SlideShare a Scribd company logo
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
ALCUNE RIFLESSIONI SUL FABBISOGNO DI
CONSULENZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE
Stefano Guidotti
Responsabile Area Finanza di impresa
Bologna, 13 ottobre 2016
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
La finanza delle aziende e in
particolare delle PMI
Mancanza di
personale interno
dedicato e
competenze
spesso non
presenti
Confusione tra
ricchezza –
liquidità
dell’azienda e
della famiglia
Contabilità solo ai
fini fiscali
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
La finanza delle aziende e in
particolare delle PMI
Il credito bancario
è l’unica fonte
della finanza
esterna
Importanza alla
reputazione e alle
garanzie
dell’imprenditore
per la
concessione del
credito
Approccio basato
sul passato e non
proiettato al futuro
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
La finanza delle aziende e
in particolare delle PMI
Approccio alle
decisioni finanziarie
basato sulla “miopia
della liquidità”:
poca attenzione al
cash flow
Problemi che
vengono
evidenziati dopo
che sono accaduti
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
Conseguenze
dovute alla crisi
Diminuzione
dei ricavi 
diminuzione
dell’ebit 
diminuzione
del reddito
netto 
crescita del
magazzino
invenduto
Credit
crunch 
aumento
degli
interessi
passivi 
ritardi di
incasso da
clienti 
riduzione
dilazioni da
fornitori
Ritardo di
incassi da
clienti 
riduzione
dilazioni da
fornitori 
tensioni di
liquidità
Tensioni di
liquidità 
l’azienda può
essere
risanata o è
da
considerare
fallita?
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
AFFIANCAMENTO
PERSONALIZZATO E
PROFESSIONALE
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
CONNECTING AMBITIONS
SERVIZIO CREDITO E FINANZA – AREA FINANZA DI IMPRESA
Congiuntura mensile
Forward dei tassi di
interesse – cambi –
commodities – clima di
fiducia dei consumatori –
indice VIX
P/E
P/Book value
P/sales
Utilizzato su fatturato Verifica delle
condizioni sugli affidamenti a breve
medio lungo termine
Money market
Currency forward
Call put option
Currency swap
Interest rate swap
Equilibrio economico
Equilibrio patrimoniale
Equilibrio finanziario
Analisi contrattualistica
Utilizzo degli affidamenti
Sconfinamenti
Past due
Crediti scaduti
Garanzie
Analisi della
struttura
finanziaria di
impresa
Esame della centrale
rischi della Banca
d’Italia
Costo medio di
indebitamento
Valutazione di
azienda
Contratti di
copertura dei cambi
e dei tassi di
interesse
Newsletter ufficio
studi
Rendiconto
finanziario
previsionale
Analisi della sostenibilità di un
investimento nel medio lungo
periodo – analisi dei flussi di
cassa previsionali
Controllo di
gestione
Break even point
Budget
Scostamenti
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
Analisi della struttura
finanziaria
di impresa
Equilibrio
economico
Analisi del break
even point
Analisi del CCNO
Ciclo monetario
Rapporto di
indebitamento
Tasso di sviluppo
sostenibile
dell’impresa
Rendiconto
finanziario
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
Analisi della centrale rischi della
Banca d’Italia
Corretto utilizzo
dei fidi a revoca –
scadenza –
autoliquidanti
Sconfinamenti
Crediti scaduti
pagati ed
impagati
Past due
Gestione delle
garanzie
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
Esame del costo medio di
indebitamento
Utilizzato su fatturato
Verifica delle
condizioni sugli
affidamenti a breve e
a medio - lungo
termine
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
Analisi dei contratti di copertura
dei tassi e dei cambi
IRS
CAP – FLOOR –
COLLAR
Direttiva MIFID e EMIR
Currency swap
Currency forward
Finanziamento in
valuta
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
Valutazione di azienda
P/E
P/BOOK VALUE
P/SALES
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
Business plan
Analisi della
sostenibilità di un
investimento nel medio
lungo periodo
Analisi dei flussi di
cassa previsionali
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
Controllo di gestione
Analisi della
marginalità
Analisi degli
scostamenti
Budget economico
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
Sostegno alle imprese caratterizzato negli ultimi tempi da
- Quantitative easing
- Iniziale progressiva riduzione dei tassi di riferimento
- Misure di TLTRO
- Tassi negativi sui depositi
- Acquisto di ABS
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
Che cosa stanno vivendo le imprese:
- Basilea 3 - 4
Bail – in
- GACS
- NPL
- AQR
©ACEFAssociazioneCulturaleEconomiaeFinanza
Riproduzionevietata-Tuttiidirittiriservati
16° Meeting Nazionale ACEF - Bologna
Alcuni spunti di riflessione
- Rating di filiera
- Rating delle reti
- Private equity sulle PMI con un fatturato fino a € 5.000.000
- Sostegno per le aziende che hanno raggiunto il seal of
excellence – finanziamenti che sostengono la ricerca
- Maggiore diffusione dei fondi BEI – FEI – Cassa DDPP -
MCC

