SlideShare a Scribd company logo
22 luna nuova - venerdì 3 novembre 2017 CINTURA OVEST
La pubblicità su
011.9311853
GRUGLIASCO - Ultimo giorno
oggi per aderire alla raccolta firme per
la proposta di legge per la modifica
all’articolo 3 della legge in materia di
abolizione integrale del limite d’età
per la partecipazione ai concorsi
pubblici indetti da pubbliche ammi-
nistrazioni. I cittadini, iscritti nelle
liste elettorali del Comune, interessati
ad apporre la propria firma possono
farlo ancora oggi dalle 8,30 alle 13
recandosi presso l’Ufficio elettorale
in piazza Matteotti 50, al 1° piano.
Per ulteriori informazioni: Comitato
promotore nazonale, www.abolizio-
nelimitedieta.it.
GRUGLIASCO - Modifiche alla
sosta in viale Giustetti per consentire la
realizzazione di lavori edili. Oggi dalle
8 alle 17 sarà vietata la sosta con rimo-
zione forzata tra i numeri civici 13 e
15 per circa 37 metri e mezzo nell’area
parcheggio e tra i numeri civici 26 e 28
per 12 metri e mezzo circa, corrispon-
denti al parcheggio disabili. Il parcheg-
gio riservato ai disabili sarà spostato
in quello successivo di fronte al civico
28 fino al 3 novembre, per poi tornare a
essere fruibile nel posto originario alla
fine dei lavori.
COLLEGNO - In occasione della
Festa dell’Unità nazionale e la Giorna-
ta delle forze armate, domani alle 10,45
ritrovo al parco della Rimembranza,
in via Martiri XXX Aprile 23. Dopo
l’alzabandiera al monumento dedicato
ai caduti, ci sarà il saluto del sindaco
Francesco Casciano e gli interventi del-
le altre autorità; alle 11,30 la preghiera
di suffragio per i caduti di tutte le guer-
re officiata da don Filippo Raimondi.
GRUGLIASCO - L’associazione
Specialmente Tu presenterà il 7, 8 e 9
novembre gli attesi laboratori mattu-
tini, pensati per persone svantaggiate
al fine di potenziare le loro abilità
e permettere loro di esprimersi al
meglio in diversi contesti e con i giusti
strumenti. L’associazione di promo-
zione sociale con sede in via Panealbo
78 propone un programma di attività
di aggregazione, laboratori, scuola e
integrazione. Nelle attività di aggrega-
zione ci sono gite, cineforum, pranzi,
cene e molto altro, mentre i labora-
tori, gratuiti e rivolti a persone con
disabilità. riguardano “Autonomia” il
martedì dalle 10 alle 12, “Creatività” il
giovedì dalle 10 alle 12 e “Movimen-
to” il mercoledì dalle 10 alle 12. La
presentazione il 9 novembre, presso
la sede di via Panealbo 78. I laboratori
sono completamente gratuiti per i soci
dell’associazione. Il costo della tessera
annuale è di 30 euro. Per informazioni
e contatti e per scaricare il programma
completo delle attività: 346/ 6545350;
www.specialmentetu.org.
COLLEGNO - “Cambiando
stile ... insieme si può”: questo il tito-
lo della conferenza che si articola in
due incontri enrambi presso la sede
dell’Unitre in via Gobetti 2 ed ha
come tema la dieta mediterranea. Il
prossimo è in programma mercoledì
8 novembre
SpecialmenteTuriparte
conilaboratorimattutini
Domaniilricordodeicaduti
ModificheinvialeGiustetti
Raccoltafirme,ultimogiorno
Comecambiarestiledivita
COLLEGNO -Capitaspessoche
alcunirapportidilavorosiconcluda-
noconunarotturapiùomenotrauma-
ticaestrascichi rancorosi.Maquello
cheèsuccessoaCristiano
Bilucaglia,ingegnerebio-
medico e informatico di
Domodossola trapiantato
da anni a Pianezza e tito-
lareditreaziendeconsede
a Collegno, ha davvero
dell’incredibile. Dopo
aver chiuso i rapporti e
