SlideShare a Scribd company logo
Franklin D. Roosevelt (Hyde Park 1882 - Warm Springs 1945).  32º presidente degli Stati Uniti d’America.
Biografia Franklin Delano Roosevelt nasce il 30 gennaio 1882 a Hide Park, da una famiglia protestante di antica origine olandese, emigrata nell'America del Nord nel XVII secolo. Il padre James è un classico gentleman della buona borghesia europea. In questo clima di solido benessere, Franklin trascorre i primi anni della sua vita compiendo viaggi in Europa e ricevendo un'aristocratica quanto puntigliosa educazione dalla madre e dai tutori di Hide Park. Adolescente, i genitori lo iscrivono alla scuola più prestigiosa d'America, quella di Groton, nel Massachussets; si tratta di un istituto retto in modo rigido e che impartisce un insegnamento severo e rigoroso.
Biografia Nel 1900, forte di questa esperienza, si iscrive ad Harvard dove si laurea in appena tre anni. Né gli studi né la successiva professione di avvocato però riescono a soddisfarlo in pieno, sempre più attratto in realtà dalla vita politica. La passione per l'agone politico lo porta allora a candidarsi con i Democratici al senato. Divenuto presidente del Comitato per le foreste, la caccia e la pesca, si batte con grande energia per la salvaguardia e il rispetto delle risorse naturali del Paese.
Carriera Politica Incoraggiato dai primi successi, continuò la sua carriera politica e nel 1910 ottenne la sua prima carica di rilievo venendo eletto Senatore per lo Stato di New York , carica che gli venne confermata nel 1912.  Sempre nel 1912 venne chiamato da WoodrowWilson a far parte del suo Gabinetto.  Wilson lo nominò Segretario alla Marina. In questo incarico si distinse, soprattutto nello svolgersi della prima guerra mondiale, come un buon elemento. Terminata la presidenza Wilson, Roosevelt fu candidato per la vicepresidenza degli Stati Uniti, come vice del candidato presidente e governatore dell‘Ohio James M.Cox, nel ticket democratico del 1920.  La coppia Cox/Roosevelt fu però sconfitta dai repubblicani Warren G.Hardinge  Calvin Coolidge.
Carriera Politica Nonostante la malattia Roosevelt aveva continuato a partecipare alle riunioni del Partito democratico. Nel 1928, alla vigilia della più grande crisi economica che avesse mai investito gli Stati Uniti, si candidò come Governatore dello stato di New York vincendo con uno stretto margine. Trovatosi ad affrontare la grande depressione, Roosevelt approvò alcuni programmi economici per assorbire la crescente mole di disoccupati sperimentando così iniziative che avrebbe poi ripreso nel New Deal Il successo ottenuto nella guida dello stato di New York gli permise di candidarsi alle elezioni presidenziali del 1932. Roosevelt impostò la campagna elettore su di una immagine nettamente differente da quella dell'avversario repubblicano e presidente uscente Herbert Hooverottenendo una vittoria schiacciante sia in termini di voti popolari il 57,5% Prima dell'insediamento fu coinvolto in un tentato assassinio avvenuto il 15 febbraio 1933 a Chicago ad opera di Giuseppe Zangara, italoamericano. Roosevelt ne uscì illeso mentre il Sindaco della città venne ferito a morte.
Primi cento giorni Le prime settimane di Roosevelt in carica furono chiamate "I Cento Giorni", durante la prima parte della sua amministrazione fece approvare una serie di leggi per provocare un cambiamento immediato e impedire all'economia nazionale di destabilizzarsi. Istituì una "vacanza bancaria" di quattro giorni (Bank Holiday).Durante questi tempi di crisi Roosevelt si rivolse alla nazione per la prima volta come presidente il 12 marzo 1933, nella prima delle molte cosiddette chiacchierate al caminetto.
New Deal Importanti provvedimenti che costituiscono la base del New Deal sono: l'emanazione dell‘ Agricultural Adjustement Actche tramite una serie di incentivi mirava a limitare la sovrapproduzione agricola che aveva causato una drastica caduta dei prezzi a danno di milioni di agricoltori;  l'approvazione del National Industrial Recovery Actche imponeva l'adozione per ogni azienda di un codice di disciplina produttiva limitando la sovrapproduzione, rinunciando al lavoro nero e a quello minorile. La legge prevedeva inoltre dei minimi salariali;  l'emanazione di una riforma fiscale che inaspriva le imposte per i ceti più elevati;  l'approvazione del Wagner Actche sanciva il diritto di sciopero e della contrattazione collettiva;  l'istituzione della Tennessee Valley Authority, agenzia che impiegò milioni di disoccupati nella costruzione di imponenti dighe al fine di sfruttare le risorse idroelettriche del bacino del Tennessee;  l'istituzione del Work Progress Administration, altra agenzia governativa che gestiva la realizzazione di importanti opere pubbliche.
