SlideShare a Scribd company logo
Federazione
Italiana Tennis
Verso il raggiungimento degli
obiettivi dell’Agenda 2030
1
Federazione Italiana Fitness
La FIT – cenni storici
• 18 Maggio 1910: A Firenze, viene costituita la Federazione Italiana
Tennis, acronimo FIT, con 26 circoli affiliati, sotto la presidenza del
marchese Piero Antinori.
• Nel 1916 la Fit è già iscritta al CONI e nel 1922 partecipa, per la
prima volta, alla Coppa Davis.
2
Federazione Italiana Fitness
Scopo della FIT
La Fit ha per scopo la regolamentazione, lo sviluppo e la
propaganda del tennis in Italia. Citando lo Statuto: "L'attività della
Fit è estranea ad ogni influenza di religione, di politica e di razza.”
Ovviamente spetta alla FIT l'organizzazione di tutte le
manifestazioni tennistiche in Italia e la composizione delle squadre
per le manifestazioni internazionali, coppe ed Olimpiadi.
Federazione Italiana Fitness 3
Il padel
Il gioco del Padel nacque negli anni '70 in
Messico, quando un cittadino decise di
sfruttare lo spazio disponibile nella sua
residenza per costruire un campo che
consentisse di giocare a tennis.
Successivamente il Padel si diffuse in
Spagna e, durante gli anni '80, divenne un
vero e proprio sport espandendosi anche
in altri paesi: Argentina, Francia, USA,
Brasile.
Federazione Italiana Fitness 4
Differenze tra padel e tennis
• Campo da gioco: Il padel presenta una dimensione ridotta del campo, nonchè una precisa
delimitazione data dai vetri circostanti.
• Regole: Avendo la recinzione di vetro, il padel permette ulteriori rimbalzi della pallina in campo
e altre specifiche differenti dal tennis.
• Racchetta: La racchetta da Padel è molto più piccola di quella da tennis ed è senza corde, simile
a quella da racchettoni.
• Pallina: Quella da tennis risulta più dura, mentre quelle da Padel sono più morbide in quanto la
loro pressione interna è inferiore.
• Battuta: Nel padel il giocatore che batte la dovrà far rimbalzare sul pavimento (massimo una
volta) e colpirla non appena essa arriva all’altezza del fianco. Nel tennis invece è l’esatto
opposto: la pallina dev’essere lanciata in aria ed esser colpita al volo senza che rimbalzi a terra
per alcun motivo.
Federazione Italiana Fitness 5
Agenda 2030
L’Agenda 2030 per lo
Sviluppo Sostenibile è un
programma d’azione per le
persone, il pianeta e la
prosperità sottoscritto nel
settembre 2015 dai governi
dei 193 Paesi membri
dell’ONU. Essa ingloba 17
Obiettivi per lo Sviluppo
Sostenibile che i Paesi si
impegnano a raggiungere
entro il 2030.
Federazione Italiana Fitness 6
Punto 4 - Istruzione di qualità
RACCHETTE DI CLASSE: Un investimento sul
futuro, così come l’ingresso del tennis nelle
scuole grazie al progetto “Racchette di Classe”, in
accordo con CONI e Ministero dell’Istruzione, per
avvicinare i bambini di terza, quarta e quinta
elementare agli sport di racchetta e più in
generale per favorirne lo sviluppo delle abilità
motorie.
7
Punto 4 - Istruzione di qualità
CENTRI ESTIVI FIT: I Centri Estivi FIT rappresentano una proposta vincente di
vacanza all'insegna del tennis, dello sport e del divertimento. Una vacanza
che aiuti i ragazzi a far emergere il proprio potenziale sportivo e relazionale.
Questo l’obiettivo che ha portato oltre 40 anni fa alla nascita dei Centri Estivi
della FIT. I ragazzi al centro del progetto per fargli conoscere e amare il
tennis e diffondere tra loro la cultura sportiva.
8
Punto 10 - Ridurre le disuguaglianze
Un Open Day dedicato al tennis in carrozzina. Un’intera giornata dedicata allo
junior wheelchair tennis. In collaborazione con LAB 3.11 che metterà a
disposizione le carrozzine sportive per tutti i ragazzi che vorranno provare la
disciplina sportiva del tennis.
9
Punto 16 - Pace, giustizia e istituzioni solide.
Tennis & Friends supporta la campagna di raccolta fondi della Croce
Rossa Italiana per l’emergenza Ucraina;
“Ad oggi siamo attestati sulla partenza di due convogli a settimana per
l’invio di aiuti umanitari con oltre 1000 tonnellate di beni già
consegnati. Abbiamo da poco attivato anche un hub logistico a Suceava
(Romania), al confine con l’Ucraina, al fine di ottimizzare lo
smistamento degli aiuti. E continua la nostra attività di evacuazione, di
supporto sanitario e di accoglienza degli ucraini su tutto il territorio
nazionale."
10
Punto 6 e 14: “Vita sott’acqua”e
“Acqua pulita”
FIT insieme a WPT (World Padel
Tour), come partner sportivo, e
Legambiente, come partner
strategico, danno vita a un’iniziativa
di sfondo sportivo per contrastare il
forte inquinamento delle acque
(mare e laghi) italiane.
Federazione Italiana Fitness 11
Punto 6 e 14: Scopi
Gli intenti della FIT sono diversi:
- Sensibilizzare la popolazione dei tennisti, padelisti e
appassionati di sport italiani sul tema
dell’inquinamento delle acque, grazie anche alla
preziosa collaborazione di Legambiente;
- Raccogliere fondi che verranno destinati totalmente
alle iniziative “Goletta Verde” e “Goletta dei Laghi”;
- Promuovere il padel come sport;
Federazione Italiana Fitness 12
Punto 6 e 14: Partners
- World Padel Tour, circuito professionistico mondiale di Padel
che parteciperebbe all’iniziativa fornendo alla FIT i padelisti con
cui completare l’esibizione;
- Legambiente, un'associazione ambientalista italiana erede dei
primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si
sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda
metà degli anni settanta. Sarebbe cruciale nella sua consulenza e
per l’utilizzo dei fondi ai fini prefissati.
Federazione Italiana Fitness 13
L’iniziativa: Water Pollution Tour
Tour in Italia, composto da tre date, nei principali punti in cui,
secondo le analisi di Goletta Verde e Goletta dei Laghi, le acque sono
più inquinate.
In queste località si provvederà all’installazione di un campo da padel
con annesse tribune rimovibili o, dove sia possibile, sfruttare delle
strutture già attrezzate.
Federazione Italiana Fitness 14
L’evento prevederà un torneo di Padel in cui le
squadre partecipanti saranno miste, un tennista e un
padelista.
Nessun premio in denaro è previsto per i vincitori, solo
la consegna di un premio (trofeo) Legambiente.
Tutti i ricavati dalla vendita dei biglietti degli eventi e
del fundraising verranno devoluti alle iniziative
“Goletta Verde” e “Goletta dei Laghi”.
Federazione Italiana Fitness 15
L’iniziativa: Water Pollution Tour
La finestra temporale pensata per la realizzazione annuale del tour,
composto di tre tappe da tenersi rispettivamente in nord, centro e sud
Italia, è quella che va dal 27 luglio al 5 agosto.
La scelta è stata attuata sulla base dei calendari agonistici del World
Padel Tour e dell’ATP che, nel lasso di tempo indicato, permetterebbe,
data l’assenza di Grandi Slam o Master/Master Final, anche grandi