liquidato inmodocorretto
unexsocio,seloèritrova-
to come acerrimo nemico
giurato, pronto persino a
seminare “fake news” in
reteperdanneggiareilpropriopartner
precedente per sottrarre clienti alla
vecchiaaziendaedirottarlisuunnuo-
vo business, analogo e concorrente.
Una condotta sanzionata dal tri-
bunale di Torino che ha imposto al
socio invidioso di cancellare il sito
cheavevacreatoappostacontantodi
testimonianze fasulle per screditare
l’operato dell’azienda collegnese.
Eletto ‘Imprenditore dell’anno nel
2015’, Bilucaglia è anche noto in
Italia per aver ideato l’EuroCredito,
la prima moneta complementare ita-
liana, e ‘Zero’, il primo social utility
networkitalianocheazzeralebollette
di luce, gas e telefono. Con le sue tre
aziende VisioTrade, specializzata in
barattofraimprese,Ubrokerattivanel
settore luce, gas e telefono e Digital
Broker, dal 2005 a oggi prima vera
compagniatelefonicanatainPiemon-
te e diffusasi in tutta Italia, produce
in media ogni anno un
fatturato medio lordo di
circa20milionidieuro,ha
oltre 40 dipendenti diretti
e numerosi consulenti
aziendali e collaborato-
ri commerciali sparsi in
tutta Italia.
E forse è stata proprio
l’invidiaascatenarelare-
azione dell’ex socioA.A.
A partire da settembre
2016 dà vita al sito www.
laveraveritasu.com in cui
pubblica costantemente contenuti
diffamatorisuBilucaglia,isuoisocie
leaziendedicuièfondatoreetitolare.
Campagna denigratoria che porta
avanti anche sui propri profili social,
Facebookinprimis,riproponendogli
stessi scenari in cui le proposte com-
merciali delle due società collegnesi
vengono pesantemente screditate.
A nulla valgono i tentativi bonari di
comporre la vicenda. Me c’è di più.
L’azione diffamatoria serviva in
realtà a distrarre clienti dalla vec-
chia azienda, dirottandoli verso un
analogo progetto in fase di start up.
Intento che stava portando avanti
con un certo successo riuscendo
anche a “sottrarre” diversi clienti
al suo ex socio. Scoperta che ha in-
dotto Cristiano Bilucaglia, assistito
dagli avvocati Stefano Catalano e
Carlo Gonella a comparire lo scorso
5 luglio in Tribunale a Torino, per
ribadire al giudice la richiesta di
provvedimento cautelare d’urgenza
di immediata cessazione delle dif-
famazioni via web, oltre ad aver già
predisposto e attuato tutte le misure
legali civili e penali per ottenere
giustizia e risarcimento del danno
patito nei confronti dell’ex socio. Il
giudice ha quindi ordinato ad A.A.
l’immediata cancellazione del sito
www.laveraveritasu.com e degli
articolietestimonianzeriferibilialle
società Ubroker e Digital Broker.
Altrettanto dovrà fare sui suoi
profili social pubblici e privati, oltre
alpagamentodellespeselegali.Ilgiu-
dice ha accertato in sostanza che l’ex
sociosfornavacontinuamentenotizie
false e tendenziose circa i servizi di
fornitura luce, gas e telefonia offerti
dalleaziendediBilucaglia.Attraver-
so il sito tentava così di farsi passare
come un difensore dei consumatori
madenigrandodifattosoloesoltanto
lesocietàcollegnesi.Eperfarquesto,
pubblicava decine di testimonianze
fasulle di improbabili clienti ed ex
collaboratori scontenti.
di PAOLO PACCÒ
”Decinedi
tesimonianze
fasulleper
screditare
lesueaziende
Siinventaunsito
pergettarefango
sulsuoexsocio
COLLEGNO - Sham compirà tre anni a
gennaio. Non ha mai vissuto nella terra di cui è
originaria la sua famiglia: la Siria. Rinad di anni
ne ha 9 ed ha pochi ricordi, qualcuno in più lo