Roosevelt nel  1936  venne riconfermato alla presidenza con una vittoria schiacciante Roosevelt diventò il primo presidente a entrare in carica dopo l'adozione del ventesimo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti. Prima di questo, i presidenti prestavano giuramento il 4 marzo, ma egli entrò in carica il 20 gennaio 1937. Sempre nel 1937 Roosevelt pronunciò il "Discorso della Quarantena" a Chicago. In esso paragonò lo scoppio della violenza internazionale a quello di una malattia contagiosa che ha bisogno di un periodo di quarantena. Questo discorso provocò discussioni su quanto gli Stati Uniti dovessero essere attivi nella diplomazia internazionale. I mezzi di informazione risposero che il discorso esprimeva "un atteggiamento e non un programma". Il secondo mandato
Con una mossa senza precedenti, Roosevelt cercò un terzo mandato consecutivo nel 1940. A differenza che nelle elezioni del 1936, quando ottenne senza contestazioni la candidatura del partito democratico, nel 1940 subì l'opposizione di diversi candidati, il più importante dei quali fu il suo stesso vice presidente,   John Nance Garner. Roosevelt si avviò a battere Garner per la candidatura del suo partito, quindi sconfisse il candidato repubblicano Wendell L. Willkie  vincendo le elezioni con una maggioranza schiacciante. Al posto di Garner divenne vice presidente Henry Agard Wallace. Terzo mandato
Prima Guerra Mondiale Nel 1941 gli interessi contrapposti del Giappone e degli StatiUniti in Asia e nel Pacifico, specialmente in Cina, produssero una rottura delle relazioni diplomatiche al punto che la guerra sembrava inevitabile . Il 14 gennaio 1943 Roosevelt fu il primo presidente degli Stati Uniti a viaggiare in aereo durante la carica, con il suo volo da Miami al Marocco per incontrare Winston Churchill e discutere della Seconda guerra mondiale.  Tra il 4 e l'11 febbraio del 1945 partecipò, insieme a Stalin e Churchill, alla Conferenza di Yalta, il più famoso degli incontri nei quali fu deciso quale sarebbe stato l'assetto politico internazionale al termine della guerra.
Roosevelt fu il primo presidente a rivolgersi regolarmente al pubblico americano attraverso la radio. Istituì la tradizione dei discorsi settimanali alla radio, che chiamò le "chiacchierate al caminetto" (fireside chats).  Queste "chiacchierate" gli diedero l'opportunità di portare le sue opinioni agli americani, e spesso contribuirono ad affermare la sua popolarità mentre egli era impegnato a realizzare diversi cambiamenti.  Durante la Seconda guerra mondiale le "chiacchierate al caminetto" furono viste come stimolanti per il morale degli americani nelle loro abitazioni. Un discorso per il quale Roosevelt è famoso fu il Discorso sullo statodell'Unione nel 1941.  Questo discorso è anche conosciuto come il "discorso delle Quattro Libertà". Il suo messaggio al Congresso e alla nazione l'8 dicembre 1941, dopo l'attacco di Pearl Harbor, entrò nella storia con la frase: «Il 7 dicembre 1941 – una data che vivrà nell'infamia». Dopo questo discorso gli USA entrarono nella Seconda guerra mondiale a fianco degli Alleati.
Sebbene molti nel Partito Democratico vedessero che Roosevelt era già sofferente, al punto che non si era certi che potesse ricoprire un quarto mandato, non ci fu quasi discussione sul fatto che, in tempo di guerra, "FDR" sarebbe stato il candidato del partito nelle elezioni del 1944. Il vice presidente Henry Wallace si era alienato l'appoggio di molti dei dirigenti democratici durante i suoi quattro anni di mandato e tenendo conto della salute di Roosevelt, convinsero il senatore del MissouriHarry S. Truman a formare la coppia di candidati democratici nel 1944.    La coppia Roosevelt/Truman vinse le elezioni, tenutesi il 7 novembre 1944, sconfiggendo lo sfidante, il popolare repubblicano Thomas E. Dewey. Quarto mandato
Sofferente per la lunga tensione di tre anni e mezzo di guerra e debilitato dalla malattia, dall'eccessivo fumo di sigarette, da una malattia al cuore e da altri malanni, Roosevelt morì per una emorragia cerebrale mentre era in vacanza a Warm Springs, in Georgia, il 12 aprile 1945. Harry S. Truman, che era in carica da solo 82 giorni come vice presidente, giurò quel giorno stesso come successore. La morte

