SlideShare a Scribd company logo
Dott. CARLO CURATOLA
FORMAZIONE/IMPLEMENTAZIONE
DELL’EBM CON I SOCIAL NETWORK.
RISULTATI DI UN ANNO DI ATTIVITA’ DEL
GRUPPO “DISCUSSIONI CLINICHE IN
MEDICINA GENERALE”
Valerio Massimo Magro1
, Armando Minciotti2
, Maria Concetta Giuliano3
,
Fernando Maxia4
, Giovanni Merone5
, Michele Fiore6
, Carlo Curatola7
, Marco Nardelli8
1
Medico Formato in Medicina Generale, Regione Lazio,
2
Medico di Medicina Generale, Regione Lazio,
3
Medico di Medicina Generale, Regione Sicilia,
4
Pediatra di Famiglia, Regione Sardegna,
5
Specialista in Scienza della Nutrizione, Roma,
6
Pediatra di Famiglia, Regione Liguria,
7
Medico in formazione in Medicina Generale, Regione Emilia Romagna,coordinatore Regionale FIMMG Formazione
8
Medico in formazione di Medicina Generale, coordinatore Regionale FIMMG Formazione Lazio, vice-coordinatore nazionale FIMMG Formazione
Valerio Massimo Magro1
, Armando Minciotti2
, Maria Concetta Giuliano3
,
Fernando Maxia4
, Giovanni Merone5
, Michele Fiore6
, Carlo Curatola7
, Marco Nardelli8
1
Medico Formato in Medicina Generale, Regione Lazio,
2
Medico di Medicina Generale, Regione Lazio,
3
Medico di Medicina Generale, Regione Sicilia,
4
Pediatra di Famiglia, Regione Sardegna,
5
Specialista in Scienza della Nutrizione, Roma,
6
Pediatra di Famiglia, Regione Liguria,
7
Medico in formazione in Medicina Generale, Regione Emilia Romagna,coordinatore Regionale FIMMG Formazione
8
Medico in formazione di Medicina Generale, coordinatore Regionale FIMMG Formazione Lazio, vice-coordinatore nazionale FIMMG Formazione
CURARE…
INFORMARE
ED INFORMARSI…
Study Finds Physician-only Social Network Adoption Growing in EuropeManhattan Research’s Taking the Pulse® Europe 2012
study shows an increase in use of physician-only social networks by EU physicians and a strong interest in interacting with pharma
on these platforms
May 10, 2012, New York, NY – In 2012, 22 percent of European physicians used physician-only social networks*, up from 13 percent
adoption in 2011. According to the new Taking the Pulse® Europe 2012 study from healthcare market research and advisory firm
Manhattan Research, more than 4 in 5 physicians who use or are interested in using these networks are open to interacting with
pharma on physician-only social networks. The types of features and services physicians are interested in seeing on these platforms
include access to pharma websites (43 percent), reaching a sales rep via email (42 percent), and watching self-guided online
promotional programs (42 percent). The study was fielded online among 1,218 practicing physicians in France, Germany, Italy, Spain,
and the United Kingdom in Q4 2012.
Additionally, the study shows that adoption of physician-only social networks varies by country, with local networks playing the lead
role in most markets, as opposed to international networks. For example, the physician-only social network with the largest market
share among users of these types of networks is Doctors.net.uk in the UK (98 percent), Coliquio in Germany (97 percent), and Egora
in France (90 percent).
Physician-only social network adoption in 2012 across countries:
• All EU: 22 percent
• United Kingdom: 48 percent
• Germany: 26 percent
• France: 17 percent
• Spain: 17 percent
• Italy: 7 percent
Study Finds Physician-only Social Network Adoption Growing in EuropeManhattan Research’s Taking the Pulse® Europe 2012
study shows an increase in use of physician-only social networks by EU physicians and a strong interest in interacting with pharma
on these platforms
May 10, 2012, New York, NY – In 2012, 22 percent of European physicians used physician-only social networks*, up from 13 percent
adoption in 2011. According to the new Taking the Pulse® Europe 2012 study from healthcare market research and advisory firm