conservano Mamdoh, 11 anni e Jana che ne ha
12. Insieme a papà Mustafà e mamma Walaa
sono scappati quattro anni fa dall’inferno del loro
paese per inseguire un futuro migliore. E lo hanno
trovato, ma solo in parte, nel campo profughi di
Tel Abbas in Libano. Ora da meno di una setti-
mana sono approdati a Collegno in un alloggio di
via della Consolata nel centro storico del paese,
ospiti della “Fabbrica della pace”, l’associazione
collegnese che da oltre un anno si sta adoperando
per sostenere il progetto.
Sono arrivati venerdì scorso a Fiumicino
insieme ad oltre cento profughi siriani grazie al
ponte aereo dei “Corridoi umanitari” promosso
da Comunità di Sant’Egidio, Tavola dei Valdesi,
Federazione delle chiese evangeliche e Comunità
Papa Giovanni XXIII con “Operazione Colomba.
Un piccolo miracolo reso possibile grazie ad un
prezioso collaboratore della “Fabbrica di pace”
Alessandro Ciquera, che sta lavorando da tempo
proprio in quel campo di profughi siriani: cono-
scendo bene la famiglia, si è attivato per le ope-
razioni preparatorie sul posto. Un volontario ha
quindi messo a disposizione l’alloggio nel centro
storico mentre l’associazione ha già effettuato una
preiscrizione dei quattro bambini nelle scuole col-
legnesi. Oltre al disbrigo delle pratiche burocrati-
che per il rilascio dei passaporti però, le istituzioni
non offrono alcun sostegno al progetto che viene
portato avanti esclusivamente da volontari.
«Come è avvenuto
nel caso di altre cento
famiglie siriane accol-
te in altrettante città
tra cui Leinì e Rivalta
- spiega la presidente
della “Fabbrica della
pace” Lucetta Sangui-
netti - dove i cittadini
si sono autotassati per
poter garantirne per
due anni il sosten-
tamento, anche noi
vogliamo coinvolgere
circa 150 sostenitori
per formare una rete
di supporto alla nostra
famiglia siriana». E
ascoltando i racconti
dei genitori, risulta
difficile restare insen-
sibili alle traversie che hanno attraversato i due
genitori ed i loro quattro bambini. Fino a pochi
anni fa papà Mustafà, 43 anni, faceva il contabile
nel municipio di Tartus, uno dei porti più frequen-
tati della Siria. Mamma Walaa era una maestra
d’asilo e la loro vita scorreva felice.
Un idillio spazzato via dalla guerra civile scop-
piata nel marzo del 2011. Situazione ben presto
degenerata che ha indotto milioni di abitanti a cer-
care rifugio altrove. La famiglia Saad ha resistito
fino al 2013. Poi la decisione di fare rotta verso il
Libano. Poche centinaia di chilometri ma un vero
calvario fatto di minacce e funzionari corrotti che
approfittano della disperazione dei siriani in fuga
per estorcere loro migliaia di dollari. Poi l’arrivo
al campo profughi dove la vita non è stata certo
semplice ma dove almeno i tre figli più grandi
hanno potuto avere un minimo di istruzione. Ora
per loro si apriranno le porte della scuole colle-
gnesi. L’elementare Boselli e la media Gramsci.
Nei giorni scorsi Rinad, Mamdoh e Jana hanno
già conosciuto i loro futuri compagni. E per tutta
la famiglia l’accoglienza è stata fantastica. Sabato
11 novembre ci sarà un momento di festa in cui
tutta la cittadinanza avrà modo di conoscerli e di
ascoltare la loro storia.
LastoriadiMustafà,WalaaedeiloroquattrofigliinfugadallaSiriaedalcampoprofughilibanese
Cristiano Bilucaglia
si è rivolto al giudice
del tribunale di Torino
che ha ordinato ad A.A.
di cancellare il sito
e le altre“fake news”
diffuse sui social