More Related Content

What's hot

Salvati Giovanni
Salvati GiovanniSalvati Giovanni
Salvati Giovanni
Ipsar Nocera
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
valeria serraino
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerramiglius
 
La Guerra Fredda prima parte
La Guerra Fredda prima parteLa Guerra Fredda prima parte
La Guerra Fredda prima parte
Vito Dioguardi
 
fine della seconda guerra mondiale
fine della seconda guerra mondialefine della seconda guerra mondiale
fine della seconda guerra mondiale
Fjona Nallbani
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra freddasara1668
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
frantex
 
Decolonizzazione
DecolonizzazioneDecolonizzazione
Decolonizzazione
Francesco Baldassarre
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Iran
IranIran
I Muri E Ponti
I Muri E PontiI Muri E Ponti
I Muri E Pontifacc8
 

What's hot (12)

Salvati Giovanni
Salvati GiovanniSalvati Giovanni
Salvati Giovanni
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
 
Anni 60
Anni 60Anni 60
Anni 60
 
La Guerra Fredda prima parte
La Guerra Fredda prima parteLa Guerra Fredda prima parte
La Guerra Fredda prima parte
 
fine della seconda guerra mondiale
fine della seconda guerra mondialefine della seconda guerra mondiale
fine della seconda guerra mondiale
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
 
Decolonizzazione
DecolonizzazioneDecolonizzazione
Decolonizzazione
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Iran
IranIran
Iran
 
I Muri E Ponti
I Muri E PontiI Muri E Ponti
I Muri E Ponti
 

Viewers also liked

Living Comenius_my week in Paris by Eddy
Living Comenius_my week in Paris by EddyLiving Comenius_my week in Paris by Eddy
Living Comenius_my week in Paris by Eddy
barbelkarlsruhe
 
Let's Get It Started - Business Documentation
Let's Get It Started - Business DocumentationLet's Get It Started - Business Documentation
Let's Get It Started - Business Documentation
Davis Law Office
 
Scrum debrief to team
Scrum debrief to team Scrum debrief to team
Scrum debrief to team
Krishna Sankar
 
OAP-Team Grayscale
OAP-Team GrayscaleOAP-Team Grayscale
OAP-Team Grayscale
GREE Ventures
 