More Related Content

Similar to Fabbisogno di consulenza finanziaria alle imprese - Stefano Guidotti

La diagnosi della crisi - Meeting Nazionale ACEF 2016
La diagnosi della crisi - Meeting Nazionale ACEF 2016La diagnosi della crisi - Meeting Nazionale ACEF 2016
La diagnosi della crisi - Meeting Nazionale ACEF 2016
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresaMODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
Francesco Ciclosi
 
Scenari e dati - Maurizio Morini
Scenari e dati - Maurizio MoriniScenari e dati - Maurizio Morini
Openday2016 agevolazioni e finanziamenti
Openday2016 agevolazioni e finanziamentiOpenday2016 agevolazioni e finanziamenti
Openday2016 agevolazioni e finanziamenti
Camera di Commercio di Padova
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Luigi Savino
 
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE Business School
 
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
IPE Business School
 
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'AmalfiUnicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Distretto Turistico Costa d'Amalfi
 
Innova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione SimoniniInnova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione Simoniniguest73b8c0
 
Innova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione SimoniniInnova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione SimoniniDemoCenter-Sipe
 
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporaleMODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
Francesco Ciclosi
 
L’evoluzione della relazione banca-impresa - l’importanza della pianificazion...
L’evoluzione della relazione banca-impresa - l’importanza della pianificazion...L’evoluzione della relazione banca-impresa - l’importanza della pianificazion...
L’evoluzione della relazione banca-impresa - l’importanza della pianificazion...
Fondazione CUOA
 
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE Business School
 
IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...
IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...
IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...
IPE Business School
 
Presentazione portale di monitoraggio dei finanziamenti pubblici dedicati all...
Presentazione portale di monitoraggio dei finanziamenti pubblici dedicati all...Presentazione portale di monitoraggio dei finanziamenti pubblici dedicati all...
Presentazione portale di monitoraggio dei finanziamenti pubblici dedicati all...
Italia Startup
 
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Banca Popolare Etica
 
11 fidicomtur como
11 fidicomtur como11 fidicomtur como
11 fidicomtur como
omnimark1
 
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
Alessandro Messina
 
Sharing economy2016saf.pptx
Sharing economy2016saf.pptxSharing economy2016saf.pptx
Sharing economy2016saf.pptx
FASANO avvocati
 

Similar to Fabbisogno di consulenza finanziaria alle imprese - Stefano Guidotti (20)

La diagnosi della crisi - Meeting Nazionale ACEF 2016
La diagnosi della crisi - Meeting Nazionale ACEF 2016La diagnosi della crisi - Meeting Nazionale ACEF 2016
La diagnosi della crisi - Meeting Nazionale ACEF 2016
 
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresaMODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
 
Scenari e dati - Maurizio Morini
Scenari e dati - Maurizio MoriniScenari e dati - Maurizio Morini
Scenari e dati - Maurizio Morini
 
Openday2016 agevolazioni e finanziamenti
Openday2016 agevolazioni e finanziamentiOpenday2016 agevolazioni e finanziamenti
Openday2016 agevolazioni e finanziamenti
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
 
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
 
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
 
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'AmalfiUnicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
 
Innova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione SimoniniInnova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione Simonini
 
Innova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione SimoniniInnova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione Simonini
 
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporaleMODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
 
L’evoluzione della relazione banca-impresa - l’importanza della pianificazion...
L’evoluzione della relazione banca-impresa - l’importanza della pianificazion...L’evoluzione della relazione banca-impresa - l’importanza della pianificazion...
L’evoluzione della relazione banca-impresa - l’importanza della pianificazion...
 