More Related Content

Similar to Ex socio scredita uBroker per condotta sleale

Storie di volpi e condor
Storie di volpi e condorStorie di volpi e condor
Storie di volpi e condor
Find The Cure Italia Onlus
 
il Portico 321
il Portico 321il Portico 321
il Portico 321
novellara
 
21.09.2014 Il Gazzettino - Imprese di successo in Europa Solwa tra le tre fin...
21.09.2014 Il Gazzettino - Imprese di successo in Europa Solwa tra le tre fin...21.09.2014 Il Gazzettino - Imprese di successo in Europa Solwa tra le tre fin...
21.09.2014 Il Gazzettino - Imprese di successo in Europa Solwa tra le tre fin...
VEGA - Science & Technology Park
 
GiornaLista (Febbraio 2015)
GiornaLista (Febbraio 2015)GiornaLista (Febbraio 2015)
GiornaLista (Febbraio 2015)
Giuseppe Bottasini
 
Langhirano online01 3
Langhirano online01 3Langhirano online01 3
Langhirano online01 3
Marco Virgoli
 
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a TorinoCalendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Pessina costruzioni 2009 - programma golden gala asolo
Pessina costruzioni   2009 - programma golden gala asoloPessina costruzioni   2009 - programma golden gala asolo
Pessina costruzioni 2009 - programma golden gala asolo
Pessina Costruzioni
 
Il Menestrello del 22 marzo 2019
Il Menestrello del 22 marzo 2019Il Menestrello del 22 marzo 2019
Il Menestrello del 22 marzo 2019
Michele Pinto
 
Rassegna stampa Piccolo Rifugio Verona febbraio marzo aprile 2012
Rassegna stampa Piccolo Rifugio Verona febbraio marzo aprile 2012Rassegna stampa Piccolo Rifugio Verona febbraio marzo aprile 2012
Rassegna stampa Piccolo Rifugio Verona febbraio marzo aprile 2012piccolorifugio
 
Cielo sopraesquilino numero26
Cielo sopraesquilino numero26Cielo sopraesquilino numero26
Cielo sopraesquilino numero26
mauvet52
 
La Voce Alternativa (BNL)
La Voce Alternativa (BNL) La Voce Alternativa (BNL)
La Voce Alternativa (BNL)
Carmine Gonnella
 
Cielo sopraesquilino numero25
Cielo sopraesquilino numero25Cielo sopraesquilino numero25
Cielo sopraesquilino numero25
mauvet52
 
Rassegna stampa 2012-2014 Workshop Politecnico di Torino
Rassegna stampa 2012-2014 Workshop Politecnico di TorinoRassegna stampa 2012-2014 Workshop Politecnico di Torino
Rassegna stampa 2012-2014 Workshop Politecnico di Torino
Giuseppe Roccasalva
 
Programma Democrazia Partecipata Gazzada Schianno
Programma Democrazia Partecipata Gazzada SchiannoProgramma Democrazia Partecipata Gazzada Schianno
Programma Democrazia Partecipata Gazzada SchiannoDemocrazia Gazzada Schianno
 
CieloSopraEsquilino-Numero42.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero42.pdfCieloSopraEsquilino-Numero42.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero42.pdf
mauvet52
 
Fare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 webFare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 web
ANCeSCAO Lazio
 
Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12
Mauro Vetriani
 
Speciale Voce dei Berici 4 aprile
Speciale Voce dei Berici 4 aprileSpeciale Voce dei Berici 4 aprile
Speciale Voce dei Berici 4 aprileLorenzo Venturini
 

Similar to Ex socio scredita uBroker per condotta sleale (20)

Storie di volpi e condor
Storie di volpi e condorStorie di volpi e condor
Storie di volpi e condor
 
il Portico 321
il Portico 321il Portico 321
il Portico 321
 
21.09.2014 Il Gazzettino - Imprese di successo in Europa Solwa tra le tre fin...
21.09.2014 Il Gazzettino - Imprese di successo in Europa Solwa tra le tre fin...21.09.2014 Il Gazzettino - Imprese di successo in Europa Solwa tra le tre fin...
21.09.2014 Il Gazzettino - Imprese di successo in Europa Solwa tra le tre fin...
 
7 dì 6 marzo 2013
7 dì   6 marzo 20137 dì   6 marzo 2013
7 dì 6 marzo 2013
 
GiornaLista (Febbraio 2015)
GiornaLista (Febbraio 2015)GiornaLista (Febbraio 2015)
GiornaLista (Febbraio 2015)
 
Langhirano online01 3
Langhirano online01 3Langhirano online01 3
Langhirano online01 3
 
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a TorinoCalendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
Calendario iniziative contro omotransfobia 17 maggio a Torino
 
Pessina costruzioni 2009 - programma golden gala asolo
Pessina costruzioni   2009 - programma golden gala asoloPessina costruzioni   2009 - programma golden gala asolo
Pessina costruzioni 2009 - programma golden gala asolo
 
Il Menestrello del 22 marzo 2019
Il Menestrello del 22 marzo 2019Il Menestrello del 22 marzo 2019
Il Menestrello del 22 marzo 2019
 
