SlideShare a Scribd company logo
FUNZIONI
Struttura e definizione di una funzione 
 Le funzioni servono a racchiudere un pezzo di funzionalità del programma, 
per poterle richiamare da altri punti del programma quando ne abbiamo 
bisogno. 
 Le funzioni hanno la seguente struttura: 
tipo nomefunz(argomenti) 
{ istruzioni 
} 
Il tipo ci dice il valore di ritono della funzione, se non ha valori di ritorno scrivo 
«void», se ci sono argomenti passati dal programma chiamante gli scriviamo col 
loro tipo nello spazio segnato, se no lasciamo le parentesi vuote.
Dichiarazione 
 La dichiarazione di una funzione o prototipo viene fatta nel main, e consiste 
in un’unica istruzione identica alla prima riga della sua definizione, ad 
esempio: 
int FunzioneProva( int a, int b) 
Nella dichiarazione della funzione i nomi degli argomenti non devono per forza 
coindere con quelli della definizione, es: 
int FunzioneProva(int x, int y) 
L’istruzione «return nome;» è un’istruzione di ritorno al programma chiamante; 
se la funzione non ha un valore di ritorno si scrive solo «return».
Tipi di passaggio 
 Passaggio per valore: quando il main esegue la chiamata di una funzione, il 
programma costruisce la copia di ogni argomento e crea delle variabili locali 
nella funzione, se modifichiamo questi valori, le modifiche averrano solo nella 
funzione, il main mantiene il suo valore originale. 
 Passaggio per riferimento: permette alla funzione di cambiare il valore 
contenuto nel main, perche passando «&a», quello che in realta passiamo è 
l’indirizzo di memoria di a e quindi possono andare a modificare all’interno 
della cella.
Differenza tra: prototipo, chiamata e 
definizione 
 Il prototipo di una funzione è un operazione obbligatoria perchè è definita 
dall’ANSI(American National Standards Institute), risiede in un file di 
intestazione, serve per tenere le funzioni più ordinate, viene scritto prima del 
main, es: 
int potenza(int, int) 
 La chiamata di funzione è quella che si scrive all’interno del main e, infatti, 
richiama la funzione, es: 
potenza(x,y) 
 La definizione è il nome della nostra funzione, che richiameremo in 
qualunque parte del programma, es: 
int potenza(int base, int n)

More Related Content

Viewers also liked

Prodotti tipici e turismo esperienziale fratte rosa 2013
Prodotti tipici e turismo esperienziale   fratte rosa 2013Prodotti tipici e turismo esperienziale   fratte rosa 2013
Prodotti tipici e turismo esperienziale fratte rosa 2013Forlani Fabio
 
Funzioni
FunzioniFunzioni
Funzioni
auricchio2009
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
Luigi Pasini
 
Matematica il dominio
Matematica il dominioMatematica il dominio
Matematica il dominiotofana
 
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghieroLa gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero
Claudia Zarabara
 
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Claudia Zarabara
 
Progettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turisticaProgettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turistica
Claudia Zarabara
 
Alcune riflessioni sul concetto di funzione
Alcune riflessioni sul concetto di funzioneAlcune riflessioni sul concetto di funzione
Alcune riflessioni sul concetto di funzione
iisscanudo
 
Il Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzioneIl Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzione
Luigi Pasini
 
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensiTurismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Silvia Badriotto
 
Tecniche marketing emozionale
Tecniche marketing emozionaleTecniche marketing emozionale
Tecniche marketing emozionale
Instore s.r.l.
 
Brief turismo esperienziale
Brief turismo esperienzialeBrief turismo esperienziale
Brief turismo esperienziale
experienceforyou
 
Marketing e Comunicazione nel turismo.
Marketing e Comunicazione nel turismo.Marketing e Comunicazione nel turismo.
Marketing e Comunicazione nel turismo.
Pier Paolo Solinas
 
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeMarketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeCarmine D'Arconte
 
Marketing esperenziale
Marketing esperenzialeMarketing esperenziale
Marketing esperenziale
remo luzi
 
I colori del Marketing
I colori del MarketingI colori del Marketing
I colori del Marketing
Instore s.r.l.
 