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
 
IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...
IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...
IPE-KPMG "Il processo di consolidamento del bilancio: modalità operative,crit...
 
Presentazione portale di monitoraggio dei finanziamenti pubblici dedicati all...
Presentazione portale di monitoraggio dei finanziamenti pubblici dedicati all...Presentazione portale di monitoraggio dei finanziamenti pubblici dedicati all...
Presentazione portale di monitoraggio dei finanziamenti pubblici dedicati all...
 
Piano delle Attività 2014
Piano delle Attività 2014Piano delle Attività 2014
Piano delle Attività 2014
 
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
Assemblea dei soci di Banca Etica 2011
 
11 fidicomtur como
11 fidicomtur como11 fidicomtur como
11 fidicomtur como
 
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
La finanza: cos'è e come si rappresenta - 20 gennaio 2021
 
Sharing economy2016saf.pptx
Sharing economy2016saf.pptxSharing economy2016saf.pptx
Sharing economy2016saf.pptx
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna (20)

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
 

Fabbisogno di consulenza finanziaria alle imprese - Stefano Guidotti

Editor's Notes

  1. Consulenza finanziaria a 360 gradi! Primo step l’analisi di bilancio storico, l’azienda ci fornisce i bilanci, per poter capire qual è il presente dell’impresa ed avere un dialogo trasparente con l’imprenditore, e dargli indicazioni sull’andamento economico finanziario. È un’analisi che dà un punteggio sulla base degli indici di finanziari di liquidità e redditività. Secondo step, analisi della centrale rischi per controllare i rapporti con le banche, analizzare le linee di credito e gestire correttamente la tesoreria. Terzo supporto nella redazione di business plan finanziari e simulazioni, sulla base delle previsioni dell’imprenditore Abbiamo ovviamente delle convenzioni con banche, ed affianchiamo le aziende sia nel processo di richiesta di finanziamenti, sia in casi di conflitto o meglio mediazione con gli istituti TUTTO Ciò PER FAR CAPIRE ALL’AZIENDA COME è VISTA DALLA BANCA, E QUINDI COME POTER PRENDERE LE DECISIONI IN MODO Più CONSAPEVOLE, PONDERATO E IN TRASPARENZA CON LA BANCA. Nuovo servizio di valutazione d’azienda il cui obiettivo è comprendere la situazione a livello finanziario dell’impresa rispetto ai concorrenti, la profittabilità della stessa e come questo influisca sul valore. Attraverso il confronto dell’impresa in oggetto con imprese svolgenti attività ad essa assimilabili che operano sia in Italia sia nei principali paesi Europei, tale strumento è finalizzato a pervenire ad un possibile valore della società e più in generale ad identificare le variabili a cui porre attenzione nel caso si intendesse cedere l’impresa stessa o parte di essa.
  2. Consulenza finanziaria a 360 gradi! Primo step l’analisi di bilancio storico, l’azienda ci fornisce i bilanci, per poter capire qual è il presente dell’impresa ed avere un dialogo trasparente con l’imprenditore, e dargli indicazioni sull’andamento economico finanziario. È un’analisi che dà un punteggio sulla base degli indici di finanziari di liquidità e redditività. Secondo step, analisi della centrale rischi per controllare i rapporti con le banche, analizzare le linee di credito e gestire correttamente la tesoreria. Terzo supporto nella redazione di business plan finanziari e simulazioni, sulla base delle previsioni dell’imprenditore Abbiamo ovviamente delle convenzioni con banche, ed affianchiamo le aziende sia nel processo di richiesta di finanziamenti, sia in casi di conflitto o meglio mediazione con gli istituti TUTTO Ciò PER FAR CAPIRE ALL’AZIENDA COME è VISTA DALLA BANCA, E QUINDI COME POTER PRENDERE LE DECISIONI IN MODO Più CONSAPEVOLE, PONDERATO E IN TRASPARENZA CON LA BANCA. Nuovo servizio di valutazione d’azienda il cui obiettivo è comprendere la situazione a livello finanziario dell’impresa rispetto ai concorrenti, la profittabilità della stessa e come questo influisca sul valore. Attraverso il confronto dell’impresa in oggetto con imprese svolgenti attività ad essa assimilabili che operano sia in Italia sia nei principali paesi Europei, tale strumento è finalizzato a pervenire ad un possibile valore della società e più in generale ad identificare le variabili a cui porre attenzione nel caso si intendesse cedere l’impresa stessa o parte di essa.