Manhattan Research, more than 4 in 5 physicians who use or are interested in using these networks are open to interacting with
pharma on physician-only social networks. The types of features and services physicians are interested in seeing on these platforms
include access to pharma websites (43 percent), reaching a sales rep via email (42 percent), and watching self-guided online
promotional programs (42 percent). The study was fielded online among 1,218 practicing physicians in France, Germany, Italy, Spain,
and the United Kingdom in Q4 2012.
Additionally, the study shows that adoption of physician-only social networks varies by country, with local networks playing the lead
role in most markets, as opposed to international networks. For example, the physician-only social network with the largest market
share among users of these types of networks is Doctors.net.uk in the UK (98 percent), Coliquio in Germany (97 percent), and Egora
in France (90 percent).
Physician-only social network adoption in 2012 across countries:
• All EU: 22 percent
• United Kingdom: 48 percent
• Germany: 26 percent
• France: 17 percent
• Spain: 17 percent
• Italy: 7 percent
Il Gruppo è stato creato nel luglio del 2012 ed inizialmente contava poco più di una decina di
adesioni
Alla nascita del Gruppo 4 medici svolgevano le funzioni di Amministratore
Attualmente ci sono 9 Amministratori, che verificano l’appartenenza degli utenti alla classe
medica, ne accettano l’iscrizione, moderano le discussioni ed eventualmente eliminano gli
interventi non aderenti alle finalità del Gruppo
• Presentazione e discussione di casi clinici o
riguardanti temi burocratici (note AIFA, esenzioni,
certificazioni), farmaco-economici e medico-legali,
nel rispetto della privacy dei pazienti
• Ogni argomento viene sviluppato in commenti
che spesso vengono corredati di link a referenze
scientifiche.
SCOPO DEL GRUPPO
ARGOMENTI TRATTATI NEL GRUPPO
Tematiche cliniche affrontate nel primo semestre
di vita del Gruppo “Discussioni cliniche in
Medicina Generale (N= 212)
Tematiche cliniche affrontate nel secondo semestre di
vita del Gruppo “Discussioni cliniche in Medicina
Generale (N= 289)
IMMAGINI ED ALTRO MATERIALE ICONOGRAFICO
PARTECIPAZIONE ALLE DISCUSSIONI
L’UTENZA
DOCUMENTAZIONE
CONCLUSIONI
1. La MG è ricca di temi che per eterogeneità e complessità esigono una
costante opera di informazione, educazione, interscambio tra i colleghi,
ancora troppo spesso confinati nel proprio studio.
2. La creazione del Gruppo può rappresentare una nuova modalità di
aggiornamento indipendente e gratuito.
3. La maggiore velocità di FaceBook quale strumento di comunicazione, la
possibilità di interscambio culturale e di documentazione, il dinamismo delle
discussioni sembrano essere un buon sistema per fare formazione ed
implementazione degli strumenti per una buona evidence-based medicine,
anche divertendosi.
4. L’iniziativa può essere vista come esempio di sfruttamento della Rete e dei
social network quale momento formativo e di confronto tra colleghi.
1. La MG è ricca di temi che per eterogeneità e complessità esigono una
costante opera di informazione, educazione, interscambio tra i colleghi,
ancora troppo spesso confinati nel proprio studio.
2. La creazione del Gruppo può rappresentare una nuova modalità di
aggiornamento indipendente e gratuito.
3. La maggiore velocità di FaceBook quale strumento di comunicazione, la
possibilità di interscambio culturale e di documentazione, il dinamismo delle
discussioni sembrano essere un buon sistema per fare formazione ed
implementazione degli strumenti per una buona evidence-based medicine,
anche divertendosi.
4. L’iniziativa può essere vista come esempio di sfruttamento della Rete e dei
social network quale momento formativo e di confronto tra colleghi.