nomi del tennis italiano e del padel mondiale.
16
Water Pollution Tour: Quando?
Chi sono e cosa fanno Goletta Verde e Goletta dei Laghi? Effettuano:
- Campagne, attraverso le quali forniscono informazioni chiare sullo stato di
salute di laghi e mari, sensibilizzando le persone, le aziende, le istituzioni e le
politiche a prendere parte al cambiamento.
- Educazione e formazione, perché hanno a cuore i giovani cittadini, perché
dall’educazione e dalla formazione crescono generazioni capaci di cogliere la
sfida di un futuro più pulito e giusto.
Federazione Italiana Fitness 17
Water Pollution Tour: Sensibilizzazione
- Rapporti e osservatori: dati, approfondimenti scientifici, scienza partecipata e
analisi delle principali emergenze ambientali del paese e della qualità di
territori, servizi, infrastrutture. Su queste solide basi, vengono proposte
soluzioni, impugnate vertenze e resi partecipi stakeholders e cittadini.
- Vertenze: analisi e denuncia della criminalità ambientale, le ecomafie, il traffico
e lo smaltimento illecito di rifiuti, lo sfruttamento degli animali e l’abusivismo
edilizio nel mirino delle attività vertenziali e legali, anche grazie alle
segnalazioni di cittadini.
18
Water Pollution Tour: Sensibilizzazione
Sensibilizzazione multicanale destinata a colpire più target:
- Stand Legambiente allestiti che attuano diverse tipologie di comunicazione: verso
adulti e verso bambini.
19
Water Pollution Tour: i mezzi
Esempi: stand allestiti durante l’evento,
nelle località prefissate, che illustrano lo
scopo e l’operato delle iniziative “Goletta
Verde” e “Goletta dei Laghi” attraverso i
dati dell’inquinamento delle acque
italiane, problema spesso sottovalutato.
Sensibilizzare i bambini attraverso Campi estivi FIT, a tema tennis.
Quest’anno si terranno dal 12 giugno al 6 agosto e vi possono partecipare, tramite
iscrizione, tutti i bambini/e che vanno dai 6 ai 16 anni d’età.
20
Water Pollution Tour: i mezzi
Anche in queste occasioni verrebbero installati
degli stand Legambiente, con gli stessi intenti di
quelli descritti in precedenza, ma con una
comunicazione più adatta al nuovo target di
riferimento.
Ingresso omaggio all’esibizione per i bambini
partecipanti ai campi estivi.
Pagine social tematiche.
La loro attività non sarebbe limitata al solo periodo dell’evento e della
sua prossimità, le piattaforme potrebbero essere utilizzate per
pubblicare contenuti (estratti delle partite, interviste, foto) o per
effettuare sponsorizzazioni, dato che uno dei nostri intenti è anche
pubblicizzare l’evento.
Più in generale, i social aggiornerebbero i followers sull’impiego dei
fondi e sullo stato di avanzamento dell’operato dell’iniziativa.
21
Water Pollution Tour: i social
Monitoraggio, sensibilizzazione e
raccolta dati tramite app.
Due tipologie di app: una per adulti da
pubblicizzare alle esibizioni e una per
bambini da pubblicizzare sia
all’esibizione che ai campi estivi.
Water Pollution Tour e Water
Pollution Tour Kids.
22
Water Pollution Tour: Monitoraggio
Water Pollution Tour utile per votare l’MVP di ogni incontro e per
segnalare tramite foto e video, direttamente caricati sulla piattaforma,
eventuali casi di forte inquinamento.
Water Pollution Kids: gioco interattivo (stile Dora l’esploratrice),
composto da parti giocate e cutscenes.
Il tema del gioco sono i supereroi; i bambini aiutano i protagonisti a
sconfiggere il cattivo (inquinamento) - imparare giocando.
23
Water Pollution Tour: altri vantaggi
Punto 3 - Salute e Benessere
❖ Numerosi studi hanno evidenziato l’associazione tra esercizio fisico
e salute. In particolare, è stato osservato che la pratica di un’attività
fisica moderata diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari.
❖ La grande maggioranza dei tennisti, a differenza dei praticanti di
altri sport, continua giocare fino in tarda età. → ideale per
aumentare i livelli di attività fisica e, di conseguenza, migliorare la
salute.
24
Gioca in salute dove e quando vuoi
La FIT in collaborazione con PlayStation e il
gioco ufficiale Dream Match Tennis VR
proporrà un'esperienza virtuale agli
appassionati di eSports durante l'annuale
appuntamento Milano Games Week che si
terra' a fine Novembre alla Fiera di Milano
Rho.
25
Gioca in salute dove e quando vuoi
Lo scopo dell'iniziativa:
• Sensibilizzare i visitatori partecipanti dell'importanza dello sport per
la propria salute
• Passare come messaggio della longevita', nel giocare a tennis
regolarmente
• Promuovere il tennis come sport
26
Partner: PlayStation
Console di videogiochi prodotta dalla Sony a partire dagli anni 90. Nel
2016 entro in commercio il visore di realtà virtuale, che fu
precedentemente conosciuto con il nome in codice Project Morpheus.
Il VR consente ai giocatori di godere di una grande varietà di contenuti,
permettendo loro di sentirsi come se fossero effettivamente all’interno
del gioco.
27
Partner: Gioco Dream Match Tennis VR
Uscito nel 2018 e sviluppato da
Bimboosoft, il gioco dà la
possibilità di giocare con la
console PS4 in multiplayer con
un punto di vista in prima
persona e un movimento fisico
simulato danno la sensazione
di giocare veramente a tennis.
28
Partner: Milan Games Week
Fondato da Digital Events, Games Week e' Il più importante evento in
Italia dedicato al gaming e agli esports. Dal 2011 ospita ogni anno oltre
migliaia di visitatori pronti a scoprire le ultime novità del settore, i più
grandi tornei di esport e tanti momenti di spettacolo.
2011= 30.000 visitatori; 33 espositori
2021= 70.000 visitatori; 150 espositori
29
“Gioca in salute dove e quando vuoi”
Verra' allestito uno stand compreso di due stanze, una stanza dove ci sara'
nascosto uno delle due leggende considerato il CPU e nell'altra stanza il
visitatore.
Durata dell'esperienza:
Un set senza vantaggi
Leggende partecipanti:
- Paolo Bertolucci
- Adriano Panatta
30
Gioca in salute dove e quando vuoi: i premi
Foto/selfie con leggenda con autografo
- Vincente =
Voucher 3 lezioni di tennis o Padel in circoli in tutta Italia affiliati alla
FIT
- Perdente =
Voucher sconto del gioco Dream Match Tennis
31
Punto 12- Consumo e produzione
responsabili
1) Il riciclo creativo nel tennis: “Contest Riciclo Creafit”
2) La pallina Ecosostenibile FIT
32
1. Cos’è il riciclo creativo?
Il riciclo creativo indica la pratica di ideare nuove modalità di utilizzo degli oggetti
deteriorati o caduti in disuso, evitando dunque la generazione di rifiuti e, al
contempo, sviluppando soluzioni originali ed economiche per l'arredo,
l'abbigliamento e tanto altro.
33
Riciclo CreaFit
La Fit sposa il Riciclo Creativo creando un Contest tutto suo per la
realizzazione di Opere create esclusivamente con materiale da Tennis,
dunque riciclando !
34
Crea la tua opera e partecipa