  3. Consulenza finanziaria a 360 gradi! Primo step l’analisi di bilancio storico, l’azienda ci fornisce i bilanci, per poter capire qual è il presente dell’impresa ed avere un dialogo trasparente con l’imprenditore, e dargli indicazioni sull’andamento economico finanziario. È un’analisi che dà un punteggio sulla base degli indici di finanziari di liquidità e redditività. Secondo step, analisi della centrale rischi per controllare i rapporti con le banche, analizzare le linee di credito e gestire correttamente la tesoreria. Terzo supporto nella redazione di business plan finanziari e simulazioni, sulla base delle previsioni dell’imprenditore Abbiamo ovviamente delle convenzioni con banche, ed affianchiamo le aziende sia nel processo di richiesta di finanziamenti, sia in casi di conflitto o meglio mediazione con gli istituti TUTTO Ciò PER FAR CAPIRE ALL’AZIENDA COME è VISTA DALLA BANCA, E QUINDI COME POTER PRENDERE LE DECISIONI IN MODO Più CONSAPEVOLE, PONDERATO E IN TRASPARENZA CON LA BANCA. Nuovo servizio di valutazione d’azienda il cui obiettivo è comprendere la situazione a livello finanziario dell’impresa rispetto ai concorrenti, la profittabilità della stessa e come questo influisca sul valore. Attraverso il confronto dell’impresa in oggetto con imprese svolgenti attività ad essa assimilabili che operano sia in Italia sia nei principali paesi Europei, tale strumento è finalizzato a pervenire ad un possibile valore della società e più in generale ad identificare le variabili a cui porre attenzione nel caso si intendesse cedere l’impresa stessa o parte di essa.
  4. Consulenza finanziaria a 360 gradi! Primo step l’analisi di bilancio storico, l’azienda ci fornisce i bilanci, per poter capire qual è il presente dell’impresa ed avere un dialogo trasparente con l’imprenditore, e dargli indicazioni sull’andamento economico finanziario. È un’analisi che dà un punteggio sulla base degli indici di finanziari di liquidità e redditività. Secondo step, analisi della centrale rischi per controllare i rapporti con le banche, analizzare le linee di credito e gestire correttamente la tesoreria. Terzo supporto nella redazione di business plan finanziari e simulazioni, sulla base delle previsioni dell’imprenditore Abbiamo ovviamente delle convenzioni con banche, ed affianchiamo le aziende sia nel processo di richiesta di finanziamenti, sia in casi di conflitto o meglio mediazione con gli istituti TUTTO Ciò PER FAR CAPIRE ALL’AZIENDA COME è VISTA DALLA BANCA, E QUINDI COME POTER PRENDERE LE DECISIONI IN MODO Più CONSAPEVOLE, PONDERATO E IN TRASPARENZA CON LA BANCA. Nuovo servizio di valutazione d’azienda il cui obiettivo è comprendere la situazione a livello finanziario dell’impresa rispetto ai concorrenti, la profittabilità della stessa e come questo influisca sul valore. Attraverso il confronto dell’impresa in oggetto con imprese svolgenti attività ad essa assimilabili che operano sia in Italia sia nei principali paesi Europei, tale strumento è finalizzato a pervenire ad un possibile valore della società e più in generale ad identificare le variabili a cui porre attenzione nel caso si intendesse cedere l’impresa stessa o parte di essa.
  5. Consulenza finanziaria a 360 gradi! Primo step l’analisi di bilancio storico, l’azienda ci fornisce i bilanci, per poter capire qual è il presente dell’impresa ed avere un dialogo trasparente con l’imprenditore, e dargli indicazioni sull’andamento economico finanziario. È un’analisi che dà un punteggio sulla base degli indici di finanziari di liquidità e redditività. Secondo step, analisi della centrale rischi per controllare i rapporti con le banche, analizzare le linee di credito e gestire correttamente la tesoreria. Terzo supporto nella redazione di business plan finanziari e simulazioni, sulla base delle previsioni dell’imprenditore Abbiamo ovviamente delle convenzioni con banche, ed affianchiamo le aziende sia nel