More Related Content

Viewers also liked

Market live report
Market live reportMarket live report
Market live report
Marketing4eCommerce
 
Novedades abril 2015
Novedades abril 2015Novedades abril 2015
Novedades abril 2015
bibliotecafranciscosota
 
Novedades septiembre 2014
Novedades septiembre 2014Novedades septiembre 2014
Novedades septiembre 2014
bibliotecafranciscosota
 
Novedades julio 2014
Novedades julio 2014Novedades julio 2014
Novedades julio 2014
bibliotecafranciscosota
 
Defend by Gabriel Ybarra
Defend by Gabriel YbarraDefend by Gabriel Ybarra
Defend by Gabriel Ybarra
gabrielybarra
 
Action presentation update 1 15-14
Action presentation update 1 15-14Action presentation update 1 15-14
Action presentation update 1 15-14
Graeme Lazarus
 
ISOC Efforts in Collaborative Responsibility Toward Internet Security and Res...
ISOC Efforts in Collaborative Responsibility Toward Internet Security and Res...ISOC Efforts in Collaborative Responsibility Toward Internet Security and Res...
ISOC Efforts in Collaborative Responsibility Toward Internet Security and Res...
Internet Technology Matters (Internet Society)
 
Novedades mayo 2014
Novedades mayo 2014Novedades mayo 2014
Novedades mayo 2014
bibliotecafranciscosota
 
Shakib Al Hasan Photos
Shakib Al Hasan PhotosShakib Al Hasan Photos
Shakib Al Hasan Photos
afrahtahsin
 
Novedades octubre 2015
Novedades octubre 2015Novedades octubre 2015
Novedades octubre 2015
bibliotecafranciscosota
 
Il Sisma del 2012 nella Bassa Modenese: il ruolo del MMG
Il Sisma del 2012 nella Bassa Modenese: il ruolo del MMGIl Sisma del 2012 nella Bassa Modenese: il ruolo del MMG
Il Sisma del 2012 nella Bassa Modenese: il ruolo del MMGCARLO CURATOLA
 
Oratc 19 04-2014
Oratc 19 04-2014Oratc 19 04-2014
Oratc 19 04-2014
Qadir Shaikh
 
Novedades septiembre 2015
Novedades septiembre 2015Novedades septiembre 2015
Novedades septiembre 2015
bibliotecafranciscosota
 
Routing Resilience Manifesto
Routing Resilience ManifestoRouting Resilience Manifesto

Viewers also liked (14)

Market live report
Market live reportMarket live report
Market live report
 
Novedades abril 2015
Novedades abril 2015Novedades abril 2015
Novedades abril 2015
 
Novedades septiembre 2014
Novedades septiembre 2014Novedades septiembre 2014
Novedades septiembre 2014
 
Novedades julio 2014
Novedades julio 2014Novedades julio 2014
Novedades julio 2014
 
Defend by Gabriel Ybarra
Defend by Gabriel YbarraDefend by Gabriel Ybarra
Defend by Gabriel Ybarra
 
Action presentation update 1 15-14
Action presentation update 1 15-14Action presentation update 1 15-14
Action presentation update 1 15-14
 
ISOC Efforts in Collaborative Responsibility Toward Internet Security and Res...
ISOC Efforts in Collaborative Responsibility Toward Internet Security and Res...ISOC Efforts in Collaborative Responsibility Toward Internet Security and Res...
ISOC Efforts in Collaborative Responsibility Toward Internet Security and Res...
 
