SlideShare a Scribd company logo
Antiscintilla

    Antiscintilla
     16 pagine, 503 referenze
Antiscintilla: mercato - applicazioni
    Utensili sono amagnetici, alta resistenza alla
    corrosione
    Applicazioni ambienti infiammabili o esplosivi:
        Industria mineraria
        Estrazione petrolifera o di gas
        Raffinerie e industria petrolchimica
        Manutenzione di oleodotti e gasdotti
        Produzione e trasporto di energia (gas, elettricità,…)
        Cantieri navali
        Trasporti aeronautici e aeroporti
        Produzione di vernici
        Produzione di esplosivi e prodotti infiammabili
        Arsenali e magazzini di munizioni e prodotti esplosivi
        Campi che richiedono utensili non magnetici
        (lavorazioni metalli asportazione di truciolo, ecc..)
        Agricoltura – Silos di grano
                                                                 21
Antiscintilla: specifiche tecniche
  2 tecnologie diverse presenti sul mercato:
     Prodotti in Alluminio-Bronzo:
      Versione economica, costi più bassi del 25% rispetto al Cu-Be
      Minore resistenza meccanica
      Magnetici
     Prodotti in Rame-Berillio
      Resistenza meccanica più elevata

      Antimagnetici: permettono l’uso nei settori: medicali (evitano di danneggiare
      apparecchi che utilizzano onde magnetiche), chimici (evitano modifiche nelle
      proprietà dei liquidi)
      Alta resistenza alla corrosione
      Utilizzabili in ambienti con rischi più elevati



  Tutti gli utensili del catalogo FACOM sono in Rame-Berillio
                                                                                  22
Antiscintilla: norme e regolamenti

    Non esistono norme internazionali
    sugli utensili antideflagranti
    Le norme sulla sicurezza sono in
    relazione all’ambiente di utilizzo.
       I responsabili della sicurezza decidono
       e mettono in vigore le regole per la
       sicurezza.
    Un certificato TÜV
    (n°TUV-F 09 ATEX 0005 X)
    attesta la conformità della gamma
    FACOM alle norme vigenti per gli
    ambienti esplosivi


                                                 23
Antiscintilla: qualità

    Qualità
       Gli utensili antiscintilla hanno generalmente prestazioni inferiori
       rispetto agli utensili in acciaio (prestazioni della lega)
       La gamma FACOM è stata sviluppata e testata secondo gli
       standard ISO degli utensili tradizionali ed hanno prestazioni
       superiori a quelle dei concorrenti.
       Esempio chiavi a battere: la coppia di trasmissione dei prodotti
       Facom è la stessa degli utensili AMPCO, l’utensile Facom è
       studiato per deformarsi con continuità e non si rompe
       improvvisamente come succede con AMPCO => maggiore
       sicurezza in fase di utilizzo




                                                                             24
Antiscintilla: gamma
   Numero articoli:
      503 articoli
   Nomenclatura:
      Codice tradizionale + suffisso SR
      (Spark Resistant)
   Gamma:
       Chiavi (piatte, a pipa, a battere,…)
       Bussole da ½’’ a 1’’
       Giraviti
       Chiavi maschio
       Martelli
       Utensili specifici antiscintilla
   Prodotti « Speciali »
      Gli utensili non disponibili nel catalogo possono essere
      realizzati con la procedura degli ordini speciali
                                                                 25
Antiscintilla: listino e logistica


   2011 Listino e posizionamento

   Magazzino e spedizioni
      I prodotti più venduti, 318 articoli, sono stoccati e gestiti a Morangis

      I prodotti meno venduti, 185 articoli, sono prodotti su commessa.
      Lead time : 6 settimane




                                                                                 26
Antiscintilla: confronto vs Beta




   Caratteristiche
      Rame- Berillio                     Rame - Berillio

   Gamma
      503 referenze                      190 referenze
       Gamma più ampia (chiavi a
       forchetta, pinze per gasisti..)
       Maggiore profondità di gamma
       (misure metriche, pollici,
       maggiori dimensioni…)


                                                           27

More Related Content

More from KEA s.r.l.

Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
KEA s.r.l.
 

More from KEA s.r.l. (20)

Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
 
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
 
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
 
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
 
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodottoPerché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
 
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
 
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
 
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessità
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
 

Facom - Utensili antiscintilla

  • 1. Antiscintilla Antiscintilla 16 pagine, 503 referenze
  • 2. Antiscintilla: mercato - applicazioni Utensili sono amagnetici, alta resistenza alla corrosione Applicazioni ambienti infiammabili o esplosivi: Industria mineraria Estrazione petrolifera o di gas Raffinerie e industria petrolchimica Manutenzione di oleodotti e gasdotti Produzione e trasporto di energia (gas, elettricità,…) Cantieri navali Trasporti aeronautici e aeroporti Produzione di vernici Produzione di esplosivi e prodotti infiammabili Arsenali e magazzini di munizioni e prodotti esplosivi Campi che richiedono utensili non magnetici (lavorazioni metalli asportazione di truciolo, ecc..) Agricoltura – Silos di grano 21
  • 3. Antiscintilla: specifiche tecniche 2 tecnologie diverse presenti sul mercato: Prodotti in Alluminio-Bronzo: Versione economica, costi più bassi del 25% rispetto al Cu-Be Minore resistenza meccanica Magnetici Prodotti in Rame-Berillio Resistenza meccanica più elevata Antimagnetici: permettono l’uso nei settori: medicali (evitano di danneggiare apparecchi che utilizzano onde magnetiche), chimici (evitano modifiche nelle proprietà dei liquidi) Alta resistenza alla corrosione Utilizzabili in ambienti con rischi più elevati Tutti gli utensili del catalogo FACOM sono in Rame-Berillio 22
  • 4. Antiscintilla: norme e regolamenti Non esistono norme internazionali sugli utensili antideflagranti Le norme sulla sicurezza sono in relazione all’ambiente di utilizzo. I responsabili della sicurezza decidono e mettono in vigore le regole per la sicurezza. Un certificato TÜV (n°TUV-F 09 ATEX 0005 X) attesta la conformità della gamma FACOM alle norme vigenti per gli ambienti esplosivi 23
  • 5. Antiscintilla: qualità Qualità Gli utensili antiscintilla hanno generalmente prestazioni inferiori rispetto agli utensili in acciaio (prestazioni della lega) La gamma FACOM è stata sviluppata e testata secondo gli standard ISO degli utensili tradizionali ed hanno prestazioni superiori a quelle dei concorrenti. Esempio chiavi a battere: la coppia di trasmissione dei prodotti Facom è la stessa degli utensili AMPCO, l’utensile Facom è studiato per deformarsi con continuità e non si rompe improvvisamente come succede con AMPCO => maggiore sicurezza in fase di utilizzo 24
  • 6. Antiscintilla: gamma Numero articoli: 503 articoli Nomenclatura: Codice tradizionale + suffisso SR (Spark Resistant) Gamma: Chiavi (piatte, a pipa, a battere,…) Bussole da ½’’ a 1’’ Giraviti Chiavi maschio Martelli Utensili specifici antiscintilla Prodotti « Speciali » Gli utensili non disponibili nel catalogo possono essere realizzati con la procedura degli ordini speciali 25
  • 7. Antiscintilla: listino e logistica 2011 Listino e posizionamento Magazzino e spedizioni I prodotti più venduti, 318 articoli, sono stoccati e gestiti a Morangis I prodotti meno venduti, 185 articoli, sono prodotti su commessa. Lead time : 6 settimane 26
  • 8. Antiscintilla: confronto vs Beta Caratteristiche Rame- Berillio Rame - Berillio Gamma 503 referenze 190 referenze Gamma più ampia (chiavi a forchetta, pinze per gasisti..) Maggiore profondità di gamma (misure metriche, pollici, maggiori dimensioni…) 27