SlideShare a Scribd company logo
FULVIO NANI CONDIVIDE
CONSIDERAZIONI ETICHE
NELLO SVILUPPO
DELL'INTELLIGENZA
ARTIFICIALE
INTRODUZIONE
Nel panorama in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale
(AI), gli ingegneri informatici, guidati da visionari come Fulvio
Nani, sono in prima linea nell’innovazione. Man mano che
ampliano i limiti di ciò che l’intelligenza artificiale può
realizzare, diventa sempre più vitale affrontare le implicazioni
etiche del loro lavoro. Questo ppt approfondisce i principi
fondamentali che gli ingegneri informatici devono considerare
nello sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale, evidenziando
intuizioni chiave di leader del settore come Fulvio Nani.
Gli ingegneri informatici devono fare i conti
con i pregiudizi intrinseci presenti negli
algoritmi di intelligenza artificiale. Questi
pregiudizi possono derivare dai dati
utilizzati per addestrare i modelli di
intelligenza artificiale, riflettendo pregiudizi
storici e disuguaglianze sociali. Fulvio Nani
sottolinea l’importanza di mitigare i
pregiudizi per garantire equità ed equità
nei sistemi di intelligenza artificiale.
COMPRENDERE
PREGIUDIZI ED EQUITÀ
GARANTIRE TRASPARENZA
E RESPONSABILITÀ
La trasparenza è fondamentale nello sviluppo
dell’intelligenza artificiale per promuovere la fiducia
tra utenti e parti interessate. Fulvio Nani sostiene una
documentazione chiara dei sistemi di intelligenza
artificiale, compresi i loro obiettivi, limiti e rischi
potenziali. Inoltre, gli ingegneri devono stabilire
meccanismi di responsabilità, consentendo alle parti
interessate di comprendere come vengono prese le
decisioni sull’intelligenza artificiale e ritenere gli
sviluppatori responsabili di eventuali risultati negativi.
La proliferazione delle tecnologie di intelligenza
artificiale solleva notevoli preoccupazioni sulla
privacy e sulla protezione dei dati. Gli ingegneri
informatici devono dare priorità alla raccolta,
all'archiviazione e all'utilizzo etico dei dati per
difendere i diritti alla privacy degli individui. Fulvio
Nani sottolinea l’importanza di implementare solide
misure di sicurezza, anonimizzare le informazioni
sensibili e ottenere il consenso informato degli utenti
quando si implementano sistemi di intelligenza
artificiale che interagiscono con i dati personali.
RISPETTO DELLA PRIVACY E
DELLA PROTEZIONE DEI DATI
AFFRONTARE GLI
IMPATTI
SOCIOECONOMICI
L’intelligenza artificiale ha il potenziale per rimodellare
industrie ed economie, ma la sua adozione diffusa potrebbe
anche esacerbare le disparità socioeconomiche. Fulvio Nani
incoraggia gli ingegneri informatici a considerare le
implicazioni sociali più ampie dei loro progetti di
intelligenza artificiale, tra cui il potenziale spostamento di
posti di lavoro, la disuguaglianza economica e l’accesso ai
servizi basati sull’intelligenza artificiale. Gli ingegneri
dovrebbero collaborare con politici, esperti di etica e parti
interessate della comunità per sviluppare soluzioni di
intelligenza artificiale inclusive e socialmente responsabili.
PROMOZIONE DI PRATICHE
DI PROGETTAZIONE E
SVILUPPO ETICI
Le considerazioni etiche dovrebbero essere
integrate in ogni fase dello sviluppo
dell’intelligenza artificiale, dalla
progettazione alla distribuzione. Fulvio
Nani sostiene l'integrazione della
formazione etica nella formazione in
ingegneria informatica e la promozione di
una cultura dell'innovazione responsabile
all'interno delle organizzazioni. Gli
ingegneri dovrebbero aderire a quadri e
linee guida etici,
GRAZIE PER LA
VISIONE

More Related Content

Similar to Fulvio Nani condivide considerazioni etiche nello sviluppo dell'intelligenza artificiale.pptx

Internet of Things:
Internet of Things:Internet of Things:
Internet of Things:
Giuseppe de Paoli.
 