● La FIT con la finalità di coinvolgere ragazzi, tifosi e appassionati di
tennis e favorendo la socialità, l’espressività creativa e l’educazione
al riutilizzo dei rifiuti come valore aggiunto mette in scena il Contest
RICICLO CREAFIT.
● Un Torneo in cui, attraverso materiale da tennis (palline,racchette),
ciascun partecipante dovrà realizzare un’opera.
35
Come partecipare
Inviare contenuto foto o video dell’opera realizzata tramite a
riciclaggiocreafit@federtennis.it indicando i tuoi dati anagrafici e una
breve descrizione della tua opera.
Autorizza la pubblicazione del tuo contenuto sul sito web e social
network, indispensabile per la procedura di votazione.
36
Gli step di CreaFit
1. ISCRIZIONE attraverso l’invio della propria opera, tramite contenuto foto
e video, per mezzo mail.
2. La FIT attraverso il proprio sito web e le proprie pagine social pubblicherà
due opere alla volta da votare tramite like di cui una passerà alla fase
successiva e l’altra sarà eliminata fino alla fase finale dove resteranno
solo due opere.
3. La FINALE si terrà nel pre-match della finale di un torneo FIT e il vincitore
sarà premiato dagli atleti protagonisti di quel match.
4. Mostra finale di tutte le opere realizzate dai partecipanti.
37
CreaFit: Partner
il MoRA, Museum of Recycled Art (Museo dell’Arte Riciclata), curato
dall’Associazione Culturale “Atelier Anna Tomasetta.
Il MoRa è uno spazio dove sono esposte varie opere di diversi artisti del
“riuso-riciclo” creativo che usano materiali di scarto per farne oggetti di
arredo, moda e abbigliamento. La corrente artistica esprime la voglia di
“pulire” il nostro pianeta, evitando ogni spreco.
Si trova a Roma nel quartiere ‘bohémien’ San Lorenzo,
in un atelier situato in una piccola palazzina a ringhiera.
38
CreaFit: Partner
ESO, acronimo di Ecological Services Outsourcing, è una società benefit
presente dal 1999 nel settore della gestione dei rifiuti e consulenza ambientale
per le aziende su tutto il territorio italiano.
Tra i vari progetti di gestione, raccolta e riciclo essa è madre del progetto
ESOSPORT attraverso il quale vuole togliere dalle discariche materiali che
danneggiano l'ambiente: questo il compito di esosport che, nelle sue
declinazioni run, bike e balls si occupa di valorizzare i rifiuti per dare loro una
seconda vita. Scarpe sportive, copertoni e camere d'aria di biciclette, palline da
tennis una volta giunte a fine vita possono essere riciclate e trasformate in
materia prima, utile per lo sviluppo di progetti ecosostenibili.
39
La mostra
Successivamente alla finale, grazie alla partnership con il MORA
(museo dell’Arte Riciclata), vi sarà una Mostra finale del progetto in cui
saranno esposte tutte le opere create dai partecipanti.
La Mostra sarà allestita presso il Mora con sede a Roma nel quartiere
‘bohémien’ San Lorenzo.
Al termine della Mostra tutte le opere saranno vendute all’asta e il
ricavato sarà devoluto in beneficenza.
40
2. La Pallina ecosostenibile FIT
La FIT vuole rendere obbligatoria in tutti i suoi tornei e presso tutti i
circoli e le scuole a lei affiliate l’utilizzo di una eco-pallina targata FIT
con l’obiettivo di produrre e consumare un minor numero di palline ed
educare i giovani al concetto di sostenibilità sin dai primi passi su un
campo da Tennis.
41
Pallina FIT: Partner
JOMA è un'azienda di abbigliamento sportivo spagnola ed è la prima azienda
sportiva spagnola a livello nazionale. E’nella famiglia FIT con la qualifica di
sponsor tecnico. Dal 1 Gennaio 2021 è diventato fornitore esclusivo delle
squadre nazionali azzurre, dei tecnici federali e dei Centri Estivi FIT. Dal
Settore Tecnico agli insegnanti, dagli Ufficiali di Gara al Padel, dal Beach
Tennis al Wheelchair Tennis, passando inoltre per i Centri Estivi e per il
canale televisivo SuperTennis, la Federazione è dunque pronta a darsi un
nuovo look unitario, assicurando allo stesso tempo prodotti di alto livello
qualitativo ai propri atleti, tecnici e collaboratori. Nello specifico la FIT sarà
coinvolta nel processo creativo di Joma e affiancherà il team spagnolo in
tutte le fasi di sviluppo del prodotto
42
Palline da tennis: Dati preoccupanti
Ogni anno vengono consumate circa 400 milioni di palline da tennis. La
maggior parte delle palline finiscono in discarica o in
termovalorizzatore, contribuendo ad aumentare lo spreco di risorse, il
consumo di suolo e l’emissione di sostanze inquinanti nell’ambiente.
LE PALLINE DA TENNIS NELL’ALVEO DELLO SPRECO DI RISORSE!
43
La realizzazione di una pallina
ecosostenibile
La FIT insieme a Joma ha lavorato con la finalità di produrre una pallina che
possa perdurare nel tempo senza deformarsi o deteriorarsi. Questa pallina sarà
realizzata attraverso due elementi chiave:
1. Il nucleo sarà realizzato in materiale plastomerico. Questo materiale pesa
meno del tradizionale nucleo di una pallina da tennis e permette di rendere
più spesse le pareti del nucleo stesso
2. Il secondo elemento è il Feltro STR il quale è il 50% più flessibile rispetto al
feltro tradizionale delle palline da tennis. Il feltro STR consente una
maggiore compressione del nucleo e tempi di permanenza della
deformazione più lunghi
44
Pallina FIT: Obbligo di utilizzo
Al fine di rendere concreto il progetto, la FIT attraverso l’integrazione
del Regolamento andrà a legiferare su due punti:
1. Utilizzo obbligatorio della eco-pallina per tutti i tornei FIT a pena di
esclusione dal torneo.
2. Utilizzo obbligatorio della eco-pallina in tutti i circoli e le scuole
affiliate a FIT a pena di cessazione del rapporto di Affiliazione.
* Queste disposizioni saranno integrate nel Regolamento Organico: «Regola 3» la
quale rimanda all’appendice I dello stesso.
45
46
Integrazione del regolamento organico FIT
47
L’appendice 1
La ratio sottesa alla norma
Con le due integrazioni legislative la FIT vuole :
• Da un lato eliminare da tutte le sue competizioni una pallina la cui
vita è breve e che riconosce come spreco di risorse con la finalità di
produrre e consumare un minor numero di palline da tennis.
• Dall’altro prevedere l’uso della eco-pallina nei circoli e nelle scuole
per educare le nuove generazioni del tennis al origine ad un
concetto di Sostenibilità nello Sport. Quindi trasmettere un valore
aggiunto nella formazione dei giovani tennisti quale è il concetto di
«attività sportiva sostenibile».
48
Eco-pallina e Marketing
LA FIT inoltre vuole mettere sul mercato la sue eco-palline vendendo il
suo nuovo prodotto all’interno di tubi in carta(non classici tubi in
plastica o alluminio) in tutti gli store sportivi ufficiali Joma e store di
articoli sportivi nonché sulle piattaforme di vendita online. Per questa
operazione è prevista una campagna di content marketing alla quale
parteciperanno grandi tennisti italiani del presente e del passato.
49