processo di richiesta di finanziamenti, sia in casi di conflitto o meglio mediazione con gli istituti TUTTO Ciò PER FAR CAPIRE ALL’AZIENDA COME è VISTA DALLA BANCA, E QUINDI COME POTER PRENDERE LE DECISIONI IN MODO Più CONSAPEVOLE, PONDERATO E IN TRASPARENZA CON LA BANCA. Nuovo servizio di valutazione d’azienda il cui obiettivo è comprendere la situazione a livello finanziario dell’impresa rispetto ai concorrenti, la profittabilità della stessa e come questo influisca sul valore. Attraverso il confronto dell’impresa in oggetto con imprese svolgenti attività ad essa assimilabili che operano sia in Italia sia nei principali paesi Europei, tale strumento è finalizzato a pervenire ad un possibile valore della società e più in generale ad identificare le variabili a cui porre attenzione nel caso si intendesse cedere l’impresa stessa o parte di essa.
  6. Consulenza finanziaria a 360 gradi! Primo step l’analisi di bilancio storico, l’azienda ci fornisce i bilanci, per poter capire qual è il presente dell’impresa ed avere un dialogo trasparente con l’imprenditore, e dargli indicazioni sull’andamento economico finanziario. È un’analisi che dà un punteggio sulla base degli indici di finanziari di liquidità e redditività. Secondo step, analisi della centrale rischi per controllare i rapporti con le banche, analizzare le linee di credito e gestire correttamente la tesoreria. Terzo supporto nella redazione di business plan finanziari e simulazioni, sulla base delle previsioni dell’imprenditore Abbiamo ovviamente delle convenzioni con banche, ed affianchiamo le aziende sia nel processo di richiesta di finanziamenti, sia in casi di conflitto o meglio mediazione con gli istituti TUTTO Ciò PER FAR CAPIRE ALL’AZIENDA COME è VISTA DALLA BANCA, E QUINDI COME POTER PRENDERE LE DECISIONI IN MODO Più CONSAPEVOLE, PONDERATO E IN TRASPARENZA CON LA BANCA. Nuovo servizio di valutazione d’azienda il cui obiettivo è comprendere la situazione a livello finanziario dell’impresa rispetto ai concorrenti, la profittabilità della stessa e come questo influisca sul valore. Attraverso il confronto dell’impresa in oggetto con imprese svolgenti attività ad essa assimilabili che operano sia in Italia sia nei principali paesi Europei, tale strumento è finalizzato a pervenire ad un possibile valore della società e più in generale ad identificare le variabili a cui porre attenzione nel caso si intendesse cedere l’impresa stessa o parte di essa.
  7. Consulenza finanziaria a 360 gradi! Primo step l’analisi di bilancio storico, l’azienda ci fornisce i bilanci, per poter capire qual è il presente dell’impresa ed avere un dialogo trasparente con l’imprenditore, e dargli indicazioni sull’andamento economico finanziario. È un’analisi che dà un punteggio sulla base degli indici di finanziari di liquidità e redditività. Secondo step, analisi della centrale rischi per controllare i rapporti con le banche, analizzare le linee di credito e gestire correttamente la tesoreria. Terzo supporto nella redazione di business plan finanziari e simulazioni, sulla base delle previsioni dell’imprenditore Abbiamo ovviamente delle convenzioni con banche, ed affianchiamo le aziende sia nel processo di richiesta di finanziamenti, sia in casi di conflitto o meglio mediazione con gli istituti TUTTO Ciò PER FAR CAPIRE ALL’AZIENDA COME è VISTA DALLA BANCA, E QUINDI COME POTER PRENDERE LE DECISIONI IN MODO Più CONSAPEVOLE, PONDERATO E IN TRASPARENZA CON LA BANCA. Nuovo servizio di valutazione d’azienda il cui obiettivo è comprendere la situazione a livello finanziario dell’impresa rispetto ai concorrenti, la profittabilità della stessa e come questo influisca sul valore. Attraverso il confronto dell’impresa in oggetto con imprese svolgenti attività ad essa assimilabili che operano sia in Italia sia nei principali paesi Europei, tale strumento è finalizzato a pervenire ad un possibile valore della società e più in generale ad identificare le variabili a cui porre attenzione nel caso si intendesse cedere l’impresa stessa o parte di essa.