Presentazione gruppo Datasociety.
Presentazione gruppo Datasociety.Presentazione gruppo Datasociety.
Presentazione gruppo Datasociety.
RiccardoRana
 
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
Mauro Alovisio
 
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
AndreaRotolo
 
Aica 042015 Cognitive Computing Conference Milan
Aica 042015 Cognitive Computing Conference MilanAica 042015 Cognitive Computing Conference Milan
Aica 042015 Cognitive Computing Conference Milan
Pietro Leo
 
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNARICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
DAElocal_IT
 
ASSIRM RESEARCH FORUM 30 Oct 2014
ASSIRM RESEARCH FORUM 30 Oct 2014ASSIRM RESEARCH FORUM 30 Oct 2014
ASSIRM RESEARCH FORUM 30 Oct 2014
Pietro Leo
 
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenzaAmplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
Paola Negrin
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuroICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
Alessandro Canella
 
Gaetano Pellegrino - Open Gate Italia
Gaetano Pellegrino - Open Gate ItaliaGaetano Pellegrino - Open Gate Italia
Gaetano Pellegrino - Open Gate Italia
Data Driven Innovation
 
La dimensione del lavoro nelle smart cities
La dimensione del lavoro nelle smart citiesLa dimensione del lavoro nelle smart cities
La dimensione del lavoro nelle smart cities
Marina Penna
 
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunitàIntelligenza artificiale, innovazione e opportunità
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Open data e Comunità Intelligenti in italia
Open data e Comunità Intelligenti in italiaOpen data e Comunità Intelligenti in italia
Open data e Comunità Intelligenti in italia
Lorenzo Benussi
 
Digital people
Digital peopleDigital people
Digital people
Dino Bertocco
 
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
festival ICT 2016
 
Intelligenza artificiale nella PA: opportunità e rischi
Intelligenza artificiale nella PA: opportunità e rischiIntelligenza artificiale nella PA: opportunità e rischi
Intelligenza artificiale nella PA: opportunità e rischi
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Smart stupid or aware people
Smart stupid or aware peopleSmart stupid or aware people
Smart stupid or aware people
Dino Bertocco
 
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
giovanni biallo
 

Similar to Fulvio Nani condivide considerazioni etiche nello sviluppo dell'intelligenza artificiale.pptx (20)

Internet of Things:
Internet of Things:Internet of Things:
Internet of Things:
 
Presentazione gruppo Datasociety.
Presentazione gruppo Datasociety.Presentazione gruppo Datasociety.
Presentazione gruppo Datasociety.
 
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
 
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
 
Aica 042015 Cognitive Computing Conference Milan
Aica 042015 Cognitive Computing Conference MilanAica 042015 Cognitive Computing Conference Milan
Aica 042015 Cognitive Computing Conference Milan
 
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNARICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
 
ASSIRM RESEARCH FORUM 30 Oct 2014
ASSIRM RESEARCH FORUM 30 Oct 2014ASSIRM RESEARCH FORUM 30 Oct 2014
ASSIRM RESEARCH FORUM 30 Oct 2014
 
1 Sigda
1 Sigda1 Sigda
1 Sigda
 
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenzaAmplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
 
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazioneInternet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
Internet delle Cose: tecnologie e campi di applicazione
 
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuroICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
 
Gaetano Pellegrino - Open Gate Italia
Gaetano Pellegrino - Open Gate ItaliaGaetano Pellegrino - Open Gate Italia
Gaetano Pellegrino - Open Gate Italia
 
La dimensione del lavoro nelle smart cities
La dimensione del lavoro nelle smart citiesLa dimensione del lavoro nelle smart cities
La dimensione del lavoro nelle smart cities
 
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunitàIntelligenza artificiale, innovazione e opportunità
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità
 
Open data e Comunità Intelligenti in italia
Open data e Comunità Intelligenti in italiaOpen data e Comunità Intelligenti in italia
Open data e Comunità Intelligenti in italia
 
Digital people
Digital peopleDigital people
Digital people
 
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
Criticità per la protezione dei dati personali connesse all’utilizzo di dispo...
 