Ley reformatoria al código civil (01)
Ley reformatoria al código civil (01)Ley reformatoria al código civil (01)
Ley reformatoria al código civil (01)
Susana Marzo
 
Quantum UI & Workflow for Essex
Quantum UI & Workflow for EssexQuantum UI & Workflow for Essex
Quantum UI & Workflow for Essex
Somik Behera
 
Documenting Sexual and Reproductive Health Best Practices in SADC
Documenting Sexual and Reproductive Health Best Practices in SADCDocumenting Sexual and Reproductive Health Best Practices in SADC
Documenting Sexual and Reproductive Health Best Practices in SADC
Rouzeh Eghtessadi
 
Content: Er din reklame 30 sek. værd...
Content: Er din reklame 30 sek. værd...Content: Er din reklame 30 sek. værd...
Content: Er din reklame 30 sek. værd...
Jan Godsk
 
Feast of saint martin celebrated in santarcangelo by cassoli alberto 3 d
Feast of saint martin  celebrated in santarcangelo by cassoli alberto 3 dFeast of saint martin  celebrated in santarcangelo by cassoli alberto 3 d
Feast of saint martin celebrated in santarcangelo by cassoli alberto 3 d
barbelkarlsruhe
 
Brochure invest eng
Brochure invest engBrochure invest eng
Brochure invest eng
MRC et CLD de Brome-Missisquoi
 
Proposed New US fashion design law 2010
Proposed New US fashion design law 2010Proposed New US fashion design law 2010
Proposed New US fashion design law 2010
Darrell Mottley
 
Collaboration Models in Service Sectors
Collaboration Models in Service SectorsCollaboration Models in Service Sectors
Collaboration Models in Service Sectors
WOTRA, Strategic Intelligence Ltd.
 
C:\users\user\documents\ميكرو جوزيف
C:\users\user\documents\ميكرو جوزيفC:\users\user\documents\ميكرو جوزيف
C:\users\user\documents\ميكرو جوزيف
alhoota
 
Combining Intuition and Data
Combining Intuition and DataCombining Intuition and Data
Combining Intuition and Data
John Cook
 
Content: Get off my property...brand property
Content: Get off my property...brand propertyContent: Get off my property...brand property
Content: Get off my property...brand property
Jan Godsk
 
민변 유권자를 위한 응급처치 선거법
민변 유권자를 위한 응급처치 선거법민변 유권자를 위한 응급처치 선거법
민변 유권자를 위한 응급처치 선거법
karyui
 
민변 유권자를 위한 응급처치 선거법
민변 유권자를 위한 응급처치 선거법민변 유권자를 위한 응급처치 선거법
민변 유권자를 위한 응급처치 선거법karyui
 
Privacy E Nuove Tecnologie
Privacy E Nuove TecnologiePrivacy E Nuove Tecnologie
Privacy E Nuove Tecnologie
Massimo Penco
 

Viewers also liked (20)

Living Comenius_my week in Paris by Eddy
Living Comenius_my week in Paris by EddyLiving Comenius_my week in Paris by Eddy
Living Comenius_my week in Paris by Eddy
 
Let's Get It Started - Business Documentation
Let's Get It Started - Business DocumentationLet's Get It Started - Business Documentation
Let's Get It Started - Business Documentation
 
Scrum debrief to team
Scrum debrief to team Scrum debrief to team
Scrum debrief to team
 
OAP-Team Grayscale
OAP-Team GrayscaleOAP-Team Grayscale
OAP-Team Grayscale
 
Ley reformatoria al código civil (01)
Ley reformatoria al código civil (01)Ley reformatoria al código civil (01)
Ley reformatoria al código civil (01)
 
Quantum UI & Workflow for Essex
Quantum UI & Workflow for EssexQuantum UI & Workflow for Essex
Quantum UI & Workflow for Essex
 
Onthith hdh
Onthith hdhOnthith hdh
Onthith hdh
 
Documenting Sexual and Reproductive Health Best Practices in SADC
Documenting Sexual and Reproductive Health Best Practices in SADCDocumenting Sexual and Reproductive Health Best Practices in SADC
Documenting Sexual and Reproductive Health Best Practices in SADC
 
Content: Er din reklame 30 sek. værd...
Content: Er din reklame 30 sek. værd...Content: Er din reklame 30 sek. værd...
Content: Er din reklame 30 sek. værd...
 