Corso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing TuristicoCorso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing Turisticoguest88123d
 

Viewers also liked (17)

Prodotti tipici e turismo esperienziale fratte rosa 2013
Prodotti tipici e turismo esperienziale   fratte rosa 2013Prodotti tipici e turismo esperienziale   fratte rosa 2013
Prodotti tipici e turismo esperienziale fratte rosa 2013
 
Funzioni
FunzioniFunzioni
Funzioni
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
 
Matematica il dominio
Matematica il dominioMatematica il dominio
Matematica il dominio
 
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghieroLa gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero
 
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
 
Progettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turisticaProgettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turistica
 
Alcune riflessioni sul concetto di funzione
Alcune riflessioni sul concetto di funzioneAlcune riflessioni sul concetto di funzione
Alcune riflessioni sul concetto di funzione
 
Il Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzioneIl Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzione
 
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensiTurismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
Turismo esperienziale stimolato dai 5 sensi
 
Tecniche marketing emozionale
Tecniche marketing emozionaleTecniche marketing emozionale
Tecniche marketing emozionale
 
Brief turismo esperienziale
Brief turismo esperienzialeBrief turismo esperienziale
Brief turismo esperienziale
 
Marketing e Comunicazione nel turismo.
Marketing e Comunicazione nel turismo.Marketing e Comunicazione nel turismo.
Marketing e Comunicazione nel turismo.
 
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeMarketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
 
Marketing esperenziale
Marketing esperenzialeMarketing esperenziale
Marketing esperenziale
 
I colori del Marketing
I colori del MarketingI colori del Marketing
I colori del Marketing
 
Corso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing TuristicoCorso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing Turistico
 

More from Lorena Rojas

FLAT DESIGN
FLAT DESIGNFLAT DESIGN
FLAT DESIGN
Lorena Rojas
 
Programmazione ad oggetti
Programmazione ad oggettiProgrammazione ad oggetti
Programmazione ad oggetti
Lorena Rojas
 
Strutture dinamiche e astratte
Strutture dinamiche e astratteStrutture dinamiche e astratte
Strutture dinamiche e astratte
Lorena Rojas
 
Funzioni ricorsive
Funzioni ricorsiveFunzioni ricorsive
Funzioni ricorsive
Lorena Rojas
 
Puntatori C++
Puntatori C++Puntatori C++
Puntatori C++
Lorena Rojas
 
Creazione blog
Creazione blogCreazione blog
Creazione blog
Lorena Rojas
 

More from Lorena Rojas (6)

FLAT DESIGN
FLAT DESIGNFLAT DESIGN
FLAT DESIGN
 
Programmazione ad oggetti
Programmazione ad oggettiProgrammazione ad oggetti
Programmazione ad oggetti
 
Strutture dinamiche e astratte
Strutture dinamiche e astratteStrutture dinamiche e astratte
Strutture dinamiche e astratte
 
Funzioni ricorsive
Funzioni ricorsiveFunzioni ricorsive
Funzioni ricorsive
 
Puntatori C++
Puntatori C++Puntatori C++
Puntatori C++
 
Creazione blog
Creazione blogCreazione blog
Creazione blog
 

Funzioni

  • 2. Struttura e definizione di una funzione  Le funzioni servono a racchiudere un pezzo di funzionalità del programma, per poterle richiamare da altri punti del programma quando ne abbiamo bisogno.  Le funzioni hanno la seguente struttura: tipo nomefunz(argomenti) { istruzioni } Il tipo ci dice il valore di ritono della funzione, se non ha valori di ritorno scrivo «void», se ci sono argomenti passati dal programma chiamante gli scriviamo col loro tipo nello spazio segnato, se no lasciamo le parentesi vuote.
  • 3. Dichiarazione  La dichiarazione di una funzione o prototipo viene fatta nel main, e consiste in un’unica istruzione identica alla prima riga della sua definizione, ad esempio: int FunzioneProva( int a, int b) Nella dichiarazione della funzione i nomi degli argomenti non devono per forza coindere con quelli della definizione, es: int FunzioneProva(int x, int y) L’istruzione «return nome;» è un’istruzione di ritorno al programma chiamante; se la funzione non ha un valore di ritorno si scrive solo «return».
  • 4. Tipi di passaggio  Passaggio per valore: quando il main esegue la chiamata di una funzione, il programma costruisce la copia di ogni argomento e crea delle variabili locali nella funzione, se modifichiamo questi valori, le modifiche averrano solo nella funzione, il main mantiene il suo valore originale.  Passaggio per riferimento: permette alla funzione di cambiare il valore contenuto nel main, perche passando «&a», quello che in realta passiamo è l’indirizzo di memoria di a e quindi possono andare a modificare all’interno della cella.
  • 5. Differenza tra: prototipo, chiamata e definizione  Il prototipo di una funzione è un operazione obbligatoria perchè è definita dall’ANSI(American National Standards Institute), risiede in un file di intestazione, serve per tenere le funzioni più ordinate, viene scritto prima del main, es: int potenza(int, int)  La chiamata di funzione è quella che si scrive all’interno del main e, infatti, richiama la funzione, es: potenza(x,y)  La definizione è il nome della nostra funzione, che richiameremo in qualunque parte del programma, es: int potenza(int base, int n)