Intelligenza artificiale nella PA: opportunità e rischi
Intelligenza artificiale nella PA: opportunità e rischiIntelligenza artificiale nella PA: opportunità e rischi
Intelligenza artificiale nella PA: opportunità e rischi
 
Smart stupid or aware people
Smart stupid or aware peopleSmart stupid or aware people
Smart stupid or aware people
 
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
 

More from Fulvio Nani

Fulvio Nani Guida all'intelligenza artificiale e al machine learning per inge...
Fulvio Nani Guida all'intelligenza artificiale e al machine learning per inge...Fulvio Nani Guida all'intelligenza artificiale e al machine learning per inge...
Fulvio Nani Guida all'intelligenza artificiale e al machine learning per inge...
Fulvio Nani
 
La Guida di Fulvio Nani Strategie di Cybersecurity per Ingegneri Informatici....
La Guida di Fulvio Nani Strategie di Cybersecurity per Ingegneri Informatici....La Guida di Fulvio Nani Strategie di Cybersecurity per Ingegneri Informatici....
La Guida di Fulvio Nani Strategie di Cybersecurity per Ingegneri Informatici....
Fulvio Nani
 
Fulvio Nani svela le implicazioni della Blockchain per gli ingegneri informat...
Fulvio Nani svela le implicazioni della Blockchain per gli ingegneri informat...Fulvio Nani svela le implicazioni della Blockchain per gli ingegneri informat...
Fulvio Nani svela le implicazioni della Blockchain per gli ingegneri informat...
Fulvio Nani
 
Fulvio Nani spiega il ruolo degli ingegneri informatici nello sviluppo di tec...
Fulvio Nani spiega il ruolo degli ingegneri informatici nello sviluppo di tec...Fulvio Nani spiega il ruolo degli ingegneri informatici nello sviluppo di tec...
Fulvio Nani spiega il ruolo degli ingegneri informatici nello sviluppo di tec...
Fulvio Nani
 
Fulvio Nani svela la rivoluzione della tecnologia con gli ingegneri informati...
Fulvio Nani svela la rivoluzione della tecnologia con gli ingegneri informati...Fulvio Nani svela la rivoluzione della tecnologia con gli ingegneri informati...
Fulvio Nani svela la rivoluzione della tecnologia con gli ingegneri informati...
Fulvio Nani
 
Gli approfondimenti di Fulvio Nani sulle tendenze e sulle tecniche di sicurez...
Gli approfondimenti di Fulvio Nani sulle tendenze e sulle tecniche di sicurez...Gli approfondimenti di Fulvio Nani sulle tendenze e sulle tecniche di sicurez...
Gli approfondimenti di Fulvio Nani sulle tendenze e sulle tecniche di sicurez...
Fulvio Nani
 

More from Fulvio Nani (6)

Fulvio Nani Guida all'intelligenza artificiale e al machine learning per inge...
Fulvio Nani Guida all'intelligenza artificiale e al machine learning per inge...Fulvio Nani Guida all'intelligenza artificiale e al machine learning per inge...
Fulvio Nani Guida all'intelligenza artificiale e al machine learning per inge...
 
La Guida di Fulvio Nani Strategie di Cybersecurity per Ingegneri Informatici....
La Guida di Fulvio Nani Strategie di Cybersecurity per Ingegneri Informatici....La Guida di Fulvio Nani Strategie di Cybersecurity per Ingegneri Informatici....
La Guida di Fulvio Nani Strategie di Cybersecurity per Ingegneri Informatici....
 
Fulvio Nani svela le implicazioni della Blockchain per gli ingegneri informat...
Fulvio Nani svela le implicazioni della Blockchain per gli ingegneri informat...Fulvio Nani svela le implicazioni della Blockchain per gli ingegneri informat...
Fulvio Nani svela le implicazioni della Blockchain per gli ingegneri informat...
 
Fulvio Nani spiega il ruolo degli ingegneri informatici nello sviluppo di tec...
Fulvio Nani spiega il ruolo degli ingegneri informatici nello sviluppo di tec...Fulvio Nani spiega il ruolo degli ingegneri informatici nello sviluppo di tec...
Fulvio Nani spiega il ruolo degli ingegneri informatici nello sviluppo di tec...
 
Fulvio Nani svela la rivoluzione della tecnologia con gli ingegneri informati...
Fulvio Nani svela la rivoluzione della tecnologia con gli ingegneri informati...Fulvio Nani svela la rivoluzione della tecnologia con gli ingegneri informati...
Fulvio Nani svela la rivoluzione della tecnologia con gli ingegneri informati...
 