More Related Content

Similar to Federazione Italiana Tennis.pptx

Csi Pavia Notizie n. 41 del 5 novembre 2013
Csi Pavia Notizie n. 41 del 5 novembre 2013 Csi Pavia Notizie n. 41 del 5 novembre 2013
Csi Pavia Notizie n. 41 del 5 novembre 2013 CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_37_del_08.10.13
Csi pavia notizie_n_37_del_08.10.13Csi pavia notizie_n_37_del_08.10.13
Csi pavia notizie_n_37_del_08.10.13CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_37_del_08.10.13
Csi pavia notizie_n_37_del_08.10.13Csi pavia notizie_n_37_del_08.10.13
Csi pavia notizie_n_37_del_08.10.13CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
CSI PAVIA
 
CSI Flash Agenzia n. 16 del 31ottobre2013
CSI Flash Agenzia n. 16 del 31ottobre2013 CSI Flash Agenzia n. 16 del 31ottobre2013
CSI Flash Agenzia n. 16 del 31ottobre2013 CSI PAVIA
 
Il manifesto di #Tutticitti 10 buone ragioni per dire si alla cultura dello s...
Il manifesto di #Tutticitti 10 buone ragioni per dire si alla cultura dello s...Il manifesto di #Tutticitti 10 buone ragioni per dire si alla cultura dello s...
Il manifesto di #Tutticitti 10 buone ragioni per dire si alla cultura dello s...
veDrò
 
Presentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 newPresentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 new
Mauro Vetriani
 
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Introduzione alla CETS  La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Introduzione alla CETS  La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Comune di Saluzzo
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
Compagnia di San Paolo
 
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
CSI PAVIA
 
sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà
Claudia Lanteri
 
Ambiente turismi futuro - Vivilitalia - Febbraio 2016
Ambiente turismi futuro - Vivilitalia - Febbraio 2016Ambiente turismi futuro - Vivilitalia - Febbraio 2016
Ambiente turismi futuro - Vivilitalia - Febbraio 2016
BTO Educational
 
Programma n. 6 - Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6 - Per lo sport, il gioco e il tempo liberoProgramma n. 6 - Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6 - Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Comune Udine
 
Greenstyle Festival 2011
Greenstyle Festival 2011 Greenstyle Festival 2011
Greenstyle Festival 2011
Jera Communication
 
Csi pavia notizie n.40 speciale del 15.11.12
Csi pavia notizie n.40 speciale del 15.11.12Csi pavia notizie n.40 speciale del 15.11.12
Csi pavia notizie n.40 speciale del 15.11.12CSI PAVIA
 
IL GIORNALINO degli Amici del Cuore di Matera - n. 2/2018
IL GIORNALINO degli Amici del Cuore di Matera - n. 2/2018IL GIORNALINO degli Amici del Cuore di Matera - n. 2/2018
IL GIORNALINO degli Amici del Cuore di Matera - n. 2/2018
amicidelcuorematera
 