Newsletter 9
Newsletter 9Newsletter 9
Newsletter 9
 
Rassegna stampa Piccolo Rifugio Verona febbraio marzo aprile 2012
Rassegna stampa Piccolo Rifugio Verona febbraio marzo aprile 2012Rassegna stampa Piccolo Rifugio Verona febbraio marzo aprile 2012
Rassegna stampa Piccolo Rifugio Verona febbraio marzo aprile 2012
 
Cielo sopraesquilino numero26
Cielo sopraesquilino numero26Cielo sopraesquilino numero26
Cielo sopraesquilino numero26
 
La Voce Alternativa (BNL)
La Voce Alternativa (BNL) La Voce Alternativa (BNL)
La Voce Alternativa (BNL)
 
Cielo sopraesquilino numero25
Cielo sopraesquilino numero25Cielo sopraesquilino numero25
Cielo sopraesquilino numero25
 
Rassegna stampa 2012-2014 Workshop Politecnico di Torino
Rassegna stampa 2012-2014 Workshop Politecnico di TorinoRassegna stampa 2012-2014 Workshop Politecnico di Torino
Rassegna stampa 2012-2014 Workshop Politecnico di Torino
 
Programma Democrazia Partecipata Gazzada Schianno
Programma Democrazia Partecipata Gazzada SchiannoProgramma Democrazia Partecipata Gazzada Schianno
Programma Democrazia Partecipata Gazzada Schianno
 
CieloSopraEsquilino-Numero42.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero42.pdfCieloSopraEsquilino-Numero42.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero42.pdf
 
Fare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 webFare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 web
 
Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12
 
Speciale Voce dei Berici 4 aprile
Speciale Voce dei Berici 4 aprileSpeciale Voce dei Berici 4 aprile
Speciale Voce dei Berici 4 aprile
 