  8. Consulenza finanziaria a 360 gradi! Primo step l’analisi di bilancio storico, l’azienda ci fornisce i bilanci, per poter capire qual è il presente dell’impresa ed avere un dialogo trasparente con l’imprenditore, e dargli indicazioni sull’andamento economico finanziario. È un’analisi che dà un punteggio sulla base degli indici di finanziari di liquidità e redditività. Secondo step, analisi della centrale rischi per controllare i rapporti con le banche, analizzare le linee di credito e gestire correttamente la tesoreria. Terzo supporto nella redazione di business plan finanziari e simulazioni, sulla base delle previsioni dell’imprenditore Abbiamo ovviamente delle convenzioni con banche, ed affianchiamo le aziende sia nel processo di richiesta di finanziamenti, sia in casi di conflitto o meglio mediazione con gli istituti TUTTO Ciò PER FAR CAPIRE ALL’AZIENDA COME è VISTA DALLA BANCA, E QUINDI COME POTER PRENDERE LE DECISIONI IN MODO Più CONSAPEVOLE, PONDERATO E IN TRASPARENZA CON LA BANCA. Nuovo servizio di valutazione d’azienda il cui obiettivo è comprendere la situazione a livello finanziario dell’impresa rispetto ai concorrenti, la profittabilità della stessa e come questo influisca sul valore. Attraverso il confronto dell’impresa in oggetto con imprese svolgenti attività ad essa assimilabili che operano sia in Italia sia nei principali paesi Europei, tale strumento è finalizzato a pervenire ad un possibile valore della società e più in generale ad identificare le variabili a cui porre attenzione nel caso si intendesse cedere l’impresa stessa o parte di essa.
  9. Consulenza finanziaria a 360 gradi! Primo step l’analisi di bilancio storico, l’azienda ci fornisce i bilanci, per poter capire qual è il presente dell’impresa ed avere un dialogo trasparente con l’imprenditore, e dargli indicazioni sull’andamento economico finanziario. È un’analisi che dà un punteggio sulla base degli indici di finanziari di liquidità e redditività. Secondo step, analisi della centrale rischi per controllare i rapporti con le banche, analizzare le linee di credito e gestire correttamente la tesoreria. Terzo supporto nella redazione di business plan finanziari e simulazioni, sulla base delle previsioni dell’imprenditore Abbiamo ovviamente delle convenzioni con banche, ed affianchiamo le aziende sia nel processo di richiesta di finanziamenti, sia in casi di conflitto o meglio mediazione con gli istituti TUTTO Ciò PER FAR CAPIRE ALL’AZIENDA COME è VISTA DALLA BANCA, E QUINDI COME POTER PRENDERE LE DECISIONI IN MODO Più CONSAPEVOLE, PONDERATO E IN TRASPARENZA CON LA BANCA. Nuovo servizio di valutazione d’azienda il cui obiettivo è comprendere la situazione a livello finanziario dell’impresa rispetto ai concorrenti, la profittabilità della stessa e come questo influisca sul valore. Attraverso il confronto dell’impresa in oggetto con imprese svolgenti attività ad essa assimilabili che operano sia in Italia sia nei principali paesi Europei, tale strumento è finalizzato a pervenire ad un possibile valore della società e più in generale ad identificare le variabili a cui porre attenzione nel caso si intendesse cedere l’impresa stessa o parte di essa.
  10. Consulenza finanziaria a 360 gradi! Primo step l’analisi di bilancio storico, l’azienda ci fornisce i bilanci, per poter capire qual è il presente dell’impresa ed avere un dialogo trasparente con l’imprenditore, e dargli indicazioni sull’andamento economico finanziario. È un’analisi che dà un punteggio sulla base degli indici di finanziari di liquidità e redditività. Secondo step, analisi della centrale rischi per controllare i rapporti con le banche, analizzare le linee di credito e gestire correttamente la tesoreria. Terzo supporto nella redazione di business plan finanziari e simulazioni, sulla base delle previsioni dell’imprenditore Abbiamo ovviamente delle convenzioni con banche, ed affianchiamo le aziende sia nel processo di richiesta di finanziamenti, sia in casi di conflitto o meglio mediazione con gli istituti TUTTO Ciò PER FAR CAPIRE ALL’AZIENDA COME è VISTA DALLA BANCA, E QUINDI COME POTER PRENDERE LE DECISIONI IN MODO Più CONSAPEVOLE, PONDERATO E IN TRASPARENZA CON LA BANCA. Nuovo servizio di valutazione d’azienda il cui obiettivo è comprendere la situazione a livello finanziario dell’impresa rispetto ai concorrenti, la profittabilità della stessa e come questo influisca sul valore. Attraverso il confronto dell’impresa in oggetto con imprese svolgenti attività ad essa assimilabili che operano sia in Italia sia nei principali paesi Europei, tale strumento è finalizzato a pervenire ad un possibile valore della società e più in generale ad identificare le variabili a cui porre attenzione nel caso si intendesse cedere l’impresa stessa o parte di essa.