Comunicato stampa quarantennale fidas
Comunicato stampa quarantennale fidasComunicato stampa quarantennale fidas
Comunicato stampa quarantennale fidas
redazione gioianet
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Thema L’Informazione
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Thema L’InformazioneConvegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Thema L’Informazione
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Thema L’InformazioneVADO Associazione Culturale
 

Similar to Federazione Italiana Tennis.pptx (20)

Csi Pavia Notizie n. 41 del 5 novembre 2013
Csi Pavia Notizie n. 41 del 5 novembre 2013 Csi Pavia Notizie n. 41 del 5 novembre 2013
Csi Pavia Notizie n. 41 del 5 novembre 2013
 
Csi pavia notizie_n_37_del_08.10.13
Csi pavia notizie_n_37_del_08.10.13Csi pavia notizie_n_37_del_08.10.13
Csi pavia notizie_n_37_del_08.10.13
 
Csi pavia notizie_n_37_del_08.10.13
Csi pavia notizie_n_37_del_08.10.13Csi pavia notizie_n_37_del_08.10.13
Csi pavia notizie_n_37_del_08.10.13
 
Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
 
CSI Flash Agenzia n. 16 del 31ottobre2013
CSI Flash Agenzia n. 16 del 31ottobre2013 CSI Flash Agenzia n. 16 del 31ottobre2013
CSI Flash Agenzia n. 16 del 31ottobre2013
 
Il manifesto di #Tutticitti 10 buone ragioni per dire si alla cultura dello s...
Il manifesto di #Tutticitti 10 buone ragioni per dire si alla cultura dello s...Il manifesto di #Tutticitti 10 buone ragioni per dire si alla cultura dello s...
Il manifesto di #Tutticitti 10 buone ragioni per dire si alla cultura dello s...
 
Presentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 newPresentazione edizione 2016 new
Presentazione edizione 2016 new
 
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Introduzione alla CETS  La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Introduzione alla CETS  La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
 
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
 
sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà
 
Ambiente turismi futuro - Vivilitalia - Febbraio 2016
Ambiente turismi futuro - Vivilitalia - Febbraio 2016Ambiente turismi futuro - Vivilitalia - Febbraio 2016
Ambiente turismi futuro - Vivilitalia - Febbraio 2016
 
Programma n. 6 - Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6 - Per lo sport, il gioco e il tempo liberoProgramma n. 6 - Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6 - Per lo sport, il gioco e il tempo libero
 
"Un cuore per la salute" 2010
"Un cuore per la salute" 2010"Un cuore per la salute" 2010
"Un cuore per la salute" 2010
 
Greenstyle Festival 2011
Greenstyle Festival 2011 Greenstyle Festival 2011
Greenstyle Festival 2011
 
Csi pavia notizie n.40 speciale del 15.11.12
Csi pavia notizie n.40 speciale del 15.11.12Csi pavia notizie n.40 speciale del 15.11.12
Csi pavia notizie n.40 speciale del 15.11.12
 
IL GIORNALINO degli Amici del Cuore di Matera - n. 2/2018
IL GIORNALINO degli Amici del Cuore di Matera - n. 2/2018IL GIORNALINO degli Amici del Cuore di Matera - n. 2/2018
IL GIORNALINO degli Amici del Cuore di Matera - n. 2/2018
 
Sport brochure
Sport brochureSport brochure
Sport brochure
 
Comunicato stampa quarantennale fidas
Comunicato stampa quarantennale fidasComunicato stampa quarantennale fidas
Comunicato stampa quarantennale fidas
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Thema L’Informazione
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Thema L’InformazioneConvegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Thema L’Informazione
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Thema L’Informazione
 