Ex socio scredita uBroker per condotta sleale

  • 1. 22 luna nuova - venerdì 3 novembre 2017 CINTURA OVEST La pubblicità su 011.9311853 GRUGLIASCO - Ultimo giorno oggi per aderire alla raccolta firme per la proposta di legge per la modifica all’articolo 3 della legge in materia di abolizione integrale del limite d’età per la partecipazione ai concorsi pubblici indetti da pubbliche ammi- nistrazioni. I cittadini, iscritti nelle liste elettorali del Comune, interessati ad apporre la propria firma possono farlo ancora oggi dalle 8,30 alle 13 recandosi presso l’Ufficio elettorale in piazza Matteotti 50, al 1° piano. Per ulteriori informazioni: Comitato promotore nazonale, www.abolizio- nelimitedieta.it. GRUGLIASCO - Modifiche alla sosta in viale Giustetti per consentire la realizzazione di lavori edili. Oggi dalle 8 alle 17 sarà vietata la sosta con rimo- zione forzata tra i numeri civici 13 e 15 per circa 37 metri e mezzo nell’area parcheggio e tra i numeri civici 26 e 28 per 12 metri e mezzo circa, corrispon- denti al parcheggio disabili. Il parcheg- gio riservato ai disabili sarà spostato in quello successivo di fronte al civico 28 fino al 3 novembre, per poi tornare a essere fruibile nel posto originario alla fine dei lavori. COLLEGNO - In occasione della Festa dell’Unità nazionale e la Giorna- ta delle forze armate, domani alle 10,45 ritrovo al parco della Rimembranza, in via Martiri XXX Aprile 23. Dopo l’alzabandiera al monumento dedicato ai caduti, ci sarà il saluto del sindaco Francesco Casciano e gli interventi del- le altre autorità; alle 11,30 la preghiera di suffragio per i caduti di tutte le guer- re officiata da don Filippo Raimondi. GRUGLIASCO - L’associazione Specialmente Tu presenterà il 7, 8 e 9 novembre gli attesi laboratori mattu- tini, pensati per persone svantaggiate al fine di potenziare le loro abilità e permettere loro di esprimersi al meglio in diversi contesti e con i giusti strumenti. L’associazione di promo- zione sociale con sede in via Panealbo 78 propone un programma di attività di aggregazione, laboratori, scuola e integrazione. Nelle attività di aggrega- zione ci sono gite, cineforum, pranzi, cene e molto altro, mentre i labora- tori, gratuiti e rivolti a persone con disabilità. riguardano “Autonomia” il martedì dalle 10 alle 12, “Creatività” il giovedì dalle 10 alle 12 e “Movimen- to” il mercoledì dalle 10 alle 12. La presentazione il 9 novembre, presso la sede di via Panealbo 78. I laboratori sono completamente gratuiti per i soci dell’associazione. Il costo della tessera annuale è di 30 euro. Per informazioni e contatti e per scaricare il programma completo delle attività: 346/ 6545350; www.specialmentetu.org. COLLEGNO - “Cambiando stile ... insieme si può”: questo il tito- lo della conferenza che si articola in due incontri enrambi presso la sede dell’Unitre in via Gobetti 2 ed ha come tema la dieta mediterranea. Il prossimo è in programma mercoledì 8 novembre SpecialmenteTuriparte conilaboratorimattutini Domaniilricordodeicaduti ModificheinvialeGiustetti Raccoltafirme,ultimogiorno Comecambiarestiledivita COLLEGNO -Capitaspessoche alcunirapportidilavorosiconcluda- noconunarotturapiùomenotrauma- ticaestrascichi rancorosi.Maquello cheèsuccessoaCristiano Bilucaglia,ingegnerebio- medico e informatico di Domodossola trapiantato da anni a Pianezza e tito- lareditreaziendeconsede a Collegno, ha davvero dell’incredibile. Dopo aver chiuso i rapporti e liquidato inmodocorretto unexsocio,seloèritrova- to come acerrimo nemico giurato, pronto persino a seminare “fake news” in reteperdanneggiareilpropriopartner precedente per sottrarre clienti alla vecchiaaziendaedirottarlisuunnuo- vo business, analogo e concorrente. Una condotta sanzionata dal tri- bunale di Torino che ha imposto al socio invidioso di cancellare il sito cheavevacreatoappostacontantodi testimonianze fasulle per screditare l’operato dell’azienda collegnese. Eletto ‘Imprenditore dell’anno nel 2015’, Bilucaglia è anche noto in Italia per aver ideato l’EuroCredito, la prima moneta complementare ita- liana, e ‘Zero’, il primo social utility networkitalianocheazzeralebollette di luce, gas e telefono. Con le sue tre aziende VisioTrade, specializzata in barattofraimprese,Ubrokerattivanel settore luce, gas e telefono e Digital Broker, dal 2005 a oggi prima vera compagniatelefonicanatainPiemon- te e diffusasi in tutta Italia, produce in media ogni anno un fatturato medio lordo di circa20milionidieuro,ha oltre 40 dipendenti diretti e numerosi consulenti aziendali e collaborato- ri commerciali sparsi in tutta Italia. E forse è stata proprio l’invidiaascatenarelare- azione dell’ex socioA.A. A partire da settembre 2016 dà vita al sito www. laveraveritasu.com in cui pubblica costantemente contenuti diffamatorisuBilucaglia,isuoisocie leaziendedicuièfondatoreetitolare. Campagna denigratoria che porta avanti anche sui propri profili social, Facebookinprimis,riproponendogli stessi scenari in cui le proposte com- merciali delle due società collegnesi vengono pesantemente screditate. A nulla valgono i tentativi bonari di comporre la vicenda. Me c’è di più. L’azione