità didi esercitarsiesercitarsi susu unauna situazionesituazione quotidianaquotidiana didi acquistoacquisto inin unun supermarketsupermarket.. Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato ACQUISTIACQUISTI Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato
  • 13. Scaricato da www.sunhope.it Scaricato da www.sunhope.it 13 Seduta nSeduta n°°_________ del giorno ______________________ del giorno _____________ Moduli somministratiModuli somministrati SequenzaSequenza LivelliLivelli TempoTempo Attenzione eAttenzione e ConcentrazioneConcentrazione __ /____ /__ Memoria VerbaleMemoria Verbale __ /____ /__ Memoria dei VoltiMemoria dei Volti __ /____ /__ Pensiero LogicoPensiero Logico __ /____ /__ AcquistiAcquisti __ /____ /__ Osservazioni:Osservazioni: ______________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________ Training Cognitivo ComputerizzatoTraining Cognitivo Computerizzato