Federazione Italiana Tennis.pptx

  • 1. Federazione Italiana Tennis Verso il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 1 Federazione Italiana Fitness
  • 2. La FIT – cenni storici • 18 Maggio 1910: A Firenze, viene costituita la Federazione Italiana Tennis, acronimo FIT, con 26 circoli affiliati, sotto la presidenza del marchese Piero Antinori. • Nel 1916 la Fit è già iscritta al CONI e nel 1922 partecipa, per la prima volta, alla Coppa Davis. 2 Federazione Italiana Fitness
  • 3. Scopo della FIT La Fit ha per scopo la regolamentazione, lo sviluppo e la propaganda del tennis in Italia. Citando lo Statuto: "L'attività della Fit è estranea ad ogni influenza di religione, di politica e di razza.” Ovviamente spetta alla FIT l'organizzazione di tutte le manifestazioni tennistiche in Italia e la composizione delle squadre per le manifestazioni internazionali, coppe ed Olimpiadi. Federazione Italiana Fitness 3
  • 4. Il padel Il gioco del Padel nacque negli anni '70 in Messico, quando un cittadino decise di sfruttare lo spazio disponibile nella sua residenza per costruire un campo che consentisse di giocare a tennis. Successivamente il Padel si diffuse in Spagna e, durante gli anni '80, divenne un vero e proprio sport espandendosi anche in altri paesi: Argentina, Francia, USA, Brasile. Federazione Italiana Fitness 4
  • 5. Differenze tra padel e tennis • Campo da gioco: Il padel presenta una dimensione ridotta del campo, nonchè una precisa delimitazione data dai vetri circostanti. • Regole: Avendo la recinzione di vetro, il padel permette ulteriori rimbalzi della pallina in campo e altre specifiche differenti dal tennis. • Racchetta: La racchetta da Padel è molto più piccola di quella da tennis ed è senza corde, simile a quella da racchettoni. • Pallina: Quella da tennis risulta più dura, mentre quelle da Padel sono più morbide in quanto la loro pressione interna è inferiore. • Battuta: Nel padel il giocatore che batte la dovrà far rimbalzare sul pavimento (massimo una volta) e colpirla non appena essa arriva all’altezza del fianco. Nel tennis invece è l’esatto opposto: la pallina dev’essere lanciata in aria ed esser colpita al volo senza che rimbalzi a terra per alcun motivo. Federazione Italiana Fitness 5
  • 6. Agenda 2030 L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile che i Paesi si impegnano a raggiungere entro il 2030. Federazione Italiana Fitness 6
  • 7. Punto 4 - Istruzione di qualità RACCHETTE DI CLASSE: Un investimento sul futuro, così come l’ingresso del tennis nelle scuole grazie al progetto “Racchette di Classe”, in accordo con CONI e Ministero dell’Istruzione, per avvicinare i bambini di terza, quarta e quinta elementare agli sport di racchetta e più in generale per favorirne lo sviluppo delle abilità motorie. 7
  • 8. Punto 4 - Istruzione di qualità CENTRI ESTIVI FIT: I Centri Estivi FIT rappresentano una proposta vincente di vacanza all'insegna del tennis, dello sport e del divertimento. Una vacanza che aiuti i ragazzi a far emergere il proprio potenziale sportivo e relazionale. Questo l’obiettivo che ha portato oltre 40 anni fa alla nascita dei Centri Estivi della FIT. I ragazzi al centro del progetto per fargli conoscere e amare il tennis e diffondere tra loro la cultura sportiva. 8
  • 9. Punto 10 - Ridurre le disuguaglianze Un Open Day dedicato al tennis in carrozzina. Un’intera giornata dedicata allo junior wheelchair tennis. In collaborazione con LAB 3.11 che metterà a disposizione le carrozzine sportive per tutti i ragazzi che vorranno provare la disciplina sportiva del tennis. 9
  • 10. Punto 16 - Pace, giustizia e istituzioni solide. Tennis & Friends supporta la campagna di raccolta fondi della Croce Rossa Italiana per l’emergenza Ucraina; “Ad oggi siamo attestati sulla partenza di due convogli a settimana per l’invio di aiuti umanitari con oltre 1000 tonnellate di beni già consegnati. Abbiamo da poco attivato anche un hub logistico a Suceava (Romania), al confine con l’Ucraina, al fine di ottimizzare lo smistamento degli aiuti. E continua la nostra attività di evacuazione, di supporto sanitario e di accoglienza degli ucraini su tutto il territorio nazionale." 10
  • 11. Punto 6 e 14: “Vita sott’acqua”e “Acqua pulita” FIT insieme a WPT (World Padel Tour), come partner sportivo, e Legambiente, come partner strategico, danno vita a un’iniziativa di sfondo sportivo per contrastare il forte inquinamento delle acque (mare e laghi) italiane. Federazione Italiana Fitness 11
  • 12. Punto 6 e 14: Scopi Gli intenti della FIT sono diversi: - Sensibilizzare la popolazione dei tennisti, padelisti e appassionati di sport italiani sul tema dell’inquinamento delle acque, grazie anche alla preziosa collaborazione di Legambiente; - Raccogliere fondi che verranno destinati totalmente alle iniziative “Goletta Verde” e “Goletta dei Laghi”; - Promuovere il padel come sport; Federazione Italiana Fitness 12
  • 13. Punto 6 e 14: Partners - World Padel Tour, circuito professionistico mondiale di Padel che parteciperebbe all’iniziativa fornendo alla FIT i padelisti con cui completare l’esibizione; - Legambiente, un'associazione ambientalista italiana erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni settanta. Sarebbe cruciale nella sua consulenza e per l’utilizzo dei fondi ai fini prefissati. Federazione Italiana Fitness 13
  • 14. L’iniziativa: Water Pollution Tour Tour in Italia, composto da tre date, nei principali punti in cui, secondo le analisi di Goletta Verde e Goletta dei Laghi, le acque sono più inquinate. In queste località si provvederà all’installazione di un campo da padel con annesse tribune rimovibili o, dove sia possibile, sfruttare delle strutture già attrezzate. Federazione Italiana Fitness 14
  • 15. L’evento prevederà un torneo di Padel in cui le squadre partecipanti saranno miste, un tennista e un padelista. Nessun premio in denaro è previsto per i vincitori, solo la consegna di un premio (trofeo) Legambiente. Tutti i ricavati dalla vendita dei biglietti degli eventi e del fundraising verranno devoluti alle iniziative “Goletta Verde” e “Goletta dei Laghi”. Federazione Italiana Fitness 15 L’iniziativa: Water Pollution Tour
  • 16. La finestra temporale pensata per la realizzazione annuale del tour, composto di tre tappe da tenersi rispettivamente in nord, centro e sud Italia, è quella che va dal 27 luglio al 5 agosto. La scelta è stata attuata sulla base dei calendari agonistici del World Padel Tour e dell’ATP che, nel lasso di tempo indicato, permetterebbe, data l’assenza di Grandi Slam o Master/Master Final, anche grandi nomi del tennis italiano e del padel mondiale. 16 Water Pollution Tour: Quando?