Novedades mayo 2014
Novedades mayo 2014Novedades mayo 2014
Novedades mayo 2014
 
Shakib Al Hasan Photos
Shakib Al Hasan PhotosShakib Al Hasan Photos
Shakib Al Hasan Photos
 
Novedades octubre 2015
Novedades octubre 2015Novedades octubre 2015
Novedades octubre 2015
 
Il Sisma del 2012 nella Bassa Modenese: il ruolo del MMG
Il Sisma del 2012 nella Bassa Modenese: il ruolo del MMGIl Sisma del 2012 nella Bassa Modenese: il ruolo del MMG
Il Sisma del 2012 nella Bassa Modenese: il ruolo del MMG
 
Oratc 19 04-2014
Oratc 19 04-2014Oratc 19 04-2014
Oratc 19 04-2014
 
Novedades septiembre 2015
Novedades septiembre 2015Novedades septiembre 2015
Novedades septiembre 2015
 
Routing Resilience Manifesto
Routing Resilience ManifestoRouting Resilience Manifesto
Routing Resilience Manifesto
 

Similar to Formazione ed implementazione dell'EBM con i social network. Risultati di un anno di attività del gruppo Facebook "Discussioni cliniche in Medicina Generale"

I Social Media come strumento di promozione della salute
I Social Media come strumento di promozione della saluteI Social Media come strumento di promozione della salute
I Social Media come strumento di promozione della salute
Eugenio Santoro
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteGiuseppe Fattori
 
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Sara Fascia
 
Libro tesi
Libro tesiLibro tesi
Libro tesi
FedericaBonatti
 
Quale sanità per il cittadino. Nuova domanda di empowerment.
Quale sanità per il cittadino.  Nuova domanda di empowerment. Quale sanità per il cittadino.  Nuova domanda di empowerment.
Quale sanità per il cittadino. Nuova domanda di empowerment.
Giuseppe Fattori
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
Alberto Ferrando
 
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECMAGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
Alberto Ferrando
 
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
Giuseppe Fattori
 
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza   versione slideshareLe soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza   versione slideshare
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
Marco Morandi
 
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
Giuseppe Fattori
 
Cosa significa comunicare la salute e la sanità nell'epoca del web
Cosa significa comunicare la salute e la sanità nell'epoca del webCosa significa comunicare la salute e la sanità nell'epoca del web
Cosa significa comunicare la salute e la sanità nell'epoca del webMerqurio
 
Sales Force Effectiveness: performance e incidenza sulla prescrizione del med...
Sales Force Effectiveness: performance e incidenza sulla prescrizione del med...Sales Force Effectiveness: performance e incidenza sulla prescrizione del med...
Sales Force Effectiveness: performance e incidenza sulla prescrizione del med...Merqurio
 
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticitàLa ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
ISTUD Business School
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
Claudio Pensieri
 
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi) L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
csermeg
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Alessandro Lovari
 
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Digital for Academy
 
Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comu...
Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comu...Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comu...
Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comu...
Giuseppe Fattori
 

Similar to Formazione ed implementazione dell'EBM con i social network. Risultati di un anno di attività del gruppo Facebook "Discussioni cliniche in Medicina Generale" (20)

I Social Media come strumento di promozione della salute
I Social Media come strumento di promozione della saluteI Social Media come strumento di promozione della salute
I Social Media come strumento di promozione della salute
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
 
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
 
Libro tesi
Libro tesiLibro tesi
Libro tesi
 
Quale sanità per il cittadino. Nuova domanda di empowerment.
Quale sanità per il cittadino.  Nuova domanda di empowerment. Quale sanità per il cittadino.  Nuova domanda di empowerment.
Quale sanità per il cittadino. Nuova domanda di empowerment.
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECMAGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
 
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
 
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza   versione slideshareLe soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza   versione slideshare
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
 
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
 
Cosa significa comunicare la salute e la sanità nell'epoca del web
Cosa significa comunicare la salute e la sanità nell'epoca del webCosa significa comunicare la salute e la sanità nell'epoca del web
Cosa significa comunicare la salute e la sanità nell'epoca del web
 
Sales Force Effectiveness: performance e incidenza sulla prescrizione del med...
Sales Force Effectiveness: performance e incidenza sulla prescrizione del med...Sales Force Effectiveness: performance e incidenza sulla prescrizione del med...
Sales Force Effectiveness: performance e incidenza sulla prescrizione del med...
 