  11. Consulenza finanziaria a 360 gradi! Primo step l’analisi di bilancio storico, l’azienda ci fornisce i bilanci, per poter capire qual è il presente dell’impresa ed avere un dialogo trasparente con l’imprenditore, e dargli indicazioni sull’andamento economico finanziario. È un’analisi che dà un punteggio sulla base degli indici di finanziari di liquidità e redditività. Secondo step, analisi della centrale rischi per controllare i rapporti con le banche, analizzare le linee di credito e gestire correttamente la tesoreria. Terzo supporto nella redazione di business plan finanziari e simulazioni, sulla base delle previsioni dell’imprenditore Abbiamo ovviamente delle convenzioni con banche, ed affianchiamo le aziende sia nel processo di richiesta di finanziamenti, sia in casi di conflitto o meglio mediazione con gli istituti TUTTO Ciò PER FAR CAPIRE ALL’AZIENDA COME è VISTA DALLA BANCA, E QUINDI COME POTER PRENDERE LE DECISIONI IN MODO Più CONSAPEVOLE, PONDERATO E IN TRASPARENZA CON LA BANCA. Nuovo servizio di valutazione d’azienda il cui obiettivo è comprendere la situazione a livello finanziario dell’impresa rispetto ai concorrenti, la profittabilità della stessa e come questo influisca sul valore. Attraverso il confronto dell’impresa in oggetto con imprese svolgenti attività ad essa assimilabili che operano sia in Italia sia nei principali paesi Europei, tale strumento è finalizzato a pervenire ad un possibile valore della società e più in generale ad identificare le variabili a cui porre attenzione nel caso si intendesse cedere l’impresa stessa o parte di essa.
  12. Consulenza finanziaria a 360 gradi! Primo step l’analisi di bilancio storico, l’azienda ci fornisce i bilanci, per poter capire qual è il presente dell’impresa ed avere un dialogo trasparente con l’imprenditore, e dargli indicazioni sull’andamento economico finanziario. È un’analisi che dà un punteggio sulla base degli indici di finanziari di liquidità e redditività. Secondo step, analisi della centrale rischi per controllare i rapporti con le banche, analizzare le linee di credito e gestire correttamente la tesoreria. Terzo supporto nella redazione di business plan finanziari e simulazioni, sulla base delle previsioni dell’imprenditore Abbiamo ovviamente delle convenzioni con banche, ed affianchiamo le aziende sia nel processo di richiesta di finanziamenti, sia in casi di conflitto o meglio mediazione con gli istituti TUTTO Ciò PER FAR CAPIRE ALL’AZIENDA COME è VISTA DALLA BANCA, E QUINDI COME POTER PRENDERE LE DECISIONI IN MODO Più CONSAPEVOLE, PONDERATO E IN TRASPARENZA CON LA BANCA. Nuovo servizio di valutazione d’azienda il cui obiettivo è comprendere la situazione a livello finanziario dell’impresa rispetto ai concorrenti, la profittabilità della stessa e come questo influisca sul valore. Attraverso il confronto dell’impresa in oggetto con imprese svolgenti attività ad essa assimilabili che operano sia in Italia sia nei principali paesi Europei, tale strumento è finalizzato a pervenire ad un possibile valore della società e più in generale ad identificare le variabili a cui porre attenzione nel caso si intendesse cedere l’impresa stessa o parte di essa.