Android
AndroidAndroid
Android
 
Feast of saint martin celebrated in santarcangelo by cassoli alberto 3 d
Feast of saint martin  celebrated in santarcangelo by cassoli alberto 3 dFeast of saint martin  celebrated in santarcangelo by cassoli alberto 3 d
Feast of saint martin celebrated in santarcangelo by cassoli alberto 3 d
 
Brochure invest eng
Brochure invest engBrochure invest eng
Brochure invest eng
 
Proposed New US fashion design law 2010
Proposed New US fashion design law 2010Proposed New US fashion design law 2010
Proposed New US fashion design law 2010
 
Collaboration Models in Service Sectors
Collaboration Models in Service SectorsCollaboration Models in Service Sectors
Collaboration Models in Service Sectors
 
C:\users\user\documents\ميكرو جوزيف
C:\users\user\documents\ميكرو جوزيفC:\users\user\documents\ميكرو جوزيف
C:\users\user\documents\ميكرو جوزيف
 
Combining Intuition and Data
Combining Intuition and DataCombining Intuition and Data
Combining Intuition and Data
 
Content: Get off my property...brand property
Content: Get off my property...brand propertyContent: Get off my property...brand property
Content: Get off my property...brand property
 
민변 유권자를 위한 응급처치 선거법
민변 유권자를 위한 응급처치 선거법민변 유권자를 위한 응급처치 선거법
민변 유권자를 위한 응급처치 선거법
 
민변 유권자를 위한 응급처치 선거법
민변 유권자를 위한 응급처치 선거법민변 유권자를 위한 응급처치 선거법
민변 유권자를 위한 응급처치 선거법
 
Privacy E Nuove Tecnologie
Privacy E Nuove TecnologiePrivacy E Nuove Tecnologie
Privacy E Nuove Tecnologie
 

Franklin d[1]