Gli approfondimenti di Fulvio Nani sulle tendenze e sulle tecniche di sicurez...
Gli approfondimenti di Fulvio Nani sulle tendenze e sulle tecniche di sicurez...Gli approfondimenti di Fulvio Nani sulle tendenze e sulle tecniche di sicurez...
Gli approfondimenti di Fulvio Nani sulle tendenze e sulle tecniche di sicurez...
 

Fulvio Nani condivide considerazioni etiche nello sviluppo dell'intelligenza artificiale.pptx

  • 1. FULVIO NANI CONDIVIDE CONSIDERAZIONI ETICHE NELLO SVILUPPO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • 2. INTRODUZIONE Nel panorama in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale (AI), gli ingegneri informatici, guidati da visionari come Fulvio Nani, sono in prima linea nell’innovazione. Man mano che ampliano i limiti di ciò che l’intelligenza artificiale può realizzare, diventa sempre più vitale affrontare le implicazioni etiche del loro lavoro. Questo ppt approfondisce i principi fondamentali che gli ingegneri informatici devono considerare nello sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale, evidenziando intuizioni chiave di leader del settore come Fulvio Nani.
  • 3. Gli ingegneri informatici devono fare i conti con i pregiudizi intrinseci presenti negli algoritmi di intelligenza artificiale. Questi pregiudizi possono derivare dai dati utilizzati per addestrare i modelli di intelligenza artificiale, riflettendo pregiudizi storici e disuguaglianze sociali. Fulvio Nani sottolinea l’importanza di mitigare i pregiudizi per garantire equità ed equità nei sistemi di intelligenza artificiale. COMPRENDERE PREGIUDIZI ED EQUITÀ
  • 4. GARANTIRE TRASPARENZA E RESPONSABILITÀ La trasparenza è fondamentale nello sviluppo dell’intelligenza artificiale per promuovere la fiducia tra utenti e parti interessate. Fulvio Nani sostiene una documentazione chiara dei sistemi di intelligenza artificiale, compresi i loro obiettivi, limiti e rischi potenziali. Inoltre, gli ingegneri devono stabilire meccanismi di responsabilità, consentendo alle parti interessate di comprendere come vengono prese le decisioni sull’intelligenza artificiale e ritenere gli sviluppatori responsabili di eventuali risultati negativi.
  • 5. La proliferazione delle tecnologie di intelligenza artificiale solleva notevoli preoccupazioni sulla privacy e sulla protezione dei dati. Gli ingegneri informatici devono dare priorità alla raccolta, all'archiviazione e all'utilizzo etico dei dati per difendere i diritti alla privacy degli individui. Fulvio Nani sottolinea l’importanza di implementare solide misure di sicurezza, anonimizzare le informazioni sensibili e ottenere il consenso informato degli utenti quando si implementano sistemi di intelligenza artificiale che interagiscono con i dati personali. RISPETTO DELLA PRIVACY E DELLA PROTEZIONE DEI DATI
  • 6. AFFRONTARE GLI IMPATTI SOCIOECONOMICI L’intelligenza artificiale ha il potenziale per rimodellare industrie ed economie, ma la sua adozione diffusa potrebbe anche esacerbare le disparità socioeconomiche. Fulvio Nani incoraggia gli ingegneri informatici a considerare le implicazioni sociali più ampie dei loro progetti di intelligenza artificiale, tra cui il potenziale spostamento di posti di lavoro, la disuguaglianza economica e l’accesso ai servizi basati sull’intelligenza artificiale. Gli ingegneri dovrebbero collaborare con politici, esperti di etica e parti interessate della comunità per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale inclusive e socialmente responsabili.
  • 7. PROMOZIONE DI PRATICHE DI PROGETTAZIONE E SVILUPPO ETICI Le considerazioni etiche dovrebbero essere integrate in ogni fase dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, dalla progettazione alla distribuzione. Fulvio Nani sostiene l'integrazione della formazione etica nella formazione in ingegneria informatica e la promozione di una cultura dell'innovazione responsabile all'interno delle organizzazioni. Gli ingegneri dovrebbero aderire a quadri e linee guida etici,