  13. Consulenza finanziaria a 360 gradi! Primo step l’analisi di bilancio storico, l’azienda ci fornisce i bilanci, per poter capire qual è il presente dell’impresa ed avere un dialogo trasparente con l’imprenditore, e dargli indicazioni sull’andamento economico finanziario. È un’analisi che dà un punteggio sulla base degli indici di finanziari di liquidità e redditività. Secondo step, analisi della centrale rischi per controllare i rapporti con le banche, analizzare le linee di credito e gestire correttamente la tesoreria. Terzo supporto nella redazione di business plan finanziari e simulazioni, sulla base delle previsioni dell’imprenditore Abbiamo ovviamente delle convenzioni con banche, ed affianchiamo le aziende sia nel processo di richiesta di finanziamenti, sia in casi di conflitto o meglio mediazione con gli istituti TUTTO Ciò PER FAR CAPIRE ALL’AZIENDA COME è VISTA DALLA BANCA, E QUINDI COME POTER PRENDERE LE DECISIONI IN MODO Più CONSAPEVOLE, PONDERATO E IN TRASPARENZA CON LA BANCA. Nuovo servizio di valutazione d’azienda il cui obiettivo è comprendere la situazione a livello finanziario dell’impresa rispetto ai concorrenti, la profittabilità della stessa e come questo influisca sul valore. Attraverso il confronto dell’impresa in oggetto con imprese svolgenti attività ad essa assimilabili che operano sia in Italia sia nei principali paesi Europei, tale strumento è finalizzato a pervenire ad un possibile valore della società e più in generale ad identificare le variabili a cui porre attenzione nel caso si intendesse cedere l’impresa stessa o parte di essa.
  14. Consulenza finanziaria a 360 gradi! Primo step l’analisi di bilancio storico, l’azienda ci fornisce i bilanci, per poter capire qual è il presente dell’impresa ed avere un dialogo trasparente con l’imprenditore, e dargli indicazioni sull’andamento economico finanziario. È un’analisi che dà un punteggio sulla base degli indici di finanziari di liquidità e redditività. Secondo step, analisi della centrale rischi per controllare i rapporti con le banche, analizzare le linee di credito e gestire correttamente la tesoreria. Terzo supporto nella redazione di business plan finanziari e simulazioni, sulla base delle previsioni dell’imprenditore Abbiamo ovviamente delle convenzioni con banche, ed affianchiamo le aziende sia nel processo di richiesta di finanziamenti, sia in casi di conflitto o meglio mediazione con gli istituti TUTTO Ciò PER FAR CAPIRE ALL’AZIENDA COME è VISTA DALLA BANCA, E QUINDI COME POTER PRENDERE LE DECISIONI IN MODO Più CONSAPEVOLE, PONDERATO E IN TRASPARENZA CON LA BANCA. Nuovo servizio di valutazione d’azienda il cui obiettivo è comprendere la situazione a livello finanziario dell’impresa rispetto ai concorrenti, la profittabilità della stessa e come questo influisca sul valore. Attraverso il confronto dell’impresa in oggetto con imprese svolgenti attività ad essa assimilabili che operano sia in Italia sia nei principali paesi Europei, tale strumento è finalizzato a pervenire ad un possibile valore della società e più in generale ad identificare le variabili a cui porre attenzione nel caso si intendesse cedere l’impresa stessa o parte di essa.
  15. Consulenza finanziaria a 360 gradi! Primo step l’analisi di bilancio storico, l’azienda ci fornisce i bilanci, per poter capire qual è il presente dell’impresa ed avere un dialogo trasparente con l’imprenditore, e dargli indicazioni sull’andamento economico finanziario. È un’analisi che dà un punteggio sulla base degli indici di finanziari di liquidità e redditività. Secondo step, analisi della centrale rischi per controllare i rapporti con le banche, analizzare le linee di credito e gestire correttamente la tesoreria. Terzo supporto nella redazione di business plan finanziari e simulazioni, sulla base delle previsioni dell’imprenditore Abbiamo ovviamente delle convenzioni con banche, ed affianchiamo le aziende sia nel processo di richiesta di finanziamenti, sia in casi di conflitto o meglio mediazione con gli istituti TUTTO Ciò PER FAR CAPIRE ALL’AZIENDA COME è VISTA DALLA BANCA, E QUINDI COME POTER PRENDERE LE DECISIONI IN MODO Più CONSAPEVOLE, PONDERATO E IN TRASPARENZA CON LA BANCA. Nuovo servizio di valutazione d’azienda il cui obiettivo è comprendere la situazione a livello finanziario dell’impresa rispetto ai concorrenti, la profittabilità della stessa e come questo influisca sul valore. Attraverso il confronto dell’impresa in oggetto con imprese svolgenti attività ad essa assimilabili che operano sia in Italia sia nei principali paesi Europei, tale strumento è finalizzato a pervenire ad un possibile valore della società e più in generale ad identificare le variabili a cui porre attenzione nel caso si intendesse cedere l’impresa stessa o parte di essa.