  • 17. Chi sono e cosa fanno Goletta Verde e Goletta dei Laghi? Effettuano: - Campagne, attraverso le quali forniscono informazioni chiare sullo stato di salute di laghi e mari, sensibilizzando le persone, le aziende, le istituzioni e le politiche a prendere parte al cambiamento. - Educazione e formazione, perché hanno a cuore i giovani cittadini, perché dall’educazione e dalla formazione crescono generazioni capaci di cogliere la sfida di un futuro più pulito e giusto. Federazione Italiana Fitness 17 Water Pollution Tour: Sensibilizzazione
  • 18. - Rapporti e osservatori: dati, approfondimenti scientifici, scienza partecipata e analisi delle principali emergenze ambientali del paese e della qualità di territori, servizi, infrastrutture. Su queste solide basi, vengono proposte soluzioni, impugnate vertenze e resi partecipi stakeholders e cittadini. - Vertenze: analisi e denuncia della criminalità ambientale, le ecomafie, il traffico e lo smaltimento illecito di rifiuti, lo sfruttamento degli animali e l’abusivismo edilizio nel mirino delle attività vertenziali e legali, anche grazie alle segnalazioni di cittadini. 18 Water Pollution Tour: Sensibilizzazione
  • 19. Sensibilizzazione multicanale destinata a colpire più target: - Stand Legambiente allestiti che attuano diverse tipologie di comunicazione: verso adulti e verso bambini. 19 Water Pollution Tour: i mezzi Esempi: stand allestiti durante l’evento, nelle località prefissate, che illustrano lo scopo e l’operato delle iniziative “Goletta Verde” e “Goletta dei Laghi” attraverso i dati dell’inquinamento delle acque italiane, problema spesso sottovalutato.
  • 20. Sensibilizzare i bambini attraverso Campi estivi FIT, a tema tennis. Quest’anno si terranno dal 12 giugno al 6 agosto e vi possono partecipare, tramite iscrizione, tutti i bambini/e che vanno dai 6 ai 16 anni d’età. 20 Water Pollution Tour: i mezzi Anche in queste occasioni verrebbero installati degli stand Legambiente, con gli stessi intenti di quelli descritti in precedenza, ma con una comunicazione più adatta al nuovo target di riferimento. Ingresso omaggio all’esibizione per i bambini partecipanti ai campi estivi.
  • 21. Pagine social tematiche. La loro attività non sarebbe limitata al solo periodo dell’evento e della sua prossimità, le piattaforme potrebbero essere utilizzate per pubblicare contenuti (estratti delle partite, interviste, foto) o per effettuare sponsorizzazioni, dato che uno dei nostri intenti è anche pubblicizzare l’evento. Più in generale, i social aggiornerebbero i followers sull’impiego dei fondi e sullo stato di avanzamento dell’operato dell’iniziativa. 21 Water Pollution Tour: i social
  • 22. Monitoraggio, sensibilizzazione e raccolta dati tramite app. Due tipologie di app: una per adulti da pubblicizzare alle esibizioni e una per bambini da pubblicizzare sia all’esibizione che ai campi estivi. Water Pollution Tour e Water Pollution Tour Kids. 22 Water Pollution Tour: Monitoraggio
  • 23. Water Pollution Tour utile per votare l’MVP di ogni incontro e per segnalare tramite foto e video, direttamente caricati sulla piattaforma, eventuali casi di forte inquinamento. Water Pollution Kids: gioco interattivo (stile Dora l’esploratrice), composto da parti giocate e cutscenes. Il tema del gioco sono i supereroi; i bambini aiutano i protagonisti a sconfiggere il cattivo (inquinamento) - imparare giocando. 23 Water Pollution Tour: altri vantaggi
  • 24. Punto 3 - Salute e Benessere ❖ Numerosi studi hanno evidenziato l’associazione tra esercizio fisico e salute. In particolare, è stato osservato che la pratica di un’attività fisica moderata diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari. ❖ La grande maggioranza dei tennisti, a differenza dei praticanti di altri sport, continua giocare fino in tarda età. → ideale per aumentare i livelli di attività fisica e, di conseguenza, migliorare la salute. 24
  • 25. Gioca in salute dove e quando vuoi La FIT in collaborazione con PlayStation e il gioco ufficiale Dream Match Tennis VR proporrà un'esperienza virtuale agli appassionati di eSports durante l'annuale appuntamento Milano Games Week che si terra' a fine Novembre alla Fiera di Milano Rho. 25
  • 26. Gioca in salute dove e quando vuoi Lo scopo dell'iniziativa: • Sensibilizzare i visitatori partecipanti dell'importanza dello sport per la propria salute • Passare come messaggio della longevita', nel giocare a tennis regolarmente • Promuovere il tennis come sport 26
  • 27. Partner: PlayStation Console di videogiochi prodotta dalla Sony a partire dagli anni 90. Nel 2016 entro in commercio il visore di realtà virtuale, che fu precedentemente conosciuto con il nome in codice Project Morpheus. Il VR consente ai giocatori di godere di una grande varietà di contenuti, permettendo loro di sentirsi come se fossero effettivamente all’interno del gioco. 27
  • 28. Partner: Gioco Dream Match Tennis VR Uscito nel 2018 e sviluppato da Bimboosoft, il gioco dà la possibilità di giocare con la console PS4 in multiplayer con un punto di vista in prima persona e un movimento fisico simulato danno la sensazione di giocare veramente a tennis. 28
  • 29. Partner: Milan Games Week Fondato da Digital Events, Games Week e' Il più importante evento in Italia dedicato al gaming e agli esports. Dal 2011 ospita ogni anno oltre migliaia di visitatori pronti a scoprire le ultime novità del settore, i più grandi tornei di esport e tanti momenti di spettacolo. 2011= 30.000 visitatori; 33 espositori 2021= 70.000 visitatori; 150 espositori 29
  • 30. “Gioca in salute dove e quando vuoi” Verra' allestito uno stand compreso di due stanze, una stanza dove ci sara' nascosto uno delle due leggende considerato il CPU e nell'altra stanza il visitatore. Durata dell'esperienza: Un set senza vantaggi Leggende partecipanti: - Paolo Bertolucci - Adriano Panatta 30
  • 31. Gioca in salute dove e quando vuoi: i premi Foto/selfie con leggenda con autografo - Vincente = Voucher 3 lezioni di tennis o Padel in circoli in tutta Italia affiliati alla FIT - Perdente = Voucher sconto del gioco Dream Match Tennis 31
  • 32. Punto 12- Consumo e produzione responsabili 1) Il riciclo creativo nel tennis: “Contest Riciclo Creafit” 2) La pallina Ecosostenibile FIT 32
  • 33. 1. Cos’è il riciclo creativo? Il riciclo creativo indica la pratica di ideare nuove modalità di utilizzo degli oggetti deteriorati o caduti in disuso, evitando dunque la generazione di rifiuti e, al contempo, sviluppando soluzioni originali ed economiche per l'arredo, l'abbigliamento e tanto altro. 33
  • 34. Riciclo CreaFit La Fit sposa il Riciclo Creativo creando un Contest tutto suo per la realizzazione di Opere create esclusivamente con materiale da Tennis, dunque riciclando ! 34