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticitàLa ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
 
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi) L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
 
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
 
Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comu...
Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comu...Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comu...
Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comu...
 

Formazione ed implementazione dell'EBM con i social network. Risultati di un anno di attività del gruppo Facebook "Discussioni cliniche in Medicina Generale"

  • 1. Dott. CARLO CURATOLA FORMAZIONE/IMPLEMENTAZIONE DELL’EBM CON I SOCIAL NETWORK. RISULTATI DI UN ANNO DI ATTIVITA’ DEL GRUPPO “DISCUSSIONI CLINICHE IN MEDICINA GENERALE”
  • 2. Valerio Massimo Magro1 , Armando Minciotti2 , Maria Concetta Giuliano3 , Fernando Maxia4 , Giovanni Merone5 , Michele Fiore6 , Carlo Curatola7 , Marco Nardelli8 1 Medico Formato in Medicina Generale, Regione Lazio, 2 Medico di Medicina Generale, Regione Lazio, 3 Medico di Medicina Generale, Regione Sicilia, 4 Pediatra di Famiglia, Regione Sardegna, 5 Specialista in Scienza della Nutrizione, Roma, 6 Pediatra di Famiglia, Regione Liguria, 7 Medico in formazione in Medicina Generale, Regione Emilia Romagna,coordinatore Regionale FIMMG Formazione 8 Medico in formazione di Medicina Generale, coordinatore Regionale FIMMG Formazione Lazio, vice-coordinatore nazionale FIMMG Formazione Valerio Massimo Magro1 , Armando Minciotti2 , Maria Concetta Giuliano3 , Fernando Maxia4 , Giovanni Merone5 , Michele Fiore6 , Carlo Curatola7 , Marco Nardelli8 1 Medico Formato in Medicina Generale, Regione Lazio, 2 Medico di Medicina Generale, Regione Lazio, 3 Medico di Medicina Generale, Regione Sicilia, 4 Pediatra di Famiglia, Regione Sardegna, 5 Specialista in Scienza della Nutrizione, Roma, 6 Pediatra di Famiglia, Regione Liguria, 7 Medico in formazione in Medicina Generale, Regione Emilia Romagna,coordinatore Regionale FIMMG Formazione 8 Medico in formazione di Medicina Generale, coordinatore Regionale FIMMG Formazione Lazio, vice-coordinatore nazionale FIMMG Formazione
  • 4.
  • 5. Study Finds Physician-only Social Network Adoption Growing in EuropeManhattan Research’s Taking the Pulse® Europe 2012 study shows an increase in use of physician-only social networks by EU physicians and a strong interest in interacting with pharma on these platforms May 10, 2012, New York, NY – In 2012, 22 percent of European physicians used physician-only social networks*, up from 13 percent adoption in 2011. According to the new Taking the Pulse® Europe 2012 study from healthcare market research and advisory firm Manhattan Research, more than 4 in 5 physicians who use or are interested in using these networks are open to interacting with pharma on physician-only social networks. The types of features and services physicians are interested in seeing on these platforms include access to pharma websites (43 percent), reaching a sales rep via email (42 percent), and watching self-guided online promotional programs (42 percent). The study was fielded online among 1,218 practicing physicians in France, Germany, Italy, Spain, and the United Kingdom in Q4 2012. Additionally, the study shows that adoption of physician-only social networks varies by country, with local networks playing the lead role in most markets, as opposed to international networks. For example, the physician-only social network with the largest market share among users of these types of networks is Doctors.net.uk in the UK (98 percent), Coliquio in Germany (97 percent), and Egora in France (90 percent). Physician-only social network adoption in 2012 across countries: • All EU: 22 percent • United Kingdom: 48 percent • Germany: 26 percent • France: 17 percent • Spain: 17 percent • Italy: 7 percent Study Finds Physician-only Social Network Adoption Growing in EuropeManhattan Research’s Taking the Pulse® Europe 2012 study shows an increase in use of physician-only social