  • 1. Franklin D. Roosevelt (Hyde Park 1882 - Warm Springs 1945). 32º presidente degli Stati Uniti d’America.
  • 2. Biografia Franklin Delano Roosevelt nasce il 30 gennaio 1882 a Hide Park, da una famiglia protestante di antica origine olandese, emigrata nell'America del Nord nel XVII secolo. Il padre James è un classico gentleman della buona borghesia europea. In questo clima di solido benessere, Franklin trascorre i primi anni della sua vita compiendo viaggi in Europa e ricevendo un'aristocratica quanto puntigliosa educazione dalla madre e dai tutori di Hide Park. Adolescente, i genitori lo iscrivono alla scuola più prestigiosa d'America, quella di Groton, nel Massachussets; si tratta di un istituto retto in modo rigido e che impartisce un insegnamento severo e rigoroso.
  • 3. Biografia Nel 1900, forte di questa esperienza, si iscrive ad Harvard dove si laurea in appena tre anni. Né gli studi né la successiva professione di avvocato però riescono a soddisfarlo in pieno, sempre più attratto in realtà dalla vita politica. La passione per l'agone politico lo porta allora a candidarsi con i Democratici al senato. Divenuto presidente del Comitato per le foreste, la caccia e la pesca, si batte con grande energia per la salvaguardia e il rispetto delle risorse naturali del Paese.
  • 4. Carriera Politica Incoraggiato dai primi successi, continuò la sua carriera politica e nel 1910 ottenne la sua prima carica di rilievo venendo eletto Senatore per lo Stato di New York , carica che gli venne confermata nel 1912. Sempre nel 1912 venne chiamato da WoodrowWilson a far parte del suo Gabinetto. Wilson lo nominò Segretario alla Marina. In questo incarico si distinse, soprattutto nello svolgersi della prima guerra mondiale, come un buon elemento. Terminata la presidenza Wilson, Roosevelt fu candidato per la vicepresidenza degli Stati Uniti, come vice del candidato presidente e governatore dell‘Ohio James M.Cox, nel ticket democratico del 1920. La coppia Cox/Roosevelt fu però sconfitta dai repubblicani Warren G.Hardinge Calvin Coolidge.
  • 5. Carriera Politica Nonostante la malattia Roosevelt aveva continuato a partecipare alle riunioni del Partito democratico. Nel 1928, alla vigilia della più grande crisi economica che avesse mai investito gli Stati Uniti, si candidò come Governatore dello stato di New York vincendo con uno stretto margine. Trovatosi ad affrontare la grande depressione, Roosevelt approvò alcuni programmi economici per assorbire la crescente mole di disoccupati sperimentando così iniziative che avrebbe poi ripreso nel New Deal Il successo ottenuto nella guida dello stato di New York gli permise di candidarsi alle elezioni presidenziali del 1932. Roosevelt impostò la campagna elettore su di una immagine nettamente differente da quella dell'avversario repubblicano e presidente uscente Herbert Hooverottenendo una vittoria schiacciante sia in termini di voti popolari il 57,5% Prima dell'insediamento fu coinvolto in un tentato assassinio avvenuto il 15 febbraio 1933 a Chicago ad opera di Giuseppe Zangara, italoamericano. Roosevelt ne uscì illeso mentre il Sindaco della città venne ferito a morte.
  • 6. Primi cento giorni Le prime settimane di Roosevelt in carica furono chiamate "I Cento Giorni", durante la prima parte della sua amministrazione fece approvare una serie di leggi per provocare un cambiamento immediato e impedire all'economia nazionale di destabilizzarsi. Istituì una "vacanza bancaria" di quattro giorni (Bank Holiday).Durante questi tempi di crisi Roosevelt si rivolse alla nazione per la prima volta come presidente il 12 marzo 1933, nella prima delle molte cosiddette chiacchierate al caminetto.
  • 7. New Deal Importanti provvedimenti che costituiscono la base del New Deal sono: l'emanazione dell‘ Agricultural Adjustement Actche tramite una serie di incentivi mirava a limitare la sovrapproduzione agricola che aveva causato una drastica caduta dei prezzi a danno di milioni di agricoltori; l'approvazione del National Industrial Recovery Actche imponeva l'adozione per ogni azienda di un codice di disciplina produttiva limitando la sovrapproduzione, rinunciando al lavoro nero e a quello minorile. La legge prevedeva inoltre dei minimi salariali; l'emanazione di una riforma fiscale che inaspriva le imposte per i ceti più elevati; l'approvazione del Wagner Actche sanciva il diritto di sciopero e della contrattazione collettiva; l'istituzione della Tennessee Valley Authority, agenzia che impiegò milioni di disoccupati nella costruzione di imponenti dighe al fine di sfruttare le risorse idroelettriche del bacino del Tennessee; l'istituzione del Work Progress Administration, altra agenzia governativa che gestiva la realizzazione di importanti opere pubbliche.