diffamatoria serviva in realtà a distrarre clienti dalla vec- chia azienda, dirottandoli verso un analogo progetto in fase di start up. Intento che stava portando avanti con un certo successo riuscendo anche a “sottrarre” diversi clienti al suo ex socio. Scoperta che ha in- dotto Cristiano Bilucaglia, assistito dagli avvocati Stefano Catalano e Carlo Gonella a comparire lo scorso 5 luglio in Tribunale a Torino, per ribadire al giudice la richiesta di provvedimento cautelare d’urgenza di immediata cessazione delle dif- famazioni via web, oltre ad aver già predisposto e attuato tutte le misure legali civili e penali per ottenere giustizia e risarcimento del danno patito nei confronti dell’ex socio. Il giudice ha quindi ordinato ad A.A. l’immediata cancellazione del sito www.laveraveritasu.com e degli articolietestimonianzeriferibilialle società Ubroker e Digital Broker. Altrettanto dovrà fare sui suoi profili social pubblici e privati, oltre alpagamentodellespeselegali.Ilgiu- dice ha accertato in sostanza che l’ex sociosfornavacontinuamentenotizie false e tendenziose circa i servizi di fornitura luce, gas e telefonia offerti dalleaziendediBilucaglia.Attraver- so il sito tentava così di farsi passare come un difensore dei consumatori madenigrandodifattosoloesoltanto lesocietàcollegnesi.Eperfarquesto, pubblicava decine di testimonianze fasulle di improbabili clienti ed ex collaboratori scontenti. di PAOLO PACCÒ ”Decinedi tesimonianze fasulleper screditare lesueaziende Siinventaunsito pergettarefango sulsuoexsocio COLLEGNO - Sham compirà tre anni a gennaio. Non ha mai vissuto nella terra di cui è originaria la sua famiglia: la Siria. Rinad di anni ne ha 9 ed ha pochi ricordi, qualcuno in più lo conservano Mamdoh, 11 anni e Jana che ne ha 12. Insieme a papà Mustafà e mamma Walaa sono scappati quattro anni fa dall’inferno del loro paese per inseguire un futuro migliore. E lo hanno trovato, ma solo in parte, nel campo profughi di Tel Abbas in Libano. Ora da meno di una setti- mana sono approdati a Collegno in un alloggio di via della Consolata nel centro storico del paese, ospiti della “Fabbrica della pace”, l’associazione collegnese che da oltre un anno si sta adoperando per sostenere il progetto. Sono arrivati venerdì scorso a Fiumicino insieme ad oltre cento profughi siriani grazie al ponte aereo dei “Corridoi umanitari” promosso da Comunità di Sant’Egidio, Tavola dei Valdesi, Federazione delle chiese evangeliche e Comunità Papa Giovanni XXIII con “Operazione Colomba. Un piccolo miracolo reso possibile grazie ad un prezioso collaboratore della “Fabbrica di pace” Alessandro Ciquera, che sta lavorando da tempo proprio in quel campo di profughi siriani: cono- scendo bene la famiglia, si è attivato per le ope- razioni preparatorie sul posto. Un volontario ha quindi messo a disposizione l’alloggio nel centro storico mentre l’associazione ha già effettuato una preiscrizione dei quattro bambini nelle scuole col- legnesi. Oltre al disbrigo delle pratiche burocrati- che per il rilascio dei passaporti però, le istituzioni non offrono alcun sostegno al progetto che viene portato avanti esclusivamente da volontari. «Come è avvenuto nel caso di altre cento famiglie siriane accol- te in altrettante città tra cui Leinì e Rivalta - spiega la presidente della “Fabbrica della pace” Lucetta Sangui- netti - dove i cittadini si sono autotassati per poter garantirne per due anni il sosten- tamento, anche noi vogliamo coinvolgere circa 150 sostenitori per formare una rete di supporto alla nostra famiglia siriana». E ascoltando i racconti dei genitori, risulta difficile restare insen- sibili alle traversie che hanno attraversato i due genitori ed i loro quattro bambini. Fino a pochi anni fa papà Mustafà, 43 anni, faceva il contabile nel municipio di Tartus, uno dei porti più frequen- tati della Siria. Mamma Walaa era una maestra d’asilo e la loro vita scorreva felice. Un idillio spazzato via dalla guerra civile scop- piata nel marzo del 2011. Situazione ben presto degenerata che ha indotto milioni di abitanti a cer- care rifugio altrove. La famiglia Saad ha resistito fino al 2013. Poi la decisione di fare rotta verso il Libano. Poche centinaia di chilometri ma un vero calvario fatto di minacce e funzionari corrotti che approfittano della disperazione dei siriani in fuga per estorcere loro migliaia di dollari. Poi l’arrivo al campo profughi dove la vita non è stata certo semplice ma dove almeno i tre figli più grandi hanno potuto avere un minimo di istruzione. Ora per loro si apriranno le porte della scuole colle- gnesi. L’elementare Boselli e la media Gramsci. Nei giorni scorsi Rinad, Mamdoh e Jana hanno già conosciuto i loro futuri compagni. E per tutta la famiglia l’accoglienza è stata fantastica. Sabato 11 novembre ci sarà un momento di festa in cui tutta la cittadinanza avrà modo di conoscerli e di ascoltare la loro storia. LastoriadiMustafà,WalaaedeiloroquattrofigliinfugadallaSiriaedalcampoprofughilibanese Cristiano Bilucaglia si è rivolto al giudice del tribunale di Torino che ha ordinato ad A.A. di cancellare il sito e le altre“fake news” diffuse sui social