networks by EU physicians and a strong interest in interacting with pharma on these platforms May 10, 2012, New York, NY – In 2012, 22 percent of European physicians used physician-only social networks*, up from 13 percent adoption in 2011. According to the new Taking the Pulse® Europe 2012 study from healthcare market research and advisory firm Manhattan Research, more than 4 in 5 physicians who use or are interested in using these networks are open to interacting with pharma on physician-only social networks. The types of features and services physicians are interested in seeing on these platforms include access to pharma websites (43 percent), reaching a sales rep via email (42 percent), and watching self-guided online promotional programs (42 percent). The study was fielded online among 1,218 practicing physicians in France, Germany, Italy, Spain, and the United Kingdom in Q4 2012. Additionally, the study shows that adoption of physician-only social networks varies by country, with local networks playing the lead role in most markets, as opposed to international networks. For example, the physician-only social network with the largest market share among users of these types of networks is Doctors.net.uk in the UK (98 percent), Coliquio in Germany (97 percent), and Egora in France (90 percent). Physician-only social network adoption in 2012 across countries: • All EU: 22 percent • United Kingdom: 48 percent • Germany: 26 percent • France: 17 percent • Spain: 17 percent • Italy: 7 percent
  • 6. Il Gruppo è stato creato nel luglio del 2012 ed inizialmente contava poco più di una decina di adesioni Alla nascita del Gruppo 4 medici svolgevano le funzioni di Amministratore Attualmente ci sono 9 Amministratori, che verificano l’appartenenza degli utenti alla classe medica, ne accettano l’iscrizione, moderano le discussioni ed eventualmente eliminano gli interventi non aderenti alle finalità del Gruppo
  • 7. • Presentazione e discussione di casi clinici o riguardanti temi burocratici (note AIFA, esenzioni, certificazioni), farmaco-economici e medico-legali, nel rispetto della privacy dei pazienti • Ogni argomento viene sviluppato in commenti che spesso vengono corredati di link a referenze scientifiche. SCOPO DEL GRUPPO
  • 8. ARGOMENTI TRATTATI NEL GRUPPO Tematiche cliniche affrontate nel primo semestre di vita del Gruppo “Discussioni cliniche in Medicina Generale (N= 212)
  • 9. Tematiche cliniche affrontate nel secondo semestre di vita del Gruppo “Discussioni cliniche in Medicina Generale (N= 289)
  • 10. IMMAGINI ED ALTRO MATERIALE ICONOGRAFICO
  • 13. CONCLUSIONI 1. La MG è ricca di temi che per eterogeneità e complessità esigono una costante opera di informazione, educazione, interscambio tra i colleghi, ancora troppo spesso confinati nel proprio studio. 2. La creazione del Gruppo può rappresentare una nuova modalità di aggiornamento indipendente e gratuito. 3. La maggiore velocità di FaceBook quale strumento di comunicazione, la possibilità di interscambio culturale e di documentazione, il dinamismo delle discussioni sembrano essere un buon sistema per fare formazione ed implementazione degli strumenti per una buona evidence-based medicine, anche divertendosi. 4. L’iniziativa può essere vista come esempio di sfruttamento della Rete e dei social network quale momento formativo e di confronto tra colleghi. 1. La MG è ricca di temi che per eterogeneità e complessità esigono una costante opera di informazione, educazione, interscambio tra i colleghi, ancora troppo spesso confinati nel proprio studio. 2. La creazione del Gruppo può rappresentare una nuova modalità di aggiornamento indipendente e gratuito. 3. La maggiore velocità di FaceBook quale strumento di comunicazione, la possibilità di interscambio culturale e di documentazione, il dinamismo delle discussioni sembrano essere un buon sistema per fare formazione ed implementazione degli strumenti per una buona evidence-based medicine, anche divertendosi. 4. L’iniziativa può essere vista come esempio di sfruttamento della Rete e dei social network quale momento formativo e di confronto tra colleghi.