  • 8. Roosevelt nel 1936 venne riconfermato alla presidenza con una vittoria schiacciante Roosevelt diventò il primo presidente a entrare in carica dopo l'adozione del ventesimo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti. Prima di questo, i presidenti prestavano giuramento il 4 marzo, ma egli entrò in carica il 20 gennaio 1937. Sempre nel 1937 Roosevelt pronunciò il "Discorso della Quarantena" a Chicago. In esso paragonò lo scoppio della violenza internazionale a quello di una malattia contagiosa che ha bisogno di un periodo di quarantena. Questo discorso provocò discussioni su quanto gli Stati Uniti dovessero essere attivi nella diplomazia internazionale. I mezzi di informazione risposero che il discorso esprimeva "un atteggiamento e non un programma". Il secondo mandato
  • 9. Con una mossa senza precedenti, Roosevelt cercò un terzo mandato consecutivo nel 1940. A differenza che nelle elezioni del 1936, quando ottenne senza contestazioni la candidatura del partito democratico, nel 1940 subì l'opposizione di diversi candidati, il più importante dei quali fu il suo stesso vice presidente, John Nance Garner. Roosevelt si avviò a battere Garner per la candidatura del suo partito, quindi sconfisse il candidato repubblicano Wendell L. Willkie vincendo le elezioni con una maggioranza schiacciante. Al posto di Garner divenne vice presidente Henry Agard Wallace. Terzo mandato
  • 10. Prima Guerra Mondiale Nel 1941 gli interessi contrapposti del Giappone e degli StatiUniti in Asia e nel Pacifico, specialmente in Cina, produssero una rottura delle relazioni diplomatiche al punto che la guerra sembrava inevitabile . Il 14 gennaio 1943 Roosevelt fu il primo presidente degli Stati Uniti a viaggiare in aereo durante la carica, con il suo volo da Miami al Marocco per incontrare Winston Churchill e discutere della Seconda guerra mondiale. Tra il 4 e l'11 febbraio del 1945 partecipò, insieme a Stalin e Churchill, alla Conferenza di Yalta, il più famoso degli incontri nei quali fu deciso quale sarebbe stato l'assetto politico internazionale al termine della guerra.
  • 11. Roosevelt fu il primo presidente a rivolgersi regolarmente al pubblico americano attraverso la radio. Istituì la tradizione dei discorsi settimanali alla radio, che chiamò le "chiacchierate al caminetto" (fireside chats). Queste "chiacchierate" gli diedero l'opportunità di portare le sue opinioni agli americani, e spesso contribuirono ad affermare la sua popolarità mentre egli era impegnato a realizzare diversi cambiamenti. Durante la Seconda guerra mondiale le "chiacchierate al caminetto" furono viste come stimolanti per il morale degli americani nelle loro abitazioni. Un discorso per il quale Roosevelt è famoso fu il Discorso sullo statodell'Unione nel 1941. Questo discorso è anche conosciuto come il "discorso delle Quattro Libertà". Il suo messaggio al Congresso e alla nazione l'8 dicembre 1941, dopo l'attacco di Pearl Harbor, entrò nella storia con la frase: «Il 7 dicembre 1941 – una data che vivrà nell'infamia». Dopo questo discorso gli USA entrarono nella Seconda guerra mondiale a fianco degli Alleati.
  • 12. Sebbene molti nel Partito Democratico vedessero che Roosevelt era già sofferente, al punto che non si era certi che potesse ricoprire un quarto mandato, non ci fu quasi discussione sul fatto che, in tempo di guerra, "FDR" sarebbe stato il candidato del partito nelle elezioni del 1944. Il vice presidente Henry Wallace si era alienato l'appoggio di molti dei dirigenti democratici durante i suoi quattro anni di mandato e tenendo conto della salute di Roosevelt, convinsero il senatore del MissouriHarry S. Truman a formare la coppia di candidati democratici nel 1944. La coppia Roosevelt/Truman vinse le elezioni, tenutesi il 7 novembre 1944, sconfiggendo lo sfidante, il popolare repubblicano Thomas E. Dewey. Quarto mandato
  • 13. Sofferente per la lunga tensione di tre anni e mezzo di guerra e debilitato dalla malattia, dall'eccessivo fumo di sigarette, da una malattia al cuore e da altri malanni, Roosevelt morì per una emorragia cerebrale mentre era in vacanza a Warm Springs, in Georgia, il 12 aprile 1945. Harry S. Truman, che era in carica da solo 82 giorni come vice presidente, giurò quel giorno stesso come successore. La morte