  • 35. Crea la tua opera e partecipa ● La FIT con la finalità di coinvolgere ragazzi, tifosi e appassionati di tennis e favorendo la socialità, l’espressività creativa e l’educazione al riutilizzo dei rifiuti come valore aggiunto mette in scena il Contest RICICLO CREAFIT. ● Un Torneo in cui, attraverso materiale da tennis (palline,racchette), ciascun partecipante dovrà realizzare un’opera. 35
  • 36. Come partecipare Inviare contenuto foto o video dell’opera realizzata tramite a riciclaggiocreafit@federtennis.it indicando i tuoi dati anagrafici e una breve descrizione della tua opera. Autorizza la pubblicazione del tuo contenuto sul sito web e social network, indispensabile per la procedura di votazione. 36
  • 37. Gli step di CreaFit 1. ISCRIZIONE attraverso l’invio della propria opera, tramite contenuto foto e video, per mezzo mail. 2. La FIT attraverso il proprio sito web e le proprie pagine social pubblicherà due opere alla volta da votare tramite like di cui una passerà alla fase successiva e l’altra sarà eliminata fino alla fase finale dove resteranno solo due opere. 3. La FINALE si terrà nel pre-match della finale di un torneo FIT e il vincitore sarà premiato dagli atleti protagonisti di quel match. 4. Mostra finale di tutte le opere realizzate dai partecipanti. 37
  • 38. CreaFit: Partner il MoRA, Museum of Recycled Art (Museo dell’Arte Riciclata), curato dall’Associazione Culturale “Atelier Anna Tomasetta. Il MoRa è uno spazio dove sono esposte varie opere di diversi artisti del “riuso-riciclo” creativo che usano materiali di scarto per farne oggetti di arredo, moda e abbigliamento. La corrente artistica esprime la voglia di “pulire” il nostro pianeta, evitando ogni spreco. Si trova a Roma nel quartiere ‘bohémien’ San Lorenzo, in un atelier situato in una piccola palazzina a ringhiera. 38
  • 39. CreaFit: Partner ESO, acronimo di Ecological Services Outsourcing, è una società benefit presente dal 1999 nel settore della gestione dei rifiuti e consulenza ambientale per le aziende su tutto il territorio italiano. Tra i vari progetti di gestione, raccolta e riciclo essa è madre del progetto ESOSPORT attraverso il quale vuole togliere dalle discariche materiali che danneggiano l'ambiente: questo il compito di esosport che, nelle sue declinazioni run, bike e balls si occupa di valorizzare i rifiuti per dare loro una seconda vita. Scarpe sportive, copertoni e camere d'aria di biciclette, palline da tennis una volta giunte a fine vita possono essere riciclate e trasformate in materia prima, utile per lo sviluppo di progetti ecosostenibili. 39
  • 40. La mostra Successivamente alla finale, grazie alla partnership con il MORA (museo dell’Arte Riciclata), vi sarà una Mostra finale del progetto in cui saranno esposte tutte le opere create dai partecipanti. La Mostra sarà allestita presso il Mora con sede a Roma nel quartiere ‘bohémien’ San Lorenzo. Al termine della Mostra tutte le opere saranno vendute all’asta e il ricavato sarà devoluto in beneficenza. 40
  • 41. 2. La Pallina ecosostenibile FIT La FIT vuole rendere obbligatoria in tutti i suoi tornei e presso tutti i circoli e le scuole a lei affiliate l’utilizzo di una eco-pallina targata FIT con l’obiettivo di produrre e consumare un minor numero di palline ed educare i giovani al concetto di sostenibilità sin dai primi passi su un campo da Tennis. 41
  • 42. Pallina FIT: Partner JOMA è un'azienda di abbigliamento sportivo spagnola ed è la prima azienda sportiva spagnola a livello nazionale. E’nella famiglia FIT con la qualifica di sponsor tecnico. Dal 1 Gennaio 2021 è diventato fornitore esclusivo delle squadre nazionali azzurre, dei tecnici federali e dei Centri Estivi FIT. Dal Settore Tecnico agli insegnanti, dagli Ufficiali di Gara al Padel, dal Beach Tennis al Wheelchair Tennis, passando inoltre per i Centri Estivi e per il canale televisivo SuperTennis, la Federazione è dunque pronta a darsi un nuovo look unitario, assicurando allo stesso tempo prodotti di alto livello qualitativo ai propri atleti, tecnici e collaboratori. Nello specifico la FIT sarà coinvolta nel processo creativo di Joma e affiancherà il team spagnolo in tutte le fasi di sviluppo del prodotto 42
  • 43. Palline da tennis: Dati preoccupanti Ogni anno vengono consumate circa 400 milioni di palline da tennis. La maggior parte delle palline finiscono in discarica o in termovalorizzatore, contribuendo ad aumentare lo spreco di risorse, il consumo di suolo e l’emissione di sostanze inquinanti nell’ambiente. LE PALLINE DA TENNIS NELL’ALVEO DELLO SPRECO DI RISORSE! 43
  • 44. La realizzazione di una pallina ecosostenibile La FIT insieme a Joma ha lavorato con la finalità di produrre una pallina che possa perdurare nel tempo senza deformarsi o deteriorarsi. Questa pallina sarà realizzata attraverso due elementi chiave: 1. Il nucleo sarà realizzato in materiale plastomerico. Questo materiale pesa meno del tradizionale nucleo di una pallina da tennis e permette di rendere più spesse le pareti del nucleo stesso 2. Il secondo elemento è il Feltro STR il quale è il 50% più flessibile rispetto al feltro tradizionale delle palline da tennis. Il feltro STR consente una maggiore compressione del nucleo e tempi di permanenza della deformazione più lunghi 44
  • 45. Pallina FIT: Obbligo di utilizzo Al fine di rendere concreto il progetto, la FIT attraverso l’integrazione del Regolamento andrà a legiferare su due punti: 1. Utilizzo obbligatorio della eco-pallina per tutti i tornei FIT a pena di esclusione dal torneo. 2. Utilizzo obbligatorio della eco-pallina in tutti i circoli e le scuole affiliate a FIT a pena di cessazione del rapporto di Affiliazione. * Queste disposizioni saranno integrate nel Regolamento Organico: «Regola 3» la quale rimanda all’appendice I dello stesso. 45
  • 48. La ratio sottesa alla norma Con le due integrazioni legislative la FIT vuole : • Da un lato eliminare da tutte le sue competizioni una pallina la cui vita è breve e che riconosce come spreco di risorse con la finalità di produrre e consumare un minor numero di palline da tennis. • Dall’altro prevedere l’uso della eco-pallina nei circoli e nelle scuole per educare le nuove generazioni del tennis al origine ad un concetto di Sostenibilità nello Sport. Quindi trasmettere un valore aggiunto nella formazione dei giovani tennisti quale è il concetto di «attività sportiva sostenibile». 48
  • 49. Eco-pallina e Marketing LA FIT inoltre vuole mettere sul mercato la sue eco-palline vendendo il suo nuovo prodotto all’interno di tubi in carta(non classici tubi in plastica o alluminio) in tutti gli store sportivi ufficiali Joma e store di articoli sportivi nonché sulle piattaforme di vendita online. Per questa operazione è prevista una campagna di content marketing alla quale parteciperanno grandi tennisti italiani del presente e del passato. 49